Redazione

Carriera in ascesa quella del campione VitoDell'Aquila. Dopo il titolo europeo 2019, titolo Olimpico a Tokyo 2020, corona iridata nel novembre 2022, ai Mondiali di taekwondo in Messico, è ancora il suo momento al Montenegro Open G1 di Podgorica (MNE), il torneo che assegna punteggio di ranking olimpica, dove Vito Dell'Aquila, Carabiniere Scelto, al Centro Sportivo dei Carabinieri dal 2018, si afferma nella cat. -58 kg con una super prestazione e consolida la posizione di ranking per la qualifica olimpica diretta ai Giochi di Parigi 2024.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Buone notizie dal fronte governativo per il Comune di Brindisi e, in particolare, per il suo bilancio in pesante passivo.
L’ente, infatti, potrà beneficiare sino al 2033 di un contributo annuo (ancora da quantificare, ma dal valore di diverse centinaia di migliaia di euro) che fa parte di un finanziamento per complessivi 50 milioni, messi sul tavolo dal Governo a vantaggio di tutti i Comuniche si trovano in stato di pre-dissesto e che, in precedenza, hanno raggiunto esottoscritto un accordo con il Governo nell’ambito della procedura di riequilibrio finanziario a cui il Comune diBrindisi ha aderito nel settembre 2019, portando all’approvazione del relativo piano pluriennale con delibera del Consiglio comunale del 9 gennaio 2020.
A darne comunicazione è stato l’on. Mauro D’Attis, commissario regionale di Forza Italia. "La nuova manovra finanziaria - ha annunciato il deputato del partito azzurro - è stata approvata dal Governo ed ora andrà in Parlamento per la conversione in legge. L’art. 81 di questo testo prevede l’istituzione di un fondo di 50 milioni di euro da assegnare annualmente, distribuiti in maniera costantesino al 2033, ai Comuni che si trovano in pre-dissesto. Tra essi rientra Brindisi, atteso che il sindaco Marchionna nelle scorse settimane ha firmato un accordo con il Governo ed ora potrà beneficiare di parte di questo fondo. La cifra non è stato ancora quantificata, ma sarà di diverse centinaia di migliaia di euro
all’anno e, comunque, di una somma vicina al milione di euro».
L’accordo a cui fa riferimento D’Attis
è quello relativo alla rimodulazione delpiano pluriennale di rientro, con l’eliminazione dell’aliquota più alta per le tasse d’imbarco aeroportuali, compensate con l’aumento dell’addizionale Irpef a carico di coloro che hanno unreddito superiore ai 10mila euro annui.
Una autentica boccata di ossigeno,
dunque, per le bistrattate casse comunali, alle prese con un passivo ancora consistente: secondo l’ultimo dato aggiornato - disavanzo risultante dal rendiconto della gestione 2022 - il debito
ammonta a 37.313.838,09 euro, sensibilmente inferiore agli oltre 50 milioni dieuro di partenza. «Questi contributi - ha poi aggiunto l’on. D’Attis - serviranno per uscire fuori in maniera più rapidadalla difficile situazione finanziaria, in modo da evitare il dissesto che sarebbe
una iattura per la città, e ad avere maggiori opportunità di offrire servizi qualitativamente migliori ai cittadini. Questo accordo - ha poi concluso il parlamentare brindisino - è il frutto di un impegno personale, dell’amministrazione Marchionna, del Sottosegretarioall’Economia Sandra Savino e del Sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano“
Un sentito grazie per l'impegno fattivo dell'onorevole Mauro D'Attis a nome di tutto il coordinamento cittadino di Forza Italia città di Brindisi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

E’ far west nelle campagne con furti di olive e mezzi agricoli, spesso sventati grazie all’opera puntuale delle forze dell’ordine, mentre è stato sfregiato l’ennesimo oliveto, lasciando gli olivi deturpati in maniera vile. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia che segnala lo stato di difficoltà che vivono gli agricoltori in campagna in Puglia, con i primi furti di olive a Bitonto e a Castellaneta, il danneggiamento di un oliveto a Corato e il furto di mezzi agricoli ad Altamura, dove vengono segnalate anche effrazioni.

“Con la campagna olivicola in corso, gli agricoltori subiscono l’assalto di bande ben organizzate che in 2/3 minuti riescono a portare via oltre 30 kg di olive ad albero, battendo gli ulivi con mazze anche di ferro per far crollare il maggior numero di prodotto, danneggiando al contempo le piante. Le squadre di malfattori trascinano le reti sotto gli olivi a mano a mano che i complici percuotono i rami, per raccogliere il maggiore numero possibile di olive in caduta. Per questo chiediamo di concerto con la Fondazione Osservatorio sulla criminalità in agricoltura di Coldiretti di collaborare a concretizzare iniziative tempestive ed efficaci di presidio delle aree rurali”, afferma Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia.  

Oltre alla perdita di reddito per il furto di olive e al danneggiamento delle piante, gli agricoltori sono costretti ad impiegare più manodopera per recuperare dal terreno parte della ‘refurtiva’ che i ladri non riescono a portare via, aggiunge Coldiretti Puglia.

“Dobbiamo ringraziare le forze dell’ordine per l’opera che stanno già svolgendo,  per arginare i fenomeni di criminalità nelle campagne attraverso furti di attrezzature e mezzi agricoli, racket, abigeato, estorsioni, o con il cosiddetto pizzo anche sotto forma di imposizione di manodopera o di servizi di trasporto o di guardiania alle aziende agricole, danneggiamento delle colture, aggressioni, usura, macellazioni clandestine, caporalato e truffe nei confronti dell’Unione europea fino al controllo di intere catene di supermercati e ristoranti”, aggiunge Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia.  

Capitolo a parte merita – insiste Coldiretti Puglia - il  mercato parallelo di prodotti agricoli provenienti da migliaia di chilometri di distanza, spesso sofisticati, spacciati per prodotti di qualità, quando di qualità non sono, per cui viene illegalmente utilizzato il marchio ‘made in Puglia’, a danno dell’imprenditoria agricola pugliese e dei consumatori.

Secondo l’analisi dell’Osservatorio sulla criminalità dell’agricoltura e sul sistema agroalimentare promosso da Coldiretti sui risultati conseguiti dalle Forze di Polizia, l’intero comparto agroalimentare è caratterizzato da fenomeni criminali legati a furti, estorsioni e alla contraffazione di prodotti alimentari ed agricoli e dei relativi marchi garantiti. I danni al sistema sociale ed economico sono molteplici, dal pericolo per la salute dei consumatori finali, all’alterazione del regolare andamento del mercato agroalimentare. Per questo Coldiretti Puglia, ringraziando le forze dell’ordine per l’opera incessante svolta quotidianamente, chiede una stretta sui controlli per assicurare maggiore sicurezza agli agricoltori, agli operai e al mercato del vero Made in Italy prodotto in Puglia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

57 annunci di lavoro per 89 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 27 Ottobre al 2 Novembre relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.

Questa settimana si registrano 25 posti vacanti nel settore edilizia su Brindisi e provincia, sanità 14, ristorazione 9, trasporti 8, vigilanza 6, servizi alla persona 4, amministrativo 4, metalmeccanico 3, commercio 3, tecnico 2, manutenzione 2, industria 2, meccatronico 1, impiantistica elettrica 1, energetico 1, contabile 1, artigianato 1, alimentari 1, agricoltura e zootecnia 1.

Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione. Si segnala, in particolare, l’evento informativo  “Living and Working in Malta” per il prossimo 7 Novembre 2023 , a Brindisi, via Tor Pisana, 114. Un job day  teso a fornire tutte le informazioni necessarie sulle condizioni di lavoro e vita a Malta, sulle offerte disponibili nei tre settori strategici dell’ospitalità e del turismo (hotel and catering industry,customer care, gambling and betting), oltre ai servizi offerti da EURES Malta all’interno dei servizi per l’impiego.

Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione e per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.

Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.

Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Giornata da dimenticare per moltissimi passeggeri Ita Airways, alle prese con la cancellazione improvvisa da parte della compagnia aerea. Il volo Bari Milano AZ1638, infatti, nella giornata di ieri, giovedì 26 ottobre, è stato cancellato, rovinando tutti i piani programmati per i viaggiatori diretti in Lombardia.  

I passeggeri, quindi, non si sono potuti imbarcare sul volo in partenza alle 08:50, rimanendo all’aeroporto di Bari.

Un disservizio che ha portato non pochi disagi per i passeggeri desiderosi di raggiungere la città milanese. I viaggiatori, però, grazie all’assistenza gratuita di ItaliaRimborso, possono ottenere 250 euro come compensazione pecuniaria. Sembra che la cancellazione, infatti, sia dovuta a problematiche della compagnia aerea ed il team sostiene che ci possano essere gli estremi per l’applicazione del Regolamento Comunitario 261/2004.

Per contattare ItaliaRimborso è possibile farlo, segnalando direttamente il volo cancellato Ita Airways Bari Milano, con il form presente nel sito italiarimborso.it..

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Tris di vincite in Puglia grazie al concorso del 10eLotto di giovedì 26 ottobre. A Santeramo in Colle (BA), come riporta Agipronews, vinti 30mila euro grazie a un “8 Oro” in un'estrazione frequente. A Triggiano, sempre in provincia di Bari, vinti 22.500 euro in seguito a un “6 Oro” in un'estrazione abbinata a quella del Lotto. Da segnalare anche un “7 Doppio Oro” da 15mila euro a Terlizzi (BA) in un'estrazione frequente. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 20,2 milioni di euro, per un totale di oltre 3,1 miliardi da inizio anno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

RICOGNIZIONE PER L’ACQUISIZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DEL PERSONALE PRECARIO CON REQUISITO DI STABILIZZAZIONE DIRETTA EX ART. 20 CO. 1 D.LGS. N. 75/2017 S.M.I. ED EX ART. 1, CO. 268, LEGGE N. 234 DEL 30/12/2021.

La FP CGIL di Brindisi esprime serie preoccupazioni riguardo le posizioni del personale precario. Questa segreteria il 22/10/2023 aveva inoltrato una richiesta per un incontro di carattere urgente finalizzato a discutere le misure concernenti la stabilizzazione del personale, richiesta che risollecitiamo. Abbiamo appreso con stupore che, mediante la delibera n. 0091342, sono state avviate le procedure pertinenti, generando anche un'ambiguità deleteria; specificamente, il termine ultimo per soddisfare i requisiti di stabilizzazione è da considerarsi il 31 dicembre 2023 e non il 31 dicembre 2022 come erroneamente indicato.

La nostra inquietudine si estende con particolare intensità al destino del personale assunto nel corso dell'ultimo triennio, un corpo di risorse umane che ha dimostrato incondizionato valore, incluso durante il periodo pandemico. Questo nucleo di dipendenti, attualmente catalogato come "in pronta disponibilità", sembra essere inopinatamente escluso dai procedimenti di stabilizzazione occupazionale.

In ragione delle criticità esposte, la Funzione Pubblica CGIL di Brindisi avanza le seguenti imprescindibili richieste:

  • Assicurazione che ogni dipendente avente diritto sia stabilizzato in conformità alla normativa corrente;
  • Proroga contrattuale per i dipendenti che non hanno ancora conseguito un periodo di servizio di 36 mesi, sino al raggiungimento di tale termine;
  • Conferma che il personale catalogato come "in pronta disponibilità" sia ammissibile a concorsi interni, così come delineato dall'Art. 20 del D.Lgs. n. 75/2017, comma 2;
  • Attuazione di una rigorosa e efficace politica di razionalizzazione delle risorse umane, in assenza di un piano del fabbisogno adeguato.

Data la gravità e l'urgenza delle questioni in oggetto, sollecitiamo una convocazione rapida con la Direzione Strategica dell'Azienda Sanitaria Locale di Brindisi, al fine di definire soluzioni immediate in linea con le disposizioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e gli obiettivi della CGIL nel combattere la precarietà lavorativa.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

I Cicloamici aderiscono all’iniziativa del WWF Brindisi di sensibilizzazione per l’agricoltura biologica e la valorizzazione delle aree naturalistiche intorno al Cillarese

Il progetto di prossimità del WWF

Il progetto di prossimità realizzato dal WWF Brindisi, Ente gestore della Casa di Quartiere MINIMUS e finanziato dal Comune di Brindisi.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere attraverso attività di sensibilizzazione l’agricoltura biologica e il consumo di prodotti bio, oltre a favorire la scoperta del territorio con l’attivazione di un nuovo servizio a Brindisi, di noleggio bici, mezzo di mobilità sostenibile per eccellenza.
Il 29 ottobre, a partire dalle 9:00, seconda escursione in bicicletta fino alla masseria Cillarese, percorrendo alcuni sentieri della campagna brindisina e mesagnese. I partecipanti avranno modo di conoscere il mondo delle api e del loro prodotto più importante per noi, il miele, il gruppo di acquisto del WWF Brindisi e la nuova campagna del WWF #IlPandaSiamoNoi, per ridare valore alle nostre scelte di consumo e costruire un nuovo modello di agricoltura sostenibile. Al termine ci sarà una degustazione, anche questa gratuita, di vini e prodotti locali.
Le biciclette, a pedalata assistita, saranno messe a disposizione gratuitamente dal WWF Brindisi, mentre per chi vorrà raggiungere la masseria con il proprio mezzo, l’appuntamento è alle 11:00, previa prenotazione al +39 339 654 2434

 Programma dell’itinerario in bici da Brindisi

Raduno casa di quartiere Minimus Via Bastioni San Giorgio Partenza ore 9:00 Info e prenotazioni +39 339 654 2434

 Programma da Mesagne a cura dei cicloamici

Raduno ore 9:00 a Mesagne da Piazza IV Novembre 

Link google maps al punto di ritrovo (da raggiungere a piedi): undefined

Partenza ore 9:15Itinerario di andata lungo la Appia Claudia da Mesagne a brindisi

Itinerario

Da Mesagne, dopo un breve passaggio a masseria Masina percorrendo la direttrice dell’Appia Claudia incontreremo il gruppo del WWF partito da Brindisi . Insieme si percorrerà un tratto della vecchia Francavilla Brindisi per giungere a masseria Cillarese

Difficoltà e lunghezza: Itinerario facile lungo 35Km quasi tutto su strade secondarie ma asfaltate con brevi tratto di sterrato.

Pranzo buffet offerto dal Comune di Brindisi finanziatore del progetto del WWF

Rientro a Mesagne entro le ore 16

Info e capogita Giovanni Laresca ‭339 2464455‬

 Costi
Non è richiesta una quota di partecipazione. I Cicloamici ricordano che è aperta la campagna di associazione 2024. L’associazione accetta liberi contributi da destinare alle attività di volontariato ambientale e alle spese di mantenimento della sede sociale

 Iscrizioni:

Richiediamo cortesemente ai partecipanti di iscriversi mediante il modulo online. L’accesso al buffet sarà garantito ai primi 10 iscritti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

"Le esternazioni dei consiglieri Luperti e Greco sul cantiere stradale di viale Aldo Moro  evidenziano la loro ideologica e preconcetta volontà di "attaccare" la maggioranza di centrodestra. Infatti, più che addossare responsabilità all’assessore Quarta, che sta lavorando strenuamente per sbrogliare una matassa intricatissima, ci saremmo aspettati un intervento costruttivo, magari corredato da una proposta. Ma soprattutto ci saremmo apettati valutazioni  serene, rimarcando le grosse responsabilità di chi quel problema l’ha creato, ossia quel centrosinistra che siede ancora in assise e che Luperti e Greco evitano di attaccare! Siamo disposti ad accettare le critiche, ma avremmo accolto ancora con maggiore umiltà e disponibilità al dialogo, un briciolo di proposta suggerita dagli esponenti di Movimento Salento, su un problema che interessa tutta la cittadinanza e che il centrodestra si è ritrovato a dover gestire e risolvere. Non sempre si ha la fortuna di avere davanti una maggioranza ragionevole e non permeata da visioni ideologiche, come quella che Forza Italia si è ritrovata davanti nei cinque anni precedenti. Ad ogni buon conto vogliamo affermare e sottolineare con forza che l'assessore Quarta, unitamente a tutto il gruppo consiliare di  Forza Italia, stanno valutando ogni possibile ipotesi, tecnica e legale, per bloccare il progetto o, perlomeno, adattarlo alle reali necessità di una arteria fondamentale che possa accogliere in reale coesistenza, traffico veicolare e pista ciclabile senza aver quell'impatto così devastante per il traffico urbano che il progetto della giunta Rossi sta avendo nella realtà dei fatti."
 
Il coordinatore cittadino di Forza Italia Teodoro Galluzzo.

Siete mai rimasti bloccati nel traffico proprio quando eravate in ritardo? Avete mai fatto la fila per ore o aspettato a lungo il caricamento di una pagina web? Che situazioni stressanti! Per mantenere la calma ci vuole pazienza. Ma cosa può aiutarci a essere pazienti in un mondo sempre più impaziente?

Dopo avere organizzato in alcune grandi città i congressi intitolati “Siate pazienti”, i Testimoni di
Geova invitano ora tutti ad approfondire il tema della pazienza alla riunione che si terrà il fine
settimana del 28-29 ottobre 2023, che fa parte del loro regolare programma di riunioni settimanali. A
questa riunione, aperta al pubblico, verrà preso in esame un articolo dal tema “Continuiamo a
mostrare pazienza”, già disponibile sul loro sito ufficiale, jw.org.
“Oggi la vita è così frenetica. È difficile rallentare o anche solo aspettare”, ha dichiarato Giuseppe
Carbonara, portavoce dei Testimoni di Geova per Puglia e Basilicata. “Invitiamo chiunque lo desidera
ad assistere a questa riunione per vedere come i consigli della Bibbia sono utili per la vita di tutti i
giorni”.
Mentre i congressi “Siate pazienti” hanno radunato migliaia di persone a livello mondiale in diverse
località, l’articolo “Continuiamo a mostrare pazienza” sarà trattato in modo interattivo e in un ambiente
più raccolto. È un’opportunità per il pubblico di visitare le Sale del Regno di Mesagne dove le
congregazioni locali dei Testimoni di Geova si riuniscono per studiare la Bibbia.
L'articolo “Continuiamo a mostrare pazienza” seguirà una conferenza di 30 minuti basata sulla Bibbia.
La trattazione dell’articolo durerà 60 minuti e includerà interventi da parte del pubblico. Alcuni degli
argomenti che verranno trattati sono:
Cosa significa essere pazienti? 
Perché la pazienza è così importante?
Come diventare più pazienti.
L’articolo menziona anche i benefici della pazienza:
Una vita più felice e tranquilla.
Una salute mentale e fisica migliore.
Migliori relazioni con gli altri.
L'articolo è pubblicato nell’edizione per lo studio di agosto 2023 della rivista Torre di Guardia ed è
disponibile per il download gratuito su jw.org. Per scaricare l’articolo, visitare jw.org > cerca
Continuiamo a mostrare pazienza. Le copie cartacee sono anche disponibili gratuitamente alle
riunioni. 
Tutti i congressi e le riunioni delle congregazioni dei Testimoni di Geova sono aperti al pubblico,
l’ingresso è gratuito e non si fanno collette.
 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci