Redazione
La Puglia spende 42 milioni all'anno per le fratture da fragilità
La III Commissione, presieduta dal consigliere Mauro Vizzino, ha ascoltato oggi, su richiesta dell’OFF (Osservatorio sulle fratture e fragilità) il professor Biagio Moretti, direttore della Clinica universitaria di Ortopedia e traumatologica e la prof.ssa Maria Luisa Brandi, presidente dell’OFF. All’ordine del giorno il recepimento delle Linee guida del Ministero della Salute in merito alla prevenzione delle fratture da fragilità e conseguente riduzione dei costi per il sistema sanitario”.
I due accademici hanno illustrato nel dettaglio il costo, sociale ed economico, della mancata prevenzione. Moretti ha evidenziato come in Puglia si spendano attualmente circa 42 milioni di euro solo per i ricoveri dovuti a fratture da fragilità, dei quali 30 per fratture del collo del femore, ai quali sommare costi di riabilitazione, invalidità, accompagnamento.
“Si tratta di una malattia silente, caratterizzata da riduzione di massa e impoverimento della struttura ossea, prevalente nel sesso femminile, che determina fragilità e conseguenti fratture”, ha spiegato Moretti, “ma i dati sono sempre sottostimati in quanto solo il 30 per cento delle fratture da fragilità sono validate come tali in ospedale”.
È possibile – hanno sottolineato - ottimizzare i percorsi diagnostici e terapeutici, agendo sulla prevenzione, sulle cure farmacologiche e sul monitoraggio dell’efficacia terapeutica, attuando le linee guida già indicate dall’Iss e, per i farmaci, dall’Aifa e decentrando tali percorsi dagli ospedali alla medicina del territorio. “Occorre creare una rete che permetta di identificare precocemente il rischio, effettuando densitometrie di nuova generazione e utilizzando tecniche diagnostiche di minor costo rispetto ad altre, valutare il rischio di rifrattura, utilizzando i farmaci come da indicazioni dell’Aifa”, ha spiegato Brandi.
“Considerando il vantaggio rappresentato per il Sistema sanitario regionale anche in termini di costi”, il consigliere Marco Galante (M5stelle) ha chiesto che siano “proseguite le audizioni sulla prevenzione delle fratture da fragilità anche con altri operatori del settore, con i direttori generali delle Asl, in modo da rendere concreta l’attuazione delle linee guida”.
Anche il consigliere Pierluigi Lopalco (Pd) è intervenuto per sottolineare che, al di là degli indirizzi, “è necessario capire chi fa cosa”. “Queste l linee guida”, chiede Lopalco, “sono state pubblicizzate, diffuse ai medici? Qual è la cabina di regia? L’Ares, il Dipartimento?”.
L’assessore alla Sanità, Rocco Palese ha riconosciuto che il nodo principale è proprio quello di passare all’applicazione, sebbene, ha detto, “in questo campo è molto facile andare allo scontro con interessi forti di vario tipo”. Tuttavia, ha concluso, “non lascerò cadere un lavoro così importante e aprirò quanto prima un confronto per giungere a un indirizzo organico in materia”.
La Commissione ha proseguito i lavori con l’audizione dell’assessore alla Sanità, richiesta dal consigliere Renato Perrini (FdI), per la mancata attivazione della graduatoria del concorso della Asl di Foggia per 27 posti di fisioterapista, bandito nel 2019 e conclusosi con 208 idonei. Perrini ha ricordato che graduatorie simili, nella Asl Bari, stanno scorrendo senza problemi e sollecita l’assessore ad utilizzare anche la graduatoria foggiana per far fronte alle carenze di personale.
L’assessore Palese ha segnalato che la giunta regionale è impegnata a fare un censimento sulle vacanze nei piani dei fabbisogni e che si stanno attivando per “l’utilizzo di tutte graduatorie valide, che eviterebbero l’inutile ripetizione di procedure, e lo scorrimento delle stesse”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10eLotto: vinto un 9 Oro da 50 mila euro
10eLotto: a Santeramo in Colle (BA) un 9 Oro da 50 mila euro. La Puglia torna a sorridere con il 10eLotto. Nel concorso di sabato 23 settembre, come riporta Agipronews, la vincita più alta arriva da Santeramo in Colle, in provincia di Bari, grazie a un 9 Oro da 50 mila euro. Da segnalare, inoltre, nell’estrazione di venerdì 22 settembre vincite per un totale di oltre 23mila euro: 12.500 euro sono stati vinti a Salice Salentino, in provincia di Lecce, con un 6 Oro, 6mila euro sono stati vinti a Triggiano, in provincia di Bari, con un 6 Doppio Oro, e altri 5mila sono stati centrati a Bari con un 8 Doppio oro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 11,3 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 2,77 miliardi di euro in questo 2023.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Aeroporto di Brindisi, “Investimenti per 61 milioni"
La squadra U.14 femminile del C.T.” Dino De Guido” Mesagne terza a livello nazionale
La squadra U.14 femminile del C.T.” Dino De Guido” Mesagne terza a livello nazionale. La formazione Under 14 femminile del C.T. ”Dino De Guido” Mesagne raggiunge uno storico traguardo ottenendo uno strepitoso terzo posto assoluto, per il secondo anno consecutivo, nelle finali nazionali disputatesi sui campi in terra rossa del C.T. Giussano (Monza Brianza).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Atti di vandalismo in città. La Confesercenti chiede più controlli sul territorio
Atti di vandalismo in città. La Confesercenti chiede più controlli sul territorio.
Mesagne. Disinfestazione adulticida contro mosche e zanzare, intervento di martedì 26 settembre
Disinfestazione adulticida contro mosche e zanzare, intervento di martedì 26 settembre. L’ufficio Ecologia e Ambiente della città di Mesagne informa che martedì 26 settembre verrà eseguito l’intervento di disinfestazione adulticida sull’intero territorio comunale.
Dalla tarda serata del giorno indicato, e fino alle prime ore della giornata successiva, si consiglia di:
- tenere chiuse porte e finestre con affaccio diretto su strada;
- non lasciare animali domestici e biancheria nei giardini e sui balconi delle abitazioni;
- non conservare all’esterno frutta, verdura o altri generi alimentari.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Aeroporto Arlotta di Grottaglie per il disassemblaggio aeromobili
Aeroporto Arlotta, Perrini (FdI) su disassemblaggio aeromobili: “Emiliano chiarisca cosa intende fare per la salute delle popolazioni dei territori”. |
||
“All’aeroporto di Taranto-Grottaglie “Arlotta”, non buttano via niente. Neppure gli aerei”. Lo afferma il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Renato Perrini, che spiega: “Aeroporti di Puglia, infatti, ha pubblicato un avviso commerciale per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per la sub-concessione diarea aeroportuale per insediamento produttivo per la realizzazione di attività di “Disassembly, Dismantling & Recycling Aircrafts”. Tradotto: disassemblaggio, smantellamento e riciclo. Obiettivo è quello di dare una nuova vita agli aeromobili giunti a fine vita e recuperare materiali per il riciclo. L'intesa tra la Società aeroportuale e l'assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, prevedeva una selezione concorrenziale tra operatori del settore al fine di raccogliere l’affidamento in subconcessione di un’area dell’aeroporto. La manifestazione di interesse doveva pervenire entro lo scorso 2 maggio 2023. Il 19 settembre, tuttavia – evidenzia Perrini - si apprendeva dalla stampa che in merito alla sub concessione, la scelta di Aeroporti di Puglia S.p.A. sarebbe caduta sulle società “Gesfa Srl” ed “Ecologica”, le quali dovrebbero presentare un progetto di allestimento dell’hangar dove effettuare l’attività. Tra i componenti costruttivi degli aeromobili, ce ne sarebbero anche di molto nocivi. Le attività di demolizione aeromobili potrebbero, pertanto, influire fortemente sulla salubrità dell’ambiente circostante e la salute dei cittadini di Grottaglie, in un territorio, quello tarantino, che ha già pagato e paga un tributo altissimo in termini di vite alla industrializzazione degli scorsi decenni. Per questo ho presentato un’interrogazione urgente al presidente Emiliano e all’assessore alle Attività Produttive Alessandro Delli Noci per sapere quali impatti ci sarebbero sul territorio grottagliese e ionico nel caso in cui venisse avviata tale attività e se fosse possibile per l’Ente intervenire nel caso in cui fosse avviata questo genere di attività, al fine di fare rispettare tutte le norme ambientali, a tutela della salute dei cittadini. Emiliano, che in campagna elettorale ha assunto precisi impegni a riguardo, faccia chiarezza in modo definitivo e ci dica come intende procedere”, conclude Perrini. --------------- |
Denunciate 3 persone e segnalate altre 2 dai carabinieri
Denunciate 3 persone e segnalate altre 2 all’Autorità Amministrativa per uso personale di stupefacenti. Negli ultimi weekend a Oria, i Carabinieri della locale Stazione, con il supporto di numerose pattuglie impiegate dal Comando Compagnia di Francavilla Fontana, hanno intensificato i controlli del territorio, effettuando dei servizi dedicati all’incremento della percezione di sicurezza dei cittadini oritani. In particolare, come analogamente già avvenuto anche nella serata del 9 settembre, anche sabato 15 e venerdì 22 i militari dell’Arma hanno aumentato considerevolmente la presenza e l’esecuzione di posti di controllo in tutte le vie e piazze di maggior affluenza e transito della cittadina federiciana, al fine di innalzare il livello di prevenzione dei reati. Nel corso di tali servizi, sono stati sottoposti a controllo diverse decine di autovetture, 3 esercizi commerciali, trenta soggetti sottoposti agli arresti domiciliari al fine di verificarne il rispetto delle prescrizioni imposte dall’Autorità Giudiziaria, nonché sono state identificate circa 200 persone. Aumentata la presenza delle pattuglie anche nei luoghi di aggregazione giovanile, allo scopo di prevenire eventuali episodi di violenza. In tale contesto, sono stati segnalati all’Autorità Amministrativa 2 individui, un 43enne e un 28enne, in quanto trovati in possesso di diversi quantitativi di stupefacente per uso personale, tra cui alcune dosi di marijuana, hashish e cocaina. Inoltre, sono state denunciate 3 persone, ossia un 46enne poiché fermato alla guida con patente scaduta e con veicolo privo di assicurazione e revisione, oltreché di un atto di proprietà dell’autovettura falsificato; un 43enne e un 24enne invece sono stati identificati quali autori del furto di un autofurgone, poi rinvenuto dai Carabinieri e restituito al proprietario. Infine, 10 sono state le contravvenzioni al codice della strada. Proseguirà ulteriormente l’incremento dei controlli a Oria, nell’ambito di un più ampio progetto di prevenzione e sicurezza avviato dai militari dell’Arma dell’importante centro cittadino.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MALTEMPO: COLDIRETTI PUGLIA, SOS TROMBE D’ARIA E VENTO FORTE; 1.768 EMERGENZE IN PUGLIA
E’ allarme in Puglia per trombe d’aria e tempeste di vento che rischiano di provocare danni gravi in città e campagna anche per la caduta di alberi pericolanti, una emergenza che si è ripetuta 1.768 volte in Puglia l’anno scorso. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti Puglia, in riferimento alla tromba d’aria, associata ad una violenta grandinata, che si è abbattuta a Lecce, facendo cadere gli alberi.
I cambiamenti climatici con il moltiplicarsi di eventi estremi – aggiunge Coldiretti Puglia - si abbattono su una situazione diffusa di degrado dovuto alla mancanza di manutenzione del verde pubblico che ha richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco in Puglia per ben 1.768 emergenze per la presenza di alberi pericolanti nelle città, sulla base dell’annuario statistico 2023 dei VVFF, in occasione delle tempeste di vento che stanno investendo con frequenza preoccupante campi e centri abitati.
Sulla Puglia da gennaio ad oggi si sono abbattuti 66 eventi estremi tra tempeste di vento, fulmini, nubifragi, tornado e grandinate che hanno provocato – denuncia Coldiretti Puglia - danni nelle città e nelle campagne con serre scoperchiate, smottamenti e allagamenti, per non parlare dei danni indiretti causati dalla peronospora e dalla scottature con perdite ingenti di cibo dall’uva agli ortaggi.
Le piante – evidenzia Coldiretti – cadono per la scelta di essenze sbagliate per il clima, il terreno o la posizione, ma anche per gli errori sulle dimensioni e sul rispetto delle distanze per un corretto sviluppo delle radici, sul quale pesa soprattutto la mancanza di manutenzione adeguata con potature eseguite senza la necessaria professionalità. Ma i cambiamenti climatici hanno anche favorito la proliferazione di parassiti spesso arrivati dall’estero che – continua la Coldiretti Puglia – ha conseguenze catastrofiche sul verde, ma anche sulla sicurezza, con problemi di stabilità degli alberi. Una situazione sulla quale occorre intervenire con una gestione professionale, che preveda il ricorso alla figura del manutentore del verde con idonea qualifica, anche attraverso la rivalutazione del ruolo degli agricoltori così come previsto dalla legge di orientamento che consente ai Comuni di delegare la manutenzione agli imprenditori agricoli ed evitare così una gestione improvvisata che mette in pericolo i cittadini.
Ma anche la caduta della grandine nelle campagne – insiste la Coldiretti regionale – è la più dannosa per le perdite irreversibili che provoca alle coltivazioni, mandando in fumo un intero anno di lavoro. La grandine – conclude la Coldiretti – colpisce i frutticini proprio nei primi giorni di formazione in modo da provocarne la caduta o danneggiandoli in modo tale da impedirne la crescita o lasciando deformazioni tali da renderli non adatti alla commercializzazione.
PUGLIA |
ALBERI PERICOLANTI |
BARI |
297 |
Barletta – Andria - Trani |
63 |
BRINDISI |
325 |
FOGGIA |
388 |
LECCE |
385 |
TARANTO |
310 |
TOTALE |
1.768 |
Elaborazione Coldiretti Puglia su fonte dati Annuario Statistico 2023 dei Vigili del Fuoco.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Parte il 16 ottobre il pagamento degli anticipi della PAC
PAC: COLDIRETTI PUGLIA, AL VIA ANTICIPI DAL 16 OTTOBRE; ECCO TUTTE LE NOVITÀ
Parte il 16 ottobre il pagamento degli anticipi della PAC che arrivano fino al 70% delle risorse destinate alle aziende agricole, in uno scenario reso difficile dagli effetti della guerra in Ucraina che hanno fatto aumentare i costi di produzione e dall’andamento climatico che mette a repentaglio colture e produzioni. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione alla pubblicazione della circolare Agea che ha stabilito le modalità dell’intervento, con l’erogazione delle risorse dal 16 ottobre e nei mesi successivi per arrivare al saldo completo degli aiuti PAC.
Allargati i settori di intervento – aggiunge Coldiretti Puglia - con gli anticipi che riguardano il sostegno di base al reddito per la sostenibilità, il sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità e quello complementare al reddito per i giovani agricoltori, i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, articolati negli ecoschemi relativi al pagamento per la riduzione dell’antimicrobico resistenza e per il benessere animale, per inerbimento delle colture arboree, per la salvaguardia olivi di valore paesaggistico, per sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento, per misure specifiche per gli impollinatori.
Sono interessati inoltre – spiega Coldiretti Puglia - il sostegno accoppiato al reddito, esclusivamente riferito ai seguenti settori relativi alle superfici frumento duro, semi oleosi (colza e girasole, esclusa la coltivazione di semi di girasole da tavola), riso, barbabietola da zucchero, pomodoro destinato alla trasformazione, olio d’oliva, agrumi e colture proteiche comprese le leguminose.
Il 16 ottobre è anche la prima data – insiste Coldiretti Puglia - per il prelievo obbligatorio pari al 3% sulle somme destinate agli agricoltori per i pagamenti diretti della PAC, ma per ciascun beneficiario il prelievo può intervenire in momenti diversi anche in esercizi finanziari successivi al pagamento degli aiuti Pac. L’Agea ha fornito le istruzioni relative al prelievo delle quote di partecipazione degli agricoltori e al finanziamento di AgriCat, il fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni alle produzioni provocati da alluvioni, gelo, brina e siccità.
Gli interventi della domanda unica per gli aiuti diretti sui quali viene eseguito il prelievo obbligatorio – conclude Coldiretti Puglia – sono relativi al sostegno di base al reddito per la sostenibilità, al sostegno redistributivo al reddito per sostenibilità e quello complementare al reddito per i giovani agricoltori, ai regimi per il clima, all’ambiente e al benessere degli animali e le misure di sostegno accoppiato al reddito a superficie e per gli animali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci