Redazione

Nel rispetto e nella continuità delle finalità perseguite che, tra gli altri obiettivi, annoverano quello di trarre il meglio dalle collaborazioni con partner  che possano fare la differenza senza trascurare nessun aspetto compresi il sociale, l’ambientale e l’umanitario, l’Associazione Sportiva Culturale Ricreativa “Uniti per lo Sport” di Brindisi in collaborazione con Asd “New Sport Padel” di Brindisi, che ha messo a disposizione i propri impianti sportivi, organizza il Torneo di Padel a favore del progetto “Un mezzo per la vita”, la raccolta fondi avviata dal giornalista Pierpaolo Piliego con l'obiettivo di donare una nuova automobile all’Ail – Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma.

Tutto pronto quindi per la competizione sportiva con fini solidali che andrà in scena sabato 14 ottobre a partire dalle ore 11 sui 3 campi della Asd “New Sport Padel” situati presso Strada Scansatoria a Brindisi. A sfidarsi nell’intera giornata venticinque coppie miste divise in 5 gironi. A fare da cornice all’evento agonistico, che si articolerà lungo tutto la giornata, Dj set e intrattenimento.  

“Sono sempre stato sensibile verso iniziative benefiche come questa di ’Un mezzo per la vita’. Aiutare mi fa stare bene e, anche da presidente di Uniti per lo sport, come già succede da diversi anni a questa parte, offrirò il mio contributo per aiutare in quelle  difficoltà che le persone fragili incontrano tutti i giorni. Ho contattato personalmente Pierpaolo Piliego - dice il maestro Carmine Iaia – mettendolo al corrente della mia intenzione di realizzare questo torneo per raccogliere fondi a favore del suo progetto. Per la realizzazione di tutto questo mi sento di ringraziare la New Sport Padel di Andrea e Francesco Martella e Vito Falconieri che hanno messo a disposizione i campi di padel gratuitamente, le 25 coppie partecipanti, Valeria Ecclesie per essersi presa l’incarico di formare gironi e regolamento, il Salento Padel Cup nelle persone di Francesco Giorgino e Rosaria Arganese per essermi stati vicino ed essersi  prodigati, nella fase organizzativa, per promuovere a tappeto la partecipazione alla competizione e coinvolgere più coppie possibili e ancora Simona Maniscalco e l’onnipresente giornalista Nico Lorusso nonché segretario di Uniti per lo Sport”.

“Il mio più sentito ringraziamento agli organizzatori e a chi ci ospita, ma soprattutto tutto il mio rispetto a chi ha deciso di partecipare a questo torneo che ancora una volta coniuga in maniera perfetta sport e solidarietà. - dichiara Pierpaolo Piliego - Dopo quattro mesi di duro lavoro, di eventi, tornei e manifestazioni varie la nostra raccolta fondi di “Un mezzo per la vita” volge al termine e nei prossimi giorni vi comunicheremo la cifra raccolta e la data di consegna della nuova automobile all’AIL di Brindisi che sarà messa a disposizione dei tanti pazienti della provincia che ne avranno bisogno. Il nostro sogno sta per diventare realtà e non smetterò mai di ringraziare tutti coloro i quali hanno dato il loro contributo e mi hanno sostenuto in questi mesi.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ultimi allenamenti prima dell’esordio stagionale in campionato per il Football Latiano  e tantissima emozione trasuda nell’entourage rossoblù alla vigilia della gara di sabato pomeriggio alle ore 16 sul terreno di gioco di Brindisi contro l’Acri. “Mancano pochi giorni all'avvio del campionato, abbiamo certamente una forma migliore e nel campo stiamo lavorando per arrivare pronti.” E’ già carico mister Giordano Marelli nella settimana che porta al primo impegno stagionale, anche se resta il rammarico per alcune questioni burocratiche che hanno inficiato il regolare sviluppo di costruzione della squadra. “La rosa purtroppo nelle ultime ore si è indebolita, infatti Tomas Evangelista il laterale mancino, per problemi di tesseramento non potrà essere impiegato almeno fino a Dicembre. La società sta tentando con tutte le forze di sostituirlo, ma il mercato non offre molto ed il tempo è tiranno. In questa settimana dobbiamo continuare a lavorare sodo  e studiare l'avversario che verrà a Brindisi, il Città di Acri che è una squadra di categoria. Sicuramente il pubblico ci darà una mano e noi daremo il massimo per renderli felici e caricarci grazie al loro entusiasmo. Crediamo nella vittoria, sarebbe un’ottima iniezione di fiducia all’esordio.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Giornata da incubo per i passeggeri aerei dei voli Brindisi Torino e Torino Brindisi, che, nella giornata di ieri, mercoledì 11 ottobre, hanno riportato dei ritardi consistenti da parte della compagnia aerea Ryanair.

I viaggiatori, secondo quanto analizzato da ItaliaRimborso, potrebbero richiedere la compensazione pecuniaria di 250 euro, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004.

Nella fattispecie, il volo Brindisi Torino FR8826 doveva partire alle 06:40 ed i passeggeri sono atterrati solamente alle 13:50. Un pesante ritardo che ha comportato anche disagi con altrettanto successivo ritardo del volo Torino Brindisi FR8827 con partenza prevista alle 08:55 ed i viaggiatori sono atterrati alle 15:54.

Per attivare l'assistenza di ItaliaRimborso e quindi procedere con la richiesta di compensazione, senza alcuna spesa, i passeggeri dei voli in ritardo Ryanair Brindisi Torino e ritorno possono farlo attraverso la compilazione del form online presente nell'homepage del sito web italiarimborso.it.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

I Carabinieri incontrano gli anziani. I Carabinieri della Stazione di Ostuni, rappresentati dal Luogotenente Stefano Mastroddi, nell’ambito dei seminari divulgativi per la diffusione della prevenzione alle truffe in danno di vittime vulnerabili, hanno incontrato 50 anziani presso i locali dell’Associazione “il Filo di Arianna” e 70 anziani presso la Chiesa dell’“Annunziata”.

Nel corso degli incontri è stato affrontato il tema della prevenzione alle truffe focalizzando l’attenzione, in particolar modo, alle strategie di contrasto ai vari modus operandi attuati dai malfattori. Gli anziani hanno partecipato con interesse all’incontro e hanno rivolto numerose domande e rappresentato alcuni loro dubbi. L’Arma dei Carabinieri da sempre promuove questo tipo di contributo culturale, coinvolgendo attivamente i cittadini, con i quali viene instaurato un concreto confronto, stimolandone la curiosità. L’incontro è inserito in una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei Carabinieri apportare il suo contributo di vicinanza alle persone con l’obiettivo di prevenire determinati fenomeni criminali ed accrescere il senso di fiducia verso le Istituzioni.Ostuni_BR._I_Carabinieri_incontrano_gli_anziani_1.JPG

Le truffe agli anziani rappresentano un fenomeno in forte crescita nel territorio nazionale, acuito dalle potenzialità della tecnologia e dalla fragilità delle persone più deboli, soprattutto se vivono sole o lontane dai figli. Recentemente, anche nella provincia di Brindisi, si sono verificate una serie di truffe commesse in danno degli anziani e delle fasce più deboli della popolazione. Finti appartenenti alle forze di polizia, falsi operatori di luce e gas ma soprattutto finti parenti in difficoltà, sono i ruoli ricoperti dai malfattori. Una particolare forma di truffa è invece rappresentata dal c.d. “phishing”, realizzato sulla rete internet attraverso l’inganno degli utenti, che si concretizza principalmente attraverso messaggi di posta elettronica ingannevoli o e-mail solo apparentemente provenienti da istituti finanziari (banche o società emittenti di carte di credito) o da siti web che richiedono l’accesso previa registrazione (web-mail, e-commerce ecc.). Il messaggio invita, riferendo problemi di registrazione o di altra natura, a fornire i propri riservati dati di accesso al servizio. Solitamente nel messaggio, per rassicurare falsamente l’utente, è indicato un collegamento (link) che rimanda solo apparentemente al sito web dell’istituto di credito o del servizio a cui si è registrati. In realtà il sito a cui ci si collega è stato artatamente allestito identico a quello originale. Qualora l’utente inserisca i propri dati riservati, questi saranno nella disponibilità dei criminali. È importante prestare la massima attenzione, rivolgendosi alle forze dell’ordine in caso di necessità, reale o presunta, non esitando a chiamare il 112. Il numero è gratuito, noi sempre pronti ad aiutarvi.

---------------Ostuni_BR._I_Carabinieri_incontrano_gli_anziani_3.JPG
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 VINO: COLDIRETTI PUGLIA, CONTROLLI NAS SALVANO MAGRA VENDEMMIA (-30%); FERMI IN CANTINA 5MLN HL

Serve tolleranza zero sulle frodi che mettono a rischio lo sviluppo del settore da primato dopo una stagione complessa dal punto di vista meteo che, fra maltempo e ondate di calore, oltre ad un grave attacco di peronospora, hanno tagliato la produzione di vino in Puglia di oltre il 30%. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, in riferimento al bilancio delle attività di controllo effettuate nel mese di settembre dai Carabinieri dei Nas che solo in Puglia hanno portato ad individuare e a denunciare cinque stabilimenti vinicoli: tre nella Provincia di Brindisi e due nella Provincia di Taranto, oltre a sei depositi di vini e bevande che operavano in locali caratterizzati da gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali.

Intanto, sono oltre 5 i milioni di ettolitri di vino fermi nelle cantine pugliesi anche per effetto del rallentamento dei flussi verso i grandi canali di commercializzazione europei a causa della guerra in Ucraina e la riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, secondo l’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del report Cantina Italia dell’ICQRF del Ministero delle Politiche Agricole, che stigmatizza un aumento del 25% delle giacenze di vino DOP salite quasi a 1 milione di ettolitri, per cui si chiedono misure specifiche sia di livello regionale, ma anche iniziative di livello nazionale e comunitario, da concordare con l’intera rappresentanza della filiera, dando seguito alla pianificazione e alla regolamentazione di nuovi impianti con scelte varietali coerenti alle vocazioni dei territori e alle potenzialità commerciali, con il via al catasto vitivinicolo per avere una fotografia reale del settore in Puglia.

“Bene i controlli stringenti dei NAS, coadiuvati dall’ICQRF, per tutelare il vino di qualità pugliese ed il lavoro degli agricoltori e delle cantine che operano seriamente per far arrivare sulle tavole degli italiani ma anche dei consumatori esteri vini di eccellente qualità”, afferma Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia, nel sottolineare che “servono misure per il riequilibrio del mercato come l’attivazione dello schedario vitivinicolo, quale strumento fondamentale conoscitivo delle produzioni regionali, ma anche strumenti di gestione delle DO/IG quali la riduzione delle rese per ettaro delle produzioni a IGP della nostra Regione, l’eliminazione delle deroghe produttive per i vini comuni sopra le 30 Tn, la valutazione della fattibilità di ipotesi di sospensione della concessione delle autorizzazioni per nuovi impianti, ma anche la necessaria applicazione di una misura di distillazione, per alleggerire le attuali giacenze di magazzino e una possibile verifica di una misura per lo stoccaggio”, insiste il presidente Cavallo.

La contrazione dei volumi di vendita – denuncia Coldiretti Puglia - sia sul mercato interno che su quelli esteri, la permanenza di prezzi di commercializzazione dei vini sfusi piuttosto bassi, a fronte del considerevole incremento dei costi di produzione, sta riducendo considerevolmente i margini aziendali, con il serio rischio non solo di mettere in difficoltà le imprese ma di avere una negativa forte ripercussione sui produttori e sulle sorti della campagna vendemmiale in corso.

A questo rischio, inoltre, la Puglia è ancora più esposta – aggiunge Coldiretti Puglia - per proprie motivazioni di natura endogena, nella considerazione che questo aumento non regolato della produzione non sia anche il risultato di erronee scelte fatte nel passato e della scarsa capacità di gestione delle dinamiche del sistema vitivinicolo regionale.

Coldiretti Puglia chiede il sostegno ad iniziative commerciali che vadano a stimolare i consumi oggi rallentati ed in estrema ratio l’attivazione della distillazione d’emergenza per soli vini DOP e IGP per liberare le cantine di vino dell’annata precedente,  anche attraverso norme di flessibilità per l’OCM, come l’aumento percentuale di contribuzione sulle singole misure, o la possibilità di modifiche strategiche dei progetti anche con varianti al ribasso per la riduzione dei budget inizialmente previsti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Proseguono le attività di Francavilla Orienta, il progetto finanziato dalla Regione Puglia con 91 mila euro nell’ambito del bando Punti Cardinali per sostenere e orientare le persone che sono alla ricerca di lavoro.

Alle attività avviate – lo sportello di consulenza in Biblioteca e i laboratori dedicati all’acquisizione di nuove competenze – si aggiungono ora gli job days, una serie di giornate a tema dedicate agli strumenti pratici per ricercare nuove opportunità lavorative. Si partirà dalla stesura del curriculum e della lettera di presentazione con incontri mirati in programma lunedì 23, mercoledì 25 e venerdì 27 ottobre. Venerdì 20 ottobre sarà la volta delle candidature e delle autocandidature, mentre giovedì 26 ottobre sarà organizzato un focus sulle opportunità lavorative nel mondo delle nuove tecnologie. Tutti gli incontri si terranno in Biblioteca Comunale o a Castello Imperiali dalle 8.00 alle 14.00.

“Gli job days – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – sono stati progettati per fornire consigli pratici e solide basi per trovare una giusta occupazione. La ricerca del lavoro è una attività che richiede una particolare cura per presentarsi in maniera adeguata, ma anche il possesso delle nuove competenze richieste dal mercato. Per questa ragione Francavilla Orienta è un’occasione preziosa che non va sprecata da tutti coloro che cercano una opportunità lavorativa.”

Non solo job days, proseguono anche gli orentation labs di Francavilla Orienta. Sino al prossimo 24 ottobre lo staff di esperti del progetto incontrerà le studentesse e gli studenti direttamente nelle sedi del Terzo Istituto Comprensivo, del Liceo Scientifico Ribezzo e dell’ITST Fermi con laboratori incentrati su sicurezza informatica, competenze digitali ed opportunità economiche.

Come sempre, infine, è attivo dal lunedì al venerdì in Biblioteca Comunale lo sportello con operatori specializzati pronti a rispondere alle domande e a fornire consulenze personalizzate.

La partecipazione a tutte le attività è libera e gratuita.

Francavilla Orienta è frutto di un lavoro di rete che ha visto coinvolti Amministrazione Comunale, Arpal Puglia, Confindustria Brindisi, Confcommercio Taranto Brindisi, Terzo Istituto Comprensivo, ITST Fermi, ITS Aerospazio Puglia, ITS Apulia Digital Maker, ITS Mi.Ti. Tecnologie e Innovazione per il Made in Italy, ITS Agroalimentare Puglia, Programma Sviluppo, Ambito Territoriale Br3, CIRPAS Università di Bari, Liceo Scientifico Ribezzo, ITS per lo sviluppo dell’industria dell’ospitalità e del turismo allargato, CISL Taranto Brindisi, Secondo Istituto Comprensivo e ITES Calò.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Donne: 150 anni di coraggio. “Il coraggio delle donne” è il tema di cui si parlerà venerdì 13 ottobre a Cisternino. L’idea parte dalla lettura del romanzo appena uscito, “La brigante bambina”, scritto da Pino Aprile ed edito da Pienogiorno.

L’appuntamento è alle ore 18,30 nella sala consiliare di Cisternino. Il protagonista principale della serata sarà Pino Aprile, il quale spiegherà le ragioni per le quali ha scritto un romanzo storico sul Risorgimento, il periodo più controverso della storia d’Italia. Attraverso la storia d’amore tra Cerasella e Antonio scopriremo con quanto coraggio le donne abbiano affrontato quello che accadde al Sud per la nascita dell’Italia unita.

Sarà infatti proprio il coraggio ill filo conduttore del dibattito al quale interverranno, oltre a Pino Aprile, anche Mauron Gallone, sostituto Procuratore della Repubblica, Amalia Menna, imprenditrice, Franca Simini Gennari, già dirigente scolastica e Raffaele Missere, avvocato penalista.           

Modereranno la serata Gianni Sebastio, direttore di Antenna Sud e Gloria Erriquez, redattrice di Porta Grande.

Per rendere più piacevole la serata, sono previsti alcuni interventi musicali diretti dal prof. Mino Lacirignola. In questi 150 anni, dall’unificazione d’Italia ad oggi, le donne sono riuscite a dimostrare il loro valore in tutti gli ambiti in cui operano; tuttavia, non mancano ai nostri tempi le situazioni in cui sono costrette a “sgomitare” per emergere, ragion per cui il tema resta di grande attualità.

L’evento è stato organizzato dall’associazione Pro Cisternino, editrice del mensile cistranese Porta Grande, in collaborazione con l’associazione La Voce a Sud e il supporto di Mondadori Point di Cisternino. L’iniziativa gode del patrocinio dell’amministrazione comunale di Cisternino e avrà come media partner Antenna Sud.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si è svolta stamane, nel porto turistico “Marina di Brindisi”, la cerimonia di inaugurazione della diciannovesima edizione del Salone Nautico di Puglia.

Erano presenti il Prefetto di Brindisi Michela La Iacona, l’Assessore regionale alla Formazione professionale Sebastiano Leo, il Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Meridionale Ugo Patroni Griffi, il Comandante della Capitaneria di Porto Luigi Amitrano, il Presidente del Distretto Nautico di Puglia Giuseppe Danese, il Presidente del “Marina di Brindisi” Claudio Gorelli, Michele Piccirillo in rappresentanza della Camera di Commercio di Brindisi, il Presidente nazionale di Confindustria Nautica Saverio Cecchi, insieme alle altre autorità civili e militari, ai presidenti di associazioni di categoria e di ordini professionali.SNIM_2023_1.jpg

Il Presidente del Salone Nautico Giuseppe Meo ha sottolineato i dati di questa edizione dello Snim, con ventimila metri quadrati di esposizione, tra spazi sulle banchine del porto turistico e gli specchi d’acqua antistanti. L’area espositiva accoglie più di 250 imbarcazioni di 90 tra i più quotati cantieri a livello nazionale e anche quest’anno ci sono tantissime novità, a giudicare dall’interesse che questo evento sta evidenziando tra appassionati di nautica di tutte le regioni meridionali.

L’assessore Leo, invece, ha confermato l’interesse della Regione Puglia a continuare a puntare su un evento fieristico della nautica che oggi si colloca tra i più importanti d’Italia per sviluppare percorsi di formazione nell’ambito di un asset strategico come la blue economy su cui la Puglia punta con decisione.

Per il Sindaco Marchionna il settore della cantieristica navale rappresenta una grande opportunità, soprattutto in un momento in cui l’economia locale accusa gravi elementi di crisi, anche dal punto di vista occupazionale. In questo contesto, i momenti di confronto che si svilupperanno nell’ambito del Salone Nautico di Puglia possono offrire importanti spunti operativi.

Il Presidente dell’ADSP MAM, invece, ha parlato del buon momento del porto di Brindisi che registra elementi di crescita, soprattutto del traffico crocieristico ed ha sottolineato l’importanza della nautica da diporto. Ha insistito sulla necessità di continuare a lavorare per infrastrutturale il porto, anche attraverso la realizzazione delle nuove banchine di Sant’Apollinare.

Il Presidente del Distretto Danese ha evidenziato come l’evento fieristico brindisino continui a crescere, a dimostrazione di una grande vitalità del settore a livello regionale.

Il Presidente di Confindustria Nautica Cecchi, infine, ha parlato di una forte crescita della nautica a livello nazionale e delle grandi opportunità che si prospettano per la Puglia.

Al termine della cerimonia il Presidente di Confindustria Nautica ha sottoscritto con i Presidenti di Confindustria di Brindisi e Taranto un accordo di collaborazione con la finalità di “promuovere attività formativa specifica del settore; promuovere le attività e le fiere, nazionali ed internazionali, organizzate e gestite da Confindustria Nautica; elaborare dati e promuovere iniziative di studio, analisi e ricerche sul mercato della nautica, allo scopo di orientare e favorire l’adozione - da parte delle Istituzioni - degli strumenti più idonei per lo sviluppo del comparto”.

Sempre in mattinata è stata avviata l’attività del “Villaggio della formazione” che ha visto la partecipazione di centinaia di studenti e scolari.

Il programma di domani

Domani, giovedì 12 ottobre, alle ore 10, nella sala conferenze, si svolgerà un workshop della Regione Puglia – sezione Formazione e ARTI – sul tema “Formare per il mare e Blue Vision 2030”.

Proseguirà, poi, l’attività dei laboratori inseriti all’interno del Villaggio della formazione, così come avranno luogo dimostrazioni di motonautica, canottaggio e kayak, pesca sportiva, remuri e sicurezza in mare.

Alle ore 15, invece, nella sala conferenze, si svolgerà la presentazione di una ricerca del Censis (a cura di Confindustria Brindisi) sul tema “Gli impatti socio-economici del deposito costiero GNL di Brindisi.

Alle 16.30, infine, workshop sul tema “La nautica 5.0: la nautica del futuro tra innovazione e sostenibilità”.SNIM_2023_2.jpg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Partita la campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti Covid anche in provincia di Brindisi. Da oggi, mercoledì 11 ottobre, al via anche nella Asl Brindisi la campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti Covid. Si parte con i pazienti ricoverati, quelli presi in carico dai centri specialistici delle Reti di patologia (oncologica, ematologica, nefrologica-dialitica-trapiantologica, per citarne alcune), e con gli operatori sanitari.

Questa mattina, nel Centro Primula dell’ospedale Perrino di Brindisi, tra i primi a vaccinarsi il direttore generale Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, il direttore amministrativo Loredana Carulli, che sono stati accolti dal direttore del Dipartimento di Prevenzione, Stefano Termite, e dal direttore medico dell'ospedale Luigi Fino.

“La campagna vaccinale - ha detto Termite – è partita al Perrino con le somministrazioni per gli operatori sanitari e i degenti. Sono iniziate anche le vaccinazioni sul territorio per gli ospiti delle Rsa/Rssa, mentre i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta stanno vaccinando i propri assistiti negli ambulatori. Ricordiamo che è preferibile la co-somministrazione del vaccino antinfluenzale e di quello anti Covid-19 aggiornato alle nuove sottovarianti. In questo modo si riduce il disagio e migliora la compliance dei pazienti. In seguito - ha aggiunto - gli adulti potranno sottoporsi alle altre vaccinazioni raccomandate: anti-difterite-tetano-pertosse, anti-pneumococco e anti-herpes zoster, il cosiddetto fuoco di Sant’Antonio”.

La vaccinazione è gratuita e garantita con la massima priorità a:

  • persone dai 60 anni in su
  • soggetti fragili di tutte le età con patologie che aumentano il rischio di complicanze
  • ospiti o ricoverati nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali
  • bambini (tra 6 mesi e 6 anni di età)
  • donne in gravidanza e nel periodo post-partum
  • personale sanitario e persone impiegate nei servizi pubblici di primario interesse collettivo

È inoltre offerta gratuitamente e raccomandata a persone che, per motivi di lavoro, sono a contatto con animali, a chi dona il sangue, a familiari e caregiver di soggetti ad alto rischio di complicanze.

Lotto, a Torremaggiore (FG) vinti 23.750 euro. La Puglia torna a sorridere con il Lotto. Nell’ultima estrazione, come riporta Agipronews, a Torremaggiore, in provincia di Foggia, tre ambi e un terno sono valsi a un fortunato giocatore una vincita di 23.750 euro. L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per circa 8 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 902 milioni in questo 2023.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci