Redazione
ASD CASALE VOLLEY 3 Campione Regionale Under 14 Femminile
Domenica 23 Aprile 2023, Finali Regionali Under 14 FEMMINILE della CASALE VOLLEY3 organizzati dal Comitato Territoriale di Taranto, c/o la Città di MASSAFRA. Le SemiFinali iniziano alle ore 10,30 contro la AVP Pulsano, non si inizia molto bene però rotta l'emozione la squadra va in crescendo e meritatamente chiude la gara sul 3 a 1.
Primo obbiettivo raggiunto, intanto su un altro campo il Cuore di Mamma Cutrofiano vince facile sul New Volley Gioia del Colle per 3 a 0.
Quindi anche quest’anno come la passata stagione, altro scontro con lo squadrone del Cutrofiano che dopo la sconfitta subita con noi per il Titolo Territoriale il 17 Marzo u.s., ha programmato degli allenamenti mirati e curato le Atlete dal punto di vista dell'ansia di prestazione, che colpisce la grande maggioranza delle Atlete in questa tenera età, stessa cosa nel CASALE VOLLEY 3, in forma diversa basata sul lavoro in palestra e sulla crescita dell’autostima di ogni singola piccola atleta e sull’esperienza dei propri tecnici, ci ha portato ad entrare in campo alle 15,30.
Grande tensione durante la fase di riscaldamento e finalmente alle 16,30, il fischio di inizio, si giocano 3 set molto simili tra loro tant'è che il risultato è a 22/23/23 a 25 per il Casale VOLLEY 3, a dimostrazione che il lavoro fatto dai 2 Tecnici CASALINO ROSSELLA come 1 Allenatore e BARDURO MANUELA come 2° Allenatore, di tenere duro fino alla fine e di non mollare mai ci ha portato ad ottenere una prestazione dove la Tecnica in primis e la Tattica in secondo piano ha trionfato sulla prestanza fisica degli avversari.
Il CASALE VOLLEY 3 è Campione Regionale ciliegina sulla torta come MVP delle Finali è stata premiata l'Atleta PALMISANO ROMANO SARA classe 2009, futuribile Atleta del Club Itali del SUD, subito dopo all’interno del gruppo squadra sono state premiate Vasile Ludovica, classe 2009. che ha giocato una gara con una esperienza tattica da veterana e dalla piccola Esposito Melissa classe 2010 che con la sua grinta ha sgominato i muri avversari, ed ha chiuso la gara con 15 punti all’attivo.
L’ultimo punto è stato festeggiato dal pubblico con un fragoroso applauso e con le lacrime delle piccole atlete che non credevano ai loro occhi.
Grossa soddisfazione da parte dello staff tecnico che si è congratulato con gli avversari e ora ci toccherà affrontare le FINALI NAZIONALI che si svolgeranno a CESENA dal 15 al 21 Maggio, quindi TUTTI al lavoro per arrivare nelle migliori condizioni psico-fisiche migliori.
Il Roaster della squadra era così composto:
Vasile Ludovica 2009 Centrale; Palmisano Romano Sara classe 2009 Laterale; Barile Chiara classe 2009 Alzatrice; Campanaro Alessia classe 2009 Alzatrice; Prudentino Sienna classe 2009 Centrale; Campioto Chiara classe 2009 Centrale; Esposito Melissa classe 2010 Laterale; Raffaeli Ilenia classe 2010 Alzatrice; Capriati Carlotta classe 2010 Centrale; Bonazza Marianna classe 2010 Libero; Muschio Ludovica classe 2010 Libero; D’Alesio Dalila classe 2010 Alzatrice; Palmisano Romano Marta classe 2011 universale; De Vita Benedetta classe 2011 Laterale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Incidente su lavoro, operaio in prognosi riservata
Un gravissimo incidente sul lavoro si è verificato lunedì a Mesagne, dove un operaio impegnato in un cantiere edile, per cause ancora in fase di accertamento, è caduto dall’impalcatura sbattendo la testa per terra. E’ stato soccorso dai colleghi che hanno allertato il 118. I sanitari, una volta giunti sul posto, hanno constatato le gravi condizioni dell’uomo e deciso l’immediato trasferimento, con codice rosso, presso l’ospedale di Brindisi. Qui è stato sottoposto ad accertamenti diagnostici e strumentali dai quali sono emersi dei gravi traumi. E’ ricoverato in Neurochirurgia e la prognosi è riservata. Le indagini sono state affidate agli ispettori dello Spesal dell’Asl Br1 che sono coadiuvati dalla polizia locale di Mesagne. I fatti si sono verificati in un cantiere edile per la ristrutturazione di una villetta in contrada Paradiso, in agro di Mesagne anche se territorialmente a poche centinaia di metri da Latiano, in cui l’uomo, un 54enne di Latiano, stava lavorando. In particolare stava intonacando un muro utilizzando un’impalcatura. La giornata stava trascorrendo regolarmente quando, per cause ancora in fase di accertamento da parte degli ispettori, è caduto per terra sbattendola testa sul selciato. Sembra, secondo i primi accertamenti, che l’altezza su cui stava lavorando era introno a un metro e trenta. Sufficienti tuttavia a causare un grave trauma cranico. L’uomo è stato soccorso da alcuni colleghi. E’ stato lanciato l’allarme e sul posto è giunta un’ambulanza del 118. I soccorritori si sono subito resi conto della gravità delle ferite dell’uomo pertanto gli hanno assegnato un codice di massima urgenza, il rosso, e l’hanno trasferito presso l’ospedale “Perrino”.
Qui i medici l’hanno sottoposto ad accertamenti diagnostici e strumentali da cui sono emersi dei gravi traumi al capo. E’ stato ricoverato in Neurochirurgia e la prognosi è riservata. Intanto sul cantiere sono giunti gli agenti della polizia locale di Mesagne e gli ispettori dello Spesal dell’Asl di Brindisi. Per prima cosa è stato immediatamente posta sotto sequestro l’intero cantiere edile. Poi gli ispettori hanno iniziato a controllare l’intera area per verificare le norme antinfortunistiche messe in atto e i permessi amministrativi per svolgere le opere edili. Dai primi accertamenti l’impresa che stava eseguendo i lavori era individuale e l’uomo era regolarmente assicurato. Tuttavia, saranno gli accertamenti degli investigatori a chiarire la dinamica dei fatti. Gli ispettori sono rimasti sul cantiere fino alle ore 17,30 circa. Intanto, una relazione dei fatti accaduti, con relativo reportage fotografico, è stata inviata al sostituto procuratore Mauron Gallone, della Procura della Repubblica di Brindisi, titolare delle indagini. Sarà lui a valutare gli atti e adottare eventuali provvedimenti.
L’ultimo incidente sul lavoro verificatosi a Mesagne desta una certa preoccupazione. Infatti, la casistica degli incidenti sul lavoro in città è da tenere attenzionata. Ad esempio lo scorso 13 marzo si era verificato un incidente in un cantiere edile di contrada Palmitella, dove un elettricista di 32 anni era caduto dalla scala procurandosi gravi traumi. Purtroppo il giovane era deceduto alcune ore dopo in ospedale. Il 29 giugno 2022 un altro gravissimo incidente sul lavoro si era verificato in un cantiere edile collocato lungo la provinciale per San Vito dei Normanni, dove una parte del soffitto era crollato investendo un operaio che stava lavorando in una stanza. L’uomo, che aveva appena compiuto 27 anni, era rimasto sepolto sotto a una coltre di calcinacci. Ed ancora il 28 settembre 2021 un tragico incidente sul lavoro si era verificato in città, dove un uomo di 41 anni, dipendente di una ditta edile, era deceduto dopo essere rimasto schiacciato da un solaio su cui stava lavorando, al civico 40 di via Maiella. Il cantiere è tuttora sequestrato e vi sono ancora indagini da parte dei periti del tribunale di Brindisi e delle parti in causa. Il 18 maggio 2021 un altro incidente su lavoro si era verificato in via Jacopo da Mesagne, dove un operaio di 46 anni, dipendente di una ditta edile che stava eseguendo dei lavori di ristrutturazione, era caduto in strada procurandosi varie ferite. Il 20 febbraio 2017 in un incidente su lavoro un operaio di 22 anni era rimasto ferito gravemente. Il ragazzo stava lavorando per una ditta di San Pancrazio Salentino quando era precipitato da un'altezza di circa tre metri mentre era impegnato su un'impalcatura. Anche lui aveva riportato vari traumi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Economia e Management delle organizzazioni sportive al Ferdinando.
Parte il programma di deblatizzazione
- Parte il programma di deblatizzazione, in dettaglio tutti gli interventi di disinfestazione del Comune di Brindisi
Il 26 aprile 2023 parte il programma di deblatizzazione del Comune di Brindisi a cura di Ecotecnica nei quartieri Bozzano e Minnuta per poi proseguire quotidianamente in tutti gli altri quartieri e le contrade della città, con cadenza ciclica, fino al 29 luglio 2023. L’intervento di disinfestazione viene effettuato dalle ore 5 del mattino alle ore 11.20 circa.
Precedentemente è stato effettuato in tutta la città il programma antilarvale, dal 6 febbraio scorso e si è concluso il 13 aprile.
Nel mese di aprile è anche iniziato il programma di derattizzazione che andrà avanti fino ad ottobre 2023, con gli stessi orari diurni, in tutti i quartieri e le contrade di Brindisi.
Partirà a giungo, invece, per un primo ciclo che sarà ripreso ad agosto, il programma antialare, quest’intervento si effettua di notte a partire dalle ore 23.
Per leggere i programmi completi di disinfestazione dell’anno 2023 consultare il sito del Comune di Brindisi nella sezione “Ambiente - Igiene Urbana” sotto la voce “Interventi di disinfestazione”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La sconfitta nello scontro diretto con Fasano non ha lasciato strascichi nelle ragazze allenate da coach Giunta: una bella prova di Morone e compagne regala 3 punti alla Vipostore e consolida il secondo posto in classifica.
Risultato quasi mai in discussione per le arancio-blu, che al netto di un piccolo rilassamento nel terzo set hanno dominato in lungo e in largo la partita.
Il primo set vede la compagine francavillese dominare il gioco sin dai primi punti. Gli attacchi di Labianca e Morone mettono alle corde la Brio Lingerie Cerignola fino al 25-17.
La seconda frazione di gioco analogamente alla prima vede Kostadinova e compagne gestire il gioco. Un ottima fase break, permette alle francavillesi di arginare gli attacchi di Matrullo e compagne e contrattaccare con un'elevata efficacia. Il set si chiude con il punteggio di 25-16.
Il terzo set, complice qualche errore di troppo nella fase muro-difesa, permette ad Altomonte e compagne di mettere avanti la testa nel punteggio. Le fucsia di coach Valentino combattono forte, difendono e rendono dura la vita alla Vipostore. Il set si chiude con il punteggio di 25-22 a favore delle ospiti.
Il quarto ed ultimo set, ristabilisce gli equilibri iniziali. Le ragazze del patron Di Castri ritornano a macinare il loro gioco. L'ultima frazione di gioco è la fotocopia delle prime due. La Vipostore è tornata: il 25-17 finale regala i 3 punti alle beniamine di casa.
Era importante riprendere la giusta strada dopo la caduta in casa della capolista Fasano che nella giornata odierna ha raggiunto la matematica promozione in B1 e alla quale vanno i complimenti della nostra società per lo splendido traguardo raggiunto.
Ed ora tutti compatti verso un finale di stagione tanto impegnativo quanto suggestivo.
Prossimo impegno casalingo Sabato 29 Aprile alle ore 18 contro Gada Pescara Project.
TABELLINO
VIPOSTORE FRANCAVILLA – BRIO LINGERIE CERIGNOLA 3-1 (25-17/25-16/22-25/25-17)
VIPOSTORE FRANCAVILLA: Kostadinova 11, D’Onofrio, Tornesello 7, Quarto (L), Di Paola 1, Santoro (L), Mercanti 4, Labianca 15, Lapenna, Cristofaro 7, Fanigliulo, Caforio, Morone 24. All. Giunta.
BRIO LINGERIE CERIGNOLA: Altomonte 6, Lussana 4, Sgherza 1, Lapenna, Tarantini, Novia 5, Piarulli 11, Matrullo 19, Casale, Giancane 3, Valecce (L), Napolitano. ALL. Valentino.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PLASTIC FREE ONLUS RIMUOVE 14 TONNELLATE DI PLASTICA E RIFIUTI
PUGLIA: PLASTIC FREE ONLUS RIMUOVE 14 TONNELLATE DI PLASTICA E RIFIUTI NEL WEEKEND DEDICATO ALLA TERRA.
La Puglia liberata da 13.785 chilogrammi di plastica e rifiuti dispersi nell’ambiente in un solo weekend. È l’eccezionale risultato raggiunto da Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nei 21 appuntamenti di pulizia ambientale tenutisi in contemporanea sabato e domenica per celebrare la “Giornata Mondiale della Terra”. Quasi 1.600 volontari in azione per sensibilizzare concretamente cittadini, istituzioni e imprese sul grave problema dell’inquinamento legato all’abbandono di rifiuti nell’ambiente. L’iniziativa ha coinvolto attivamente anche dieci università italiane e ha il supporto di MINI, partner che ne sposa i valori legati alla sostenibilità e all’attenzione dell’ambiente. Il weekend dedicato alla Terra avrà un’ulteriore finalità benefica con la piantumazione di alberi grazie alla collaborazione con il media partner Treedom, il primo sito al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguire la storia del progetto agroforestale a cui darà vita.
“Siamo orgogliosi dell’impegno, della tenacia e della concretezza messa in campo dai nostri volontari – dichiara Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free Onlus – Da nord a sud, siamo riusciti a liberare l’Italia da plastica e rifiuti dispersi dall’ambiente raggiungendo, nonostante il maltempo e le festività, un risultato eccezionale per il Pianeta. Il nostro impegno è costante e continuo – prosegue – Ogni settimana siamo attivi in giornate di pulizia e sensibilizzazione, nelle scuole e nei Comuni nonché con il dialogo con le imprese affinché vi sia una vera transizione ecologica. Invitiamo tutti ad iscriversi sul nostro sito plasticfreeonlus.it e a dare il proprio contributo d’amore concreto per l’ambiente. Un impegno e una attenzione costante oggi, ci permetteranno di avere un Pianeta domani”, conclude De Gaetano.
L’iniziativa ha raccolto l’adesione ufficiale ed attiva di ben dieci università italiane: Università degli Studi di Pavia; LUMSA Roma con sedi anche a Palermo e Taranto; UNICAL Università della Calabria di Rende (CS); Università degli Studi di Urbino - Carlo Bo; UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma; Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti/Pescara; Università degli Studi di Bari - Aldo Moro; Università del Salento con sede a Lecce; UNIPO Università del Piemonte Orientale; Istituto Universitario Salesiano di Torino dell'Università Pontificia Salesiana.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CODACONS LANCIA IN REGIONE SERVIZIO DI ASSISTENZA LEGALE GRATUITA AGLI UTENTI VITTIME DI DISAGI AEREI
PUGLIA, PONTI 25 APRILE E 1 MAGGIO: CODACONS LANCIA IN REGIONE SERVIZIO DI ASSISTENZA LEGALE GRATUITA AGLI UTENTI VITTIME DI DISAGI AEREI. IN CASO DI RITARDI, PERDITA BAGAGLI, CANCELLAZIONI E DISAGI VARI POSSIBILE OTTENERE RIMBORSI E INDENNIZZI
In occasione dei viaggi dei cittadini per i ponti del 25 aprile e dell’1 maggio il Codacons lancia anche in Puglia un servizio di assistenza legale gratuita ai passeggeri della regione che si sono visti rovinare la partenza, o il ritorno, a causa dei disservizi delle compagnie aeree, allo scopo di far ottenere loro il rimborso del costo del biglietto e gli indennizzi previsti dalle Direttive Ue e dalle Convenzioni internazionali.
L’impegno in questo peculiare settore merita sempre più attenzione perché con il rinnovato flusso di viaggi, dopo la pandemia, i disservizi sono sempre più frequenti e, al contrario, per i passeggeri ottenere ciò di cui hanno diritto è diventato via via più complesso.
Per tale motivo l'associazione, in occasione delle partenze degli utenti residenti in regione per i ponti del 25 aprile e 1 maggio, propone GRATUITAMENTE ausilio e assistenza a tutti i passeggeri della Puglia che dovessero subire ritardi del volo, cancellazione, negato imbarco o danneggiamento/smarrimento bagaglio: sul sito dedicato undefined sarà sufficiente inserire i dati del volo e gli esperti del Codacons effettueranno una valutazione dell’entità del disservizio e, in caso di diritto al rimborso del biglietto e/o all’indennizzo, provvederà a richiedere quanto previsto alla Compagnia aerea.
Il passeggero non dovrà sostenere alcun costo né per la valutazione, per l’assistenza per l’ottenimento del rimborso/indennizzo né tanto meno dovrà riconoscere all’Associazione una parte della somma ricevuta dalla Compagnia aerea.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
POMODORO: COLDIRETTI PUGLIA, NO AL CONTINGENTE DI CONCENTRATO CHIESTO DA OLANDA; SERVE STRETTA SU TRACCIABILITÀ E PREZZO.
Secco ‘no’ di Coldiretti all’ingresso di concentrato di pomodoro dall’Olanda, non essendoci carenza di produzione di pomodoro da industria nell’Unione tale da giustificare l’apertura di un contingente a dazio zero. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in riferimento alla richiesta di concessione dell’Olanda alla Commissione di un contingente tariffario per permettere l'importazione di concentrato di pomodoro in esenzione di dazio, considerato tra l’altro che il prezzo del prodotto di importazione, anche se sottoposto a dazio, è sensibilmente inferiore a quello europeo
Si tratterebbe di un contingente di superiore alle 20.000 tonnellate all'anno di concentrato di pomodoro, la cui richiesta – spiega Coldiretti - è motivata dall’Olanda sostenendo che la produzione Ue non sarebbe sufficiente a soddisfare la domanda. Per acconsentire a tale richiesta, la Commissione Ue deve ravvisare la sussistenza di due condizioni: la merce oggetto della richiesta non è prodotta nell’Unione Europea in quantità sufficiente e, seconda condizione, deve essere destinata ad una ulteriore trasformazione.
Se l’Ue accettasse questa richiesta si verrebbe a creare – denuncia Coldiretti - un precedente molto pericoloso che finirebbe per consentire il ricorso sistematico, non motivato, a tale procedura. La differenza di prezzo, infatti, non può essere ritenuto un motivo valido per derogare ai limiti prestabiliti. Se l'industria europea è in grado di soddisfare il fabbisogno del mercato interno - a prescindere da eventuali maggiorazioni di prezzo - decade automaticamente la possibilità di richiedere un contingente tariffario.
Va sventato l’arrivo di pomodoro all’estero, mentre serve una stretta per riconoscere ai produttori di pomodoro un prezzo – incalza - che in Puglia deve partire dagli elevati costi di produzione, dando giusto seguito alla legge sulle pratiche sleali, quando nel 2022 è andata persa una bottiglia di pomodoro su 5, a causa del clima e dei negativi effetti del conflitto in Ucraina.
Con il rincaro dei costi energetici che si è trasferito a valanga sui costi di produzione, nel 2022 – ricorda Coldiretti Puglia - produrre un ettaro di pomodoro lungo è costato agli agricoltori in media 3.500 euro in più, mentre allo scaffale si paga più la bottiglia che il pomodoro. “E’ vitale che venga riconosciuto il giusto prezzo al prodotto ed il corretto valore dato dall’origine in etichetta, per salvaguardare i produttori ed i consumatori, con il marchio comunitario DOP, che rappresenta un plus in termini di distintività”, afferma Pietro Piccioni, delegato confederale di Coldiretti Foggia.
Fondamentale è inoltre il ruolo dei contratti di filiera che garantiscono un prezzo equo e stabilità al mercato tenendo conto sempre dell’equità di una remunerazione congrua che non alimenta eventuali speculazioni in momenti di confusione. Si rende necessario, infatti, uscire immediatamente con un prezzo congruo dovuto anche al rispetto dell’eticità del prodotto che sempre più deve avere un ruolo fondamentale nella strategia di marketing del pomodoro di Capitanata.
La Puglia detiene la quasi totalità della produzione del pomodoro all’interno di una filiera del Sud Italia, riferisce Coldiretti Puglia, sulla base dello studio commissionato all’Università di Foggia, con 15.527.500 quintali di pomodoro da industria su una superficie di 17.170 ettari prodotti in Puglia, mentre in Campania 2.490.080 quintali su una superficie di 3.976 ettari.
La provincia di Foggia è leader indiscussa del mercato e rappresenta il maggiore bacino di produzione nazionale – insiste Coldiretti Puglia - con una superficie media annua di 15.000 ettari e con una produzione di pomodoro da industria che si aggira intorno ai 14.250.000 quintali (1,4 milioni di tonnellate).
E’ a tutti nota la posizione di Coldiretti sull’importanza dell’origine del prodotto agricolo alla base dei cibi trasformati che arrivano sulle tavole dei consumatori, per cui numerose sono state le battaglie per arrivare all’etichettatura certa dell’origine dei prodotti agroalimentari.
D.O.P. e I.G.P. sono marchi europei che identificano – spiega Coldiretti Puglia - prodotti che possiedono caratteristiche peculiari, legate da origini storiche al determinato territorio indicato nella denominazione, e dalla accurata e precisa applicazione di un disciplinare di produzione. Di scelta del Ministero delle Politiche Agricole, l’area delimitata e la nomenclatura, basate su comprovata ricostruzione storica che i consorzi di valorizzazione devono documentare.
Per i prodotti DOP è previsto che tutto il processo produttivo avvenga nell’area delimitata dal disciplinare di produzione, trasformazione e confezionamento inclusi, mentre per le produzioni IGP, di contro, non esistono gli stessi vincoli – conclude Coldiretti Puglia- in particolare nessun obbligo di utilizzare i prodotti agricoli del territorio al quale la IGP si ispira.
E’ però necessario che anche gli altri attori della filiera riconoscano gli sforzi che la parte agricola e l'industria di trasformazione stanno facendo – conclude Coldiretti Puglia - in un periodo economico e sociale che non ha precedenti, con un aumento senza eguali dei costi di produzione, per cercare di dare continuità ad una delle produzioni di maggior successo del made in Italy agrolimentare.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Veglie batte il Mesagne calcio 3-0
Il recupero della 13^ giornata finisce con la vittoria del Veglie per 3 a 0 con i gol di Almeyra, Verri e Fiorini.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci