Redazione
Politiche giovanili, Moda, Arte, Design e Artigianato al centro del sesto Job Day del progetto «Orizzonte 360°»
FASANO – Si è tenuto oggi nell'auditorium dell’I.I.S.S. «Leonardo da Vinci» il sesto Job Day di «Orizzonte 360°», il progetto del Comune di Fasano che rientra in «Punti Cardinali», una delle misure sperimentali di «Agenda per il lavoro Puglia - il futuro è un capolavoro».
Il Job Day, questa volta, ha messo al centro Moda, Arte, Design e Artigianato, e tutte le opportunità di lavoro e sviluppo correlate a questi settori.
Ad intervenire: Giuseppe Brescia, Creativo nell’ambito dello spazio e del design, Martina Cavallarin, Critica e curatrice d’arte contemporanea, Daniele Antonio Del Genio, Amministratore del brand Rossorame, Giuseppe Ricci, responsabile Marketing e Comunicazione del Gruppo Fortis, Laura Tota, Curatrice indipendente, Giada Indiveri e Antonio Lorusso, ARPAL Puglia.
Ha moderato il talk Pier Francesco Palmariggi, assessore al Turismo e alle Politiche Giovanili della Città di Fasano, dopo l’introduzione di Madia Decarolis, Consigliere comunale con delega alla Promozione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
«L’orientamento al lavoro è collocato al centro del nostro sistema di Politiche Giovanili - spiega l’assessore alle Politiche Giovanili Pier Francesco Palmariggi -. Siamo giunti ormai al sesto Job Day di «Orizzonte 360°». Cinquanta esperti hanno interagito con oltre trecento studenti e studentesse. Al centro del dibattito storie personali e imprenditoriali di successo, tutte vissute nel nostro bellissimo territorio: così ai ragazzi e alle ragazze vogliamo trasmettere coraggio e ambizione».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne: al via la 41^ edizione del trofeo “Dino De Guido” di tennis
Avrà inizio mercoledì 27 settembre p.v., con la disputa del tabellone di 4^ categoria, la 41^ edizione del trofeo “Dino De Guido” abbinato al tradizionale torneo nazionale Open, con le gare di singolare maschile e femminile.
Sui campi in terra rossa del C.T. “Dino De Guido” Mesagne, si contenderà l’ambito trofeo un nutrito numero di tennisti provenienti da ogni parte d’Italia, con la previsione di un ottimo livello tecnico dei partecipanti.
Il giudice arbitro nazionale Luciano Caforio arbitrerà il torneo coadiuvato dagli assistenti Marcello Morobianco e Deborah Volpe.
Anche quest’anno si rinnova il ricordo di Dino De Guido, al quale è intitolato il trofeo, che fu tra i soci fondatori dell’ormai storico sodalizio mesagnese e suo primo vice presidente.
Dino De Guido, giovane brillante avvocato, assistente di Criminologia nell’Istituto di Diritto Penale della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, diretto dal prof. Renato Dell’Andro, proprio la mattina del 17 marzo 1976 concluse tragicamente la sua giovane esistenza, vissuta intensamente, a soli 28 anni, in seguito ad una drammatica fatalità, mentre si accingeva a raggiungere Lecce per indossare la toga nel tribunale di quella città.
La sua prematura scomparsa lo sottrasse alla famiglia, agli amici, alla comunità che già ne stava apprezzando la sua sportività, la sua professionalità, il suo impegno sociale e la sua umana sensibilità.
A Dino De Guido, appassionato tennista e anche giudice arbitro, il Consiglio Direttivo del C.T. Mesagne, il 14 maggio 1978, deliberò l’intitolazione di un Trofeo che ne ricordasse la figura, dopo avergli intitolato il 2 ottobre 1976 il sodalizio mesagnese.
E’ doveroso ricordare che il 9 febbraio 2024 è una data molto importante per il C.T. “Dino De Guido” perché segna il compimento di 50 anni dalla sua fondazione, avvenuta grazie all’appassionata volontà di otto giovani soci fondatori che videro in quell’evento la realizzazione di un sogno, rincorso da sin troppo tempo.
Le gare del 41° trofeo “Dino De Guido” si concluderanno domenica 8 ottobre 2023 con la disputa delle finali e la cerimonia di premiazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Oncoematologia di Brindisi: “Nuovi ritardi. Ora fiato sul collo anche su progettisti. Non possiamo vedere malati così maltrattati”
DH oncoematologia BR, Amati: “Nuovi ritardi. Ora fiato sul collo anche su progettisti. Non possiamo vedere malati così maltrattati”. |
||
Dichiarazione del Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati “A luglio ci avevano assicurato l’avvio dei lavori per DH oncoematologia di Brindisi per inizio ottobre, in attesa di un adeguamento progettuale richiesto ai progettisti, ma non realizzato - a dire della Asl - nel rispetto delle indicazioni ricevute. Ciò vuol dire che stiamo sommando ritardi a ritardi, nonostante un grande lavoro per reperire le risorse necessarie, e che, se tutto va bene, il bando lavori non sarà pubblicato prima di dicembre. Purtroppo. Da questo momento, perciò, sulla vicenda ci sarà il nostro fiato sul collo anche dei progettisti. Non possiamo più vedere centinaia di malati costretti a ricevere trattamenti sanitari così importanti in una condizione strutturale così pessima, da rivelarsi funzionale all’idea del maltrattamento. Lunedì prossimo sentiremo in Commissione i progettisti, così da tarare in termini puntuali e rapidi il nuovo cronoprogramma. Ringrazio il nuovo DG della Asl per avere assicurato la sua collaborazione e la vigilanza su una tempistica quanto più accorciata possibile”. --------------- |
Calcio a 5. Futsal Brindisi: buona la prima
Parte con una vittoria, sul difficile campo del Conversano, la stagione sportiva 23-24, degli uomini di Mr De Simone. Futsal Brindisi che và a segno con cinque uomini differenti. Dopo una prima fase di studio, sono I padroni di casa a trovare il vantaggio con Mastrangelo, prontamente raggiunti, un minuto dopo, dalla prima rete in biancoazzurro di Marvich. Quattro minuti più tardi, Corvetto, finalizza sul secondo palo, una fulminea ripartenza dell'argentino Marvich.
I padroni di casa non ci stanno, cercano di contenere gli ospiti e ripartire in contropiede, convinti di poter ribaltare il risultato. È Gutierrez a ristabilire la parità, ma Carluccio non ci stà e a due minuti dal termine della prima frazione di gioco, dalla trequarti infila l'estremo difensore conversanese. La ripresa si apre sulla falsa riga della prima frazione, padroni di casa volenterosi di recuperare il match e ospiti, attenti in difesa e pericolosi sulle ripartenze.
Sono Caselli e Castano che mettono fine alle possibilità dei padroni di casa, di riaprire l'incontro. Mastrangelo, sul finale segna la rete del 3 a 5, ma il risultato era già in cassaforte. Biancoazzurri che partono con il piede giusto e sabato prossimo c'è bisogno di riconferma, contro il Futsal Barletta, una delle squadre che negli ultimi campionati, ha sempre viaggiato e conteso, i piani alti della classifica.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PRESENTATO IL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO D’ALTURA DI VELA CHE SI SVOLGERA’ A BRINDISI DAL 24 AL 29 GIUGNO 2024
Nella splendida cornice del Salone Nautico di Genova la Federazione Italiana Vela ha ufficializzato l’investitura del Circolo della Vela di Brindisi quale soggetto organizzatore del prossimo Campionato Italiano d’Altura che si svolgerà a Brindisi dal 24 al 29 giugno 2024.
Alla conferenza stampa erano presenti, tra gli altri, la Vice Presidente vicaria del CONI Silvia Salis, il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, il Presidente del Circolo della Vela di Brindisi Gaetano Caso, il Presidente del Distretto della Nautica di Puglia Giuseppe Danese e l’amministratore delegato del porto turistico “Marina di Brindisi” Dario Montanaro.
Al prestigioso evento sportivo è prevista la partecipazione di circa 60 imbarcazioni cabinate tra 9 e 16 metri, provenienti da tutti i porti italiani, che si sfideranno per conquistare il titolo di campione d’Italia.
Nel corso della conferenza stampa è stata evidenziata l’importanza di un Campionato italiano che richiama le eccellenze di settore a livello nazionale. Il tutto, in una città come Brindisi che ospita da decenni la Regata internazionale Brindisi-Corfu e che nel 2024 potrà essere considerata a tutti gli effetti la “Capitale della Vela”.
“Il Circolo della Vela – ha affermato il Presidente Gaetano Caso – è già al lavoro per mettere a punto gli aspetti organizzativi e per coinvolgere a pieno titolo le istituzioni locali anche in un programma di eventi collaterali destinato alle circa mille persone (tra staff tecnico federale, stampa, regatanti e componenti dei team di supporto) che giungeranno a Brindisi in quei giorni e che andranno ad aggiungersi ai tanti appassionati di vela ed alla popolazione brindisina. E’ evidente, infatti, che un evento sportivo di tale rilevanza rappresenta per la città di Brindisi un grande veicolo promozionale che dovrà essere utilizzato nel migliore dei modi”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La Puglia spende 42 milioni all'anno per le fratture da fragilità
La III Commissione, presieduta dal consigliere Mauro Vizzino, ha ascoltato oggi, su richiesta dell’OFF (Osservatorio sulle fratture e fragilità) il professor Biagio Moretti, direttore della Clinica universitaria di Ortopedia e traumatologica e la prof.ssa Maria Luisa Brandi, presidente dell’OFF. All’ordine del giorno il recepimento delle Linee guida del Ministero della Salute in merito alla prevenzione delle fratture da fragilità e conseguente riduzione dei costi per il sistema sanitario”.
I due accademici hanno illustrato nel dettaglio il costo, sociale ed economico, della mancata prevenzione. Moretti ha evidenziato come in Puglia si spendano attualmente circa 42 milioni di euro solo per i ricoveri dovuti a fratture da fragilità, dei quali 30 per fratture del collo del femore, ai quali sommare costi di riabilitazione, invalidità, accompagnamento.
“Si tratta di una malattia silente, caratterizzata da riduzione di massa e impoverimento della struttura ossea, prevalente nel sesso femminile, che determina fragilità e conseguenti fratture”, ha spiegato Moretti, “ma i dati sono sempre sottostimati in quanto solo il 30 per cento delle fratture da fragilità sono validate come tali in ospedale”.
È possibile – hanno sottolineato - ottimizzare i percorsi diagnostici e terapeutici, agendo sulla prevenzione, sulle cure farmacologiche e sul monitoraggio dell’efficacia terapeutica, attuando le linee guida già indicate dall’Iss e, per i farmaci, dall’Aifa e decentrando tali percorsi dagli ospedali alla medicina del territorio. “Occorre creare una rete che permetta di identificare precocemente il rischio, effettuando densitometrie di nuova generazione e utilizzando tecniche diagnostiche di minor costo rispetto ad altre, valutare il rischio di rifrattura, utilizzando i farmaci come da indicazioni dell’Aifa”, ha spiegato Brandi.
“Considerando il vantaggio rappresentato per il Sistema sanitario regionale anche in termini di costi”, il consigliere Marco Galante (M5stelle) ha chiesto che siano “proseguite le audizioni sulla prevenzione delle fratture da fragilità anche con altri operatori del settore, con i direttori generali delle Asl, in modo da rendere concreta l’attuazione delle linee guida”.
Anche il consigliere Pierluigi Lopalco (Pd) è intervenuto per sottolineare che, al di là degli indirizzi, “è necessario capire chi fa cosa”. “Queste l linee guida”, chiede Lopalco, “sono state pubblicizzate, diffuse ai medici? Qual è la cabina di regia? L’Ares, il Dipartimento?”.
L’assessore alla Sanità, Rocco Palese ha riconosciuto che il nodo principale è proprio quello di passare all’applicazione, sebbene, ha detto, “in questo campo è molto facile andare allo scontro con interessi forti di vario tipo”. Tuttavia, ha concluso, “non lascerò cadere un lavoro così importante e aprirò quanto prima un confronto per giungere a un indirizzo organico in materia”.
La Commissione ha proseguito i lavori con l’audizione dell’assessore alla Sanità, richiesta dal consigliere Renato Perrini (FdI), per la mancata attivazione della graduatoria del concorso della Asl di Foggia per 27 posti di fisioterapista, bandito nel 2019 e conclusosi con 208 idonei. Perrini ha ricordato che graduatorie simili, nella Asl Bari, stanno scorrendo senza problemi e sollecita l’assessore ad utilizzare anche la graduatoria foggiana per far fronte alle carenze di personale.
L’assessore Palese ha segnalato che la giunta regionale è impegnata a fare un censimento sulle vacanze nei piani dei fabbisogni e che si stanno attivando per “l’utilizzo di tutte graduatorie valide, che eviterebbero l’inutile ripetizione di procedure, e lo scorrimento delle stesse”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10eLotto: vinto un 9 Oro da 50 mila euro
10eLotto: a Santeramo in Colle (BA) un 9 Oro da 50 mila euro. La Puglia torna a sorridere con il 10eLotto. Nel concorso di sabato 23 settembre, come riporta Agipronews, la vincita più alta arriva da Santeramo in Colle, in provincia di Bari, grazie a un 9 Oro da 50 mila euro. Da segnalare, inoltre, nell’estrazione di venerdì 22 settembre vincite per un totale di oltre 23mila euro: 12.500 euro sono stati vinti a Salice Salentino, in provincia di Lecce, con un 6 Oro, 6mila euro sono stati vinti a Triggiano, in provincia di Bari, con un 6 Doppio Oro, e altri 5mila sono stati centrati a Bari con un 8 Doppio oro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 11,3 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 2,77 miliardi di euro in questo 2023.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Aeroporto di Brindisi, “Investimenti per 61 milioni"
La squadra U.14 femminile del C.T.” Dino De Guido” Mesagne terza a livello nazionale
La squadra U.14 femminile del C.T.” Dino De Guido” Mesagne terza a livello nazionale. La formazione Under 14 femminile del C.T. ”Dino De Guido” Mesagne raggiunge uno storico traguardo ottenendo uno strepitoso terzo posto assoluto, per il secondo anno consecutivo, nelle finali nazionali disputatesi sui campi in terra rossa del C.T. Giussano (Monza Brianza).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Atti di vandalismo in città. La Confesercenti chiede più controlli sul territorio
Atti di vandalismo in città. La Confesercenti chiede più controlli sul territorio.