Redazione
HALLOWEEN: COLDIRETTI PUGLIA, -30% ZUCCHE CON CLIMA PAZZO; PUMPKIN PATCH ANCHE AL MERCATO
Il clima pazzo del 2023 ha tagliato in media del 30% la raccolta in Puglia delle zucche Made in Italy che per varietà, qualità e versatilità sono tra le migliori al mondo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia, in occasione del “Zucca day” che si festeggia in Puglia nei mercati di Campagna Amica a Lecce, Foggia e Brindisi con lezioni di intaglio delle zucche per prepararsi ad Ognissanti, l’esposizione di “mostruose” sculture, ma anche i consigli in cucina dell’agrichef per prepararle al meglio.
Dalla padella all’intaglio per realizzare il caratteristico simbolo delle streghe – spiega la Coldiretti – si registra nella settimana di Halloween una corsa all’acquisto dell’ortaggio più grande del mondo con il prezzo medio al dettaglio che quest’anno in media va da 1,5 a 2 euro al chilo, ma anche il doppio se sbucciata e tagliata. A ridurre la disponibilità di prodotto pugliese nel 2023 sono state le anomalie climatiche con il caldo fuori stagione che si sta protraendo anche in autunno – rileva la Coldiretti Puglia – ma anche per i repentini nubifragi che hanno pesato sullo sviluppo delle piantine e la formazione del frutto, pur se la qualità è fortunatamente salva.
Si tratta per la quasi totalità di prodotti destinati al consumo alimentare anche se cresce la coltivazione di varietà di zucche a scopi ornamentali o da “competizione” con esemplari che possono arrivare anche oltre i mille chili di peso. Accanto a varietà internazionali come l’Americana, la Butternut, l’Asterix, molti imprenditori agricoli – continua la Coldiretti regionale – sono impegnati nella conservazione di quelle tradizionali come la zucca Cappello del prete, la Berretta piacentina, la Mini Moscata, la Violina, la Moscata di Provenza, la Trombetta e la Delica della quale si utilizza tutto, dalle foglie ai fiori, dalla buccia ai semi oltre naturalmente la polpa.
Sagre e fiere legate alla zucca – sottolinea Coldiretti - rappresentano l’occasione per acquistare direttamente dai produttori zucche di tutte le dimensioni e varietà, comprese quelle non commestibili per usi ornamentali. Il consiglio della Coldiretti è di acquistare le zucche direttamente nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica per assicurarsi un prodotto Made in Italy ma anche per sostenere l’economia e l’occupazione locale in un momento difficile per il Paese.
La legge impone di indicare l’origine sulle zucche fresche intere, ma non su quelle tagliate, né su quelle trasformate, né sui classici semi di zucca. Così – avverte Coldiretti – aumenta il rischio di portare a tavola zucche provenienti da paesi dove non vigono le stesse regole sull’uso di antiparassitari, come nel caso dell’Egitto e della Tunisia, tra i principali esportatori in Italia assieme al Sudafrica con il quale arrivano a coprire quasi la metà del totale degli arrivi dall’estero. Nei primi sette mese del 2023 l’Italia ha importato il 7% in più di zucche dall’estero rispetto al 2022 quando nell’intero anno ne erano arrivate 12,7 milioni di chili secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat.
Regina indiscussa delle tavole invernali nella versione dei famosi tortelli, la zucca – afferma la Coldiretti – è uno dei prodotti più versatili della cucina e può essere utilizzata sia per le preparazioni salate che per quelle dolci ma anche abbinata a pasta, carne, formaggi e torte. Nel corso del tempo si sono differenziate principalmente due tipologie di utilizzo, una relativa alla preparazione di tortelli, gnocchi, dolci e pane, l’altra come ingrediente di minestre e minestroni. Nel primo caso le varietà più adatte presentano polpa molto soda, asciutta e dolce; per gli altri utilizzi vanno bene anche zucche meno dolci.
L’altra categoria di zucca che si sta affermando – ricorda ancora Coldiretti – è quella ornamentale: si tratta di zucche di ogni tipo, che si differenziano per le dimensioni (di piccola taglia oppure enormi) per la forma (allungate a forma di tubo, a trombetta, a cappello, schiacciate, a spirale, tonde), per la buccia (rugosa, bitorzoluta, costoluta, liscia) e per il colore (di ogni tonalità, dal verde al rosso accesso, passando per zucche striate). Ma è indubbio – conclude la Coldiretti – che l’affermarsi della notte delle streghe ha aperto il nuovo “mercato” delle zucche intagliate con le quali si cimentano un numero crescente di consumatori.
E la nuova tendenza, anche in Puglia è – conclude la Coldiretti regionale - il “pumpkin patch”, il campo di zucche da visitare, un luogo di atmosfera a metà tra il parco-giochi e la casa dei fantasmi. Una sorta di “zucca turismo”, per far divertire i piccoli e soddisfare i grandi, golosi dei mille piatti legati alla zucca, quella buona da mangiare.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ORA SOLARE: COLDIRETTI PUGLIA, A RISCHIO 800MILA PUGLIESI PER INSONNIA; IL MENU SALVA SONNO
L’ora solare che riporta indietro di 60 minuti le lancette dell’orologio aumenta i disagi per circa 800mila pugliesi che soffrono di insonnia con ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, nel sottolineare che può venire dalla tavola un passaggio più morbido dall’ora legale a quella solare che ritorna nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre.
Un aiuto importante in tale direzione può venire dalle abitudini alimentari e per un passaggio più morbido dall’ora legale a quella solare il consiglio della Coldiretti è quello di consumare pane, pasta e riso, ma anche lattuga, radicchio, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte caldo e frutta dolce è importante per favorire il sonno.
A differenza – sottolinea la Coldiretti regionale – alimenti conditi con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza ed anche salatini, alimenti in scatola e minestre con dado da cucina rendono più difficile addormentarsi. L’alimentazione – riferisce la Coldiretti Puglia – è in stretto rapporto con il sonno, infatti, ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, ma anche nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti.
La Coldiretti ha stilato un vademecum degli alimenti utili per conciliare un buon sonno e di quelli da evitare per battere il jet lag da cuscino come cioccolato, cacao, the e caffè per la presenza della caffeina, oltre ai superalcolici che inducono un sonno di qualità cattiva con risveglio al mattino. Innanzitutto – avverte la Coldiretti – a cena è fondamentale evitare cibi con sodio in eccesso per cui vanno banditi alimenti con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche salatini e piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola per l’eccesso di sodio e di conservanti sono da tenere lontani. Esistono invece cibi – evidenzia la Coldiretti – che aiutano a rilassarsi: innanzitutto pasta, riso, orzo, pane e tutti quelli che contengono un aminoacido, il triptofano, che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento.
Ok nella dieta serale anche a legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi. La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce di stagione. Tra le verdure – ricorda ancora la Coldiretti regionale – al primo posto la lattuga, seguita da radicchio rosso e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno, ma anche zucca, rape e cavoli. Un bicchiere di latte caldo, giusto prima di andare a letto, che oltre a diminuire l’acidità gastrica che può interrompere il sonno, fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita per via di sostanze, presenti anche in formaggi freschi e yogurt, che sono in grado di attenuare insonnia e nervosismo. Infine – conclude la Coldiretti Puglia – un buon dolcetto ricco di carboidrati semplici ha un’azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele che creano un’atmosfera di relax e di piacere che distende la mente.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Cosimo SIMONE è il nuovo Presidente dei Giovani Commercialisti di Brindisi. Ieri, venerdì 27 novembre 2023, nella splendida cornice di Tenuta Moreno a Mesagne si è svolta l’assemblea dei soci dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brindisi per il rinnovo delle cariche dirigenziali per il triennio 2023-2026.
Ad unanimità è stato eletto presidente il Dott. Cosimo SIMONE, giovane commercialista mesagnese da anni impegnato attivamente dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti il quale prende il testimone dalla Dott.ssa Barbara d’Ambrosio.
La squadra del direttivo sarà così composta: Cosimo SIMONE Presidente, Cosimo Orlandino Vice Presidente, Eugenio Francioso Tesoriere, Francesca Landolfa Segretario, Irene Falconieri Resp. Commissioni Studio, Giuseppe Bottacci Consigliere, Luca Verardi Consigliere; si affiancherà al direttivo il collegio dei probiviri presieduto al presidente uscente Barbara d’Ambrosio assieme ai probiviri Francesco Taurino e Piero Trisciuzzi.
Il presidente Cosimo SIMONE ha dichiarato che sarà un triennio impegnativo che vedrà impegnati i giovani dottori commercialisti nel consolidare i rapporti istituzionali già avviati dal precedente direttivo e offrire tutela e assistenza a tutti i colleghi per il bene della professione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
UNA VITTORIA DI TUTTA LA CITTADINANZA
Oggi è stata una giornata speciale per la città di Brindisi. La politica è riuscita a trovare un momento di sintesi e a mostrare una sentita coesione nell’esigere rispetto e chiarezza per il nostro territorio. Uscire dall’aula con una istanza di riesame delle autorizzazioni Edison approvata all’unanimità dal Consiglio era un esito sognato da molti, ma non così ovvio. Un dibattito civile, un confronto onesto e soprattutto una emozionante presenza di tantissimi cittadini sono stati gli elementi fondamentali di questo successo. Oggi non si parli di vittoria della maggioranza o di vittoria dell’opposizione… perché oggi abbiamo vinto tutti. Grazie di cuore a tutti i colleghi Consiglieri e a tutti i cittadini che hanno seguito con passione ore di discussione sino alla presentazione della mozione congiunta.Oggi è stata una giornata speciale per la città di Brindisi. La politica è riuscita a trovare un momento di sintesi e a mostrare una sentita coesione nell’esigere rispetto e chiarezza per il nostro territorio. Uscire dall’aula con una istanza di riesame delle autorizzazioni Edison approvata all’unanimità dal Consiglio era un esito sognato da molti, ma non così ovvio. Un dibattito civile, un confronto onesto e soprattutto una emozionante presenza di tantissimi cittadini sono stati gli elementi fondamentali di questo successo. Oggi non si parli di vittoria della maggioranza o di vittoria dell’opposizione… perché oggi abbiamo vinto tutti. Grazie di cuore a tutti i colleghi Consiglieri e a tutti i cittadini che hanno seguito con passione ore di discussione sino alla presentazione della mozione congiunta.
Consigliere Comunale Diego Rachiero
LISTA CIVICA ROBERTO FUSCO SINDACO
HALLOWEEN: ZUCCA DAY, DAL CIBO ALL’INTAGLIO
DOMANI SABATO 28/10 ORE 10.00 - MERCATI DI CAMPAGNA AMICA. HALLOWEEN: ZUCCA DAY, DAL CIBO ALL’INTAGLIO.
I mercati contadini si trasformano in pumpkin patch
Ad Halloween arriva lo Zucca Day per scoprire i segreti della regina dell’inverno, dalla padella all’intaglio ma anche per decorare le case. L’iniziativa è della Coldiretti Puglia che domani sabato 28 ottobre 2023 dalle ore 10,00, nei mercati di Campagna Amica, trasformati in veri e propri pumpkin patch, organizza degustazioni, esposizioni, lezioni dedicate all’ortaggio più grande del mondo che è diventato il simbolo della notte delle streghe che dal Nord America ha contagiato anche l’Europa.
A Foggia al mercato di Campagna Amica in Via Monsignor Lenotti 61 ci sarà il laboratorio per i bambi per dipingere le zucche e il truccabimbi, oltre alla cooking class con la preparazione di muffin di zucca e biscotti di pasta frolla. Lezioni di intaglio delle zucche per prepararsi ad Halloween con l’esposizione di mostruose sculture a Lecce al mercato contadino in Via 95° Reggimento Fanteria 110E, mentre a Brindisi in Viale Appia 226 ci sarà la prima esposizione delle zucche provenienti con diverse varietà, colori, forme e grandezze.
Spazio anche ai consigli dell’agrichef per cucinarle al meglio in padella e si potranno degustare ricette a base di zucca. Nell’occasione sarà divulgato anche il report su andamento e qualità della produzione regionale di uno dei frutti più versatili ma anche i segreti per realizzare una perfetta zucca di Halloween.
La Polstrada arresta un latitante
Nell'ambito dell'incessante impegno della Polizia di Stato per garantire la sicurezza e la regolarità del traffico stradale sulle strade del nostro territorio, nonché per prevenire e reprimere le attività criminali correlate, si è registrato un rafforzamento dei servizi di controllo della circolazione stradale. In seguito a queste iniziative, nella scorsa mattinata, è stato individuato e arrestato un sessantaseienne, D.M., residente a Triggiano.
Con l’entrata in vigore della legge 137/2023, chiunque abbandoni rifiuti è punito con un’ammenda penale da 1.000 a 10.000 euro e non più con una sanzione amministrativa che non superava i 3.000 euro. In caso di rifiuti pericolosi, la pena si raddoppia. “Accogliamo sempre positivamente qualsiasi iniziativa normativa che contrasti e scoraggi l’inquinamento ambientale – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica che ha liberato l’Italia da 3,5 milioni di tonnellate di plastica e rifiuti, grazie al coinvolgimento attivo di 250mila cittadini nelle pulizie ambientali – Ciò, però, perde di efficacia e rischia di essere completamente vano se non viene seguito da un controllo e un monitoraggio di ciò che accade sul territorio. Invitiamo i Sindaci a far divenire il proprio Comune Plastic Free, iniziando con la sottoscrizione del protocollo d’intesa con cui li accompagneremo in una serie di scelte e attenzioni per la propria comunità – spiega De Gaetano (Plastic Free) – tra cui quella di installare un sistema di videosorveglianza, anche attraverso telecamere mobili, in grado di stanare realmente coloro che, da veri incivili, rilasciano rifiuti di ogni genere nell’ambiente. La nostra rete di oltre mille referenti è a disposizione per pianificare assieme il presidio delle aree maggiormente vulnerabili affinché – conclude il presidente – la nuova normativa possa assumere la piena valenza per contrastare chi non ama l’Umanità e il nostro Pianeta”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ottobre rosa, la camminata per la prevenzione nel parco del Cillarese, Domenica 29 ottobre dalle 9.30 e per tutta la mattinata, nel parco urbano del Cillarese a Brindisi, in programma la “Camminata per la prevenzione - Cillarese in rosa”. L’evento è organizzato dall’Unità operativa di Oncologia medica del Perrino, in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti di Brindisi e con il patrocinio di Asl e Comune.
“Con la camminata – spiega Saverio Cinieri, direttore del reparto, coordinatore della Breast Unit e presidente nazionale Aiom (Associazione italiana oncologia medica) - prosegue la nostra collaborazione con l’Ordine dei farmacisti. Il mese di ottobre è ormai associato al colore rosa perché dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la neoplasia più frequente nelle donne. Su questo fronte, sono numerose le attività svolte dai farmacisti, tutti con la spilletta ‘Nastro rosa’ sul camice. Tra queste anche la compilazione di un questionario: i dati raccolti saranno utili per valutare il grado di attenzione che c’è nella nostra provincia rispetto a una patologia molto diffusa”.
“Non dobbiamo mai dimenticare – aggiunge il presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Brindisi, Antonio Di Noi - che la prevenzione resta sempre la cura più efficace. I farmacisti – prosegue - sono impegnati a dare un importante contributo per sensibilizzare le donne a effettuare con maggiore rigore i controlli periodici e ad adottare un più corretto stile di vita, presupposto imprescindibile per ridurre la probabilità di ammalarsi”.
Supporteranno l’iniziativa le associazioni Cuore di Donna, Andos, Le Civette del Salento, Komen Italia e Fondazione Di Giulio oltre alle associazioni dei farmacisti Agifar Brindisi e Farmacisti volontari della Protezione civile Puglia che animeranno gli stand presenti lungo il percorso fornendo informazioni sanitarie e buone abitudini da seguire per una vita attiva e in salute.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CONSERVE ITALIA, PIANO DI INVESTIMENTI DA 86,6 MILIONI
Un piano di investimenti da 86,6 milioni di euro che interessa 7 stabilimenti italiani del Gruppo più la sede, con la possibilità di intercettare fondi del PNRR e di altri stanziamenti statali, oltre ad un importante impiego di risorse proprie. Un piano costruito su alcuni asset strategici: innovazione tecnologica, aumento qualitativo dei prodotti, efficientamento dei processi, risparmio energetico, sostenibilità ambientale, digitalizzazione. È la strada per il futuro che Conserve Italia ha tracciato fino al 2026 e che ha già iniziato ad attuare con i primi interventi; un percorso di crescita e sviluppo illustrato questa mattina nel corso dell’Assemblea dei Soci svoltasi nell’auditorium della sede a San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna. Circa 150 le persone intervenute, soprattutto agricoltori e dirigenti in rappresentanza delle 39 cooperative alla base del Consorzio specializzato nella produzione di succhi di frutta, conserve di pomodoro e conserve vegetali con i marchi Valfrutta, Cirio, Yoga, Derby Blue e Jolly Colombani.
L’Assemblea dei Soci di Conserve Italia ha inoltre approvato il bilancio relativo all’esercizio 2022-23 (chiuso al 30 giugno 2023). Il fatturato consolidato del Gruppo (composto dalla società capogruppo Conserve Italia e da altre 8 società controllate) ammonta a 1,14 miliardi di euro, in aumento del 18% rispetto all’esercizio precedente e con un utile di 7,2 milioni di euro. Si attesta a 120 milioni di euro la posizione finanziaria netta consolidata, in costante miglioramento da oltre 15 anni nei quali si è ridotta di oltre 350 milioni di euro. Il risultato positivo dell’Ebitda è pari a 74 milioni di euro, in virtù di importanti interventi di razionalizzazione dei costi strutturali.
“Questo bilancio risente inevitabilmente del forte aumento di costi di tutti i fattori produttivi che ha influenzato l’aumento di fatturato e che abbiamo cercato di gestire al meglio promuovendo un’equa ripartizione tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera. Con grande spirito di responsabilità, abbiamo assorbito parte di questi rincari a salvaguardia dei nostri soci produttori italiani e per tutelare il consumatore finale – ha dichiarato nel corso del suo intervento il presidente di Conserve Italia Maurizio Gardini -. I numeri positivi del bilancio consolidano la struttura societaria nei suoi aspetti finanziari e patrimoniali, confermando il nostro ruolo di riferimento insostituibile per l’agricoltura italiana. Grande attenzione – ha aggiunto Gardini – è stata infatti riservata alle produzioni agricole principalmente conferite dai nostri soci cooperatori, per le quali abbiamo liquidato 95 milioni di euro. Una cifra rilevante finalizzata a sostenere l’attività di aziende agricole che nell’ultimo anno, soprattutto in Emilia-Romagna dove si concentra la maggior parte della nostra base sociale, sono state pesantemente danneggiate da eventi climatici catastrofici come alluvione, gelate tardive e grandinate”.
“Il piano investimenti presenta una serie di interventi che interessano i 7 principali stabilimenti produttivi italiani (Pomposa, Barbiano, Massa Lombarda, Ravarino, Alseno, Albinia e Mesagne) e la sede di San Lazzaro, dove verrà installato un impianto fotovoltaico; le azioni previste ci porteranno a rendere più efficienti e sostenibili i nostri processi produttivi in termini di risparmio idrico e mancate emissioni atmosferiche – ha sottolineato il direttore generale di Conserve Italia Pier Paolo Rosetti -. Con questi investimenti, che ammontano a 86,6 milioni di euro e vanno realizzati entro il 2026, intendiamo attrezzarci al meglio per affrontare sia la transizione ecologica che la transizione digitale. In particolare, sono previsti interventi nelle attività industriali di concentrazione del pomodoro, con l’introduzione di nuovi processi produttivi che migliorano notevolmente la qualità del prodotto e consentono importanti risparmi energetici. L’automazione dei processi di confezionamento e immagazzinamento, così come la realizzazione di un nuovo magazzino automatico, permetteranno una maggiore efficienza nelle attività logistiche e anche a fare fronte alla minore disponibilità di manodopera che registriamo da alcuni anni. Inoltre il piano di investimenti ci consentirà di migliorare la nostra capacità produttiva”.
***
Conserve Italiaè un Gruppo cooperativo con sede a San Lazzaro di Savena (BO). Leader in Italia nella trasformazione alimentare, associa oltre 14.000 produttori agricoli italiani riuniti in 39 cooperative e lavora circa 600.000 tonnellate di frutta, pomodoro e vegetali in 12 stabilimenti produttivi (9 in Italia, 2 in Francia e 1 in Spagna). Il fatturato consolidato dell’esercizio 2022-23 è di 1,14 miliardi di euro. Conserve Italia dà lavoro in Italia e all’estero a circa 3.000 persone tra addetti fissi e stagionali e detiene marchi storici del made in Italy come Cirio, Valfrutta, Yoga, Derby Blue e Jolly Colombani.
Commemorazione dei defunti, orari apertura del cimitero di MESAGNE
L’ufficio Servizi Cimiteriali informa che martedì 31 ottobre, mercoledì 1 novembre e giovedì 2 novembre il Cimitero Comunale resterà aperto dalle ore 7.00 alle ore 18.00. Si comunica inoltre che l’accesso ai veicoli muniti di contrassegno per portatori di handicap verrà anticipato da mercoledì 1 novembre a lunedì 30 ottobre. «In alcuni periodi dell’anno l’assenza di coloro che ci hanno lasciato si fa sentire con maggiore intensità. I fiori disposti anche lungo i viali e negli spazi comuni, pulizia e decoro valgono come gesti d’affetto in ricordo di chi non c’è più», dichiara il sindaco di Mesagne, Antonio Matarrelli. «Ringrazio gli operatori della ditta “Sesa” per il gran lavoro che stanno garantendo per accogliere l’importante afflusso di presenze che in particolare in questi giorni raggiungerà il cimitero comunale per far visita ai cari defunti», spiega Antonello Mingenti, assessore comunale ai Servizi Cimiteriali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci