Redazione
Covid - 19. Oggi 63 casi positivi in Puglia, 4 in provincia di Brindisi
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 17 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.011 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 63 casi positivi: 33 in provincia di Bari, 4 in provincia di Brindisi; 4 in provincia BAT, 6 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce, 10 in provincia di Taranto.
E’ stato registrato 1 decesso in provincia di Taranto.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 364.798 test.
4.262 sono i pazienti guariti.
1.915 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 6.752, così suddivisi:
2.605 nella Provincia di Bari;
540 nella Provincia di Bat;
749 nella Provincia di Brindisi;
1.583 nella Provincia di Foggia;
738 nella Provincia di Lecce;
484 nella Provincia di Taranto;
52 attribuiti a residenti fuori regione;
1 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 17.9.2020 è disponibile al link: undefined
^^^^^^^
DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL:
Dichiarazione Dg Asl Bari, Antonio Sanguedolce: “Sono 33 i nuovi casi di contagio rilevati oggi dal Dipartimento di Prevenzione. Si tratta in particolare di 24 contatti stretti collegati a casi già isolati e sottoposti a sorveglianza, mentre sui restanti 9 è in corso l’attività di tracciamento”.
Dichiarazione del Dg Asl Brindisi Giuseppe Pasqualone: “Sono quattro i casi registrati oggi in provincia di Brindisi: tre sono stati individuati attraverso l’attività di contact tracing e uno tramite lo screening”.
Dichiarazione del Dg Asl Bt, Alessandro Delle Donne: “4 casi positivi oggi nella provincia Bat di cui2 sintomatici e 2 contatti stretti di due diversi casi positivi registrati nei giorni scorsi”
Dichiarazione del Dg della Asl Foggia, Vito Piazzolla: “Il servizio di Igiene ha registrato in data odierna 6 nuove positività. Di queste: 3 sono contatti di casi già noti e isolati; 2 persone sono state individuate durante le attività di screening; l’ultima è una persona sintomatica; la tutti sono stati tempestivamente presi in carico. Sono tutt’ora in corso le indagini epidemiologiche”.
Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: “La Asl di Lecce registra oggi 6 casi: 4 sono contatti di casi già noti, 2 sono residenti fuori regione temporaneamente presenti nella nostra provincia”.
Dichiarazione Dg Asl Taranto, Stefano Rossi: “I 10 casi di positività rilevati nelle ultime 24 ore in provincia di Taranto riguardano contatti stretti di casi registrati nei giorni scorsi e posti sotto sorveglianza”.
Il ministro Bellanova in visita alla Due Palme
Questa mattina Teresa Bellanova, Ministra delle Politiche Agricole, Alimentari e forestali, ha visitato Cantine Due Palme, la storica cooperativa cellinese guidata dall’enologo Angelo Maci.
Durante la visita, il Presidente accompagnato dall’Amministratore Delegato Melissa Maci e dal Direttore Generale Assunta De Cillis, ha condotto la Ministra e il suo staff alla scoperta dei processi di vinificazione all’interno della cantina che in questi giorni è in pieno fermento.
Sono state illustrate le operazioni che dalla campagna consentono di portare le uve alla lavorazione finale e poi visitare l’innovativo impianto di imbottigliamento isobarico, che permette alla Cooperativa Cellinese, una tra le più importanti in Italia, di produrre vini fermi e spumanti di grande qualità con una velocità media di quindicimila bottiglie all’ora.
L’incontro è proseguito con un coffee break nella nuovissima Sala Verde di Due Palme, dove il Ministro e il Presidente Maci hanno scambiato le proprie posizioni sulle politiche rivolte all’intero comparto agricolo ed alimentare.
«È importante informare correttamente i consumatori che hanno diritto a poter scegliere" ha detto la Ministra, "ed è questa una delle ragioni prioritarie della nostra battaglia in Europa sull'etichetta d'origine. Valorizzare i nostri prodotti è un obiettivo ineludibile, che ovviamente deve coinvolgere anche la grande distribuzione, un tassello fondamentale. L’agricoltura non è il settore del passato, ma quello del futuro; quel settore che può produrre ricchezza e opportunità di lavoro - ha affermato la Ministra Bellanova che poi ha continuato - dobbiamo condurre una battaglia importante affinché i giovani che vogliono investire nel comparto agroalimentare possano avere gli strumenti per farlo e siano remunerati con un guadagno che garantisca loro dignità».
Il Presidente Angelo Maci ha espresso la propria riconoscenza per l’attenzione che il Ministro Bellanova ha riservato a Due Palme affermando: «Sentiamo forte l’impegno che Lei ripone per risolvere i problemi, che nel mondo agricolo vive quotidianamente e che si sono aggravati durante il periodo del lockdown. Sono sicuro che la sua perseveranza e la sua abnegazione saranno elementi fondamentali per la crescita di quel settore vitivinicolo che da sempre rappresenta una delle tante eccellenze italiane riconosciute e apprezzate in ogni angolo del mondo».
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Riapertura scuole – ciclo visite On. Aresta (M5S) a strutture scolastiche collegio
Accompagnato dal Sindaco della Città di Francavilla Fontana Avv. Antonello Denuzzo, ha preso avvio nella giornata di ieri la visita istituzionale del deputato Giovanni Luca Aresta presso i principali Istituti scolastici di competenza comunale presenti sul territorio del Collegio. La visita è proseguita oggi nelle città di Mesagne e Latiano, con la presenza dei rispettivi Sindaci Dott. Toni Matarrelli e Avv. Mino Maiorano e degli Assessori al ramo. Compatibilmente con gli impegni parlamentari, il ciclo di visite alle strutture scolastiche del comprensorio, proseguiranno anche nelle settimane successive.
“Si tratta di una occasione concreta – ha dichiarato il parlamentare – non solo per formulare gli auguri per la buona ripresa del nuovo anno scolastico, ma soprattutto per esprimere apprezzamento e vicinanza a tutti i soggetti impegnati per garantire l’avvio delle attività didattiche nelle migliori condizioni di sicurezza. Vogliamo essere vicini ai ragazzi, alle loro famiglie e al personale docente e ausiliario.”
“La distribuzione di due milioni e mezzo di banchi monoposto, ovvero dodici volte la produzione nazionale normale, è in corso – prosegue Aresta – ed è previsto che tutte le scuole ne siano dotate entro fine ottobre. Si comincia comunque tenendo alte le misure di sicurezza e la possibilità che le lezioni possano tenersi in spazi adeguati. D’altronde si sta cercando di fare in pochi mesi ciò che normalmente viene fatto in cinque anni.”
“Quanto alle mascherine – precisa il parlamentare - sono in via di consegna e comunque è stata data la precedenza alle regioni che hanno aperto prima e a quelle più duramente colpite dalla pandemia. Ricordo che la distribuzione di mascherine alle scuole avrà una cadenza settimanale/bisettimanale. Si tratta di uno sforzo straordinario che una volta a regime consentirà di garantire ampie scorte per tutti gli alunni e per il personale.”
“Sul tema delle piante organiche – prosegue Aresta – è stato istituito il fondo per l'organico aggiuntivo che è già stato individuato e comunicato alle scuole. Particolare attenzione dovrà essere data agli insegnanti di sostegno affinché in questa situazione di emergenza i ragazzi con disabilità non siano lasciati indietro. Facciamo questa scommessa insieme – governo, enti locali, insegnanti, personale ATA e genitori – e sono convinto che, nonostante le difficoltà, il mondo della scuola risponderà positivamente alle attese. Possiamo e dobbiamo farcela, con il contributo di tutti.” “Vorrei ringraziare – conclude infine Aresta – i dirigenti scolastici e tutte le Istituzioni del nostro territorio che si stanno muovendo con grande intelligenza e generosità. Un ringraziamento particolare lo rivolgo inoltre alla Collega e Ministro Lucia Azzolina che si è trovata a gestire una emergenza di dimensioni straordinarie ed inedite.”
----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Istituzione di una short list per l’affidamento di incarichi legali
MESAGNE – Considerata la prossimità di collocamento a riposo della responsabile dell’istituto di Avvocatura Civica del Comune di Mesagne, la Giunta Comunale ha approvato con delibera n.156/2020 l’istituzione di una short list di avvocati dalla quale attingere per garantire la rappresentanza e la difesa in giudizio dell’Ente.
L'Amministrazione Comunale potrà avvalersi dei professionisti esterni, secondo le direttive previste dalla normativa in materia nonché dalle linee guida ANAC, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, trasparenza e rotazione. L’elenco sarà articolato nella sezione Civile, Penale, Lavoristico, Amministrativo e Tributario.
----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Reagiscono al controllo di Polizia, nella stazione di Brindisi: una donna arrestata ed un uomo denunciato
Nella serata del 15 settembre, durante una normale attività di controllo presso la stazione di Brindisi, all' atto di chiedere i documenti ad una coppia di cittadini stranieri, gli agenti della Sottosezione Polfer di Brindisi, dapprima hanno ricevuto un rifiuto, poi, in modo del tutto improvviso, sono stati colpiti con schiaffi calci e pugni, soprattutto da parte della donna, ventunenne nigeriana.
A seguito dell'aggressione la donna è stata arrestata, ed è attualmente agli arresti domiciliari, per i reati di resistenza, lesioni e rifiuto di fornire indicazioni sull'identità personale; mentre l'uomo, trentacinquenne nigeriano, è stato denunciato per concorso negli stessi reati in stato di libertà. Entrambi risultano regolarmente soggiornanti in Italia.
----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La Torre dell’Orologio illuminata di verde in occasione della Giornata Nazionale sulla SLA
Anche quest’anno la Città di Francavilla Fontana nella notte tra sabato 19 e domenica 20 settembre illuminerà di verde la Torre dell’Orologio in occasione della Giornata Nazionale sulla SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica).
L’iniziativa, promossa da AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) in collaborazione con ANCI e patrocinata dall'Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana, ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza su questa malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria.
Il verde, oltre a essere il colore di AISLA, è un richiamo alla speranza e, mai come quest’anno, sarà tanto prezioso e significativo illuminare con questo colore un simbolo della Città.
La campagna di quest’anno è pensata per potenziare “L’Operazione Sollievo”, il progetto avviato nel 2013 da AISLA che ha permesso all’associazione di destinare 650.000 euro di donazioni all’assistenza delle persone con SLA e delle loro famiglie.
L’iniziativa, denominata “Un contributo versato con gusto”, consiste nell’acquisto di una bottiglia di Barbera d’Asti DOCG che potrà essere prenotata su negoziosolidaleaisla.it, il portale dell’associazione che gestirà le spedizioni in tutta Italia. In considerazione della particolare situazione sanitaria del Paese i volontari non saranno fisicamente presenti in piazza.
La Giornata Nazionale sulla SLA, che ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, nasce per ricordare il primo sit-in dei malati SLA in Piazza Bocca della Verità a Roma, avvenuto il 18 settembre 2006. Da allora, ogni anno, tra la metà di settembre e la prima settimana di ottobre, AISLA promuove diverse iniziative in tutta Italia, al fine di rinnovare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle autorità politiche, sanitarie e socio-assistenziali sui bisogni di cura e di assistenza dei malati SLA.
Un aspetto innovativo di quest’anno è la collaborazione con l’Istituto Italiano della Donazione – IID, al fianco di AISLA per raccogliere fondi a favore di “Quattro ruote e una carrozza”. Il progetto è risultato vincitore al bando #DONAFUTURO 2020, campagna nazionale istituita dall’IID che, ogni anno, sostiene le diverse attività legate al Giorno del Dono (4 ottobre) e che, per il 2020 si concentrerà proprio sul diritto alla mobilità delle persone con SLA. A questo obiettivo è dedicato il numero solidale 45595 che sarà attivo dal 13 settembre al 4 ottobre.
Inoltre, per il terzo anno, Fondazione Mediolanum Onlus sarà al fianco di AISLA per sostenere “Baobab”, il progetto dell’associazione avviato nel 2018 e dedicato ai figli piccoli e adolescenti di persone con SLA, finalizzato a indagare l’impatto psicologico della malattia sui minori e ad aiutarli con percorsi di psicoterapia.
Con la Giornata Nazionale sulla SLA di quest’anno inizierà la collaborazione tra AISLA e l’associazione “Angeli in moto”, composta da più di 800 motociclisti che in tutta Italia distribuiscono farmaci e sono impegnati nel sostegno delle famiglie in difficoltà. “Angeli in moto” è stata fondata da Maria Sara Feliciangeli, di recente insignita dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“Smart graduation day”: domani la premiazione a Mesagne
Sono ventidue gli studenti mesagnesi che hanno aderito all’iniziativa “Smart Graduation Day”, promossa dall’Anci, che premia gli studenti laureatisi nei mesi dell’emergenza sanitaria. I premi simbolici, offerti dalla Regione Puglia, sono una quercia da sughero con targhetta personalizzata recante il nome del laureato e una pergamena ricordo.
Gli alberi verranno piantumati nei prossimi giorni grazie alla collaborazione del personale reso disponibile dall’ufficio comunale all’Ecologia e Ambiente. Il simbolo arboreo esprime l’auspicio che i laureati pugliesi possano piantare radici forti in Puglia e continuare a crescere nella nostra Terra.
La cerimonia di premiazione si svolgerà domani, venerdì 18 settembre, alle ore 12 nell’Atrio del Comune di Mesagne. Saranno presenti il sindaco della città, Toni Matarrelli; l’assessore ai Servizi Sociali, Anna Maria Scalera; l’assessore all’Ecologia e Ambiente, Maria Teresa Saracino.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi. Lavori ed interventi per il Giro d’Italia
Il Giro d’Italia farà tappa a Brindisi il 9 ottobre e la città si prepara ad ospitarlo con una serie di lavori, adeguamenti e provvedimenti mirati ad accogliere le richieste fatte dagli organizzatori e a proporre al grande pubblico, nazionale ed internazionale, la migliore veste possibile di Brindisi.
Un apposito tavolo tecnico, che sovrintende la Prefettura, sta predisponendo un piano che riguarda la viabilità urbana ed extra urbana e l’ordine pubblico. Le limitazioni sono in fase di studio. Al momento le certezze riguardano la chiusura della SS7, che collega Taranto a Brindisi, nelle ore in cui si svolgerà la gara, in entrambi i sensi di marcia; saranno previsti percorsi alternativi per raggiungere a Brindisi il centro commerciale Brin Park e l’ospedale Perrino. Saranno inoltre previsti divieti di circolazione e sosta in via Tor Pisana, via Appia, viale Aldo Moro e viale Palmiro Togliatti. I dettagli saranno ampiamente comunicati nei giorni precedenti la tappa.
Con ordinanza sindacale saranno chiuse le scuole, di ogni ordine e grado, nella giornata di venerdì 9 ottobre. Questo consentirà di evitare problemi alla viabilità urbana sia in relazione al servizio di trasporto pubblico sia per i privati.
Nell’ambito dei lavori pubblici che sono già in fase di realizzazione si procede a:
- Rifacimento pavimentazioni stradali e ripristino della segnaletica danneggiata o usurata, è inoltre prevista la pitturazione di paletti e archetti dissuasori di sosta:
- Via Appia da ingresso cittadino a Via Don Gnocchi;
- Via Appia – tratti stradali alterati;
- Via Tor Pisana da Via Appia a Viale Commenda;
- Viale Commenda da Via Tor Pisana a Via Tirolo;
- Via Tirolo da Via Sicilia a Viale Aldo Moro;
- Viale Aldo Moro da Via Tirolo a Via Irpinia;
- Slargo di arrivo nei pressi della scuola Morvillo Falcone;
- Innalzamento a quota stradale dei pozzetti e chiusini interferenti con il percorso della manifestazione Sportiva;
- Rifacimento tratti di marciapiedi sull’intero percorso del Giro d’Italia;
- Adeguamenti strutturali: allargamento ingresso Via Appia mediante adeguamento aiuola;
- Abbellimento della zona ove avverrà la premiazione dei partecipanti alla manifestazione sportiva.
Sarà inoltre rifatta la segnaletica stradale.
Per garantire la chiusura delle strade in sicurezza saranno impiegati circa 100 agenti di polizia locale; di questi 40 provenienti da altri Comandi. Ci sarà, infine, l’impiego di circa 150 volontari di Protezione Civile.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Avvia attività economica senza averne le autorizzazioni
A Erchie, i Carabinieri della locale Stazione, al termine di attività ispettive per il contenimento del diffondersi del virus da Covid-19, hanno contestato una violazione amministrativa a un 49enne del luogo, destinatario di reddito di cittadinanza. In particolare, l’uomo, in una via del centro abitato, all’interno di un garage, ha avviato un’attività di somministrazione di alimenti e bevande, senza possedere alcun titolo autorizzativo. A conclusione degli accertamenti, il locale, gli alimenti e le bevande rinvenuti, nonché il materiale destinato all’attività, sono stati sottoposti a sequestro cautelare amministrativo.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Palpeggia un 83enne e gli ruba la collana. Arrestata
I Carabinieri della Stazione di Erchie hanno tratto in arresto una 20enne di origine romena senza fissa dimora, per rapina impropria e molestie sessuali. In particolare, la donna, nella mattinata del 16 settembre, in una via del centro abitato, ha avvicinato un pensionato 83enne e dopo averlo abbracciato e palpeggiato gli ha sottratto la collanina dal collo. L’anziano, avvedutosi del furto, ha afferrato la giovane che dopo essersi divincolata, strattonando la vittima, è fuggita per le vie limitrofe. Un passante ha inseguito la malvivente bloccandola e subito tratta in arresto dai Carabinieri intervenuti. La refurtiva recuperata è stata restituita al legittimo proprietario. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, al termine delle formalità rito, è stata rimessa in libertà.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci