Redazione

Il tour che vede impegnato l'assessore alla Sanità Rocco Palese rappresenta uno schiaffo alle comunità ed alle istituzioni cittadine della provincia di Brindisi.
Nonostante le pervicaci richieste di incontro il responsabile del comparto sanità in regione ha disertato ogni possibilità di interlocuzione in un momento drammatico per la terra di Brindisi.
Per di più l'assessore Palese ha preferito evitare di partecipare ai consigli comunali monotematici già convocati e svolti nelle città di Ostuni e Francavilla Fontana.
L'assenza ad Ostuni è stata dallo stesso giustificata dal fatto che non si era ancora provveduto a nominare il Direttore Generale ASL Brindisi, pur tuttavia l'assenza dell'esecutivo regionale è stata registrata anche a Francavilla Fontana, nonostante l'avvenuto insediamento della nuova direzione.
Del resto non può che essere rimarcato il persistente disinteresse dell'assessore Palese, assente anche un anno prima, sempre nella città degli Imperiali, in occasione di un altro consiglio comunale monotematico.
Sia chiaro, nulla vieta all'on. Palese di frequentare e partecipare a convegni, ma di fronte ad una situazione inaccettabile, in cui è messo in discussione il diritto alla salute dei cittadini, costituzionalmente garantito, i rappresentanti politici ed istituzionali di Fratelli d'Italia segnalano con forza che è in atto un'opera avanzata di smantellamento della sanità in terra di Brindisi, frutto di una precisa volontà politica, che si sottrae a qualsivoglia confronto con i comuni, enti territoriali per antonomasia.
 
Alibrando Gianfranco 
Coordinatore FDI Mesagne

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

FASANO – L’Associazione SenzaConfine è pronta ad avviare la seconda annualità del Progetto “FuTUra”, percorso formativo che si inserisce nella programmazione artistica dell’ATS Katharà per il Teatro Sociale, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fasano.

“FuTUra” coinvolge attrici e attori tra i 15 e i 22 anni che svilupperanno una propria visione del mondo, attraverso un’attività laboratoriale permanente che si fa materia in forma di parola, movimento, audiovisivo e arte figurativa con un focus attivo sulla contemporaneità.

La didattica, d’ispirazione accademica, ha natura triennale:

 - Primo anno: recitazione I livello, teoria e tecnica vocale, dizione, teatro-danza, danza classica, storia del teatro per un totale di trecento ore

- Secondo anno: recitazione II livello, recitazione cinematografica, teoria e tecnica vocale, drammaturgia, teatro-danza, danza classica, storia al cinema per un totale di trecento ore

- Terzo anno: management dello spettacolo, casting, allestimento-studio di uno spettacolo teatrale e di un prodotto audiovisivo per un totale di duecento ore

Il Corpo docenti è formato da:

Vito Alfarano – Coreografo, danzatore, regista, fondatore e Direttore Artistico della Compagnia d’Arte Dinamica AlphaZTL

Teresa Cecere – regista, formatrice, autrice e Co-Fondatrice Associazione SenzaConfine

David Marzi – attore, autore, formatore e Co-fondatore Associazione SenzaConfine

Maria Grazia Porcelli – Docente Ordinario di Storia del Teatro e dello Spettacolo e Drammaturgia Francese presso le Facoltà di Scienze dello Spettacolo e DAMS Università degli Studi di Bari.

Antonio Torella – direttore musicale, vocal coach, compositore e formatore presso BSMT e Scuola del Teatro Nazionale Milano

Mariapia Autorino – attrice, docente di recitazione cinematografica e direttrice di Premiere Film 

Francesca Potenza – Danzatrice classica, coreografa

Solo nel primo anno di vita di questa ambiziosa programmazione, tre allievi sono stati selezionati da alcune fra le migliori Accademie di teatro musicale in tutta Italia:

  • Alessandra di Bari, ammessa al Corso di Diploma Accademico di Primo Livello presso la Prestigiosa BSMT- The Bernstein School of Musical Theatre di Bologna;
  • Mattia Campanella, entrato a far parte dell’SDM - Scuola del Musical
  • Ilenia Sibilio ha superato l’audizione per l’Accademia il Sistina, diretta da Massimo Romeo Piparo.

I ragazzi e le ragazze di “FuTUra”, inoltre, potranno accedere a workshop, residenze teatrali, incontri con professionisti del settore, borse di studio. Si segnalano lo scorso anno importanti esperienze con Marco Baliani, Rosa Palasciano, Marco Bellocchio e Federico Vigorito, quest’ultimo ha scritturato l’allieva Sandra di Gennaro nel suo allestimento di “Sogno di una notte di mezza estate”, andato in scena nella programmazione del Teatro Sociale e inserito tra gli eventi di “Wow Fasano 2023”.

L’attività formativa si svolgerà al Teatro Sociale di Fasano e nella sede di TeatrOfficina, situata in via Lancia SNC a partire dal 16 ottobre 2023 per completarsi a giugno 2024.

L’accesso al corso sarà regolamentato tramite selezione che si terrà in data 14 ottobre alle ore 17.30 nella sede di TeatrOfficina e consisterà nella partecipazione ad un workshop gratuito di teatro fisico della durata di due ore. Si consiglia abbigliamento comodo.

È richiesta prenotazione inviando mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando ai numeri 388 863 3749 - 3313459554.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Domenica 10 ottobre alle 10.00 l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana intitolerà a Nino Iurlaro l’anfiteatro della Villa Comunale. All’iniziativa interverranno il Sindaco Antonello Denuzzo, l’Assessore Sergio Tatarano, il Presidente della Società Operaia Cosimo Franciosa ed i membri della Commissione Toponomastica Sandro Rodia e Giuseppe Cafueri.

Nino Iurlaro, classe 1901, è stato un celebre cantante lirico che ha mosso i primi passi nel mondo della musica esibendosi nella sua Francavilla Fontana. Negli anni ’30 del secolo scorso ottenne la definitiva consacrazione esibendosi per la radio nazionale (Eiar). Ritiratosi dalle scene tornò a vivere in Città trasformando la sua casa di viale Lilla in un ritrovo per artisti. Nel dicembre del 1981 donò alla Società Operaia i locali dell’attuale sede con lo scopo di contribuire all’istruzione, educazione ed emancipazione dei lavoratori. Definito da Francesco Ribezzo “Cuore di artista e spirito di mecenate”, morì nel 1983.

“Lo spazio dedicato a Nino Iurlaro – spiega l’Assessore Sergio Tatarano – recepisce la richiesta della Società Operaia di Mutuo Soccorso e di tanta parte della comunità francavillese che è molto legata a questa personalità. Continua dunque il meticoloso lavoro di ricerca della commissione toponomastica che si dimostra ancora una volta un prezioso organo di cura della memoria e che ci aiuta a far sì che le tante storie abbiano il loro giusto riconoscimento.”

Il percorso che ha condotto all’intitolazione dell’anfiteatro è partito su iniziativa della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Amelio Trisolino” che ha raccolto un considerevole numero di firme.

La Commissione Toponomastica, organo presieduta dall’Assessore Sergio Tatarano e composto da Sandro Rodia, Giuseppe Cafueri e dai docenti Domenico Fanelli, Giuseppa Epifani, Angelo Sgura e Letizia Soloperto, ha condotto i necessari approfondimenti storici ed indicato all’Amministrazione Comunale che Nino Iurlaro è senza dubbio una personalità meritevole di intitolazione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Consiglio Comunale di Francavilla Fontana ha licenziato all’unanimità la bozza del nuovo Regolamento edilizio. “Il Regolamento edilizio – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – è un documento fondamentale per lo sviluppo della Città che arriva al termine di un lungo percorso di aggiornamento dei piani urbanistici, a cominciare dal PUG. Un lavoro in piena continuità con la passata consiliatura che contiamo di portare a termine in tempi brevi. L’adozione di questi strumenti è necessaria per dare alla Città un assetto più moderno e adeguato alle rinnovate esigenze della comunità.”

Il Regolamento Edilizio, che negli ultimi anni ha subito un processo di semplificazione per uniformare gli aspetti normativi su scala nazionale, disciplina le attività di soggetti pubblici e privati in materia di interventi urbanistici ed edilizi. Al suo interno sono contenute disposizioni per la tutela dei valori ambientali e architettonici, per il decoro e la qualità dell’ambiente, per l'igiene e la sicurezza. Sulla bozza del documento la ASL di Brindisi ha già espresso il parere obbligatorio di competenza, rendendo in prospettiva più agevole l’iter verso l’adozione definitiva.

“Il rilascio del parere da parte dell’ASL – commenta l’Assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi – ci consentirà di accelerare la procedura di adozione del regolamento che, associato al PUG, favorirà uno sviluppo armonico della nostra Città, promuovendo una più razionale gestione degli spazi per incidere sulla qualità della vita dei francavillesi.”

Nei prossimi giorni, così come previsto dalla normativa, si aprirà la fase delle osservazioni che potranno essere presentate dai professionisti che operano nel settore edilizio o urbanistico. Come illustrato dal Presidente della competente Commissione Consiliare Nicola Lonoce, che ha presentato in Aula il testo, le osservazioni potranno riguardare esclusivamente le parti della bozza che sono state adeguate alle caratteristiche del territorio cittadino, mentre non potranno essere apportate modifiche alle definizioni uniformi e alle disposizioni sovraordinate in materia edilizia.

“Il testo approvato in Consiglio – conclude il Presidente Nicola Lonoce – è il frutto di un accurato lavoro portato avanti a cavallo tra le due consiliature. Nella stesura si è tenuto conto delle caratteristiche edilizie presenti sul territorio e, compatibilmente con le norme sovraordinate, abbiamo definito una bozza adeguata alle esigenze della Città. L’adozione del Regolamento è un passaggio cruciale anche in ottica PUG in quanto è conforme con le indicazioni in materia contenute dal Piano Urbanistico definito in Conferenza dei Servizi.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Regolamento Edilizio, al termine della fase delle osservazioni, sarà presentato alla cittadinanza in un incontro pubblico divulgativo che coinvolgerà i tecnici ed i semplici cittadini.

 

Lotto: pioggia di vincite a Ostuni (BR) per 278mila euro. Festa grande a Ostuni, in provincia di Brindisi, nel concorso di giovedì 28 settembre. Nella località pugliese, come riporta Agipronews, sono state centrate ben sei vincite per un ammontare complessivo di oltre 278mila euro. Le sei giocate sono gemelle: tutte con la combinazione 13-23-32-33-50 sulla ruota Nazionale, ma con poste diverse per le varie sorti. L’importo più alto è stato di 98.400 euro; seguono due vincite parallele da 50.596 euro, una da 31.200 euro e due da 24mila euro. L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 6,3 milioni di euro, per un totale di oltre 860 milioni di euro da inizio anno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L'Amministrazione Comunale di San Michele Salentino conferma il suo impegno nella salvaguardia della sicurezza dei cittadini con particolare riferimento alla protezione degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado durante le fasi di attraversamento pedonale in entrata e in uscita.
“Per attuare questi obiettivi di pubblica utilità – spiega il sindaco Giovanni Allegrini-, intendiamo coinvolgere i nostri concittadini nel supportare le attività già svolte dalla Polizia Locale. Questa iniziativa crea un punto d'incontro tra chi desidera offrire volontariamente il proprio contributo e chi ha bisogno di assistenza. È un progetto – conclude il Primo cittadino - in linea con il nostro desiderio di promuovere sinergie all'interno della nostra comunità, incoraggiando un dialogo intergenerazionale che valorizzi le competenze e l'esperienza dei sanmichelani che hanno raggiunto l'età della pensione”.
Il servizio dei nonni vigili, focalizzato sull'assistenza vicino alle scuole, sarà affidato a cittadini volontari, unendo la missione di garantire la sicurezza degli studenti all'importante obiettivo sociale di valorizzare la terza età. Questa figura svolgerà un ruolo significativo, consentendo ai volontari di mettere a frutto la loro esperienza e il loro impegno sociale, mentre offre agli studenti una presenza amichevole e dinamica.
Per partecipare a questo progetto, i candidati dovranno avere la residenza nel Comune di San Michele Salentino, un’età compresa tra 60 e 80 anni, idoneità psico-fisica adeguata alle mansioni previste, certificata da un medico, il godimento dei diritti civili e politici e l’assenza di destituzione dai pubblici uffici.
Le domande possono essere presentate in forma semplice presso l'Ufficio del Protocollo del Comune di San Michele Salentino entro le ore 12:00 del 13 ottobre 2023. La Polizia Locale organizzerà colloqui individuali con i candidati per valutare le loro attitudini e necessità.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 
 

Da venerdì 29 settembre a domenica 8 ottobre, il territorio parrocchiale della Cattedrale di Brindisi sarà animato dal nutrito staff di missionari religiosi e laici della Missione Popolare “Ormeggiati”. Uno straordinario momento di grazia, atto a ravvivare la fede della comunità cittadina, che prevede un ricco calendario. Il via venerdì 29 settembre, con la consegna del mandato da parte di S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Intini.

 Dal 29 settembre all’8 ottobre, il territorio parrocchiale della Cattedrale sarà animato dalla Missione Popolare “Ormeggiati”. Un momento di grazia per la nostra comunità, che prende le forme di un’evangelizzazione straordinaria, atta a ravvivare la fede della comunità cittadina.

Lo staff dei missionari è composto dai Missionari Oblati di Maria Immacolata, dalle Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth, da laici giovani e adulti. Insieme si impegneranno a incontrare i cittadini di Brindisi nei luoghi di vita quotidiana.

Il via proprio oggi, venerdì 29 settembre, alle ore 19, nell’ambito della Celebrazione Eucaristica officiata da S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Intini,  i Missionari  riceveranno il mandato e la croce da parte del Vescovo.

La missione durerà 10 giorni: si entrerà nelle scuole  per incontrare bambini e giovani, si avrà modo di incontrare le mamme e dedicare del tempo a coloro che vivono in uno stato di fragilità e marginalità. 

Tra gli appuntamenti principali, la processione mariana (domenica 1 ottobre) e una serata di evangelizzazione speciale dal nome “Luci nella notte” (sabato 30 settembre).  

Alla fine delle giornate verranno organizzati degli incontri per  adulti - i cosiddetti “Centri di ascolto” e giovani (l’ “IncontraGiovani”, con sede presso l’ex Complesso delle Scuole Pie).

Negli  ultimi giorni della missione ci sarà la possibilità di partecipare ad alcune celebrazioni, tra cui si segnalano: la liturgia penitenziale (venerdì 6 ottobre), l' assemblea missionaria (giovedì 5 ottobre) e, per finire, una festa durante la quale si festeggerà la gioia della missione e dei giorni trascorsi insieme (sabato 7 ottobre).

 

GIORNATA SPRECO: COLDIRETTI PUGLIA, PERSO 1/3 DEL CIBO PRODOTTO; TORNA ECONOMIA DOMESTICA E CURA CASA E PERSONA DA SCARTI

Quasi 1/3 del cibo prodotto (30%) viene sprecato in parte lungo la catena alimentare (13%) ed in parte nelle case (17%) con il risultato sono ancora 27 i chilogrammi di cibo buttati per persona all’anno. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, in occasione della “Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che dal 2020 viene celebrata il 29 settembre, quando al mercato di Campagna Amica a Brindisi i cuochi contadini hanno realizzato le ricette anti spreco, ma anche con gli agricoltori che hanno ricordato i segreti delle nonne per utilizzare gli scarti nella pulizia della casa, nei preparati di bellezza, ma anche le ricette anti spreco dei cuochi contadini.

Un obiettivo che è stato sostenuto in Italia dal caro prezzi che ha portato in due case italiane su tre (68%) al recupero e al riutilizzo nelle case degli avanzi per far fronte all’impennata dei rincari che sta mettendo in difficoltà soprattutto le fasce più disagiate della popolazione, secondo l’indagine su www.coldiretti.it.

Si possono preparare delle ottime polpette – sottolinea la Coldiretti Puglia – recuperando della carne rimasta semplicemente aggiungendo uova, pane duro e formaggio oppure la frittata di pasta per rivitalizzare i maccheroni del giorno prima e ancora la pizza rustica per consumare le verdure avvolgendole in croccante sfoglia. Senza dimenticare la polenta che quando avanza può essere fritta per fare le sgagliozze e arricchita magari con pezzi di formaggio, oppure il pesce azzurro con le ricette tipiche come le alici scottadito con o senza pan grattato o le alici sottolio e aceto. Se avanza del pane, si può optare per il classico pancotto mettendo semplici ingredienti presenti in ogni casa, come pomodoro olio e sale per arrivare alla tradizionale ribollita che utilizza elementi poveri come fagiolo, cavoli, carote, zucchine, pomodori e bietole già cotte da unire al pane raffermo. Anche la frutta – ricorda la Coldiretti regionale – può rivivere se caramellata o diventare marmellata oppure macedonia. Tornano anche i rimedi della nonna dell’antica cultura contadina per la cura della bellezza, della salute e della casa ai quali dichiara oggi di ricorrere spesso un cittadino su cinque.

ECONOMIA DOMESTICA E CURA DELLA CASA E DELLA PERSONA

PER LA LINEA: Lontano dai pasti bevete un frullato composto dal succo di 1 finocchio, 1 gambo di sedano, 1 carota e 1 limone, piuttosto che buttarli. Il fisico avrà una sensazione di leggerezza.

CAPELLI RINFORZATI: prima dello shampoo massaggiate la cute e i capelli con un tuorlo d’uovo – lasciate in posa per 30 minuti – sciacquate e lavate con uno shampoo delicato.  il tuorlo d’uovo contiene proteine e vitamine liposolubili utili a nutrire la pelle oppure amalgamate un cucchiaino di miele con un cucchiaino di olio d’oliva e qualche goccia di succo di limone – massaggiate il cuoio capelluto ed i capelli per 5minuti – dopo 30 minuti lavate con uno shampoo alle erbe. Un migliore nutrimento rigenera e dà splendore ai vostri capelli

CAPELLI SFIBRATI: prima dello shampoo fate un impacco di olio d’oliva – lasciatelo sui capelli per 2 ore avvolgendo la testa con un asciugamano caldo. Utile per contenere i danni provocati dalla salsedine, dal sole e dalle … decolorazioni

PULIRE MACCHIE DI FONDO TINTA: Se il capo è bianco lavarlo con un po’ di latte

PULIRE MACCHIE DI INCHIOSTRO: Versate sulla macchia una miscela di aceto e latte in parti uguali

PULIRE MACCHIE DI VINO: Versate sulla macchia del latte caldo

PULIRE MACCHIE DI FRUTTA: Ponete la carta assorbente sotto la macchia – bagnate con delle gocce di limone – lasciate agire lavate

PULIRE MACCHIE DI CAFFE’ E SOSTANZE ZUCCHERINE: lavate con acqua, sapone e aceto

PULIRE MACCHIE DI CERA: asportate, con la lama di un coltello, più cera possibile – stirate frapponendo, più volte, il tessuto tra due fogli di carta assorbente pulita

PULIRE MACCHIE DI RUGGINE: sui tessuti chiari mettete qualche goccia di limone e un pizzico di sale – lasciate agire e sciacquate con acqua tiepida

PULIRE MACCHIE DI CATRAME: con la punta di un coltello togliete l’eccesso dal tessuto – tamponate con una pezzuola imbevuta di olio o burro

PULIRE MACCHIE DI FANGO: togliete il fango asciutto dal tessuto e poi strofinate con una fetta di patata cruda, invece che gettarla in spazzatura se avanzata

INDUMENTI COLORATI: 1 bicchiere di aceto nell’acqua dell’ultimo risciacquo ridona vivacità ai colori

PULIRE ARGENTO ED OGGETTI DI METALLO BIANCO: immergete l’oggetto nell’acqua di cottura delle patate – lasciate a bagno fino a quando l’acqua si raffredda – asciugate accuratamente con un panno morbido e pulito oppure passate l’oggetto con un panno imbevuto di succo di limone – asciugate strofinando con un panno morbido oppure usate del latte guastato (cagliato)

PULIRE RAME: per pulire il fondo delle pentole annerito dalla fiamma utilizzate sale grosso e aceto bianco – strofinate con una paglietta di alluminio – sciacquate e asciugate

RINVERDIRE LE PIANTE: due volte al mese versate nei vasi un bicchiere di latte in cui è stato sciolto un cucchiaio di miele

PIANTE RIGOGLIOSE: distribuite nei vasi i fondi caffè o i gusci di uovo tritati finemente o i fondi di vino

LUCIDARE LE FOGLIE DELLE PIANTE DI APPARTAMENTO: passate una spugna imbevuta in una soluzione di acqua e latte in parti uguali o di birra.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sorpresi nell’intento di asportare un’auto in sosta, arrestati dai Carabinieri.

Nella nottata del 28 settembre 2023, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, nel corso di un servizio per la prevenzione e repressione dei reati predatori, transitando per le vie del rione Commenda, hanno sorpreso due ventenni del posto che, poco prima, avevano tentato di asportare dalla pubblica via, infrangendone il finestrino, un’autovettura in sosta. Gli autori, dei quali uno già gravato da precedenti specifici, sono stati trovati in possesso di strumenti e dispositivi atti allo scasso e utilizzati per avviare la marcia dei mezzi. I due arrestati, espletate le formalità di rito, sono stati posti agli arresti domiciliari come disposto dall’Autorità Giudiziaria. Continua l’azione costante di prevenzione e contrasto della particolare tipologia di reato, infatti, anche il 27 settembre, un altro individuo del luogo è stato trovato in possesso dei medesimi strumenti e denunciato dallo stesso reparto per “possesso ingiustificato di chiavi alterate”.

- 83 annunci di lavoro per 192 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 29 settembre al 6 ottobre relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.

Questa settimana si registrano 36 posti vacanti nel settore edilizia su Brindisi e provincia, commercio 43, ristorazione 38, trasporti 27, socio - sanitario 16, informatico 7, impiantistica elettrica 3, servizi alla persona 4, energetico 3, amministrativo 4, metalmeccanico 2, meccatronico 2, industria 2, tecnico 1, pulizie 1, contabile 1, alimentari 1, agricoltura e zootecnia 1.

Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.

Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.

Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci