Redazione

Dalle ore 21,30 in piazza Orsini del Balzo, arrivano Renzo Rubino e la sbanda, ossia la banda di paese composta dal panettiere, il macellaio, l’assicuratore, il nipote di Nicola di Bari e tanta altra gente che nella vita si avvicina alla musica per liberarsi dagli impegni quotidiani. Insieme daranno vita a sonorità uniche, dal sapore antico, come i vecchi cortei che riecheggiavano nei pomeriggi pugliesi di un tempo. Il repertorio del cantautore pugliese è rivisitato in una chiave popolare, in stile felliniano, mentre gli arrangiamenti per la banda sono curati dal maestro Mauro Ottolini. Lo spettacolo si divide in due momenti: la prima parte sul palco, a seguire in corteo tra le strade del Borgo. Lo spettacolo è inserito tra gli appuntamenti del Brindisi Performing Arts, festival di arti performative organizzato da AlphaZtl Compagnia d’Arte Dinamica con la direzione artistica di Vito Alfarano, riconosciuto dal ministero della Cultura e dalla regione Puglia. La partecipazione all'evento è gratuita.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Mesagne Calcio comunica di aver affidato l'incarico di responsabile tecnico della formazione Juniores al mister Mino Miglietta.
Allenatore in possesso del patentino di tecnico Uefa B, del Diploma nazionale di preparatore atletico ed è anche osservatore calcistico di primo livello, torna ad allenare la Juniores del Mesagne dove aveva conquistato un campionato da assoluto protagonista con 14 vittorie e nessuna sconfitta.
In quella stessa stagione il presidente Todisco gli affidò per alcune gare la panchina della prima squadra nel campionato di Promozione.
Lunga la sua carriera di allenatore sia nei settori giovanili, dove ha conseguito ottimi risultati sportivi e sia come mister in categorie come Promozione, Prima, Seconda e Terza categoria.
Diverse sono le squadre allenate.
Il Paradiso Brindisi, Latiano, Virtus Mesagne. Ha allenato come allenatore in seconda in Eccellenza nel Francavilla Calcio
Nei settori giovanili, oltre ad aver vinto con il Mesagne, vanta altri campionati vinti alla guida dell'under 17 della SS Annunziata e della Virtus Francavilla.
La società rivolge un caloroso benvenuto al mister augurandogli di intraprendere con il Mesagne Calcio un percorso di successi e soddisfazioni.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione della xylella fastidiosa. Attività di monitoraggio 2023: Le operazioni da parte del personale tecnico incaricato dall'ARIF avranno inizio a Fasano dal 22-08-2023.

L'ARIF (Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali) comunica che è in corso il monitoraggio del territorio pugliese per verificare la presenza o meno della xylella fastidiosa. Le operazioni da parte del personale tecnico incaricato dall'ARIF avranno inizio dal 22-08-2023. Il monitoraggio sarà realizzato da professionisti selezionati dall'ARIF ai quali è attribuita la qualifica di "Assistente fitosanitario" con le prerogative di legge. Le operazioni di monitoraggio non comportano elementi invasivi o distruttivi se non l'ingresso nei fondi agricoli dagli Assistenti fitosanitari e il prelievo di piccolissime parti di pianta.

Si invitano gli agricoltori a collaborare con il personale ARIF.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Continua l’agosto fortunato per la Puglia con Bingo75, il nuovissimo bingo a 75 palline di tombola.it dedicato a tutti coloro che desiderano giocare 24 ore su 24 in modo facile e veloce da smartphone, pc o tablet e coniugando il divertimento del bingo con la tecnologia ovunque si trovino. In quest’occasione a festeggiare è una 40enne di Gravina di Puglia, in provincia di Bari, capace di portarsi a casa un jackpot di quasi 5000 euro con una giocata di soli 2,40 euro grazie al numero 2, per sempre nel cuore della fortunata giocatrice.

I premi che si vincono su tombola.it, compresi il bingo e il jackpot, sono tutti premi in soldi reali e quindi prelevabili da subito. Su tombola.it, oltre a Bingo75, trovi tanti altri giochi di bingo e un’offerta di intrattenimento a tutte le ore del giorno e della notte:

tante chat bingo gratuite, una sezione dedicata interamente al gioco responsabile, il blog con tantissime notizie divertenti, i simpaticissimi Chat Moderator, la community di bingo più grande d’Italia e per il mese di agosto un montepremi di 200mila euro tra premi garantiti e bonus bingo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Immondizia, furti e accoltellamento: il resoconto di Ferragosto a Carovigno. L’opposizione tira le somme: “L’allarme lo abbiamo lanciato più di un mese fa. Ma il sindaco non ci ha ascoltato. Ora ci rimbocchiamo le maniche”. L’opposizione del comune di Carovigno composta da Vincenzo Radisi, Francesco Lotesoriere, Tony Barella, Giovanni Sisto, Mario Semeraro e Mimmo Santacroce tira le somme sul Ferragosto appena trascorso nella città della ‘Nzegna e nelle marine e il bilancio non è affatto positivo: spazzatura, furti e accoltellamento.pineta_santa_sabina.jpeg

“Immondizia, furti e accoltellamento: questo è il resoconto di Ferragosto che, purtroppo, siamo chiamati ad analizzare e ripercorrere con un fastidioso “ve l’avevamo detto” perché l’allarme lo abbiamo lanciato più di un mese fa chiedendo al sindaco di riunire il comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico in Prefettura. Proposta non accolta e, anzi, allarme sottovalutato, se non minimizzato, dal primo cittadino.

Ora, tocca rimboccarci le maniche e trovare le soluzioni perché di problemi ne abbiamo già fin troppi.

Certo, abbiamo le luminarie che adornano la nostra bellissima piazza e che hanno attirato e continuano ad attirare turisti e un grande plauso va a tutti gli operatori del settore che hanno scommesso sull’apertura dei locali nel centro storico e che si impegnano nell’organizzazione di vari eventi, con sacrificio anche economico.primo_soccorso_Santa_Sabina_2.jpeg

Ma il resto, purtroppo, lo conosciamo: dai diversi furti perpetrati nell’ultima settimana, anche a danno di una famiglia di turisti che ha dovuto abbandonare nel cuore della notte l’abitazione fittata per le vacanze e cercare riparo nelle reception di un hotel, ai tanti sacchi di immondizia sparsi qua e là per la pineta di Santa Sabina (e non solo) fino all’accoltellamento nella notte della vigilia di Ferragosto che ha visto vittima un ragazzo di 32 anni, custode di un lido.

Noi continuiamo a credere e a riporre fiducia nelle forze dell’ordine impegnate in queste ore nell’attività di indagine a caccia del responsabile o dei responsabili, ma vogliamo anche credere e riporre fiducia nei nostri concittadini, prime sentinelle del territorio.

Siamo tutti d’accordo che la nostra meravigliosa Carovigno e tutte le splendide marine non meritano questo trattamento e questa cartolina di presentazione ed è nostro dovere impegnarci affinché l’estate possa continuare serenamente per i cittadini e i tanti turisti che amano il nostro territorio. Forse, a volte, anche più di noi carovignesi, data anche la sosta selvaggia delle auto in centro.

Ringraziamo il personale medico e paramedico che con abnegazione svolge il servizio di primo soccorso, in queste giornate frenetiche di agosto, soccombendo alle tante richieste di intervento che arrivano sia dai cittadini che dai turisti.

E da ultimo, ma non perché meno importante, ricordiamo di prender parte alle nostre tradizioni religiose partecipando alla processione del 17 agosto della Madonna dell’Uragano, testimoniando che, nonostante tutto, siamo una comunità unita che ha sì ancora tanta strada da fare per migliorarsi, ma che riconosce i propri errori e cerca di rimediarvi. Insieme. W la nostra bellissima Carovigno.”

---------------primo_soccorso_immondizia_3.jpeg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Controllo del territorio ad “alto impatto” per assicurare il regolare svolgimento delle festività ferragostane, effettuato dai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi dal pomeriggio di sabato 12 fino all’alba di stamane. Una persona arrestata, 13 deferite a piede libero per reati vari, 9 segnalate all’Autorità Amministrativa quali assuntori di sostanze stupefacenti, nonché 345 persone controllate, di cui 68 di particolare interesse operativo. Controllati 12 esercizi pubblici, elevate sanzioni amministrative. Nel complesso, i Carabinieri hanno eseguito diverse perquisizioni tra personali e domiciliari, controllato 212 autoveicoli e monitorato 48 individui in tutta la provincia sottoposti a misure cautelari e di prevenzione.

Servizio straordinario di controllo del territorio effettuato dai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi, che hanno eseguito controlli preventivi della circolazione stradale con posti di controllo ad “alta visibilità” e cinturazioni di aree sensibili, attuati da pattuglie a saturazione di settore e mobili di zona. Il tutto orientato alla prevenzione e repressione dei reati e degli illeciti in genere, al fine di assicurare un elevato target di sicurezza. Il servizio è stato finalizzato anche ad assicurare una cornice di serenità ai cittadini che in considerazione della stagione estiva si riversano sui luoghi di aggregazione, nei locali pubblici e di intrattenimento e nelle piazze per seguire le varie manifestazioni. L’attività preventiva è stata altresì rivolta a scongiurare il triste fenomeno degli incidenti stradali, per fare riferimento a tutte quelle persone, soprattutto giovani, che hanno perso la vita sulla strada. Il dispositivo ha anche interessato le contrade rurali dove in passato sono stati rinvenuti autoveicoli e mezzi agricoli oggetto di furto, nonché refurtiva varia.

In particolare:

–    a Oria, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un “ordine di esecuzione per l’espiazione di pena detentiva con l’ammissione provvisoria al beneficio della detenzione domiciliare”, emesso dalla Procura Generale della Corte di Appello di Lecce nei confronti di un uomo che dovrà scontare la pena di 5 anni di reclusione per i reati di usura ed estorsione aggravata, commessi in Oria fra gli anni 2007 e 2008;

–    nel territorio provinciale, i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà 11 persone per guida in stato di ebbrezza alcolica riscontrate con un tasso alcolemico superiore al limite consentito, una per evasione dagli arresti domiciliari e una per porto di strumenti atti a offendere poiché trovata in possesso di un coltello a serramanico, sottoposto a sequestro.

Riguardo all’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti sono stati segnalati all’Autorità amministrativa:

-   un 31enne di Latiano (BR), trovato in possesso di 0,5 grammi di cocaina;

-   un 25enne di Carovigno (BR), trovato in possesso di 0,4 grammi di cocaina;

-   un 42enne di San Vito dei Normanni (BR), trovato in possesso di 3,41 grammi di hashish;

-   un 18enne di Latiano (BR), trovato in possesso di 1,20 grammi di hashish;

-   un 19enne di Carovigno (BR), trovato in possesso di 0,7 grammi di hashish;

-   un 45enne di Carovigno (BR), trovato in possesso di 0,4 grammi di hashish;

-   un 22enne di Erchie (BR), trovato in possesso di 0,7 grammi di marijuana;

-   un 21enne di Latiano (BR), trovato in possesso di 0,7 grammi di marijuana;

-   un 19enne di Carovigno (BR), trovato in possesso di uno spinello già confezionato contenente marijuana.

Tutto lo stupefacente rinvenuto è stato sottoposto a sequestro.

Complessivamente sono stati controllati 212 automezzi e 345 persone, di cui 68 di particolare interesse operativo, e monitorato 48 individui sottoposti a misure cautelari e di prevenzione, eseguite diverse perquisizioni, controllati 12 esercizi pubblici ed elevate contravvenzioni al Codice della Strada.

MIGRANTI: COLDIRETTI PUGLIA, VIA LIBERA A 40MILA STRANIERI SALVA RACCOLTI IN G.U.; IN PUGLIA 36MILA LAVORATORI ESTERI

Via libera all’ingresso di 40mila lavoratori stranieri extracomunitari interamente impegnati nel lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero. Lo rende noto la Coldiretti che ha fortemente sollecitato il provvedimento, nell’evidenziare la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del DPCM che integra i flussi stagionali proprio in occasione dell’avvio delle importanti campagne di raccolta delle mele e della vendemmia.

Per accelerare le procedure il DPCM – sottolinea la Coldiretti – riserva alle Associazioni datoriali 15.000 quote sulle 40.000 previste, che saranno utilizzate a “scorrimento” rispetto alle domande già presentate alla data di pubblicazione del DPCM.

Le quote previste dal DPCM integrativo – precisa la Coldiretti - sono state già ripartite, con apposita circolare tra gli Ispettorati territoriali del lavoro, le Regioni e le Province autonome dalla DG-Immigrazione del Ministero del Lavoro sulla base delle effettive domande pervenute agli Sportelli Unici per l’immigrazione e del fabbisogno segnalato a livello territoriale.

In Puglia in 6 anni le campagne hanno perso quasi 30mila operai agricoli, un calo di oltre il 15% che fa emergere la necessità – spiega Coldiretti Puglia – di manodopera agricola soprattutto nei periodi di raccolta di verdure, frutta e nella vendemmia, ma anche nelle stalle.

Si tratta soprattutto – ricorda la Coldiretti Puglia – di lavoratori dipendenti a tempo determinato che arrivano dall’estero e che ogni anno attraversano il confine per un lavoro stagionale per poi tornare nel proprio Paese, spesso stabilendo delle durature relazioni professionali oltre che di amicizia con gli imprenditori agricoli.

Si tratta di un fabbisogno da colmare in Puglia dove – sottolinea la Coldiretti regionale – un prodotto agricolo su quattro viene raccolto da mani straniere con più di 36.000 lavoratori provenienti soprattutto da Romania, Albania, Marocco, Senegal, Bulgaria, Polonia e Nigeria che sono impegnati nei campi e nelle stalle. Ma è importante anche il nuovo sistema di prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato introdotto nella Manovra finanziaria dal Governo e sostenuto da Coldiretti che porta una rilevante semplificazione burocratica per facilitare l’avvicinamento dei cittadini italiani al settore agricolo. Possono accedervi – spiega Coldiretti – pensionati, studenti, disoccupati, percettori di Naspi, reddito di cittadinanza, ammortizzatori sociali e detenuti ammessi al lavoro all’esterno, purché nei tre anni precedenti non siano stati operai agricoli. Al lavoratore – conclude Coldiretti – saranno inoltre garantite le stesse tutele (contrattuali, previdenziali, assistenziali, ecc.) previste per gli occupati operai a tempo determinato con esenzione sulla retribuzione da ritenute fiscali.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

EDISON – LUPERTI: BENE LA POSIZIONE DI D’ATTIS, MA IL SINDACO MARCHIONNA FACCIA SAPERE SE HA CAMBIATO IDEA
 
Riscontriamo con piacere la posizione assunta dall’onorevole D’Attis il quale – probabilmente anche per il suo ruolo di unico parlamentare di Brindisi – ha inteso far sentire la propria voce su una vicenda ormai delicatissima come quella del deposito GNL proposto da Edison.
La sua proposta va in direzione di quanto da noi già auspicato da tempo: un confronto a tutto campo con l’azienda proponente da realizzare solo ed esclusivamente a Palazzo di Città, alla presenza di tutti i rappresentanti istituzionali del territorio, delle organizzazioni sindacali, delle associazioni di categoria e del mondo ambientalista.
Un confronto durante il quale affrontare i problemi di carattere ambientale, quelli collegati all’impatto visivo, così come quelli relativi ai ritorni economici ed occupazionali relativi all’eventuale realizzazione dell’impianto. Elementi, questi ultimi, che dovrebbero essere contenuti all’interno di un rapporto elaborato dal Censis, così come promesso ad ottobre dello scorso anno dai vertici di Edison e dal presidente di Confindustria Brindisi Lippolis. Rapporto di cui nessuno ha mai saputo più niente.
Insomma, Brindisi ha finalmente aperto gli occhi e adesso vuole vederci chiaro su questa e su altre vicende che qualcuno - fuori anche dalla politica – pensava di poter gestire nel suo ufficio.
Perché tutto questo avvenga, però, è necessario che il sindaco Marchionna chiarisca la sua posizione. L’on. D’Attis gli ha lanciato un salvagente, ma le parole del primo cittadino restano scolpite nella mente dei brindisini: “Credo che per noi del Comune quello di Edison è un problema che non ci riguarda, che non esiste più. Ormai riguarda solo l’Autorità Portuale ed eventualmente altre istituzioni coinvolte”. Una frase pronunciata da Marchionna in pieno consiglio comunale.
Insomma, per il sindaco di questa città il Comune non dovrebbe mettere il naso su chi presenta progetti difformi rispetto a quelli iniziali, tentando di rifilarci una torcia di 45 metri davanti al cono di atterraggio dell’aeroporto e a due passi dal centro abitato.
Se adesso ha cambiato idea lo dica chiaramente e metta in condizione i brindisini di difendere il proprio futuro in cui non ci sarà spazio per impianti pericolosi, impattanti e con scarsi ritorni per la nostra comunità.
 
Lino Luperti
 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

NEGRAMARO: DOPO CONCERTO DISASTROSO CODACONS INVITA UTENTI A CHIEDERE I DANNI A BAND E ORGANIZZATORI

ASSOCIAZIONE OFFRE ASSISTENZA LEGALE

 

Dopo il disastroso concerto dei Negramaro del 12 agosto scorso all’aeroporto di Galatina il Codacons scende in campo per offrire assistenza legali agli spettatori danneggiati dalla totale disorganizzazione dell’evento.

Si legge di migliaia di spettatori che non sarebbero riusciti a raggiungere l’aeroporto a causa del traffico impazzito, delle code chilometriche di auto e dell’assenza di posti liberi nei parcheggi, pur avendo acquistato un regolare biglietto di ingresso e prenotato il posto auto – spiega il Codacons – Molti quelli che sono riusciti a raggiungere la location solo a concerto già iniziato, fruendo così solo parzialmente di un servizio regolarmente pagato.

Una situazione di generale disorganizzazione che apre ora il fronte civilistico dei risarcimenti: ci mettiamo a disposizione di tutti i soggetti danneggiati dal concerto dei Negramaro del 12 agosto, ai fini delle dovute richieste di rimborso di biglietti e parcheggi, oltre che di indennizzi per i danni morali subiti, da avanzare nei confronti degli organizzatori dell’evento e della stessa band – conclude il Codacons.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Superato con successo il Ferragosto Palazzo Roma Dinner Club si appresta a vivere una seconda metà di agosto ricca di nuovi eventi, ospiti, musica, cinema e cibo.

Se è possibile cominciare a tirare le somme della stagione culinaria a Palazzo si può affermare che lo chef Sansoni è riuscito a stupire e deliziare anche i palati più esigenti. La cucina di Palazzo Roma è aperta, come sempre, dal martedì alla domenica con due tipologie di menu: Bistrot (per piatti veloci) e Ristorante (per un’esperienza gastronomica più ricercata).

Gli eventi, ogni settimana, partono dal giovedì e terminano il martedì (ad esclusione del lunedì).

Giovedì 17 e venerdì 18, alle ore 21:00, sul palco di Palazzo Roma si esibirà SAVIO VURCHIO. Pugliese e cantante soul, è noto a tutti per aver lasciato senza parole il pubblico di The voice of Italy, nel 2013, con una bellissima versione di Man’s Man’s World di James Brown. Qualche anno più tardi torna in tv in All Together Now.

Sabato 19, alle ore 21:00, torna l’appuntamento con la PEPPE QUINTALE BAND. Peppe Quintale, direttore artistico di Palazzo Roma, è un grande appassionato di musica. Cosa fa sul palco di Palazzo? Ci delizia con una serata all'insegna di intrattenimento, musica e risate.

Domenica 20, alle ore 21:00, la settimana si chiude con MARIO ROSINI TRIO. Da sempre appassionato di musica canta fin da bambino…Cresciuto con Stevie Wonder e Debussy…Rosini ha affiancato grandi nomi come Pino Daniele e Mia Martini.Nel 2004 h coronato il sogno di partecipare al festival di  Sanremo.

Martedì 22, alle ore 20:00, torna l’appuntamento con SUMMER MOVIES, la rassegna che prevede aperitivo in giardino (calice di vino, prosecco o soft drink e accompagnamento finger food), un talk di 30’ tra un intervistatore e un ospite del mondo del cinema e dell’arte e proiezione film in sala cinema.

L’appuntamento dei 22 l'appuntamento è con: Mario Pecere (moderatore) e Cosimo Terlizzi (artista e regista). L’artista pugliese discuterà dell’influenza della natura sulla psiche umana e sull’arte, con un focus sull’esperienza di “Lamia Santolina”, il suo giardino mediterraneo volto al recupero e alla riscoperta delle piante spontanee ed endemiche.A seguire verrà proiettato il film “Le otto montagne”, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Paolo Cognetti. Pietro e Bruno, amici d'infanzia e ora uomini, cercano di cancellare le impronte dei loro padri. Attraverso le difficoltà della vita, i due finiscono sempre per ritornare a casa, sulle montagne.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci