Redazione
“Sant’Elia va a spasso” tra i 28 progetti vincitori della 5a edizione del Premio Creative Living Lab
Sant'Elia va a SPASSO (Scuola Popolare di Arti e Spettacolo Sognanti) è il progetto che si è aggiudicato il Premio Living Lab 2023 del Ministero della Cultura. Proposto dal Capofila Società Cooperativa Sociale ImmaginAbile, l’iniziativa sarà affiancata da un ampio partenariato che comprende il Comune di Brindisi, l’Istituto Comprensivo Sant'Elia-Commenda, Arca Nord Salento, Legami di Comunità, I.P.S.S.S. “F.L. Morvillo Falcone, Fondazione Pino Pascali Museo D’Arte Contemporanea, Teatro Pubblico Pugliese - Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Compagnia d'Arte Dinamica AlphaZTL.
Il progetto muove dal percorso formativo, creativo, laboratoriale di Sant’Elia Malatìa (SEM), la compagnia di attori non professionisti, selezionati tra adulti e ragazzi del quartiere Sant'Elia di Brindisi impegnata nella realizzazione dello spettacolo Sant'Elia Malatìa. Da qui e dall’obiettivo di valorizzare questa esperienza cara alla città, nasce l’idea di una Scuola di Arti Visive e Performative che includerà la possibilità di fare esperienze professionalizzanti in diversi ambiti e ruoli (scrittura, regia, recitazione, scenografia, costumi, fotografia, illuminotecnica, musica, video). Risultato finale sarà la produzione di un nuovo spettacolo teatrale e la professionalizzazione di attori, tecnici e creativi che ruoteranno intorno all’iniziativa frequentando le sue numerose opportunità di apprendimento.
“I partecipanti – ha spiegato Daniele Guadalupi, Responsabile Scientifico del Progetto - ha lo scopo di rendere i partecipanti consapevoli dei diversi mestieri delle arti, in particolare quelle performative, e di formare diverse figure professionali che, con l'aiuto dei docenti, realizzeranno un nuovo allestimento scenico e saranno impiegate nelle eventuali repliche di S.E.M.. Il progetto si inserisce nel processo di rigenerazione urbana iniziato nel 2019 nel Parco Buscicchio, ormai simbolo del riscatto di un quartiere difficile della periferia del Sud Italia, che freme per scrollarsi di dosso tale stigma”.
Sant'Elia va a SPASSO è infatti un percorso dalla forte matrice identitaria, confermata dalla scelta del nome nato dal basso e mutuato da un artista-writer brindisino sui muri del rione.
Nel corso di un anno, il quartiere San’Elia e la sua Casa di Quartiere di Parco Buscicchio, saranno dunque animati da numerosi laboratori, tra i quali quelli di arteterapia, scrittura creativa, regia e recitazione, musica, linguaggi audiovisivi, oltre ad una serie di discipline più tecniche soprattutto a servizio delle produzioni teatrali e audiovisive, come “tecnico luci”, “tecnico audio”, scenografia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Cobas ha dichiarato lo sciopero dei lavoratori della Sir
Il Sindacato Cobas ha dichiarato sciopero dei lavoratori della Sir, ditta che svolge attività nella Centrale Enel di Cerano e sulle banchine di Costa Morena,dalle ore 9,00 alle ore 12,00 di Mercoledì 18 Ottobre con sit in in Piazza Santa Teresa ,davanti la Prefettura di Brindisi.
Il Cobas ha chiesto in occasione dello sciopero un incontro con il Signor Prefetto di Brindisi, Michela La Iacona, a cui rappresentare la difficile situazione che si sta vivendo nella Centrale Enel di Cerano.
Lo sciopero è stato deciso per 2 motivi:
-Il lavoro è diventato ormai intermittente e la Sir nelle giornate di fermo segna sulla busta paga ferie e rol.
Prima le giornate di vuoto erano poche e venivano retribuite per non creare allarme ,ora sono tante ed a carico dei lavoratori.
Una situazione che sta diventando sempre più insostenibile perché i giorni di ferie in negativo sono diventate tantissimi.
Alla fine del lavoro a Cerano saranno i lavoratori a pagare l’Azienda .
-Il Sindacato Cobas lotta da anni perché si realizzino alternative occupazionali alla chiusura della Centrale Enel di Cerano.
Nell’ultima riunione in Prefettura abbiamo chiesto una riunione con l’Enel per capire se gli investimenti previsti saranno realizzati o meno.
Fino ad oggi i segnali sono estremamente negativi ed il tempo stringe.
L’Autorità Portuale di Brindisi ha già chiesto all’Enel un programma di dismissione delle attrezzature presenti sulle banchine di Costa Morena entro il 2025 affinchè lo spazio diventi libero e poter essere utilizzato da altri.
Ci troviamo in una situazione di aperta crisi dove nemmeno il Comitato interministeriale ,fatto approvare in Parlamento dall’Onorevole Mauro D’Attis, costituito per costruire un nuovo programma occupazionale per Cerano sembra funzionare.
Tanto che l’onorevole D’Attis è ricorso ad un “Question-time” in Parlamento nei giorni scorsi per ricordare gli impegni presi dal Governo.
La lotta dei lavoratori di Cerano deve diventare sempre più forte altrimenti così come è successo tante altre volte che tutto finisce e si va tranquillamente a casa.
Per il Cobas Roberto Aprile
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Inizio da favola per l'Aurora. La biancazzurre sbancano Gioia 3-1
Ottimo inizio per le biancazzurre dell’Aurora Volley Brindisi che inaugurano con una bella vittoria la stagione di serie C 2023/24. La squadra brindisina guidata in panchina dal coach Raffaele Capozziello si è infatti imposta per 3-1 sul difficile parquet del Pala Koutnetsov di Gioia del Colle nella sera di domenica 15 ottobre al cospetto delle quotate padrone di casa dell’Academy Volley Gioia.
In un clima reso caldissimo dai tifosi di casa e dai loro cori la formazione brindisina scende in campo con l’ucraina Kolomiiets al palleggio, capitan De Toma opposta, Matichecchia e Albanese in banda, Padula e Prato centrali e l’ultima arrivata, la diciassettenne Cristina Zivkovic, nel ruolo di libero.
La squadra brindisina mette subito in mostra un gioco fluido e veloce e dopo la fisiologica fase di studio comincia a prendere il largo. Le biancazzurre servono con precisione mettendo in difficoltà la retroguardia avversaria che viene infilata dai colpi di una scatenata Matichecchia (top scorer della partita con 19 punti) e dalle giocate di De Toma e Padula abilmente innescate dalla regia di Kolomiiets. Successivamente, anche grazie all’apporto di Avallone e Malerba subentrate dalla panchina, le biancazzurre contengono il ritorno delle padrone di casa e conquistano il set per 25-19.
Inizio di secondo set da incubo per le padrone di casa che vengono inchiodate dal turno in battuta di De Toma che porta la squadra brindisina in vantaggio per 10-0. Con un vantaggio così ampio da gestire la formazione di coach Capozziello non ha problemi a conquistare agevolmente il set per 25-15.
Nel terzo set appare subito chiaro che le padrone di casa sono scese in campo con l’intenzione di invertire la tendenza del match. Ne scaturisce un parziale molto equilibrato dove Brindisi, meno efficace del solito in attacco, riesce comunque a fare punti grazie a una buona fase di muro e difesa con la nuova arrivata Zivkovic apparsa già a suo agio in squadra. La formazione avversaria gioca più di nervi che di tattica, ma è comunque sufficiente a mettere in difficoltà le biancazzurre che nel finale sul 21-21 commettono qualche errore di troppo. La squadra di casa ringrazia e si aggiudica il parziale per 25-22 riaprendo di fatto la partita.
Il quarto e ultimo set viaggia sulla falsariga del parziale precedente con l’equilibrio a farla da padrone. La svolta arriva nel finale di gara con le brindisine che si trovano in svantaggio di due punti (22-20) ma sono abili a sfruttare la difesa e il servizio mettendo pressione alle padrone di casa. Infatti le biancorosse gioiesi subiscono la tensione e, complice qualche errore, consentono alle ospiti di pervenire al pareggio per poi andare a vincere il parziale ai vantaggi (26-24) conquistando meritatamente l’intera posta in palio.
“E’ stata una partita a due volti ” dichiara un soddisfatto coach Capozziello dopo la gara. “Nei primi due set la squadra è stata concentrata e determinata. Abbiamo servito con precisione e il nostro gioco rapido ha messo in grande difficoltà le avversarie. Nel terzo e quarto set forse un po’ di stanchezza ha condizionato la nostra prestazione, ma è normale incontrare qualche difficoltà quando si affrontano avversari di valore. Una vittoria meritata anche per come abbiamo gestito l’ultimo set vinto ai vantaggi.” conclude il tecnico brindisino.
La compagine biancazzurra tornerà in campo sabato 21 ottobre sul parquet del Pala Zumbo a Brindisi nella gara d’esordio in casa che la vedrà opposta all’Orsa Cuti Volley Capurso. La partita avrà inizio alle ore 18,30 con ingresso gratutito.
Tabellino:
ACADEMY VOLLEY GIOIA DEL COLLE - AURORA VOLLEY BRINDISI 1-3 (19-25, 15-25, 25-22, 24-26)
Gioia del Colle: Tritto K (9), Verardi, Caputo (14), Flace (1), Kabunda (12), La Neve, Milano (10), Notarnicola (10), Pavone (4), Posa, Valecce L1, Villani. All. Ironico
Brindisi: De Toma K (17), Padula (14), Kolomiiets (5), Matichecchia (19), Albanese (11), Zivkovic L1, Prato (5), Avallone (2), Malerba (1), Montagna, De Maria, Minghetti, Solimeno, Stella L2. All. Capozziello
Arbitri: Panzarino (1°), Palombella (2°).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Turismo. La Confesercenti Asshotel plaude agli ottimi dati in termini di presenza turistica nei mesi estivi
Durante la stagione estiva che si è appena conclusa tante cose, alcune peraltro non rispondenti alla realtà, si sono dette in merito all’afflusso turistico nella regione Puglia e, in particolare, nel territorio provinciale di Brindisi. Nella recente Fiera TTG di Rimini invece, i rappresentanti istituzionali e di categoria hanno posto l’accento sui dati reali delle presenze turistiche nel territorio regionale, confermando la costante crescita e allontanando ogni tipo di polemica.Durante la stagione estiva che si è appena conclusa tante cose, alcune peraltro non rispondenti alla realtà, si sono dette in merito all’afflusso turistico nella regione Puglia e, in particolare, nel territorio provinciale di Brindisi. Nella recente Fiera TTG di Rimini invece, i rappresentanti istituzionali e di categoria hanno posto l’accento sui dati reali delle presenze turistiche nel territorio regionale, confermando la costante crescita e allontanando ogni tipo di polemica.
Su questo tema la Confesercenti Asshotel della provincia di Brindisi promuove il lavoro degli addetti alla ricezione turistica e le strategie messe in atto per migliorare l’offerta turistica. Il territorio brindisino ha raggiunto 420mila arrivi di turisti, con 1 milione e seicentomila presenze nelle strutture ricettive, sia provenienti dalla stessa regione che dal resto del Paese, con maggiore incidenza delle regioni limitrofe e dal Centro Sud.“Confermo i dati che sono stati diffusi in questi giorni – dichiara Enzo Di Roma, presidente provinciale di Confesercenti Assohotel – e ci tengo a sottolineare che non concordo con chi dice che i dati delle presenze turistiche estive sono inferiori rispetto al passato. Bisogna saper leggere i numeri e le statistiche. Noi siamo imprenditori e facciamo gli imprenditori, non siamo politici, e per questo la nostra analisi dei numeri è molto diversa. La Puglia sta crescendo in termini di attrattività e parallelamente in termini numerici. Questa è la realtà.
Non abbiamo altri scopi se non quelli di accogliere nel modo migliore i turisti e i viaggiatori in generale, offrendo loro l’immagine più idonea e attraente del nostro territorio. Spesso si fa confusione, ed è questo il nocciolo delle divergenze sui numeri dell’afflusso turistico estivo, tra le presenze alberghiere nelle città capoluogo e le presenze lontano dalle città, ad esempio lungo la costa o nelle nostre campagne o colline. I dati da prendere per analizzarli sono questi ultimi, non altri. E se ci aggiungiamo i dati del sommerso, aspetto sempre da condannare, i numeri sono ancora migliori e più positivi.Quindi, per noi è stata una ottima stagione estiva in tutta la nostra regione, dal punto di vista delle presenze turistiche, e, di conseguenza, anche nel territorio brindisino. Per questo, sono tanti i presupposti che ci inducono all’ottimismo anche per il prossimo anno. La Puglia, anche come ‘sentiment’ sta diventando una vera destinazione primaria. Mi auguro che finalmente si faccia sistema tra tutti i soggetti interessati e che si realizzino quei servizi che possano aumentare sempre l’attrattività”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SALONE NAUTICO DI PUGLIA – E’ STATA L’EDIZIONE DEI RECORD
Si è conclusa ieri sera la diciannovesima edizione del Salone Nautico di Puglia che si è svolto sui piazzali e sulle banchine del porto turistico “Marina di Brindisi”. Ventimila metri quadrati di esposizione in cui hanno trovato spazio più di 250 imbarcazioni di un centinaio tra le più importanti aziende del comparto nautico a livello nazionale. Nei cinque giorni di svolgimento lo Snim ha fatto registrare la presenza di oltre ventimila visitatori giunti da ogni parte del Mezzogiorno d’Italia, a conferma del fatto che ormai l’evento brindisino è diventato un punto di riferimento irrinunciabile, immediatamente dopo il Salone Nautico di Genova.
“In questi giorni – afferma il Presidente del Salone Nautico di Puglia Giuseppe Meo – abbiamo riscontrato grande entusiasmo da parte di tutti gli espositori che hanno confermato la chiusura di trattative commerciali importanti. Il tutto, in maniera decisamente superiore rispetto agli anni scorsi. Il che costituisce la conferma del gran lavoro svolto nell’arco di un anno dalla nostra società che è riuscita a portare a Brindisi le più significative realtà del settore ed anche alcune tra le novità che sono state proposte sul mercato e che hanno immediatamente incontrato il consenso di una clientela particolarmente esigente. Certo, adesso sarà necessaria anche una riflessione sulla location, visto che occorrerà la disponibilità di spazi ancora più ampi”.
Lo Snim è stato anche un sicuro punto di riferimento – attraverso il programma di convegni e momenti di approfondimento – per tutto ciò che ruota intorno alla nautica da diporto, al mondo della vela, della portualità turistica e degli sport del mare.
Ampio e qualificato spazio, poi, al settore della formazione professionale, grazie al “Villaggio della formazione” attivato dal competente Assessorato della Regione Puglia per presentare l’offerta formativa attivata in Puglia con interessanti percorsi di studio nell’ambito della blue economy (anche attraverso gli ITS) e in piena collaborazione con grandi realtà del comparto nautico come Grimaldi, Ferretti, Fincantieri, Alis e Confindustria Nautica.
L’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, di concerto con il Distretto della Nautica, ha approfondito tematiche riguardanti lo sviluppo del comparto, di concerto con una ulteriore crescita turistica della Puglia.
Importanti “aperture”, poi, sono giunte – per gli operatori di settore – da parte del Presidente dell’istituto del Commercio Estero Matteo Zoppas, il quale proprio dallo Snim ha dichiarato la disponibilità dell’ICE a favorire i processi di internazionalizzazione delle aziende nautiche attraverso forme concrete di sostegno, soprattutto a chi risulterà realmente in grado di competere su un mercato particolarmente esigente come quello della nautica. Una opportunità che è stata immediatamente raccolta dal Consorzio Nautico di Puglia, dichiaratosi già pronto a varcare i confini regionali e nazionali.
Salone Nautico di Puglia, insomma, come vetrina delle eccellenze della nautica italiana e rivolto al mercato di tante regioni del sud e del centro Italia in cui questo settore risulta particolarmente attivo.
“Abbiamo ricevuto già in questi giorni importanti conferme da parte di aziende leader del settore – ha aggiunto Meo – e questo ci spinge ad andare avanti con sempre maggiore impegno. Mi auguro che ci sia l’annunciato pieno sostegno di tutte le istituzioni, ad ogni livello, perché siamo davvero pronti per traguardare risultati ancora più importanti”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
In merito alla triste vicenda portata alla luce da articoli giornalistici, non smentiti, e riguardanti gli scatti di un operatore sanitario ritratto davanti ad un cadavere sottoposto ad una procedura autoptica, presso il P.O. “Perrino” di Brindisi, l’Omceo stigmatizza e condanna l’episodio, a prescindere dalla competenza e/o appropriatezza professionale dell’autore.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ASL BR1 - Dipendente di Anatomia patologica, avviati provvedimenti
In riferimento a quanto appreso dagli organi di stampa nella giornata di ieri, circa la pubblicazione di una immagine diffusa nel mese di maggio scorso da una dipendente che la ritraeva durante l’attività lavorativa, la direzione generale stigmatizza tale condotta che lede i principi dell’etica e del comune decoro e viola il codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Dai riscontri effettuati è stato accertato che la dipendente è tecnico sanitario di laboratorio biomedico con incarico di coordinatrice nell’unità operativa complessa di Anatomia patologica dell’ospedale Perrino di Brindisi.
In merito a quanto accaduto il direttore generale della Asl, Maurizio De Nuccio, ha deciso di presentare un esposto alla Procura della Repubblica affinché valuti eventuali fattispecie di reato. A livello aziendale il caso è stato segnalato all’Ufficio Procedimenti disciplinari per le determinazioni di competenza, mentre il direttore di Anatomia patologica ha avviato una istruttoria interna per l’accertamento dei fatti.
Le norme di comportamento sono contenute in regolamenti aziendali e codici disciplinari, richiamate con circolari interne che ciclicamente ne rammentano l’osservanza, a tutela dell’immagine e del buon andamento dell’attività. In data odierna è stata emanata e diffusa a tutto il personale una nota di richiamo al nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 81/2023), con particolare riferimento agli articoli che riguardano l’uso delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e corretto utilizzo dei social media.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ostuni, riaperto il reparto di chirurgia dell'Ospedale
Ostuni, riaperto il reparto di chirurgia dell'Ospedale. Gioia: 'Il suo funzionamento permetterà di dare risposte ai tanti cittadini che da tempo attendevano di essere operati.
Il concerto del maestro Pierluigi Camicia, tenutosi domenica 15 ottobre nella Scuola Musicale Comunale, ha inaugurato ufficialmente “I concerti dell’Auditorium”, la nuova rassegna musicale a cura delle Associazioni Agimus di Francavilla Fontana e Auditorium di Castellana Grotte. La copertina di questa stagione è dedicata a Nicola Piovani che sabato 9 dicembre si esibirà al Teatro Italia di Francavilla Fontana con il suo spettacolo “Note a margine”.
“Da quando abbiamo dato impulso alla creazione di un auditorium nella Scuola Musicale – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – si è avviato un processo virtuoso che ha portato nella nostra Città artisti da tutta l’Italia. L’arrivo del maestro Piovani è una conferma della qualità del percorso sin qui compiuto. Ringrazio le associazioni Agimus e Auditorium che hanno unito le loro forze per dare vita ad una stagione che riserverà grandi emozioni per il pubblico.”
Il programma prevede 15 concerti, 14 con ingresso gratuito nell’auditorium della Scuola Musicale Comunale e l’appuntamento con il maestro Piovani al Cinema Teatro Italia con ingresso a pagamento.
Dopo il concerto del maestro Camicia, che ha inaugurato la nuova rassegna, i prossimi protagonisti della stagione saranno Simona Capozzucco e Maurizio Di Fulvio (21 ottobre), Vito Alessio Calianno (29 ottobre), Elena Cornacchia, Giorgio Costa e Bruno Gambarotta (4 novembre), Raffaele Bertolini e Antonella De Vinco (11 novembre), Vito Saulle e Michele Argentieri (12 novembre), Stefano Bagliano e Massimiliano Faraci (18 novembre), Nicola Piovani (9 dicembre), Simone Bellagamba e William Belpassi (19 novembre), Roberto Imperatrice (26 novembre), Sergio Patria e Elena Ballario (2 dicembre), Marilena Liso e Gemma Dibattista (17 dicembre), Aurelio e Paolo Pollice (13 gennaio), Ettore Pellegrino e Gianluca Persichetti (27 gennaio), Fortunato Casu e Manuele Pinna (3 febbraio).
“Grazie al lavoro in sinergia con l’Associazione Auditorium – spiega il maestro Antonio Curto, direttore artistico della sezione francavillese di AGIMUS – siamo riusciti ad offrire al pubblico francavillese una stagione con nomi di prestigio. Da direttore della Scuola Musicale non posso che rimarcare la mia soddisfazione nel vedere la crescita della nostra istituzione ormai diventata un punto di riferimento per tutti gli amanti della musica.”
Nella serata inaugurale di domenica 15 ottobre il maestro Pierluigi Camicia, pianista noto a livello internazionale e direttore artistico dell’Associazione Auditorium, ha incantato il pubblico con la sua maestria.
“La Scuola Musicale Comunale – conclude il maestro Camicia – è un luogo di conoscenza e promozione della musica classica in tutte le sue forme. Siamo stati felicissimi di contribuire alla realizzazione di una stagione di assoluto livello che permetterà al pubblico di assistere a concerti sospesi tra la tradizione e l’innovazione.”
La partecipazione ai concerti nell’auditorium della Scuola Musicale è gratuita sino all’esaurimento dei posti disponibili. La stagione, a cura delle Associazioni AGIMUS di Francavilla Fontana e Auditorium di Castellana Grotte, è patrocinata dall’Amministrazione Comunale e dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione e del Merito.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0831 852129 o visitare i siti www.scuolamusicalecomunale.it e www.agimusfrancavilla.com.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Proteggere gli animali e l'ambiente: aperte le iscrizioni al corso per guardie ambientali di Torre Guaceto
Il bando sarà attivo fino alla mezzanotte del 5 novembre. Obbiettivo del corso di formazione gratuito è la creazione di un nucleo di Guardie Ecologiche Ambientali con funzione di polizia giudiziaria per la tutela della riserva e degli animali del territorio della provincia di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10eLotto: vinti 100 mila euro con un 8 Doppio Oro
Il concorso del 10eLotto di venerdì 13 ottobre premia la Puglia. Come riporta Agipronews, esulta un giocatore di Giurdignano, in provincia di Lecce, che grazie a un 8 Doppio Oro ha centrato la vincita più alta di giornata con un 8 Doppio Oro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per quasi 13 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 2,9 miliardi di euro in questo 2023.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci