Redazione

Nell’ambito dei servizi di prevenzione e di controllo del territorio pianificati per il contrasto del fenomeno della c.d. mala movida personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico- Sezione Volanti della Questura di Brindisi interveniva nel centro storico a seguito di numerose segnalazioni pervenute alla centrale operativa circa una lite tra più persone straniere.

Effettivamente, sul posto era presente un cittadino straniero residente in questa provincia e in possesso di regolare permesso di soggiorno, con ferite alla schiena e ad un polso.

A seguito delle prime acquisizioni testimoniali, si accertava che vi era stato un diverbio – a causa di un evidente stato di alterazione dovuta all’assunzione di alcool – verificatosi tra il malcapitato e un suo connazionale, titolare di un locale commerciale/bar all’interno del quale era stata organizzata una festa.

Nei giorni successivi giungeva in Questura un esposto da parte di numerosi residenti della zona, i quali lamentavano e manifestavano una forte preoccupazione per l’accaduto all’interno e nelle aree limitrofe al locale, nonché per la costante presenza di numerosi avventori che sostavano per l’intera nottata ascoltando musica ad alto volume.

Proprio a seguito dell’intervento operato da personale della Sezione Volanti e del successivo esposto dei residenti del quartiere, venivano avviati approfonditi accertamenti da parte della Squadra Amministrativa della Divisione Polizia Amministrativa e Sicurezza della Questura di Brindisi unitamente a personale della ASL SIAN che permettevano di accertare l’assenza assoluta di autorizzazioni ed assumendo quindi che il citato esercizio commerciale operava sia in assenza di SCIA che di autorizzazioni sanitarie.

Pertanto, al termine delle formali acquisizioni documentali e dei riscontri effettuati, la Squadra Amministrativa della Divisione P.A.S. ha elevato contestazione di illecito amministrativo ai sensi della Legge Regionale Puglia nr. 25 del 16.04.2015 e s.m. (Codice del Commercio) art.38 per il titolare del locale commerciale/bar e contestualmente ha notificato un provvedimento di cessazione immediata dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande.

Con specifiche ordinanze del Questore di Brindisi, Annino Gargano, sono stati predisposti mirati servizi congiunti anche con il concorso delle altre forze dell’ordine, al fine di verificare l’osservanza dei provvedimenti amministrativi adottati.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Torna di scena sabato il Campionato Nazionale Serie C di Pallavolo Maschile. Tra le protagoniste ci sara' ai nastri di partenza la Omega Annunziata Volley. Dopo la dolorosa ma anche importante esperienza nella Serie B Nazionale dello scorso anno i ragazzi di Aldo Indolfi scenderanno in campo piu' agguerriti che mai. Affidata la squadra ancora una volta nelle mani magiche di Mister Tony Lo Re artefice di promozioni e successi a ripetizione, i Mesagnesi non nascondono le loro ambizioni ,anche se in casa Annunziata si getta acqua sul fuoco per evitare facili ma pure fuorvianti entusiasmi.

In fondo la squadra e' stata totalmente rivoluzionata e come qualsiasi macchina nuova ha certamente bisogno del giusto periodo di rodaggio anche se le prime uscite ad Ugento e Leverano (Serie B) sono state davvero molto confortanti. Da aggiungere c'e' pure il fatto che gli incontri casalinghi, causa indisponibilita' del Pala Defrancesco di Mesagne,almeno per una buona prima parte del Torneo saranno disputati nel Pala Macchitella di San Vito dei Normanni messo gentilmente a disposizione dalla locale Amministrazione Comunale. Fischio di inizio sabato 28 Ottobre alle 18.00 ospite lo Squinzano Volley. L'incontro sara' trasmesso in diretta  streaming su You Tube e Facebook da Mesagnesera. Intervistato il Dott. Aldo Indolfi ha così esordito.

"Spero che la nostra rinascita coincida di pari passo con un "new deal" sportivo ricco di entusiasmo e successi che possa di nuovo contagiare i vecchi appassionati di Mesagne e soprattutto quelli (dal palato fino) di San Vito dei Normanni. Ringrazio, oltre ai nostri Storici Sponsor, il Sindaco di S. Vito N. Professoressa Silvana Errico, il Vice Sindaco Avvocato Antonio Santoro ed il Delegato allo Sport  Sig. Luciano Cavaliere che tanto si sono prodigati affinche' il n ùostro sogno potesse ancora continuare".

---------------IMG-20231025-WA0006.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Richiesta di slittamento della data di inizio della stagione dei saldi invernali. Confesercenti scrive una lettera ai comuni della provincia. In una lettera inviata agli Assessori del settore Attività produttive dei comuni del territorio provinciale, il presidente di Confesercenti della provincia di Brindisi, Michele Piccirillo, in rappresentanza delle imprese e delle attività commerciali del territorio interessato, ha espresso una forte preoccupazione, condivisa da molte imprese, riguardo alla data di inizio dei saldi invernali per l'anno 2024, fissata, come da normativa vigente, al 6 gennaio del prossimo anno. Una preoccupazione che è dettata anche dalla difficoltà a dare avvio ad un’attività commerciale, come hanno confermato i recenti dati camerali sulle nascite di nuove imprese. In Puglia, nell’ultimo decennio, le aperture di nuovi negozi sono diminuite del 50%, mentre aumentano sempre più le chiusure e i lucchetti alle serrande dei negozi. Si fa sempre meno impresa e l’avvio della stagione dei saldi, all’inizio dell’estate ha contribuito a questo trend negativo.

“Voglio far presente – ha scritto Michele Piccirillo nella lettera inviata ai comuni- che ci troviamo in una situazione eccezionale causata dal protrarsi delle temperature estive che stanno interessando l'intero Paese, da Nord a Sud. Questa situazione climatica anomala ha un impatto significativo sulle attività commerciali e sulle imprese locali che si affidano ai saldi invernali per smaltire le loro scorte e migliorare le proprie prospettive finanziarie. In considerazione di ciò, desideriamo sollecitare una necessaria azione per valutare la possibilità di spostare la data di inizio dei saldi invernali al 3 febbraio 2024. Tale decisione permetterebbe alle imprese locali di mitigare i danni causati dalle condizioni climatiche attuali e recuperare almeno parte dei profitti che altrimenti andrebbero persi. Chiediamo il vostro supporto per presentare questa richiesta alle istituzioni competenti e per avviare un dialogo costruttivo al fine di trovare una soluzione che soddisfi le esigenze delle imprese della moda e del commercio nella provincia di Brindisi. Il tutto per promuovere un ambiente economico favorevole per le imprese locali e siamo certi che questo slittamento possa contribuire in modo significativo a tale obiettivo”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sabato 28 Ottobre 2023 alle ore 10.30 presso l’Aula Magna del plesso “J.F.Kennedy” dell’Istituto Comprensivo Casale di Brindisi, avrà luogo la presentazione del Progetto “Acqua in bocca!” in collaborazione con il Centro FeelGood by Enjoy center di Cellino San Marco. Per la prima volta in una scuola della città di Brindisi prenderà avvio, per l’intero anno scolastico, un progetto di avviamento al nuoto che consente ai piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia e agli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado di vivere la scuola anche fuori dalla scuola e soprattutto di fare nuoto.

L’Istituto Comprensivo Casale è da sempre attento al benessere e all’equilibrio educativo e sociale degli alunni e considera l’alleanza con le famiglie fondamentale per la loro positiva crescita. Quale migliore occasione se non la pratica sportiva e, in particolare, il nuoto. Il progetto si propone l’obiettivo di offrire ai bambini di 5 anni della Scuola dell’Infanzia e agli alunni delle scuole primarie e secondarie l’opportunità di vivere il tempo libero in modo stimolante, gratificante e produttivo, attraverso un’attività benefica e importante per lo sviluppo corporeo come quella dell’attività motoria in acqua e terrestre, finalizzata al mantenimento del benessere psicofisico degli alunni frequentanti l’Istituto Comprensivo Casale.

La funzione formativa del nuoto, infatti, contribuisce a potenziare le capacità psico-socio ed espressivo-motorie dei bambini e dei ragazzi, dalle scuole d’infanzia fino alle scuole superiori, attraverso l’esperienza con l’acqua. L’attività natatoria occupa un posto rilevante nello sviluppo degli schemi motori e posturali dei bambini e, contemporaneamente, migliora la socializzazione, il controllo dell’emotività, e favorisce la prevenzione della salute e dei paramorfismi. Tali progetti hanno due finalità educative: – Educazione all’acqua. – Educazione attraverso l’acqua. L’Educazione all’acqua ha come obiettivo primario non solo l’insegnamento delle tecniche di nuoto, ma anche una vera e propria opera di sensibilizzazione e ambientamento nel mondo acquatico. L’Educazione attraverso l’acqua ha invece finalità più generiche, rivolte agli aspetti cognitivi, affettivi e sociali della personalità. Superare la paura dell’acqua, la conquista di nuovi equilibri, l’arricchimento della percezione, la risoluzione dei problemi motori legati ad un nuovo ambiente, sono tutti aspetti che hanno un’influenza positiva sulla sfera della personalità e che determinano, di conseguenza, un più elevato rendimento scolastico. Il nuoto come attività di base di un programma scolastico, proposto come un gioco, ha quindi un valore formativo indiscutibile. L’incontro sarà tenuto dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Mariavittoria Caprioli e dallo staff dirigenziale del Centro FeelGood by Enjoy center insieme a istruttori della Federazione nazionale Nuoto. La Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Casale invita i genitori, il personale docente e non docente,le istituzioni e la cittadinanza a partecipare all’evento.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Da giovedì 26 ottobre il mercato di Campagna Amica di Francavilla Fontana si terrà in piazza Vittorio Emanuele II. L’appuntamento, come di consueto, si svolgerà ogni giovedì dalle 16.30 alle 20.00. Qui sarà possibile trovare prodotti locali come latticini, carni lavorate, frutta e verdura di stagione a km 0.

“Con l’entrata in funzione dei varchi videosorvegliati – spiega l’Assessore alle Attività Produttive Carmine Sportillo – Piazza Vittorio Emanuele II si presenta come uno spazio pubblico ricco di potenzialità. Nasce da qui l’idea di spostare il Mercato di Campagna Amica e di ospitare gli espositori che animeranno l’aspetto enogastronomico di Q-Cine. Siamo fiduciosi che la scelta fatta contribuirà alla valorizzazione del luogo e a rafforzare il legame tra storia, tradizione e produttori locali.”

Piazza Vittorio Emanuele II sarà al centro della vita gastronomica cittadina anche nei prossimi giorni con “Qcine – Incontri tra cinema e cibo”. L’iniziativa, che si svolgerà venerdì 27 e sabato 28 ottobre, prevede una sezione cinematografica presso il Cinema Teatro Italia con la proiezione nella prima giornata del film “Stanlio&Ollio” con ospiti Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo e, nella seconda giornata, "Lassù qualcuno mi ama" alla presenza di Patrizio Oliva. Entrambi gli appuntamenti cinematografici cominceranno alle 19.00.

Nelle casette allestite in Piazza Vittorio Emanuele II dalle 18.00 saranno presenti gli espositori Azienda Agricola Melillo, B.A.P. Birrificio, C.A.F., Coimbra Brothers, D'Ambrosio Carni, Fratelli Lillo, Gianni Tardio Confetti Ricci, Masseria Caliandro, Panificio Lombardi, Pasticceria D'Ambrosio, Pro Loco, Soavegel, Tenuta Manelli e Villa Buontempo. Nel corso delle due serate sarà possibile degustare i loro prodotti e assistere agli “Spuntini di riflessione” di Luigi Dimitri.

“Cinema, cibo e ospiti importanti. Con Q-Cine – conclude il Sindaco Antonello Denuzzo – diamo impulso ad una rilettura dei luoghi e del linguaggio, allestendo in maniera inedita Piazza Vittorio Emanuele II e costruendo un percorso che coniuga la cultura e l’enogastronomia.”

Q-Cine è un evento a cura della società di produzione cinematografica Bunker Lab in collaborazione con il Comune di Francavilla Fontana e con il sostegno della Regione Puglia con Apulia Film Commission e PugliaPromozione.

La partecipazione a Q-Cine è libera e gratuita. L’ingresso al Cinema Teatro Italia sarà possibile sino all’esaurimento dei posti disponibili.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si sono svolti a Migliarino Pisano, durante lo scorso weekend (19-22 Ottobre) i campionati Italiani di Cross Country Derby ed il trofeo delle Regioni FITETREC-ANTE.

La squadra rappresentativa della Puglia composta da atleti dei centri ippici L&B/Acqua2o di Mesagne e Red Water di Cisternino, guidati rispettivamente dai tecnici Ostuni Valerio e Ridolfi Claudia, ha conquistato in quel di Migliarino Pisano il trofeo delle Regioni di Cross Country Derby.OSTUNI_elena_su_PERLA_WhatsApp_Image_2023-10-25_at_13.20.53.jpeg

"Grazie alle performance dei nostri atleti abbiamo ottenuto questo inaspettato risultato" afferma l' Istruttrice Claudia Ridolfi " non  avendo la squadra al completo siamo partiti già in svantaggio rispetto ad altre Regioni che presentavano atleti in ogni Categoria.

Determinanti sono state le prestazioni di Elois Campana (L&B/Acqua2o) e la sua Inossidabile Ambra che si classificano al Primo posto in entrambe le giornate di gara nella categoria C80 e quinta in Categoria C70,  di Ostuni Sante ( Red Water) e la sua temeraria Murgese Nice che concludono al secondo posto sia in categorie C90 che in categoria C80, di Martellotta Anita ( L&B/Acqua2o) con l' impeccabile Dextery ottengono il titolo di campioni Italiani in C40.VALENTINA_GUARINI_su_MANUELAS_WhatsApp_Image_2023-10-25_at_12.34.38.jpeg

Altrettanto importanti sono state le prestazioni degli altri atleti, Semeraro Valentina su Libera (Red Water) si classifica al 9° posto in C70 e al 7° posto in C80, Sofia Lotti con Dextery (L&B/Acqua2o) che conclude il campionato in Quarta Posizione la sua C60, seguita da Prezzemolo Beatrice in sella a Lea Kay (L&B/Acqua2o) al 6° posto, e Guarini Valentina e la sua Emanuelas che concludono al 7° posto in C60 e al 4° in C40.

Anche Francesco Solito (L&B/Acqua2o) in sella al suo Dextery dopo qualche errore del primo giorno recupera bene nel secondo e raggiunge un 15° posto. Ostuni Elena e la sua Perla (L&B/Acqua2o) recuperano alla grande nel secondo giorno il ritardo accumulato nella prima giornata di gara concludendo il campionato in 10° posizione. Di tutto rispetto il risultato di Ostuni Francesco (L&B/Acqua2o) soli 7 anni in sella al grande Dextery concludono con due percorsi netti i due giorni di gara e si qualifica al 20° posto.PREZZEMOLO_BEATRICE_su_LEA_KEY_WhatsApp_Image_2023-10-25_at_13.03.24.jpeg

"Sono state giornate molto intense" dice il tecnico e responsabile della L&B/Acqua2o " la pioggia ed il lungo viaggio non hanno affatto inciso sulla performance dei cavalli e dei cavalieri che hanno ben affrontato i loro percorso in maniera egregia sia sul campo ostacoli che sugli ostacoli fissi del Cross. Le emozioni e la dose di Adrenalina ricevuta in questi giorni dai nostri ragazzi ci danno la carica giusta per andare avanti in questo Sport fatto di tanti sacrifici ma di emozioni indescrivibili"

Prossimi appuntamenti sono le tappe di Campionato Regionale che si disputeranno a partire da Marzo, nel frattempo continueranno ad allenarsi e a godersi la passione per questo fantastico animale che è il cavallo.

---------------LA_SQUADRA_ACQUA2O_AL_COMPLETO_allievi_ed_istruttore_concorso_ippico_Pisa_395722084_18198371422287876_5391436968119056718_n.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Sunia (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari), unitamente a tutte le federazioni provinciali, promuove una raccolta di firme per invitare il Governo ad adottare provvedimenti concreti per fronteggiare l'emergenza  abitativa.

Nella legge di Bilancio non è stato previsto neppure un euro per il Fondo affitti, ossia quel fondo che veniva erogato attraverso bandi comunali agli inquilini per aiutarli a pagare l'affitto.

Nel solo Comune capoluogo, in base ai dati disponibili, oltre 300 famiglie non riceveranno alcun contributo.

Nell'intero Paese ccorrerebbe uno stanziamento di almeno 900 milioni di €uro per alleviare la situazione degli inquilini, siano essi nuclei familiari, single, studenti e lavoratori trasfertisti.

A ciò si deve aggiungere che è scomparsa dai radar ogni traccia di una politica di edilizia pubblica. Per la stragrande maggioranza dei cittadini, la casa popolare è un miraggio.

Secondo il nostro Sindacato, occorrerebbero 600.000 alloggi di edilizia residenziale pubblica. Naturalmente non si tratta di costruire un tale numero di abitazioni, ma di recuperare, riqualificare e rimettere in circolo alloggi sfitti, occupati illegalmente, inagibili.

Per questa ragione il Sunia di Brindisi invita tutti i cittadini a recarsi nelle proprie sedi di Via Palestro 11 e Via Arturo Martini 56 per sottoscrivere la petizione e chiedere al Governo uno stanziamento di 900 milioni per finanziare decorosamente il fondo affitti e avviare una seria politica di edilizia residenziale pubblica. 

Il Segretario Provinciale

Marcello Petarra

CONSUMO SUOLO: COLDIRETTI PUGLIA, MANGIATI ALTRI 718 HA IN 12 MESI;  IN CIMA CLASSIFICA FOGGIA CON 313 HA SEGUITA DA BARI CON 136 HA

Risultano ‘mangiati’ altri 718 ettari di terra in Puglia dell’abbandono e della cementificazione, ma anche per il consumo di suolo causato dagli impianti fotovoltaici a terra. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base del rapporto annuale dell'Ispra sul consumo del suolo nel 2022, dove in Puglia negli ultimi 12 mesi in cima alla classifica di suolo consumato si posiziona la provincia di Foggia con 313 ettari mangiati, Bari con 136 ettari, Lecce con quasi 116 ettari, la BAT con quasi 74 ettari, Brindisi con oltre 44, Taranto con quasi 35 ettari, per un totale dal 2016 ad oggi di quasi 160mila ettari di suolo consumato.

A questa situazione – sottolinea la Coldiretti regionale - non è certo estraneo il fatto che negli ultimi 50 anni è scomparso quasi 1 terreno agricolo su 3 (-30%) con la superficie agricola utilizzabile a causa dell’abbandono e della cementificazione che rende le superfici impermeabili.  Per questo – continua  la Coldiretti Puglia – va difeso il patrimonio agricolo e la disponibilità di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell’attività nelle campagne.

La situazione è aggravata dai cambiamenti climatici che anche nel 2022 hanno fatto perdere in Puglia il 21% della produzione e il 6,2% in valore, a causa di grandinate, gelate, tornado, siccità e nubifragi, con il rischio di dissesto idrogeologico che interessa 230 su 257 i comuni pugliesi e a pagarne i costi – segnala Coldiretti Puglia – oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali, sono proprio le 11.692 imprese che operano su quei territori. Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda – rileva Coldiretti Puglia – il 100% dei comuni della BAT, il 95% dei territori di Brindisi e Foggia, il 90% dei comuni della provincia di Bari e l’81% dei comuni leccesi e sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni.

Gli eventi climatici estremi hanno falcidiato tutte le produzioni, con la siccità che ha ridotto allo stremo le campagne in Puglia, facendo perdere in media 1/3 delle produzioni – denuncia Coldiretti Puglia – dopo che negli ultimi 5 anni a causa degli eventi catastrofali sono andati persi in Puglia 200 milioni di quintali di cibo, per cui serve una stretta sugli strumenti innovativi sia di investimento che di agricoltura digitale per tutelare prodotti agricoli e agroalimentari e reddito delle imprese.

Il consumo di suolo agricolo a causa degli impianti di fotovoltaico a terra, tra l’altro, minaccia il futuro alle nuove generazioni di agricoltori, con la multifunzionalità energetica che va sviluppata come attività integrata alla coltivazione e all’allevamento, sino a un massimo del 5% della superficie dell’azienda, da realizzare direttamente dagli agricoltori e in aree marginali.

Occorre accelerare sull’approvazione della legge sul consumo di suolo attesa da quasi un decennio e che potrebbe dotare l’Italia di uno strumento all’avanguardia per la protezione del suo territorio, ma sono anche necessari – conclude Coldiretti -  interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali, potenziando la rete di invasi sui territori, creando bacini per l’acqua piovana in modo da raccoglierla quando è troppa e usarla quando serve in modo da gestire gli effetti dei cambiamenti climatici e aumentare la capacità produttiva.

Provincia

Suolo consumato 2022 [%]

Suolo consumato al 2022 [ettari]

Incremento netto 2021-2022 [ettari]

Foggia

4,027537703

28037,16

313

Bari

9,719257179

37180,13

136,01

Taranto

9,690605964

23646,38

35,6

Brindisi

10,82749242

19903,05

44,62

Lecce

14,36114501

39627,2

115,59

Barletta-Andria-Trani

7,229335313

11064,75

73,64

PUGLIA

 

159.458,67

718,46

Elaborazione Coldiretti Puglia su fonte dati Report ISPRA sul consumo di suolo 2022.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

PRIME MINISTER BRINDISI

Ottobre 25, 2023

Sabato 28 ottobre, alle ore 18, presso il MediaPorto di Brindisi, la scuola Prime Minister prende il via con una prima lezione dal titolo “Donne e giovani in Politica per un nuovo Sud. Si può fare!”. Un incontro d’eccezione, aperto alla nuova classe di giovani donne e a tutta la cittadinanza interessata a partecipare.

 Ospiti dell’appuntamento: Anna Laura Orrico (Parlamentare, Camera dei Deputati; già Sottosegretaria al Ministero per i beni e le attività culturali); Federica Vinci (Vicesindaca di Isernia; Leader 2020 della Fondazione Obama); Emma Taveri (Esperta in marketing territoriale; già Assessore a Brindisi; Coordinatrice Prime Minister Brindisi); Gianfilippo Mignogna (Sindaco di Biccari). A confronto tre storie di donne che credono nella buona politica e si impegnano per un Sud migliore, nonostante le difficoltà, in un dialogo guidato da un Sindaco riconfermato per tre mandati che ha reso un piccolo borgo della provincia di Foggia un caso di studio nazionale.

 In meno di un mese, sono state sessanta le candidature ricevute dall’organizzazione per partecipare a Prime Minister Brindisi. Le adesioni, che hanno ampiamente superato il numero massimo previsto, provengono principalmente dalla città di Brindisi, ma anche dalla provincia, con una buona diffusione tra diversi istituti scolastici del territorio. “Siamo felici delle sessanta iscrizioni ricevute – dichiara Emma Taveri, coordinatrice dell’iniziativa – Il numero massimo previsto era trentacinque ma ci stiamo organizzando per non escludere nessuna candidata. Il risultato non sarebbe stato possibile senza la grande collaborazione di un gruppo di oltre quaranta donne di Brindisi, che ringrazio, unite dal desiderio di creare per le ragazze un percorso che possa spronarle ad essere ambiziose, far valere i propri diritti, impegnarsi per realizzare i propri sogni, restare a Brindisi contribuendo a disegnare il futuro di un territorio da cui non andare più via”.

Il percorso di Prime Minister Brindisi, che si concluderà nel mese di giugno 2024, ha l’obiettivo di ispirare e motivare le ragazze facendo incontrare leader, personaggi e donne da tutta Italia impegnati in attivismo e politica, ascoltando le loro storie di successo rese possibili grazie all’impegno e alla tenacia, alla grande passione per la propria terra, al coraggio nella lotta contro le disuguaglianze e le criminalità.

Nella parte pomeridiana degli incontri in programma, grazie al supporto del Polo Biblio Museale della Regione Puglia, le studentesse avranno l’opportunità unica di partecipare ai laboratori per creare un evento dedicato alla Pace Contemporanea da svolgersi a Brindisi nel 2024, anno del trentesimo anniversario della presenza della Base Logistica per le Missioni di Pace delle Nazioni Unite a Brindisi.

 Infatti, la prima edizione di Prime Minister Brindisi è dedicata al tema della pace per via del difficile momento storico che stiamo vivendo, in cui è più che mai necessario sensibilizzare le persone trasmettendo inoltre alle nuove generazioni la possibilità di essere protagonisti del proprio futuro e di un futuro migliore, anche contribuendo a valorizzare la propria città e la vocazione di Brindisi come luogo simbolo di accoglienza e di pace.

 L’iniziativa, senza scopo di lucro, è promossa da Prime Minister (associazione nazionale e gruppo locale) con il patrocinio morale del Comune di Brindisi, della Provincia di Brindisi, dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia, dell’Università del Salento, di CNA Brindisi, di Confindustria Brindisi e della Confcommercio Brindisi, di Cittadinanza Attiva Brindisi, di Euroapi, con il supporto del progetto Europeo Pro Women, di 1st Sight srl e di Programma Sviluppo.

 In allegato il calendario degli incontri con il dettaglio degli ospiti.

Il percorso di Prime Minister è riservato alle sole ragazze iscritte. Il prossimo evento aperto a tutta la cittadinanza è in programma per la giornata conclusiva della scuola, sabato 8 giugno 2024.

 Per maggiori info sul progetto: www.primeminister.it.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Venerdì 27 ottobre, alle ore 17.00, presso il CiaiaLab – Laboratorio Urbano di Fasano (Corso Vittorio Emanuele, n. 76) si terrà la cerimonia conclusiva del progetto «Orizzonte 360°» del Comune di Fasano, vincitore del bando «Punti Cardinali» della Regione Puglia, una delle misure sperimentali di «Agenda per il lavoro Puglia – Il futuro è un capolavoro».

Alla presenza delle istituzioni comunali e regionali, verranno condivisi tutti i risultati raggiunti nei sei mesi di progetto. Saranno, nell’occasione, consegnati gli attestati di partecipazione a tutti coloro i quali hanno preso parte alle attività: corsisti e docenti degli Orientation Labs, studenti e relatori dei Job Days.

Inoltre, la Fondazione Parco Culturale ETS assegnerà 17 borse di merito agli studenti dei Labs di Inglese ed Informatica utili al conseguimento delle certificazioni.


Il progetto «Orizzonte 360°» è stato realizzato coinvolgendo ben 17 partners locali tra istituzioni scolastiche ed enti di formazione pubblici e privati: I.I.S.S. «Leonardo Da Vinci», I.I.S.S «Gaetano Salvemini», Fondazione Parco Culturale ETS, associazione Dante Alighieri ETS, Dasep SRL - Agenzia per il lavoro, ATS No neet 2, Uninettuno Puglia- Polo Tecnologico Università Telematica, Programma Sviluppo, Formare Puglia A.P.S, IAL Puglia srl - Impresa Sociale, Confederazione Imprese Europee, Agesci Gruppo Scout Fasano, Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, Fondazione ITS Turismo Puglia, Fondazione ITS MI.TI Moda, ITS Ge.In Logistica, ARPAL Puglia.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci