Redazione
Nas. Chiuso un ristorante con escrementi di topi tra gli scaffali
Carabinieri NAS Taranto: sospesa attività di un noto ristorante della provincia di Brindisi. Nell’ambito dei controlli svolti dai Carabinieri del N.A.S. di Taranto, mirati a garantire la sicurezza alimentare e la tutela della salute dei consumatori, è stato chiuso un noto ristorante ubicato nel centro storico della provincia di Brindisi.
Il provvedimento si è reso necessario poiché l’esercizio versava in condizioni igieniche e strutturali assolutamente inadeguate. Nel corso dell’ispezione i militari hanno accertato la presenza di escrementi di topi tra gli scaffali, attrezzature in precarie condizioni di pulizia, locali bisognevoli di interventi di manutenzione straordinari, nonché la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo H.A.C.C.P. È stata anche riscontrata l’attivazione di un deposito alimenti attivato in assenza delle necessarie autorizzazioni e dei requisiti minimi d’igiene.
Le irregolarità accertate hanno reso necessario l’intervento sul posto del personale del Dipartimento di Prevenzione dell’A.S.L. di Brindisi che ha quindi disposto la sospensione immediata del ristorante e del deposito alimentare, fino al ripristino delle condizioni d’igiene necessarie per lo svolgimento dell’attività di ristorazione. Al titolare sono state contestate violazioni pecuniarie per 4.000 euro.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il sindaco ringrazia RFI: intermodalità bici +treno
Il sindaco Zaccaria ringrazia RFI: intermodalità bici +treno entro fine ottobre. La Direzione Operativa Stazioni Area Manager Adriatica di RFI accoglie la richiesta del primo cittadino di FASANO e autorizza le operazioni di installazione di dispositivi di intermodalità bici +treno.
È stata celere e puntuale la risposta di RFI - Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. alla lettera scritta dal sindaco di Fasano Francesco Zaccaria in data 19 settembre riguardante l’installazione, nella stazione ferroviaria di Fasano, di dispositivi di intermodalità bici-treno, atti ad agevolare la fruizione dei servizi ferroviari ai tanti cittadini e turisti che scelgono come mezzo di trasporto la bicicletta.
«Ringrazio vivamente – spiega il sindaco Zaccaria –, le strutture della Direzione Operativa Territoriale Bari e la Direzione Stazione, per la celerità e la disponibilità dimostrata nel rispondere alla mia lettera, informandoci che la struttura RFI di cui è la responsabile, provvederà ad installare gli scivoli per le biciclette lungo le rampe di scale a servizio della stazione di Fasano, entro la prima decade del mese di ottobre. Un risultato importante che agevolerà in maniera concreta tutti i viaggiatori, turisti e pendolari, che scelgono la bicicletta o il monopattino, combinandolo nel modo più efficiente con i treni, valorizzando i punti di forza di ciascuno, comodità, velocità, costi, affidabilità e prevedibilità e traguardando benefici in termini di sostenibilità ambientale e riduzione dell’impronta dei trasporti».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10eLotto, a Ceglie Messapica (BR) vinti 50 mila euro
10eLotto, a Ceglie Messapica (BR) vinti 50 mila euro. Puglia in festa grazie al 10eLotto. Nell’ultimo concorso, come riporta Agipronews, a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi, è stato messo a segno un 9 Oro da 50 mila euro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per oltre 25 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di quasi 2,8 miliardi dall'inizio dell'anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, IL CARO PREZZI SI VEDE DAL MATTINO CON ‘COLAZIONE SALATA’ (+30%)
INFLAZIONE: COLDIRETTI PUGLIA, IL CARO PREZZI SI VEDE DAL MATTINO CON ‘COLAZIONE SALATA’ (+30%); AUMENTA TUTTO DAL CAPPUCCINO (+20%) AL CORNETTO (+25%)
Il caro prezzi si vede dal mattino a partire dalla colazione ‘salata’ per i consumatori pugliesi costretti a pagare il 30% in più già al risveglio ai banchi del bar, per l’impatto del caro prezzi con aumenti che vanno dal +25% del cornetto al +20% del cappuccino, con i prezzi del cibo saliti del +10% nel 2023 per effetto delle tensioni internazionali sul commercio e sulle quotazioni, ma anche di fenomeni speculativi. Secondo Coldiretti Puglia, a farne le spese sono i consumatori che stanno perdendo potere d’acquisto, ma anche allevatori e agricoltori stretti nella morsa degli alti costi di produzione, a cui non corrispondono adeguati compensi.
L’effetto dei rincari si fa sentire – aggiunge Coldiretti Puglia - sullo zucchero aumentato del 50%, ma anche sul caffè con rincari del 15% e sul latte che sale del 30%, ma l’effetto dei rincari energetici si fa sentire anche su biscotti, pane, burro e marmellate. Il caro prezzi taglia del 5% le quantità di prodotti alimentari acquistate dai cittadini nel 2023 che sono però costretti a spendere comunque il 7% in più a causa dei rincari determinati dall’inflazione.
La situazione di difficoltà è resa evidente dal fatto che – sottolinea la Coldiretti – volano gli acquisti di cibo low cost con i discount alimentari che fanno segnare un balzo del +10% nelle vendite in valore, il più elevato tra gli scaffali del dettaglio. Il risultato dei discount – precisa la Coldiretti – evidenzia la difficoltà in cui si trovano le famiglie che, spinte dai rincari, orientano le proprie spese su canali a basso prezzo rinunciando anche alla qualità.
Le famiglie – sottolinea la Coldiretti – tagliano gli acquisti e vanno a caccia dei prezzi più bassi anche facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti. Ma con la diminuzione delle quantità acquistate a causa del caro prezzi si cerca anche di fare più attenzione agli sprechi, razionalizzando i consumi. Dalla cucina degli avanzi alla doggy bag al ristorante, dal ritorno della gavetta in ufficio agli orti sul balcone, dalla lista della spesa per non farsi tentare dagli acquisti di impulso fino allo sguardo piu’ attento alla data di scadenza secondo la Coldiretti sono solo alcune delle strategie adottate dagli italiani per salvare i bilanci familiari.
Ma è una colazione amara anche per gli allevatori e le loro mucche da latte – spiega Coldiretti Puglia – con l’esplosione dei costi di produzione, mentre il prezzo del latte alla stalla scende, con la necessità di attivare controlli serrati lungo la filiera. Cresce anche il prezzo delle farine e dei prodotti da forno, nonostante il crollo del prezzo del grano del 60% rispetto allo scorso anno sui valori al di sotto dei costi di produzione che mettono a rischio il futuro della coltivazione, proprio quando gli agricoltori hanno dovuto spendere oltre 300 euro in più ad ettaro, mentre il clima pazzo ha fatto crollare la produzione pugliese sotto i 7 milioni di quintali.
Occorre intervenire per contenere i rincari ed i costi di produzione con interventi immediati per salvare aziende e stalle e strutturali per programmare il futuro, conclude Coldiretti nel sottolineare che è necessario lavorare da subito per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I CARABINIERI ARRESTANO IL PRESUNTO RESPONSABILE DELLA SPARATORIA DI PIAZZA MANFREDI
Oria (BR). I Carabinieri arrestano il presunto responsabile della sparatoria di piazza Manfredi. Deteneva una pistola e droga. Nel pomeriggio del 26 settembre, a Oria, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, insieme ai militari della locale Stazione, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Brindisi, su richiesta della Procura della Repubblica di Brindisi, hanno arrestato un 47enne del posto, indagato per i reati di detenzione e porto abusivo di arma da fuoco, lesioni personali ed accensione ed esplosioni pericolose. Il provvedimento restrittivo scaturisce dalle indagini condotte dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia francavillese insieme ai colleghi della Stazione Carabinieri di Oria, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Brindisi, in relazione al grave evento delittuoso commesso la notte dello scorso 3 settembre nel pieno centro storico della cittadina federiciana, in prossimità dei luoghi di aggregazione giovanile nonché luogo frequentato anche da molti turisti. Nell’occasione, un giovanissimo, appena 17enne, era rimasto ferito alla caviglia destra ed aveva riportato delle significative lesioni che gli erano costate diversi giorni di prognosi.
Le attività investigative svolte dai militari dell’Arma hanno permesso di risalire all’identità del presunto esecutore materiale del delitto in breve tempo e, nel corso delle settimane, sono state attivate le ricerche dell’indagato, compiendo numerose perquisizioni e perlustrazioni in tutto il territorio del circondario, dal centro abitato alle aree di campagna, al fine di rintracciare il prima possibile l’indagato il quale, sin dal giorno dell’evento, si era pericolosamente reso irreperibile ed aveva fatto apparentemente perdere le proprie tracce. Infine, dopo incessanti ricerche, il 47enne è stato rintracciato presso l’abitazione di un conoscente, attentamente sottoposta a osservazione e completamente circondata dai Carabinieri. Nonostante l’indagato avesse inizialmente esitato prima di aprire la porta, non ha potuto fare altro che desistere, per essere immediatamente sottoposto a perquisizione, durante la quale è stato trovato in possesso di una pistola cal. 7,65 di fabbricazione belga, munita di caricatore con 5 colpi, nonché 30 grammi di marijuana. Dopo le formalità del caso, l’arrestato è stato tradotto alla Casa Circondariale di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Sabato 30 consiglio comunale
Convocato il Consiglio Comunale nell'Aula Consiliare di palazzo di Città - sabato 30 settembre 2023 – ore 09,00 per discutere gli argomenti di cui al seguente ordine del giorno:
- Comunicazioni del Presidente del Consiglio comunale
- Comunicazioni del Sindaco
- Comunicazioni dei Consiglieri comunali
- Approvazione processo verbale della seduta consiliare del 21 luglio 2023
- Approvazione del Bilancio Consolidato dell'esercizio 2022 ai sensi dell'art. 11 - bis D.Lgs. n.118/2011
- Approvazione dello schema di convenzione tra i Comuni di Mesagne e Cellino San Marco per il servizio in forma associata della Segreteria Comunale
- Modifica art.13 del Regolamento Comunale per la disciplina della Tassa Rifiuti "TARI" approvato con Delibera di Consiglio n. 43 del 21/07/2023
- Modifica dell'articolo 7 del Regolamento per l'assegnazione dei lotti ricadenti in zona P.LP. approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 3 del 15.01.2015
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Giudice di Pace di Brindisi D.ssa M. Romanazzi nr.80/2023 del 17.01.2023, resa nel giudizio ad istanza di ...... OMISSIS ..... c/Andreani Tributi s.r.l. e Comune di Mesagne
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Giudice di Pace di Brindisi D.ssa M. Romanazzi nr.1134/2022 del 18.07.2022, resa nel giudizio ad istanza di.. .... OMISSIS ..... c/Comune di Mesagne
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Giudice di Pace di Brindisi D.ssa M. Romanazzi nr.286/2023 del 06.02.2023, resa nel giudizio ad istanza di ......... OMISSIS ..... c/Comune di Mesagne
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Giudice di Pace di Brindisi D.ssa M. Romanazzi nr.72/2022 del 05.01.2022, resa nel giudizio ad istanza di ......... OMISSIS ..... c/Comune di Mesagne
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Giudice di Pace di Brindisi D.ssa M. Romanazzi nr.1355/2022 del 26.09.2022, resa nel giudizio ad istanza di. ..... OMISSIS ..... c/Comune di Mesagne
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Tribunale di Brindisi nr. 843/2023 del 27.05.2023, resa nel giudizio in grado di appello ad istanza del Comune di Mesagne c/ ..... OMISSIS .......
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Tribunale di Brindisi nr. 820/2023 del 24.05.2023, resa nel giudizio in grado di appello ad istanza del Comune di Mesagne c/ ....... OMISSIS .....
- Approvazione definitiva del Regolamento Edilizio ai sensi di quanto disposto dalla Legge Regionale n- 3 del 9 Marzo 2009
- Presa Atto e approvazione dello schema di Convenzione per la Compensazione e il riequilibrio ambientale a fronte della realizzazi6ne ed esercizio di un nuovo impianto eolico nell'ambito del territorio della Citta di Mesagne. PROGETTO EOLICO "CASTEL FAVORITO"-" MASSERIA LA CATIIVA"
- Presa Atto e approvazione dello schema di Convenzione per la Compensazione e il riequilibrio ambientale a fronte della realizzazione ed esercizio di un nuovo impianto eolico nell'ambito del territorio della Citta di Mesagne. PROGETTO NUOVO IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO "ALGAE & ALGAE"
- Presa Atto e approvazione dello schema di Convenzione per la Compensazione e il riequilibrio ambientale a fronte della realizzazione ed esercizio di un nuovo impianto eolico nell'ambito del territorio della Citta di Mesagne. PROGETTO EOLICO "MONDO NUOVO"
- Adesione alla richiesta di regolarizzazione di porzione di viabilità esistente in via Fiume con declassificazione e sdemanializzazione di relitto stradale e relativa permuta
----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
L'Asl di Brindisi cerca medici nei Paesi europei ed extra Ue
Avviso pubblico per medici dei Paesi europei ed extra Ue. La Asl di Brindisi cerca nuovi medici per le unità operative di Medicina d’urgenza, Neonatologia, Pediatria, Chirurgia generale, Ortopedia, Ginecologia e Ostetricia. È stata pubblicata la delibera con l'avviso pubblico per la manifestazione d'interesse per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo.
Possono partecipare medici dei paesi dell'Unione europea e quelli extra UE in possesso del permesso di soggiorno con autorizzazione a svolgere attività lavorativa sul territorio italiano, nonché del titolo di studio (laurea ed eventuale specializzazione) e iscrizione all’albo del paese di provenienza con le deroghe previste dalla normativa.
"L'Azienda - dice il direttore generale Maurizio De Nuccio - versa in una situazione di gravissima carenza di medici a causa dei numerosi collocamenti a riposo. Com'è noto sono stati banditi diversi avvisi e concorsi pubblici per reclutare medici a tempo determinato e indeterminato, senza tuttavia soddisfare il fabbisogno aziendale. Accanto a questi sono stati indetti avvisi di manifestazione di interesse finalizzati al conferimento di incarichi di prestazione d’opera professionale rivolti anche a medici in quiescenza e a medici in formazione specialistica. Anche in questo caso i risultati non sono stati quelli sperati. Ci auguriamo che questo bando, aperto a una platea più ampia, possa permetterci di trovare nuovi professionisti da destinare alle nostre Unità operative".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Intervento di restauro e rifunzionalizzazione del Palazzo del Sedile
L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha avviato la procedura per l’individuazione della ditta che si occuperà dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione del Palazzo del Sedile in Piazza Dante.
Questo edificio storico, eretto nel XVII secolo, negli anni ha assolto a diverse funzioni rivolte alla comunità comprese quelle di tribunale, carcere, ufficio telegrafico e telefonico e, più recentemente, di biblioteca cittadina. Grazie al progetto voluto dall’Amministrazione Comunale il Palazzo sarà restituito alla cittadinanza diventando un polo culturale e sociale in grado di ospitare mostre, incontri, laboratori e attività per bambini.
"Continuiamo a investire sui luoghi della cultura. Con questi lavori per un valore complessivo di 1 milione di euro – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – abbiamo deciso di valorizzare le architetture originali, dare una nuova vita sociale all’edificio ed eliminare le barriere architettoniche esistenti. L’obiettivo è recuperare un bene storico e metterlo al centro della vita sociale e culturale della comunità.”
Il progetto di restauro e rifunzionalizzazione prevede la realizzazione al piano terra di un infopoint e una sala polifunzionale dedicata a mostre e incontri pubblici, mentre al primo piano l’allestimento di spazi laboratoriali, multimediali e per attività rivolte ai bambini. L’intervento interesserà anche la terrazza del primo piano con la creazione di un giardino sensoriale. L’angolo verde è stato pensato come una esperienza in grado di coinvolgere tutti i sensi umani. È prevista la piantumazione di lavanda, menta, rosmarino, iris giallo, rose, viole, carice, penniseto, melograno e limone.
La definizione del progetto è stata preceduta nei mesi scorsi da un accurato lavoro di indagini che ha richiesto l’allestimento di un vero e proprio cantiere nei locali della ex Biblioteca.
“Spazi per attività culturali, verde e valorizzazione delle architetture. Il progetto di rigenerazione del Palazzo del Sedile – conclude l’Assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma – è stato ideato per incontrare le esigenze di socialità di una platea molto ampia della comunità francavillese. Siamo certi che in poco tempo questo luogo diventerà un punto di riferimento della Città.”
Per il restauro e la rifunzionalizzazione di questo edificio storico l’Amministrazione Comunale ha ottenuto nel dicembre del 2021 un finanziamento di 1 milione di euro dal Ministero dell’Interno con fondi del PNRR.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Tre Bicchieri del Gambero Rosso all'Oltremé di Tenute Rubino
L'azienda vitivinicola brindisina Tenute Rubino celebra un prestigioso successo, confermando il suo status d'eccellenza nel panorama enologico italiano. Ancora una volta, l'Oltremé Doc Brindisi, annata 2021, si è aggiudicato il massimo riconoscimento, ottenendo il prestigioso Tre Bicchieri dalla guida "Vini d'Italia" 2024 del Gambero Rosso.
Questo straordinario risultato, ottenuto per la settima volta nella sua storia, sottolinea la costante dedizione e l'impeccabile lavoro di Tenute Rubino nella produzione di vini artigianali, di ottima fattura e qualità. L'Oltremé, un rosso di straordinaria personalità e raffinata complessità gustativa, è uno dei gioielli del Progetto Susumaniello.
“Festeggiare il settimo Tre Bicchieri dell’Oltremé è un traguardo straordinario per l'intera squadra di Tenute Rubino", afferma con orgoglio Romina Leopardi, responsabile marketing e comunicazione dell'azienda. Questo prestigioso riconoscimento conferma il valore del lavoro ultraventennale con le varietà autoctone dell'area di Brindisi, svolto in sinergia con il nostro agronomo Piernicola Tondo e l’enologo Luca Petrelli in particolare con il Susumaniello, la cui rinascita è stata guidata dalla nostra famiglia".
Il Susumaniello, una varietà viticola nota per la sua ricchezza di colore e tannini, ha trovato il suo habitat “perfetto” nella tenuta di Jaddico, grazie a un microclima favorevole e terreni sabbiosi e profondi. La maturazione dei grappoli dona complessità ma anche freschezza del frutto e acidità, risultando un vino innovativo e dalla natura mediterranea. L'Oltremé si distingue ulteriormente per il suo affinamento esclusivamente in acciaio, un elemento chiave della sua identità.
Sin dal 1999, infatti, Tenute Rubino – grazie alla visione imprenditoriale di Tommaso e Luigi Rubino - ha condotto un complesso lavoro di studio ed analisi delle peculiarità dell’areale brindisino, orientato ad esplorare le potenzialità produttive di alcune varietà, fino a quel momento rimaste nell’ombra. Tra queste, proprio il Susumaniello – abitualmente coltivato insieme ai filari di Negroamaro e Malvasia Nera – ha dimostrato più di tutte grande resilienza e adattabilità, spingendo la famiglia Rubino ad investire fortemente, determinandone oggi la sua definitiva “Rinascita”.
Un vitigno noto in passato per la ricchezza di materia colorante e la sua dotazione tannica, ma che a Jaddico, lungo la dorsale Adriatica, ha trovato una sua specifica dimensione, grazie ad un percorso produttivo costruito sull’interazione tra vitigno e terroir, caratterizzato da costante ventilazione, terreni sabbiosi e importanti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Oggi si preferisce effettuare una raccolta leggermente anticipata, per esaltare la croccantezza del frutto e una buona acidità di partenza. Una coerenza che viene mantenuta anche con l’uso esclusivo dell’acciaio per l’affinamento, tutti elementi che hanno nell’Oltremé una spiccata componente identitaria.
La vendemmia 2021 è cominciata in leggero anticipo rispetto all’epoca vendemmiale, tra la prima e seconda decade di settembre, per concludersi entro la prima decade di ottobre con le uve a bacca nera che hanno dimostrato un quadro di grande rilievo, soprattutto per il rapporto tra zuccheri ed acidità. L’andamento climatico favorevole ha consentito di ridurre al minimo il numero di trattamenti fitosanitari, normalmente eseguiti durante il periodo compreso tra aprile e luglio. Sia per le uve bianche che per le uve rosse, soprattutto nella tenuta di Jaddico e in quella di Uggio, gli acini sono risultati leggermente più piccoli rispetto alla media e con un rapporto buccia/polpa più in equilibrio. Le maturazioni, soprattutto nelle uve a bacca rossa, hanno leggermente risentito dei picchi di caldo intervenuti tra la seconda e terza decade di agosto.
“Il Tre Bicchieri del Gambero Rosso assegnato all’Oltremé rappresenta il coronamento di un percorso ultraventennale che, in Puglia, ci ha visto protagonisti del recupero e valorizzazione del Susumaniello - sottolinea Luigi Rubino, titolare di Tenute Rubino -. Abbiamo scelto di credere fino in fondo su questa nostra varietà per le notevoli potenzialità enologiche ma soprattutto per la sua ecletticità produttiva, espressa al meglio attraverso le sue quattro declinazioni in bottiglia. Il Torre Testa Rosso ne evidenzia la pregevole longevità, il Torre Testa Rosato la piacevolezza, il Sumarè il brio, l’Oltremé, infine, l’innovazione”.
Un’etichetta dagli incantevoli richiami fruttati, elegante, il vino del cuore di Luigi Rubino: una romantica dedica d’amore a sua moglie Romina che lo affianca con competenza e passione nel lavoro in azienda. Un’intesa straordinaria che, andando oltre la somma delle singole componenti, ha dato vita a una sinergia perfetta.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sanità e Centro risvegli: “Incontro di lavoro domani a Ceglie"
Sanità e Centro risvegli: “Incontro di lavoro domani a Ceglie, con Amati, Palese, direttori Asl, dirigenti regionali e medici” |
||
Il presidente della I Commissione Fabiano Amati e l’assessore alla sanità Rocco Palese, parteciperanno domani 27 settembre 2023, ore 18:30, all’incontro “Verso il futuro, Azienda Zero, Pnrr, Centro risvegli”. L’evento si svolgerà presso la Med Cooking School ed è organizzato da Pietro Piccoli, Consigliere comunale, con la partecipazione del Sindaco di Ceglie Messapica, Angelo Palmisano. Oltre ad Amati e Palese, interverranno Maurizio De Nuccio, Direttore Generale dell'ASL BR, Elena Memeo, Dirigente della Regione Puglia, Andrea Santamato, Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa presso l'Università di Foggia, e Giuseppe Pasqualone, Direttore Generale dell'Azienda Universitaria Ospedaliera di Foggia. --------------- |