Redazione

Nelle scorse ore, così come aveva fatto nei giorni scorsi con le proposte per la realizzazione di un termovalorizzatore, il coordinatore regionale di Forza Italia, on. Mauro D’Attis, ha lanciato un’idea: cominciamo a discutere anche qui sui vantaggi che potrebbe determinare un insediamento energetico nucleare di quarta generazione. Niente di più di ciò che sta animando il dibattito a livello mondiale per costruire alternative ai combustibili fossili che vadano anche oltre il fotovoltaico e l’eolico.
 
Con l’onestà intellettuale e con il pragmatismo che lo contraddistinguono, il parlamentare brindisino ha parlato anche della sua città, Brindisi, per dare un futuro al paese che sia al passo con i tempi e con le ricerche su un nucleare assai diverso rispetto al passato in cui proprio l’Italia è impegnata a svolgere un ruolo di primo piano.
 
Un approccio differente, insomma, rispetto alla politica impostata sul “lamentificio” che contraddistingue più di qualcuno in questo territorio.
 
Si chiede, infatti, che qualcuno risolva i problemi economici e quelli legati alla carenza di posti di lavoro, ma non si intende neanche valutare se può risultare compatibile con le aspettative del territorio la realizzazione di un termovalorizzatore ad impatto ambientale pari a zero o, in un futuro lontano, di una centrale nucleare basata su nuove tecnologiche che escludono rischi di qualsiasi tipo dal punto di vista ambientale.
 
Ebbene, a fronte di un approccio propositivo di D’Attis la risposta è stata a dir poco offensiva da parte dell’ex consigliere comunale Giuseppe Cellie che con il suo “Brindisi Bene Comune” ha confinato per anni la città di Brindisi ai margini dello sviluppo, caratterizzandosi solo con il “no a tutto”.
 
E poi il Partito Democratico, complice dei disastri del precedente governo cittadino, che si rifugia nelle solite evanescenti strategie di sviluppo sostenibile. Fosse per loro, Brindisi oggi sarebbe condannata al declino irreversibile e invece c’è chi, come il nostro partito, non ha paura di qualche commento dei soliti leoni da tastiera e lavora per costruire un futuro differente, rispettoso dell’ambiernte e della salute dei cittadini.
 
 
Il gruppo consiliare di Forza Italia - Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Ospedale di Francavilla. Bruno: “Dalla Regione Puglia altri 5 milioni di euro per blocco operatorio e interventi anti-incendio. Orgoglioso della crescita del nostro presidio di salute”

Nota del consigliere regionale Maurizio Bruno, Pd:

“Sono orgoglioso di potervi comunicare che nell’ambito dell’accordo per la coesione della Regione Puglia, la nostra città, Francavilla Fontana, e in particolare l’ospedale Camberlingo, è stato individuato come beneficiario di un finanziamento da quasi 5 milioni di euro per il suo ammodernamento ed efficientamento. 
“Nel dettaglio 550mila euro saranno destinati ai lavori di adeguamento alle norme di prevenzione incendi, e ben 4 milioni e 200 mila euro alla riqualificazione e all’adeguamento del blocco operatorio dell’ospedale.
“Si tratta degli ennesimi notevoli finanziamenti che siamo riusciti a ottenere in questi anni e che stanno facendo del nostro ospedale un centro di sempre maggiore eccellenza, una casa di cura e protezione della salute dei cittadini in costante modernizzazione ed evoluzione. 
“La sanità, lo sappiamo, soprattutto con l’attuale governo nazionale e con la crisi del personale medico e infermieristico, sta conoscendo uno dei momenti peggiori della sua storia in tutto il nostro Paese.
“Ma mi piace potervi dire che a Francavilla siamo riusciti in questi anni, un passo alla volta, a procedere contro corrente, a portare finanziamenti, ad aprire importanti reparti, a rafforzarne altri, a colmare buchi di personale.
“Sia chiaro: c’è ancora tantissimo lavoro da fare. I disagi purtroppo non mancano. Ma la direzione è senza dubbio quella giusta. Fino a che avremo in regione qualcuno che tutelerà gli interessi della nostra sanità territoriale, potremo continuare lungo questo cammino di costante miglioramento.
“Voglio quindi cogliere l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per consentire questo nuovo investimento, ma soprattutto il personale medico, infermieristico, amministrativo che ogni giorno opera nel nostro presidio ospedaliero, dando sempre il meglio, nonostante le difficoltà.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Prosegue inarrestabile la marcia della APULIA ENERGIA ANNUNZIATA VOLLEY nel Campionato Interzonale BR/TA di I Divisione Femminile di pallavolo.Questa sera nella palestra del Liceo Scientifico E. Ferdinando a Mesagne le ragazze di Tony Lo Re hanno piegato le rivali della  SCUOLA PALLAVOLO S.VITO per 3-0 (25-23 / 21-21 / 25-14) .E' stato un incontro strano ma pure avvincente con le Mesagnesi sempre in vantaggio e le Sanvitesi pronte a ricucire lo strappo. Come nel primo set dove le ospiti si sono portate addirittura in vantaggio 20-23. Ci sono volute  le sagaci  battute di una sempre attenta Benedetta Scardia (ottima in tutti i fondamentali anche oggi) a ricucire il divario conducendo in porto un parziale di fondamentale importanza. Meno affannoso il II° set ma altrettanto combattuto dove le centrali Geusa e Carrone si sono fatte sentire sentire a muro ed in attacco.Nel III° e decisivo parziale invece le ospiti hanno mollato decisamente lasciando campo abbastanza facilmente a Caroli (anche oggi molto positiva)e Compagne ciniche a sfruttare le occasioni che le avversarie le hanno concesso.Per la cronaca riportiamo l'ottima prestazione del libero Beatrice Mancarella sempre piu' autorevole e convincente nel suo ruolo della giovanissima Virginia Mitrugno, classe 2010 autrice di 3 punti e della palleggiatrice Enrica Pizzaleo sempre piu' disinvolta ed ordinata.Nota di curiosita' dell'incontro e' stato il "Derby" in famiglia dei fratelli Lo Re. Tony nelle fila della Apulia e Cosimino in quelle della Scuola S.Vito.Con questo successo le Mesagnesi continuano a capeggiare la Classifica generale a punteggio pieno con 3 punti di vantaggio sul Pulsano che riposera' il prossimo turno.Invece la Apulia Energia sara' di scena Domenica 8 Dicembre ad Oria contro la Farina Automobili Oria.

STP Brindisi comunica di aver indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato del Direttore Generale di STP Brindisi S.p.A.
La versione integrale dell’Avviso di selezione e il modello di domanda di partecipazione sono disponibili sul sito www.stpbrindisi.it nella sezione “Selezioni in corso” nonché nella bacheca presso la sede sociale e presso il PuntoStp/Urp in Brindisi alla via Cappellini, 18.
 
Dell’Avviso è data pubblicità anche mediante pubblicazione sul sito istituzionale di ASSTRA Nazionale www.asstra.it nonché tramite pubblicazione sull’Albo pretorio della Provincia di Brindisi, del Comune di Brindisi e dei Comuni della provincia di Brindisi e  nella apposita sezione del portale istituzionale della Regione Puglia che raccoglie Bandi e Avvisi riguardanti l’assunzione di personale.
 
La domanda di partecipazione e la documentazione richiesta dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del giorno 30 dicembre 2024.
 

Continuano gli eventi nella città di Oria: si terrà domenica 1° dicembre, con inizio alle ore 19 presso il teatro della Chiesa di San Barsanofio, la terza edizione de "Il Sogno di Francesco".
L'evento è organizzato da Protezione Civile Oria, DA Service, Associazione S.I.N.G. e Oria Bella Città D'Amare di Debora Mele con il patrocinio della Pro Loco di Oria.
Per quel che riguarda Francesco Perrucci, era un ragazzo di Oria (BR), un volontario delle raccolte alimentari dell’Oratorio S.I.N.G. e della Protezione Civile, un ragazzo pieno di vita, di gioia. Nel 2022, ad ottobre, un brutto male lo ha portato via non solo dalla sua famiglia, ma dal mondo associativo oritano. Su impulso della mamma, con la prima edizione, fu avviata una raccolta fondi per realizzare il suo sogno: render felici i bambini in Ospedale. Furono acquistati alcuni presìdi medici per l’oncologico pediatrico di Lecce e furono organizzate due "giornate del dono", per Natale e per la Befana, nei reparti pediatrici di Francavilla Fontana e San Giovanni Rotondo.
La seconda, e anche questa terza edizione, sono state dedicate non solo a Francesco ma, anche, al cugino Andrea "Carletto" Santorsola, vicepresidente dell’Oratorio S.I.N.G. venuto a mancare a soli cinque mesi di distanza da Francesco a causa di un incidente sul lavoro.
La serata solidale è a favore del Reparto Pediatrico ed Oncologico della "Casa Sollievo della Sofferenza" e della Pediatria di Brindisi e Francavilla Fontana nel ricordo dei cugini Francesco ed Andrea.
Durante la serata si terrà l'assegnazione del Premio "Francesco Perrucci" ad un volontario che si è particolarmente contraddistinto nel corso del 2024.
L'area food è a cura del Rione Giudea e la serata sarà allietata dalle note del gruppo musicale "I Migliori Anni". Media partner dell'evento è la testata online "Giornale di Puglia".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La magia ha preso il volo. Nella mattinata di ieri, la delegazione composta dai tre ragazzi con disabilità vincitori del concorso “If you can dream it, you can do it”, bandito dalla Cooperativa Sociale San Bernardo in collaborazione con le cooperative Aurora Domus e Occupazione e Solidarietà, è partita alla volta di Disneyland Paris per vivere un weekend da sogno nel parco divertimenti più famoso d’Europa.

I ragazzi, di età compresa tra i 9 e i 14 anni, sono accompagnati dai genitori e dagli educatori della San Bernardo, che ha voluto promuovere questa iniziativa per realizzare il desiderio di tre giovani assistiti dai servizi delle cooperative. Dopo l’estrazione dello scorso 5 ottobre, il viaggio è finalmente realtà: un’esperienza indimenticabile all’insegna dell’inclusione, della felicità e della magia natalizia.

“Oggi non stiamo semplicemente accompagnando tre ragazzi a Disneyland Paris: stiamo portando con noi la gioia, la speranza e il desiderio di sognare in grande – racconta Giuseppe Natale, Direttore Generale della Cooperativa Sociale San Bernardo – Questo progetto rappresenta ciò che siamo come cooperativa: non solo un sostegno quotidiano, ma una mano tesa verso i sogni e verso un futuro pieno di possibilità. Auguriamo ai nostri ragazzi e alle loro famiglie di vivere momenti indimenticabili, fatti di felicità e di meraviglia."

I tre giovani vincitori si sono recati in centro a Parigi, dove hanno visitato la Tour Eiffel prima di immergersi nel magico mondo di Disneyland, dove i personaggi più amati da grandi e piccini e le varie attrazioni li accompagneranno per un weekend indimenticabile. Il viaggio è stato organizzato con la massima cura, garantendo la presenza di educatori qualificati per supportare le famiglie e rendere ogni momento speciale.

Il progetto “If you can dream it, you can do it” riflette pienamente la missione della Cooperativa Sociale San Bernardo: regalare esperienze straordinarie che vadano oltre l’assistenza quotidiana, promuovendo l’inclusione e il benessere dei minori con disabilità e delle loro famiglie.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

IL PD DI BRINDISI CRITICA LE DICHIARAZIONI DELL'ON. D’ATTIS: INUTILI LE PROPOSTE IRREALIZZABILI, SÌ FACCIANO PROPOSTE CONCRETE

Le dichiarazioni dell'on. Mauro D’Attis sul nucleare a Brindisi sono l'ennesimo esempio di una politica fatta di annunci vuoti e irrealizzabili. Prima di proporre un impianto nucleare, che richiederebbe decenni per essere realizzato, visto lo stato embrionale della tecnologia della fusione con il progetto ‘Tokamak’ di cui Enea e Cetma sono partner, e che dovrebbe superare un referendum che già nel passato ha visto il netto rifiuto dei cittadini italiani, il centrodestra dovrebbe occuparsi delle emergenze e delle opportunità già presenti sul territorio.

Nel solco del Green Deal europeo, degli impegni internazionali assunti alla COP28 e in considerazione della terribile crisi industriale che sta investendo il nostro tessuto economico è necessario accelerare il processo di decarbonizzazione del sistema energetico attraverso normative e massicci investimenti a sostegno dell'efficienza energetica, del potenziamento delle reti e delle fonti rinnovabili.

Mentre il governo di cui D’Attis fa parte non offre soluzioni concrete e immediate, Brindisi ha necessità di uscire velocemente dal pantano e rischia di perdere importanti investimenti, come quello di Senec Italia, che aveva pianificato di avviare entro il 2025 uno stabilimento per la produzione di celle e moduli fotovoltaici da 1 GW di capacità. Un progetto da 200 milioni di euro e 300 posti di lavoro, bloccato a causa di un quadro normativo instabile e della mancanza di visione strategica del governo.

Il Partito Democratico di Brindisi ribadisce che il futuro energetico della città deve passare attraverso una strategia concreta e sostenibile, capace di attrarre investimenti, creare posti di lavoro e rispettare il territorio. Non possiamo permettere che boutade propagandistiche nascondano l'assenza di un vero piano per il rilancio del nostro sistema economico e industriale.

Partito Democratico Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Brindisi FC ha presentato stamani in conferenza stampa gli arrivi in maglia biancazzurra. Di seguito il dettaglio dei nuovi profili della squadra allenata da Nicola Ragno.

 Marko Rajkovic, nato a Belgrado (Serbia) nel 1992, è un attaccante con all’attivo una carriera internazionale che lo ha visto protagonista in Serbia, Albania, Macedonia, Bosnia, Hong Kong e Corea del Sud. Cresciuto calcisticamente nel Resnik, ha militato in diverse squadre della Serie B serba, tra cui il Sindjelic e il Teloptik, condividendo il campo con il giovane Saša Lukić. In Albania ha lasciato il segno con l’Apolonia, sua squadra con il maggior numero di presenze, prima di trasferirsi in Macedonia e poi a Hong Kong, dove ha giocato con l’Happy Valley in Premier League. Successivamente, ha continuato a viaggiare, giocando in Bosnia, Serbia e Corea del Sud, nella K3 League con il Gimhae. Nel 2023 approda in Italia nel Francavilla in Sinni passando poi a Casarano e Reggina prima di unirsi al Brindisi FC, pronto a mettere la sua esperienza al servizio della squadra.

 Ivan Fustar, nato a Spalato nel 1989, è un difensore centrale dotato di un’ottima struttura fisica e buone qualità tecniche. In uscita dal Gravina, nella prima parte della passata stagione ha militato nel CS Tunari, club di serie B rumena. In carriera ha giocato nelle serie A e serie B di club croati, albanesi, ciprioti, bosniaci e rumeni, oltre ad aver indossato la maglia dell’Al Arabi in Qatar. Vanta inoltre diverse presenze in Europa League con il club croato del Sibenk.

 Federico Matias Scoppa, nato a San Nicolás de los Arroyos (Argentina) nel 1987, è un centrocampista di esperienza internazionale. Cresciuto nelle giovanili del Boca Juniors, ha iniziato la carriera professionistica nella squadra B del club, con prestito successivo al Porto e un’esperienza in Portogallo con il Covilhã in Segunda Liga (2008-2009). La sua carriera lo ha poi portato in Ecuador (LDU Loja), Finlandia (Inter Turku in Veikkausliiga), Cile (San Marcos de Arica, dove ha segnato il primo gol da professionista) e nuovamente in Argentina, militando tra il Defensores de Belgrano, il Deportivo Santamarina e l’Atlético de Rafaela, con cui ha esordito nella massima serie argentina. Nel 2016, Scoppa si è trasferito in Italia, dove ha giocato per squadre di serie C e serie D come Catania, Monopoli, Cavese, Fano e Termoli, mostrando grande adattabilità e continuità. Nella scorsa stagione ha vestito la maglia del Termoli in serie D.

 Serigne Fallou Diagne, nato a Dakar (Senegal) nel 1989, è un difensore cresciuto nell’accademia di Génération Foot, culla di molti talenti senegalesi, e subito destinato a un percorso professionistico nel Metz. Dopo la Ligue 1, si trasferisce in Germania al Friburgo, in Bundesliga, dove si confronta con un calcio più intenso e fisico. Nel 2014 torna in Francia, questa volta al Rennes affermandosi come un difensore centrale solido e versatile. Nel 2016 passa al Werder Brema, tornando in Bundesliga, e successivamente, a gennaio 2017, è ceduto in prestito al Metz. Nel 2018 approda al Konyaspor, nella Süper Lig turca, dove mostra le sue qualità in un campionato competitivo. A livello internazionale, Diagne ha debuttato con la nazionale senegalese il 28 maggio 2016 in un’amichevole contro il Rwanda.

 Pierpaolo Cirio, nato a Lecce nel 2005, è un centrocampista dotato di grande tecnica in uscita dal FC Matera. Cresciuto nelle giovanili dell’US Lecce, si è poi formato nella scuola calcio ASD Fabrizio Miccoli. Nelle ultime due stagioni in Lucania ha totalizzato dieci presenze tra campionato e Coppa Italia di Serie D.

La società del presidente Giuseppe Roma, è stato detto questa mattina, è al lavoro per rafforzare e portare qualità all’organico nell’obiettivo, mai abbandonato, di dare concretezza alle speranze di salvezza.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L'Aurora Volley Brindisi annuncia l’arrivo di Letizia Politano salentina classe 2000; Letizia è un’altra figura importante che si aggiunge al Roster 2024-2025 incrementando il reparto Palleggiatori. Nuovamente grazie ad un ulteriore sforzo del Presidente Ercole Saponaro e al Patron Roberto Antoniolli si è potuta perfezionare questa trattativa .Letizia ha militato sempre in serie C,ma nella scorsa stagione nel campionato di serie D con la società Lecce21 ha conquistato promozione nella categoria superiore." L' abbiamo vista più volte in allenamento,mi sono confrontato con Roberto,ci ha convinto entrambi perché Letizia è un atleta che può dare sicurezza al reparto,siamo contenti di aver chiuso questa trattativa, ci faremo trovare attenti e pronti per aggiungere sempre un tassello importante ,non ci fermeremo se si dovesse presentare in futuro un'altra occasione,garantendo sempre e comunque lo spazio alle nostre Under che stanno figurando bene sia in prima squadra che nelle giovanili "conclude il presidente Ercole Saponaro. Intanto l'entusiasmo è alle stelle per l esordio in casa e abbiamo le prime dichiarazioni di Letizia “Avevo scelto di dedicare un po’ di tempo a me stessa ma da una passione come questa non ci si può prendere una pausa. Sono felice di poter ricominciare da qui, consapevole dell’impegno e della dedizione che di sicuro non mancherà; Un grazie alla società e alla squadra per la fiducia riposta, in bocca al lupo a tutti!.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Un’intera giornata dedicata al territorio e all’analisi delle opportunità, con la Mostra artigiana Mytica Brindisi,  un talk su Social Impact e Terzo settore e un Job Day con colloqui e incontri

 Brindisi è stata il cuore pulsante dell’innovazione artigianale con l’evento conclusivo del progetto Botteghe High Tech, un’iniziativa realizzata da The Qube con il supporto dell’Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0 della Regione Puglia, e la collaborazione dei partner CNA Puglia, CNA Brindisi e Consorzio Mestieri Puglia e la Rete “Case di Quartiere” del Comune di Brindisi. L’evento si è svolto presso il "Molo 12 Coworking & Makerspace" di Palazzo Guerrieri e ha rappresentato il culmine di un percorso volto a promuovere l’artigianato digitale e l’autoimprenditorialità, coinvolgendo attivamente il territorio brindisino.

Dal suo lancio a marzo, il progetto Botteghe High Tech ha attraversato diverse tappe, quali Brindisi, Mesagne, Carovigno e Francavilla Fontana, coinvolgendo artigiani e hobbisti locali. Workshop su tecnologie come la stampa 3D, il taglio laser e l’intelligenza artificiale applicata ai social media, oltre a sessioni dedicate alla ricerca di finanziamenti, hanno stimolato creatività e sinergie di circa 80 partecipanti.

La giornata ha visto un ricco programma che include una mostra di artigianato a cura dell’Associazione Mytica Brindisi, un talk sull'impatto sociale che ha coinvolto le istituzioni e artigiani, e un Job Day a cura di CNA Brindisi e Consorzio Mestieri Puglia per incontrare aziende locali. 

Al talk, moderato da Raffaella Ferreri, project manager del progetto e co-fondatrice di The Qube, hanno partecipato dalla Regione Puglia Valentina Romano, direttore del Dipartimento Welfare, Silvia Visciano, dirigente della Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali del Dipartimento Sviluppo Economico, e Maria Rosaria Siconolfi, referente di Puglia Capitale Sociale 3.0. Gli interventi hanno illustrato il sostegno regionale per il terzo settore, che proseguirà nel contesto della programmazione 2021-2027 e le prossime iniziative in arrivo. A seguire, sono intervenuti Michele Venezia di Intesa Sanpaolo, Francesco Parisi del Forum Terzo Settore Brindisi, e Vanessa Coppola, presidente di The Qube APS e Giovani Imprenditori CNA Puglia, per approfondiore il ruolo cruciale delle reti tra organizzazioni ed enti locali, nello sviluppo inclusivo e mirato del terzo settore. Ma i veri protagonisti del talk sono stati i partecipanti, che hanno condiviso alcuni dei risultati ottenuti attraverso la partecipazione a diverse tappe del progetto Botteghe High Tech. Tra questi, Ombretta Proietti, vicepresidente di Mytica Brindisi, ha presentato MyticArt TRA MEStieri ed ARTE, una mostra-mercato dedicata all’artigianato locale di qualità, ispirata ai valori della sostenibilità e della solidarietà; Maria Concetta Malorzo, presidente regionale CNA Artistico e Tradizionale, ha sviluppato una linea di gioielli con dettagli creati tramite stampa 3D e implementato il prodotto “Arre.tu,” un vassoio realizzato attraverso la fusione di bottiglie di vetro incise nel FabLab di Molo 12; Gianvito Stasi, digital marketer freelance, ha illustrato il suo progetto culturale che unisce sostenibilità, arte e tecnologia, culminato nella progettazione 3D di un fenicottero, simbolo di Brindisi, in vista della Giornata Mondiale della Terra 2025.

Nell’atrio di Palazzo Guerrieri, i visitatori hanno potuto apprezzare inoltre, una mostra di creazioni uniche, esposte da 18 artigiane e hobbiste locali dell'Associazione Mytica Brindisi, a dimostrazione del talento e del potenziale creativo del territorio.

«Concludiamo un progetto che ha coinvolto oltre cento persone, tra docenti professionisti e  giovani NEET, donne disoccupate, migranti, e creando sinergie importanti e durature», ha dichiarato Raffaella Ferreri. «Oggi celebriamo i risultati raggiunti come punto di partenza per continuare a creare un impatto sociale significativo nel nostro territorio».

Grazie a Botteghe High Tech, Brindisi si conferma protagonista dell’innovazione sociale, dimostrando come tecnologia e artigianato possano fondersi per generare valore e opportunità.

---------------foto_finale.JPG
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci