Redazione
Chiara Avallone arriva nell'Aurora volley Brindisi
A qualche settimana dall’inizio del campionato l’Aurora Volley Brindisi coglie l’opportunità di alzare il livello della qualità del proprio roster assicurandosi la schiacciatrice Chiara Avallone proveniente dalla Pallavolo Salento Lecce.
La ventisettenne atleta brindisina, si unirà al reparto delle attaccanti portando in squadra la sua preziosa esperienza, unita a qualità tecniche e fisiche di alto livello.
Cresciuta nell'Eurovolley S. Elia Brindisi, Chiara ha debuttato nel campionato di Serie D a soli quattordici anni, dimostrando subito il suo talento. In seguito, è stata ingaggiata dalla Cedat 85 S. Vito, dove ha fatto parte sia della formazione U18 che del roster della prima squadra in Serie A2, debuttando ad appena sedici anni. Nel corso della sua carriera, Chiara ha ottenuto promozioni di categoria con l’Assi Manzoni Brindisi (B1) e Pallavolo 80 Brindisi (B2). Ha inoltre giocato per squadre come Taranto (C), Oria (B2), Tuglie (C) e Monteroni (C), partecipando sempre a campionati di vertice.
Negli ultimi anni ha giocato nella Pallavolo Trepuzzi (C) dove da capitano ha condotto le sue giovani compagne di squadra ad una sorprendente salvezza e , come detto, nella Pallavolo Salento Lecce con cui ha disputato i playoff promozione
La nuova giocatrice biancazzurra ha commentato il suo arrivo all'Aurora Volley con entusiasmo: "Ho accettato volentieri la proposta dell'Aurora perché l'ambizione della società ha suscitato il mio interesse. Tornare ad indossare la maglia biancazzurra è per me un grande motivo di orgoglio. Sono carica e impaziente di scendere in campo per dare il mio contributo." Nonostante la sua giovane età, Chiara ha accumulato una notevole esperienza nei campionati di Serie B e Serie C, ed è pronta a mettersi al servizio della squadra e dell'allenatore. "Sono pronta a lavorare e sudare per cercare di conquistare la fiducia di tutti. Al tempo stesso, cercherò di mettere a disposizione delle mie compagne la mia esperienza. Sarei davvero felice di riuscire, nel corso della stagione, a diventare un punto di riferimento per la mia squadra."
Il Presidente del club biancazzurro, Ercole Saponaro, ha espresso la sua soddisfazione per la buona riuscita dell’operazione: "Quando ho appreso della possibilità di ingaggiare Chiara, non ho avuto dubbi. Riportiamo a Brindisi un'atleta di valore che nel corso della sua carriera ha raggiunto momenti altissimi. Sono sicuro che Avallone potrà dare a questa squadra il suo apporto in termini di esperienza e professionalità. Inoltre, mi aspetto da lei, brindisina di nascita, che possa trasmettere al gruppo l'attaccamento alla maglia biancazzurra." Chiara Avallone si è già allenata con la squadra e indosserà la “sua” maglia numero uno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne, blitz della polizia
Operazione della polizia di Mesagne in piazza Pace, meglio conosciuta come il piazzale del liceo scientifico “Epifanio Ferdinando”. Si è trattato di un servizio logistico per ripristinare la legalità in una zona frequentata da studenti. Il piazzale, infatti, era diventato un posteggio illegale di auto vecchie e da rottamare lasciate lì da diversi meccanici del posto che non avendo posto nelle loro officine da tempo le avevano abbandonate sul piazzale e le utilizzavano come pezzi di ricambio. Nello stesso piazzale è stata ripristinata la recinzione a un cantiere edile. Dunque pugno duro della polizia contro alcuni meccanici che da tempo avevano abbandonato delle automobili in loro custodia nel piazzale del liceo. I poliziotti hanno eseguito un’indagine lampo e rintracciato tutti i proprietari dei mezzi che hanno dichiarato di averli lasciati ad alcuni meccanici di loro fiducia. Così, gli agenti hanno notificato a quattro meccanici un’ordinanza di sgombero immediato dei mezzi lasciati sul piazzale del liceo.
Nella stessa mattinata le automobili sono state rimosse e nel piazzale è stato ripristinato lo stato dei luoghi. L’attenzione della polizia si è poi rivolta anche a un cantiere edile che si affaccia in piazza Pace e che non aveva i requisiti di sicurezza poiché la recinzione era stata in parte divelta. Gli agenti hanno fatto intervenire i tecnici del Comune che a loro volta hanno chiamato la ditta che ha in gestione la costruzione dello stabile e hanno fatto ripristinare l’intera recinzione. La settimana scorsa il Comune aveva fatto rimuovere una baracca utilizzata mesi addietro da un fruttivendolo e poi abbandonata. Le operazioni di bonifica del territorio da parte degli agenti del locale commissariato proseguiranno anche nei prossimi giorni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Riparte Adotta un Esordiente. E' la XIII Edizione del concorso letterario della Taberna Libraria
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Lavori di rigenerazione della ex Piazza Coperta
Proseguono i lavori programmati dall’Amministrazione Comunale per il recupero, il restauro e la rifunzionalizzazione dell’ex Piazza Coperta.
In questa fase gli operai sono al lavoro sulle facciate e sul consolidamento strutturale di murature, solai e volte. Queste lavorazioni, frutto di un investimento di 800 mila euro con fondi comunali, sono il primo passo del complesso progetto che restituirà alla cittadinanza quello che per molti rappresenta un vero e proprio luogo del cuore. Questo primo lotto di interventi, che prevede il restauro degli elementi artistici, l’apertura degli ingressi murati e l’eliminazione dei cavi pendenti, consentirà a breve di tornare ad ammirare le facciate così come si presentavano un tempo.
“La ex piazza coperta – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – è una sintesi di memoria che abbraccia il passato remoto e i ricordi più recenti di tante persone. Abbiamo voluto recuperare questo luogo per metterlo al centro della vita sociale, culturale ed economica della Città. Si tratta di una operazione culturale che valorizza il patrimonio materiale e immateriale che qui è custodito mettendolo al servizio di una comunità in rapida trasformazione.”
Una volta completati gli interventi in corso, si passerà alla seconda fase del recupero con una inedita fusione tra antichità, rappresentata dall’area archeologica al centro della struttura, e contemporaneità, incarnata dal più moderno mercato che qui era ospitato.
Il progetto, finanziato con 3,3 milioni di euro con fondi del PNRR, trasformerà radicalmente il volto della struttura con la realizzazione di una piazza scoperta con al centro il frantoio ipogeo, un porticato da cui si potrà accedere nei diversi ambienti interni recuperati, ampi spazi comuni idonei ad ospitare eventi ed un auditorium comunale collocato nella parte nord dell’edificio.
I locali perimetrali potranno ospitare attività commerciali, artigianali e di servizi che faranno rivivere lo spirito del mercato inteso non solo come luogo per l’acquisto, ma come centro della socialità.
“Il recupero della ex Piazza Coperta – conclude il Sindaco – prosegue. Uno spazio condiviso, aperto e democratico accessibile a tutti che sarà allo stesso tempo un laboratorio rivolto ai più giovani che qui potranno riscoprire gli antichi mestieri e tenere viva la vocazione artigiana del territorio.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
«Sustainable Management for Luxury Tourism Experience», biennio di alta specializzazione promosso dall’ITS Turismo
FASANO – È il percorso di alta specializzazione «Sustainable Management for Luxury Tourism Experience»: due anni di studio e di stage, un biennio di formazione organizzato dalla Fondazione «Istituto Tecnico Superiore Regionale della Puglia per lo Sviluppo dell’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato». Il corso, che partirà in autunno, è completamente gratuito (grazie al co-finanziamento della Regione Puglia e del Ministero dell’Istruzione) ed è rivolto a circa 25-30 giovani individuati tramite apposite selezioni con test scritto, colloquio orale e valutazione dei titoli (le prossime selezioni si effettueranno a partire dal 18 ottobre).
Sede delle lezioni sarà il Laboratorio Urbano - “CiaiaLab” di Fasano, in Corso Vittorio Emanuele n. 76.
Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise: 1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work; poi ci sono 880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
Obiettivo è creare professionalità in grado di collaborare nei team delle imprese turistico-ricettive di eccellenza, interpretando la scienza e l’arte e dell’ospitalità attraverso la produzione di servizi personalizzati e di elevato standard. Per questo il percorso consentirà ai partecipanti di comprendere gli aspetti che caratterizzano l’offerta di servizi di lusso e di charme con attenzione ai nuovi trend quali il glamping, acquisire le competenze digitali indispensabili in tutti i processi e nelle attività svolte dalle diverse direzioni di un’ospitalità di lusso con grande attenzione alla sostenibilità declinata nei suoi vari aspetti, potenziare le proprie capacità di relazionarsi con clientela di lusso che ha esigenze estremamente elevate, elaborare servizi esclusivi e prodotti di alta qualità e la gestione di brand di alta gamma.
«Fasano raddoppia i corsi di alta formazione nell’ambito turistico - spiega l’Assessore al Turismo Pier Francesco Palmariggi -. Oltre quello già avviato per il biennio accademico 2022-2024, è pronto a partire anche quello 2023-2025. Anche il nuovo percorso formativo è stato co-progettato dall’ITS Turismo della Puglia assieme alle imprese, che necessitano di personale sempre più qualificato e pronto alle sfide evolutive dell’industria più importante del nostro territorio».
«Trattiamo il senso di appartenenza che un ragazzo deve avere all’interno di un’azienda- dice la presidente della Fondazione ITS Turismo di Puglia, Prof.ssa Giuseppa Antonaci –. Non formiamo soltanto dal punto di vista teorico ma formiamo i professionisti del settore di oggi e di domani e lo facciamo sul campo. Forniamo nella nostra offerta commerciale delle esperienze atte a formare l’operatore affinché lui viva ciò che il turista si aspetta di vivere. A novembre incontreremo gli ITS francesi nostri omologhi al fine di scambiarci esperienze didattiche e di migliorare le capacità linguistiche e di relazione dei ragazzi. Il turismo ormai ha assunto una caratura internazionale, fatta di gente che viene da ogni parte del mondo e non possiamo permetterci di sbagliare: il turismo è fatto sì di persone ma anche di un’etica sociale, quella di curare il nostro territorio nel migliore dei modi».
La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 17,00, Emai: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ospedale Perrino BR, Amati: “Geriatria ha perso due medici per trasferimenti irragionevoli"
Ospedale Perrino BR, Amati: “Geriatria ha perso due medici per trasferimenti irragionevoli. Si rischia la sospensione dell’attività. Revoca immediata” |
||
“Il reparto di geriatria del Perrino di Brindisi ha perso due medici, trasferiti ad altre mansioni con provvedimenti irragionevoli e - forse - pure vietati. Chiedo la revoca immediata perché si rischia la sospensione dell’attività in un ospedale di II livello. Un’assurdità”. Lo dichiara il presidente della Commissione regionale bilancio e programmazione Fabiano Amati. “L’organico attuale del reparto di geriatria era composto da 9 medici, compreso il primario facente funzioni che svolge i turni come gli altri. Dal 1 ottobre è stata trasferita un’unità alla lungodegenza di San Pietro Vernotico, sguarnendo l’organico già in deficit. Ma non solo. È stato autorizzato dal 1 novembre un ulteriore trasferimento verso il distretto di San Pietro Vernotico, mettendo seriamente a rischio il servizio. I trasferimenti appaiono irrazionali, irragionevoli e forse pure vietati, in una situazione che già vede il reparto di geriatria incapace di fornire l’attività ambulatoriale. Se questi provvedimenti di trasferimento dovessero essere confermati, il reparto avrebbe solo 6 medici in grado di turnare (uno è in possesso di esenzione e autorizzato al solo servizio di mattina), per cui non sarà più possibile assicurare la turnazione e quindi si rischia la sospensione dell’attività. Chiedo immediatamente la revoca dei provvedimenti di trasferimento, nell’attesa dell’istituzione di AziendaZero come unica soluzione per monitorare al meglio l’impiego di personale ed evitare atti di così lampante nocività per le esigenze dei malati”.
Su questa vicenda l'ASL BR1 ha risposto: In considerazione delle osservazioni pervenute circa il trasferimento di due medici geriatri dalla UOC di Geriatria dell’ospedale Perrino in altre sedi di servizio, si precisa che la prima disposizione ha riguardato il trasferimento presso la UOS Lungodegenza di San Pietro Vernotico, alla luce della grave carenza di personale della stessa unità operativa.
L’altra disposizione di servizio, pur motivata da ragioni organizzative, è stata oggetto di rivalutazione da parte della direzione strategica, tenuto conto di quanto comunicato in data odierna dal direttore del Dipartimento Medico, a rettifica del precedente parere favorevole e, pertanto, detto trasferimento sarà differito ad avvenuta autorizzazione da parte della Giunta Regionale del piano assunzionale 2023.
--------------- |
Il mesagnese Matteo Aprile nel corpo di ballo di Claudio Baglioni
Fin da piccolo Matteo Aprile ha avuto un grande amore per la danza. Frequenta la scuola di ballo "Danza in disordine" di Mesagne, quando il talent scout, il maestro Giuliano Peparini, lo sceglie nel 2020 per far parte del corpo di ballo della trasmissione "Amici", su Mediaset, condotta da Maria De Filippi. Una serie di successi e poi l'approdo nel corpo di ballo di Claudio Baglioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
E’ rivoluzione digitale nelle campagne con gli investimenti in droni, gps, robot, software e internet delle cose per combattere i cambiamenti climatici, salvare l’ambiente e aumentare la produttività. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della presentazione del progetto Matrix nello Spazio Coldiretti (padiglione 90) ad Agrilevante, portato avanti, con il sostegno di Coldiretti, da PugliaOlive, Impresa Verde Puglia, CREAA, Cetma, Exprivia, Uniba e Unifg.
Dai droni terrestri e aerei a guida satellitare a centraline meteo di ultima generazione, dalle smart trap con videocamera contro gli insetti nocivi ai sistemi di irrigazione automatizzata e controllata a distanza tramite app per risparmiare acqua e temporizzare gli apporti idrici alle coltivazioni, è in atto – aggiunge Coldiretti Puglia - un’evoluzione del lavoro nei campi che sul Portale del Socio della Coldiretti ha portato alla creazione di Demetra, il primo sistema integrato per la gestione on line dell’azienda agricola con lettura in tempo reale dello stato di salute delle coltivazioni, dati su previsioni meteo e temperature, fertilità dei terreni e stress idrico, anche per affrontare le nuove sfide dei cambiamenti climatici. Gli obiettivi sono – spiega Coldiretti Puglia – migliorare la produzione e la produttività, ridurre l’impatto ambientale delle colture, trasferire innovazione di processo e di prodotto, a beneficio dell’intera filiera olivicola pugliese.
Contro i parassiti che minacciano colture, produzioni di cibo – continua Coldiretti – è arrivata la “Smart Trapp iScout” trappola con un sistema fotografico integrato che, grazie al peso ridotto, può essere appesa ovunque ed è autonoma grazie alla batteria ricaricata da pannello solare. La trappola ha una fotocamera ad alta risoluzione combinata con un software di riconoscimento visivo che consente il riconoscimento automatico delle catture con l’obiettivo di supportare il lavoro degli agricoltori, la fotocamera è integrata nella trappola e consente il monitoraggio automatico delle catture, grazie a immagini con risoluzione 10 Mega Pixel inviate via modem alla piattaforma FieldClimate dove sono analizzate con strumenti di AI (Intelligenza Artificiale) e sono visibili su PC o smartphone/tablet. I dati sono esposti come catture giornaliere e totali e danno indicazioni sulla crescita della popolazione lungo la stagione.
Sempre in tema di cambiamenti climatici – insiste Coldiretti Puglia - la gestione delle risorse idriche diventa strategica sia per quanto riguarda la disponibilità di acqua che per il suo utilizzo anti spreco. Per questo sono stati ideati sistemi di irrigazione automatizzati e controllati tramite app dall’agricoltore grazie agli smartphone”. Il “Grande Fratello” – sottolinea Coldiretti – è arrivato in campi e cascine, stalle e pascoli, con il controllo a distanza degli animali attraverso telefonini, tablet e pc con rilevazioni sullo stato di salute, gli spostamenti e la distribuzione di cibo e acqua. La maggior parte degli strumenti utilizzati per la svolta tecnologica – spiega Coldiretti – riguarda la mappatura e il monitoraggio da remoto dei terreni, l’analisi dei fattori ambientali e geologici, il monitoraggio di macchine e attrezzature e la gestione e organizzazione delle risorse idriche, secondo Smart Agrifood.
Un profondo cambiamento che vede in prima fila proprio le nuove generazioni con quasi una impresa agricola giovanile su tre (31%) che applica oggi tecniche di agricoltura di precisione, secondo un’analisi Coldiretti sulla base del Rapporto del centro Studi Divulga. Ma tra i giovani molto apprezzato è anche l’utilizzo dei social per la promozione delle proprie attività: più di un giovane su tre (37%) usa i social network per promuovere le proprie attività, con Facebook che rimane il canale preferito (71%).
La rivoluzione digitale in agricoltura vede lo sviluppo di applicazioni green sempre più adatte alle produzioni nazionali su diversi fronti – sottolinea la Coldiretti – dall’ottimizzazione produttiva e qualitativa alla riduzione dei costi aziendali, dalla riduzione al minimo dell’impatto ambientale con sementi, fertilizzanti, agrofarmaci fino al taglio dell’uso di acqua e sul consumo di carburanti. Le soluzioni di supporto alle attività in campo come le mietitrebbie con sistema di mappatura delle produzioni o i trattori con guida satellitare (Global Navigation Satellite System) rappresentano il 36% del mercato e sono fra le innovazioni più diffuse adottate in oltre 2 imprese su 5 (43%) conclude Coldiretti secondo un’indagine condotta dall’Università degli Studi di Bologna (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari) e l’Università di Wageningen (Olanda).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Legambiente Brindisi, formula i più fervidi auguri per i 49 anni verso i 50 anni del WWF Brindisi. Le nostre associazioni hanno sempre avuto un rapporto stretto a tutela dell’ambiente e per lo sviluppo sostenibile del territorio, anche con relazioni di amicizia con rappresentanti del WWF brindisino, quali Giovanni Oriolo, Gino Cantoro, Giovanni Ricupero e l’attuale presidente, Antonio Frascino.
Purtroppo la concomitanza del mostro importante convegno sull’Appia, verso il riconoscimento quale patrimonio UNESCO, non ci consente di partecipare all’evento nel Bastione Carlo V oggi pomeriggio, ma continuerà il nostro impegno comune, a cominciare dall’assemblea pubblica contro il deposito costiero Edison ed a favore dello sviluppo sostenibile del porto, previsto per giovedì 12 ottobre alle 18 sul lungomare Regina Margherita e lungo la scalinata virgiliana.
Doretto Marinazzo
Presidente circolo “Tonino Di Giulio”
Legambiente Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Dai dai Istat riferiti al 2022 si evidenzia un andamento dell incidentalità abbastanza piatto. In sostanza non si rileva una verticalizzazione verso il basso del dato numerico degli incidenti .
Dai dati in possesso alla polizia di stato, alla specialità stradale, si evince che l’andamento per l’anno 2023 si conferma senza particolari variazioni.
L’Italia ha aderito al progetto mondiale ed europeo del dimezzamento del numero di morti entro il 2030 ed azzeramento nel 2050.
Alla luce di ciò, gli sforzi operativi della polizia stradale continuano ad essere sempre più cospicui soprattutto con riguardo alle attività di repressione delle condotte di guida in stato di alterazione.
Da un focus sulle nuove generazione emerge che da qualche anno, la distrazione risulta essere le prima causa di incidentalità e la prima causa di morte per i giovani fino a 24 anni è per incidente stradale.
In occasione della giornata in memoria delle vittime della strada, che si celebra quest’anno il 19 novembre, è stata organizzata una corposa attività preventiva di controlli sulla guida anti alcol e droga, a cominciare da questo fine settimana e per i prossimi quattro fine settimana.
Dati e modalità dell’operazione saranno descritte durante la conferenza stampa indetta a roma, domani 6 ottobre alle ore 10,00, presso la sala planisfero dell’Ufficio di Coordinamento e Pianificazione di Via Cimarra nr. 200.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci