Redazione

matarreMESAGNE - Con nota pervenuta dal dipartimento regionale “Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro” al Comune di Mesagne, l’Ente è risultato beneficiario di un importo di 195.000 euro quale somma di contributi da destinare alle sezioni primavera per i bambini tra i 24 e 36 mesi, ad interventi edili e di riqualificazione degli arredi, al sostegno delle scuole paritarie dell’infanzia. La Giunta regionale ha approvato il riparto del Fondo per l’attuazione del Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei anni – istituito con decreto legislativo n.65 del 13 aprile 2017 - rafforzando per il 2020 l’azione strategica avviata nelle annualità precedenti.

 “Il metodo col quale si giunge a tale risultato è produttivo e auspichiamo che possa essere adottato anche in futuro, in quel rapporto di proficua collaborazione istituzionale che si è consolidato con la Regione Puglia: i criteri per il riparto sono stati condivisi con ANCI Puglia, le rappresentanze regionali sindacali, le associazioni di categoria e del Terzo Settore. Si è riusciti a rafforzare un sistema partecipativo e di condivisione dei servizi e degli interventi educativi per l’infanzia, contemperando i bisogni dichiarati dai Comuni con le spese sostenibili”, ha commentato il sindaco Toni Matarrelli. Tra i Comuni pugliesi, rispetto alle risorse assegnate dal ministero dell’Istruzione alla Regione Puglia nel 2019, sono stati ripartiti 18.566.348 euro, due milioni di euro in più rispetto allo scorso anno.

L’assegnazione di tali risorse consente di attivare numerosi benefici indiretti, oltre a consentire realizzazioni immediate e sempre preziose di edilizia e riqualificazione degli spazi scolastici, che in questo momento storico risultano particolarmente significative. Penso al benessere familiare che può derivare dall’efficientamento del sistema di offerta educativa 0-6 anni ma anche alle condizioni per la migliore conciliazione possibile tra vita personale, familiare e professionale”, ha spiegato l’assessore ai Servizi sociali e ai Servizi educativi del Comune di Mesagne, Anna Maria Scalera. Gli interventi finanziati dall’assegnazione del fondo potranno essere realizzati, così come è stato per l’ottenimento del contributo, grazie ad un raccordo sinergico tra la parte politica e la funzione amministrativa dell’area Pubblica Istruzione e Lavori Pubblici.

----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione
contattaci  

Da domani sarà possibile presentare tramite i nostri Uffici domanda per il riconoscimento di una ulteriore mensilità del Reddito di Emergenza (#REM). Attenzione le domande scadono il 15 ottobre: affrettati e non lasciare nulla al caso, affidati ad Epaca Brindisi.

I nostri contatti:
Ufficio Provinciale di Brindisi: dott.ssa Cristina Conte
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cel. 3337281426
Ufficio Zona di Mesagne: Sig.ra Tonia Manelli
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cel. 3316653620
Ufficio Zona di Fasano: Sig. Vittorio Casarano
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cel. 3386100911

Responsabile Provinciale Epaca: dott. Angelo Carluccio
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cel. 3386100945

Consulente Medico: dott. CAMPANA Giovanni
Consulente Legale: avv. Simonetta Galizia

Sezioni e Recapiti Comunali Epaca - Coldiretti dove puoi fissare un appuntamento con i nostri Operatori
Recapito di San Vito dei Normanni Via Donato Carbotti 15, tel 0831609062
Recapito di Ceglie Messapica Via Giovanni XXIII, 5 tel 0831379517
Recapito di Ostuni via Vittorio Veneto, tel 0831339582
Recapito di Latiano Piazza Capitano D’Ippolito, 1 tel 0831721054
Recapito di San Pietro Vernotico Via Carrozzo, 5 tel 083101981302
Recapito di San Pancrazio Salentino Via San Pasquale, 7 tel 0831666541
Recapito di Francavilla Fontana Via Regina Elena, 40/42 tel 0831853205

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Una pulizia straordinaria del territorio è stata fatta dal Comune di Mesagne che ha raccolto quintali di spazzatura che persone incivili giornalmente e senza remore gettano nelle campagne. In particolar modo la pulizia ha riguardato la contrada Muro Tenente, nei pressi dell’omonimo parco archeologico, dove alcuni soggetti gettano ripetutamente la spazzatura. Da mettere in evidenza che la discarica abusiva anche se è distante poche centinaia di metri dalla periferia di Latiano è in territorio di Mesagne. Infatti, più volte la polizia locale mesagnese ha contravvenzionato gente di Latiano che aveva abbandonato i rifiuti nell’area. Da qui la decisione dell’assessora all’Ambiente ed Ecologia del Comune di Mesagne, Maria Teresa Saracino, di chiedere alla futura Amministrazione latianese un impegno concreto nell’individuare e contravvenzionare gli sporcaccioni. Dunque, una cascata di euro è uscita, per l’ennesima volta, dalle casse del Comune di Mesagne per effettuare una pulizia straordinaria degli agri imbarbariti dall’immondizia che giornalmente la gente poco incline al rispetto delle regole getta dappertutto. Dalla strada alle campagne, dalle piazzole di sosta alle aree di cantiere. In particolar modo la pulizia ha riguardato la zona del parco archeologico di Muro Tenente da sempre scelta dagli imbrattatori seriali per gettarvi la spazzatura. Gli operatori ecologici hanno raccolto di tutto: dai divani alle scocche di frigoriferi, dalle sedie ai secchi passando per i fusti di plastica. Ed ancora copertoni, sanitari, cartongesso. C’è di tutto nel market del rifiuto. Su quest’ultima situazione è intervenuta l’assessora Maria Teresa Saracino: “Sarebbe opportuno – ha detto - che il Comune di Latiano iniziasse un’attività repressiva e di monitoraggio su Muro Tenente in aiuto e sostegno del Comune di Mesagne che, ad oggi, si sobbarca tutte le spese di polizia e bonifica delle aree interessate. Una fattiva collaborazione che auspico nel futuro”. In ogni modo, a margine della polemica è lecito porsi una domanda. Perché c’è gente che abbandona in strada la spazzatura? Probabilmente per due motivi. Il primo di ordine pratico. C’è chi non differenzia, mette tutto in un sacco e lo abbandona per strada o nelle campagne dove non c’è il controllo dei netturbini. Il secondo è di natura finanziaria. È gente sconosciuta all’anagrafe della tari che non paga la relativa tassa della raccolta e non vuole essere scoperta. Per concludere nel 2019 il Comune di Mesagne aveva raggiunto una percentuale della raccolta differenziata del 71,08 per cento rientrando tra i Comuni pugliesi ricicloni. Ripeterà nel 2020 tale traguardo?

Si è disputata questa mattina l'amichevole tra gli under 15 allenati da Mr Carrisi e il Red Boys Martina sul manto erboso dello stadio Alberto Guarini. Bene i ragazzi mesagnesi nei primi 15 minuti con ottime trame di gioco nonostante i carichi di lavoro che si sentivano sulle gambe dei ragazzi per il lavoro svolto nelle prime 2 settimane di preparazione.
"Complimenti ai nostri avversari per la grande prestazione offerta e all'amico mister Martino Lucarella", ha detto il presidente.
 

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 

Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 13 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.955 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 83 casi positivi: 56 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 14 in provincia di Foggia, 6 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.

NON sono stati registrati decessi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 349.719 test.

4.201 sono i pazienti guariti.

1.678 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 6.449, così suddivisi:

2.439 nella Provincia di Bari;

518 nella Provincia di Bat;

741 nella Provincia di Brindisi:

1.523 nella Provincia di Foggia;

722 nella Provincia di Lecce;

453 nella Provincia di Taranto;

52 attribuiti a residenti fuori regione;

1 provincia di residenza non nota (un caso è stato eliminato dal database).

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 13.9.2020 è disponibile al link: undefined

^^^^^^^

DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL:

Dichiarazione del Dg Asl Bari, Antonio Sanguedolce: “Il bollettino epidemiologico registra oggi in provincia di Bari 56 casi di positività al SARS – COV – 2, di cui 36 sono contatti stretti di casi già individuati e sotto sorveglianza. Il Dipartimento di prevenzione ha avviato indagini – prosegue Sanguedolce – sui restanti 20 casi positivi, con l’obiettivo di individuare origine e fattori di rischio”.

Dichiarazione del Dg Asl Bt, Alessandro Delle Donne: “3 casi segnalati oggi nella provincia Bat. Di questi 1 è sintomatico. mentre su altri due sono in corso indagini epidemiologiche”.

Dichiarazione del Dg Asl Br, Giuseppe Pasqualone: "I positivi registrati oggi, in provincia di Brindisi, sono due: una coppia che è stata a stretto contatto con un caso già accertato da altra Asl".

Dichiarazione del Dg della Asl Foggia, Vito Piazzolla: “Sono 14 le positività al COVID 19 registrate nelle ultime 24 ore in provincia di Foggia. Si tratta di: 4 rientri dalla Sicilia; 5 contatti di casi già noti, 1 cittadino straniero presente sul territorio provinciale; 1 persona individuata durante l'attività di screening; 3 persone sintomatiche”.

Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: “I 6 casi registrati oggi dal Dipartimento di prevenzione riguardano cittadini temporaneamente presenti nella nostra provincia e già in isolamento”.

Dichiarazione del Dg Asl Ta, Stefano Rossi: “I 3 casi positivi Covid a Taranto sono pazienti appartenenti a nuclei di congiunti positivi già riscontrati in precedenza e seguiti, osservati, durante indagine epidemiologica del Dipartimento di Prevenzione”.

 

 

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica, coadiuvati dal Nucleo Cinofili CC di Modugno (BA), hanno tratto in arresto in flagranza di reato Conte Rocco, 36enne del luogo, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, l’uomo, a seguito di mirato servizio, è stato sorpreso mentre cedeva due dosi di cocaina ad un altro soggetto. Nel corso della perquisizione domiciliare è stato trovato in possesso di:

-   3,3 grammi circa di cocaina;

-   29,40 grammi circa di eroina;

-   banconote di piccolo taglio per la somma complessiva di 305,00€, vario materiale e oggetti idonei al taglio e al confezionamento,

il tutto sottoposto a sequestro.

L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Brindisi.

 

 

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

In caduta libera i prezzi delle uve da vino in provincia di Foggia, soprattutto nell’area di Torremaggiore, San Severo, Lucera, dove la vendemmia 2020 è ottima in termini di qualità. E la denuncia di Coldiretti Foggia che chiede maggiori controlli all’interno della filiera per mettere un freno alle speculazioni in atto.

“Non accettiamo che le uve da vino divengano ‘ostaggio’ di speculatori che stanno riconoscendo in campagna prezzi al ribasso, per poi rivendere il prodotto a costi maggiorati. Va il nostro plauso a quanti, in questo momento di ripartenza, assicureranno i corretti rapporti all’interno della filiera, perché le speculazioni in un momento di criticità come quello attuale risultano particolarmente deplorevoli. Serve senso di responsabilità dal campo alla tavola, solidarietà e non cannibalizzazione”, denuncia Pietro Piccioni, delegato confederale di Coldiretti Foggia.

Le quotazioni riconosciute ai produttori non coprono più’ neanche i costi e mettono a rischio il sistema agroalimentare nazionale. Occorre evitare che i comportamenti scorretti di pochi compromettono il lavoro della maggioranza degli operatori della filiera ai quali va il plauso della Coldiretti in una situazione in cui quasi 4 cantine su 10 (39%) secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’ hanno registrato un deciso calo dell’attività.

“Al contempo occorre intervenire rapidamente per dare liquidità alle cantine con la Misura 21 del PSR Puglia, sostenere gli accordi di filiera, le esportazioni, alleggerire le scorte, ridurre i costi e tagliare la burocrazia – conclude Piccioni – con il preciso dovere di ripensare per la vendemmia in corso ad uno strumento per il settore che semplifichi, sia agile e flessibile rispondendo soprattutto ad un criterio di tempestiva disponibilità all’impiego e dall’altra generi opportunità di integrazione al reddito per giovani studenti, pensionati e cassa integrati”.

La vendemmia 2020 è influenzata anche dalle misure di sicurezza anti contagio e dalle difficoltà di spostamento degli stagionali agricoli stranieri che – spiega Coldiretti Puglia – in passato contribuivano in modo significativo alla raccolta delle uve. Infatti il necessario vincolo della quarantena per i Paesi più a rischio ha frenato gli arrivi di lavoratori dall’estero e in questo contesto – sostiene la Coldiretti – almeno 25mila posti di lavoro occasionali tra le vigne potrebbero essere disponibili per la vendemmia con una radicale semplificazione del voucher “agricolo”.

“E’ fondamentale garantire la stabilità dei prezzi lungo tutta la filiera per bloccare ogni tentativo di speculazione a danno dei consumatori e degli agricoltori che devono poter continuare a produrre per difendere la sovranità alimentare del Paese in un momento di grandi tensioni internazionali sugli scambi commerciali”, conclude Piccioni.

Sotto il profilo occupazionale, è la provincia di Foggia la seconda in Italia per ore di lavoro create nel settore del vino. Il Puglia Igt crea 16,5 milioni ore di lavoro all’anno,  subito dopo il Montepulciano d’Abruzzo DOC, conclude Coldiretti Puglia che segnala il ruolo del settore vitivinicolo per l’economia e il lavoro nel Mezzogiorno e in Puglia, con un altro vitigno pugliese al decimo posto della top ten nazionale, il Castel Del Monte Doc, con 9,4 milioni di ore lavorate nella provincia di Bari.

----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione
contattaci  

ruggiero“La Xylella fastidiosa ha creato ingenti danni al nostro patrimonio agricolo ed è, quindi, arrivato il tempo di utilizzare i fondi regionali per sostituire gli olivi danneggiati”. Lo dichiara il candidato sindaco Claudio Ruggiero richiamando il bando dedicato alla rigenerazione olivicola del Salento pubblicato di recente dal Dipartimento regionale Agricoltura. “La Regione Puglia ha messo a disposizione circa 40 milioni di euro dal ‘Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia’ con cui sarà possibile intervenire su ulteriori 7.000 ettari olivetati che andranno a sommarsi a quelli, di pari numero, per i quali è già stato dato il via libera per intervenire. Chi deciderà di utilizzare i fondi di questo bando potrà attivare il processo di ripristino delle condizioni produttive e paesaggistiche delle aree colpite da Xylella fastidiosa favorendo la sostituzione degli olivi danneggiati con piante resistenti.

È una occasione economica importante poiché possono accedere agli aiuti non solo gli imprenditori agricoli ma anche i semplici proprietari dei terreni localizzati nelle aree salentine colpite dal batterio tra cui la nostra Latiano”.

“I piccoli proprietari – si legge nel bando -  potranno concorrere anche in forma associata, candidandosi attraverso le cooperative e Organizzazioni di Produttori (OP) olivicole di riferimento.  Ai progetti selezionati verrà concesso un contributo determinato sulla base di un valore forfettario stimato per le attività di ripristino delle piantagioni olivicole. Nel caso di imprenditori agricoli il contributo assegnato sarà pari al 100% del valore di riferimento mentre, nel caso di soggetti non economici, l’aiuto si abbasserà in funzione dell’estensione delle superfici soggette a reimpianto, riducendosi fino al 50% del totale.

Anche la presentazione delle domande di aiuto – continua il bando - viene notevolmente semplificata grazie alla messa a disposizione di un portale dedicato che agevolerà di molto anche l’attività di verifica e la successiva erogazione degli aiuti. Aiuti che non potranno comunque superare l’importo di 200 mila euro se presentati da soggetti singoli e di 2 milioni se presentati in forma associata”.

“Latiano - conclude Claudio Ruggiero - non può assistere inerme a questa tragedia che sta colpendo le nostre campagne. Approfittare degli aiuti per il reimpianto degli olivi vuol dire tramandare alle future generazioni quell’esperienza e quel sapere antico che potevano essere interrotte a causa del batterio”.

Claudio Ruggiero

xylella 130920
xylella 130920 2

----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione
contattaci  

A margine dell’incontro con la stampa e i cittadini di Mesagne tenutosi oggi presso la Villa Comunale della città, il deputato Giovanni Luca Aresta ha rivolto agli elettori un ragionato appello al SI al referendum costituzionale del 20 e 21 settembre 2020.

Questo è il testo dell’appello:

“Da anni assistiamo ad uno scollamento tra istituzioni e cittadini, far finta di non vedere questo scollamento sarebbe da irresponsabili. La cosiddetta antipolitica si nutre di questo malessere ma rimanere asserragliati su procedure e numeri che hanno fatto il loro tempo, non è una risposta efficace. Quando abbiamo deciso di mettere mano al numero dei parlamentari abbiamo scelto di puntare sulla modernizzazione dell’istituzione parlamentare e di valorizzare al massimo la rappresentanza democratica. Non sempre – e purtroppo la storia della nostra Repubblica è lì a dimostrarlo – un numero alto di parlamentari significa maggiore rappresentatività. 

Con il Si al referendum approviamo una riforma che migliora le cose e allo stesso tempo avviamo un percorso virtuoso che vuole riscattare la politica agli occhi dei cittadini. 

Da giurista con una forte impronta democratica, sono molto legato alla Costituzione e se questa riforma ne rappresentasse davvero un sabotaggio dei suoi valori fondanti, come una parte dello schieramento del No va sostenendo, non starei certamente da questa parte.

Il numero dei parlamentari – è utile ricordarlo – non venne deciso dai Costituenti, ma nel 1963. Per l’Italia del boom economico, in rapida crescita e con un forte divario tra Nord e Sud del Paese, era giusto avere una rappresentanza larga e capillare. Oggi siamo nel 2020, al tempo di internet e dei grandi mezzi di comunicazione, il rapporto stesso tra eletto ed elettore è cambiato. Non possiamo avere lo sguardo rivolto al passato, dobbiamo immaginare il futuro in cui i termini democrazia e partecipazione trovino nuove declinazioni e tornino ad essere il “sale” della politica. 

Per noi questa riforma è il primo passo. Se venisse respinta difficilmente potremo mettere mano al Rosatellum, la legge elettorale voluta da Renzi e Salvini nella scorsa legislatura, fatta di liste bloccate e candidati decisi nel chiuso delle stanze dei partiti. Il successo del referendum imporrà una nuova legge elettorale nella quale siano pienamente garantiti il pluralismo e la rappresentanza delle idee e dei territori. Imporrà inoltre di mettere le mani ai regolamenti parlamentari. La vittoria referendaria apre una nuova breccia nelle incrostazioni della politica, inaugura una fase di riforme orientate alla qualità e all’efficienza e dà ai cittadini la possibilità di realizzare ciò che hanno sempre chiesto: meno e meglio! Col referendum si inizia quindi a spostare il “potere” dai partiti ai cittadini.

Nel rivolgermi agli elettori chiedo di recarsi in tanti e tante alle urne per esprimere un SI consapevole e informato. Vi chiedo di sostenerci in questa lotta per il cambiamento. Insieme possiamo costruire una democrazia più moderna e matura. Il 20 e 21 settembre possiamo iniziare a disegnarla insieme.”

----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione
contattaci  

Il miglioramento della qualità della sanità pubblica pugliese passa anche attraverso il riconoscimento dei diritti di chi mette a repentaglio ogni giorno la propria vita per salvare quella altrui.

 

 

Proprio partendo da questa considerazione, nei mesi scorsi ho lavorato al fianco di chi – in Regione – doveva creare le condizioni ideali perché si potesse risolvere positivamente il problema della internalizzazione dei lavoratori che operano nel comparto sanitario e tra questi c’erano certamente gli operatori del118.

 

 

 

Con la clausola di salvaguardia, tra l’altro, nessuno perderà il proprio posto di lavoro e si potrà procedere con la stipula di contratti a tempo indeterminato.

 

 

 

Ma proprio sulla sanità siamo impegnati a risolvere ancora tanti problemi, grazie al sostegno che continueremo ad avere dagli elettori pugliesi.

 

 

 

 

 

 

 

Mauro Vizzino – candidato al Consiglio regionale della Puglia per la lista Popolari con Emiliano