Redazione

VERSUS: Academy Potenza

Dopo la vittoria da sogno in terra leccese della scorsa settimana, la Rossotono Mesagne torna tra le mura amiche per una sfida tutt'altro che agevole: a contendere i due punti ai gialloblu nel fortino "Pala De Francesco" sarà l'Academy Potenza, formazione in grande forma che nello scorso turno di campionato ha asfaltato il Basket Barletta per 71-52.
Quella allenata da coach Putignano è una squadra molto equilibrata, che vince con una certa regolarità anche lontano dal PalaPergola (4 vittorie su 9 incontri), che segna poco ma subisce anche relativamente poco. Con 68.4pp all'attivo, infatti, il Potenza è solo il quartultimo attacco del girone, ma i 71.2pp al passivo ne fanno una delle migliori difese del torneo.
Il miglior marcatore del roster lucano è Michelangelo Laquintana, play estroso dal tiro facile che viaggia ad una media di 14.2 pp. Da attenzionare anche il nuovo acquisto Veljkovic, ala piccola di 21 anni che nel suo esordio contro il Barletta ha messo a referto 14 punti. Acuna e Petronella completano una batteria di esterni di tutto rispetto all'interno di un roster che alterna giovani promettenti a esperti cestisti nella categoria.
Palla a due prevista per le 18.00 di domenica 9 marzo, agli ordini dei signori Loglisci di Gravina in Puglia (BA) e Siragusa di Brindisi.

LI.C. R. De Simone di San Pietro V.co esempio di  lotta contro lo stigma 

Lassociazione Emotivamente di Mesagne che si adopera per far conoscere in ogni ambito cosè davvero lepilessia in tutti i suoi aspetti, continua la sua azione per combattere le false credenze, lo stigma verso chi soffre di epilessia, una malattia che con farmaci adatti, nella maggior parte dei casi si può gestire e qualche volta addirittura  sconfiggere, ma che comunque lascia delle sequele sul piano sociale con discriminazioni in vari ambiti che vanno dal lavoro, allo sport, alla scuola. Proprio nella scuola, lassociazione Emotivamente e il consorzio ATS BR/4, forti del protocollo dintesa stipulato, hanno tenuto un evento informativo/formativo rivolto ai ragazzi;  questa volta è toccato agli studenti  di terza media dellIstituto Comprensivo R. De Simone di S. Pietro V.co,  da sempre  attento e sensibile verso queste tematiche e impegnato anchesso nello sconfiggere le paure della diversità. La Dirigente dellIstituto Dott.ssa Loreta Chirizzi, ha fortemente voluto i diversi incontri programmati per consentire a tutte le classi di parteciparvi.  Gli incontri,  organizzati logisticamente dalla Prof.ssa Marzia Grasso e  tenuti dalla neurologa pediatrica Dott.ssa Elia Marisa, hanno visto la  presenza di attenti e interessati studenti che, dopo aver visto il  cortometraggio Fuori dallacqua, premiato al Giffoni festival, hanno ascoltato la Dr.ssa Elia Marisa che ha illustrato i sintomi della malattia, la gestione di  una crisi epilettica in ambito scolastico e del come rendersi utile in caso un proprio/a compagno/a abbia un attacco epilettico. I ragazzi sono stati molto attenti ed hanno rivolto diverse domande alla Dott.ssa Elia che ha soddisfatto i loro dubbi, le loro curiosità. Molte volte definiamo i giovani d’oggi come disinteressati a tutto, ma quanto abbiamo visto e sentito nei vari incontri ci da speranza per il futuro, hanno affermato allunisono la Dirigente,  la dott.ssa Elia e i vari docenti presenti, che hanno anche detto che bisogna continuare su questa strada, cercando di lavorare in rete facendo squadra. I responsabili dellassociazione Emotiva...mente hanno sottolineato come questa scuola sia da  portare come  esempio per come ha saputo sposare il progetto La scuola non ha paura delle crisi, che lassociazione ha proposto. Siamo sicuri che questi ragazzi/e se vedranno una persona in difficoltà non si gireranno dallaltra parte ma sapranno rendersi utili ed è stato evidente  come il corpo docente abbia inciso su di loro lasciando il segno. I ragazzi,  davvero molto preparati e partecipi con domande stimolanti e pertinenti, hanno svolto un percorso  preparatorio agli incontri realizzando manufatti e lavori sul tema,  davvero interessanti, facendone tra laltro dono alla Dirigente, alla Dr.ssa Elia, al Presidente dellAssociazione e ad una ragazza che ha portato la sua testimonianza. 
Prossimo incontro martedì 11 marzo con il personale scolastico del II comprensivo Montessori - Bilotta di Francavilla Fontana, altro Istituto attivo nellinclusione. 
La politica diventa disdicevole quando si tramuta in forme inaccettabili di speculazione. E quanto accaduto ieri a Brindisi con l’iniziativa promossa dal Movimento 5 Stelle. Hanno scomodato l’ex sindaca di Torino, così come personaggi di primo piano del partito per venire a prendere in giro i lavoratori brindisini. Grazie alle cronache giornalistiche abbiamo potuto appurare che si è trattato di una farsa organizzata per colpire il Governo. Ma i cittadini sanno bene che proprio questo Governo di centro destra sta facendo di tutto per aiutare Brindisi, sostenendo il lavoro fatto dal nostro parlamentare Mauro D’Attis in termini di forme di attrazione per nuovi investimenti.
 
I pentastellati dimenticano i guai che hanno combinato al paese con i superbonus, con gli scandali delle mascherine, con i banchi a rotelle e con tanto altro ancora. Hanno sprecato miliardi di euro che – se tramutati in nuova occupazione – avrebbero generato oltre 2.700 posti di lavoro.
 
Oggi gridano allo scandalo per riconquistare un consenso che hanno perso nel momento in cui la gente si è resa conto di chi aveva di fronte.
 
Brindisi non ha bisogno di queste parate, ma di fatti concreti. Ed il Movimento 5 Stelle ha dimostrato di non averne le capacità.
 
Nicola Di Donna – capogruppo Forza Italia Comune di Brindisi
 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

8 MARZO: COLDIRETTI PUGLIA, OLTRE 1 AZIENDA SU 3 È CONDOTTA DA DONNE (34%) IN PUGLIA; ‘VINO SU TELA’ CON TESTIMONIAL IN ROSA DEL TERRITORIO

Le imprenditrici agricole di Donne Coldiretti Puglia testimoniano l’empowerment femminile in agricoltura che genera crescita, innovazione e arte

Momento di arte e meditazione sul tema del vino e del vigneto autoctono pugliese, con il racconto del live painting ‘Vino su Tela’ della pittrice pugliese Arianna Greco che si è confrontata con le testimonial del vino e le imprenditrici agricole del territorio, resilienti e multifunzionali, capaci di coniugare la sfida con il mercato ed il rispetto dell’ambiente, la tutela della qualità della vita, l’attenzione al sociale, assieme alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e della biodiversità. L’iniziativa è di Donne Coldiretti Puglia che, in occasione della Giornata internazionale della donna festeggiata in tutto il mondo l’8 marzo, ha chiamato a raccolta la platea rosa delle imprenditrici in agricoltura che generano innovazione, crescita e arte.

Le tre testimonial del vino di Donne Coldiretti Puglia hanno raccontato il percorso di crescita e successo nel mondo del vino, Grazia Barba della provincia di Lecce, con il focus sul Negroamaro, Maria Pasquariello della provincia di Foggia, con il focus sul Nero di Troia e Marianna Azzurra Greco della provincia di Taranto, con il focus sul Primitivo di Manduria.

“Abbiamo voluto dare evidenza all’empowerment femminile in agricoltura, con le imprenditrici che lavorano in aziende agricole, delle quali sono alla guida, che rappresentano il filo che unisce tradizione e innovazione, la famiglia con l'imprenditoria femminile”, ha detto Rita Tamborrino, leader di Donne Coldiretti Puglia, nel sottolineare che “l'aumento del numero delle donne ai vertici delle aziende agricole, agrituristiche o impegnate nella vendita diretta, come dimostrato dalla grande partecipazione a mercati, agriturismi e fattorie didattiche, fotografa la capacità delle imprenditrici di affacciarsi in modo concreto e nuovo all'agricoltura multifunzionale”.

Oltre 1 un’azienda agricola su 3 (34%) in Puglia ha una donna che la conduce, un esercito di oltre 23mila imprese al femminile che stanno rivoluzionando in senso innovativo – spiega Donne Coldiretti Puglia - l’economia sulla scorta di un rinnovato protagonismo che va sostenuto con nuove misure incentivanti e premianti. Le aziende agricole ‘rosa’ stanno dando un volto multifunzionale e innovativo con professioni antiche riviste in chiave moderna, in agricoltura, silvicoltura, pesca e in agriturismo.

La loro presenza in campagna sta rivoluzionando il lavoro nei campi dove sono capaci di spaziare dall’allevamento alla coltivazione, dal florovivaismo all'agriturismo, dalla trasformazione dei prodotti alla vendita diretta. Ma il vero motore delle donne in agricoltura sono le attività sociali, dalla fattoria didattica agli agriasilo, ma anche importanti attività per l’inserimento nel mondo del lavoro delle donne meno fortunate, spesso vittime di violenze e soprusi.

La situazione è in positiva evoluzione anche se resta ancora un pesante gender gap – conclude Donne Coldiretti Puglia - come conferma l’ultimo censimento Istat che evidenzia come la percentuale di aziende agricole al femminile su quelle agricole totale sia salita grazie a una crescita costante ma lenta nel corso dei decenni.

---------------Vino_su_tela_per_Festa_Donna_Lempowerment_femminile_in_agricoltura.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La conferenza dei capigruppo svoltasi stamattina è servita a confermare la sudditanza dell’Amministrazione Comunale verso scelte che vengono compiute altrove ed a discapito dei cittadini di Brindisi. I componenti della Conferenza dei capigruppo sono stati snobbati e umiliati visto che il Sindaco Marchionna – nonostante si parlasse del porto della città – ha ritenuto di non partecipare ai lavori e soprattutto non è stato consegnato un solo documento di quelli certamente in possesso dell’avv. Mario Marino Guadalupi in qualità di componente del Comitato di gestione dell’ente portuale per conto del Comune di Brindisi.
In questo modo non si è voluta dare la possibilità ai consiglieri di verificare se – come i fatti evidenziano – è stata compiuta l’ennesima presa per i fondelli nei confronti di chi rappresenta il popolo e non occupa poltrone per designazioni o per nomine commissariali.
Ciò comporta che chi ha fatto delle richieste ben precise per una rimodulazione della concessione ad MSC Crociere (consiglieri comunali e operatori portuali) è stato snobbato e si è proceduto con quanto stabilito tra ente portuale ed MSC.
Per quanto tempo ancora la città di Brindisi dovrà continuare a subire queste umiliazioni? E cosa dicono i consiglieri di maggioranza, costretti – come quelli di opposizione – a subire ingerenze da parte di chi si trova ben lontano da Brindisi?
 
Lino Luperti e Michelangelo Greco – consiglieri comunali

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 
 

Le autorità competenti in materia di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica hanno fissato in 180 il numero massimo di tifosi brindisini che potranno accedere solo nel settore ospiti dello stadio comunale “Vito Curlo” di Fasano per assistere alla gara US Città di Fasano - Brindisi FC, in programma domenica 9 marzo alle ore 15.30 per la ventisettesima giornata del campionato di serie Dgirone H.

La vendita dei 180 tagliandi riservati ai tifosi ospiti è disponibile online sul portale ciaotickets.com e, a Brindisi, presso la rivendita accreditata Planetwin365, in via Sicilia 57: l’acquisto sarà possibile fino alle ore 19 di sabato 8 marzo. Il Città di Fasano ha fissato il prezzo del ticket in 12 euro, diritti di prevendita compresi.

Si raccomanda ai tifosi biancazzurri di premunirsi del biglietto e di viaggiare in modo aggregato e organizzato in modo da utilizzare il minor numero possibile di veicoli. L’area parcheggio può ospitare non più di 60 auto.

Ogni anno, l’8 marzo, celebriamo la Giornata Internazionale della Donna. Ma il nostro impegno per le pari opportunità non può limitarsi a un momento simbolico. La parità di genere deve essere un obiettivo strutturale, misurabile e integrato nella cultura delle imprese.

Nel settore delle costruzioni, tradizionalmente dominato dalla presenza maschile, ANCE Giovani è in prima linea per promuovere un cambiamento reale e concreto. Il merito deve essere l’unico criterio per l’accesso e la crescita professionale, affinché la presenza delle donne in ruoli chiave diventi la normalità e non l’eccezione.

Un passo fondamentale in questa direzione è rappresentato, per esempio, dalla Certificazione IMQ per la Parità di Genere secondo la prassi UNI/PDR 125:2022, uno strumento che consente alle imprese di adottare modelli organizzativi trasparenti e inclusivi, misurando i progressi attraverso parametri oggettivi. Non bastano più le dichiarazioni di intenti: servono azioni concrete e strumenti di verifica per garantire un cambiamento strutturale.

L’auspicio è che un giorno non sia più necessario celebrare l’8 marzo per ricordare che le donne devono avere un ruolo, perché la vera parità sarà stata raggiunta. Fino ad allora, il nostro dovere è abbattere le barriere, contrastare stereotipi e lavorare per creare ambienti professionali realmente inclusivi.

ANCE Giovani continuerà a sostenere con determinazione politiche di equità di genere, incentivando la presenza delle donne nelle imprese e nei ruoli decisionali. E’ necessario costruire un futuro più equo, trasformando la parità in una realtà tangibile e non in una promessa. Perché il cambiamento passa dalle azioni concrete, non dalle sole parole.

Emanuela Contessa – Presidente ANCE Giovani Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Come tradizione vuole, domenica 9 marzo, prima domenica di Quaresima, torna la “Scascia Pignata” a Ceglie Messapica.

Appuntamento imperdibile istituito ventitréanni fa da Raffaele Carriero e lasciato in eredità all’associazione Casarmonica e al Festival dei Giochi e patrocinato dall’Amministrazione Comunale

Dalle ore 16 in Corso Garibaldi i piccoli giocatori si cimenteranno nella "battitura" delle pentolacce "sonanti" mentre alle ore 19 sarà il momento degli gli adulti che "affronteranno" il "Pignatone" in Piazza Plebiscito

Il pomeriggio sarà accompagnato dalla musica in consolle di Dj Casalgallo.

Il divertimento è assicurato.

La Pentolaccia è un gioco tradizionale dove i giocatori bendati devono colpire e rompere con un bastone un contenitore appeso ripieno di dolcetti, lo staff del Festival dei giochi ha immaginato alcune varianti per rendere il gioco più avvincente, per grandi e piccini.

Cellino San Marco, 7 marzo 2025 – In occasione della Festa della Donna, Cantine Due Palme lancia un video speciale che racconta la forza e il coraggio delle donne di oggi. Il video, fortemente voluto da Melissa e Antonella Maci, donne prima e Presidente e Event Manager poi, è stato scritto e realizzato dall’Ufficio Marketing della Cooperativa e coinvolge diverse donne che lavorano in vari ruoli all’interno dell’azienda, dagli uffici alla campagna, fino alle reception delle attività enoturistiche Villa Neviera e Kelina Hotel.

Il messaggio che il video intende trasmettere è chiaro e potente: non si parla di vino, ma di donne. Un passo significativo che dimostra l’impegno di Cantine Due Palme nel voler celebrare non solo il contributo femminile al mondo del lavoro, ma soprattutto l'importanza delle donne in ogni ambito della società.

Nel video, le donne di Cantine Due Palme raccontano le conquiste storiche e quotidiane, le battaglie per l'indipendenza e la libertà, e la loro lotta per ottenere pari diritti e opportunità. Un messaggio di speranza e forza, ma anche un richiamo alla realtà che, ancora oggi, troppo spesso vede le donne vittime di discriminazioni e violenze. Una lotta che non si ferma mai, rafforzata dalla frase che dice: «Pur rimanendo mamme che crescevano uomini non sempre all’altezza».

Un altro potente messaggio del video è quello che, ovunque, le donne hanno dimostrato che il loro posto è là dove decidono di stare: il loro spazio, la loro voce e la loro presenza sono fondamentalmente legittimi e imprescindibili in ogni contesto. «Il nostro posto è dove decidiamo di stare!» a testimonianza della determinazione e del cambiamento che le donne possono portare in ogni campo della vita.

Il video sarà online da oggi, venerdì 7 marzo, alle ore 12 su tutti i canali social di Cantine Due Palme, con un giorno di anticipo rispetto alla celebrazione ufficiale della Festa della Donna. Un gesto simbolico che sottolinea quanto non sia mai sufficiente un solo giorno per onorare il valore e la lotta delle donne.

La Cooperativa, impegnata da anni nella valorizzazione delle proprie risorse umane, dimostra ancora una volta il proprio impegno verso la parità di genere, il rispetto e la dignità di tutte le donne, tanto in ambito lavorativo quanto nella vita quotidiana.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Bene le risorse per indennizzare gli operatori della pesca, a seguito dello stop della pesca dei ricci di mare, con il fermo che ha lasciato senza lavoro e senza reddito 200 pescatori subacquei, un provvedimento ‘salva ambiente’ che deve tenere in dovuto conto la necessaria salvaguardia degli operatori del settore. E’ quanto afferma Coldiretti Pesca Puglia, in relazione al provvedimento della Giunta regionale che ha stanziato risorse  destinate a due specifici interventi, finalizzati, l’uno, agli operatori economici danneggiati dal fermo di pesca e chiamati a collaborare nelle attività e nelle procedure di monitoraggio e recupero ambientale e l’altro, alla definizione e realizzazione di un piano di ripopolamento di ricci di mare.

Il sostegno è riconosciuto agli operatori che si impegnano nel periodo di fermo pesca a collaborare nelle attività e nelle procedure di monitoraggio e recupero ambientale nelle modalità eventualmente indicate dalla Regione Puglia – spiega Coldiretti Pesca Puglia – che ammette al sostegno i raccoglitori operanti in Puglia ed autorizzati ad esercitare la pesca professionale subacquea nel Compartimento marittimo pugliese.

Coldiretti Puglia ha proposto tra l’altro l’attivazione di una piattaforma telematica con comunicazione giornaliera delle vendite di ricci di mare, con indicazione dei dati dei destinatari del prodotto, agevolando – afferma Coldiretti Pesca Puglia - i controlli da parte delle autorità preposte ai fini del monitoraggio vendite di ricci, creando così una sorta di “percorso del riccio di mare” che potrebbe diventare anche un marchio di qualità per il consumatore, mentre nei mesi di fermo pesca è stato proposto di diversificare l’attività dei pescatori subacquei alla luce delle sempre maggiori restrizioni all’attività di pesca – aggiunge Coldiretti Pesca Puglia – utilizzandoli per la manutenzione ed il ripristino dei fondali marini tramite il recupero di reti e altro materiale adagiato sul fondo.

Al contempo vanno intensificati i controlli per la pesca abusiva ed indiscriminata, indicando – insiste Coldiretti Pesca Puglia - regole più certe riguardo la produzione e la vendita di polpa di riccio, la cui produzione danneggia per tutto l’arco dell’anno la popolazione di ricci di mare (provenienza della materia prima), realizzando una piattaforma di denuncia pesca illegale dove chiunque può segnalare alle autorità tutte le attività di pesca illegale.

Occorre, infine, un tavolo tecnico – conclude Coldiretti Pesca Puglia - tra pescatori subacquei professionali, associazioni di categoria, WWF, ed Università per portare avanti il monitoraggio, oltre a studi e ricerche sull’andamento della riproduzione del riccio di mare.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci