Febbraio 12, 2025

Redazione

Francavilla Fontana. L’emergenza sanitaria ha stravolto il normale corso della vita accademica delle studentesse e degli studenti. Tra i disagi maggiormente riscontrati in questi mesi, spicca l’impossibilità di condividere con la propria famiglia il traguardo della laurea. Le sedute in modalità online rendono, di fatto, particolarmente difficoltosa la partecipazione dei familiari ad uno dei momenti più emozionanti della vita di una persona.

Il Sindaco Antonello Denuzzo, per venire incontro alle esigenze degli studenti francavillesi alle prese con la discussione della tesi di laurea, ha deciso di mettere gratuitamente a disposizione due sale di Castello Imperiali.

“Ho ritenuto di ritagliare uno spazio di Castello Imperiali per le ragazze e i ragazzi che si apprestano a raccogliere quanto hanno seminato con fatica nel loro percorso accademico – dichiara il Sindaco Antonello Denuzzo – si tratta anche di un buon auspicio per la nostra Città. Da tempo si discute del fenomeno della fuga dei cervelli, ma l’emergenza sanitaria ha dimostrato che è possibile svolgere il proprio lavoro, anche altamente specialistico, senza abbandonare la propria terra. È una lezione di cui dobbiamo fare tesoro non solo nella prospettiva della prossima ripartenza, ma anche nell’ottica di un cambio del nostro stile di vita.”

Sono state messe a disposizione la Sala Leonardo e la Sala Belvedere di Castello Imperiali.

Ad ogni singola discussione potranno prendere parte al massimo dieci persone che dovranno rispettare rigorosamente le norme per il contenimento del contagio.

Le richieste dovranno essere presentate al responsabile del servizio con almeno cinque giorni di anticipo.

---------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Gianni Rodari 100, a Fasano mostra itinerante all’aperto fino al 6 gennaio.  Inaugurazione il 13 dicembre, alle 19.00, nel centro storico. Una mostra itinerante all’aperto con 20 pannelli illustrati delle frasi più belle di Gianni Rodari. Fasano celebra i 100 anni dalla nascita del celebre scrittore con un’iniziativa che vestirà  di colore, poesia e fantasia il centro storico. La mostra sarà inaugurata domenica 13 dicembre, alle ore 19.00.

L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’associazione “100GianniRodari”, rientra nel calendario “Fasano a Natale 2020”, il cartellone di appuntamenti curato dall’amministrazione comunale per le festività.

La mostra si apre nel giorno di Santa Lucia , festa della luce, perché le frasi di Rodari saranno il faro che illuminerà le passeggiate per le strade di Fasano fino al 6 gennaio, nel rispetto di tutte le norme anti Covid.

A inaugurare la mostra saranno il sindaco, Francesco Zaccaria e l’assessore alla Cultura, Cinzia Caroli.

«Potremo leggere con il naso rivolto all'insù i versi più significativi della poetica rodariana attraverso scritte luminose e potremo  far ripercorrere ai nostri bambini i testi più emblematici del poeta - dice l’assessore Caroli -. L' idea è nata in sordina e ci ha entusiasmato sempre più. Ringraziamo l'Associazione "100GianniRodari " per aver fornito il suo supporto all'iniziativa. Il Covid quest'anno ci ha impedito di organizzare eventi, ma questa iniziativa ci consentirà di ricordare Rodari proponendo temi culturali di qualità nel rispetto di tutte le prescrizioni dettate dalla pandemia”».

 «Attraverso questa mostra itinerante Fasano si unisce alle celebrazioni per il centenario della nascita di uno dei più grandi scrittori italiani di ogni epoca - dice il sindaco Francesco Zaccaria -.  I testi di Rodari, dalle poesie alle favole, hanno attraversato il tempo e le generazioni perché sono portatrici di valori universali.  E di messaggi che insegnano a noi adulti a conservare la speranza, a crederci sempre, proprio come fanno i più piccoli. E in questo periodo abbiamo bisogno di speranza per rinascere. La fiaba, diceva Rodari, “è il luogo di tutte le ipotesi, la chiave per entrare nella realtà per strade nuove”. La nuova strada che vogliamo vicendevolmente augurarci di percorrere per queste feste è quella della ripartenza dopo la pandemia. Certi che, per dirla ancora con Rodari, “se ci diamo una mano i miracoli si faranno e Natale durerà tutto l’anno».

----------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

«La Giunta municipale di Fasano ha dato il via libera alla realizzazione di una nuova strada che da via Attoma, passando per via Valerio Gentile, arriverà in via Roma, dove sarà realizzata una nuova rotatoria.

Un progetto molto importante che Fasano attende sin dall’approvazione del piano regolatore generale, avvenuta nel 2001.

Nei prossimi anni la nuova strada arriverà fino al Palazzetto  dello sport, in fase di costruzione, e terminerà sulla via per Savelletri. 

A trarne sicuro beneficio sarà il traffico che verrà notevolmente alleggerito in via Roma, via Nazionale dei Trulli, via dell'Artigianto, via Santa Margherita. 

Il progetto, inoltre, prevede due piste ciclabili ai lati della nuova carreggiata, nuovi punti luce e strisce pedonali rialzate per garantire la sicurezza stradale.

Abbiamo approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica presentato dall'ing. Rosa Belfiore e dal geometra Leonardo Angelini, che ringrazio per il lavoro fatto.

Nelle prime settimane dell’anno nuovo pubblicheremo il bando di gara, con una base d’asta di 738mila euro.

Le idee per rendere la nostra Fasano più dinamica, organizzata e vivibile continuano a diventare progetti concreti.».

-------------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Le scriventi OO.SS. di Categoria della SLC CGIL, Sindacato dei lavoratori della Comunicazione, e dello SPI CGIL, Sindacato dei Pensionati, sottolineano la forte preoccupazione in merito ai tanti disagi che pensionati e cittadini stanno incontrando presso gli uffici postali anche della provincia di Brindisi in merito alla riscossione sia delle pensioni sia dei prelievi ordinari. Sono molteplici le segnalazioni che giungono giornalmente, presso le segreterie e le sedi comunali sindacali, che denunciano disservizi e carenze che vengono riscontrate anche nell’utilizzo dei postamat. Il problema reale che si vuole denunciare è la mancanza di liquidità, che si presume sia frutto di una cattiva organizzazione da parte di Poste Italiane, che sta creando grossi disagi alla popolazione che ogni giorno utilizza i vari uffici della provincia.

Già il periodo di pandemia dovuto al covid 19, avrebbe bisogno di essere gestito con maggiore attenzione sia per l’utenza, che si ritrova giornalmente a fare file interminabili fuori da ogni ufficio in una stagione non più clemente climaticamente, mettendo quindi a dura prova specie i cittadini anziani, sia i lavoratori di Poste, che nelle giornate programmate per i pagamenti, in alcuni uffici, non sono sufficienti a far fronte all’alto numero di utenza prevista. Ma è del tutto inaccettabile che, alla fine, dopo lunghe attese, le persone si sentano rispondere che non c’è liquidità per i pagamenti o i prelievi. Per un pensionato, in particolare, sentirsi dire che non ci sono soldi, oltre al disagio di dover ritornare un altro giorno, Poste Italiane sta dimostrando di sottovalutare le conseguenze sul piano economico che tale ritardo nella riscossione può rappresentare! Le scriventi ritengono che il disservizio relativo all’approvvigionamento fondi agli uffici postali della provincia sia dovuto essenzialmente alla nuova organizzazione che l’Azienda ha definito, in quanto se prima il sovvenzionamento nei vari uffici veniva assicurato sei giorni su sei, attualmente solo tre giorni la settimana vengono rimpinguate le casse, e il disagio aumenta se capita una festività infrasettimanale. Ovviamente i lavoratori di Poste Italiane non hanno responsabilità riguardo a questa scelta organizzativa aziendale, ma si ritrovano a subirne giornalmente le conseguenze attraverso le ovvie rimostranze dei cittadini.

È noto che ci sono stati episodi anche di proteste molto accese, tanto che, presso alcuni uffici, sono dovute intervenire le Forze dell’Ordine. Ciò non può essere ignorato da Poste Italiane. In considerazione di quanto innanzi esposto, la SLC e lo SPI della CGIL di Brindisi, ritengono sia necessario e urgente un intervento per risolvere, una volta per tutte, questo disservizio, diventato ormai insostenibile per i cittadini e per l’immagine aziendale. In assenza di immediate soluzioni, le scriventi si riservano di interessare il Prefetto e gli Organi preposti. In attesa di conoscere le azioni che l’Azienda intende adottare, si porgono distinti saluti.

SLC CGIL LE/BR SPI CGIL BRINDISI T. MOSCARA M. ALMIENTO

-------------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

C’è fermento in questo periodo nel Trasfusionale dell’ospedale Perrino. Due giorni fa si sono presentati per donare il sangue dieci avieri, ieri Eda Gjiriti, una giovane donna che ha voluto lasciare la sua testimonianza con la donazione di piastrine. Nella stessa giornata Giuseppe Tortorella, nuovo donatore di plasma iperimmune, vigile urbano del Comune di Mesagne.

 “Anche fare del bene agli altri può essere contagioso - commenta Antonella Miccoli, dirigente vicaria del Centro – e ci auguriamo che prosegua questo trend positivo che non vedevamo da tempo nel nostro ospedale. Ringraziamo l’Aviazione e tutti i semplici cittadini che ci sostengono”.

Si può donare il sangue dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 previa prenotazione. Per donare è richiesta età compresa tra i 18 ed i 65 anni, bisogna avere peso maggiore di 50 kg, ed è necessario non aver assunto farmaci antinfiammatori negli ultimi 5 giorni, antibiotici ed antistaminici negli ultimi 15 giorni.

Si può donare plasma iperimmune solo se si è sicuri di essere stati affetti da Covid-19 e di essere guariti da almeno 21 giorni. Prima della donazione, il convalescente verrà sottoposto ad alcuni test che indicheranno ai medici l’effettiva presenza di una quantità minima necessaria di anticorpi nel plasma. Seguirà una generale verifica delle condizioni di salute attraverso analisi del sangue.

Per informazioni contattare il Trasfusionale al numero 0831 537274.

----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione
contattaci  
tortorella donazione perrino

Emergenza epidemiologica a Mesagne 

 
Oggi 5 nuovi casi e 9 guariti. Sono 101 le persone  attualmente positive, 4  sono ricoverate in ospedale, una di loro è in condizioni critiche.

 Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 12 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 10.209 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.478 casi positivi: 538 in provincia di Bari, 44 in provincia di Brindisi, 253 nella provincia BAT, 255 in provincia di Foggia, 92 in provincia di Lecce, 281 in provincia di Taranto, 6 residenti fuori regione, 9 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 43 decessi: 4 in provincia di Bari, 28 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 9 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati  888.498 test.

18.650 sono i pazienti guariti.

51.236 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 71.797, così suddivisi:

27.455 nella Provincia di Bari;

8.364 nella Provincia di Bat;

5.315 nella Provincia di Brindisi;

16.022 nella Provincia di Foggia;

5.513 nella Provincia di Lecce;

8.633 nella Provincia di Taranto;

441  attribuiti a residenti fuori regione;

54 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti. 

Il direttore della Asl BT Alessandro Delle Donne chiarisce: “Il dato odierno dei decessi nella provincia Bat deriva da un aggiornamento dell’archivio che verrà completato nei prossimi giorni. Per questo risulta un valore superiore alla media settimanale, perché tiene insieme informazioni raccolte dal mese scorso ad oggi. Si sta procedendo con questo aggiornamento e quindi per il dato consolidato bisognerà come sempre valutare l’andamento settimanale nei prossimi giorni”.

-------------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 
 

La natura prettamente agricola del nostro paese, impone rispetto e tutela per i detentori di terreni agricoli, già non di poco martoriati dai pesanti risvolti negativi legati al fenomeno Xylella.
Gli stessi, in occasione del versamento a saldo dell’Imu, saranno chiamati a corrispondere un importo maggiore rispetto al versamento eseguito in acconto a giugno; tale differenza è da attribuire al rincaro dell’aliquota Imu deliberata lo scorso 5 Agosto dal Consiglio Comunale in sede di approvazione delle aliquote per l’annualità 2020.
L’abolizione della Tasi e il conseguente accorpamento della stessa all’Imu, ha difatti reso necessario l’approvazione di nuove aliquote da applicare agli immobili; dal momento che i terreni per loro natura erano normativamente esenti dal versamento della Tasi, sarebbe stato opportuno quanto meno mantenere l’aliquota Imu applicata al 2019.
Benchè la normativa in materia consenta l’applicazione della medesima aliquota a tutte le categorie di immobili, è auspicabile una riduzione dell’aliquota Imu per i terreni riportandola a quella stabilita per l’anno 2019, nel rispetto di quella sensibilità politica nei confronti del proprio territorio e dei propri cittadini che ogni amministrazione dovrebbe dimostrare di avere.
In virtù di quanto sopraesposto attraverso i nostri consiglieri comunali abbiamo presentato una mozione al consiglio comunale con cui chiediamo di deliberare il ripristino della vecchia aliquota Imu per i terreni agricoli allo 0,96, che le eventuali somme già versate vengano scomputate dalle somme da versare come acconto Imu 2021 e chiediamo inoltre che qualora non fosse possibile deliberare in tal senso, di accantonare le maggiori somme introitate per individuare mediante evidenza pubblica uno o più professionisti con il compito di aiutare i nostri agricoltori in progetti di riconversione agricola e/o l’individuazione di risorse finanziare regionali, nazionali, europee a fondo perduto o agevolate.

Coalizione Claudio Ruggiero

--------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Villa Castelli. Ordinano merce per 46.500 euo e versano solo un anticipo di 2.500 euro, denunciati. I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, a conclusione di attività d’indagine scaturita dalla querela presentata nel mese di ottobre 2020 dal legale rappresentante di una ditta edile, hanno denunciato in stato di libertà per truffa una copia di coniugi del luogo, di 64 e 59 anni. In particolare, i due, titolari di una propria attività, hanno acquistato merce del valore 46.500,00 euro corrispondendo solo un anticipo di 2.500,00 euro.

-----------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci