Redazione

KARIM IDRISSOU IN GIALLOBLU

La Rossotono Mesagne chiude il mercato in entrata con un colpo entusiasmante: alla corte di coach Olive arriva Karim Idrissou, centro classe 2000 originario del Benin che vanta una carriera giocata quasi esclusivamente in categorie superiori.
Karim arriva dall'Unica Canusium, formazione impegnata nel campionato di Serie B interregionale, nella quale viaggiava con una media di 7.2 pp ed un season high di 19 punti ottenuto contro Monopoli e Molfetta. Prima di Canosa, Idrissou ha vestito le maglie dell'Isernia in B interregionale e soprattutto quelle di Cassino, Ragusa, Cento e Lucca in B Nazionale.
Karim, 200 cm per 90 kg di muscoli ed atletismo, è un giocatore duttile che può giocare sia da centro che da ala forte, forte al rimbalzo sotto le plance ma anche in campo aperto grazie alle doti fisiche fuori dal comune. 
Idrissou è l'ulteriore sforzo compiuto dalla presidenza Guarini per dare al roster quella competitività che merita in vista del post season, come ammette il DS Campagnoli: "Innanzitutto voglio ringraziare la società ed il presidente Guarini per questo ennesimo sforzo economico. Siamo stati bravi a farci trovare pronti in questa fase di mercato ed a battere la concorrenza di squadre di categoria superiore. Significa che stiamo lavorando bene. Sono molto contento per l'arrivo di Karim, un giocatore che ci darà verticalità e forza fisica, oltre a dare al coach nuove soluzioni tattiche, fondamentali per questo finale di stagione".
BENVENUTO, KARIM

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Torre Santa Susanna (BR). I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il giorno 19 febbraio 2025 in via Giovanni Pascoli, via Gabriele D’Annunzio, via Balilla, via dei Mille e via Nino Bixio.

La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 8:00 con ripristino alle ore 16:00.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

Per informazioni:

SERVIZIO SAD ADI CONSORZIO BR1, BRINDISI E SAN VITO DEI NORMANNI, GESTITO DALLA COOPERATIVA SIRIO.

Proclamazione per l’attivazione dello stato di agitazione, secondo quanto previsto dalla Legge 146/ 90 e s.m.i.  

Con la presente, le scriventi OO. SS, aprono la procedura di raffreddamento ai sensi dell’art 2 comma 1 della legge 146/90 e proclamano lo stato di agitazione per il servizio in oggetto. Le ragioni di tale procedura sono legate alla mancanza di corrette relazioni sindacali, in particolare a distanza di 10 mesi dall’ inizio della gestione del servizio la cooperativa Sirio, nonostante tanti e reiterati incontri, non applica gli istituti previsti dal CCNL coop sociali applicato:

- non riconosce il tempo di spostamento come lavoro supplementare (art. 26 CCNL COOP. SOCIALI)

-non riconosce il diritto di informativa alle OO. SS. e non si attiene alle disposizioni sottoscritte dalle    parti nel verbale di cambio appalto e previsto nel bando di gara in riferimento alla gestione del personale.

- mancato rispetto degli orari del servizio previsti nel capitolato d’ appalto.

- mancata programmazione preventiva di turni di lavoro per conciliazione tempi di vita-lavoro delle dipendenti

- mancato adeguamento del DVR in riferimento ai dispositivi di protezione individuali, ausili e presidi previsti per la salute e sicurezza delle dipendenti. 

-  rimborso chilometrico corrisposto in maniera forfettaria e non corrispondente a quanto concordato con le OO.SS.  

Le scriventi chiedono, pertanto, di esperire il tentativo di conciliazione obbligatorio ai sensi delle leggi 146/90 e 83/2000, così da permettere a queste OO.SS, qualora il tentativo di conciliazione fallisse, di poter indire manifestazioni di lotta e sostegno a tutela dei diritti dei lavoratori.                                                                                                                                                                                                                          Distinti saluti

                                                                       

Chiara Cleopazzo

Maria Scala Vinci

Damiano Rizzo

Cgil Funzione Pubblica

Fisascat Cisl Taranto Brindisi

Uil Funzione Pubblica

     

Ambiti Territoriali Sociali di Brindisi, rinnovato il protocollo d’intesa per la gestione associata del Welfare.  Omogeneità dei livelli di assistenza sui territori e gestione associata delle risorse PNRR per favorire l’inclusione e la coesione sociale, la sottoscrizione nella mattinata di ieri.

Promuovere l’omogeneità dei livelli essenziali delle prestazioni sociali sull’intero territorio provinciale e consolidare le politiche che favoriscono le strategie di collaborazione tra Enti: con questo obiettivo prioritario, si sono riuniti i referenti istituzionali dei quattro Ambiti Territoriali Sociali – ATS della provincia di Brindisi, presso il salone di rappresentanza in piazza Santa Teresa hanno sottoscritto ieri mattina il nuovo protocollo che sigla la rinnovata collaborazione per la gestione in forma associata degli interventi di welfare.

Nella sua attuazione, il protocollo prevede una funzione di indirizzo politico in capo alla Presidenza della Provincia di Brindisi e la costituzione di un Comitato tecnico in cui si esprime la funzione di direzione e coordinamento. Per l’attuazione della mission sovrambito, i componenti del Comitato hanno indicato il dott. Antonio Calabrese, Direttore del Consorzio ATS BR2, come Direttore tecnico del coordinamento istituzionale e hanno nominato Coordinatore strategico il dott. Paolo Papapietro, professionista che opera negli ATS come referente del sistema di assistenza specialistica.

Il Documento è stato firmato per l’Amministrazione Provinciale dalla Vicepresidente Antonella Vincenti; per l’ATS Br1, dal commissario Angelo Roma (Ambito di Brindisi); per l’ATS Br2, dal Presidente Giovanni Cisternino (Ambito di Fasano); per l’ATS Br3, dal Presidente Giovanni Barletta (Ambito di Francavilla Fontana), per l’ATS Br4 dalla Vicepresidente Lucrezia Morleo (Ambito di Mesagne). L’intesa dà seguito alle intese istituzionali per la definizione dei programmi di intervento finanziati dal PNR, con particolare riferimento alle missioni 5 e 6 incentrate sull’inclusione e la coesione, a sostegno dei percorsi di autonomia per persone con disabilità e per il contrasto alle discriminazioni sociali.

Spaccio nei locali della movida: dopo gli accertamenti della polizia di stato, il questore di brindisi emette 5 divieti di acceso ai centri urbani.

Per prevenire e contrastare i comportamenti devianti in ambito urbano, il Questore di Brindisi Giampietro Lionetti ha adottato 5 provvedimenti di Divieto di Accesso ai Centri Urbani (cd. D.A.C.Ur.), nei confronti di chi, nel corso degli ultimi tre anni, è stato denunciato o condannato, anche con sentenza non definitiva, per spaccio di sostanze stupefacenti.

I provvedimenti interdittivi scaturiscono dalle indagini condotte dalla Polizia di Stato, all’esito delle quali, lo scorso 7 febbraio, sono stati arrestati quattro soggetti in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal Gip del Tribunale di Brindisi, poiché gravemente indiziati di aver spacciato droga all’interno e in prossimità dei locali più frequentati del centro storico brindisino.

Analogo provvedimento, per le medesime condotte, è stato notificato a un’ulteriore persona, già detenuta.

Al termine dell’attività istruttoria svolta dai poliziotti della Divisione Anticrimine, che hanno accertato la pericolosità sociale dei citati soggetti, sulla base delle evidenze investigative fornite dalla Squadra Mobile, il Questore ha disposto il divieto di accesso e stazionamento nelle immediate vicinanze di alcuni locali pubblici individuati in ragione dei luoghi di commissione dei reati, nonché di quelli ubicati in specifiche zone del centro storico, per la durata di cinque anni.

SAN VALENTINO: COLDIRETTI PUGLIA, FIORI VINCONO SFIDA REGALI; DONO SCELTO DA UN INNAMORATO SU 2.

Oltre un pugliese su due (54%) che fa regali per San Valentino ha scelto quest’anno di donare piante e fiori, il cadeau più gettonato, seguito da dolciumi e cioccolatini (28%), davanti ad abbigliamento (12%) e gioielli (6%). E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, in occasione di San Valentino, con l’omaggio floreale che resiste e si conferma simbolo della festa degli innamorati, grazie anche alla tendenza a diversificare puntando oltre che sulle rose anche su viole pansé, primule, tulipani, azalee e orchidee.

Numerose le iniziative organizzate in Puglia per festeggiare al meglio il Santo degli innamorati, al mercato di Campagna Amica di Via Appia 226 a Brindisi a tutte le coppie in dono violette pansé e in Via Umbria 147 a Taranto i taralli dolci dell’amore, aromatizzati con clementine, pistacchi, arancia e bergamotto, mentre a Lecce in Via 95 Reggimento Fanteria 110 fino a domani c’è ‘l’albero degli innamorati’ per ‘selfie lovers’. Per l’occasione è stato anche allestito il mercato di Campagna Amica a Vico del Gargano, il borgo italiano degli innamorati.

La Puglia concorre in maniera importante alla produzione di fiori recisi, con il 10% dei crisantemi, il 34% di garofani, il 23% di rose, il 13% di gerbere e il 16% di fresie, ma anche specie floricole minori come anemoni (28%), statici (30%) e dalie (38%). Una grande varietà d’offerta garantita dai florovivaisti – ricorda Coldiretti regionale – nonostante le difficoltà climatiche, tra eventi estremi e siccità e, soprattutto, l’esplosione dei costi di produzione, più che raddoppiati sull’intera filiera, dai fertilizzanti agli imballaggi, dalla plastica dei vasetti alla carta delle confezioni, fino al gasolio.

L’ideale è acquistare direttamente dal produttore o nei mercati contadini di Campagna Amica per essere sicuri di mettere nel vaso un prodotto nazionale al 100%, che sostiene i territori e rispetta l’ambiente e l’occupazione, oppure scegliere prodotti certificati italiani.

Il settore florovivaistico in Puglia si sviluppa nel distretto in provincia di Lecce di Taviano e Leverano che si estende anche ai comuni limitrofi di Alliste, Maglie, Melissano, Nardò, Porto Cesareo, Racale e Ugento e quello della provincia di Bari con al centro della produzione e degli scambi Terlizzi, Canosa, Bisceglie, Molfetta, Ruvo di Puglia e Giovinazzo, e altre realtà aziendali sparse nel resto della regione. In provincia di Lecce il settore florovivaistico rappresenta ben il 12,4% della produzione agricola, mentre in provincia di Bari  il settore florovivaistico costituisce il 5,8% del valore della produzione agricola. In realtà, confrontando la distribuzione delle aziende per classi di superficie, si registra che, in termini di dotazione in fattore “terra”, le aziende pugliesi sono mediamente più grandi della media nazionale. Delle 853 aziende floricole il 65% si colloca tra 1 e 5 ettari, mentre a livello nazionale – conclude Coldiretti Puglia - la stragrande maggioranza delle aziende (58,2%) ha una superficie inferiore ad 1 ettaro.

 

Nel bellissimo scenario di un gremitissimo Pala De Francesco a Mesagne il Volley Grottaglie ha meritatamente conquistato il Titolo Interzonale Under 17 Maschile piegando per 3-0 (25-15 / 25-19/ 2518) la Chirico Impianti Annunziata Volley. E stato un incontro a senso unico che i Tarantini hanno dominato dall'alto di uno strapotere tecnico-fisico a cui Renna e Compagni poche volte hanno saputo opporsi .Onore ai Vincitori ma "niente guai ai vinti, perche' entrambe le formazioni volano a braccetto alla Fase Regionale con robuste speranze di far bene.Senza attaccarsi ad alcun alibi dobbiamo riportare che i ragazzi di Viva si presentavano in campo freschi freschi della Semifinale vinta l'altro ieri a Martina Franca con poche di riposo e  magari con energie nervose prosciugate.Dall'altro canto i loro avversari la semifinale l'avevano  gia' disputata una settimana fa'.Viva le ha tentate tutte durante le fasi dell'incontro facendo ruotare in campo praticamente tutti i ragazzi a disposizione ma a festeggiare alla fine sono stati quelli del Grottaglie." E' stata una gara purtroppo senza storia quella di questa sera". Ha esordito il Dirigente Accompagnatore  Antonio Talema "Ma ai nostri ragazzini resta la soddisfazione di aver conquistato i Quarti di Finale dei  Campionati Regionali Pugliesi! Loro non devono pensare di aver perso una finale ma di aver vinto un Argento luccicante mai conquistato in passato da una formazione Messapica." Ospiti della serata sono stati il Sindaco Tony Matarelli che accompagnato dal suo Delegato allo Sport Mauro Resta ha voluto ricordare con parole toccanti la figura del Presidente Onorario e Fondatore della Polisportiva SS.Annunziata Raffaele Montanaro recentemente scomparso a cui le 2 squadre hanno dedicato un minuto di raccoglimento.Poi le 2  Finaliste sono state premiate dal Vice Presidente Interzonale Fipav Francesco Birtolo e dalla Assessore alle Politiche Ambientali Anna Maria Scalera. Presente anche un po' di CSI del Comitato Brindisi nelle persone di Mino De Nuccio Responsabile Volley CSI e del Dirigente Raffaele Carriero  che da "Speaker" navigato ha  brillantemente ha curato tutte le fasi della manifestazione.

Servizio straordinario di controllo del territorio. arrestate sei persone.

Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, mirati a innalzare il livello di prevenzione dei reati e assicurare una cornice di sicurezza, i Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, negli ultimi giorni, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio. In tale contesto:

-     a Mesagne i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato un uomo sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di evasione, poiché nel corso di un servizio di controllo del territorio, è stato trovato in un bar fuori dagli orari previsti da autorizzazione;

-     a San Vito dei Normanni i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato una coppia per il reato di furto aggravato in concorso, poiché nel corso di un servizio di controllo del territorio, sono stati fermati dopo aver varcato le casse di un supermercato e trovati in possesso di beni alimentari asportati dall’esercizio;   

-     a Carovigno i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato:

  • un 62enne del luogo in esecuzione di un ordine di detenzione domiciliare emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale presso la Corte d’Appello di Lecce. L’uomo deve espiare una pena residua di 7 mesi e 7 giorni di detenzione domiciliare per i reati di traffico di sostanze stupefacenti ed estorsione;
  • un 72enne del luogo in esecuzione di un ordine di detenzione domiciliare emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi. L’uomo deve espiare una pena residua di 4 anni di reclusione in detenzione domiciliare per il reato di tentato omicidio;

-     a Latiano i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza di reato un uomo sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di evasione, poiché nel corso di un servizio di controllo del territorio, è stato trovato fuori dall’abitazione, sulla pubblica via;

-     a Ceglie Messapica i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un 78enne del luogo in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale presso la Corte d’Appello di Lecce. L’uomo deve espiare una pena residua di 6 anni, un mese e 28 giorni di reclusione per vari reati di furto e ricettazione.

Tale servizio rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia.

Appuntamento l’8 agosto 2025 start ore 21.30 in Piazza Orsini del Balzo - Mesagne.

Proseguono gli appuntamenti dello Stupor Mundi, il festival prodotto dalla New Music Promotion. Il terzo prestigioso appuntamento dell'estate 2025 sarà il concerto di Edoardo Bennato, che si esibirà live nella splendida cornice di Piazza Orsini del Balzo di Mesagne, il 8 agosto alle 21.30.

Torna il cantastorie che da oltre quarant'anni racconta, con le sue canzoni, il mondo odierno fatto di buoni e cattivi. Bennato sbeffeggia i potenti, inneggia alla forza delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni artista: l'amore.

Edoardo Bennato torna live con un concerto ad alto contenuto rock & blues, proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall'ultimo album «Non c'è». Due ore di musica, video coinvolgenti e interazione con il pubblico per un evento da vivere dall'inizio alla fine. Un'esperienza emozionante che farà riscoprire, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all'anima.

Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo segue ormai da anni.

Breve biografia

Edoardo Bennato è un musicista e cantautore italiano originario di Bagnoli, periferia di Napoli. Dopo un'esperienza musicale a Londra, ha iniziato a esibirsi come one-man-band, suonando simultaneamente chitarra, kazoo e tamburo a pedale. La sua musica si ispira ai grandi del blues e del rock, come Neil Sedaka, Paul Anka, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Ray Charles ed Elvis Presley, con contaminazioni mediterranee.

Il suo album di debutto è "Non farti cadere le braccia", pubblicato nel 1973. Nel 1977, con "Burattino senza fili", diventa il primo artista italiano a realizzare videoclip. Lo stesso anno registra un record di 80 mila spettatori a San Siro, avviando il suo primo tour europeo.

Tra i suoi successi ricordiamo "Un'estate italiana", inno ufficiale dei Mondiali di Calcio del 1990, cantato insieme a Gianna Nannini e rimasto in vetta alle classifiche per quattro mesi.

Nel 2007 firma la colonna sonora del musical teatrale "Peter Pan", un successo di pubblico e critica, riproposto anche in versione inglese. Nel 2010 pubblica l'inedito "Le vie del rock sono infinite" e "MTV Storytellers", raccolta di successi riarrangiati e cantati con artisti come Morgan, Roy Paci e Giuliano Palma.

Nel 2015 esce l'album "Pronti a salpare", che con l'omonimo brano vince nel 2016 il premio Amnesty International. Nel 2020, insieme al fratello Eugenio, realizza "La realtà non può essere questa", il cui ricavato è stato devoluto all'Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli. Lo stesso anno pubblica l'album "Non c'è", con otto inediti e quattordici brani di repertorio.

Nel 2023, durante la serata delle cover del Festival di Sanremo, si esibisce con Leo Gassmann in un medley di successi che include "A cosa serve la guerra", "L'isola che non c'è" e "Il rock del Capitano Uncino".

Con 28 album all'attivo, Edoardo Bennato continua a esibirsi dal vivo, portando in scena la sua musica fatta di denuncia sociale, ironia e amore per la libertà. Il concerto di Mesagne sarà un'occasione imperdibile per riascoltare i grandi classici e lasciarsi sorprendere da nuovi brani, in una serata che si preannuncia unica ed emozionante.

Prevendite su ticketone.it

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si è conclusa con grande partecipazione e interesse la Giornata Mondiale della Radio 2025, celebrata presso la Sala 3D di MEDIAPORTO a Brindisi. L’evento, incentrato sul tema “La radio: lingua, cultura e società”, ha rappresentato un'importante occasione di riflessione su un mezzo di comunicazione che, nonostante le trasformazioni digitali, continua a essere un pilastro nella diffusione della cultura e nella coesione sociale.

Uno dei momenti più significativi della giornata è stato l’intervento della prof.ssa Ornella Di Marco, Vicepresidente della Società Dante Alighieri, che ha ripercorso la storia delle origini e dell’evoluzione della radio. Attraverso una narrazione simile a un monologo teatrale, ha coinvolto il pubblico in un percorso avvincente, permettendo ai presenti di riscoprire il valore e il potenziale di questo straordinario mezzo di comunicazione.
Il prof. Mimmo Tardio, scrittore e Presidente della Società Dante Alighieri, ha poi approfondito il legame tra radio e letteratura, sottolineando come la narrazione radiofonica abbia da sempre avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del sapere e delle emozioni.
Tra gli ospiti anche Mino Molfetta, patron di Ciccio Riccio, Domenico Saponaro, esperto di radio, e Mario Criscuolo, Presidente UNESCO Brindisi. Nonostante l’avvento di internet e delle piattaforme digitali, la radio rimane un punto di riferimento per l’informazione, l’intrattenimento e la divulgazione culturale. Il suo potere di coinvolgere il pubblico, creando un legame diretto e intimo con gli ascoltatori, è ancora oggi una delle sue caratteristiche distintive. Il successo dell’iniziativa ha confermato l’importanza di eventi dedicati alla radio, capaci di stimolare il dibattito e accendere l’entusiasmo per questo affascinante mezzo di comunicazione. La Giornata Mondiale della Radio 2025 a Brindisi ha lasciato ai partecipanti spunti di riflessione e nuove prospettive, suggerendo la possibilità di organizzare appuntamenti simili anche in altri momenti dell’anno. Un segnale chiaro: la radio non è solo un ricordo del passato, ma una realtà viva e dinamica, pronta a evolversi e a rimanere protagonista nel panorama mediatico globale.