Redazione
Assistenza domiciliare integrata: 350mila accessi nel 2022
Assistenza domiciliare integrata: 350mila accessi nel 2022. Nel 2022 il servizio Adi, l'assistenza domiciliare integrata della Asl Brindisi ha preso in carico 5.416 persone, con un numero complessivo di 350mila accessi. Gli ultrasessantacinquenni assistiti sono stati 4.533 rispetto ai circa 4mila del 2018. Sono alcuni dati illustrati in un incontro sullo stato dell'arte dell'assistenza territoriale in Puglia e sul decreto ministeriale numero 77 del 2022. L'evento si è tenuto nell'ambito del Forum Mediterraneo in Sanità, in corso a Bari. Hanno partecipato per la Asl di Brindisi, il direttore generale Maurizio De Nuccio, il direttore del Dipartimento Area medica Pietro Gatti e il direttore dell'Unità Controllo di gestione, Marcello Bacca. Presenti all'incontro l'assessore regionale alla Salute Rocco Palese, il direttore del Dipartimento Salute, Vito Montanaro, il commissario Aress, Giovanni Gorgoni e i manager delle altre Asl pugliesi. "Le cure domiciliari - ha detto De Nuccio - sono un servizio dei distretti sociosanitari finalizzato all’erogazione a domicilio di interventi con un livello di intensità e complessità variabile. Per i pazienti sono previsti specifici percorsi di cura e piani personalizzati di assistenza. Attualmente circa il 4,4 per cento degli anziani è preso in carico, a fronte di un obiettivo regionale vicino al 2 per cento". Gatti ha sottolineato l'importanza degli ospedali di comunità per una maggiore integrazione tra assistenza ospedaliera e medicina generale. "Il paziente fragile - ha detto - può essere preso in carico dal proprio medico di famiglia e dall’infermiere di comunità, con una riduzione di ricoveri ospedalieri inappropriati”. “In questo contesto – ha aggiunto Gatti – è fondamentale il rapporto con il medico di base che indica il percorso di cura della cronicità, nelle fasi di riacutizzazione della patologia e nel post-acuzie. Il medico di medicina generale in sinergia con l’infermiere di comunità o con quello di famiglia, inoltre, favorisce il percorso di autocura con una maggiore consapevolezza della patologia da parte del malato, finalizzata a una fruizione ottimale dei servizi sanitari".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Fiera Medievale Franca 19esima edizione, a Mesagne sabato 23 e domenica 24 settembre
Fiera Medievale Franca 19esima edizione, a Mesagne sabato 23 e domenica 24 settembre. Sabato 23 e domenica 24 settembre a Mesagne torna la Fiera Medievale Franca. L’evento, organizzato dal “Gruppo Storico città di Mesagne” in collaborazione con la sartoria “Meghy Costumes d’Epoque”, può contare sul patrocinio della città di Mesagne – che chiude con l’attesa rievocazione storica il cartellone estivo -, della Regione Puglia, sul riconoscimento del ministero per i Beni Culturali e sul contributo della cooperativa “Oasi” nell’ambito del progetto SAI, sistema di accoglienza e integrazione di minori stranieri non accompagnati. Giunto alla sua XIX edizione, si svolgerà vestendo con i colori e i sapori di atmosfera medievale le piazze e le strade dell’antico borgo. Partner d’eccezione è la compagnia “Atto Terzo”. Frutto di una proficua sinergia tra pubblico-privato – che fa della valorizzazione del territorio e della promozione delle attività culturali la sua ragion d’essere e insieme il suo obiettivo prioritario – l’evento si avvale del sostegno del G.A.L. Terra dei Messapi, del Duc “Castrum Medianum” e di Banca Popolare Pugliese.
Preziosa la partecipazione dei gruppi storici provenienti da altri Comuni italiani - Altamura, Bernarda, Conversano, Gravina, Latiano, Leporano, Lucera, Melfi, Pulsano, Termoli -, e la collaborazione di Isbem, del “Lions Club Mesagne”, della Scuola Media Caduti di Marzabotto e dell’IPSSS “Morvillo-Falcone” di Brindisi. Partecipano i rappresentanti istituzionali delle città italiane legate dal gemellaggio che unisce sui temi storico-culturali della Fiera.
ella Fiera. Gli organizzatori ringraziano l’intera compagine di supporto, includendovi i ristoratori mesagnesi che aderiscono all’iniziativa e la scuola Cef per estetisti e parrucchieri diretta da Gabriele Zullo.
Sabato 23 settembre, a partire dalle ore 17, il corteo in abiti d’epoca aprirà il programma della manifestazione, percorrendo la Villa Comunale per far sosta sul prato del Castello. A seguire, gli spettacoli al cospetto di Federico II, tra le fedeli riproduzioni di accampamenti medievali e degli strumenti di tortura, tra animazioni con spettacoli di fuoco, balli e incantatori di serpenti. Non mancheranno, per lo stupore di grandi e bambini, l’esibizione dei falconieri, tamburi ed esercitazioni di tiro con l’arco, immersi tra i numerosi banchetti espositivi a tema unico, il Medioevo.
Si continua domenica 24 settembre, dalle 17:30 e fino alla mezzanotte, con sfilate e attrazioni che alle 18.30 culmineranno in uno dei momenti più attesi, la suggestiva scacchiera vivente in piazza Orsini del Balzo, evento che – in caso di pioggia- si svolgerà all’interno della palestra della scuola elementare “Giovanni XXIII”, in via Materdona. A seguire - in piazza Orsini alle ore 20 - andrà in scena lo spettacolo teatrale “Storie di un cantastorie” della compagnia “AttoTerzo”, un’iniziativa che in caso di pioggia si svolgerà presso il Teatro Comunale, via Federico II Svevo.
La partecipazione agli eventi è gratuita.
In caso di pioggia, la scacchiera vivente prevista per domani - domenica 24 settembre - per le 18 in piazza Orsini, si svolgerà presso la Palestra Giovanni XXIII in via M.Materdona e lo spettacolo teatrale alle 20 presso il Teatro Comunale (via Federico II Svevo)
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CATTURATO IN GERMANIA IL LATITANTE ROSARIO CANTANNA
Catturato in Germania il latitante Rosario Cantanna, sfuggito all’arresto lo scorso 18 luglio nell’ambito dell’operazione “the wolf”. Alle 22:00 di ieri 21 settembre, nel parcheggio della pizzeria GELATO TREVISO in Schwulper, l’Unità F.A.S.T (Fugitive Active Search Team) della Polizia tedesca coordinata dalla omologa Unità italiana del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, sulla base di elementi investigativi forniti dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di San Vito dei Normanni, che ha condotto le indagini sul clan Lamendola - Cantanna, ha arrestato il latitante 49enne Rosario Cantanna, sfuggito alle ordinanze di custodia cautelare emesse dal GIP Francesca Mariano su richiesta del Pubblico Ministero della DDA di Lecce, eseguite lo scorso 18 luglio nella provincia di Brindisi e in altre province pugliesi.
Rosario Cantanna è gravemente indiziato dei reati di associazione mafiosa, narcotraffico, detenzione e porto di armi clandestine e numerosi altri reati.
Nelle prossime ore sarà avviato il procedimento di estradizione per trasferirlo in Italia.
L’arresto è scattato sulla base del mandato di arresto europeo emesso dal GIP su richiesta della citata DDA.
Cantanna è stato accerchiato dal reparto d'elite della Polizia tedesca, tentando anche la fuga ma il dispositivo predisposto dagli agenti non ha lasciato spazio al fuggitivo, che è stato arrestato.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Torre Rossa BR, Amati: “Snam è pronta. Manca solo il Piano del Comune"
Torre Rossa BR, Amati: “Snam è pronta. Manca solo il Piano del Comune. Non sono ammessi ritardi da sommare a quelli di Rossi. Ho scritto al sindaco”. |
||
Dichiarazione del presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati. --------------- |
“Lunedì Aeroporti Puglia in audizione su nuovi investimenti aeroporto Brindisi ed eventuali accordi commerciali con vettori”
“Lunedì Aeroporti Puglia in audizione su nuovi investimenti aeroporto Brindisi ed eventuali accordi commerciali con vettori” |
||
All’ordine del giorno della riunione di lunedì prossimo, 25 settembre, della I Commissione Bilancio e programmazione, è prevista l’audizione degli amministratori di Aeroporti Puglia per avere informazioni sulla programmazione finanziaria relativa a nuovi investimenti infrastrutturali per l’aeroporto di Brindisi e a eventuali accordi commerciali con i vettori per garantire e intensificare la mobilità aerea. Lo comunica il presidente della I Commissione, Fabiano Amati. --------------- |
Tre Bicchieri 2024: sono 26 i migliori vini della Puglia premiati da Gambero Rosso
|
|
10eLotto: messo a segno un 7 Doppio Oro da 25 mila euro
10eLotto: a Ginosa (TA) messo a segno un 7 Doppio Oro da 25 mila euro. Il 10eLotto premia la Puglia. Nel concorso di giovedì 22 settembre, come riporta Agipronews, a Ginosa, in provincia di Taranto, un fortunato giocatore ha realizzato un 7 Doppio Oro da 25 mila euro. L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 22,2 milioni di euro, per un totale di 2,7 miliardi di euro dall’inizio del 2023.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
DECARBONIZZAZIONE – GENTILE (CNA): SITUAZIONE DRAMMATICA PER BRINDISI
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Si terrà il prossimo 18 ottobre il sopralluogo del direttore generale della Asl Brindisi, Maurizio De Nuccio, alla sede del distretto socio-sanitario di Carovigno (Istituto del Prete) ed al presidio ospedaliero di Ostuni. Ad annunciarlo è il consigliere regionale di Con-Emiliano, Alessandro Leoci.
“Ringrazio il nuovo management – afferma il consigliere Leoci – per aver accolto il mio invito e sarà questa l’occasione per fare il punto della situazione. Ho già avuto modo di conoscere il dott. De Nuccio poche ore dopo la sua nomina nel corso di un incontro al Comune di Brindisi con tutti gli amministratori della provincia e durante il quale ebbi modo di avanzare pubblicamente alcune proposte per migliorare la situazione sanitaria nel Brindisino. Tra queste – prosegue Leoci – rientrava anche il potenziamento della sanità territoriale a cominciare dai Distretti. Ed in quest’ottica rientra, appunto, il sopralluogo all’Istituto del Prete di Carovigno”.
“Ma l’occasione del sopralluogo all’ospedale di Ostuni – prosegue il consigliere regionale Alessandro Leoci – sarà utile anche per verificare quanto detto dall’assessore Palese a me ed ai colleghi del territorio nel corso di un vertice i primi di luglio quando ci annunciò che la situazione sarebbe tornata a regime dopo l’emergenza estiva. E questo, anche per quanto riguarda l’attività chirurgica nel presidio ospedaliero di Ostuni che ha subito un rallentamento durante i mesi di luglio e agosto durante i quali il personale è andato a rinforzare il “Perrino” di Brindisi per garantire l’attività delle emergenze-urgenze. Attività che è stata garantita anche con l’arrivo di personale sanitario proveniente da altre Asl. Presto, è quanto ci è stato assicurato nel corso di queste settimane di continua interlocuzione, tutto tornerà alla normalità e sarà mio compito – conclude il consigliere di Con-Emiliano, Alessandro Leoci - vigilare che le promesse si trasformino in atti concreti”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Torre Guaceto al tavolo europeo per proteggere il mare
Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto invitato a relazionare all’Eusair, agenzia dell’Unione Europea, circa lo stato delle tartarughe marine nel mare Adriatico-ionico ai fini di un rafforzamento delle azioni di tutela del mare e dei suoi abitanti. La richiesta: “Adottare piani di conservazione transfrontalieri”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci