Redazione
Futsal Brindisi: Biancoazzurri beffati nel finale
Futsal - Serie C1. Futsal Brindisi: Biancoazzurri beffati nel finale. Fermandosi a commentare il risultato finale, si potrebbe dire semplicemente, Barletta vittorioso a Brindisi, ma così non è.
È vero che i tre punti siano andati alla compagine ospite, ma in casa brindisina c’è tanto rammarico, sia per il gioco espresso che per la sfortuna di incontrare un estremo difensore biancorosso in grandissima giornata, tanto da risultare l’mvp di giornata, avendo parato l’impossibile.
Biancoazzurri padroni del campo, hanno imposto ritmi e gioco, sia nella prima che nella seconda frazione di gioco.
Primo tempo concluso sul risultato di 0 a 0, concedendo una sola azione di rilevo, agli ospiti, che si sono limitati a subire e cercare di contenere la pressione dei padroni di casa.
Seconda frazione, fotocopia della prima, ma con la fifferenza che ci sono state delle realizzazioni.
Brindisi gioca e Barletta segna. Ospiti che vanno in vantaggio per due volte, al 5° e al 10°.
Padroni di casa che pareggiano, la prima volta al 6°, con Branca e la seconda, al 14° con Castano.
Quando l’incontro sembra dirigersi verso il risultato di partita, nonostante la pressione espressa dai padroni di casa, a 20 secondi dal fischio finale, arriva la beffa, la terza marcatura ospite, che consegna a Mr Ferrazzano & co, tre punti pesantissimi e lascia i biancoazzurri con l’amaro in bocca.
Beffati sul filo di lana, nonostante la supremazia espressa sul campo, ma questo è il bello dello sport, niente è scontato.
Testa alla prossima, ospitati dal Volare Polignano, una trasferta non facile, da affrontare con il giusto piglio, con impegno e professionalità.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Incontro sul modello delle Città 30
A pochi giorni dalla chiusura della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, prosegue il dibattito sui nuovi modelli urbanistici da adottare per rendere più efficienti, razionali ed ecocompatibili gli spostamenti cittadini.
L’argomento, che si interseca con il progetto di riforma del Codice della Strada al vaglio del Governo, sarà al centro del convegno di lunedì 9 ottobre alle 18.00 a Castello Imperiali organizzato dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana e dall’Ordine degli Avvocati di Brindisi.
“Lunedì – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – approfondiremo insieme all’Ordine degli Avvocati di Brindisi lo scenario urbanistico e giuridico che si sta delineando nella pianificazione delle modalità di spostamento nelle Città. Si tratta di tematiche da tempo al centro dell’azione di governo dell’Amministrazione Comunale che con l’adozione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ha scelto un approccio che ha spostato dall’auto al cittadino il centro delle scelte per le politiche in materia di mobilità.”
L’incontro sarà aperto dai saluti del Sindaco Antonello Denuzzo e della Presidente dell’Ordine degli Avvocati Daniela Faggiano.
Nel corso dell’evento, che sarà moderato dall’Assessore Sergio Tatarano, sarà preso in esame il modello di Città 30 che sarà presentato da Andrea Colombo, manager del progetto Bologna Città 30 della Fondazione Innovazione Urbana ed ex Assessore del capoluogo emiliano.
A seguire si passerà dal contesto teorico a quello pratico con le testimonianze dai territori di Giuseppe Galasso, Assessore della Città Metropolitana di Bari, Marco De Matteis, Assessore del Comune di Lecce, Salvatore Madaghiele, Presidente della Consulta della Mobilità Sostenibile comunale, e del Comandante della Polizia Locale Antonio Cito.
Il dibattito approfondirà le implicazioni giuridiche, urbanistiche e penali del progetto di riforma del codice della strada con le relazioni di Domenico Attanasi, Assessore all’Urbanistica e Consigliere dell’Ordine degli Avvocati, e Silvio Molfetta, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi.
Agli avvocati saranno riconosciuti 3 crediti formativi previa iscrizione sulla piattaforma Riconosco.
La partecipazione è libera e gratuita.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
EDISON – LUPERTI: QUESTA CITTA’ E’ STANCA DELLE “PORTE CHIUSE”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Salone Nautico di Puglia: Concluse le presentazioni dell’evento
Salone Nautico di Puglia: concluse le presentazioni dell’evento. Adesso appuntamento all’11 ottobre con l’inaugurazione. Con l’appuntamento odierno dedicato alla “formazione” si è conclusa la fase di presentazione della prossima edizione del Salone Nautico di Puglia che si svolgerà presso il “Marina di Brindisi” dall’11 al 15 ottobre 2023.
Ieri mattina si è svolta una conferenza stampa nella sede in cui si svolgerà l’evento. Erano presenti il Sindaco di Brindisi Pino Marchionna, il Presidente della Provincia Toni Matarrelli, il Comandante della Capitaneria di Porto CV Luigi Amitrano, l’avv. Francesco Mastro in rappresentanza dell’Autorità di Sistema Portuale, il Presidente del Distretto Nautico della Puglia Giuseppe Danese e il Commissario della Camera di Commercio Antonio D’Amore.
Il Presidente del Salone Nautico di Puglia Giuseppe Meo ha fornito una serie di elementi attraverso cui emerge con chiarezza che questa diciannovesima edizione farà segnare una serie di record in fatto di estensione degli spazi espositivi, di numero di barche a terra ed in acqua e di numero di espositori provenienti da ogni parte d’Italia. Un appuntamento che vedrà presenti le più significative realtà della cantieristica nautica italiana, a conferma del fatto che oggi il Salone Nautico di Puglia si colloca tra i più importanti eventi fieristici di settore a livello nazionale. Ne costituisce una conferma l’attenzione riposta da Confindustria Nautica, partner dello SNIM, così come dai maggiori protagonisti della blue economy italiana. L’importanza della nautica per una ripresa economica del territorio brindisino è stata sottolineata anche dal Sindaco Marchionna e dal Presidente della Provincia Matarrelli, i quali hanno posto l’accento sul ruolo che lo Snim svolge in questo contesto, richiamando a Brindisi le realtà più significative del comparto nautico.
Oggi, invece, a Palazzo Nervegna si è discusso di formazione alla presenza dell’Assessore regionale alla Formazione Sebastiano Leo, della dott.ssa Monica Calzetta (dirigente del settore formazione professionale della Regione Puglia), della dott.ssa Anna Cammalleri (consigliere del Presidente della Regione Puglia per le Politiche Integrate Formazione Occupazione e Cittadinanza Attiva nel Sistema Puglia) e del Comandante della Capitaneria di porto CV Luigi Amitrano.
Come è noto, l’Assessorato alla Formazione della Regione Puglia anche quest’anno realizzerà, nell’ambito dello SNIM, il “Villaggio della Formazione”, con un’area espositiva di venti stand dedicati ai partner del Progetto e con l’obiettivo di approfondire le opportunità lavorative nel settore della nautica. L’Assessore Leo ha sottolineato l’importanza della presenza di tanti giovanni al prossimo appuntamento fieristico di Brindisi. “Lo abbiamo fortemente volute – ha affermato Leo – perché siamo perfettamente consapevoli delle grandi opportunità che rivengono da un appuntamento così importante come è diventato lo Snim nell’ambito della nautica italiana”.
Sopralluogo della direzione strategica al Centro dialisi di Oria: riapertura la prossima settimana
Riaprirà la settimana prossima il Centro dialisi di Oria: gli utenti potranno nuovamente sottoporsi alle sedute dopo un periodo di interruzione per lavori di adeguamento.
"Il Centro di Oria - dice il direttore della Struttura complessa di Nefrologia, Luigi Vernaglione - dispone di una sala per dialisi con dieci posti rene. Sono 14 i pazienti in dialisi a Oria che nel periodo di chiusura hanno effettuato le sedute nell'ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana".
Nei giorni scorsi c'è stato un sopralluogo della direzione strategica della Asl Brindisi. Il direttore generale Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli e il direttore amministrativo Loredana Carulli hanno visitato la struttura per fare il punto della situazione sulle condizioni logistiche degli ambienti in vista della riattivazione del servizio.
“Abbiamo acquisito i pareri tecnici che sono risultati favorevoli – spiega De Nuccio – e abbiamo deciso di riaprire il Centro dialisi. Al momento è possibile riprendere le attività in sicurezza: alcune opere secondarie che non influiscono sulla qualità delle prestazioni saranno completate nei prossimi mesi”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La Santa Teresa di Brindisi cerca consulente per Mediaporto
L’ Amministratore Unico di Santa Teresa S.p.A. Giovanni Luca Aresta, a seguito della convenzione sottoscritta con la Provincia di Brindisi per la gestione del servizio di “Supporto tecnico-amministrativo al Progetto MEDIAPORTO DI BRINDISI”, rende noto di aver attivato una procedura di selezione per il conferimento di un incarico ai sensi dell’art. 2222 del codice civile di “Consulente allo sviluppo del Mediaporto di Brindisi” per il coordinamento di nuovi servizi di animazione culturale in relazione al progetto MEDIAPORTO DI BRINDISI - Biblioteca di Comunità, Mediateca, CineLabKids, Hub della Creatività.
Lotto: in Puglia tripletta da 35 mila euro
Lotto: in Puglia tripletta da 35 mila euro. Puglia a segno con il Lotto. Nell’ultima estrazione, come riporta Agipronews, sono state registrate vincite per oltre 35mila euro: a Taranto tre ambi e un terno sulla ruota di Roma sono valsi 18.875 euro, mentre a Vieste (FG) un giocatore ha conquistato 9mila euro con un terno secco sulla ruota di Bari con la combinazione 26-74-76; a Ruvo di Puglia, invece, vinti 7.500 euro. L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per oltre 5,2 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 874 milioni in questo 2023.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CONFIL: I DATI INAIL DEL PRIMO SEMESTRE 2023 EVIDENZIANO LUCI E OMBRE NELLA SICUREZZA SUL LAVORO
CONFIL: I DATI INAIL DEL PRIMO SEMESTRE 2023 EVIDENZIANO LUCI E OMBRE NELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Meno infortuni, più malattie professionali, rimane preoccupante
il numero dei morti sul lavoro
“I dati pubblicati dall’Inail relativi alle denunce di infortunio sul lavoro nel primo semestre 2023 nel confronto rispetto a gennaio-giugno 2022 registrano una riduzione significativa del numero di incidenti sul lavoro e un aumento delle malattie professionali, mentre rimane preoccupante l’andamento degli infortuni mortali”. Cosi il segretario generale della CONFIL-Confederazione Italiana Lavoratori, il pugliese Luigi Minoia, ha commentato i dati dell’Inail nel corso di un incontro con il gruppo dirigente dell’organizzazione pugliese e il presidente dell’associazione MAI PIU’ Vittime Sul Lavoro, Giuseppe Filannino.
La pubblicazione dei dati dell’Inail segnala, infatti, un calo del 22,4% degli infortuni sul lavoro nei primi sei mesi di quest’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (296.665 casi rispetto a 382.288 ) con 13 vittime in meno (450-463), di cui sei morti in meno in Puglia.
“Si tratta di numeri pur sempre elevati – ha sottolineato il presidente di MAI PIU’ Vittime Sul Lavoro, Giuseppe Filannino – che devono vedere il mondo produttivo, soprattutto le aziende e le istituzioni impegnate a garantire sicurezza ai tutti i lavoratori. La nostra associazione nasce per sensibilizzare la società verso un problema che affligge in modo drammatico il mondo del lavoro”.
E’ considerevole l’aumento delle denunce di malattie professionali: sono 38.042 nel primo semestre 2023, quasi settemila in più rispetto allo stesso periodo del 2022. “ Questo incremento – afferma il segretario generale Confil Luigi Minoia – pur rilevando le difficili condizioni di lavoro nel nostro paese, evidenzia una maggiore consapevolezza dei lavoratori nel richiedere il riconoscimento del diritto all’indennizzo da parte dell’Inail, grazie anche al forte impegno della Confil. Le patologie del sistema osteo-muscolare, del tessuto connettivo, del sistema nervoso e dell’orecchio continuano a rappresentare il numero maggiore di malattie professionali denunciate. Su questo fronte – conclude Minoia – stiamo sollecitando il Parlamento e l’Inail affinchè siano tabellate nuove patologie, inspiegabilmente ignorate. Di qui il nostro impegno di sviluppare la cultura della prevenzione e di garantire una maggiore informazione ai lavoratori sull’assistenza medico-legale in quanto ancora oggi molto spesso i diritti restano non conosciuti e quindi inespressi”.
L'artista Ignazio Deg aderisce alla raccolta fondi Ail
"Un mezzo per la vita" - Rush finale! L'artista Ignazio Deg si unisce all'iniziativa lanciata da Pierpaolo Piliego, "Un mezzo per la vita" Ail Brindisi. Proprio ieri, Ignazio Deg ha pubblicato un video sui social per sensibilizzare tutti i suoi follower a fare una donazione sul sito https://www.ailbrindisi.it/it/un-mezzo-per-la-vita-la-raccolta-fondi-di-pierpaolo-piliego-per-lail-brindisi/
‘’Stiamo per raggiungere l'obiettivo finale per l'acquisto di un mezzo che sarà di enorme aiuto per coloro che ne hanno bisogno. Pertanto, faccio un appello a tutti affinché effettuino una donazione’’.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giornata Animali, Enpa: “Pesante bilancio abbandoni estivi, tra luglio e agosto abbiamo recuperato ogni giorno 83 cani. Il 7 e l’8 ottobre saremo in oltre 100 piazze italiane”. Nel giorno della festa degli animali l’Ente Nazionale Protezione Animali traccia un bilancio pesante delle cessioni e abbandoni che hanno caratterizzato l’estate appena trascorsa: a luglio solo i volontari Enpa hanno recuperato 2345 cani mentre nel mese di agosto il numero è salito a 2852. “Quest’estate – spiega Carla Rocchi, Presidente nazionale Enpa – solo noi di Enpa abbiamo recuperato più di 83 cani al giorno abbandonati o ceduti. Sono numeri che ci preoccupano e che ci fanno capire quanto ancora ci sia da lavorare per far capire alle persone che gli animali sono esseri senzienti e non oggetti di cui quando ti stufi ti puoi liberare. Serve più consapevolezza e responsabilità quando si tratta di accogliere un animale nella propria famiglia, è un problema anche culturale. Noi non ci stancheremo mai di ripeterlo e lo faremo anche il prossimo weekend quando i nostri volontari scenderanno in oltre 100 piazze italiane in occasione nella Giornata degli Animali Enpa per sensibilizzare attraverso eventi e incontri alla tutela e al rispetto degli animali, tutti gli animali non solo quelli domestici. Noi di Enpa non facciamo distinzioni, li proteggiamo tutti.” La Giornata degli Animali Enpa 2023 si svolgerà in oltre 100 piazze italiane sabato 7 e domenica 8 ottobre. Anche quest’anno per l’occasione è stata rinnovata la collaborazione con Amazon che ha allestito una “Piazza virtuale” per aiutare i tanti animali accuditi dall’Associazione nei rifugi e nei gattili: www.amazon.it/enpa.. E anche quest’anno media partner dell’evento è Radio Kiss Kiss. Per tutte le informazioni basta consultare la pagina dedicata all’evento.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci