Redazione
Cerimonia del 25 aprile a Francavilla Fontana
Martedì 25 aprile Francavilla Fontana celebrerà il 78° Anniversario della Liberazione Nazionale con due manifestazioni pubbliche.
La prima tappa è in programma alle 9.30 in Piazza Vittorio Emanuele II con una cerimonia alla presenza delle autorità civili e militari. Il cerimoniale prevede l’esecuzione dell’Inno Nazionale con l’alzabandiera a cura della Polizia Locale. Dopo la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti, prenderà la parola il Sindaco per un intervento istituzionale.
Alle 10.45 la cerimonia si sposterà a Parco Della Porta, l’area verde attigua a via Alfieri intitolata alla memoria del partigiano francavillese ucciso in combattimento. Dopo la scopertura di un murales dedicato al giovane eroe, sarà deposta una corona d’alloro davanti alla stele in memoria dei martiri della Resistenza. La manifestazione si concluderà con la lettura dei Principi fondamentali della Costituzione.
La manifestazione è a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’ANPI sezione Donato Della Porta.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Fials: “L’Asl Brindisi rispetti gli accordi e riconosca ai dipendenti i tempi di vestizione/svestizione”
“Gli accordi si rispettano e si mantengono, ma l’ASL non l’ha fatto. Così la segreteria provinciale Fials in riferimento a quanto deciso nel corso della riunione delle Delegazioni Trattanti Aziendali per il personale del Comparto, svoltasi l’8 agosto 2019. Un confronto tra l’Azienda e le organizzazioni sindacali in cui l’Asl aveva riconosciuto ai dipendenti in servizio (sia quelli a tempo determinato che indeterminato) 108 ore di riposi compensativi a bilanciamento del debito orario determinato dai tempi di vestizione/svestizione per il quinquennio precedente all’1 gennaio 2020. Non solo. In quella stessa occasione, l’Asl si era anche impegnata a definire, di concerto con la Struttura Burocratica Legale, un verbale di conciliazione da sottoporre – previa informativa alle Rappresentanze Sindacali – alla sottoscrizione di ciascun dipendente dell’ASL Brindisi interessato. Ebbene, immotivatamente, l’Asl non ha mai dato seguito alla applicazione del riconoscimento dei tempi di vestizione/svestizione, causando in tal modo un significativo danno, sia economico che di diritto, a tutto il personale interessato.
Per questo – al fine, cioè, di ottenere il riconoscimento dei legittimi diritti dei lavoratori - invitiamo e diffidiamo l’ASL a rispettare gli accordi presi ed a retribuire i lavoratori dipendenti nella misura già concordata. Contestualmente, diffidiamo l’Azienda a predisporre il verbale di conciliazione da sottoporre alla sottoscrizione di ciascun dipendente interessato, come già concordato nella riunione delle Delegazioni Trattanti Aziendali. Diversamente, poiché non intendiamo regalare nulla a nessuno, andremo avanti fin quando i lavoratori non saranno dignitosamente ristorati.
Segreteria provinciale FIALS
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Torna, il corso per imprenditori made in Puglia più apprezzato di sempre! In una sede tutta nuova, Snasto propone la versione 2.0 del suo corso “VENDERE CON I SOCIAL”. Un corso per imprenditori che ha come obiettivo quello di colmare il divario che separa imprenditori e piccole imprese dal mondo del marketing digitale Affrontando e sfatando miti e leggende metropolitane, e sostituendoli con buone pratiche e strategie il corso permetterà ai partecipanti di:
Argomenti principali:
Il relatore del corso sarà l’ing. Luca Miacola: CEO di Snasto srl, esperto in digital marketing e privacy, ha curato il Digital Marketing di aziende come Nuovarredo e Reddoak e autore di libri come “Pagina Facebook Vincente”, “Digital marketing per il turismo” e “Fai una miriade di clienti con gli SMS” che mette a disposizione degli imprenditori del suo territorio oltre 20 anni di know-how. “Vedo ogni giorno aziende di grande valore ma che comunicano malissimo, vedo agenzie di marketing che vendono pacchetti a prezzi insostenibili, bassissimi, e che promettono mari e monti! Quando queste promesse non vengono mantenute gli imprenditori perdono fiducia nel mezzo web che, invece, è una piazza potentissima che può dare una forte spinta alla loro attività.
Se sei un prenditore l’invito è quello di fermarti per una mattina e dedicare del tempo alla tua crescita professionale, un investimento di cui non ti pentirai. I posti al corso sono limitati, solo 30. --------------- |
Tour ciclistico sulla fonte di Strabone
I ciclamici propongono una domenica speciale con un tour ciclistico sulla fonte di Strabone alle sorgenti del Canale Reale, tra Francavilla e Villa Castelli. L'evento è organizzato dall’assemblea della Comunità del Contratto in collaborazione con i cicloamici e la Provincia di Brindisi. Le sorgenti del Canale Reale fin dall’antichità sono state importanti per la ricchezza e lo sviluppo del territorio circostante. Plinio il Vecchio e Strabone citano questi luoghi. Tante sono le meraviglie archeologiche e paesaggistiche che attendono gli escursionisti in bicicletta. Ritrovo e partenza dal Castello degli Imperiali di Francavilla Fontana. Possibilità di noleggiare la bicicletta per chi ne fosse sprovvisto. Il percorso è facile ad anello da percorrere in bicicletta adatto a tutti con partenza da Francavilla e tappe sui punti di attrazione come la Madonna dei grani, la Fonte di Strabone, la Masseria Antoglia, Specchia e Masseria Giovannella, la centrale Idroelettrica Battaglia a Villa Castelli. Guida di eccezione sul sito archeologico di Specchia Giovannella, sarà il professore Giovanni Mastronuzzi docente di Archeologia classica dell’Università del Salento. Un full immersion nella storia e nella natura incontaminata.
Chi non può usare la bici potrà raggiungere gli escursionisti, nelle diverse tappe, con l’auto. Sosta, visita e pausa pranzo all’azienda agricola Melillo con degustazione dei prodotti aziendali. Sono previsti un itinerario facile e pianeggiante e uno di media difficoltà con tratti collinari. Il gruppo unico si dividerà dopo la visita a Masseria Antoglia. Il percorso facile è di 25 chilometri che si snoda prevalentemente su strade secondarie asfaltate e con tratti su strada sterrata.
Prevede la visita a Specchia Giovannella, Madonna dei Grani, Fonte Strabone, Azienda agricola Melillo e Masseria Antoglia.
Il percorso di media difficoltà ha la lunghezza di 39 chilometri che si sviluppa su strade secondarie asfaltate e sterrate e tratti collinari intorno a Villa Castelli. Prevede visite a Specchia Giovannella, Madonna dei Grani, Fonte Strabone, Azienda agricola Melillo, Masseria Antoglia, Centrale Elettrica Battaglia, Lama di Villa Castelli, Masseria e parco eolico Renna. Il raduno e la partenza sono dal castello Imperiali di Francavilla Fontana alle ore 9,30.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Un connubio tra la promozione del paesaggio dell’alta Murgia e lo spettacolo delle ruote grasse costituisce il piatto forte del Memorial Cataldo Livrieri (Mediofondo Parco Nazionale dell’alta Murgia), in ricordo del pioniere della mountain bike a Corato a quasi cinque anni dalla sua prematura scomparsa. La gara, facente parte del Challenge XCP Mtb Puglia, si svolgerà con partenza alle 9:30 dalla Masseria Gammariello (contrada Pedale) su un tracciato misto di 44 chilometri con tratti di single track (passaggi singoli), tecnici e divertenti tra bosco, proprietà privata e strada in asfalto e sterrato. Un impegno massimo da parte di tutta l’organizzazione dell’Asd Quarat Bike che è sinonimo di garanzia dell’ennesimo successo come nelle tre passate edizioni.
OSTUNI – Questione di pochissimi giorni, ogni dettaglio è al suo posto per confezionare una memorabile edizione della Granfondo Circuito dei mondiali del 1976 a cura del Bici Club Ostuni. Per domenica 23 aprile partenza alle 9:00 da Piazza Italia, confermati i classici percorsi granfondo di 136 chilometri (4 giri dell’anello Ostuni, Casalini, Cisternino, Discesa della Gravina, Montalbano e Speziale) e mediofondo di 102 chilometri (3 giri) dove 47 anni fa si svolse il mondiale professionisti in cui il belga Freddy Maertens beffò l’azzurro Francesco Moser che, qualche giorno dopo, vinse il mondiale su pista nell’inseguimento al velodromo Monteroni di Lecce. Al di là dell’aspetto puramente sportivo, l'appuntamento di ciclismo amatoriale inserito nel circuito Giro dell’Arcobaleno vuole esaltare ancora le bellezze naturali e paesaggistiche dell’ormai nota Città Bianca e di tutta la Valle d’Itria.
SAN PIETRO VERNOTICO - Un’iniziativa per trascorrere una giornata diversa, per vivere qualche momento in allegria con la bicicletta grazie alla Salis Bike. Appuntamento a domenica 23 aprile con la Varano Bike Kids, a San Pietro Vernotico nel campo sterrato adiacente piazza Domenico Modugno con ritrovo alle 8:00 e inizio delle gare alle 9:30. Un'importante gara di MTB giovanissimi che fa parte del circuito Challenge Giovanissimi Salento 2023 e prevede la partecipazione di giovani ciclisti dalle categorie giovanissimi (G1-G6), minibiker e promozionali. Il percorso è caratterizzato da sterrato rettilinei, curve, piccole salite e brevi discese, in parte sottobosco e tutto immerso in un suggestivo contesto naturale. L'evento è molto atteso dai giovani ciclisti pugliesi, che hanno la possibilità di sfidarsi e di mettere alla prova le loro abilità su un percorso tecnico e divertente. Occasione per socializzare e fare amicizia con altri appassionati del settore. La presenza del ciclista ex professionista Elia Aggiano, che ha una lunga carriera ricca di esperienze straordinarie accanto a grandi nomi del ciclismo come Marco Pantani, Mario Cipollini e Michele Scarponi e altri.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Nonna Angela Vita ha compiuto 102 anni
Aveva superato appena qualche mese addietro la frattura di un femore, in quella occasione ci eravamo ripromesso di festeggiare il suo compleanno. Oggi la signora Vita Angela Monaco ha compiuto la bellezza di 102 anni, rendendo onore al suo primo nome e regalandoci un esempio di splendida longevità. La nonnina ha ricevuto la visita del sindaco Toni Matarrelli che gli ha portato gli auguri di tutta la città.
La Mostra "Caravaggio e il suo tempo" sbarca a Mesagne “Capitale Cultura di Puglia 2023"
La città di Mesagne sarà protagonista di un evento di caratura internazionale, a partire dal 16 luglio 2023 e fino all’8 dicembre, infatti, il Castello Normanno Svevo ospiterà la Mostra “Caravaggio e il suo tempo – Tra naturalismo e classicismo”. Un progetto della Rete di imprese “Micexperience”, rappresentata dall’imprenditore Pierangelo Argentieri, che dopo 6 anni di ininterrotta attività nel mondo della Cultura, delle Esposizioni temporanee e degli eventi porterà il genio lombardo in Puglia. Lo straordinario evento è patrocinato dalla Regione Puglia e dal Comune di Mesagne.
“Gli ultimi 6 anni ci hanno visti collaborare per la crescita del territorio di Mesagne a partire dal progetto SUM (Sistema Urbano Museale), passando per Puglia Walking Art e Culturare. – riferisce Argentieri. - Proprio Puglia Walking Art, divenuto protocollo d’intesa firmato nel 2021 dalla rete di imprese Micexperience Puglia, dalla Regione Puglia e dai Comuni di Mesagne (Br), Martina Franca (Ta) e Ostuni (Br), è nato dall’idea di mettere a sistema l’esperienza maturata dal 2018 con 2 mostre diffuse (Picasso e l’Altra metà del Cielo nel 2018 e Andy Warhol – l’alchimista degli anni 60 nel 2019). È nostra intenzione, per l'anno 2023, continuare questo ambizioso percorso, con la realizzazione della Grande Mostra "Caravaggio e il suo tempo - Tra naturalismo e classicismo" che si terrà nel prestigioso Castello di Mesagne dal 16 luglio all'8 dicembre 2023. Un’ulteriore passo avanti che ci proietta nella produzione di una Mostra interamente realizzata da zero con l’ausilio di risorse e maestranze di tutto il territorio pugliese”.
“La lungimiranza scaturita dalla collaborazione tra pubblico e privato oggi raggiunge il suo livello massimo di credibilità. La gioia per la realizzazione di un progetto artistico di tale portata – spiega il sindaco Antonio Matarrelli - è pari solo alla consapevolezza che quest’evento Mesagne lo merita e ne è all’altezza, ed è questa una constatazione che arriva nel bel mezzo del gran lavoro che insieme alla rete di imprese coinvolta e alla Regione Puglia stiamo producendo, con l’intento di investire al meglio l’enorme bagaglio di esperienze che la città ha maturato negli ultimi tempi”.
Entra nel dettaglio Marco Calò, consulente comunale alle Politiche culturali e scolastiche di Mesagne: “Siamo particolarmente orgogliosi di quest’iniziativa, rafforza la solidità dei rapporti che la nostra città ha intensificato con i più prestigiosi istituti culturali e colloca Mesagne sulla scena di un dibattito culturale di primo piano, che guarda all’arte caravaggesca non soltanto per quelle innovazioni che uno dei più grandi artisti mai esistiti introdusse nella pittura, ma anche per ciò che attraverso le sue sorprendenti scelte seppe rappresentare della sua epoca, incarnando uno ritratto sociologico che mantiene per molti aspetti la sua attualità”.
La mostra, curata dal professore Pierluigi Carofano in collaborazione con la prof.ssa Tamara Cini, e avvalendosi di un comitato scientifico di riferimento, con circa 35 opere, si prefigge di presentare al pubblico la nascita e lo sviluppo del naturalismo caravaggesco, in contrasto con il classicismo emiliano particolarmente apprezzato a Roma agli inizi del Seicento.
“La figura di Caravaggio, a quattrocento anni dalla sua scomparsa, suscita ancora grande interesse nella società contemporanea. – riferiscono i curatori - La mostra nasce dall’idea di fissare il percorso del grande genio lombardo a partire dalla sua prima formazione fino agli anni della sua maturità. Saranno presenti alcuni capolavori di collezione privata poco noti al grande pubblico, in particolare sarà possibile ammirare il Ragazzo con caraffa di rose e il Ragazzo morso da una lucertola di Merisi e la Conversione di san Paolo di Ludovico Carracci. La pittura di Caravaggio diventa anche il pretesto per un viaggio nella fantastica stagione del Seicento dove, accanto alla rappresentazione in chiaroscuro del maestro, fioriscono e si intrecciano nuovi talenti che percorrono strade diverse come quella del classicismo. Un’emozione tutta da vivere!”.
"La cultura può e deve essere il vero volano per lo sviluppo del territorio e anche questa mostra, ne sono sono certo, dimostrerà che l’impresa culturale e creativa è un modo vincente per fare economia. La Camera di Commercio di Brindisi per questo sposa in pieno un progetto culturale ma anche economico di diffusione di bellezza territoriale", spiega Antonio D'Amore, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Brindisi.
“Non poteva esserci modo migliore per celebrare Mesagne ‘Capitale Cultura di Puglia 2023’: una mostra importante su ‘Caravaggio e il suo tempo’ che metterà al centro dell’offerta artistico-culturale pugliese 2023 la nostra Capitale dal 16 luglio sino alla fine dell’anno. Un’operazione culturale che prosegue la collaborazione virtuosa tra Pubblico e Privato, irrobustisce la proiezione internazionale di Mesagne e della Puglia, diversifica il prodotto e l’offerta turistico-culturale della nostra Regione”, aggiunge Aldo Patruno, Direttore Generale Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio Regione Puglia.
"La mostra che presentiamo oggi “Caravaggio e il suo tempo – Tra naturalismo e classicismo”. rappresenta una grande opportunità per la provincia di Brindisi e per tutta la nostra regione. Quella di Mesagne è una storia che deve essere conosciuta anche all’estero, perché testimonia come il rilancio di una città passi per le politiche culturali. Non a caso dopo la candidatura a capitale italiana della Cultura, a Mesagne è stato conferito il titolo di capitale della Cultura di Puglia 2023, per portare avanti tutte le iniziative previste dal progetto. La mostra nasce dal lavoro in sinergia tra pubblico e privato. In un momento storico come quello che stiamo vivendo, dove le risorse pubbliche sono sempre meno, diventa necessario potenziare la collaborazione per realizzare eventi come questo, di portata internazionale", conclude Grazie Di Bari, Consigliera Delegata alla Cultura Regione Puglia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Approvato il patto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a Cerano e la riqualificazione del parco Cesare Braico
L’amministrazione comunale ha approvato oggi, 21 aprile 2023, in giunta lo schema per il “Patto a tutela del Territorio” tra il Comune di Brindisi e la società Cerano Energreen relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico denominato “Cerano”, nella omonima località, contenente misure di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale a carico dei proponenti.
L’impianto sarà ubicato nelle adiacenze della Centrale Termoelettrica Federico II con una superficie complessiva di circa 176 ettari. Di questi, 141 ettari saranno occupati dall’impianto fotovoltaico e 35 ettari saranno destinati a rimboschimento. Una volta realizzato l'impianto sarà connesso alla rete di trasmissione nazionale.
Il Patto, che sarà sottoscritto ufficialmente nei prossimi giorni, ha come oggetto lo sviluppo di un programma di collaborazione tra le parti per rendere il cantiere dell’opera un motore di sviluppo per l’economia locale, attraverso l’attuazione delle misure e delle opere di accompagnamento ambientale, territoriale e sociale al territorio.
Cerano Energreen si impegna sin d'ora a realizzare, quali opere di compensazione degli impatti sul territorio, interventi per un valore complessivo di 1.490.000 euro.
L’amministrazione comunale vuole destinare queste risorse alla riqualificazione del parco Cesare Braico, un intervento da formalizzare con l’Asl di Brindisi proprietaria del parco, data l’importanza del polmone verde della città tra i più longevi che necessita di interventi di manutenzione e ammodernamento, con l’inserimento di elementi per le famiglie e gli sportivi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Pronta la denuncia di Lupo, Italiabile
L’ambiente sanitario è il luogo per eccellenza e per mission che dovrebbe proteggere e tutelare i deboli e i disabili. A volte, però, non è così. Basta leggere la storia capitata a Cosimo Lupo, presidente dell’associazione Italia Abile, presso il centro prelievi dell’ospedale di Mesagne per comprendere la mancanza di senso civico della gente e l’impreparazione legislativa di alcuni operatori sanitari. Si tratta di una storia triste rientrata grazie all’intervento dei poliziotti che hanno fatto rispettare la legge sulla precedenza delle prestazioni per la gente disabile. Il diritto di precedenza, oltre che essere dettato, in una società che si reputa civile, dal buonsenso, in realtà è richiamato in modo diretto e indiritto da tutta una serie di norme a partire dall’art. 3 della Costituzione, quando recita che: “E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini…” , l’articolo 3, comma 3 della legge 104/92 quando stabilisce che “la condizione di disabilità in situazione di gravità costituisce diritto di precedenza nell’accesso a tutti i servizi previsti dalla stessa Legge 104, e cioè tutti i servizi pubblici e privati.”, la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (ratificata dall’Italia con la Legge 18/2009) che espressamente prevede la necessità di “accomodamenti ragionevoli”, consistenti in interventi che garantiscano comunque la realizzazione dei diritti delle persone con disabilità. I fatti. Cosimo Lupo, uomo disabile in carrozzella, si è recato nel centro prelievi dell’ospedale “De Lellis” di Mesagne per sottoporsi ad alcuni esami clinici. Giunto sul posto ha chiesto ai presenti di poter passare avanti nella fila in virtù di una legge nazionale che prevede per i disabili e le donne incinta di bypassare la fila proprio per il loro status. Pertanto la richiesta di Lupo di voler superare la fila di gente non è stata una mancanza di rispetto verso chi stava aspettando da tempo il suo turno bensì la richiesta dell’applicazione di un diritto tutelato per legge. Non lo avesse mai fatto.
“A quel punto – ha ricordato Lupo - un cittadino di mezza età mi ha invitato a rispettare la fila inveendo su di me con aggressività. L’ho invitato a calmarsi e a moderare i termini della discussione. Purtroppo senza risultati. Ma c’è di più. Ad avallare l’atteggiamento dell’uomo si sono messe anche le operatrici del centro prelievo che giustificavano il cittadino in questione dicendomi che non c'era alcuna legge che garantiva il diritto di precedenza. Allora ho preso il telefono ed ho richiesto l’intervento della polizia”. Gli agenti hanno riportato la calma spiegando ai presenti che esiste effettivamente una legge italiana sul diritto di precedenza per i disabili e le donne incinta. Intanto, Cosmo Lupo è stato colto da malore e si è dovuto recare in pronto soccorso. Qui gli è stata rilevata una pressione arteriosa alta e altre patologie regolarmente refertate dai medici. Nel frattempo gli operatori sanitari hanno assicurato i poliziotti che avrebbero messo nel reparto un avviso di precedenza per disabili, donne gravide e anziani ultra ottantenni in sofferenza affinché episodi del genere non si verifichino più. Intanto, a Lupo è giunta la solidarietà di tanta gente, compreso il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, che lo ha assicurato che avrebbe “chiesto al direttore del distretto di intervenire affinché non accadano mai più episodi di questo genere”. Sulla vicenda è intervenuto anche Antonio Calabrese, consulente per il sindaco Matarrelli alle Politiche della disabilità. “Al di là del buon senso che deve sempre prevalere – ha spiegato l’esperto - è compito delle istituzioni che erogano servizi pubblici ai cittadini regolamentare l’accesso agli sportelli attraverso l’implementazione di gate di precedenza come accade in tante altre realtà simili. Dobbiamo pertanto porre in essere tutte le strategie possibili per far prevalere la cultura della tolleranza e della solidarietà rispetto a quello dell’individualismo che in alcuni casi sfocia nella perdita dei valori”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Protesta dei cittadini, carta e vetro non ritirato
Protestano i cittadini di diverse zone residenziali di Mesagne cui è rimasta non ritirata la spazzatura di ieri. Carta e vetro che sono rimasti in strada. Non è la prima volta che in queste zone, forse figlie di un Dio minore, i rifiuti restano davanti alle abitazioni. I residenti hanno lasciato i rifiuti fino ad oggi, venerdì, nella speranza che potessero essere ritirati. Invece nulla di fatto. I netturbini sono passati a ritirare solo l'umido, come da calendario. Se ne parlerà giovedì prossimo. Un gap che l'amministrazione dovrebbe chiarire con l'azienda che ha in gestione la raccolta dei rifiuti in città, non fosse altro che quel servizio è pagato come se fosse stato svolto.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci