Redazione

Nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore della Provincia di Brindisi, Annino Gargano, finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati, nella settimana caratterizzata dai ponti della Liberazione e del 1° maggio, il personale delle Volanti della Questura ha controllato oltre 620 persone e 250 veicoli contestando 17 violazioni di norme del Codice della Strada, due per uso personale di sostanze stupefacenti e una segnalazione è stata effettuata a carico di una persona già destinataria della misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali.

Inoltre, gli operatori delle Volanti si sono resi protagonisti del soccorso di un uomo che, in preda ad un momento di sconforto per una situazione familiare fortemente conflittuale, aveva manifestato intenti suicidi lasciando in casa il suo telefono cellulare e allontanandosi a bordo della sua auto sprovvista di GPS. I poliziotti sono stati abilissimi nel raccogliere le informazioni utili alle ricerche diramandole alle sale operative di tutte le Forze di Polizia presenti sul territorio e dislocando le pattuglie alla ricerca dell’uomo; questi, intercettato dalla Volante su una strada secondaria della periferia della città, ha dovuto arrestare la corsa e, mentre i poliziotti cercavano di tranquillizzarlo, è scoppiato in lacrime ringraziando i pattuglianti che con il loro intervento erano riusciti a riportarlo alla calma facendo venire meno l’intenzione di compiere l’insano gesto.           
Nella stessa settimana, personale del Commissariato di P.S. di Ostuni, ha effettuato incisiva attività di controllo del territorio, anche unitamente alle unità operative del Reparto Prevenzione Crimine di Lecce, procedendo al controllo di circa 350 persone (tra cui persone sottoposte a varie misure) e di 122 veicoli, contestando 6 violazioni al Codice della Strada.
Anche gli uomini del Commissariato di P.S. di Mesagne, anche con il contributo del Reparto Prevenzione Crimine di Lecce, hanno identificato oltre 350 persone segnalando all’Autorità Giudiziaria un uomo già sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare con affidamento in prova ai servizi sociali, sorpreso oltre l’orario consentito fuori dalla propria abitazione, mentre si trovava in una sala giochi. Un'altra persona veniva segnalata all’Autorità Amministrativa perché, sebbene sottoposta alla misura di prevenzione dell’Avviso Orale emessa dal Questore della Provincia di Brindisi, si accompagnava ad altri soggetti con precedenti penali e di polizia. Veniva, inoltre, sequestrato per i successivi accertamenti, a carico di ignoti, un fucile a piombini e alcune decine di proiettili di diverso calibro, occultati tra la vegetazione in agro di Mesagne.

Al finanziamento di oltre 2 milioni di euro da fondi Pnrr si aggiungono 250mila euro di risorse comunali. Il progetto esecutivo è stato approvato, ora il prossimo passo è la gara di appalto. Un altro mattone è stato posizionato per la costruzione del nuovo asilo comunale di Fasano che sorgerà in un terreno che si trova nei pressi della rsa «Canonico-Rossini», nella zona tra via Attoma e via Gravinella.

Per il nuovo nido, con 60 posti per bambini dai 3 ai 36 mesi, il Comune ha ottenuto oltre 2 milioni di euro nell’ambito dei fondi Pnrr (Missione 4 – Istruzione e ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.1: «Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia»).  A questi fondi si aggiungerà un cofinanziamento comunale di 250mila euro.

Ora il prossimo passo è la gara d’appalto: «Procediamo senza sosta nel rispetto dei tempi previsti dal Pnrr per la costruzione di un’opera fondamentale per la nostra comunità – dice il sindaco Francesco Zaccaria –. Un’opera al passo sui tempi, costruita sulle reali esigenze dei più piccoli che potranno godere di ambienti sicuri e confortevoli. Un edificio moderno, immerso nel verde degli ulivi secolari, direttamente collegato all’esterno con percorsi privi di barriere architettoniche e spazi all’aperto attrezzati e fruibili le diverse età. Una struttura che aumenterà l’offerta dei servizi coniugando concretamente famiglia e lavoro».

«Siamo in linea con il cronoprogramma stabilito – conferma l’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Cisternino – grazie alla collaborazione dei tecnici e degli uffici competenti. Il cofinanziamento comunale si aggiunge alle risorse Pnrr (2 milioni e 160 mila euro più una ulteriore preassegnazione di 216mila per un totale di 2 milioni 376mila euro, ndr) e ci consentirà di coprire tutti i costi della progettazione esecutiva per un costo totale dell’opera di 2 milioni e 626mila euro».

L’opera. La nuova struttura potrà ospitare 60 bambini dai 3 mesi fino ai 3 anni. L’edificio, su un unico piano, sarà strutturato in tre sezioni (divezzi, semi-divezzi e lattanti) di 20 bambini ciascuna. Oggi sezione sarà suddivisa, a sua volta, in due ambienti da 10 bambini per una migliore gestione da parte del personale.

I due ambienti destinati all’attività didattica potranno essere comunicanti grazie all’utilizzo di pareti mobili. Ogni ambiente sarà adeguatamente attrezzato per ospitare tutte le attività educative, ludico-espressive, ricreative, laboratoriali, di prima alfabetizzazione e il servizio mensa.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Società Nazionale di Salvamento ha conferito la Medaglia di Bronzo al Merito al Bagnino di Salvataggio Arcangelo Antonio Cellie, con la seguente motivazione:
“ per aver contribuito in maniera efficace e determinante, con perizia marinaresca e grave rischio personale,al salvataggio di molti pericolanti trascinati dalle forti correnti marine e successivamente soccorsi applicando consuccesso i protocolli previsti, dimostrando non comuni doti di intraprendenza ad operare efficacemente in condizioni di circostanza, coordinando l’azione dei presenti, poneva in essere soluzioni efficaci con mezzi di contingenza. Chiaro esempio di elevata professionalità, silenziosa
generosità, impareggiabile altruismo.”
Il riconoscimento è giunto a seguito degli interventi di salvataggio effettuati durante l’estate 2022 sul litorale brindisino nei quali, mettendo a rischio la propria incolumità, ha tratto in salvo numerosi bagnanti in difficoltà.
La benemerenza, giunta dalla Sede Nazionale in Genova, è stata consegnata dal Direttore di Sezione di Brindisi e Carovigno della Società Nazionale di Salvamento, Domenico Pettinau, il quale si è complimentato personalmente e a nome di tutto il sodalizio nazionale per il lustro che il giovane bagnino, attualmente in forza al Reggimento Lagunari “Serenissima”, ha donato alla Salvamento dimostrando alte doti di altruismo e capacità operative.
Arcangelo molto emozionato per l’inaspettato riconoscimento, ha sentitamente ringraziato
dichiarando di ritenere quanto effettuato un atto normale che ogni cittadino dovrebbe fare, ovvero intervenire ogni qualvolta ci sia una persona in difficoltà. Inoltre, auspica che sempre più persone, ed in particolare i ragazzi, possano avvicinarsi ai corsi di formazione per acquisire le competenze necessarie alla salvaguardia della vita umana. Un pensiero anche al suo attuale impegno come Fante dei Lagunari , dei quali indossa con orgoglio la divisa,intendendo dedicare il riconoscimento avuto ai suoi fratelli e sorelle “Fanti Da Mar”, ai superiori,ed ai suoi comandanti passati ed odierni, sua nuova famiglia, che quotidianamente rafforzano il legame con il tricolore simbolo della Patria che intende
servire nei prossimi anni. Doveroso il pensiero alla famiglia e a quanti incontrati sulla strada della vita lo hanno spronato a portare avanti gli ideali di carità e aiuto del prossimo, nonché contribuito a farlo crescere con i sani principi che oggi lo hanno portato a ricevere la Medaglia al Merito per aver messo a repentaglio la propria vita per il prossimo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Confcommercio di Brindisi ha promosso un incontro con Associazioni e società sportive  presso la propria sede, in via A.B. Sabin, 2 (Zona Industriale – Brindisi).  L’appuntamento è per le ore 15.00 di domani – mercoledì 3 maggio 2023.

Nell’occasione saranno presentati la campagna associativa, le convenzioni sottoscritte con attività commerciali e teatri ed i servizi che Confcommercio Brindisi metterà a disposizione a tutti coloro che operano nel mondo dello sport.

Nella stessa occasione sarà programmato un incotnro per la costituzione del Sinbdacatod ello Sport aderente a Confcommercio. 

Circa 500 studenti del liceo polivalente Don Quirico Punzi di Cisternino hanno partecipato al progetto "Un dono a scuola", promosso dalla Asl di Brindisi nella settimana nazionale della donazione e trapianti di organi.

L’iniziativa è stata organizzata dalla nefrologa Lucia Argentiero, coordinatrice territoriale per la donazione e i trapianti di organo dell’Area vasta sud della Puglia e dal dirigente scolastico del liceo, Giovanni Mutinati. Al progetto hanno collaborato Ada Patrizio, dirigente di Rianimazione, coordinatrice per le attività di prelievo di organi nella Asl di Brindisi, il nefrologo Massimo di Tullio, responsabile degli ambulatori di inserimento in lista e follow up dei pazienti trapiantati e l'infermiera Graziana d’Amone. Hanno partecipato, inoltre, il vicesindaco di Cisternino, Roberto Pinto, e l’assessore all’istruzione, Annalisa Canzio. 

Il progetto ha previsto una prima fase caratterizzata da incontri formativi e informativi sulla cultura del dono con lezioni frontali dirette a tutti gli studenti delle terze, quarte e quinte classi dell’Istituto polivalente.

"In Italia - spiega Lucia Argentiero - sono circa 9.000 le persone in attesa di ricevere un trapianto che possa salvare la loro vita o migliorarne la qualità. Il numero di trapianti è in costante aumento, ma gli organi non sono sufficienti e un paziente in lista d’attesa per trapianto deve aspettare in media tre anni. Alla base - aggiunge - c’è un problema di disinformazione diffusa che porta ad avere grandi percentuali di opposizioni nelle rianimazioni e soprattutto nelle dichiarazioni rilasciate in vita, che eviterebbero di delegare la scelta a persone che stanno vivendo un momento drammatico. Da qui l’importanza delle campagne di sensibilizzazione, in particolare nei confronti dei giovani, principale risorsa di una società che deve crescere e formarsi sulla solidarietà e sulla condivisione".

Nel corso degli incontri Ada Patrizio ha chiarito il concetto di morte encefalica, sia dal punto di vista legislativo, sia da quello clinico-strumentale dimostrando come venga appurata con assoluta certezza. Ha evidenziato anche il forte impatto emotivo che si viene a creare nel colloquio con i parenti.  Massimo di Tullio si è soffermato sull’educazione sanitaria: l'età adolescenziale è cruciale per l’acquisizione di abitudini e comportamenti di gruppo che possono determinare nel tempo l’instaurarsi di malattie croniche. Graziana d’Amone, infine, ha riportato un’esperienza di vita vissuta da una delle tante pazienti che ha ricevuto rene e pancreas: il trapianto ha modificato la sua vita permettendole di tornare alla completa normalità. 

La fase conclusiva del progetto è stata una rappresentazione teatrale “Il regalo” a cura dell’associazione Lo sportello di Mattia, uno sportello di ascolto fondato da Mina, Michele e Marco Tagliente rispettivamente genitori e fratello di Mattia, un ragazzo di Martina Franca scomparso nel 2013 a seguito di un incidente stradale e che, grazie alla solidarietà della sua famiglia, ha donato gli organi a sette persone. 

"Nello stesso periodo in cui si è svolto il progetto - conclude Argentiero - è scomparsa una ragazza di 17 anni che frequentava il liceo polivalente e i genitori hanno acconsentito alla donazione degli organi. Questo evento ha generato negli studenti un forte coinvolgimento emotivo: una tragedia si è trasformata in un gesto di speranza".

nuovo ribasso del grano duro: -15 euro tonnellata. CIA Puglia incontra i consumatori. Nuova mazzata per i produttori cerealicoli pugliesi, ma a rischio è l’intera filiera grano-pasta-pane. CIA Agricoltori Italiani Puglia ha incontrato le associazioni che tutelano i diritti dei consumatori. Sicolo: “Di questo passo, i produttori italiani chiuderanno e la pasta sarà sempre meno italiana”.

CIA Agricoltori Italiani di Puglia oggi, martedì 2 maggio 2023, nella propria sede regionale ha incontrato le maggiori associazioni dei consumatori che operano in Puglia. Al centro dell’incontro, la campagna nazionale lanciata dall’organizzazione agricola a difesa del grano e della pasta italiani, per tutelare da un lato il prezioso lavoro dei produttori cerealicoli, dall’altro il diritto dei consumatori a sapere con certezza, e in completa trasparenza, con quali grani vengono prodotti pasta e pane di cui si nutrono le famiglie italiane. Una campagna nazionale, quella lanciata da CIA Agricoltori Italiani di Puglia, portata avanti anche attraverso una petizione pubblica (undefined).

“L’incontro di stamattina è stato molto positivo”, ha dichiarato Gennaro Sicolo, presidente CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani. “Alle associazioni di consumatori, abbiamo presentato la nostra campagna, illustrandone gli obiettivi e anticipando una serie di iniziative che andremo a intraprendere di qui a breve. Crediamo ci siano i presupposti per poter valutare un impegno comune su un tema di enorme importanza, quello della sicurezza alimentare. La pasta è un elemento base per l’alimentazione di milioni di italiani, e non solo. La produzione di grano italiano, dal canto suo, è il primo anello di una filiera apprezzata e riconosciuta in tutto il mondo come simbolo del ‘made in Italy’ nel mondo. Noi riteniamo”, ha aggiunto Sicolo, “che i valori, la qualità e la sicurezza alimentare di quella filiera siano in grave pericolo, poiché i produttori cerealicoli italiani sono schiacciati da tre fattori: bassa remuneratività, costi di produzione raddoppiati, incidenza crescente di grani esteri importati senza le necessarie garanzie di sicurezza alimentare. Di questo passo, la “pasta italiana” sarà sempre meno italiana e avremo sempre più difficoltà a capire con quali grani è prodotta”.

UN ALTRO TONFO: -15 EURO. A ulteriore e drammatica riprova di quanto sostiene CIA Agricoltori Italiani di Puglia, le ultime quotazioni alla Borsa Merci di Bari che oggi, martedì 2 maggio 2023, toccano il loro punto più basso da 12 mesi a questa parte: il grano duro perde altri 15 euro a tonnellata, scendendo sotto i 350 euro per ciò che attiene alle tipologie “fino”, “buono mercantile” e “mercantile”, mentre il biologico si attesta attorno ai 360 euro/tonnellata. Da giugno 2022, quanto le quotazioni massime arrivarono a 600 euro/tonnellata, il valore del grano si è quasi dimezzato. Una tendenza che, purtroppo, sarà con ogni probabilità confermata domani anche dalle quotazioni della Borsa Merci di Foggia.

IL TRACOLLO. Già nel 2021, si importava il 44% del grano duro impiegato per realizzare la pasta italiana. La soglia che inverte le proporzioni è sempre più vicina. La produzione del frumento italiano di maggior pregio e qualità ha avuto un calo rilevante nel 2022, a causa di una serie di fattori convergenti, non ultimo l’aumento spropositato dei costi di produzione. Nel 2020, seminare-coltivare e poi procedere alla raccolta di grano duro costava ai produttori, per ogni ettaro, 878 euro; nel 2021 il costo per ettaro è arrivato a 1158 euro; nel 2022 il record, con 1.402 euro di costi di produzione per ettaro. Di contro, le quotazioni riconosciute al grano duro italiano, negli ultimi 11 mesi, sono crollate.

GRANAIO ITALIA. “In gioco, lo ribadiamo, ci sono la sicurezza alimentare e il futuro della filiera italiana di grano, pasta e pane. “Per questo motivo, se davvero crediamo nel valore strategico della nostra Sovranità Alimentare, allora il sistema e i meccanismi di Granaio Italia devono essere subito attivati”.

L’avvio del nuovo sistema prevede azioni di contrasto, e naturalmente le relative sanzioni, verso fenomeni speculativi. Tutto questo anche a maggiore tutela per i consumatori, poiché il monitoraggio più stringente sulle operazioni di carico e scarico dei cereali, anche di quelli importati, aumenta la sicurezza alimentare. “Il tracciamento interno”, ha spiegato Sicolo, “è fondamentale: non possiamo permettere che la sicurezza alimentare sia messa in secondo piano rispetto a chi vuole spingere valore e qualità verso il basso pur di incrementare i propri profitti a danno dei cerealicoltori e dei consumatori”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sanità, Amati: “File incivili all’anagrafe Asl di Fasano per cambio medico e ticket patologie. Da giovedì mio banchetto”.

"File incivili dall’alba, come ogni martedì e giovedì, accoglienza in locali angusti e alle ore 12 tutti a casa, per molti con nulla di fatto. Succede a Fasano. E non per acquistare un biglietto di un concerto, ma per ottenere o rinnovare l’esenzione ticket per patologia oppure per cambiare medico curante o pediatra. Una situazione insostenibile, certamente in virtù dello scarso personale, ma innanzitutto per gravi carenze organizzative e informative su tutti i sistemi alternativi alla coda allo sportello. Se non avrò urgenti rassicurazioni, da giovedì mattina installerò un banchetto, affinché possa aiutare tutte le persone in difficoltà, personalmente o con l’aiuto dei miei collaboratori". 

Lo dichiara il presidente della Commissione bilancio e programmazione Fabiano Amati. 

"La visita che ho svolto stamattina, accompagnato dalla consigliera comunale Gina Albanese, mi ha messo di fronte a un clamoroso problema, pare comune a tutte le Asl pugliesi: un sistema anagrafico con gran mole di lavoro, gravi problemi organizzativi e scarsità di addetti. 
In ogni caso, prima di occuparsi del problema di scarsità del personale, bisognerebbe risolvere tutti i problemi organizzativi di base. 
Infatti: mentre sulla carta è previsto un sistema di accesso ai servizi attraverso i mezzi informatici, le comunicazioni di posta elettronica, le convenzioni con i CAF e il protagonismo dei medici di medicina generale, nella realtà si stenta ad avviare il tutto per difficoltà comprensibili solo con una visita agli sportelli, tra i cittadini e abbandonando le scrivanie. 
A parte il problema delle persone con difficoltà ad approcciarsi ai sistemi informatici, che dovrebbero essere gli unici (sempre meno) a frequentare gli sportelli, non c’è alcuna informazione sull’utilizzo della posta elettronica per il cambio medico e comunque la pratica viene esitata dopo diversi giorni; il ricorso ai CAF, con convenzione a costo zero spesso solo sulla carta, non può sostituire la domanda di adempimento alla Asl, favorendo - in tutti i casi - le più celeri modalità informatiche; gli adempimenti posti in capo ai medici di medicina generale non possono essere ribaltati sullo sportello Asl, magari per i ricorrenti e mancati aggiornamenti del sistema informativo ‘Edotto’. 
Ecco quali sono, in estrema sintesi e per fatti sintomatici, i problemi organizzativi, in grado di esporre al disagio centinaia di persone toccate dalla malattia oppure non in condizione di perdere due e tre giornate di lavoro. 
In tempi in cui la firma di noi cittadini può avvenire addirittura soffiando nel vento, grazie alle notevoli possibilità tecnologiche, non possiamo osservare l’inciviltà delle file del dolore e della burocrazia, con a giustificazione l’utilizzo dell’argomento di briscola - quello che vale sempre - della carenza di personale. Problema reale, certamente, ma da risolvere solo dopo aver affrontato e risolto i gravi problemi organizzativi. 
Se entro domani sera non riceverò notizie o rassicurazioni, installerò un banchetto dinanzi alla Asl per contribuire alla migliore gestione del problema e per sensibilizzare tutti sui doveri degli amministratori pubblici".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Puglia torna a sorridere con il 10eLotto. Nell’ultima estrazione, come riporta Agipronews, ad Andria, in provincia di Barletta-Andria-Trani, centrato un 6 Oro dal valore di 25mila euro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per quasi 23,3 milioni di euro in tutta Italia, per un totale che sfiora gli 1,31 miliardi di euro in questo 2023.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

LA CGIL E LA FP CGIL BRINDISI ADERISCONO ALLA FIACCOLATA INDETTA DAGLI PSICHIATRI D’ ITALIA IN MEMORIA DI BARBARA CAPOVANI, MEDICO PSICHIATRA, UCCISA SUL LAVORO.

Il prossimo mercoledì’ 3 maggio alle ore 20.00 presso la scalinata virgiliana di Brindisi si terrà una fiaccolata in ricordo della dottoressa Barbara Capovani, medico psichiatra, brutalmente aggredita e uccisa a Pisa per il suo lavoro. La fiaccolata si svolgerà in contemporanea con altre in Italia: Pisa, Roma,Milano, Napoli,Torino, Cagliari,Palermo,Teramo,Ragusa, Genova, Bari, l’Acquila, Perugia, San Benedetto del Tronto, Catania, Siracusa, Messina. Attraverso la fiaccolata vogliamo ricordare Barbara e dimostrare vicinanza ai suoi colleghi e alla sua famiglia. L’iniziativa nata da un gruppo di professionisti della salute mentale a cui aderisce la Cgil Brindisi e la Funzione Pubblica vuole raccogliere la partecipazione al cordoglio delle associazioni, di medici, operatori sanitari e socio-sanitari di varie discipline per commemorare la collega. E’ il momento del cordoglio e del silenzio, per rispettare il dolore dei famigliari e di tutti i lavoratori che si identificano nel dolore di chi muore oggi mentre aiutava altre persone. Desideriamo inoltre che questo tragico avvenimento possa unire la società civile, la cittadinanza in una riflessione per maggiore consapevolezza e rispetto per i lavoratori che hanno un mandato di cura e, al contempo per richiamare l’attenzione sulla salute e sicurezza e verso a chi spetta la funzione di garante della protezione e sicurezza sociale dei lavoratori.

FIRMATO:

CGIL BRINDISI: SG. ANTONIO MACCHIA                                   FPCGIL:  SG. LUCIANO QUARTA

SEGRETARIA PROVINCIALE FP CGIL:CHIARA CLEOPAZZO        COORD. AREA MEDICA FP CGIL:  LUCA GHEZZANI

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Unire la bellezza della natura in primavera all’utilità di un gesto nobile. Con questo spirito l’Amministrazione Comunale di San Michele Salentino, assessorato allo spettacolo, in collaborazione con Frama arreda, organizza per domenica 7 maggio pv la prima edizione della ciclopasseggiata solidale in memoria di Antonella Ligorio.

“Grazie alla sinergia ed alla collaborazione di più attori - spiega Angela Martucci, assessora allo spettacolo - siamo riusciti a far partire con grande entusiasmo la macchina della solidarietà. Conosco bene il gran cuore dei sammichelani e sono certa che tutti insieme raggiungeremo l’obiettivo che ci siamo prefissati a favore dell’AIL. Un ringraziamento particolare va a Francesco Apruzzi, proprietario della Frama Arreda, per la vicinanza all’evento e la sensibilità dimostrata”.

All’evento è legata, infatti, una raccolta fondi per la sezione di Brindisi dell’AIL (Associazione Italiana contro Leucemie Linfomi e Mieloma): con i proventi della manifestazione, verranno acquistati strumentazione e dispositivi informatici per il reparto di Ematologia dell’ospedale “Perrino” di Brindisi. “Antonella sempre gentile e discreta - dice il sindaco Giovanni Allegrini - era una donna combattente dal rispettoso silenzio ed amichevole sguardo, mamma e lavoratrice instancabile, dedita alla famiglia con una mano sempre tesa agli amici. Combattendo sempre, senza arrendersi mai, Antonella è stata un grande esempio per tanti, dimostrando in modo straordinario quanto sia preziosa la vita e donando amore a tutti coloro che le stavano intorno”.

Il raduno è fissato alle ore 9,00 in piazza in piazza Marconi e l’arrivo alle 12,30 in villa comunale con l’inizio della giornata solidale. Alle 12,30 grazie all’associazione Donne per le donne verranno serviti i piatti tradizionali (orecchiette, braciole, polpette) il cui ricavato verrà donato a sostegno della raccolta-fondi. Dal pomeriggio inizieranno le varie attività: le letture animate per i più piccoli a cura di “pensiero bambino” dal titolo #giocareconunlibro, “Fioriscono versi” a cura dell’Associazione Attacco Poetico, animazione ed artisti di strada. Alle 17,00 si svolgerà la cerimonia di consegna dei premi della ciclopasseggiata. E’ possibile prenotare il tavolo e chiedere informazioni al numero 349.3727399 (Katia).

Partner dell’iniziativa l’AIL Brindisi, l’Associazione Donne per le donne, Ciccio Riccio, Dodèka, l’Associazione Festival San Michele Salentino, Portale magico, Lab creation, Consulta associazioni e Attacco Poetico.

---------------locandina_san_michele_ciclopassegiiata.jpeg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci