Redazione
Schiamazzi nei distributori automatici: il sindaco scrive ai gestori
A seguito della segnalazione giunta all’attenzione delle istituzioni, il primo cittadino di Fasano ha intimato i gestori ad apprestare misure adeguate. È stata di recente sottoposta all’attenzione delle istituzioni comunali, nonché dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine, il protrarsi di continui schiamazzi in prossimità di distributori automatici di via Egnazia.
La questione merita condivisione e attenzione, anche al fine di arginare fenomeni con più gravi risvolti. Per questo il sindaco Francesco Zaccaria ha scritto ai gestori dei distributori automatici in oggetto, intimando i gestori ad apprestare solertemente una serie di misure finalizzate a controllare che la frequentazione dei locali non sfoci in condotte contrastanti con le norme poste a tutela dell’ordine e tranquillità pubblici, in modo da garantire la pacifica convivenza e l’equo contemperamento degli interessi, ovverosia dei diritti e delle libertà coinvolti.
«L’ordinamento giuridico – si legge nella missiva del primo cittadino - prevede in merito un sistema di misure di protezione nei confronti delle parti lese e/o danneggiate, associato a un apparato sanzionatorio atto a punire adeguatamente i contravventori. Sì osserva, tuttavia, che sarebbe auspicabile, anche in ragione della giovane età dei frequentatori dei distributori automatici dell’attività, garantire una risposta al fenomeno di differente spessore ma di non minore efficacia. A tal fine si invitano codeste Ditte, qualora non provvedano a sospendere lo svolgimento dell’attività alle ore 23:00, compresi i giorni festivi e prefestivi, con interdizione dell’accesso da parte dei possibili fruitori, a controllare la frequentazione dei locali e a impedire i continui schiamazzi. Tale misura, oggetto di monitoraggio da parte delle Forze dell’Ordine presenti sul territorio nell’ambito delle consuete attività di vigilanza, consentirebbe di verificare medio tempore (per un lasso di tempo ragionevolmente determinato in mesi tre) gli effetti, la salvaguardia della quiete pubblica e il diritto al riposo».
«Le giuste lamentele dei cittadini – spiega il sindaco Zaccaria –, meritavano una risposta ferma e veloce: oggi ho scritto ai titolari dei distributori automatici di snack e bevande prescrivendo correttivi nella gestione. Ho dato mandato alle Forze dell’ordine di monitorare i luoghi interessati dalle lamentele dei cittadini, intervenendo quando necessario e relazionandomi sui risultati. Il rispetto per gli altri è un valore che dovrebbe unire, anziché dividere: mi auguro che questa decisione porti i genitori dei minori che rientrano a tarda ora a una riflessione su una maggiore disciplina per i propri figli. Per la nostra amministrazione la qualità della vita di tutti e l’unione dei cittadini per tutelarla sono principii-cardine, che vogliamo difendere. Se la situazione non migliorerà, adotterò provvedimenti più rigidi: essi rappresenterebbero una misura estrema a un fenomeno che ritengo possa essere debellato con misure a contenuto educativo».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
IL COMUNE CONCEDE IL CAMPO SPORTIVO ALLA ASD VIRTUS ERCHIE
Un importante traguardo per la comunità di Erchie, è stato raggiunto con la sottoscrizione ufficiale della concessione del Campo sportivo comunale con l’Associazione Sportiva Dilettantistica “VIRTUS ERCHIE." Questa decisione arriva mentre sono in fase di completamento i lavori di rifunzionalizzazione del campo polivalente situato all'interno del Campo Sportivo di via Puccini e la realizzazione di interventi di efficientamento degli impianti di illuminazione.
“La decisione di affidare la gestione dell'impianto sportivo – spiega il sindaco Pasquale Nicolì - è motivata dalla volontà di sostenere e incentivare l'attività sportiva e sociale nella nostra comunità, mentre al contempo mira a massimizzare l'utilizzo dell'attuale patrimonio infrastrutturale, rendendolo disponibile per tutti i cittadini. Importante sottolineare – conclude il primo cittadino - che questo processo non comporta alcun onere finanziario diretto per l'Ente comunale, ma anzi apporta benefici economici attraverso la valorizzazione di questa preziosa struttura”.
Il nulla osta per l’utilizzo del Campo Sportivo Comunale ubicato in via Puccini è stato concesso per consentire lo svolgimento di tutte le gare del Campionato di Terza Categoria, nonché di tutte le altre manifestazioni ufficiali organizzate dalla Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Puglia.
L'affidamento del Campo Sportivo alla "A.S.D. VIRTUS ERCHIE" è stato deciso per garantire l'efficienza ed economicità nella gestione, considerando l'assenza di personale dedicato e di risorse specifiche per tale scopo. Questa partnership mira a valorizzare l'impianto sportivo esistente, mantenendolo a disposizione della cittadinanza e promuovendo attività sportive e sociali nella frazione. L’accordo vergato in un atto di concessione stabilisce anche che l'utilizzo dell'impianto sportivo da parte di terzi sarà autorizzato dal concessionario, facendo attenzioni a delle priorità provenienti dal Comune, dalle scuole, attività connesse ai campionati ufficiali di enti o federazioni sportive, compresi allenamenti e competizioni, attività per disabili ecc.
Questa concessione rappresenta un passo significativo verso la promozione dell'attività sportiva e il benessere della comunità di Erchie. L'Associazione Sportiva "A.S.D. VIRTUS ERCHIE" è pronta a collaborare con il Comune per assicurare che il Campo Sportivo Comunale continui a essere un luogo di incontro e di sviluppo delle passioni sportive di tutti i cittadini.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, NUOVO WELFARE VERDE DA AGRINIDO AD INSERIMENTO LAVORATIVO EXTRACOMUNITARI
AGRICOLTURA SOCIALE: COLDIRETTI PUGLIA, NUOVO WELFARE VERDE DA AGRINIDO AD INSERIMENTO LAVORATIVO EXTRACOMUNITARI FINO ALLA PET THERAPY.
Con le crisi economiche e sociali degli ultimi anni, determinate dal Covid e dallo scoppio della guerra in Ucraina, si sono aperti nuovi scenari con l’agricoltura che ha dimostrato di essere concretamente “sociale” offrendo un nuovo welfare verde, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili, dall’agribenessere psicofisico fino alla pet therapy. E’ quanto dichiara Coldiretti Puglia, in occasione dell’appuntamento a Lecce con il consorzio Sale della Terra, con cui proseguono gli incontri di formazione territoriali, a cura di Campagna Amica, con educatori e imprenditori agricoli nell'ambito del progetto "Nidi di Comunità".
Grazie al contributo dell'impresa sociale "Con i Bambini" si è creata una rete di partner che stanno sviluppando – spiega Coldiretti Puglia - gli agrinido pronti ad accogliere centinaia di bambini per una educazione che parta dal contatto con la natura e sfrutti le opportunità che l'agricoltura offre. Sui territori si sviluppano così collaborazioni tra mondo scolastico, con diverse cooperative sociali operanti nel settore, amministrativo con i comuni interessati e imprenditori agricoli dediti all'agricoltura sociale, con la natura e l'agricoltura che sono maestre per il futuro dei bambini.
Dalla pet theraphy a servizi di benessere psicofisico fino all’agrididattica, con quasi 9 cittadini su 10 (89%) che sognano l’agricolonia per i propri figli con un gradimento in crescita per un servizio fondamentale per le famiglie in un paese come l’Italia dove il 75% dei bambini non ha un posto al nido, l’agricoltura sociale offre sostegno alle famiglie e implementa il rapporto tra chi vive disagi e la comunità svolgendo una funzione straordinaria.
In Puglia la legge regionale consente di promuovere l’agricoltura sociale che – spiega Coldiretti Puglia – diviene formalmente strumento utile anche all’inserimento socio-lavorativo di immigrati e soggetti svantaggiati, disabili e minori in età lavorativa, integrati in progetti di riabilitazione sociale mediante le risorse materiali e immateriali dell’agricoltura, attraverso le opportunità della multifunzionalità e il grande spirito innovativo e di inclusione sociale dimostrato anche dai giovani imprenditori agricoli e dalle donne in agricoltura.
In Puglia sono già state censite 95 aziende agricole che hanno esperienza di accoglienza e di agricoltura sociale e svolgono – aggiunge Coldiretti Puglia - un ruolo importante nell’ambito della multifunzionalità, accogliendo le fasce più deboli della società nelle aree rurali. Ed è proprio in quelle aree, spiega Coldiretti Puglia, che stanno nascendo esperienze molto diversificate di agricoltura sociale che vanno dal recupero e reinserimento lavorativo di soggetti con problemi di dipendenza all’agricoltura terapeutica, con disabili fisici e psichici di diversa gravità, ma anche il reinserimento sociale e lavorativo di persone emarginate e l’attività agricola volta al miglioramento del benessere e della socialità, come l’agriasilo, ospitalità per gli anziani e orti sociali.
In questo contesto, con famiglie che hanno bisogni e problemi sempre più diversificati – sottolinea la Coldiretti Puglia – il nuovo welfare offerto dalle fattorie sociali lungo tutta la penisola rappresenta una boccata di ossigeno per tanti italiani ma anche per il sistema dei servizi pubblici messo sotto pressione.
Per sostenere i genitori di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e autismo ci sono fattorie che hanno realizzato – spiega Coldiretti regionale - percorsi di formazione, recupero e apprendimento garantendo opportunità che in molte aree non sarebbe possibile offrire. Ma sono molte anche le aziende che hanno reso possibile un modo diverso, più gratificante e più sicuro di vivere la vecchiaia rispetto al modello delle case di riposo. Gli anziani ospiti degli agriospizi, residenze rurali, passano la giornata all’aria aperta – continua Coldiretti regionale – dedicandosi all’ortoterapia, ai corsi di cucina, ai corsi di ginnastica e rieducazione posturale fino alle escursioni in campagna, in modo da favorire la socializzazione e il mantenimento di una buona condizione psicofisica.
---------------------------------------------------------------------
Nas. Chiuso un ristorante con escrementi di topi tra gli scaffali
Carabinieri NAS Taranto: sospesa attività di un noto ristorante della provincia di Brindisi. Nell’ambito dei controlli svolti dai Carabinieri del N.A.S. di Taranto, mirati a garantire la sicurezza alimentare e la tutela della salute dei consumatori, è stato chiuso un noto ristorante ubicato nel centro storico della provincia di Brindisi.
Il provvedimento si è reso necessario poiché l’esercizio versava in condizioni igieniche e strutturali assolutamente inadeguate. Nel corso dell’ispezione i militari hanno accertato la presenza di escrementi di topi tra gli scaffali, attrezzature in precarie condizioni di pulizia, locali bisognevoli di interventi di manutenzione straordinari, nonché la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo H.A.C.C.P. È stata anche riscontrata l’attivazione di un deposito alimenti attivato in assenza delle necessarie autorizzazioni e dei requisiti minimi d’igiene.
Le irregolarità accertate hanno reso necessario l’intervento sul posto del personale del Dipartimento di Prevenzione dell’A.S.L. di Brindisi che ha quindi disposto la sospensione immediata del ristorante e del deposito alimentare, fino al ripristino delle condizioni d’igiene necessarie per lo svolgimento dell’attività di ristorazione. Al titolare sono state contestate violazioni pecuniarie per 4.000 euro.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il sindaco ringrazia RFI: intermodalità bici +treno
Il sindaco Zaccaria ringrazia RFI: intermodalità bici +treno entro fine ottobre. La Direzione Operativa Stazioni Area Manager Adriatica di RFI accoglie la richiesta del primo cittadino di FASANO e autorizza le operazioni di installazione di dispositivi di intermodalità bici +treno.
È stata celere e puntuale la risposta di RFI - Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. alla lettera scritta dal sindaco di Fasano Francesco Zaccaria in data 19 settembre riguardante l’installazione, nella stazione ferroviaria di Fasano, di dispositivi di intermodalità bici-treno, atti ad agevolare la fruizione dei servizi ferroviari ai tanti cittadini e turisti che scelgono come mezzo di trasporto la bicicletta.
«Ringrazio vivamente – spiega il sindaco Zaccaria –, le strutture della Direzione Operativa Territoriale Bari e la Direzione Stazione, per la celerità e la disponibilità dimostrata nel rispondere alla mia lettera, informandoci che la struttura RFI di cui è la responsabile, provvederà ad installare gli scivoli per le biciclette lungo le rampe di scale a servizio della stazione di Fasano, entro la prima decade del mese di ottobre. Un risultato importante che agevolerà in maniera concreta tutti i viaggiatori, turisti e pendolari, che scelgono la bicicletta o il monopattino, combinandolo nel modo più efficiente con i treni, valorizzando i punti di forza di ciascuno, comodità, velocità, costi, affidabilità e prevedibilità e traguardando benefici in termini di sostenibilità ambientale e riduzione dell’impronta dei trasporti».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10eLotto, a Ceglie Messapica (BR) vinti 50 mila euro
10eLotto, a Ceglie Messapica (BR) vinti 50 mila euro. Puglia in festa grazie al 10eLotto. Nell’ultimo concorso, come riporta Agipronews, a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi, è stato messo a segno un 9 Oro da 50 mila euro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per oltre 25 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di quasi 2,8 miliardi dall'inizio dell'anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, IL CARO PREZZI SI VEDE DAL MATTINO CON ‘COLAZIONE SALATA’ (+30%)
INFLAZIONE: COLDIRETTI PUGLIA, IL CARO PREZZI SI VEDE DAL MATTINO CON ‘COLAZIONE SALATA’ (+30%); AUMENTA TUTTO DAL CAPPUCCINO (+20%) AL CORNETTO (+25%)
Il caro prezzi si vede dal mattino a partire dalla colazione ‘salata’ per i consumatori pugliesi costretti a pagare il 30% in più già al risveglio ai banchi del bar, per l’impatto del caro prezzi con aumenti che vanno dal +25% del cornetto al +20% del cappuccino, con i prezzi del cibo saliti del +10% nel 2023 per effetto delle tensioni internazionali sul commercio e sulle quotazioni, ma anche di fenomeni speculativi. Secondo Coldiretti Puglia, a farne le spese sono i consumatori che stanno perdendo potere d’acquisto, ma anche allevatori e agricoltori stretti nella morsa degli alti costi di produzione, a cui non corrispondono adeguati compensi.
L’effetto dei rincari si fa sentire – aggiunge Coldiretti Puglia - sullo zucchero aumentato del 50%, ma anche sul caffè con rincari del 15% e sul latte che sale del 30%, ma l’effetto dei rincari energetici si fa sentire anche su biscotti, pane, burro e marmellate. Il caro prezzi taglia del 5% le quantità di prodotti alimentari acquistate dai cittadini nel 2023 che sono però costretti a spendere comunque il 7% in più a causa dei rincari determinati dall’inflazione.
La situazione di difficoltà è resa evidente dal fatto che – sottolinea la Coldiretti – volano gli acquisti di cibo low cost con i discount alimentari che fanno segnare un balzo del +10% nelle vendite in valore, il più elevato tra gli scaffali del dettaglio. Il risultato dei discount – precisa la Coldiretti – evidenzia la difficoltà in cui si trovano le famiglie che, spinte dai rincari, orientano le proprie spese su canali a basso prezzo rinunciando anche alla qualità.
Le famiglie – sottolinea la Coldiretti – tagliano gli acquisti e vanno a caccia dei prezzi più bassi anche facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti. Ma con la diminuzione delle quantità acquistate a causa del caro prezzi si cerca anche di fare più attenzione agli sprechi, razionalizzando i consumi. Dalla cucina degli avanzi alla doggy bag al ristorante, dal ritorno della gavetta in ufficio agli orti sul balcone, dalla lista della spesa per non farsi tentare dagli acquisti di impulso fino allo sguardo piu’ attento alla data di scadenza secondo la Coldiretti sono solo alcune delle strategie adottate dagli italiani per salvare i bilanci familiari.
Ma è una colazione amara anche per gli allevatori e le loro mucche da latte – spiega Coldiretti Puglia – con l’esplosione dei costi di produzione, mentre il prezzo del latte alla stalla scende, con la necessità di attivare controlli serrati lungo la filiera. Cresce anche il prezzo delle farine e dei prodotti da forno, nonostante il crollo del prezzo del grano del 60% rispetto allo scorso anno sui valori al di sotto dei costi di produzione che mettono a rischio il futuro della coltivazione, proprio quando gli agricoltori hanno dovuto spendere oltre 300 euro in più ad ettaro, mentre il clima pazzo ha fatto crollare la produzione pugliese sotto i 7 milioni di quintali.
Occorre intervenire per contenere i rincari ed i costi di produzione con interventi immediati per salvare aziende e stalle e strutturali per programmare il futuro, conclude Coldiretti nel sottolineare che è necessario lavorare da subito per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I CARABINIERI ARRESTANO IL PRESUNTO RESPONSABILE DELLA SPARATORIA DI PIAZZA MANFREDI
Oria (BR). I Carabinieri arrestano il presunto responsabile della sparatoria di piazza Manfredi. Deteneva una pistola e droga. Nel pomeriggio del 26 settembre, a Oria, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, insieme ai militari della locale Stazione, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Brindisi, su richiesta della Procura della Repubblica di Brindisi, hanno arrestato un 47enne del posto, indagato per i reati di detenzione e porto abusivo di arma da fuoco, lesioni personali ed accensione ed esplosioni pericolose. Il provvedimento restrittivo scaturisce dalle indagini condotte dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia francavillese insieme ai colleghi della Stazione Carabinieri di Oria, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Brindisi, in relazione al grave evento delittuoso commesso la notte dello scorso 3 settembre nel pieno centro storico della cittadina federiciana, in prossimità dei luoghi di aggregazione giovanile nonché luogo frequentato anche da molti turisti. Nell’occasione, un giovanissimo, appena 17enne, era rimasto ferito alla caviglia destra ed aveva riportato delle significative lesioni che gli erano costate diversi giorni di prognosi.
Le attività investigative svolte dai militari dell’Arma hanno permesso di risalire all’identità del presunto esecutore materiale del delitto in breve tempo e, nel corso delle settimane, sono state attivate le ricerche dell’indagato, compiendo numerose perquisizioni e perlustrazioni in tutto il territorio del circondario, dal centro abitato alle aree di campagna, al fine di rintracciare il prima possibile l’indagato il quale, sin dal giorno dell’evento, si era pericolosamente reso irreperibile ed aveva fatto apparentemente perdere le proprie tracce. Infine, dopo incessanti ricerche, il 47enne è stato rintracciato presso l’abitazione di un conoscente, attentamente sottoposta a osservazione e completamente circondata dai Carabinieri. Nonostante l’indagato avesse inizialmente esitato prima di aprire la porta, non ha potuto fare altro che desistere, per essere immediatamente sottoposto a perquisizione, durante la quale è stato trovato in possesso di una pistola cal. 7,65 di fabbricazione belga, munita di caricatore con 5 colpi, nonché 30 grammi di marijuana. Dopo le formalità del caso, l’arrestato è stato tradotto alla Casa Circondariale di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Sabato 30 consiglio comunale
Convocato il Consiglio Comunale nell'Aula Consiliare di palazzo di Città - sabato 30 settembre 2023 – ore 09,00 per discutere gli argomenti di cui al seguente ordine del giorno:
- Comunicazioni del Presidente del Consiglio comunale
- Comunicazioni del Sindaco
- Comunicazioni dei Consiglieri comunali
- Approvazione processo verbale della seduta consiliare del 21 luglio 2023
- Approvazione del Bilancio Consolidato dell'esercizio 2022 ai sensi dell'art. 11 - bis D.Lgs. n.118/2011
- Approvazione dello schema di convenzione tra i Comuni di Mesagne e Cellino San Marco per il servizio in forma associata della Segreteria Comunale
- Modifica art.13 del Regolamento Comunale per la disciplina della Tassa Rifiuti "TARI" approvato con Delibera di Consiglio n. 43 del 21/07/2023
- Modifica dell'articolo 7 del Regolamento per l'assegnazione dei lotti ricadenti in zona P.LP. approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 3 del 15.01.2015
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Giudice di Pace di Brindisi D.ssa M. Romanazzi nr.80/2023 del 17.01.2023, resa nel giudizio ad istanza di ...... OMISSIS ..... c/Andreani Tributi s.r.l. e Comune di Mesagne
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Giudice di Pace di Brindisi D.ssa M. Romanazzi nr.1134/2022 del 18.07.2022, resa nel giudizio ad istanza di.. .... OMISSIS ..... c/Comune di Mesagne
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Giudice di Pace di Brindisi D.ssa M. Romanazzi nr.286/2023 del 06.02.2023, resa nel giudizio ad istanza di ......... OMISSIS ..... c/Comune di Mesagne
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Giudice di Pace di Brindisi D.ssa M. Romanazzi nr.72/2022 del 05.01.2022, resa nel giudizio ad istanza di ......... OMISSIS ..... c/Comune di Mesagne
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Giudice di Pace di Brindisi D.ssa M. Romanazzi nr.1355/2022 del 26.09.2022, resa nel giudizio ad istanza di. ..... OMISSIS ..... c/Comune di Mesagne
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Tribunale di Brindisi nr. 843/2023 del 27.05.2023, resa nel giudizio in grado di appello ad istanza del Comune di Mesagne c/ ..... OMISSIS .......
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Tribunale di Brindisi nr. 820/2023 del 24.05.2023, resa nel giudizio in grado di appello ad istanza del Comune di Mesagne c/ ....... OMISSIS .....
- Approvazione definitiva del Regolamento Edilizio ai sensi di quanto disposto dalla Legge Regionale n- 3 del 9 Marzo 2009
- Presa Atto e approvazione dello schema di Convenzione per la Compensazione e il riequilibrio ambientale a fronte della realizzazi6ne ed esercizio di un nuovo impianto eolico nell'ambito del territorio della Citta di Mesagne. PROGETTO EOLICO "CASTEL FAVORITO"-" MASSERIA LA CATIIVA"
- Presa Atto e approvazione dello schema di Convenzione per la Compensazione e il riequilibrio ambientale a fronte della realizzazione ed esercizio di un nuovo impianto eolico nell'ambito del territorio della Citta di Mesagne. PROGETTO NUOVO IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO "ALGAE & ALGAE"
- Presa Atto e approvazione dello schema di Convenzione per la Compensazione e il riequilibrio ambientale a fronte della realizzazione ed esercizio di un nuovo impianto eolico nell'ambito del territorio della Citta di Mesagne. PROGETTO EOLICO "MONDO NUOVO"
- Adesione alla richiesta di regolarizzazione di porzione di viabilità esistente in via Fiume con declassificazione e sdemanializzazione di relitto stradale e relativa permuta
----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
L'Asl di Brindisi cerca medici nei Paesi europei ed extra Ue
Avviso pubblico per medici dei Paesi europei ed extra Ue. La Asl di Brindisi cerca nuovi medici per le unità operative di Medicina d’urgenza, Neonatologia, Pediatria, Chirurgia generale, Ortopedia, Ginecologia e Ostetricia. È stata pubblicata la delibera con l'avviso pubblico per la manifestazione d'interesse per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo.
Possono partecipare medici dei paesi dell'Unione europea e quelli extra UE in possesso del permesso di soggiorno con autorizzazione a svolgere attività lavorativa sul territorio italiano, nonché del titolo di studio (laurea ed eventuale specializzazione) e iscrizione all’albo del paese di provenienza con le deroghe previste dalla normativa.
"L'Azienda - dice il direttore generale Maurizio De Nuccio - versa in una situazione di gravissima carenza di medici a causa dei numerosi collocamenti a riposo. Com'è noto sono stati banditi diversi avvisi e concorsi pubblici per reclutare medici a tempo determinato e indeterminato, senza tuttavia soddisfare il fabbisogno aziendale. Accanto a questi sono stati indetti avvisi di manifestazione di interesse finalizzati al conferimento di incarichi di prestazione d’opera professionale rivolti anche a medici in quiescenza e a medici in formazione specialistica. Anche in questo caso i risultati non sono stati quelli sperati. Ci auguriamo che questo bando, aperto a una platea più ampia, possa permetterci di trovare nuovi professionisti da destinare alle nostre Unità operative".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci