Redazione
NATALE: COLDIRETTI PUGLIA, RECORD PER SPUMANTE PUGLIESE DA MALVASIA A NEROAMARO; QUASI 3,5 MLN BOTTIGLIE PER BRINDISI NATALE E FINE ANNO.
E’ record per le vendite di spumante pugliese, dalla Malvasia al Negroamaro, dal Bombino bianco e nero alla Verdeca, con 3 milione di bottiglie prodotte con metodo Charmat e 300mila con metodo classico che conquistano le tavole in Puglia e nel mondo dove per Natale e Capodanno ci sarà il record storico di brindisi Made in Italy. E’ quanto emerge da una proiezione della Coldiretti Puglia, dalla quale si evidenzia che, nonostante il calo dei consumi a causa dell’inflazione, sarà irrinunciabile per i consumatori lo spumante per il classico brindisi a Natale e fine anno.
Se in Puglia lo spumante si classifica tra gli acquisti irrinunciabili nello shopping delle feste, anche in Italia e all’estero – sottolinea la Coldiretti regionale – le bollicine pugliesi si stanno facendo largo con un balzo generale delle esportazioni. Nei 9 mesi del 2022 il segmento ha registrato un aumento dell’8,7% delle vendite all’estero di vino prodotto in Puglia, dove in 5 anni dal 2016 al 2021 l’export dei vini pugliesi è aumentato del 46%, il doppio che in Italia – riferisce Coldiretti Puglia – raggiugendo il valore di 179 milioni di euro, con un aumento del peso dell’Asia, che resta comunque ancora ridotto, con +526% di export in Corea del Sud, mentre sono cresciute le vendite del 75% negli Stati Uniti, del 70% in Germania, del 69% in Cina, del 39% in Svizzera e del 33% in Giappone.
Fuori dai confini nazionali - continua la Coldiretti – i consumatori più appassionati sono gli americani che hanno speso per le bollicine italiane il 13% in più nel 2022 mentre al secondo posto ci sono gli inglesi che non sembrano essere stati scoraggiati dalla Brexit con un aumento del 27%. Su valori più bassi si trova la Germania ma – spiega la Coldiretti – con un +14% in valore. Lo spumante italiano – aggiunge la Coldiretti – piace molto anche nel Paese di Putin, con un incremento del 9% in Russia nonostante le tensioni causate dalla guerra.
Sul successo delle bollicine tricolori nel mondo pesano però – sottolinea la Coldiretti regionale – gli aumenti dei costi di produzione diretti o indiretti a causa del caro energia. Dai vigneti dove i rincari sono stati fino al +170% per i concimi fino alle cantine dove una bottiglia di vetro – spiega la Coldiretti – costa fino al 70% in più rispetto allo scorso anno, ma ad aumentare sono anche i prezzi dei tappi, delle gabbiette per i tappi, delle etichette e dei cartoni di imballaggio per i quali si registrano rispettivamente rincari del 35% e del 45%, secondo l’analisi Coldiretti. Una situazione resa ancora più difficile dalla contemporanea crescita delle imitazioni a livello mondiale che – conclude la Coldiretti - fanno concorrenza sleale alle produzioni originali.
La Puglia si sta imponendo anche con gli spumanti, dove grande è la capacità di innovazione dei produttori pugliesi che hanno puntato, soprattutto, sulla distintività e sul legame con il territorio e la cultura locale per vincere la competizione sul mercato globale, facendo concorrenza a territori storicamente imbattibili. La popolarità internazionale di eccellenze varietali dei vigneti quali Primitivo, Negroamaro, Susumaniello e Nero di Troia, con il successo di vini DOP quali il Primitivo di Manduria, il Salice Salentino e il Castel del Monte, per citarne solo alcuni, hanno fatto del settore vitivinicolo pugliese – conclude Coldiretti Puglia - il riferimento per vocazione, capacità di raccontare e promuovere al meglio il territorio, innovazione e grande propensione all’internazionalizzazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Avvio lavori nella Casa della Salute a Cisternino
Pta Cisternino, in corso i lavori di riparazione dei solai. Sono iniziati i lavori di riparazione del lastrico solare della Casa della Salute di Cisternino in via Magellano. Si tratta di spazi attualmente non riservati all'utenza e situati al primo piano dell'edificio.
Nei giorni scorsi si erano verificate alcune infiltrazioni d'acqua, che avevano interessato in lieve misura anche i bagni per gli utenti collocati al piano terra. Nelle stanze riservate alle degenze invece non si era registrato alcun problema strutturale.
La situazione era stata esaminata durante un incontro svoltosi nei giorni scorsi fra il direttore generale di Asl Brindisi, Flavio Maria Roseto e il sindaco di Cisternino, Lorenzo Perrini, insieme al direttore amministrativo Andrea Chiari, alla direttrice del Distretto socio-sanitario Rosa Rosato e all’ingegnere Renato Ammirabile dell’Area Tecnica.
I lavori attualmente in corso consistono nella riparazione della guaina ardesiata esistente per consentire di impermeabilizzare la struttura, lesionata in più punti in prossimità dei canali di scolo. Si conta di ripristinare la situazione di normalità in tempi brevi. L'intervento definitivo di rifacimento dell'intero pacchetto di coibentazione/impermeabilizzazione del terrazzo sarà oggetto dei lavori finanziati con fondi PNRR che inizieranno il prossimo anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Rinnovo di alcune cariche sociali della Sezione Turismo e Cultura di Confindustria Brindisi
Rinnovo di alcune cariche sociali della Sezione Turismo e Cultura di Confindustria Brindisi. L’Assemblea della Sezione Turismo e Cultura di Confindustria Brindisi ha eletto Sergio Arnaldo Angelelli (Promohotel Srl), come nuovo Presidente. In relazione alla sua nomina Angelelli farà parte anche, a livello regionale, del Gruppo Tecnico Turismo di Confindustria Puglia.
“La Sezione Turismo e Cultura, che da oggi ho il privilegio di rappresentare unitamente ai
componenti del direttivo, intende avviare un percorso di crescita e di sviluppo sul territorio.
Ascoltare le istanze provenienti dai vari operatori del settore, coinvolgerli attivamente, offrire
percorsi formativi agli associati in un periodo di carenza di figure altamente specializzate,
rappresentano solo alcune delle tante priorità di Confindustria.
La condivisione di idee fra operatori di ogni comparto e la pianificazione costituiscono la solida base
per avviare nuove sinergie volte a creare valore aggiunto alle nostre imprese e al nostro meraviglioso territorio.
In un periodo storico in cui turismo e cultura rappresentano un fiore all’occhiello della nostra regione, sarà molto importante avviare un’azione di sviluppo associativo, ampliando la compagine e
dialogando, ricorrentemente e costantemente, con tutti gli enti pubblici e non, così da rafforzare e
rendere ancora più attrattiva la nostra offerta turistica e culturale.
La provincia di Brindisi conta tante eccellenze nel settore, anche di fama internazionale e, pertanto,
è un doveroso impegno del nuovo direttivo rappresentarle nel migliore dei modi.
Non si può perdere tempo e noi ci faremo trovare pronti, al fianco degli imprenditori”, ha dichiarato il neo Presidente Sergio Arnaldo Angelelli.
Inoltre, è stato eletto Consigliere - Delegato per la Piccola Industria della Sezione - Antonio D’Amico (Nettuno Parking Srl) che, confermando il suo massimo impegno in funzione delle attività della Sezione, si aggiunge al Consiglio Direttivo – oggi - composto da: Carmelo Grassi (F.lli Grassi Srl), Maurizio Angelelli (Azzurra Srl), Giuseppe De Benedetto (Egnathia Iniziative Turistiche EIT SpA).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Finanziati i tre progetti candidati dal Comune di Brindisi per la valorizzazione dei beni confiscati alla mafia
Finanziati i tre progetti candidati dal Comune di Brindisi per la valorizzazione dei beni confiscati alla mafia. L’amministrazione comunale si aggiudica 1.050.000 euro per i tre progetti candidati all’avviso pubblico dell’Agenzia per la Coesione territoriale per la Valorizzazione di beni confiscati alla mafia nell'ambito dell'iniziativa denominata Next Generation EU con fondi del PNRR.
In totale i progetti ammessi a finanziamento a valere sull’avviso sono stati 242, sui 528 pervenuti, le candidature di Brindisi si sono posizionate in graduatoria nei posti: 23, 30 e 86.
Tra i progetti candidati due riguardano immobili destinati a diventare residenze per padri separati. Il primo presentato col nome “Ritorno ad Itaca” si trova in via Ancona n.4 al quartiere Commenda, ed è stato finanziato con 330.000 euro. Il secondo “Casa fenice” si trova in via Da Verrazzano n.7 al quartiere Casale, ed è stato finanziato con 400.000 euro.
Il terzo progetto “Brinm@rket>” riguarda l’immobile situato in via Remo n.49 al quartiere Commenda, finanziato con 320.000 euro, nell’ottica della realizzazione di un Market solidale, in grado di dare una risposta concreta, in termini di capacità di acquisto, alle situazioni di disagio economico e luogo dove si concretizzi, al contempo, la redistribuzione delle risorse e la lotta allo spreco alimentare.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI e CONFARTIGIANATO donano le statuine per il Presepe delle Diocesi di Brindisi-Ostuni e di Oria
COLDIRETTI e CONFARTIGIANATO donano le statuine per il Presepe delle Diocesi di Brindisi-Ostuni e di Oria.
Anche quest’anno la Coldiretti e la Confartigianato, in occasione del Santo Natale hanno offerto in dono una statuina per i Presepi delle rispettive Diocesi di Brindisi-Ostuni e di Oria.
A consegnarle nelle mani dell’Arcivescovo Mons. Domenico Caliandro e del Vescovo Mons. Vincenzo Pisanello i rappresentanti delle Confederazioni brindisine.
A Brindisi, per Coldiretti erano presenti il Presidente De Miccolis Angelini Filippo, il Vicedirettore Gino Vulcano e il Segretario di Zona di Brindisi Antonio Febbraro, mentre per Confartigianato il Direttore Teodoro Piscopiello e la Vicepresidente Serena Carlucci.
Ad Oria, per Coldiretti, insieme al Presidente ed al Vicedirettore era presente il responsabile della sede di Mesagne, Antonio Porro, per Confartigianato il Direttore Alfonso Panzetta ed il Presidente Alessio Incalza.
La statuina del Presepe di quest’anno raffigura un’imprenditrice simbolo delle aziende che operano nella cura e manutenzione del verde.
Obiettivo dell’iniziativa, promossa da Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti, nell’ambito del Manifesto di Assisi, è quello di aggiungere ogni anno al presepe figure che ci parlino del presente ma anche del futuro. Nel 2020 fu un’infermiera a ricordare il debito che ci lega in tempo di Covid a tutti coloro che operano nella sanità. Lo scorso anno è stato l’imprenditore che, cogliendo le opportunità della digitalizzazione, ha affrontato le difficoltà della pandemia per continuare a garantire servizi e prodotti ai cittadini nonostante le limitazioni e i lockdown.
La statuina per il Presepe 2022 vuole raffigurare l’impegno per uno sviluppo economico sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Inserire questa “nuova” figura, una florovivaista simbolo delle imprese impegnate nella cura e manutenzione del nostro patrimonio verde e della biodiversità, è un’idea inedita per parlare di un’agricoltura plurale e differenziata, che produce cibo e insieme, beni immateriali indispensabili per la qualità della vita.
Le statuine sono state realizzate dal Maestro artigiano leccese Claudio Riso e consegnate ai Vescovi delle 226 Diocesi italiane.
Il Presidente Coldiretti Brindisi La Vicepresidente Confartigianato Brindisi
Filippo De Miccolis Angelini Serena Carlucci
La Puglia sogna il titolo di Miss Italia
La Puglia sogna il titolo di Miss Italia. La cerignolana Anna Pia Masciaveo proverà ad aggiudicarsi il titolo nella finale nazionale del 21 dicembre.
Il giorno della finale nazionale di Miss Italia è arrivato. Il 21 dicembre alle ore 19.00, in diretta streaming sulle piattaforme del concorso di bellezza giunto alla 83^ edizione, 21 ragazze provenienti da tutta Italia si sfideranno per conquistare la corona più ambita.
A rappresentare la Puglia ci sarà Anna Pia Masciaveo, 22 anni di Cerignola (FG).
Diplomata nel settore moda, si occupa della gestione delle casse in un supermercato. La semplicità è, per lei, sinonimo di eleganza. Partecipa a Miss Italia per riscattarsi: ha avuto un passato da modella, terminato a causa di una relazione tossica, in cui la gelosia e la possessività non le hanno permesso di spiccare il volo.
Il sogno di Miss Italia, che rappresenta un’esperienza che le ha consentito di accrescere la sicurezza in sé stessa, è cominciato per lei con la vittoria della finale regionale di Miss Sorriso Puglia del 30 luglio a Spinazzola.
A settembre poi, nel corso delle prefinali nazionali tenutesi a Fano, la nomina come unica rappresentante della regione Puglia che per il primo anno è stata affidata all’agenzia esclusivista Carmen Martorana Eventi per l’organizzazione del lungo tour di selezioni.
Dal Crowne Plaza Rome St. Peter’s della capitale, il giornalista Salvo Sottile condurrà l’atteso evento che vedrà la giuria, presieduta da Massimo Boldi, incoronare la ragazza più bella del Paese come vincitrice del concorso di Patrizia Mirigliani.
E tutti i pugliesi, c’è da scommetterci, faranno il tifo per Anna Pia Masciaveo Miss Italia 2022.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SOAVEGEL E SOAVE, BONUS AI DIPENDENTI PER CONTRASTARE IL CARO BOLLETTE
SOAVEGEL E SOAVE, BONUS AI DIPENDENTI PER CONTRASTARE IL CARO BOLLETTE.
CPR RESTINCO: 30 ASSOCIAZIONI CHIEDONO UN INCONTRO IN PREFETTURA
CPR RESTINCO_30 ASSOCIAZIONI CHIEDONO UN INCONTRO IN PREFETTURA.
VIPOSTORE FRANCAVILLA CORSARA A CERIGNOLA
Vittoria di carattere per le arancio-blu del patron Di Castri che portano a casa 3 punti al cospetto di un’ottima Bio Lingerie Cerignola. Serviva una prova di carattere e un pronto riscatto dopo la prova in chiaroscuro di sette giorni fa. Le ragazze di coach Giunta non hanno tradito le attese, dimostrando di avere tenacia e grinta da vendere, caratteristiche fondamentali per espugnare un campo ostico come quello di Cerignola. Mercanti e compagne partono bene, una buona ricezione e un’ottima fase break permettono al team Francavillese di gestire il primo set nella fase centrale (8-5; 16-14) per poi chiuderlo con un mani-out di capitan Morone (25-22). Il secondo parziale ha visto Kostadinova e compagne allungare fino al 16-11, per poi farsi recuperare e superare (21-22) dal team guidato da coach Valentino. È bagarre fino alla chiusura del set: le difese di Quarto, un muro di Tornesello, una sassata di Cristofaro e la seconda linea di Morone portano a casa il secondo set con il punteggio di 25-23. La risposta della Bio Lingerie non si fa attendere, una mai doma Cerignola mette alle corde la Vipostore nel terzo parziale. L’ottima prova di Matrullo e le sapienti mani della regista Altomonte costringono Labianca e compagne a cedere il passo nel terzo parziale conclusosi con il punteggio di 25-21 a favore della padrone di casa. La Quarta frazione di gioco non è consigliata si deboli di cuore. Un ottima Vipostore Francavilla ha guidato dall’inizio alla fine un quarto set contraddistinto, però, da un sostanziale equilibrio (8-6; 16-15). Le ragazze guidate dal duo Giunta-Vannicola chiudono il set con un 25-22 che regala a tutti i tifosi della Vipostore una vittoria importantissima in un campo “caldo” come quello di Cerignola. Regalo più bello non ci si poteva aspettare per questo Natale. La Vipostore festeggerà il Natale e il nuovo anno con un ottimo secondo posto in classifica, ad un solo punto dalla capolista dopo 11 partite di campionato. Dieci vittorie ed una sola sconfitta sono il ruolino di marcia di questo squadra e di questa società che ricordiamo essere una matricola del campionato di B2 Femminile. Dopo la sosta natalizia il campionato della Vipostore Francavilla riprenderà il 7 Gennaio in trasferta contro Gada Pescara.
TABELLINO
Bio Lingerie Cerignola – Vipostore Francavilla 1-3
(22-25; 23-25; 25-21; 22-25)
Vipostore Francavilla: Kostadinova (15), D’Onofrio, Tornesello (12), Di Paola, Quarto (L), Mercanti (4), Labianca (12), Lapenna, Cristofaro (11), Fanigliulo, Caforio, Morone (19). All. Giunta, Vice All. Vannicola.
Bio Lingerie Cerignola: Altomone (1), Lussana (12), Sgherza, Lapenna, Tarantini, Novia (12), Piarulli (7), Matrullo (22), Dirienzo (1), Casale, Giancane (8), Valecce (L). All. Valentino, Vice All. Castellaneta.
Mesagne. Oggi il concerto di Natale nella Basilica del Carmine
“Tempo di Natale tra tradizioni, canti e poesie”, è il titolo del concerto che si svolgerà martedì alle ore 19 presso la Basilica minore dei frati Carmelitani di Mesagne per la regia di Emanuele Castrignanò. Il coro della Basilica sarà diretto dal maestro Anna Caramia e vedrà la partecipazione del soprano Maria Rosa Laterza. Alla chitarra ci saranno suor Patrizia e Daniele Ruggiero mentre al basso Francesco Laterza. Una serata che si preannuncia ricca di pathos. Durante il concerto saranno declamate delle poesie natalizie scritte dallo stesso Castrignanò. La serata sarà presentata dal giornalista Angelo Sconosciuto. Dunque, grande attesa per il primo concerto di Natale a Mesagne che si svolgerà con la regia del poeta Emanuele Castrignanò che per l’occasione ha scelto dieci sue poesie tematiche che dalla vigilia della Nascita del Bambin Gesù arrivano fino all’Epifania.
Durante il concerto ci sarà tempo per ripercorrere le vecchie tradizioni religiose e culinarie legate al Natale. Dal presepe alla stella dell’albero alle rameri ti bbuccunotti, fatuli, bbuttacascatti, friseddi cu llu zzuccuru, friseddi cu ll’ovu, friseddi cu llu uègghiu frittu, friseddi scilippati, mustazzueli, ncartiddati, purcidduzzi cu llu meli, pettuli cu llu meli o cu llu cuèttu. Poi sarà la volta delle favole che tanto piacciono ai bimbi, ma anche ai grandi, con la leggenda dell’Agrifoglio, on cui si racconta la storia di un piccolo orfanello, dopo che gli angeli annunciarono la buona novella, fece una corona d’alloro da portare a Gesù Bambino. Quando la posò nella grotta, le sembrò indegna e scoppiò a piangere. Gesù Bambino toccò la corona, le foglie divennero di un verde intenso e le lacrime dell’orfanello si trasformarono in bacche rosse. Oppure la storia delle palline rosse con cui si addobba l’albero di Natale.
Si racconta che a Betlemme viveva un povero vecchio giocoliere che, non avendo niente da offrire a Gesù, come regalo fece uno spettacolo e grazie alle sue palline colorate riuscì a far sorridere Gesù Bambino. E così via la serata continua tra poesia dopo poesia, canto dopo canto, fiaba dopo fiaba fino ad entrare nella magia del Natale. In finale non mancherà l’invito a perseguire i percorsi di pace con le parole di don Tonino Bello: “La Pace non si divide, non si lottizza, non si frantuma, è come un disco la cui musica non si può far godere a più persone, rompendolo in più parti”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci