Redazione

In passato, Legambiente, ha dovuto preparare dossier, fare iniziative e anche rivolgersi all'autorità giudiziaria e alla commissione antimafia, soprattutto per quel che riguarda la gestione di rifiuti speciali e pericolosi. Per capire l'attuale situazione, bisogna considerare delle cifre illuminanti in merito alla raccolta differenziata in città: nel 2016, la raccolta differenziata era precipitata ad una percentuale del 26%. Durante la successiva gestione commissariale, anche grazie ad una accorta politica di ricorso a premialità e penalità, abbiamo assistito ad un decollo della percentuale di raccolta differenziata fino al 53% del 2018. In quel periodo si sono raggiunte punte mensili vicine al 60%, il che ha spinto Legambiente ad inserire nell'annuale report sui comuni ricicloni il Comune di Brindisi con una menzione, riconoscendo una performance importante, anche se restando ben lontano dall'obiettivo del 65% annuale. Successivamente, si è registrato un calo, fino al 43% del 2022, anche se a Legambiente risultava una percentuale del 47%. Da quel momento si è registrato un brusco calo della percentuale di raccolta differenziata, scesa anche sotto il 40%. Sicuramente, su questo calo, incide una gara d'appalto ancora una volta basata sul massimo ribasso, tanto discutibile da comportare contenziosi e ricorsi giudiziari, fino al pronunciamento del Consiglio di Stato in merito al non possesso della società vincente dei requisiti richiesti, disponendo l’annullamento dell’appalto alla ditta Teorema. Sicuramente incidono storture nella programmazione dei servizi, e una qualità dei servizi e dei rapporti con la cittadinanza che i cittadini e ora anche l'amministrazione comunale, giudicano sempre più carenti. Ovviamente, ci sono precise responsabilità dei brindisini che non rispettano le regole per il conferimento, di quelli che abbandonano, in modo selvaggio e criminale, i rifiuti, arrecando danni considerevoli per la salute, per l'ambiente e anche sul piano economico all'intera città. Sicuramente siamo di fronte anche alle gravi responsabilità di quel 38% di brindisini che evadono il pagamento della Tari e di quelli che, non comparendo come utenti, la eludono del tutto, facendo ricadere su tutti gli altri brindisini il costo della Tari in crescita. Abbiamo sempre detto che un bando di gara, trasparente ed efficace non dovrebbe essere al massimo ribasso, ma dovrebbe prevedere premialità, penalità e tracciabilità.

Il passare, dal 2016 al 2018, dal 26% al 53% di raccolta differenziata aveva aperto un percorso virtuoso, ma il ritrovarsi ora con una percentuale di raccolta differenziata di quasi 15 punti inferiori fa evidenziare una stridente contraddizione che sarebbe superficiale addebitare pienamente ai brindisini, che sono gli stessi che avevano garantito il 53% del 2018. Per quel che riguarda l'impiantistica, a nulla porta il rimbalzo istituzionale di responsabilità fra Comune e Regione, anche se su questo è bene fare chiarezza, in ogni caso, mettendo a fuoco la storia della gestione del ciclo dei rifiuti a Brindisi Sulla discarica di Autigno, ad esempio, ci sono responsabilità locali per quel che riguarda il mancato controllo sulla certificazione dell'impermeabilità della discarica e sul recupero del biogas, tutte e due le questioni del tutto trascurate o inevase. Oggi è necessario fare pressione sulla Regione per verificare quale finanziamento, ben superiore dei 2 milioni di euro attualmente disponibili, ma soprattutto per verificare quale progetto reale e credibile vi sia di riqualificazione dell'impianto. Sicuramente, nella definizione di soluzioni, non può rientrare la discarica Formica ambiente, che oggi dovrebbe essere oggetto della programmazione della sua dismissione. Anche in questo caso la storia dell'impianto, iniziata con lo smaltimento di ceneri, proseguita sotto la gestione di Ines sud, con il corollario del “treno dei veleni”, per arrivare al tentativo di autorizzare oggi un nuovo progetto di ampliamento, da rigettare come ben sottolineato dai tecnici dell’amministrazione provinciale. Che fine hanno fatto i 35 milioni di euro destinati ad impianti essenziali per il ciclo dei rifiuti, a cominciare da quello di compostaggio in anaerobiosi con produzione di biogas? Questi impianti sono indispensabili nel ciclo dei rifiuti, ma fondamentale è l'obiettivo di una programmazione seria, trasparente ed efficace per raggiungere il 65% di raccolta differenziata. Una tale programmazione confligge con la gara d'appalto e con l'affidamento effettuato, ma confligge anche con la concezione delle gare d'appalto, con i controlli, con la pianificazione dei servizi che sono garanzia della qualità e del miglioramento della percentuale di raccolta differenziata. L’abbattimento dei costi della Tari, dipende da tutti i questi fattori rispetto ai quali Legambiente è pronta a partecipare ad un confronto nel quale siano presenti le istituzioni interessate, una ditta che garantisca i requisiti di affidabilità, trasparenza e capacità di riavviare il percorso che portò al 53% del 2018 ed oggi ci avrebbe visto quantomeno avvicinarci all’obbiettivo al 65% di raccolta differenziata.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ammontano a 1 milione 357mila e 152 euro i due finanziamenti ricevuti dal comune di Mesagne per la riqualificazione architettonica e per l’adeguamento impiantistico, previa valutazione e adeguamento dell’indice di vulnerabilità sismica, della palestra della scuola primaria Giovanni Falcone, per un importo di 706 mila 43 euro, e della palestra della scuola secondaria Aldo Moro, per un importo di 651.109. Entrambe le palestre sono utilizzate sia dagli studenti, durante le ore scolastiche, sia dagli allievi delle società sportive che, nel pomeriggio, praticano il volley e il basket. Le due palestre sono adibite anche a strutture idonee per svolgere gli incontri di campionato. Innanzitutto, sarà aumentato il livello di sicurezza al rischio sismico delle strutture. In particolare l’adeguamento strutturale prevede l’aumento della sezione dei pilastri maggiormente sollecitati, il rinforzo dei nodi, mediante applicazione di fasce in fibra di carbonio atte a migliorare il confinamento dell’elemento geometrico. Inoltre saranno messi in sicurezza gli impianti elettrici di entrambe le strutture. Inoltre saranno ristrutturati completamente gli impianti termici. Infatti, è prevista la sostituzione dell’impianto termico attualmente presente che è costituito da aerotermi alimentati dalla generale centrale termica. Si intende rimuovere gli aerotermi e sezionare le line di adduzione idrica esistenti; tale operazione permetterà di rendere indipendente l’impianto termico del corpo palestra. Il progetto prevede infatti l’istallazione di 3 unità per la climatizzazione estiva ed invernale unitamente a 2 macchine per il trattamento dell’aria. Ciò permetterà di avere un’adeguata climatizzazione unitamente ad una qualità indoor dell’aria. Inoltre, sarà rifatta completamente l’area di gioco. In particolare sarà rimosso l’attuale parquet, in cattivo stato manutentivo, e sarà posata una nuova pavimentazione sportiva ad alte prestazioni per campi polivalenti indoor. È previsto un sistema di diffusione sonora per allarme generale per evacuazione. L’impianto, realizzato principalmente per la funzione di emergenza, sarà comunque utilizzabile anche per la diffusione di normali messaggi e di musica all’interno dell’edificio. “Il Comune di Mesagne continua a ricevere finanziamenti pubblici perché ha sviluppato nel recente passato una serie di progettualità molto importanti”, ha spiegato Roberto D’Ancona, consigliere delegato al Pnrr e già assessore ai Lavori pubblici. “L’ufficio Tecnico comunale – ha proseguito D’Ancona – continua ad attuare a mettere in cantiere i progetti anche se poi questi creano qualche difficoltà sul territorio. Pertanto è vero che ci sono tanti cantieri sul territorio, ma è altrettanto vero che questo lavoro sta generando un ritorno sociale non indifferente con un indiscusso miglioramento della qualità della vita”. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

CONSUMO SUOLO: COLDIRETTI PUGLIA, MANGIATI IN PUGLIA 6.130 ETTARI DA PANNELLI FOTOVOLTAICI A TERRA; IL DATO PIÙ ALTO D’ITALIA (34%)

Il consumo di suolo in Puglia accelera, con 6.130 ettari mangiati dai pannelli fotovoltaici a terra, il dato più alto d’Italia pari al 34% di tutti gli impianti nazionali, che toglie prospettive di lavoro in agricoltura anche ai giovani. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra relativi al periodo 2006-2023, in occasione della Giornata mondiale del suolo che si celebra il 5 dicembre.

In Puglia risultano consumati ben 160mila ettari, di cui 28.149 a Foggia, 37.275 ettari a Bari, 39.739 ettari a Lecce, 11.105 ettari nella BAT, 19.989 ettari a Brindisi, 23.747 ettari a Taranto e a questa situazione – sottolinea la Coldiretti regionale - non è certo estraneo il fatto che negli ultimi 50 anni è scomparso quasi 1 terreno agricolo su 3 (-30%) con la superficie agricola utilizzabile a causa dell’abbandono e della cementificazione che rende le superfici impermeabili.  Per questo – continua  la Coldiretti Puglia – va difeso il patrimonio agricolo e la disponibilità di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell’attività nelle campagne.

La situazione è aggravata dai cambiamenti climatici che ogni anno fanno perdere fette importanti di produzione, a causa di siccità, grandinate, gelate, tornado e nubifragi, con il rischio di dissesto idrogeologico che interessa 230 su 257 i comuni pugliesi e a pagarne i costi – segnala Coldiretti Puglia – oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali, sono proprio le 11.692 imprese che operano su quei territori. Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda – rileva Coldiretti Puglia – il 100% dei comuni della BAT, il 95% dei territori di Brindisi e Foggia, il 90% dei comuni della provincia di Bari e l’81% dei comuni leccesi e sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni.

Gli eventi climatici estremi hanno falcidiato tutte le produzioni, con la siccità che ha ridotto allo stremo le campagne in Puglia, facendo perdere in media 1/3 delle produzioni – denuncia Coldiretti Puglia – dopo che negli ultimi 5 anni a causa degli eventi catastrofali sono andati persi in Puglia 200 milioni di quintali di cibo, per cui serve una stretta sugli strumenti innovativi sia di investimento che di agricoltura digitale per tutelare prodotti agricoli e agroalimentari e reddito delle imprese.

Il consumo di suolo agricolo a causa degli impianti di fotovoltaico a terra, tra l’altro, minaccia il futuro alle nuove generazioni di agricoltori, con la multifunzionalità energetica che va sviluppata come attività integrata alla coltivazione e all’allevamento, sino a un massimo del 5% della superficie dell’azienda, da realizzare direttamente dagli agricoltori e in aree marginali.

Occorre accelerare sull’approvazione della legge sul consumo di suolo attesa da quasi un decennio e che potrebbe dotare l’Italia di uno strumento all’avanguardia per la protezione del suo territorio, ma sono anche necessari – conclude Coldiretti -  interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali, potenziando la rete di invasi sui territori, creando bacini per l’acqua piovana in modo da raccoglierla quando è troppa e usarla quando serve in modo da gestire gli effetti dei cambiamenti climatici e aumentare la capacità produttiva.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

#CUORICONNESSI: TRE STORIE VERE PROTAGONISTE 

DEL NUOVO DOCUMENTARIO “NON NE VALE LA PENA” .

 Il docufilm lancia un messaggio importante alle nuove generazioni:  ogni azione online ha le sue conseguenze.

 Questa mattina a Roma  è stato presentato in anteprima “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato. 

Angela, Andrea e Islam, tre ragazzi come tanti, hanno una storia da raccontare. Una storia che parla di errori, di conseguenze e del percorso intrapreso per prenderne coscienza e superarli. 

Il documentario, interamente girato a Reggio Calabria, racconta senza filtri, come le azioni online, anche quelle apparentemente innocue, possano avere ripercussioni devastanti nella vita delle persone. 

I tre protagonisti sono stati sottoposti alla “messa alla prova”, un percorso alternativo al procedimento penale a determinate condizioni, che prevede l’impegno ad aderire a un programma di risocializzazione e rieducazione e che ha l’obiettivo di far comprendere che l’errore e il reato commesso possono diventare un momento di maturazione e di crescita. Un’esperienza che ricorderanno per tutta la vita.  Nel documentario, alla loro voce è affidato il compito di sensibilizzare i coetanei a un utilizzo consapevole della tecnologia. L’obiettivo, attraverso le loro testimonianze, è quello  di promuovere valori quali il rispetto per gli altri e l’empatia, fondamentali per costruire una società migliore. 

Con la regia dello storyteller Luca Pagliari, “Non ne vale la pena” si inserisce all’interno del progetto #cuoriconnessi, nato nel 2016 dalla collaborazione tra Unieuro e Polizia di Stato che, attraverso la Polizia Postale, si impegna quotidianamente in progetti di educazione digitale rivolti ai ragazzi per promuovere un utilizzo responsabile della tecnologia e contro il cyberbullismo.

Il documentario sarà disponibile gratuitamente, come tutti gli strumenti di #cuoriconnessi, da domani per tutte le scuole che ne faranno richiesta sul sito www.cuoriconnessi.it

I Carabinieri della Stazione di Latiano, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e repressione dei reati concernenti le truffe agli anziani, hanno effettuato mirati servizi di prossimità in favore delle classi più deboli della popolazione. Il Maresciallo Ordinario Antonio Taurisano, Comandante della Stazione, nella mattinata del 1° dicembre u.s., in occasione della Santa Messa presso la Chiesa Madre, la Chiesa del Rosario e la Chiesa di Sant’Antonio, ha incontrato un gruppo di fedeli anziani. In particolare, i predetti sono stati sensibilizzati in merito alle truffe messe in atto da finti appartenenti alle forze di polizia, falsi impiegati INPS e operatori di luce e gas, ma soprattutto finti parenti in difficoltà.

L’incontro ha coinvolto attivamente gli anziani con i quali sono stati affrontati delicati argomenti con casi pratici, esperienze dirette e considerazioni; inoltre è stato distribuito il VADEMECUM redatto dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi.

Ancora una volta l’Arma dei Carabinieri, da sempre impegnata a tutela delle comunità, rinnova l’invito alla popolazione a segnalare immediatamente eventuali analoghi fenomeni criminali, la cui pervasività ai danni delle persone anziane costituisce motivo di allarme sociale. In tale ottica, si evidenziano alcune delle metodologie più diffuse e nel contempo si forniscono dei semplici ma efficaci suggerimenti su come comportarsi per evitare spiacevoli situazioni di cui, sovente, l’ignara vittima si accorge quando ormai è troppo tardi. Tra i modus operandi criminali, alcuni dei più frequenti sono:

-     come detto, il finto “dipendente di una società di erogazione di energia elettrica”;

-     il falso incidente stradale: la vittima viene contattata telefonicamente da uno sconosciuto che si presenta come “avvocato” il cui cliente sarebbe asseritamente rimasto coinvolto in un incidente stradale con il nipote della persona anziana. Tale presunto avvocato suggerisce quindi all’anziana vittima di pagare una somma di denaro per risolvere rapidamente e senza ulteriori più gravi conseguenze la questione, oppure prospettando l’obbligo di pagare una presunta “cauzione” a causa del momentaneo “fermo” del nipote operato dalle forze dell’ordine. I truffatori cercano di agire quindi facendo percepire una gravità tale dell’accaduto, al punto da non consentire il tempo sufficiente per riflettere su quanto si stia effettivamente verificando;

-     il finto “amico” di famiglia: talvolta i truffatori sanno come intenerire gli anziani, facendo leva sui loro sentimenti, bontà, generosità e comprensione; sentimenti genuini che gli vengono invece ritorti contro per indurli in buona fede a “regalare” somme di denaro a sconosciuti che, scaltramente entrati in possesso di alcune informazioni personali e familiari delle vittime designate e presentandosi come “amici di vecchia data” dei figli o dei nipoti, una volta carpita la fiducia dell’anziano interlocutore, lo persuadono a rivolgere un dono in contanti per poter far fronte a fittizi problemi economici, spese sanitarie dovute a gravi malattie, la perdita del lavoro o altri problemi di varia natura che, ovviamente, inducono ad un pagamento;

-     un pacco postale “urgente”: l’anziano/a viene contattato/a telefonicamente da un presunto dipendente di un ufficio postale o ditta che si occupa del servizio di corriere a domicilio, il quale comunica che, a breve, un collaboratore si recherà a casa dell’anziana vittima per consegnare un pacco “urgente”, il cui destinatario effettivo sarebbe la figlia o il nipote che, per i più svariati motivi, non ha ancora potuto procedere al pagamento; causa per la quale al momento della consegna l’anziano/a dovrà imprescindibilmente corrispondere l’importo dovuto. È bene sapere che i truffatori fanno leva proprio sulla “urgenza”, in quanto induce la vittima a non esitare, instillando il dubbio che la cosa più importante sia quella di non rischiare di perdere il pacco;

-     dipendenti di banca o appartenenti alle forze dell’ordine in abiti borghesi: di visite, quando si è in casa, se ne possono ricevere tante, ma non certo quelle degli impiegati di banca, i cui servizi vengono offerti solo presso gli sportelli, per corrispondenza, con carte di credito e online. Particolare attenzione, poi, a chi dice di far parte di enti benefici o religiosi, che, in modo assolutamente più credibile, preavvisano con messaggi nella buca delle lettere e di prassi non inviano volontari nelle abitazioni. O ancora, alla porta si presenta uno o più appartenenti alle Forze dell'Ordine, con un tesserino di riconoscimento a giustificare gli abiti civili? Comportamento del tutto inusuale: Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza operano presso le abitazioni in uniforme e vi giungono con auto di servizio con i colori istituzionali.

Ecco quindi che bisogna alzare la guardia e, prima di lasciarsi convincere, è sempre meglio prendersi il tempo necessario per capire senza fretta se ciò che viene chiesto o proposto dagli sconosciuti sia realmente lecito. Dunque, mai fornire telefonicamente informazioni personali, anagrafiche e bancarie, così come è bene non aprire subito la porta di casa se non si è certi di chi stia bussando/citofonando. Allo stesso modo, è necessario prestare attenzione e non rischiare di farsi distrarre quando fuori casa si presentano due persone o anche più. Non solo. Curare rapporti di buon vicinato è certamente un ottimo strumento per aiutarsi a vicenda. In tutti questi casi, quando non si sa cosa fare e ci si trova da soli, può essere molto utile semplicemente telefonare ad un parente e chiedere un aiuto o, meglio ancora, chiamare i Carabinieri al numero di emergenza 112 per ricevere un immediato ausilio telefonico e per avere il supporto di una pattuglia che potrà raggiungere l'abitazione e svolgere gli accertamenti necessari. Una breve chiamata, spesso, aiuta a evitare brutte sorprese ed è per questo che anche nelle prossime settimane saranno tenuti ulteriori incontri con quante più famiglie e anziani, al fine di instaurare un confronto, in un’ottica di prevenzione del fenomeno. Infatti, soprattutto nell’ultimo periodo, sono diversi i casi di persone, anche anziane, che, grazie ai consigli ricevuti nel corso dei vari incontri, sono riuscite a evitare il raggiro.

Gli incontri sono inseriti in una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei Carabinieri operare vicina agli anziani, al fine accrescere il senso civico e la fiducia dell’Istituzione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Originariamente pubblicata come singolo promozionale, è stata ufficialmente elevata a quinto singolo dell’artista pugliese grazie al suo straordinario successo su Spotify.

Inizialmente rilasciata una settimana prima del debutto dell’album di debutto  “La 5°casa”, “Tsunami” ha rapidamente catturato l’attenzione del pubblico, superando la soglia dei 100.000 ascolti sulla piattaforma di streaming musicale. Questo risultato impressionante ha convinto l’artista e il suo team a promuovere il brano a singolo ufficiale.
La canzone si distingue per le sue sonorità dance che omaggiano gli anni ’80, creando un ponte sonoro tra passato e presente. Il testo, caratterizzato da passaggi poetici, aggiunge profondità e significato al ritmo coinvolgente, dimostrando la versatilità artistica di Max. “Tsunami” si caratterizza per un ritmo ripetitivo e un motivetto incredibilmente orecchiabile, che si insinua nella mente dell’ascoltatore fin dal primo ascolto.
Il successo di “Tsunami” , prodotta da Nicola Bruno, si inserisce in una serie di traguardi raggiunti dai singoli precedenti dell’album “La 5ª casa”:
Tre singoli nella top 10 della classifica dance italiana, un singolo alla #1 nella classifica indie e l’album nella top 50 di iTunes Italia.
Per celebrare il successo di “Tsunami” e il suo nuovo status di singolo ufficiale, il brano è stato accompagnato da un video lyric che ne esalta ulteriormente l’impatto visivo e sonoro.
“Tsunami” è disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming e download digitale. Il video lyric può essere visualizzato sul canale ufficiale YouTube di Max De Lorenzis.
 

Giovedì 5 dicembre, alle ore 18.30, presso il prestigioso Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi, la Comunità di Sant'Egidio ospiterà la presentazione del libro “In cammino con Nathan” di Tommaso Castellana. Un evento che si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore della solidarietà, della responsabilità e del senso civico, fondamentali per il benessere collettivo.
L’incontro, curato da Serafino Scalera, Maria Pia Pagliara e Ornella Di Marco, vedrà la partecipazione di illustri personalità del mondo accademico e del volontariato. Tra gli ospiti, i professori Demetrio Ria e Mario Castellana dell’Università del Salento e Maria Teresa Greco, responsabile della Comunità di Sant'Egidio. La moderazione dell'evento sarà affidata a Matteo De Lucia. Durante la presentazione, il pubblico avrà l'opportunità di acquistare il libro, il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Comunità di Sant'Egidio, a sostegno delle sue numerose attività di solidarietà. L'evento rappresenta un’occasione di dialogo e confronto su temi di grande attualità, ma anche un momento di incontro tra cultura, università e impegno sociale. L'invito è aperto a tutti coloro che vogliono partecipare a questa importante iniziativa, contribuendo a un’azione di responsabilità e cittadinanza attiva. L’incontro si inserisce in una serie di attività che saranno presentati nei prossimi giorni, volte a promuovere tra i giovani l'importanza della solidarietà, del rispetto reciproco e della partecipazione civica, valori che da sempre caratterizzano l'operato della Comunità di Sant'Egidio. Un appuntamento da non perdere per chi desidera riflettere sul ruolo della cultura e dell'impegno sociale nella nostra società.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Fasano – Oggi, mercoledì 4 dicembre, anche il Consiglio di Stato ha respinto l’istanza della Fa.Tu.S. S.r.l., società del vecchio gestore della Casina Municipale, per la sospensione della rescissione del contratto di concessione disposta la scorsa estate dal Comune di Fasano. A settembre anche il TAR di Lecce, in primo grado, aveva dato ragione all’Ente comunale. Un punto fermo è stato quindi posto per assicurare una nuova gestione alla Casina.

«A questo proposito – afferma il consigliere comunale delegato alle questioni del territorio collinare, Francesco Biancoabbiamo già tenuto cinque riunioni con gli organi politici e tecnici interessati, ed altre due sono già convocate, per stilare entro le prime settimane del 2025 una bozza di bando di gara».

«Siamo molto soddisfatti – commenta il sindaco Francesco Zaccaria -: tutelare le casse comunali, i beni pubblici e la loro valorizzazione sono per noi punti irrinunciabili del nostro agire nelle istituzioni. Siamo molto contenti che anche i giudici amministrativi di Roma abbiano confermato le nostre solide ragioni».

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Finanziati dal bilancio comunale e da bandi regionali e ministeriali, sono in partenza sei cantieri tra Savelletri, Forcatella e Torre Canne

 

Fasano – Dopo un 2024 di grande visibilità per il Comune di Fasano, ammirato nella “vetrina globale” grazie al summit di rilevanza mondiale, il G7, che ne ha esaltato le caratteristiche di accoglienza del nostro territorio, l’Amministrazione comunale continuare a puntare sulla valorizzazione del territorio, sullo sviluppo sostenibile e sul miglioramento delle infrastrutture: è questo il target prefissato per il 2025.

«La settimana scorsa, in occasione della firma per l’accordo di coesione con la Puglia, il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni ha ricordato il G7 di Fasano: i complimenti dei capi di stato stranieri per la bellezza del nostro territorio e l’organizzazione dell’evento, che ci ha visti direttamente impegnati - commenta il sindaco Francesco Zaccaria -. I tanti riconoscimenti ricevuti in quei giorni ci hanno responsabilizzato sempre di più: proprio per questo negli ultimi mesi abbiamo programmato, e a breve partiranno, i lavori per sei infrastrutture tra Savelletri, Forcatella e Torre Canne».

Tre gli interventi a Savelletri finanziati dal bilancio comunale:

  • Gli uffici competenti hanno definito con la Soprintendenza gli ultimi dettagli per la realizzazione del parcheggio da 100 posti auto, che sarà realizzato dalla società Abaco nell’area di proprietà comunale dove abbiamo realizzato la elisuperficie durante il G7;
  • In Piazza Roma lo spazio di circa 600 metri quadri all’ingresso di Savelletri, prima occupato dal distributore di carburanti, viene alberato e dotato di arredo urbano;
  • A Forcatella, ormai uno dei borghi marinari più suggestivi e conosciuti di Puglia, viene realizzata una riqualificazione con l’obiettivo di rendere gli spazi fruibili e vivibili, in un’ottica di valorizzazione ambientale del contesto, pari a circa 2.200 metri quadri.

Tre gli interventi per Torre Canne, finanziati da bandi regionali e ministeriali:

  • Realizzazione di un parcheggio da 200 posti auto, pavimentato e completo di tutte le attrezzature previste, al posto di quello sterrato esistente;
  • Riqualificazione del tratto che da via Capri porta in direzione della Provinciale 90; altri interventi di riqualificazione sono previsti lungo il percorso tra via del Faro e via Lago di Varano, e nell’area compresa tra via Messina e via Stella Polare;
  • Con il finanziamento di 1,3 milioni di euro del bando “Paesaggi Costieri” viene riqualificato il tratto dell’Appia Antica che inizia dall’intersezione con via del Faro e finisce all’altezza del ponte realizzato con l’appalto sulla mitigazione del rischio idrogeologico.

«Siamo molto contenti di questo risultato, perché con questi progetti sottolineiamo, ancora una volta, la bellezza del nostro territorio, che aumenterà ulteriormente il suo fascino e la sua vivibilità, per essere sempre più accogliente per i residenti e vincente sul mercato turistico – continua il primo cittadino -. Sento di ringraziare, come sempre, la squadra che ci consente di raggiungere questi traguardi: i tecnici e gli amministrativi comunali, guidati da Rosa Belfiore, il Comando della Polizia Locale, i consiglieri comunali e gli assessori Gianluca Cisternino e Donatella Martucci».

«In un territorio dai mille volti e dalle infinite vocazioni è il momento di nuovi interventi sulle marine – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Cisternino –. Grazie a finanziamenti ministeriali e regionali, ma anche (e va ribadito con orgoglio) grazie a risorse del nostro bilancio comunale, interveniamo con opere pubbliche e servizi aggiuntivi a Savelletri, Torre Canne e sul rinomato tratto costiero di Forcatella. Ancora una volta nei tempi previsti e con un eccellente lavoro di squadra. La costa di Fasano sarà dunque sempre più bella e a misura di turisti e residenti».

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Tra le novità, domenica 22 dicembre e 5 gennaio ci saranno i “Mercatini di Natale” in corso Vittorio Emanuele, con 23 stand artistici per il commercio di prodotti tipici del periodo festivo

Fasano – In una scenografica conferenza stampa nell’androne di Palazzo di Città, il sindaco Francesco Zaccaria, l’assessore alle Cultura Cinzia Caroli, l’assessore alle Attività Produttive Giuseppe Galeota e l’assessore al Turismo Pier Francesco Palmariggi hanno presentato il cartellone di eventi “Fasano a Natale”.

Oltre ai consueti alberi di Natale e alle luminarie che abbelliranno tutti i centri abitati del Comune, ai vari appuntamenti con concerti, presepi e eventi organizzati dalle tante associazioni fasanesi, la novità particolare di quest'anno sono i Mercatini di Natale.

Su richiesta dell’Associazione Venditori Ambulanti di Fasano infatti, nelle domeniche 22 dicembre e 5 gennaio corso Vittorio Emanuele sarà animato da 23 stand artistici per il commercio di prodotti tipici del periodo festivo. L'iniziativa, a carattere sperimentale, si svolgerà dalle 8,30 alle 21 delle due giornate.

Inoltre, il 5 dicembre bambini e ragazzi degli Istituti Comprensivi Collodi-Bianco e Giovanni XXIII-Pascoli saranno protagonisti di un’iniziativa a cura dell’Associazione “U ‘ntrattine": la decorazione degli ulivi in piazza Ciaia con oggetti da loro realizzati usando materiale di recupero.

«Non mancheranno, come sempre – precisa il sindaco Francesco Zaccaria - le varie iniziative proposte dai privati e dalle associazioni religiose, riunite nel calendario coordinato dagli assessori Cinzia Caroli, Giuseppe Galeota e Pier Francesco Palmariggi, che ringrazio. Ora non ci resta che immergerci nello Spirito Natalizio e goderci il nostro territorio anche durante le Feste».

«Per questo Natale io ed i miei due colleghi assessori abbiamo lavorato in sinergia per offrire diversi eventi alla città – dice l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli –. Nello specifico mi sono occupata delle famiglie e dei bambini, tanti gli appuntamenti per loro, tutti rigorosamente gratuiti dai laboratori al teatro, dagli eventi di piazza al cinema, dai piccoli concerti alle postazioni con babbo Natale. Ringrazio il Coordinamento delle Associazioni per il supporto e per la bella collaborazione che ha consentito di coinvolgere tutte le associazioni nell'organizzazione di questo Natale 2024 che presentiamo in questa inedita location per la prima volta addobbata a festa: sarà un angolo accogliente per piccoli eventi, o per fare foto ricordo a disposizione di tutti i cittadini».

«Anche quest'anno le installazioni luminose non solo abbelliranno il centro cittadino, ma si estenderanno anche alle diverse frazioni, creando un'atmosfera di gioia e condivisione per tutti i residenti e visitatori – dice l’assessore alle Attività Produttive Giuseppe GaleotaInoltre abbiamo lavorato per garantire un calendario ricco di eventi che possa soddisfare grandi e piccoli: mercatini natalizi, spettacoli di musica dal vivo, attività per bambini e tanto altro. Il nostro obiettivo è supportare l'economia locale e allo stesso tempo offrire momenti di intrattenimento e serenità, soprattutto in un periodo così importante dell'anno. Ringrazio l'ufficio SUAP, Confcommercio e Confesercenti e i colleghi che hanno contribuito a rendere possibile questo programma e la società Forel che ha voluto sponsorizzare l'albero luminoso della piazza. Invitiamo tutti a partecipare e a vivere insieme la magia del Natale a Fasano».

«In questi anni abbiamo lavorato con l’ambizione di rendere Fasano attrattiva anche a Natale – dice l’assessore al Turismo Pier Francesco Palmariggi –. Perseguire questo obiettivo vuol dire continuare a garantire allestimenti di qualità e di pari passo articolare una fitta agenda di appuntamenti dedicati a cittadini e viaggiatori di tutte le età. Un lavoro di programmazione non semplice, che deve sempre tenere conto degli equilibri di bilancio, svolto in sinergia e collaborazione con i colleghi Caroli e Galeota, i rispettivi assessorati alle Attività Produttive e alla Cultura, e che non giungerebbe agli stessi risultati senza il prezioso supporto di tante associazioni. In sintesi un grande gioco di squadra che ci rende tutti più orgogliosi della nostra città e che ci auguriamo possa renderla sempre più viva».

Calendario Fasano a Natale

DOMENICA 8 DIC | Centro storico, Fasano

Dalle ore 18.30 | Quartetti in movimento - A cura di Associazione culturale musicale “Ignazio Ciaia”

Ore 19 | Lorenzo Rubino Quartet - Piazza Mercato Vecchio - Incontro con la musica italiana e enogastronomia - A cura dell’Amministrazione comunale

SABATO 14 DIC | Villetta di Laureto | ore 17.30 “Letterine in collina” - Lettere a Babbo Natale, balli e canti a cura dell’associazione San Lorenzo

 

DOMENICA 15 DIC | Fasano

Dalle ore 18.30 | Festival Artisti di strada - A cura dell’Amministrazione comunale in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio

Dalle ore 17  | Babbo Natale vien dal mare - Faro di Torre Canne - A cura dell’associazione Al Faro

 

MERCOLEDÌ 18 DIC | Via del Balì, Fasano

Ore 17 | Inaugurazione Casa di Babbo Natale - A cura dell’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Happy - Ingresso libero

Ore 20 | Christmas Olístik Competition

Palestra Scuola G. Pascoli - A cura di ASD Olístik Training in collaborazione con l’amministrazione comunale

GIOVEDÌ 19 DIC | Teatro Sociale, Fasano

Ore 20.30 | Concerto “Magie di Natale” - A cura di Associazione culturale musicale “Ignazio Ciaia”  Ingresso libero

VENERDÌ 20 DIC | Piazza XX Settembre, Pezze di Greco

Ore 19 | Solstizio d’inverno - Bancarelle natalizie, enogastronomia e iniziative ludiche per bambini | A cura di Pro Loco “Ulivo Vivo”

SABATO 21 DIC | Pezze di Greco

Dalle ore 17 | Corteo Presepe Vivente - celebrazione eucaristica nella chiesa S. Maria del Carmine e concerto dell’Avvento - A cura di Ass. “Presepe Vivente di Pezze di Greco” - Ingresso libero

DOMENICA 22 DIC | Villetta S. Antonio, Fasano

Ore16.30-21.30 | “Natale alla Villetta S. Antonio” - A cura dell’Associazione Iniziative per Fasano

Ore 17 | Chiostro dei Minori Osservanti, Fasano “Piccoli aiutanti di Babbo Natale”

A cura di Humanamente

Dalle ore 18.30 | Quartetti in movimento - Centro storico, Fasano - A cura di Associazione culturale musicale “Ignazio Ciaia”

Ore 18.30 | Concerto “Benedetto sia il giorno” - Chiesa di Ss. Maria Addolorata, Cocolicchio - A cura dell’Associazione Culturale Cocolicchio

Ore 19.00 | “Lo Schiaccianoci” - Teatro Sociale, Fasano | Spettacolo teatrale per famiglie | A cura dell’Amministrazione comunale - Ingresso libero su prenotazione al 334 41144911

Dalle ore 22.30 | THE PASTABOYS Live Dj Set - Portici delle Teresiane, Fasano - Luce Music Festival Winter Edition 2024 - Ingresso libero

LUNEDÌ 23 DIC | Centro storico, Fasano - Dalle h 18.30 - Quartetti in movimento - A cura di Associazione culturale musicale “Ignazio Ciaia”

Dalle ore 19 | Profumi di Natale | Casa della carità, Pezze di Greco - Preparazione di dolci natalizi a cura dell’Associazione Cattolica di Pezze di Greco

GIOVEDÌ 26 DIC | Piazza Ciaia, Fasano

Ore 10.30 | Babbo Natale e la sua maestosa slitta trainata da un cavallo bianco saluta i bambini della città - A cura dell’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Happy

ore 19.30 | Chiesa San Francesco da Paola - Concerto “Note di pace” | A cura dei bambini della Confraternita di S. Giuseppe

SABATO 28 DIC | Largo Giannaccari, Selva

Dalle ore 18 | Fiaccolata della Luce - A cura dell’Associazione ProSelva

Dalle ore 19 | Schifitombola - Casa della carità, via Bertani 27 Pezze di Greco - A cura dell’Associazione Cattolica di Pezze di Greco

Ore 20 | Chiesa Trullo del signore, Selva - Concerto di Natale - Paolo Panisi - XXII FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE

Dalle ore 22.30 | ROLLOVER DJS Live Dj Set - Portici delle Teresiane, Fasano - Luce Music Festival Winter Edition 2024 - Ingresso libero

DOMENICA 29 DIC | MULAB, Pezze di Greco

Ore 20.30 | Concerto “Magie di Natale” - A cura di Associazione culturale musicale “Ignazio Ciaia” -Ingresso libero

LUNEDÌ 30 DIC | Villetta di Pezze di Greco 

Dalle ore 18.00 | Natale 2024 - Attività laboratoriali e festa finale con condivisione merenda per bambini 5>9 anni - A cura di Ass. “G. Custodero” - Il Guerriero Sorridente

VENERDÌ 3 GEN | Casa della carità, Pezze di Greco

Dalle ore 19 - Serata Cinema - A cura dell’Associazione Cattolica di Pezze di Greco

SABATO 4 GEN |  Profumi di Natale

Dalle ore 19 | Casa della carità, Pezze di Greco Preparazione di dolci natalizi - A cura dell’Associazione Cattolica di Pezze di Greco

Portici delle Teresiane, Fasano

Dalle ore 22.30 | KIROLLUS Live Dj Set - Luce Music Festival Winter Edition 2024 - Ingresso libero

DOMENICA 5 GEN | V.le Toledo-Largo Giannacari, Selva

Ore 10>23|  L’ABILEINFESTA - A cura di ODV La Fontanella e Ass. La Ramasola

  

Dalle ore 19 | Tutti insieme a salutare la befana - Piazza della Libertà, Montalbano - A cura dell’ass. Gli Amici di Giùàannèdd

 Eventi continuativi

PRESEPE VIVENTE 36ª EDIZIONE

Lama Del Trappeto, Pezze Di Greco

26, 27, 29 DIC 2024 | 1-2-5-6-7 GEN 2025

Dalle ore 16 alle ore 21. Il 7 gennaio 2025 apertura straordinaria per le scuole, in orario scolastico. In caso di maltempo e di pioggia è sempre aperto e fruibile. Info e prenotazioni su www.presepeviventepezzedigreco.it

Natale U ‘Ntrattine

5 DIC |  ore 9.30>11.30 | Piazza Ciaia, Fasano

“Natale Ecosostenibile Riutilizzami”

Allestimento con manufatti ecosostenibili a cura degli Istituti Comprensivi Collodi-Bianco e Giovanni XXIII-Pascoli

DIC e 5 GEN | ore 18>20 | via Santa Teresa, Fasano

“Favole intorno al braciere”

15, 22, 29  DIC | ore 18>21 | via Santa Teresa, Fasano

Teatrino dei Burattini “Pinocchio”

Tutti gli eventi a cura dell’APS “U ‘ntrattine” sono gratuiti

Mostra Internazionale “I Presepi Del Chiostro Xi Edizione”

Dal 7 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025

Sede U.T.L., Portici delle Teresiane, Fasano

Presentazione, in data 4 Gennaio, del calendario 2025

“Il Borgo di Fasano e il Giubileo” e cerimonia di premiazione, in data 12 gennaio, dei partecipanti alla Mostra.

A cura dell’Università del tempo Libero unitamente al Coordinamento delle associazioni in Rete

“Natale al Chiostro con le Associazioni in rete”

Dal 13 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

Chiostro dei Minori Osservanti, Fasano

“Regalo Sospeso – fa’ che sia un Natale per tutti”, installazioni artistiche, allestimento “Alberi delle Associazioni in rete”, Installazione mostra d’arte “Ragazzi speciali”, Pettolata, Babbo Natale ed intrattenimento per i bambini, Iniziative per i più piccoli” - INAUGURAZIONE 13 DIC ORE 18

A cura del “Coordinamento Associazioni in Rete Fasano”

Un Cinema Per Amico

15, 29 DIC e 5 GEN, ore 16.00

Cinema Kennedy

Film per bambini. Ingresso gratuito

 

La Casa Di Babbo Natale

VIA DEL BALÌ, FASANO

Tutti i giorni dal 18 al 25 dicembre,

dalle ore 17.00 alle ore 21.00

A cura dell’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Happy | Ingresso libero

“Babbo Natale A Montalbano

34ª edizione Progetto un Natale per Tutti”

Dal 20 al 24 dicembre, a Montalbano e Speziale

Progetto solidale in favore di minori in stato di bisogno, famiglie disagiate, anziani, disabili, con distribuzione di doni a grandi e piccini e scambio di auguri.

A cura dell’Associazione “C.B. Quadrifoglio - O.d.V.”

“Pettole, polpette e bevande calde”

20,21,22,24,26,27,28,29 DIC

4,5,6 GEN

dalle 17:00 via Latorre/angolo Portici

A cura di Ardecuore

 

“Mercati Natalizi”

Domeniche 22 dicembre 2024 e 5 gennaio  2025

H  8:30>21:00 | Corso Vittorio Emanuele

A cura di Ava (associazione venditori ambulanti)

“Grembo Materno Luogo Di Accoglienza”

Dal 23 dicembre, per tutto il periodo natalizio via Madonna delle Grazie, Fasano Presepe di sensibilizzazione con allestimento banchetto della solidarietà “Regalaci un sorriso”

A cura di Movimento per la Vita e Centro di Aiuto alla Vita

“Natale a Fasano 2024 - Presepe Vivente”

27, 28 e 29 dicembre, ore 18.00 > 22.00

Vie del centro storico di Fasano

Presepe vivente in forma teatrale

A cura dell’Ass. “Nuova Aurora - Diac. Fiorenzo Marsella” in collaborazione con il Coordinamento Associazioni in Rete