Redazione
Atti vandalici e sovraffollamento sui mezzi STP – Luperti e Greco: “L’Amministrazione Comunale compia delle verifiche”
E poi c’è la maleducazione di gente che, senza preoccuparsi dei divieti, fuma a bordo dei mezzi pubblici, incurante sia della legge che viola che del fastidio che arreca al prossimo. Il tutto, sarà da noi attentamente monitorato e posto all’attenzione dell’Amministrazione Comunale che, in quanto ente-socio, potrà verificare se ci sono le condizioni per aumentare i controlli diretti a bordo degli autobus da parte del personale della STP e per chiedere un costante intervento delle forze dell’ordine. Il tutto, con l’obiettivo di restituire sicurezza al personale della stessa società ed ai cittadini che usufruiscono dei mezzi pubblici.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CONSUMI: COLDIRETTI PUGLIA, OLIO REGALO GASTRONOMICO PIÙ GETTONATO NATALE 2024; ARRIVA VADEMECUM CONTRO OLIERE FAKE ED INGANNI IN ETICHETTA
Nei mercati contadini la giornata dell’extravergine nuovo, le 10 regole d’oro per l’acquisto consapevole
E’ l’olio extravergine il regalo gastronomico più gettonato del Natale 2024, perché ritenuto prezioso quanto utile, con una ricca scelta in Puglia di varietà e packging ammiccanti che lo fanno balzare al primo posto della top ten degli acquisti. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della giornata dell’olio extravergine novello nei mercati contadini di Campagna Amica da Foggia a Lecce, fino a Brindisi.
Scegliere sempre extravergine, perché ottenuto senza estrazione chimica, rigorosamente Made in Italy, con un ulteriore scelta tra DOP e biologici, diffidare del termine “condimenti”, rifiutare l’oliera al ristorante, leggere l’etichetta, sono alcuni dei consigli salva spesa contenuti nel decalogo presentato da Coldiretti e Unaprol, proprio in occasione dell’incontro tra i produttori e i consumatori nei mercati contadini tra degustazioni e corsi alla scoperta del simbolo della Dieta Mediterranea.
La prima regola per garantirsi un olio di qualità è preferire la categoria “olio extravergine di oliva” (EVO) – spiegano Coldiretti e Unaprol -. E’ la categoria superiore, ottenuto direttamente dalle olive senza estrazione chimica. La lettura dell’etichetta rivela, infatti, molte cose sul prodotto che si sta per acquistare. Se, ad esempio, troviamo la parola “condimento”, si tratta di una miscela con olio di semi. E non è detto che una bottiglia di olio – rilevano Coldiretti e Unaprol - di una marca italiana o che ha il simbolo del tricolore contenga davvero prodotto 100% nazionale, soprattutto se costa troppo poco. L’origine del prodotto deve essere indicato chiaramente in etichetta. Se è italiano sarà riportato “olio italiano” ma se si legge “Ue e non Ue” potrebbe venire da ogni Paese del mondo. Un modo ulteriore per garantirsi la provenienza è quello di scegliere oli a denominazione di origine, Dop o Igp.
La “campagna olearia”, inoltre, corrisponde all’anno di raccolta delle olive e può essere indicato soltanto se la materia prima proviene dal medesimo raccolto. Se manca – rilevano Coldiretti e Unaprol - vuol dire che le olive sono state raccolte in anni diversi. E l’olio è vecchio. Attenzione poi al ristorante, specie se si trova sul tavolo l’oliera. La legge la vieta e bisogna dunque pretendere che l’olio extravergine venga servito confezionato, etichettato e con il tappo antirabbocco. Accanto all’etichetta anche l’analisi sensoriale è importante, usando sia il naso che il palato. L’olio extravergine – spiegano Coldiretti e Unaprol - di qualità profuma di sentori vegetali freschi ed è un po' amaro e piccante. Occhio pure alla corretta conservazione. L’olio teme tre nemici: calore, luce ed ossigeno. Quindi meglio evitare le bottiglie trasparenti e gli eccessivi travasi.
LE 10 REGOLE D’ORO ‘SALVA OLIO’
1 Scegli la categoria “olio extravergine di oliva” (EVO) è la categoria superiore, ottenuto direttamente dalle olive senza estrazione chimica.
2 Se sull’etichetta è indicato «condimento» e non olio extravergine si tratta di una miscela con olio di semi
3 Marca italiana non equivale a prodotto italiano, soprattutto se costa troppo poco
4 L’origine dell'olio deve essere indicato chiaramente in etichetta. Bisogna leggerla! Se è Italiano sarà riportato “olio italiano”
5 La dichiarazione «Ue e non Ue» non significa nulla: equivale all’intera superficie terrestre. Non è olio italiano
6 Se vuoi essere sicuro dell’origine scegli oli extravergini DOP e IGP
7 La “campagna olearia” corrisponde all’anno di raccolta delle olive può essere indicato soltanto se la materia prima proviene dal medesimo raccolto. Se manca vuol dire che le olive sono state raccolte in anni diversi. E l’olio è vecchio
8 L’analisi sensoriale è importante: annusate e assaggiate l’olio. L’olio extravergine di qualità profuma di sentori vegetali freschi ed è un po' amaro e piccante.
9 L’olio teme tre nemici: calore, luce ed ossigeno. Quindi dobbiamo evitare le bottiglie trasparenti e gli eccessivi travasi
10 L’oliera è vietata nei ristoranti. Pretendiamo che l’olio extravergine venga servito confezionato, etichettato e con il tappo antirabbocco
FONTE: COLDIRETTI/UNAPROL.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ceglie - Fasano. “C’è un medico in cucina”: torna in Puglia l’evento dedicato a nutraceutica e ristoceutica
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PREZZI: COLDIRETTI PUGLIA, CON RISALITA INFLAZIONE FAMIGLIA PUGLIESE COMPRA MENO PUR SPENDENDO DI PIÙ
Fiammata ai banchi di vendita, mentre i produttori agricoli non coprono i costi di produzione
Con l’accelerazione dei prezzi dei beni alimentari, sia lavorati (da +1,7% a +2,4%) sia non lavorati (da +3,4% a +4,1%), la famiglia pugliese compra meno cibo spendendo comunque di più per il ridotto potere di acquisto con un carrello della spesa sempre più costoso, con la forbice dei prezzi tra produzione e consumo che aumenta da 3 fino a 5/6 volte dal campo alla tavola. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia, sui dati Istat relativi all’andamento dell’inflazione, con il tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” che sale a +2,6% mentre l’inflazione di fondo si attesta a +1,9%.
Un andamento che – sottolinea la Coldiretti regionale - porta al contenimento dei consumi alimentari dei cittadini che spendono di più per mangiare di meno mentre i produttori agricoli non coprono i costi di produzione. La fiammata dell’inflazione ha costretto le famiglie pugliesi a risparmiare anche sulla spesa alimentare – dice Coldiretti Puglia - tanto che un nucleo familiare spende a tavola in media 464 euro al mese per l’acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia. Ma su 100 euro spesi dal consumatore per l’acquisto di prodotti agricoli freschi – denuncia Coldiretti Puglia, sulla base dell’analisi realizzata da Ismea - meno di 20 euro remunerano il valore aggiunto degli agricoltori, ai quali, sottratti gli ammortamenti e i salari, resta un utile di 7 euro, contro i circa 19 euro del macro-settore del commercio e trasporto.
Per i prodotti alimentari trasformati la situazione è ancora peggiore con l’utile dell’agricoltore che si riduce a 1,5 euro, solo di poco inferiore a quello dell’industria, pari a 1,6 euro, contro i 13,1 euro del commercio e trasporto che fanno la parte del leone. Permangono – scrive Ismea – squilibri strutturali nella distribuzione del valore lungo la filiera agroalimentare, con le fasi più a valle, quali logistica e distribuzione, in grado di trattenere la quota più elevata del valore finale del prodotto, a discapito soprattutto della fase agricola.
L’inflazione che riduce il potere di acquisto delle famiglie pugliesi comporta un aumentata sensibilità verso il cibo locale del territorio, con oltre sei consumatori su dieci (64%) che hanno fatto almeno un acquisto nel 2024 in un mercato contadino, con i farmers’ market diventati ormai un appuntamento fisso per la spesa dei cittadini accanto a supermercati e negozi di vicinato. A spingere gli acquisti dal produttore è soprattutto la garanzia della salubrità e della trasparenza di quanto portano a tavola. Il 73% degli intervistati ritiene, infatti, che comperare direttamente dall’agricoltore sia la via più sicura tra tutte le forme di distribuzione, dal supermercato al web. Al secondo posto si piazzano i mercati contadini rionali – rileva Coldiretti -, che garantiscono la sicurezza del cibo per il 69% degli intervistati e precedono i negozi di vicinato (56%) e i supermercati e ipermercati (48%). Fanalino di coda, il web, con appena il 19% degli italiani che si fida del cibo acquistato su internet. Proprio per assicurare una piena trasparenza su quanto i cittadini mettono nel piatto, Coldiretti con la mobilitazione “No fake in italy”, partita dal Brennero, ha lanciato una raccolta di firme per una legge europea di iniziativa popolare per estendere l’obbligo dell’indicazione dell’origine su tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue. Una mobilitazione che potrà essere sostenuta firmando in tutti i mercati contadini di Campagna Amica e negli uffici Coldiretti e sarà promossa anche sui social media con l’hashtag #nofakeinitaly.
L’approvvigionamento alimentare è assicurato in Puglia grazie al lavoro di oltre 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione tra negozi, supermercati, discount e mercati contadini di Campagna Amica, nel sottolineare che occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Notte di fuoco, tre auto bruciate
Notte di fuoco in via Romolo a Brindisi. Questa notte, 40 minuti dopo la mezzanotte, tre auto sono andate a fuoco. Si tratta di un'Audi A3, una Lancia y e una Fiat Punto. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Brindisi e i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi che hanno spento gli incendi e messo in sicurezza la zona. Sulla matrice degli incendi indagano i Carabinieri.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Questa sera a Mesagne il premio letterario di Solidea
Si terrà oggi, sabato 30 novembre, alle 18,30 presso il Teatro Comunale della città messapica, la presentazione e premiazione dei vincitori della Sessione di Inediti della XXI edizione del Premio Letterario Nazionale "Città di Mesagne", a cura dell'associazione culturale "Solidea (1 Utopia)" OdV.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Appartamento va a fuoco, una ragazza resta ferita
Un appartamento è andato a fuoco questa sera, intorno alle ore 23, in via Osanna a Brindisi. Sul posto sono intervenuti polizia, carabinieri e vigili del fuoco con due mezzi tra cui un'autoscala e il 118 i cui operatori hanno soccorso una donna di 46 anni è rimasta ferita.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Incontro sull'epilessia al Calo' di Francavilla Fontana
L’associazione Emotivamente, che si occupa di epilessia, ha organizzato un incontro di formazione-informazione per il personale scolastico presso la scuola di 2° grado ITES G. Calò di Francavilla Fontana. Questo incontro nasce dalla volontà di rendere il mondo della scuola partecipe e attivo nell’affrontare un tema così delicato come è quello dell’epilessia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Amati plaude per i fondi Fsc deliberati per Cisternino e Fasano
FSC, Amati: “Cisternino c’è, con 3,6 per strade e altri interventi comuni ad alte città”. |
||||||||
Dichiarazione del consigliere regionale e assessore al bilancio Fabiano Amati.
|
GIOVANNA CEGLIE CONCLUDE IL SUO MANDATO DI DIRETTRICE DEL CENTRO SERVIZI GLOBALE DELLE NAZIONI UNITE
GIOVANNA CEGLIE CONCLUDE IL SUO MANDATO DI DIRETTRICE DEL CENTRO SERVIZI GLOBALE DELLE NAZIONI UNITE (UN).
Dopo cinque anni, la Dott.ssa Giovanna Ceglie lascia il Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite (UNGSC) per assumere il ruolo di Direttrice della Divisione per le Attività Speciali presso il Quartier Generale delle Nazioni Unite a New York.
“Continuerò a seguire da un’altra angolazione lo sviluppo dell’UNGSC” ha dichiarato Giovanna Ceglie nel suo messaggio di saluto alle autorità italiane ringraziandole per la collaborazione istituzionale “premessa fondamentale per creare le condizioni affinchè questo Centro così importante per le Nazioni Unite e questo territorio così strategico per il nostro Centro possano continuare a svilupparsi integrandosi e arricchendosi l’uno della presenza dell’altro”.
Il Dott. Michel Bergeron, Capo delle Tecnologie Digitali dell'UNGSC e Responsabile della Sede delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione delle Nazioni Unite a Valencia, assumerà il ruolo di Direttore ad interim.