Redazione
SECONDA EDIZIONE DELLA SETTIMANA BIBLICA
Dal 12 al 15 marzo 2025, la comunità diocesana si riunisce per un percorso di riflessione e discernimento sulla Parola di Dio.Brindisi, 10 gennaio 2025 – La Chiesa di Brindisi-Ostuni si prepara a vivere un evento di grande rilevanza spirituale e pastorale: la Seconda Edizione della Settimana Biblica, che si svolgerà dal 12 al 15 marzo 2025.Il tema scelto per quest’anno, "Rifiorisce la Speranza… Abitiamo la Storia… Annunciamo il Risorto", vuole essere un forte richiamo alla centralità della Parola di Dio nella vita della Chiesa e dei credenti. L’iniziativa si inserisce nel cammino diocesano verso il Giubileo del 2025, ponendosi come un’opportunità di ascolto, approfondimento e confronto sulla fede cristiana e sul suo annuncio nella società di oggi.Un Cammino Sinodale Di Speranza E AnnuncioL’evento nasce dal desiderio della Chiesa locale di offrire ai fedeli un’occasione per riscoprire la bellezza della Parola di Dio e per interrogarsi su come essa possa illuminare le sfide del presente. Come sottolineato dall’Arcivescovo, “la strada della fede è sempre più deserta”, e proprio per questo diventa fondamentale tornare alle radici della nostra speranza, abitando con consapevolezza la storia e testimoniando la Risurrezione di Cristo.Il programma della settimana bibblica, prevede, due serate, il 12 e il 13 marzo, che si terranno al Teatro imperio a Brindisi a partire dalle ore 18,00. Le prime due serate saranno dedicate all’ascolto e alla riflessione su testi biblici e documenti ecclesiali fondamentali per il cammino della nostra chiesa• Il 12 marzo, il prof. Giacomo Violi, biblista e parroco della diocesi di Modena-Nonantola, guiderà la riflessione a partire dall’icona scelta per l’anno pastorale: Atti 8,26-40, il dialogo tra Filippo e l’eunuco etiope.• Il 13 marzo, don Jourdan Pinheiro, membro dell’équipe dell’Ufficio Catechistico Nazionale, offrirà una lettura pastorale dei primi due capitoli degli Orientamenti CEI Incontriamo Gesù.Il 15 marzo 2025, sarà dedicato ai tavoli di discernimento, che si svolgeranno nelle diverse vicarie della Diocesi e coinvolgeranno catechisti, operatori pastorali, insegnanti di religione cattolica, famiglie e giovani. Sarà un momento di confronto concreto su come tradurre l’annuncio della fede nella realtà odierna.L’Ufficio Catechistico Diocesano, promotore dell’iniziativa, invita tutta la comunità ecclesiale a partecipare a questo importante appuntamento. “Sarà un’occasione per metterci in ascolto della Parola e riconoscere i segni di speranza nel nostro tempo. Il Giubileo del 2025 è alle porte, e questa Settimana Biblica ci aiuterà a prepararci con cuore aperto e disponibile alla missione evangelizzatrice” – sottolinea don Antonio Valentino, Vicario Episcopale per l’Annuncio, la Celebrazione della Fede e la Missione.Don Mario Alagna Direttore Ufficio Comunicazioni Sociali Arcidiocesi di Brindisi - Ostuni
La mesagnese Valeria Campana nella fiction "Imma Tataranni"
Andrà in onda questa sera su Rai 1 la terza puntata della fiction di successo "Imma Tataranni - Sostituto Procuratore", interpretata da Vanessa Scalera, Carlo Buccirosso e Nando Irene, tra gli altri. Questa puntata promette di regalare emozioni intense, anche grazie alle splendide location in cui è stata girata. Infatti, molte delle scene sono state riprese in un suggestivo resort di Metaponto tra il 16 e il 21 settembre 2024. Tra le comparse speciali di questa puntata spicca la presenza di Valeria Campana, attrice teatrale originaria di Mesagne, che ha avuto l'opportunità di prendere parte alle riprese. Un'esperienza che, nonostante la sua breve durata, si è rivelata particolarmente significativa per la sua carriera. Valeria, 41 anni, ha sempre nutrito una passione per la recitazione, il canto e la danza fin dalla sua infanzia. Negli anni ha avuto modo di lavorare in diversi contesti artistici, partecipando non solo a produzioni teatrali, ma anche a set cinematografici, videoclip musicali e spot pubblicitari. Tra questi ultimi spicca quello per "Thè San Benedetto", girato a giugno 2024 a Torre Castiglione, in cui ha condiviso la scena con Elisabetta Canalis.
Raccontando la sua esperienza sul set di "Imma Tataranni", Valeria ha sottolineato quanto sia stato affascinante confrontarsi con il mondo della fiction televisiva. "Anche se la mia presenza è stata limitata a una sola puntata – ha confidato -, posso dire che è stata un'esperienza professionale molto importante. Venendo dal teatro, ho percepito una grande differenza rispetto alla recitazione cinematografica. A teatro il pubblico è presente, lo senti, hai un contatto diretto con gli spettatori e le loro reazioni sono immediate. Un applauso ti fa capire se ciò che fai viene apprezzato. Nel cinema, invece, tutto avviene in modo diverso, ma resta comunque un'esperienza emozionante e positiva". L'attrice ha raccontato di aver partecipato ai casting per "Imma Tataranni" quasi per gioco, su suggerimento di alcune amiche. "Ho fatto il provino a Pisticci senza particolari aspettative, ma alla fine è andata bene e, dopo qualche mese, mi sono ritrovata sul set con un'emozione fortissima. La produzione ci ha ospitati in un resort a Metaponto e devo dire che sono stati davvero carini con me. Mi hanno coccolata e persino viziata, soprattutto per quanto riguarda i pasti: essendo celiaca, hanno preparato per me piatti speciali dall'antipasto al dolce". Anche l'incontro con gli altri attori del cast è stato per lei un momento significativo. "Non ho avuto modo di conoscere Vanessa Scalera, che interpreta la protagonista Imma Tataranni, ma ho avuto il piacere di interagire con altri grandi attori come Carlo Buccirosso. Lui è una persona speciale, capace di mettere a proprio agio chiunque sul set. Ho fatto tante conoscenze e mi sono trovata benissimo, anche se devo ammettere di essermi trovata meglio con gli attori uomini che con le donne". L'esperienza sul set di "Imma Tataranni" ha rappresentato per Valeria Campana un'importante occasione di crescita artistica e personale, rafforzando il suo amore per la recitazione e aprendole nuove prospettive nel mondo dello spettacolo. Chissà che questo non sia solo l'inizio di una nuova e brillante avventura televisiva per lei.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I carabinieri arrestano un uomo per detenzione di droga
Un arresto per violazione della normativa sugli stupefacenti e resistenza a P.U., una persona denunciata per porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere e altre cinque segnalate amministrativamente per uso personale di stupefacenti.
Auto a fuoco prima dell'alba
Un incendio di auto si è verificato questa mattina, poco dopo le ore 5, in via Aldo Moro a Cellino San Marco. Per cause ancora in fase di accertamento il mezzo è stato avvolto dalle fiamme. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Brindisi e i carabinieri di Cellino. Sono intervenuti anche i tecnici dell'Enel e del gas per staccare l'erogazione dei servizi. L'incendio ha danneggiato due portoncini e la facciata di una abitazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Fasano premiato Comune Plastic Free con una “tartaruga”
Sabato 8 marzo, nella cornice del Teatro Mediterraneo di Napoli, si è svolta la cerimonia nazionale dei Comuni Plastic Free 2025, evento organizzato dall’associazione Plastic Free Onlus e patrocinato dal Parlamento europeo, dal Senato, dalla Camera dei Deputati e dal Ministero dell'Ambiente.
Durante l’evento, giunto alla quarta edizione, sono state premiate 122 amministrazioni italiane, tra cui per la prima volta il Comune di Fasano, con l’attribuzione di una “tartaruga”, corrispondente al primo livello di virtuosità riconosciuto dall’organizzazione. Il programma “Comuni Plastic Free” prevede tre livelli di premiazione – da 1 a 3 tartarughe – in base al grado di impegno ambientale dimostrato da ciascun ente. La delegazione fasanese, guidata dal Sindaco Francesco Zaccaria assieme all’Assessore all’Ambiente Gianluca Cisternino e al Consigliere comunale Oronzo Rubino, ha ritirato il trofeo a forma di tartaruga – simbolo del riconoscimento – dalle mani dei rappresentanti di Plastic Free. Alla cerimonia era presente anche Giuseppe Vinci, vice-referente regionale di Plastic Free in Puglia e cittadino fasanese, a testimonianza del forte legame tra l’organizzazione e il territorio di Fasano. Il premio “Comune Plastic Free” viene conferito ai Comuni che si distinguono per un impegno concreto nella lotta all’inquinamento da plastica e nella tutela ambientale. Fasano ha superato la valutazione del comitato interno di Plastic Free (basata su oltre 20 indicatori) dimostrando risultati di eccellenza in: contrasto all’abbandono illecito di rifiuti, pulizia del territorio e volontariato ambientale, sensibilizzazione, gestione virtuosa dei rifiuti urbani e collaborazione con la rete Plastic Free.
«Siamo orgogliosi di questo riconoscimento, che premia l’impegno quotidiano della nostra Amministrazione e dei cittadini nella lotta contro l’inquinamento da plastica e nella tutela dell’ambiente. Questo risultato – ha aggiunto il primo cittadino – è frutto di una straordinaria sinergia tra ente pubblico, volontari e comunità locale. Fasano sta dimostrando che, con costanza e collaborazione, è possibile ridurre l’impatto della plastica sul territorio e migliorare la qualità della vita. La “tartaruga” che abbiamo ricevuto non è un punto d’arrivo, ma uno stimolo a fare ancora di più per le future generazioni».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il PalaPentassuglia di Brindisi ospita la prima prova della fase regionale del 19° Campionato Nazionale CSI di Ginnastica Ritmica, cui prenderanno parte 268 giovani atlete provenienti dalle province di Brindisi, Lecce e Bari.
L’evento, organizzato dal Comitato Regionale del Centro Sportivo Italiano con la collaborazione tecnica del Comitato Provinciale di Brindisi e con il Patrocinio della Città di Brindisi, si svolgerà in questo fine settimana, 8 e 9 marzo 2023, mentre la seconda prova si terrà il 22 e il 23 marzo a Corigliano d’Otranto (Le) presso il Palazzetto Don Bosco.
Palla, nastro, fune, cerchio, clavette e corpo libero accompagneranno tutti gli esercizi complessivi in programma nelle due giornate di finale, dove le società iscritte sono state 10 provenienti dai Comitati di Bari, Brindisi, Lecce e Terra D’Otranto.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
8 MARZO: COLDIRETTI PUGLIA, MIMOSE IN DONO DA 5 PUGLIESI SU 10; IN ALTERNATIVA ROSE, PRIMULE E RANUNCOLI GIALLI
Cinque pugliesi su 10 (48%) che hanno deciso di fare un regalo per l’8 marzo hanno scelto le mimose che sono il simbolo della giornata perché dietro una fragilità apparente mostrano una grande forza con la capacità di crescere anche in terreni difficili, nonostante quest’anno a causa della siccità e delle temperature fuori della norma le mimose sono sbocciate con largo anticipo sin da dicembre e gennaio in Puglia. E’ quanto emerge da una rilevazione della Coldiretti Puglia nei mercati di Campagna Amica, in occasione del tradizionale appuntamento della festa della donna che ricorda la forza e il ruolo femminile nel mondo. Se quasi la metà dei pugliesi si indirizza sulle mimose, l’altra metà che sceglie di acquistare fiori per la festa della donna si orienta su ranuncoli gialli, primule e rose gialle
Quest’anno in Puglia la produzione della mimosa è stata fortemente condizionata da temperature elevate e siccità – denuncia Coldiretti Puglia - che hanno determinato la fioritura con due mesi di anticipo rispetto al tradizionale appuntamento dell’8 marzo, e tagli dei raccolti del 30% in media, con punte fino all’80% in alcuni areali della provincia di Lecce. Per la festa della donna i prezzi dei singoli ramoscelli variano dai 5 ai 10 euro mentre per i mazzi più grandi e decorati o per le piantine si arriva anche oltre i 20 euro.
Gli orientamenti di acquisto delle mimose, ma anche di altri fiori nonostante il momento di difficoltà economica, confermano la forza celebrativa di una giornata che risale al 1908 quando un gruppo di operaie decise di scioperare per vedere riconosciuti i loro diritti, mentre è dal 1946 – spiega la Coldiretti regionale – che in Italia le mimose sono state scelte come il simbolo dell’8 marzo grazie anche alla loro capacità di fiorire in anticipo rispetto alla primavera astronomica. Oltre a essere il simbolo della presenza femminile nel mondo, dalla famiglia al lavoro, la mimosa esprime anche un importante valore ambientale perché – continua la Coldiretti Puglia – è realizzata in Italia con tecniche eco-compatibili soprattutto nei tipici terrazzamenti che si affacciano sul mare, altrimenti destinati al degrado e all’abbandono.
Il consiglio è quello di non fare acquisti di impulso, ma verificare e mettere a confronto i diversi prezzi. Per evitare di cadere nelle trappole del mercato e non alimentare l’abusivismo è meglio – ricorda la Coldiretti regionale– evitare venditori improvvisati e preferire l’acquisto, se possibile, direttamente dai produttori, ricordando che acquistando fiori italiani si sostengono le imprese, l’occupazione, il territorio.
Le foglie di mimosa, caratterizzate da piccole foglioline verde chiaro, hanno una reazione particolare in caso di pericolo, come quando vengono toccate o la temperatura supera i 20 gradi, ritraendosi. Questo comportamento ha ispirato il suo nome scientifico “mimus”, derivante dal latino “attore mimico”. Per mantenere freschi i rametti di mimosa con i loro fiori gialli, Coldiretti consiglia di tagliare gli steli e immergerli per almeno due ore in acqua fresca acidulata con qualche goccia di limone.
Infine, è importante collocare i rametti in un luogo fresco e ombreggiato, mantenendo l'ambiente umido, poiché la mimosa tende a perdere molta acqua attraverso la traspirazione. È fondamentale evitare che questa perdita di liquidi faccia appassire i fiori troppo velocemente, come avverte Coldiretti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Visita del Comandante della Legione Carabinieri “Puglia” alla Stazione di Villa Castelli
Nella mattinata del 5 marzo 2025, presso la Stazione di Villa Castelli, ha avuto luogo la visita del Generale di Brigata Ubaldo DEL MONACO, Comandante della Legione Carabinieri “Puglia”. L’alto Ufficiale, dopo essere stato accolto dal Comandante della Compagnia di Francavilla Fontana, Capitano Alessandro Genovese e dal Comandante della Stazione, Maresciallo Maggiore Giancarlo Di Lena, si è intrattenuto con i militari di quel presidio dell’Arma, cui ha rivolto espressioni di ringraziamento e apprezzamento per l’efficace opera di prevenzione e contrasto dei reati, attuata quotidianamente sul territorio, per i risultati conseguiti e per le più recenti attività condotte sotto la direzione della Procura di Brindisi, in particolar modo nell’ambito dei reati del c.d. “Codice Rosso”. Il Comandante della Legione si è soffermato, durante il rapporto, sulla figura del Carabiniere, quale operatore sociale e sostegno perenne alla collettività, sottolineando l’importanza dell’ascolto, quale primaria qualità che tutti i militari, di ogni ordine e grado, devono assicurare al cittadino, missione del loro quotidiano lavoro. Altra indicazione ha riguardato l’importanza dell’aderenza e vicinanza, di servire la comunità con entusiasmo ed essere sempre d’esempio per i cittadini, in servizio e nella vita privata. Ha evidenziato l’importanza del Comando di Stazione quale primo e capillare presidio dello Stato sul territorio, volto costantemente alle esigenze delle comunità e dei suoi “servizi di prossimità” alla popolazione, che, di fatto, sono la prima strategia d’impatto per contrastare alla base, sin dal loro nascere, anche le più complesse dinamiche criminali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. I Carabinieri incontrano gli studenti
Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato gli studenti delle classi 3^ della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo Statale “Carducci – Materdona” di Mesagne. All’incontro, tenuto dal Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, Tenente Antonio Panico, hanno partecipato 50 studenti e il corpo docenti. Numerosi sono stati i temi trattati, attinenti alla formazione della cultura della legalità, con particolari approfondimenti su bullismo, cyberbullismo, l’uso consapevole dei social network e i pericoli che possono derivare da una incontrollata navigazione sul web, lo sviluppo sostenibile e l’educazione ambientale e stradale; inoltre, sono stati affrontati alcuni principi fondamentali della nostra Costituzione.
L’attiva partecipazione di diversi alunni ha permesso di analizzare in modo semplice e chiaro, con termini appropriati, la tipologia delle condotte più comuni poste in essere dai “bulli” e dai “cyberbulli” e, in generale, da soggetti che attuano azioni aggressive e di prevaricazione verso gli altri, chiarendo altresì alcuni dubbi rappresentati.
L’incontro ha riscosso notevole interesse da parte degli studenti, confermandosi un momento importante di formazione della cultura della legalità.
L’incontro fa parte di una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei Carabinieri e il Comando Provinciale di Brindisi operare vicino alle giovani generazioni, con l’obiettivo di accrescere il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Rossotono Mesagne VERSUS: Academy Potenza
VERSUS: Academy Potenza