Redazione

Multa al medico che non ha rispettato orario di lavoro in pandemia, CIMO-FESMED: “Violenza come un’aggressione in Pronto soccorso”.

Il sindacato: “Siamo allibiti. Ancora una volta la responsabilità delle inefficienze della sanità ricade sui medici. E intanto in Manovra si incentivano i medici a lavorare di più per abbattere le liste d’attesa. Nei prossimi mesi dobbiamo aspettarci valanghe di sanzioni amministrative?” 
Roma, 22 ottobre 2023 - Oltre il danno la beffa. La multa di 27.100 euro ricevuta dal direttore del Pronto soccorso del Policlinico di Bari per non aver rispettato l’orario massimo di lavoro in piena emergenza pandemica lascia allibiti. Con solo 26 medici a disposizione, rispetto ai 40 previsti dalla pianta organica, cosa avrebbe dovuto fare il dottor Vito Procacci? Chiudere il Pronto soccorso e lasciar morire gran parte di coloro che in quei mesi drammatici hanno trovato una possibilità di salvezza solo in ospedali danneggiati da anni di incuria e definanziamento? E cosa devono aspettarsi, adesso, tutti quei primari che, pur di garantire i servizi, a causa della carenza di medici e infermieri sono costretti a far lavorare il personale oltre l’orario di lavoro contrattualmente previsto? Sono loro che devono essere ritenuti responsabili di queste violazioni, oppure il dito andrebbe puntato contro le mancate assunzioni causate dal permanere di un anacronistico tetto alla spesa per il personale sanitario? 
Ricordiamo inoltre che solo qualche giorno fa il Governo ha varato la Manovra 2024 che prevede, per l’abbattimento delle liste d’attesa, incentivi a quei medici che decideranno di rimanere in ospedale oltre il proprio orario di lavoro. Rischieranno anche loro, tra qualche mese, di ricevere una multa come quella arrivata al dottor Procacci e ad altri due suoi colleghi primari per aver lavorato troppo? L’aumento delle tariffe e la defiscalizzazione delle prestazioni aggiuntive sono forse un contributo per pagare simili sanzioni amministrative?
“Ancora una volta la responsabilità dell’inefficienza della sanità ricade sui medici – commenta Guido Quici, Presidente della Federazione CIMO-FESMED, a cui aderiscono le sigle ANPO-ASCOTI, CIMO, CIMOP e FESMED -. E questa multa ha in sé la stessa violenza di un pugno sferrato in Pronto soccorso da un paziente esasperato lasciato per giorni su una barella a causa dell’assenza di un posto letto disponibile o di una denuncia presentata dai parenti di un deceduto a causa di intollerabili tempi d’attesa. Solo che, questa volta, è lo Stato che scarica sui propri “eroi” la colpa dei propri errori. E questo è inaccettabile”.
“Se le Istituzioni non interverranno per sanare questa ingiustizia che in sé ha dell’assurdo, saremo costretti a chiedere ai nostri iscritti di non lavorare, in alcun caso, oltre il proprio orario di lavoro. E se così facendo interi reparti saranno costretti a chiudere e le liste d’attesa si allungheranno ulteriormente, i cittadini sapranno chi ritenere responsabile”, conclude Quici.  

Rinviata la gara Libertas Altamura- Proshop Mesagne. La partita non si disputerà e verrà recuperata prossimamente per la morte di un dirigente dell'Altamura. Infatti, la Libertas piange la scomparsa di Vito De Bartolo, allenatore delle giovanili e fratello di un atleta. 

 

Un concreto contributo dell’Amministrazione Comunale di Fasano alla valorizzazione del merito e alla diffusione della cultura della mobilità sostenibile, ecologica, moderna attraverso i giovani.

Le bici ai più bravi studenti fasanesi per far pedalare i talenti sulla strada giusta di un futuro di successo. Si chiama «La strada giusta», appunto, l’iniziativa promossa dall’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Fasano, tutta dedicata agli studenti universitari più meritevoli del territorio premiati con una city bike.

Un concreto contributo dell’Amministrazione Comunale non solo alla valorizzazione del merito ma anche alla diffusione della cultura della mobilità sostenibile, ecologica, moderna attraverso i giovani.

Questa mattina, sabato 21 ottobre, al CiaiaLab - Laboratorio Urbano, si è svolta la cerimonia di premiazione alla presenza del Sindaco Francesco Zaccaria e dell’assessore alle Politiche Giovanili Pier Francesco Palmariggi.

«Si concretizza, per la quinta volta – dice l’assessore alle politiche Giovanili Pier Francesco Palmariggi -, un’idea che abbiamo messo in campo già dal 2016: gli studenti universitari fasanesi più meritevoli, ogni anno, possono partecipare a un bando pubblico del Comune e ottenere un bonus. Piccoli gesti con i quali vogliamo dimostrare ai ragazzi e alle ragazze della nostra città che siamo orgogliosi della loro bravura. Quest’anno con un ulteriore messaggio, forte e chiaro: sogniamo una città con più bici e meno auto e solo le nuove generazioni possono essere i veri artefici di questa rivoluzione».

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

CONSUMI: COLDIRETTI PUGLIA, A TAVOLA LA FAMIGLIA PUGLIESE SPENDE 454 EURO/MESE; UNO DEI VALORI PIÙ BASSI D’ITALIA.

A tavola la famiglia pugliese spende in media 454 euro al mese per il solo acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Istat sui consumi delle famiglie nel 2022 che fotografa le abitudini alimentari regionali.

Con l’inflazione che toglie potere d’acquisto alle famiglie, la situazione è preoccupante con i cittadini che – sottolinea la Coldiretti Puglia - hanno tagliato del 5% le quantità di prodotti alimentari acquistate nel 2023 e vanno a caccia dei prezzi più bassi anche facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti.

In questo contesto - sottolinea la Coldiretti regionale -  l’entrata in vigore del paniere anti inflazione è importante per rilanciare i consumi alimentari ma deve garantire il rispetto della normativa vigente in materia di contrasto alle pratiche commerciali sleali di cui al D.Lgs 198/2021 ed in particolare quella relativa al divieto di vendita sottocosto per assicurare che non si producano distorsioni nella ripartizione del valore e di una equa remunerazione, a pregiudizio soprattutto delle fasi contrattualmente più deboli, posizionate a monte della filiera agroalimentare

Occorre infatti evitare – insiste la Coldiretti - che il peso dell’iniziativa si scarichi sugli anelli più deboli della catena salvaguardando i bilanci dei produttori agricoli e degli operatori della trasformazione, industrie e cooperative, che sono stati i più colpiti dall’incremento dei costi di produzione, tutelando il tessuto produttivo e l’occupazione.

In Italia la tavola è – sostiene la Coldiretti – una componente importante della spesa familiare della quale assorbe in media circa il 18 per cento delle risorse con un valore medio mensile per famiglia di 482 euro al mese, in altre parole meno di un euro su cinque viene speso per mangiare  con un deciso aumento dell’incidenza di altre voci di spesa come abitazione, abbigliamento , trasporti e comunicazioni.

Analizzando le singole voci della spesa alimentare, il 2022 nel carrello delle famiglie italiane – rileva la Coldiretti - ha visto un aumento rispetto all’anno precedente per alcune categorie come la carne, l’olio d’oliva e lo zucchero e dolci, mentre cala quella per frutta e verdura, pane e pasta, pesce, latte e formaggi.

La voce più pesante nel carrello delle famiglie resta quella della carne e salumi – continua Coldiretti - per i quali si spendono mensilmente 104 euro, davanti a pasta, pizza, pane e cereali (76 euro), mentre al terzo posto si piazza la verdura con 61 euro. Seguono – conclude la Coldiretti -  latte formaggi e uova, con 58 euro, e la frutta a 41 euro, poco davanti al pesce (38 euro). In classifica ci sono poi i cibi pronti con 30 euro, lo zucchero e dolci con 21 euro, l’olio d’oliva assieme al burro e gli altri condimenti con 15 euro, oltre a caffè, acqua minerale, bibite.

In questo contesto il cibo locale a Km0 è divenuto uno strumento ‘salva tasche’ per i consumatori perché i prodotti – dice Coldiretti Puglia - provengono dal territorio regionale e non subiscono eccesivi rincari per il trasporto a causa del caro gasolio (36%), per il rapporto qualità prezzo (28%), perché la stagionalità e la biodiversità garantiscono che i prodotti non siano importati con l’effetto a valanga del caro prezzi a causa della guerra in Ucraina.

Il risultato è che il valore della vendita diretta dagli agricoltori è salito in Puglia ad oltre 700 milioni di euro e coinvolge ormai oltre un’azienda agricola su cinque. Grazie al progetto economico di filiera corta di ‘Campagna Amica’, in Puglia è stata data una risposta alla grande attenzione dei consumatori alla tutela della salute e dell’ambiente attraverso scelte agroalimentari consapevoli, testimoniata quotidianamente dall’affluenza nei mercati contadini che contano 1.500 giornate di apertura e circa 750 produttori coinvolti.

SPESA A TAVOLA DELLE FAMIGLIE PER REGIONE EURO/MESE

Campania              552 euro

Sicilia                      546 euro

Valle d’Aosta         511 euro

Molise                     499 euro

Umbria                    499 euro

Calabria                  492 euro

Toscana                 491 euro

Basilicata               491 euro

Abruzzo                  484 euro

Piemonte                481 euro

Marche                   473 euro

Friuli-Venezia Giulia 471 euro

Veneto                    469 euro

Lombardia              468 euro

Lazio                       466 euro

Emilia-Romagna   466 euro

Liguria                    457 euro

Puglia                     454 euro

Trentino-Alto Adige 445 euro

Sardegna                  389 euro

Fonte: Elaborazione Coldiretti su dai Istat.

Corso di management e marketing turistico. Ecco i diplomi per i primi imprenditori brindisini.Confesercenti della provincia di Brindisi esprime soddisfazione per i diplomi che alcuni imprenditori associati, hanno ricevuto in questi giorni a conclusione del corso“Management e 

marketing delle imprese turistiche”, per imprenditori turistici – settore alberghiero e 
balneare - organizzato da Confesercenti Assohotel- Assoturismo Puglia, in collaborazione con 
l’Università di Bari, tenutosi nei mesi scorsi. 
Il corso è scaturito da un protocollo d’intesa siglato da Confesercenti Assohotel - Assoturismo 
Puglia e UniBa per rispondere ai fabbisogni delle imprese pugliesi relativi al turismo al fine di 
contribuire alla creazione di un ‘Sistema Turistico Regionale’. 
‘Tale Sistema dovrebbe mettere in campo tutte quelle azioni volte a destagionalizzare il turismo, 
oltre a qualificare le professionalità per garantire una accoglienza che fidelizzi i turisti e li motivi 
a continuare a scegliere la Puglia’, spiega Vito Roberto Santamato, docente e coordinatore del 
corso di laurea magistrale in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali 
all’Università di Bari, e responsabile del corso in questione
Alla luce dell’interesse dimostrato – aggiunge Benny Campobasso, presidente Confesercenti 
Puglia – siamo orientati a dare seguito a questo tipo di formazione professionalizzante. Infatti, la 
prossima edizione del corso punterà sulla formazione di figure professionali che maturino 
conoscenze adeguate alle trasformazioni socio/economiche in atto per orientare le giuste scelte 
e far crescere l’impresa’.
‘L’interazione virtuosa stabilitasi tra docente e operatore del settore – spiega Mario 
Landrisicina, direttore Assoturismo Confesercenti Puglia – evidenzia l’importanza della 
formazione continua nata dall’esigenza – dopo un’attenta analisi – di dare un contributo 
sostanziale all’economia turistica pugliese che rappresenta il 14% del Pil. Per essere competitivi 
occorre offrire un prodotto di qualità per rendere la Puglia una regione turistica sempre più 
attrattiva’. 
“È un vero piacere per me aver partecipato a questo corso di 'Management e marketing delle 
imprese turistiche' – dichiara Michele Piccirillo, presidente Provinciale di Confesercenti - e aver 
ottenuto il riconoscimento. Questa esperienza è stata estremamente formativa e ha arricchito 
notevolmente le mie competenze nel settore turistico. Il corso, frutto della collaborazione tra Confesercenti/Assohotel Assoturismo Puglia e l'Università di Bari, ha rappresentato 
un'opportunità unica per noi imprenditori. La formazione continua è fondamentale per rimanere 
competitivi in un settore che rappresenta una parte significativa dell'economia regionale.
Sono convinto che in un contesto turistico in continua evoluzione, acquisire nuove conoscenze e 
competenze è cruciale. Questo corso mi ha fornito gli strumenti necessari per comprendere 
meglio le dinamiche del settore, migliorare la qualità dei nostri servizi e attrarre sempre più 
turisti nella nostra meravigliosa regione. Guardo con entusiasmo al futuro e sono determinato a 
mettere in pratica quanto ho imparato durante il corso per contribuire allo sviluppo sostenibile 
del turismo in Puglia. Inoltre, desidero informare che le nozioni e le competenze acquisite 
durante questo corso saranno trasmesse agli altri associati durante i prossimi meeting rivolti agli 
associati della provincia di Brindisi. Riteniamo che la condivisione delle conoscenze sia 
fondamentale per il progresso collettivo del settore turistico in Puglia. Sarà un piacere 
contribuire alla crescita di tutti i membri dell'associazione attraverso la diffusione di queste 
preziose informazioni. La formazione è una chiave per il successo e insieme possiamo fare la 
differenza e rendere la Puglia un'ancora più attraente destinazione turistica.
Questi gli imprenditori brindisini che hanno ricevuto l’attestato di partecipazione al corso: 
Agostino Cavallo responsabile provinciale di Assoturismo Brindisi, Vincenzo Di Roma, 
responsabile Provinciale di Assohotel Brindisi, Michele Piccirillo Presidente Provinciale della 
Confesercenti Brindisi e Antonio D’Amore Commissario della CCIAA di Brindisi.
 

Incendio al boschetto di Sant'Antonio alla macchia di San Pancrazio, dove sono bruciati 8 ettari di sotto bosco.  Sul posto sono intervenuti il S E R di Mesagne, la protezione civile di San donaci e l'arif della regione Puglia. Indagini in corso da parte dei carabinieri.

Arrestato corriere della droga con due chili di marijuana in treno.

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha arrestato N.N. cl.78 di origine laziale, trovato in possesso di oltre 2 kg di stupefacente illegale del tipo marijuana. 
I mirati servizi disposti dal Questore di Brindisi, Annino GARGANO, e svolti congiuntamente da personale della Squadra Mobile della Questura e della Sottosezione della Polizia Ferroviaria di Brindisi, hanno consentito di individuare un passeggero di un treno proveniente dal Nord Italia, il quale appena giunto sui binari della stazione di Brindisi, alla vista del personale della Polizia Ferroviaria, palesava preoccupazione e nervosismo. L’atteggiamento dell’uomo insospettiva gli agenti ed infatti il controllo all’interno del suo bagaglio consentiva di rinvenire quattro involucri in cellophane termosaldati con allinterno sostanza stupefacente del tipo marijuana di oltre 2 kg. 
Lo stupefacente detenuto e trasportato illegalmente avrebbe alimentato le piazze di spaccio della città brindisina.
Allesito delle formalità di rito l’uomo è stato arrestato e associato presso la Casa Circondariale di Brindisi a disposizione della competente Autorità Giudiziaria. 

Tutto pronto per l’inizio del campionato di Divisione regionale 1 (ex serie D) per la Mens Sana Mesagne. Dopo la brillante stagione sportiva dello scorso anno, conclusa con i play off di promozione in serie C, la società mesagnese riparte all’insegna della valorizzazione dei giovani provenienti dal florido settore giovanile. Squadra quasi invariata, confermati tra i senior Ciccarese, Colucci, Pesce al momento infortunato, Piliego e Rollo, sono arrivati Davide Rizzo che sostituisce Luigi Scalera e Stefano Potì un ritorno il suo che è mensanino dalla nascita. Il resto della compagine è la formazione Under 19, campione regionale in carica, già protagonista nel campionato senior lo scorso anno. Obiettivo dichiarato dalla società è la salvezza, possibilmente da mettere al sicuro quanto prima. “Sarà un campionato molto più impegnativo dello scorso anno, - dice il confermato coach Angelo Capodieci - alle retrocesse dalla serie C si aggiungono formazioni ben attrezzate, anche con giocatori stranieri, che puntano al salto di categoria. Noi metteremo in campo i nostri ragazzi che come al solito saranno supportati da senior affidabili. Purtroppo siamo in ritardo con la preparazione precampionato, ad oggi non abbiamo mai utilizzato un campo regolamentare per la indisponibilità del palazzetto dello sport. Speriamo di giocare le gare interne presso il locale Liceo Scientifico dove ancora sono in corso dei lavori”. Esordio domenica a Martina Franca con la Newgen, neo promossa ma attrezzata per fare un campionato di vertice.

PASSEGGIAVA PER IL CENTRO SEMI NUDO DENUNCIATO DALLA POLIZIA.

Nel primo pomeriggio di giovedì 18 ottobre, a seguito di una telefonata giunta sulla linea di emergenza della Questura che segnalava la presenza di un giovane straniero nei pressi della centralissima piazza della Vittoria con le parti intime scoperte e intento in atti di autoerotismo, una Volante della Questura è intervenuta immediatamente individuandolo e bloccandolo nonostante avesse cercato di allontanarsi nelladiacente Via Pozzo Traiano persistendo nel comportamento segnalato. Alla luce del fatto che la zona in cui è stato accertato levento si trova nelle vicinanze di istituti scolastici frequentati da minorenni , il giovane è stato tratto in arresto per atti osceni in luogo pubblico e  su disposizione dellAG tradotto in carcere.  

Durante lo stesso pomeriggio unaltra volante, nel corso dei servizi di pattugliamento delle vie cittadine, ha proceduto al controllo di due giovani di cui uno nativo di Lecce ed  uno originario di San Pietro Vernotico entrambi con numerose segnalazioni di Polizia che, alla vista degli operatori della Volante hanno manifestato un comportamento fortemente sospetto inducendo i poliziotti a procedere ad una perquisizione allesito della quale è stato rinvenimento di un coltello lungo circa 10 cm e di alcuni attrezzi atti allo scasso di cui i due giovani non avevano saputo dare contezza. Entrambi sono stati indagati in stato di libertà per porto abusivo di oggetti atti ad offendere e di arnesi atti allo scasso. Gli oggetti rinvenuti sono stati sequestrati.
Sempre nel corso della serata del 18 ottobre una Volante ha proceduto al controllo di un diciassettenne trovato in possesso di otto dosi di hashish già confezionate e pronte per lo spaccio nonchè di una somma di denaro di 130€ verosimilmente provento della vendita di altra sostanza stupefacente. Il ragazzo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e riaffidato alla famiglia. L’hashish e il denaro rinvenuti sono stati sequestrati e messi a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce. 
 

61 annunci di lavoro per 115 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 20 al 26 Ottobre relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.

Questa settimana si registrano 26 posti vacanti nel settore edilizia su Brindisi e provincia, ristorazione 17, sanità 16, commercio 13, trasporti 9, vigilanza 6, informatico 5, servizi alla persona 4, metalmeccanico 3, industria 3, tecnico 2, meccatronico 2, manutenzione 2, amministrativo 2, impiantistica elettrica 1, contabile 1, energetico 1, alimentari 1, agricoltura e zootecnia 1.

Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione. Si segnala, in particolare, l’evento informativo  “Living and Working in Malta” per il prossimo 7 Novembre 2023 , a Brindisi, via Tor Pisana, 114. Un job day  teso a fornire tutte le informazioni necessarie sulle condizioni di lavoro e vita a Malta, sulle offerte disponibili nei tre settori strategici dell’ospitalità e del turismo (hotel and catering industry,customer care, gaming), oltre ai servizi offerti da EURES Malta all’interno dei servizi per l’impiego.

Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione e per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.

Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci