Redazione
Manifestazione in occasione della Festa dei Lavoratori
L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana, in sinergia con le sigle sindacali e in collaborazione con la Scuola Musicale Comunale, anche quest’anno celebrerà la Festa dei Lavoratori con una manifestazione in programma lunedì 1 maggio.
La giornata, che ricalcherà il tema nazionale scelto da CGIL CISL UIL “75 anni di Costituzione”, si aprirà alle 9.30 con la deposizione di una corona di alloro davanti al Monumento al lavoro di piazza Guglielmo Marconi.
A seguire, a Castello Imperiali, è in programma la tradizionale manifestazione con gli interventi del Sindaco, del Segretario Generale CGIL Brindisi Antonio Macchia e del Segretario generale Cisl Taranto Brindisi Gianfranco Solazzo. Introdurrà e coordinerà il Vicesindaco.
Al termine della manifestazione saranno consegnate le targhe alla carriera ad alcuni lavoratori indicati dall’Amministrazione Comunale, dalla CGIL, dalla CISL e dall’UGL.
La partecipazione all’evento è libera.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Torre Guaceto si fa sede distaccata dell’Università di Bari per un giorno. I docenti del Dipartimento di Scienze della terra e geoambientali chiudono in riserva il corso finalizzato allo studio della gestione integrata della costa. Le ragioni della scelta: “Torre Guaceto è il fiore all’occhiello delle aree protette italiane”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I fiori del giardino della conoscenza
I fiori del giardino della conoscenza. Sabato 29 aprile 2023. Ore 17.30 Brindisi, Palazzo Granafei. I fiori del giardino della conoscenza è una mostra di pittura che coinvolge due artisti dagli stili diversi ma che perseguono un orizzonte comune: Carlo Perretti che ha utilizzato come riferimento iconografico i bassorilievi del portale settentrionale di San Giovanni a Sepolcro a Brindisi per proporre i 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi reinterpretati con la tecnica dell’acquerello e Serena Bamboonine che ha realizzato 22 dipinti che riguardano questi temi con la tecnica della pittura ad inchiostro su carta cinese.
La mostra si terrà presso la sala espositiva al piano terra di Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi dal 29 aprile al 13 maggio. L’orario di apertura è dalle 8 alle 19,30. La mostra sarà inaugurata sabato 29 aprile alle ore 17,30 con coordinamento dei lavori e introduzione agli stessi di Antonio Mario Caputo. Dopo l'indirizzo di saluto del sindaco Riccardo Rossi seguiranno gli interventi di Giuseppe Maddalena Capiferro e Giacomo Carito della Società di Storia Patria per la Puglia e con i contributi degli autori.
La chiesa del Santo Sepolcro si volle dovuta alla munificenza del normanno Boemondo in rendimento di grazie per l’esito della crociata cui aveva partecipato. Sarebbe stato lo stesso Boemondo ad affidarla ai Canonici Regolari del Santo Sepolcro che ne avranno possesso sino al tardo XV secolo allorché con gli altri loro beni in Italia meridionale passò ai cavalieri di San Giovanni, poi di Rodi e oggi di Malta. Il tempio è riproduzione della rotonda costantiniana del Santo Sepolcro di Gerusalemme proponendosi così come memoria per chi proveniva da Terra Santa e anticipazione per chi vi era diretto. Sul portale settentrionale, aperto per offrire diretto accesso a quanti percorrevano l’asse centrale della Brindisi medievale, l’attuale via Tarantini-Santabarbara, è la rappresentazione del confronto fra oriente e occidente che, se conobbe la criticità del conflitto, in esso tuttavia non si risolse.
Indirizzi di saluto
Giuseppe Maddalena CapiferroSocietà di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Brindisi
Organizzazione
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Telemedicina, una delegazione greca a Brindisi per progetto di cooperazione. Sbarca a Brindisi e Bari Coofhea 2, un progetto di cooperazione tra Puglia e Grecia su telemedicina e sanità digitale. L'obiettivo è divulgare il modello COReHealth, la Centrale Operativa Regionale di telemedicina delle cronicità e delle reti cliniche, sviluppata da AReSS, l'Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale.
Ieri una delegazione greca in rappresentanza di nove ospedali è stata a Brindisi: di mattina nella sede della direzione generale, in via Napoli, e nel pomeriggio nell'ospedale Perrino.
La delegazione - composta, tra gli altri, da Charalambos Gogos (Università di Patrasso), Menia Hatzikou (Odipy, organizzazione per la qualità dei servizi sanitari) e Herodotus Vamvourelis (coordinatore di progetto per il Ministero della salute greco) - è stata accolta dal commissario straordinario della Asl e direttore generale AReSS, Giovanni Gorgoni, e dal direttore del reparto di Oncologia medica e coordinatore della Breast Unit, Saverio Cinieri.
Nella sala riunioni della Asl le oncologhe Mariangela Ciccarese (AReSS) e Laura Orlando (ospedale Perrino) hanno descritto l'organizzazione della Rete oncologica pugliese e della Breast unit. Al Perrino, invece, Ciccarese, Orlando e gli psiconcologi Manuela Caloro e Dario Loparco hanno illustrato il percorso assistenziale digitalizzato dei tumori al seno ed effettuato una televisita a una paziente.
"Questa collaborazione - ha sottolineato Gorgoni - si inserisce in un disegno molto più ampio: l'Unione sanitaria europea che porterà uniformi livelli di assistenza e libertà di movimento per accedere alle prestazioni. La Puglia rappresenta una best practice nella telemedicina applicata alla sanità complessa, come è quella delle cure oncologiche. Il progetto COReHealth - ha concluso - è partito a giugno del 2022 e ha coinvolto finora più di 6mila pazienti".
Per Cinieri "questa è un'occasione per fare rete con i colleghi che vivono dall'altra parte del mar Adriatico. A Brindisi abbiamo la più grande comunità greca in Italia e molti nostri pazienti ne fanno parte. Questa esperienza di Health technology assessment parla il linguaggio del futuro, a partire dalle schede non più compilate a mano sul cartaceo ma visibili a tutti i componenti di un gruppo multidisciplinare e disponibili su un cloud".
Soddisfatto per questa condivisione di esperienze l'infettivologo Charalambos Gogos: "in Grecia - ha detto - stiamo lavorando su un progetto di telemedicina applicato a persone con sindrome long Covid. Le nuove tecnologie ci consentono di monitorare da remoto pazienti che si trovano a casa, evitando inutili ricoveri in ospedale".
Oggi, venerdì 28 aprile, la delegazione ha concluso il tour nella sede AReSS a Bari per una sessione di training sulle tecnologie di COReHealth.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
5 Maggio, Brindisi, Cinema Teatro Impero, Ore 20.00. “Fiori di Baggio”. Una donna che lotta per un’altra donna, per il diritto di amare chi si vuole, del regista Brindisino Federico Rizzo. Saranno presenti in sala il Regista e l’attore pugliese Vincenzo Martire.
Comunicato stampa - Il regista e sceneggiatore brindisino Federico Rizzo, uno degli esponenti più rappresentativi del cinema indipendente milanese, con Fiori di Baggio torna dopo oltre 20 anni nei luoghi a lui tanto cari del capoluogo lombardo per dipingere un nuovo e attualissimo affresco della periferia milanese, caratterizzata oggi dalla forte presenza di immigrati di seconda generazione per i quali spesso esistono ancora importanti difficoltà per una reale integrazione culturale oltre che sociale.
Presentato in anteprima italiana alla 30^ edizione di Sguardi Altrove International Film Festival lo scorso 12 marzo e reduce dai riperuti sold out a Milano al Cinema Mexico, Il film farà tappa a Brindisi, città natale del regista, il prossimo 5 maggio al Cinema Teatro Impero alle ore 20.00
Fiori di Baggio si presenta come un road movie contemporaneo al centro del quale Rizzo incastona come protagonista la figura femminile di una coraggiosa ragazza, interpretata dalla giovanissima Matilde Porta (alla prima esperienza davanti alla macchina da presa) per raccontarci una storia che ha radici profonde nella realtà. Forte è infatti il richiamo alla triste vicenda della diciottenne pakistana Saman Abbas uccisa dai propri familiari solo per essersi opposta ad una tradizione e delle convenzioni in cui non si riconosceva.
Lo scarto profondo compiuto da Rizzo in questo film è forzare la mano ad un destino apparentemente già scritto offrendo agli spettatori la visione di un futuro positivo in cui la coraggiosa lotta di una giovane donna tenace e ostinata in difesa del diritto di un’altra donna di amare chi vuole si rivela determinante per abbattere un vero e proprio muro di inaccettabili convenzioni culturali.
“Immaginate ?C sottolinea Federico Rizzo - se Saman Abbas fosse stata rapita per impedire ai suoi familiari di ucciderla; immaginate se fosse stata rapita da una donna italiana, magari di quelle di periferia con la terza media regalata, una di quelle che se si mettono in testa una cosa non c’è verso di impedirgliela. Il cinema, come ci insegna per esempio Marco Bellocchio, ha il dovere di capovolgere la realtà e mostrarci la strada maestra, altrimenti perché i registi vengono chiamati maestri?”.
Nel cast, al fianco della protagonista femminile, l’italo senegalese Alioune Badiane nella parte di Alì, Sara Righi, Gianni Pellegrino, un cameo di Maurizio Ferrini e numerosi non professionisti scelti tra gli abitanti del quartiere milanese di Baggio che in ogni modo hanno sostenuto la realizzazione di questo progetto.
Sinossi - Andrea è una ragazza affascinante e un po’ mascolina, dal carattere molto deciso. Vive a Baggio, un quartiere della prima periferia di Milano; per lavoro consegna fiori e piante in giro per la città ed è molto veloce ed efficiente. Un giorno porta con sé Alì, un ragazzo dall’aspetto nerd che le viene affidato per fargli imparare il mestiere. Durante una consegna vede e sente qualcosa che la indigna e la spinge istintivamente ad agire.
Federico Rizzo, brindisino, classe 1975, ex enfant prodige del cinema milanese, oggi ama definirsi un dinosauro del cinema indipendente perché continua a credere dopo 14 lungometraggi ad un cinema non omologato. Tra i suoi lavori Whisky di via Nikolajevka, Lievi crepe sul muro di cinta, Fuga dal call center, Taglionetto, Miss Sarajevo, 999 - l’altra anima del calcio. Ha da poco ultimato le riprese del suo ultimissimo film Il contrabbandiere.
Fiori di Baggio è una coproduzione Marvin production, Bomber production, Associazione culturale Ciao Amore, con il contributo di Municipio 7 del Comune di Milano.
ALESSANDRO GALIZIA ELETTO SEGRETARIO DELLA UGL SALUTE DI BRINDISI. “MARCIARE VERSO LA SANITÀ DEL FUTURO”
Alessandro Galizia è stato eletto, per acclamazione al termine del Congresso provinciale, Segretario della UGL Salute di Brindisi. “Alessandro è ormai un autentico punto di riferimento per gli operatori sanitari del brindisino - ha dichiarato Giuseppe Mesto, membro della Segreteria Nazionale e Segretario Regionale UGL Salute Puglia – ed ha saputo raccogliere consensi ed apprezzamento grazie alla sua presenza costante al fianco dei lavoratori”. Galizia traccia poi la strada del suo mandato. “C’è bisogno di una svolta epocale – dice il neoeletto - per marciare verso la sanità del futuro. Sia nel pubblico come nel privato saremo impegnati a far sentire la nostra voce, libera e pronta a sostenere in ogni modo le istanze dei professionisti della salute”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Tornare a studiare da adulti: La scuola serale
Riprendere gli studi interrotti in età giovanile per completare un percorso scolastico ed ottenere un titolo di studio è indispensabile per il nostro territorio.
La Pro Loco Ostuni Marina, insieme alla Confesercenti provinciale si fanno carico di questo grande problema che attanaglia tanti giovani del territorio che vorrebbero recuperare gli studi interrotti e conseguire un tanto desiderato diploma per un miglior inserimento nel mondo del lavoro. Insieme proponiamo al Pantanelli- Monnet ed al nuovo D.S. di prendere a cuore l’annoso problema di tanti giovani e non che sono costretti ogni sera a fare tantissimi km per poter realizzare il proprio sogno.
Quali sono gli obiettivi dell’educazione degli adulti
Il riconoscimento del diritto della persona all’apprendimento permanente implica la necessità di dover prefigurare un percorso in cui il cittadino possa trovare un luogo che lo orienta, lo accompagna nellaesplicitazione dei bisogni formativi, gli presenta le offerte del territorio, ne valuta le competenze acquisite in qualsiasi contesto di apprendimento che vengono riconosciute nel futuro percorso formativo.
In questa prospettiva, le istituzioni scolastiche che operano nell'educazione degli adulti si occuperanno di:
- raccogliere i bisogni formativi del proprio territorio;
- elaborare e attuare l'offerta formativa;
- accogliere, ascoltare e orientare;
- favorire l’apprendimento delle lingue e dell'informatica;
- sviluppare percorsi a supporto della formazione e riqualificazione professionale;
- sviluppare e consolidare competenze chiave di cittadinanza (pieno sviluppo della persona nella costruzione di sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale) da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria;
- organizzare attività legate all'accoglienza dei numerosi cittadini stranieri presenti sul nostro territorio.
La Pro loco Ostuni Marina e la Confesercenti provinciale propongono quindi un innalzamento poderoso del livello di istruzione della popolazione ostunese e di quelle dei territori confinanti con un deciso rilancio dei corsi serali delle “scuole tecniche” e, in particolare, del Corso AFM (Amministrazione, Finanza, Marketing). Inoltre come Presidenti delle suddette Associazioni sentiamo il dovere di dare voce alle reiterate richieste di un territorio vasto e articolato come quello di Ostuni, Carovigno, Cisternino, Ceglie, San Vito e San Michele fortemente penalizzato dalla mancanza di una articolata formazione serale.
Alcuni dati statistici al 31/12/2021 aiuteranno ad interpretare al meglio il “Bisogno”. Intanto vorremmo evidenziare che il diploma è considerato il livello di formazione indispensabile per una partecipazione al mercato del lavoro che abbia potenziale di crescita. La quota di popolazione tra i 25 e i 64 anni in possesso di almeno un titolo di studio secondario superiore è, quindi, il principale indicatore del livello di istruzione di un Paese.
Nel 2021, il 62,7% dei 25-64enni ha almeno un titolo di studio secondario superiore in Italia, contro il 79,3% della media Ue27, l’84,8% della Germania e l’82,2% della Francia. Questi dati, per il nostro territorio, sono stimati al ribasso rispetto al 62,7% nazionale. In definitiva tutte le nostre realtà sociali necessitano di una migliore formazione, in linea con le indicazioni del PNRR che rimane a ridurre il gap culturale, rispondendo realmente al dettato costituzionale.
Visto inoltre che il Pantanelli-Monnet possiede le migliori professionalità e la più ricca dotazione di laboratori della provincia, é quindi un dovere civico reinserire in un sano circuito culturale e professionale, nonché linguistico tutta quella silente utenza penalizzata negli ultimi anni e costretta a viaggiare e spesso a rinunciare al proprio diritto ad una istruzione continua e aggiornata.
La Pro Loco Ostuni Marina e la Confesercenti provinciale sono in prima linea per agevolare e strutturare una reale e completa formazione che possa coinvolgere tutti i cittadini di Ostuni, Carovigno, Montalbano, Ceglie, San Vito e San Michele Salentino, nonché la sempre più numerosa e variegata comunità straniera che specialmente per le donne cerca una integrazione lavorativa, sociale e linguistica. Invitiamo la cittadinanza intera a dare il proprio appoggio, iscrivendosi, e la comunità politica ad agire per una reale valorizzazione della offerta formativa.
Il Presidente della Pro Loco Ostuni Marina Prof. Domenico Greco
Il Presidente Provinciale della Confesercenti Brindisi Michele Piccirillo
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La famiglia di un uomo di 66 anni, deceduto al Perrino di Brindisi a seguito di una improvvisa emorragia cerebrale, ha dato il consenso alla donazione degli organi. L’uomo era un medico in pensione, di origine italiana ma residente all’estero, che si trovava temporaneamente nella nostra provincia. Si tratta della terza donazione del 2023.
La fase di osservazione per l'accertamento della morte cerebrale è cominciata nel primo pomeriggio di ieri, 27 aprile, e si è conclusa alle 20. I figli e la moglie, con grande senso di responsabilità, hanno manifestato subito la volontà di donare e questo ha agevolato molto il lavoro del team ospedaliero.
Le operazioni sono andate avanti nella notte con il lavoro congiunto di équipe del Perrino ed altre provenienti da Bari e Foggia, impegnate insieme al team di Anestesia e Rianimazione e del Blocco operatorio dell’ospedale.
Le attività si sono concluse intorno alle 7 di questa mattina, con il coordinamento della dottoressa Ada Patrizio, responsabile aziendale delle attività di prelievo, affiancata dalla dottoressa Emanuela Lacaita e dal direttore del reparto Massimo Calò che ha seguito tutte le fasi.
È vicino alla famiglia anche il Commissario straordinario della Asl Brindisi, Giovanni Gorgoni: “Abbiamo apprezzato molto il gesto di altruismo, mosso da un’enorme consapevolezza, che rinnova la fiducia in chi tanto attende per continuare a vivere. Ringrazio anche i sanitari che con grande dedizione hanno garantito il buon esito di tutte le operazioni”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Chiusura del progetto Music…abili
Sabato 29 aprile alle 18.00 nell’Auditorium della Scuola Musicale Comunale di Francavilla Fontana si terrà l’ultimo incontro del progetto Music…abili promosso dall’Associazione AGIMUS di Francavilla Fontana nell’ambito di Spazi Aggregativi di inclusione.
Grazie a questa attività, nata per trasformare la didattica musicale in uno strumento educativo e inclusivo, 26 giovanissimi francavillesi con disabilità e con bisogni educativi speciali hanno avuto la possibilità di socializzare e toccare con mano la bellezza della musica.
La platea dei protagonisti di Music…abili è stata individuata dalla Consulta per i Diritti delle Persone con disabilità insieme a dirigenti e personale docente delle scuole che operano sul territorio di Francavilla Fontana.
Al termine dell’incontro il Sindaco ed il Presidente dell’Associazione AGIMUS consegneranno gli attestati di partecipazione a tutti i bambini e ragazzi che hanno preso parte al progetto.
I posti a sedere dell’Auditorium saranno riservati ai genitori degli allievi che nel corso della serata potranno ripercorrere il lavoro svolto dai docenti e dagli esperti coinvolti in un video curato dall’Associazione AGIMUS.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Pista Ciclabile, il sindaco: «Miglioreremo l’opera, grazie ai residenti per la collaborazione»
La progettazione sarà implementata e migliorata, allo studio ci sono soluzioni che potranno risolvere le criticità e le scelte saranno condivise con i residenti. Il sindaco di Fasano Francesco Zaccaria interviene in consiglio comunale sulla vicenda della pista ciclabile che unisce la stagione ferroviaria al centro.
Durante l’assise, alla presenza di tanti residenti della zona interessata il primo cittadino ha fatto il punto della situazione: «Abbiamo già analizzato la questione nell’assemblea pubblica di qualche giorno fa e abbiamo anche raccolto la disponibilità di alcuni cittadini residenti di cedere alcune porzioni di terreno nelle aree prospicenti la pista stessa».
«Gli uffici tecnici si stanno adoperando per implementare la progettazione – continua Zaccaria – e per avere a breve un’idea chiara di quali soluzioni possano risolvere le criticità evidenziate dai residenti, per poter modificare il tracciato mediante l’allargamento della sede stradale. Abbiamo preso l’impegno di informare puntualmente i cittadini, con un percorso condiviso. La realizzazione di tutte le opere pubbliche presenta problemi e imprevisti che, anche in questo caso, responsabilmente affronteremo, come fatto nelle tante opere pubbliche realizzate dal 2016 ad oggi».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci