Redazione

I CONTI DEL COMUNE DI LATIANO IN ROSSO 

Durante il Consiglio Comunale di Latiano del 23 Novembre, in occasione dell’assestamento di Bilancio,  vale a dire la verifica complessiva delle entrate e delle uscite dell’ente municipale, abbiamo avuto finalmente la possibilità di conoscere, sia pure parzialmente ed in attesa di conoscere le altre mazzate finanziarie prodotte dalla negligente amministrazione Maiorano,  la situazione finanziaria reale del nostro comune.
Mantenendoci sui grandi numeri è emerso che a fronte di una previsione di spesa corrente (laddove per spesa corrente si intendono le spese per il personale, le utenze telefoniche, la spesa per la TARI, per la prestazione di servizi etc. etc.)  pari ad euro 8.738.418,50 la spesa effettiva e’  risultata pari ad euro 9.973.313,48 in altri termini la spesa corrente è lievitata, ed  è aumentata  di circa un milione di euro
Per la prima volta i responsabili del servizio finanziario (visto l’appuntamento elettorale non potevano fare diversamente) hanno certificato in atti ufficiali  nero su bianco che il comune versa in una situazione “ … di squilibrio economico-finanziario …” con saldi di bilancio assolutamente negativi e pari ad oltre  275.809,15.
Fra le maggiori spese spiccano l’aumento delle utenze telefoniche e della pubblica illuminazione (piu 60.000 euro) 190.000 per  aumento TARI, servizi dell’ambito di zona 70.000 e strumenti urbanistici +19.000.
Tutto questo in attesa di conoscere i debiti (impropriamente) fuori bilancio sempre generati dal duo Maiorano - Argentieri, anche se a leggere ciò che è stato approvato nell'ultimo consiglio comunale il comune sembra immune da debiti, cosa che avremo modo di sapere presto.
Per sanare lo squilibrio ed il deficit  finanziario l’amministrazione Maiorano, invece di ridurre le spese inutili e superflue, non solo ha ridotto i fondi per i servizi alla persona e utilizzato avanzi di amministrazione ma soprattutto ha stornato ed utilizzato i proventi degli oneri di urbanizzazione pari a 285000 euro sottraendoli alla loro destinazione originaria (forse i proventi dei cittadini per l’ampliamento del cimitero).
 Operazione che normalmente non si può fare e che è stata possibile solo grazie al Decreto Ristori del Governo.
 Tanto più che proprio per questo abbiamo chiesto via PEC di conoscere la provenienza di quelle somme e nel mentre "ringraziamo" l'attuale amministrazione che sente come priorità , dopo averlo completamente abbandonato per cinque anni, di comunicare rapidamente il funzionamento dell'orologio di Palazzo Imperiali, avremmo preferito che si fossero mossi  per far sapere come sono utilizzati i soldi dei latianesi, tanto da costringerci a presentare anche una interpellanza consiliare. 
Saremo assolutamente vigili per far si che tutte le anomalie che sembrano venir fuori giorno per giorno siano evidenziate e portate a conoscenza della città.
Coalizione Claudio Ruggiero.

Sottoposto nuovamente ad opera universale di disinfestazione  il Comando della Polizia Locale di Mesagne sin dalle ore 05.00 di stamane. Locali , interni ed esterni, strumenti di lavoro, veicoli di servizio, servizi pertinenziali, spazi piu prossimi la struttura, spogliatoi, magazzino  .

Mai come in questo momento è  indispensabile la piena operatività dei componenti tutti il Corpo la PL ovvero il voler loro, direttamente ed indirettamente ai propri familiari,  garantire le migliori condizioni di sicurezza sanitaria ed ambientale possibili nel contrasto al fastidioso ed indomabile,  virus covid 19. 
L attività di protezione e prevenzione va avanti settimanalmente da mesi nell ambito delle direttive del Sindaco di Mesagne Toni Matarrelli nel piu ampio dispositivo di collaborazione e controllo del territorio anche in linea con le recenti ordinanze pervenute dal Questore di Brindisi.
Intanto, migliorano le condizioni di salute del comandante Nigro, anch'egli infettato dal Covid. 

Emergenza epidemiologica, gli aggiornamenti: anche oggi nessun nuovo caso mentre risultano guariti altri 6 nostri concittadini. Sono 72 i mesagnesi attualmente positivi al Covid, di cui tre ricoverati.

Indennizzo per la calamità Xylella anni 2018 e 2019, le domande fino al 13 gennaio 2021

 
Con nota indirizzata ai Comuni, la Regione Puglia, attraverso ARIF-Agenzia Regionale attività Irrigue e Forestali, comunica che i produttori delle aree danneggiate da Xylella fastidiosa possono richiedere ulteriori indennizzi per la perdita di produzione olivicola nelle annualità 2018 e 2019.
 
Gli aiuti saranno concessi come contributi in conto capitale fino all’80% del danno accertato. L’istruttoria e la successiva erogazione degli aiuti sarà curata direttamente da ARIF Puglia sul cui sito, www.aripuglia.it, è possibile visionare gli avvisi pubblici di riferimento. Le domande devono essere compilate, stampate ed inviate utilizzando le modalità previste sul portale regionale EIP all’indirizzo www.pma.regione.puglia.it direttamente dal richiedente o, in alternativa, avvalendosi dell’assistenza di un libero professionista o di un Centro di Assistenza Agricola accreditati. Per la presentazione delle domande, il portale EIP sarà operativo sino alle ore 12 del 13 gennaio 2021.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 21 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4377 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 788 casi positivi: 237 in provincia di Bari, 17 in provincia di Brindisi, 62 nella provincia BAT, 422 in provincia di Foggia, 33 in provincia di Lecce, 17 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione. Un caso di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.

Sono stati registrati 31 decessi: 13  in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 13 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati  963.643 test.

25.603 sono i pazienti guariti.

53.574 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 81.387, così suddivisi:

31.327 nella Provincia di Bari;

9.414 nella Provincia di Bat;

5.942 nella Provincia di Brindisi;

18.066 nella Provincia di Foggia;

6.381 nella Provincia di Lecce;

9.716 nella Provincia di Taranto;

467 attribuiti a residenti fuori regione;

74  provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica: focus sulle recenti misure introdotte dal Governo per l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e sulla riapertura delle scuole

Nella giornata odierna si è svolta una ulteriore riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Bellantoni con la partecipazione dei vertici delle Forze dell’Ordine, dei Sindaci dei comuni della Provincia, nonché della Società di trasporto pubblico locale, per fare un aggiornato punto di situazione sulle misure da attuare in occasione delle ormai prossime festività natalizie.

Oggetto dell'incontro le recenti disposizioni delineate con il Decreto-legge n,172 del 18 dicembre 2020, pubblicato sulla G.U n. 313 del 18 dicembre 2020, emanato dal Governo per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus Covid-19.

Partendo dall'esame del testo normativo, che va ad inserirsi in un articolato quadro  di disposizioni, il Prefetto ha richiamato l'attenzione sull'esigenza di  disporre una ulteriore intensificazione dei servizi di prevenzione generale e controllo del territorio, nonché antiassembramento per assicurare l'efficacia delle norme  che delineano la c.d. “zona rossa” per tutto il territorio nazionale, nel  periodo dal 24 dicembre al 6 gennaio 2021 e la “zona arancione” nei giorni  28,29,39 dicembre e 4 gennaio, con misure specifiche che regolamentano le attività economiche e gli spostamenti  consentiti.

Tenuto conto delle finalità perseguite  e dell’esigenza di tenere elevato il livello di attenzione per contenere la diffusione dei contagi, il Prefetto ha invitato i Sindaci a concorrere, per il tramite delle Polizie Locali, nel potenziamento dei servizi di controllo del territorio attuati dalle Forze di Polizia a competenza generale, prestando  particolare attenzione, soprattutto in questi giorni, ai luoghi di arrivo, quali aeroporto, stazioni  e fermate dei bus, per le tratte a lunga percorrenza.

Nel corso della riunione il Prefetto ha poi richiamato l’attenzione sul documento operativo, frutto e sintesi del lavoro e dei contributi forniti  da tutte le Istituzioni e dagli Enti  partecipanti al Tavolo di Coordinamento istituito nell’ambito della Conferenza Provinciale Permanente per il focus trasporti e scuola, previsto dal D.P.C.M. del 3 dicembre scorso.

Detto documento, che verrà approvato dal Prefetto e sul quale seguirà specifico comunicato, contiene le  misure organizzative volte all'obiettivo del ripristino nella misura del 75% della didattica in presenza per la popolazione studentesca degli Istituti secondari di 2° grado, alla data fissata del 7 gennaio 2021,

Il Prefetto ha richiamato fortemente l’attenzione sulla necessità di predisporre, allorchè verrà riavviata l’attività scolastica, mirati  servizi sia nei pressi degli istituti  scolastici che delle fermate degli autobus al fine di evitare fenomeni di assembramento da parte degli studenti.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Nell’ambito delle iniziative digitali promosse dalla Direzione Regionale Musei Puglia, il Castello Svevo di Bari è lieto di presentare il video “Vox – Voce al Castello”, prodotto dall’Accademia delle Belle Arti di Bari, in occasione della mostra “Moda al Castello. Collezioni di abiti storici in Puglia”.

Il video-documentario nasce dalla collaborazione fra i due istituti di cultura, suggellata nello scorso mese di settembre da un Protocollo d’Intesa che individua il Castello come uno dei siti prescelti per la realizzazione di iniziative ed eventi per celebrare il cinquantenario della fondazione dell’Accademia.

“Vox – Voce al Castello” propone un percorso fra le selezioni di abiti ed accessori provenienti da realtà istituzionali e associazionistiche pugliesi, che hanno arricchito i saloni al piano nobile del monumento dal 14 giugno al 2 novembre 2020, restituendo le atmosfere, gli stili ed il gusto nel vestire degli ultimi tre secoli.

Ci accompagnano in questo percorso le impressioni di alcuni studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Bari e le interviste al Direttore, il Prof. Giancarlo Chielli, e ad alcuni dei prestatori: Fanny Massimeo per l’Eco Museo delle Antiche Ville di Mola di Bari, Graziana Loiotine per Palazzo Settanni – MuDiAS di Rutigliano, Lucia Schiavone per la collezione della famiglia Donadio di Bari, Vittoria Ribezzi Petrosillo per la Casa Museo Ribezzi di Latiano, Giampietro Carlo dell’Associazione “Sognare e perdersi negli abiti di un tempo” di Acquaviva delle Fonti.

Si ringraziano tutti i prestatori che, attraverso la realizzazione di questa mostra, hanno creduto nella possibilità di promuovere ed incentivare la creazione, la comunicazione e divulgazione di nuovi itinerari di fruizione dei beni culturali, fondati sull’idea di connessione e rete tra diverse realtà dedicate al tema.

 

----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione
contattaci  

Il Prefetto ha ricevuto in visita nella mattinata odierna il Segretario Provinciale del SIAP, Assistente Capo, Cosimo SORINO. Nel corso dell’incontro che è stato anche occasione di conoscenza e di scambio degli auguri natalizi, il Prefetto  ha voluto esprimere particolare apprezzamento  per la pregevole iniziativa  posta in essere dal SIAP, che quest’anno ha disposto di devolvere in beneficenza la quota riservata ai regali di natale.

L’iniziativa, espressione di quella sensibilità  e spirito altruistico che da sempre contraddistingue  gli appartenenti alla Polizia di Stato, assume particolare significato in considerazione delle difficoltà economiche  provenienti dalla situazione emergenziale in atto.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Erchie. Aveva sottratto un rimorchio agricolo, denunciato. I Carabinieri della Stazione di Erchie, a conclusione degli accertamenti scaturiti dalla querela presentata da un 50enne del luogo, hanno denunciato in stato di libertà, per furto, un 51enne di Erchie. In particolare, l’uomo, il 26 agosto 2020, in una via periferica, ha sottratto un rimorchio agricolo di proprietà del querelante.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Torchiarolo. Sorpreso con 2 grammi di hashish e 3 grammi di marijuana oltre a 1.540 euro in contanti, arrestato. I Carabinieri della Stazione di Torchiarolo hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 19enne di Squinzano (LE) per detenzione illegale di sostanze stupefacenti. In particolare, nel corso della notte, durante un controllo alla circolazione stradale in una via del centro abitato, gli operanti hanno sorpreso il giovane in possesso di 2 grammi di hashish e la somma contante di 690,00 euro. La successiva perquisizione domiciliare ha consentito di rinvenire ulteriori 3 grammi di marijuana e 850,00 euro, ritenuti provento dell’attività di spaccio, il tutto sottoposto a sequestro. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato rimesso in libertà.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci