Redazione
Mesagne. I Carabinieri arrestano un individuo
Servizio straordinario di controllo del territorio. arrestate sei persone.
Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati e assicurare una cornice di sicurezza, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, negli ultimi giorni, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio. In tale contesto:
- a Mesagne i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato un uomo sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di evasione, poiché nel corso di un servizio di controllo del territorio, è stato trovato in un bar fuori dagli orari previsti da autorizzazione;
- a San Vito dei Normanni i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato una coppia per il reato di furto aggravato in concorso, poiché nel corso di un servizio di controllo del territorio, sono stati fermati dopo aver varcato le casse di un supermercato e trovati in possesso di beni alimentari asportati dall’esercizio;
- a Carovigno i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato:
- un 62enne del luogo in esecuzione di un ordine di detenzione domiciliare emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale presso la Corte d’Appello di Lecce. L’uomo deve espiare una pena residua di 7 mesi e 7 giorni di detenzione domiciliare per i reati di traffico di sostanze stupefacenti ed estorsione;
- un 72enne del luogo in esecuzione di un ordine di detenzione domiciliare emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi. L’uomo deve espiare una pena residua di 4 anni di reclusione in detenzione domiciliare per il reato di tentato omicidio;
- a Latiano i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato un uomo sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di evasione, poiché nel corso di un servizio di controllo del territorio, è stato trovato fuori dall’abitazione, sulla pubblica via;
- a Ceglie Messapica i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un 78enne del luogo in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale presso la Corte d’Appello di Lecce. L’uomo deve espiare una pena residua di 6 anni, un mese e 28 giorni di reclusione per vari reati di furto e ricettazione.
Tale servizio rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia.
Dal palco dell’Ariston di Sanremo a Mesagne: Edoardo Bennato in concerto
Appuntamento l’8 agosto 2025 start ore 21.30 in Piazza Orsini del Balzo - Mesagne.
Proseguono gli appuntamenti dello Stupor Mundi, il festival prodotto dalla New Music Promotion. Il terzo prestigioso appuntamento dell'estate 2025 sarà il concerto di Edoardo Bennato, che si esibirà live nella splendida cornice di Piazza Orsini del Balzo di Mesagne, il 8 agosto alle 21.30.
Torna il cantastorie che da oltre quarant'anni racconta, con le sue canzoni, il mondo odierno fatto di buoni e cattivi. Bennato sbeffeggia i potenti, inneggia alla forza delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni artista: l'amore.
Edoardo Bennato torna live con un concerto ad alto contenuto rock & blues, proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall'ultimo album «Non c'è». Due ore di musica, video coinvolgenti e interazione con il pubblico per un evento da vivere dall'inizio alla fine. Un'esperienza emozionante che farà riscoprire, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all'anima.
Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue ormai da anni.
Breve biografia
Edoardo Bennato è un musicista e cantautore italiano originario di Bagnoli, periferia di Napoli. Dopo un'esperienza musicale a Londra, ha iniziato a esibirsi come one-man-band, suonando simultaneamente chitarra, kazoo e tamburo a pedale. La sua musica si ispira ai grandi del blues e del rock, come Neil Sedaka, Paul Anka, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Ray Charles ed Elvis Presley, con contaminazioni mediterranee.
Il suo album di debutto è "Non farti cadere le braccia", pubblicato nel 1973. Nel 1977, con "Burattino senza fili", diventa il primo artista italiano a realizzare videoclip. Lo stesso anno registra un record di 80 mila spettatori a San Siro, avviando il suo primo tour europeo.
Tra i suoi successi ricordiamo "Un'estate italiana", inno ufficiale dei Mondiali di Calcio del 1990, cantato insieme a Gianna Nannini e rimasto in vetta alle classifiche per quattro mesi.
Nel 2007 firma la colonna sonora del musical teatrale "Peter Pan", un successo di pubblico e critica, riproposto anche in versione inglese. Nel 2010 pubblica l'inedito "Le vie del rock sono infinite" e "MTV Storytellers", raccolta di successi riarrangiati e cantati con artisti come Morgan, Roy Paci e Giuliano Palma.
Nel 2015 esce l'album "Pronti a salpare", che con l'omonimo brano vince nel 2016 il premio Amnesty International. Nel 2020, insieme al fratello Eugenio, realizza "La realtà non può essere questa", il cui ricavato è stato devoluto all'Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli. Lo stesso anno pubblica l'album "Non c'è", con otto inediti e quattordici brani di repertorio.
Nel 2023, durante la serata delle cover del Festival di Sanremo, si esibisce con Leo Gassmann in un medley di successi che include "A cosa serve la guerra", "L'isola che non c'è" e "Il rock del Capitano Uncino".
Con 28 album all'attivo, Edoardo Bennato continua a esibirsi dal vivo, portando in scena la sua musica fatta di denuncia sociale, ironia e amore per la libertà. Il concerto di Mesagne sarà un'occasione imperdibile per riascoltare i grandi classici e lasciarsi sorprendere da nuovi brani, in una serata che si preannuncia unica ed emozionante.
Prevendite su ticketone.it
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Grande successo per la Giornata Mondiale della Radio 2025 a Brindisi
Si è conclusa con grande partecipazione e interesse la Giornata Mondiale della Radio 2025, celebrata presso la Sala 3D di MEDIAPORTO a Brindisi. L’evento, incentrato sul tema “La radio: lingua, cultura e società”, ha rappresentato un'importante occasione di riflessione su un mezzo di comunicazione che, nonostante le trasformazioni digitali, continua a essere un pilastro nella diffusione della cultura e nella coesione sociale.
Raccolta sangue in memoria di Antonella Quarta
Raccolta sangue in memoria di Antonella Quarta: operatori sanitari e cittadini insieme per donare.
Fasano celebra l'amore in tutte le sue forme con "Io amo a Fasano 2025"
Fasano celebra l'amore in tutte le sue forme con
Promuovere l’economia circolare: venerdì 28 febbraio convegno a Mesagne
UPI Puglia è partner del progetto “TANGO-Circular”, finanziato dal Programma Erasmus+ che ha la finalità di contribuire allo sviluppo sostenibile di eco-sistemi territoriali con un approccio partecipativo che coinvolge le istituzioni, gli attori della ricerca e dello sviluppo tecnologico, dell’istruzione e della formazione professionale, gli stakeholder privati (associazioni di agricoltori, imprese di raccolta/riciclaggio).
Venerdì 28 febbraio - alle ore 15.00 - nel Castello di Mesagne si terrà un convegno dal titolo “Tango-Circular Erasmus Project - sustainability, participation, discussion”. Obiettivo principale è la diffusione della consapevolezza tra gli agricoltori che la valorizzazione di ciò che è considerato un "rifiuto" può contribuire a migliorare in modo significativo sia i ricavi economici degli imprenditori agricoli sia la sostenibilità ambientale delle loro produzioni.
Al centro del progetto l'innovazione attraverso lo sviluppo e l'attuazione di nuovi approcci multidisciplinari all'insegnamento e all'apprendimento, promuovendo programmi e attività educative all'interno delle imprese agricole.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Mesagne e Presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli e del Presidente di UPI Puglia e della Provincia di Lecce Stefano Minerva, si terrà la presentazione dei risultati progettuali di Tango-Circular.
Modera i lavori il giornalista Cosimo Saracino.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
RIMODULAZIONE ORARI AREA PEDONALE CELLINO SAN MARCO – CONFCOMMERCIO E CONFARTIGIANATO ESPRIMONO SODDISFAZIONE
Confcommercio (delegazione di Cellino e sede provinciale) e Confartigianato di Brindisi esprimono soddisfazione per l’accoglimento, da parte dell’Amministrazione Comunale di Cellino San Marco, delle richieste formulate dalle due associazioni nel corso di un incontro svoltosi in Municipio alla presenza del Sindaco Marco Marra, della vice sindaca Marina Del Foro e del comandante della Polizia Locale Luana Casalini.
In sostanza, Confcommercio e Confartigianato, rappresentando le istanze proposte da commercianti e artigiani di Cellino, avevano chiesto una rimodulazione degli orari riguardanti l’area pedonale in piazza Aldo Moro e in via Vittorio Emanuele prevista dalle ore 10 alle ore 12.30. Un lasso temporale ritenuto troppo ampio, a tal punto da condizionare le vendite degli esercizi commerciali situati nelle aree con divieto di transito.
Dopo aver ascoltato le ragioni esposte da Confcommercio e Confartigianato, l’Amministrazione Comunale, con apposita ordinanza del responsabile del servizio, ha limitato gli orari dell’area pedonale di piazza Aldo Moro e di via Vittorio Emanuele dalle ore 9.45 alle ore 10.15 e dalle 11.15 alle ore 11.45 dei giorni festivi.
Una riduzione oraria che va incontro alle esigenze manifestate proprio dalle Associazioni. Da qui il ringraziamento rivolto all’Amministrazione Comunale nelle sue varie articolazioni.
Confcommercio Brindisi
Confartigianato Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CGIL: Governo ed Eni chiudono la chimica di base in Italia
Iniziativa pubblica il 17 febbraio all'Hotel Orientale alle 9.30
Al tavolo ministeriale del MIMIT del 9 gennaio 2025, ENI-Versalis ha annunciato la chiusura dei cracking in Italia e presentato progetti di reindustrializzazione che saranno a regime solo nel 2028. Con il tavolo ancora aperto, il 23 gennaio 2025 è stato chiuso il P30B, provocando problemi all’intera filiera e alle maestranze dell’indotto, che giustamente sono entrate in stato di agitazione.
La CGIL di Brindisi e la CGIL Puglia hanno espresso solidarietà e vicinanza ai lavoratori attraverso un ordine del giorno presentato anche alla Regione Puglia. La CGIL Brindisi, con il coordinamento delle categorie dell’indotto e della filiera, ha dichiarato la propria contrarietà alla chiusura del cracking, poiché questa decisione segna di fatto l’abbandono della chimica di base a Brindisi e in Italia.
Per affrontare questa crisi e dare voce alle istanze dei lavoratori, la CGIL organizza un'iniziativa pubblica dell’industria chimica del sito industriale di Brindisi. L’evento si terrà il 17 febbraio 2025 alle 9.30 presso l’Hotel Orientale, in Corso G. Garibaldi a Brindisi.
Interverranno Massimo Di Cesare, Segretario Generale CGIL Brindisi, Antonio Frattini, Coordinatore Regionale FILCTEM CGIL Puglia, Marco Falcinelli, Segretario Generale FILCTEM CGIL, Loris Scarpa, Coordinatore Settori Energia e Siderurgia FIOM CGIL Nazionale, e Gigia Bucci, Segretaria Generale CGIL Puglia.
Sarà presente anche Serena Triggiani, Assessora alle Crisi Industriali della Regione Puglia. Parteciperanno ai lavori rappresentanti del governo regionale, deputati nazionali e regionali, sindaci dei territori interessati, delegati e delegate, lavoratrici e lavoratori coinvolti nella crisi. Le conclusioni saranno affidate a Pino Gesmundo, Segretario Confederale CGIL Nazionale.
Massimo Di Cesare, Segretario Generale CGIL Brindisi, dichiara: «Abbiamo chiesto di procedere comunque con gli investimenti annunciati, dato che le aree a disposizione nel perimetro ENI sono in abbondanza. Servono investimenti immediati, a prescindere dai progetti di reindustrializzazione a lungo termine, perché Brindisi ha bisogno di nuovi posti di lavoro. Abbiamo inoltre chiesto alla Regione Puglia di raccordare tutte le posizioni al fine di raggiungere un unico obiettivo: mantenere i livelli occupazionali e salvaguardare le produzioni industriali».
Antonio Frattini, Coordinatore Regionale FILCTEM CGIL Puglia, aggiunge: «Abbiamo ribadito la richiesta alla Regione Puglia di promuovere un Protocollo/Accordo tra ENI, aziende della filiera e aziende dell’appalto per garantire la tutela occupazionale attraverso una clausola sociale, ammortizzatori sociali straordinari e universali per tutti i lavoratori del perimetro, integrazione al reddito e attività formative e di riqualificazione necessarie per il futuro lavorativo. Inoltre, abbiamo chiesto alla Regione di portare al tavolo del MIMIT una posizione unitaria dei lavoratori congiunta alle istituzioni regionali e locali».
Ciro Di Gioia, Segretario Generale FIOM CGIL Brindisi, sottolinea: «Abbiamo chiesto a Bruxelles, manifestando al Consiglio Europeo, un Piano Industriale Europeo supportato dall’Unione Europea e dai governi nazionali. Servono nuovi investimenti pubblici e privati e una svolta nelle politiche industriali europee. I processi di transizione energetica e digitale devono garantire una sostenibilità sociale e la difesa del lavoro. Tutto questo richiede unità tra i lavoratori e condivisione delle rivendicazioni e del percorso unitario tra lavoratori diretti e indiretti. Per questo chiediamo ai lavoratori di sostenere la posizione della CGIL, dando forza alle categorie di riferimento».
Massimo Di Cesare ribadisce: «In questa vertenza vogliamo sottolineare due concetti fondamentali. Il primo: la categoria dei chimici sta lavorando nell’interesse di tutti i lavoratori, non solo quelli diretti, ma anche per tutti quei lavoratori delle filiere e dell’indotto. Il secondo: la CGIL parte dalle condizioni materiali dei lavoratori e ne vuole preservare l’unità in una vertenza così delicata. La frammentazione sindacale e politica del territorio rischia di compromettere il futuro dell'industria a Brindisi».
Brindisi 13.2.2025
Massimo Di Cesare
Segretario generale
CGIL Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
NEWGEN MARTINA – AIDO MENS SANA MESAGNE = 58 – 75
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Senza zucchero”. Venerdì 14 febbraio 2025
Il Circolo Arci Movimenti di Brindisi propone
il reading “Senza zucchero”
Venerdì 14 febbraio 2025
Ore 21 (apertura porte ore 20.30)
Il Circolo Arci Movimenti Aps accoglie il reading “Senza zucchero” di e con Viviana Barboni, Camilla Benzi e Caterina Petrarulo (con la supervisione registica di Giorgio Consoli) in data 14 febbraio alle ore 21 (apertura porte alle 20.30) presso il Laboratorio Urbano Movimenti di Brindisi (via Felice Carena).
Quando tre ragazze si incontrano per un caffè al bar non è mai solo per fare quattro chiacchiere. Il tintinnio del cucchiaino sulla tazzina diventa il ritmo che squarcia il tempo che consente di entrare nella dimensione intima e stregata dell’anima che nella vita di tutti i giorni resta seduta in panchina. Così quelle tre ragazze ballano insieme nel fumo delle sigarette e tra l’odore di caffè ardono, si sfogano, si prendono in giro e si abbracciano.
Il pubblico non viene lasciato da solo in questa rappresentazione che allarga lo squarcio per trasportarlo nel fitto bosco delle relazioni amorose nelle quali si districano le tre ragazze trovandosi sempre davanti ad un punto di domanda: “perché?”.
La poesia, la musica, la danza cercano di dare una risposta o, quanto meno, fungono da carezza davanti alla fiamma dell’amore che può divampare come un incendio o illuminare come una candela, l’unica condizione è che dentro di noi non si spenga mai.
Non temete: tutto questo è “senza succhero”!
Per info e prenotazioni:
cell: 3899934759 Giancarlo Pagliara
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci