Redazione
Partita alla grande la vendemmia a Cantine Due Palme
Le vie di Cellino San Marco sono sommerse dai profumi del vino di casa Due Palme, a pieno regime con la vendemmia. Un’annata eccellente, dalle uve sane e di altissima qualità, con un lieve calo produttivo che si registra in tutta la regione.
In cantina ci si dedica alla lavorazione della nuova annata di Corerosa Rosato Salento IGP, un blend di vitigni Primitivo e Susumaniello che ha saputo conquistare i palati dei migliori sommelier al mondo. Vino sapido ed equilibrato, di colore rosa cerasuolo brillante e dai sentori fruttati e floreali, che si accosta bene coi primi di pesce o piatti di carne bianca.
La ricerca della qualità inizia nei vigneti, con un’accurata selezione dei migliori grappoli. Sistemati con cura all’interno di cassette, sono trasportati presso la Cantina in celle frigorifere, per garantire il perfetto mantenimento delle uve e l’estrazione degli aromi primari.
Dopo due giorni si procede con la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 15°C, con l’utilizzo di lieviti selezionati.
Il vino si presenta in una bottiglia Bordolese Imperiale, elegante e dalle spalle piene, con un’etichetta dorata, a dimostrare l’unicità del prodotto rispetto ai concorrenti, italiani e non.
“La Puglia deve approfittare della crescita di domanda di vino rosato per farsi conoscere nel mondo. Abbiamo una lunga tradizione di vini autoctoni alle spalle, Due Palme continuerà a investire nel territorio e credere nella forza della cooperazione”, ha dichiarato il Presidente di Due Palme Angelo Maci.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Carbone: vittoria della Fials: l’attivazione dell’h24 del blocco operatorio
Non si è fatta attendere la risposta del Direttore Generale dell’Asl di Brindisi Giuseppe Pasqualone alle richieste incessanti della FIALS, ad iniziare dal mese di Maggio, per l’attivazione h24 anche del blocco Operatorio (Pool di Ortopedia, Chirurgia Plastica e Senologia), in modo da reggere le migliaia di emergenze/urgenze chirurgiche gravi e impellenti del territorio brindisino che afferiscono al capoluogo di provincia oltre ai numerosi interventi di trapianti ed espianti di organi.
Così esordisce Giuseppe Carbone, Segretario Generale della FIALS, soddisfatto per la celere e scrupolosa revisione del modello organizzativo della sala operatoria, indispensabile per snellire le liste d’attesa di interventi chirurgici rinviati per l’emergenza Covid, dando un segnale di ripresa ai cittadini, oltre che ridurre le giornate di degenza dei pazienti abbattendo i costi nei bilanci aziendali.
Basta con i disservizi, assumiamo personale giustamente formato per dare rinforzo alla pianta organica e valorizziamo le competenze dei professionisti della salute per rispondere adeguatamente ai bisogni di salute dei cittadini, dichiara il leader della FIALS.
La scrupolosa gestione del sistema all’interno del blocco operatorio consente a tutti gli operatori sanitari e sociosanitari di lavorare seguendo standard di qualità e sicurezza, a conferma della continua responsabilità e senso civico che gli stessi hanno dimostrato durante il periodo Covid e che continuano incessantemente a garantire all’utenza.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Mesagne il progetto “Barocco di Puglia, storia, teatralità, stupore e meraviglia”
A Mesagne il progetto “Barocco di Puglia, storia, teatralità, stupore e meraviglia”. Press tour con 9 giornalisti da tutta Italia.
Il Comune di Mesagne, con itinerari a cura della Cooperativa “Spirito Salentino”, dall’11 al 15 settembre promuove il Press Tour “Barocco di Puglia, storia, teatralità, stupore e meraviglia”, risultato tra i primi posti della graduatoria regionale dei progetti finanziati dalla Regione Puglia tramite l’avviso 2020. Le proposte approvate prevedono l’organizzazione di iniziative di ospitalità di giornalisti ed opinion leader promosse da Comuni o Unioni di Comuni e finalizzate alla conoscenza del territorio e dei suoi attrattori materiali ed immateriali.
Il progetto, curato nella stesura dalla dr.ssa Loredana Ingrosso, vice-presidente della cooperativa “Spirito Salentino”, dettaglia un itinerario organizzato per 9 giornalisti e blogger provenienti da diverse regioni italiane, tutti collaboratori di testate giornalistiche nazionali ed internazionali, che avranno la possibilità di vivere per 5 giorni l’atmosfera magica dell’Alto Salento, immersi nel barocco mesagnese, in un programma estremamente vario di attività culturali. Questi i loro nomi: Chiara Ercini, Pietro Marcellino, Maria Andronico, Fabrizio Salce, Marina Priolo, Stefania Manfredi, Daniela Basilico, Antonio Stella, Anna Pernice.
Sono previste visite in suggestivi luoghi legati alla cultura: musei, parchi archeologici, chiese e siti individuati come luoghi caratterizzanti e significativi per la storia locale. Si svolgerà: un convegno sul convegno “Il barocco mesagnese quale opportunità di crescita e sviluppo territoriale, con la cultura si mangia”; un concerto aperto al pubblico sulla musica antica che offrirà la scena al gruppo musicale “Ensemble Concentus”, noto per le sue performance di musica barocca e non solo, evento in programma il 14 Settembre alle ore 20.30 nell’Auditorium del Castello di Mesagne.
Nell’ambito della ricca programmazione non mancheranno le degustazioni di olio, l’allestimento di banchetti legati alla cultura messapica, le degustazioni di prodotti tipici come la fucazza mesagnese, un concorso fra ristoratori intitolato “Spettacolo barocco e Meraviglie pugliesi. Si va in Tavola!” e gli incontri con i produttori ed i ristoratori locali, che illustreranno le eccellenze enogastronomiche salentine.
Grazie al lavoro di rete tra le Amministrazione Comunali di Mesagne, Oria, San Vito dei Normanni, Brindisi, Manduria e la Cooperativa “Spirito Salentino”, le strutture ricettive e ristorative e diverse associazioni turistiche e culturali locali, gli ospiti saranno condotti alla scoperta della Città e del territorio, evidenziando le tradizioni, gli usi e i costumi di Mesagne, con un’attenzione particolare rivolta alla bellezza artistica del suo Barocco, una eccellenza unica della zona.
Un’esperienza completamente “slow ed emozionale”, all’insegna della conoscenza più autentica. Il press tour è stato presentato ufficialmente in presenza dei vari rappresentanti istituzionali in una conferenza stampa che si è svolta nella serata di oggi, venerdì 11 settembre, nell’Aula Consigliare del Comune. Il saluto istituzionale della città di Mesagne è stato rivolto dal vicesindaco, avvocato Giuseppe Semeraro. Insieme alla presentazione dettagliata del programma e degli ospiti intervenuti, si è dato il benvenuto con una buffet di accoglienza, primo assaggio dell’ospitalità pugliese per tutti coloro che arrivano nella nostra terra. Tutto, naturalmente, nel rispetto della norme anticovid.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, MODIFICARE BANDO DA 40MLN EURO PER RIGENERAZIONE OLIVICOLA IN SALENTO
Va modificato il bando regionale da 40 milioni di euro per la rigenerazione olivicola del Salento perché così com’è non produce i benefici tanto attesi dagli agricoltori che da 6 anni aspettano di ricominciare a lavorare e a produrre dopo la grave crisi causata dalla Xylella. E’ quanto chiede Coldiretti Puglia in merito al bando pubblicato il 10 settembre scorso che risulta ancora monco degli allegati.
“Coldiretti Puglia, nel lontano febbraio 2020, in sede di presentazione di una prima bozza embrionale di tale avviso, aveva già evidenziato diverse criticità che non sono state eliminate dal bando che risulta tuttora privo dei necessari allegati. Aver introdotto delle premialità differenti tra imprenditori agricoli e coltivatori crea una disparità di trattamento inspiegabile e dannosa tra figure che sostanzialmente sono equivalenti sul piano del ruolo professionale, anche e soprattutto perché il loro reddito prevalente o esclusivo che è solo quello agricolo”, denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
In una lettera all’assessorato all’Agricoltura, Coldiretti Puglia ha tra l’altro stigmatizzato il malvezzo, divenuto ormai un vero e proprio metodo di lavoro inammissibile che ingenera oltremodo esclusivamente confusione, di diffondere bandi e provvedimenti regionali, prima ancora che siano formalmente firmati e utili alla pubblicizzazione, mentre permane l’impossibilità di contribuire alla migliore stesura di bandi e provvedimenti, negando a Coldiretti di prenderli in visione prima della pubblicazione, in modo da addivenire alla migliore redazione possibile in termini di contributi sostanziali e benefici per gli agricoltori.
“L’ultimo caso in ordine di tempo, la divulgazione del bando per la rigenerazione del patrimonio olivicolo salentino da ben 40 milioni di euro che, oltre a contenere evidenti punti di criticità su cui non ci è stato possibile esprimere un parere prima della pubblicazione, è stato veicolato urbi et orbi attraverso canali oscuri, creando scompiglio e confusione sul territorio”, incalza Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia.
Per Coldiretti Puglia risulta ancora da chiarire il ruolo di cooperative e O.P., anche per non ingenerare problemi futuri nella gestione dei progetti con una prevedibile difficoltà, dopo anni di crisi causa dalla Xylella, di gestire sul piano strettamente economico - finanziario, le anticipazioni, le fidejussioni, le polizze assicurative e via dicendo.
“Evidenziamo, con rammarico, che tali discrepanze, insieme ad altre presenti sul bando, come ad esempio la necessità di chiarimenti sui titoli di conduzione o sull’utilizzo del tipo di firma digitale, potevano e dovevano essere discusse prima della pubblicazione del Bando stesso – conclude il direttore Piccioni - con un confronto costruttivo che Coldiretti ha sempre offerto e ricercato”.
Coldiretti Puglia, ribadendo il secco dissenso rispetto al modus operandi adottato, chiede la modifica tempestiva del bando pubblicato, al fine di non vanificare i finanziamenti utili a far riparti l’attività olivicola nell’area infetta.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Domenica, Giuseppe Tortorella in "Don Raffaé"
C’erano una volta a Mesagne le Radio Libere che continuano a trasmettere in “Don Raffaé”, l’opera editoriale di Giuseppe Tortorella, come se per i protagonisti il tempo si fosse fermato. I personaggi che allora si alternavano ai microfoni di quelle radio, clandestine, tra le prime in Puglia ed in Italia - Radio Mesagne 101 e Radio Libera 102 che oggi purtroppo, per vari motivi, non ci sono più - riprendono le loro trasmissioni dal punto in cui avevano lasciato, ma adattandosi ai tempi moderni. Solo una cosa non è cambiata, è rimasta costante, anzi si è accentuata: il modo di intendere la politica di alcuni, non un servizio agli altri, ma a sé stessi. L’appuntamento è per domenica 3 settembre alle ore 20 in piazza Orsini del Balzo. Uno dei personaggi di quelle trasmissioni prima e del libro adesso, è liberamente ispirato ad una nota canzone di Fabrizio De André: Don Raffaé.
La canzone parla di un brigadiere del carcere di Poggioreale “Pasquale Cafiero” che si rivolge ossequiosamente ad un detenuto “carismatico” (un Boss Camorrista) chiedendo una serie di favori e parla dei politici che combinano nefandezze di tutti i tipi,: “ Don Raffaé voi politicamente io ve lo giuro sarebbe no santo” Quindi ecco il passo successivo… Don Raffaé accoglie il suggerimento e lo ritroviamo “libero e vegeto” che entra in politica per il “bene comune”: fonda un nuovo partito dove tutto ciò che è illecito fa parte del programma, tutto quello che si fa “di nascosto” in politica, lui lo vuole fare alla luce del sole, in modo trasparente: l’istituzionalizzazione delle raccomandazioni, l’accaparramento degli appalti, lo smaltimento illecito dei rifiuti, ecc… cose che si fanno normalmente ma vengono perseguite dalla legge, restrizioni che impediscono lo sviluppo dell’economia. Ci sono nel libro altri personaggi locali presi “on the road”, personaggi che possono sembrare sempliciotti ma hanno un loro acume, una loro filosofia. Alcune frasi sono rimaste in vernacolo per non perdere l’effetto della musicalità che offre il dialetto Salentino, anche se qualche traduzione si è resa obbligatoria per alcune parole un po' desuete.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Mesagne calcio tessera Bakary Jarjou
Il Mesagne Calcio 2020 comunica il tesseramento del giovane calciatore Bakary Jarjou classe 00, centrocampista.
Gioia: internalizzazione del personale 118 Brindisi
E' stata pubblicata oggi la delibera (n. 1861) dell'Asl di Brindisi con la quale si affida a Sanitaservice il servizio di trasporto pazienti nell'ambito dell'attività del 118 rete Emergenza/urgenza ASL Brindisi. Fino ad oggi il servizio è stato garantito da operatori del terzo settore attraverso convenzioni sottoscritte con le associazioni di volontariato.
“Questa deliberà – esordisce Tommaso Gioia, candidato al consiglio regionale con la lista “Con Emiliano” - significa che da domani i volontari del 118 saranno dipendenti della società in house dell'Asl di Brindisi a tempo pieno e a tempo indeterminato. Si è lavorato tanto in questa direzione nell'ultimo periodo e di questo bisogna dare atto al Direttore Generale Pasqualone. Adesso – conclude Tommaso Gioia - bisognerà lavorare per venire incontro alle aziende del settore che fino a oggi hanno assicurato il servizio. Quanti avevano guardato con scetticismo e diffidenza alla definitiva internalizzazione del personale del 118 sono stati smentiti e serviti”.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il bimbo “fatto in casa” con l’aiuto del 118: benvenuto Giambattista
Il bimbo “fatto in casa” con l’aiuto del 118: benvenuto Giambattista. E’ in ottime condizioni di salute la signora Nicoletta C., 33 anni, ricoverata nel reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Perrino di Brindisi dopo aver dato alla luce il suo terzogenito. Il parto è avvenuto all’interno dell’appartamento al rione Commenda dove la signora vive insieme al marito e altri due figli.
L’ultimo nato è venuto alla luce in condizioni di emergenza: questa mattina alle 6:00 la signora aveva iniziato ad avvertire, in maniera sempre più forte, i classici dolori da parto. Il marito, dopo averle fornito assistenza immediata per le necessità impellenti, ha contattato verso le 7:00 il numero di emergenza sanitaria 118. Il piccolo è nato dopo pochi minuti, praticamente in contemporanea con l’arrivo dei soccorsi; medici e infermieri hanno completato l’opera intrapresa da marito e moglie. Madre e figlio sono stati trasportati d’urgenza in Pronto Soccorso e trasferiti subito in reparto di Ginecologia. Da sottolineare la bellissima esperienza fatta da padre che può dire di aver fatto nascere Giambattista con le proprie mani. Gli operatori dopo essersi congratulati e dato gli auguri al papà sono corsi in ospedale con la signora Nicoletta e il piccolo Giambattista. In reparto la mamma è stata accolta con particolare euforia per l'avventura vissuta. Ieri un parto in casa era una normalità oggi è una cosa rara.
Giambattista è lungo 48 centimetri, pesa 2,720 grammi, ed appare anch’egli in ottime condizioni di salute. La signora Nicoletta ha ringraziato il personale del Perrino e del 118, il cui intervento ha consentito di chiudere nel migliore dei modi un’avventura nata in condizioni decisamente difficili. Alla fine si è simpaticamente dire "Il bimbo “fatto in casa” con l’aiuto del 118: benvenuto Giambattista".
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid - 19. Oggi 82 casi positivi in Puglia, 9 in provincia di Brindisi
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 11 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.554 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 82 casi positivi: 31 in provincia di Bari, 9 in provincia di Brindisi; 10 in provincia BAT, 21 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 9 in provincia di Taranto.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 343.000 test.
4.175 sono i pazienti guariti.
1.546 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 6.291, così suddivisi:
2.336 nella Provincia di Bari;
513 nella Provincia di Bat;
736 nella Provincia di Brindisi;
1.497 nella Provincia di Foggia;
712 nella Provincia di Lecce;
444 nella Provincia di Taranto;
52 attribuiti a residenti fuori regione;
1 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 11.9.2020 è disponibile al link: undefined
^^^^^^^
DICHIARAZIONI DEI DG DELLE ASL:
Dichiarazione Dg Asl Bari, Antonio Sanguedolce: “Il bollettino epidemiologico registra oggi in provincia di Bari 31 casi di positività al SARS – COV – 2, di cui 19 sono contatti stretti di casi già individuati e sotto sorveglianza. Il Dipartimento di prevenzione ha avviato indagini –prosegue Sanguedolce – sui restanti 12 casi positivi, con l’obiettivo di individuare origine e fattori di rischio”.
Dichiarazione del Dg Asl Brindisi Giuseppe Pasqualone: "Dei nove positivi in provincia di Brindisi, sei si riferiscono a due nuclei familiari distinti in cui ci sono già stati casi registrati. Gli altri tre riguardano un rientro dall'Albania, una persona sottoposta a screening per motivi di lavoro e un'altra che aveva manifestato lievi sintomi ed è risultata positiva al tampone".
Dichiarazione del Dg Asl Bt, Alessandro Delle Donne: "Sono 10 i casi positivi registrati oggi nella provincia Bat. In particolare 4 sono contatti stretti di casi positivi registrati nei giorni scorsi, 3 sono di ritorno dalla Sardegna e su altri 3 sono in corso indagini a cura di dipartimento di prevenzione'.
Dichiarazione del Dg della Asl Foggia, Vito Piazzolla: “Le nuove positività della provincia di Foggia sono 21. Si tratta di: 15 contatti stretti di casi già noti; 1 cittadino straniero presente sul territorio provinciale; 5 persone sintomatiche individuate grazie alla segnalazione dei medici di medicina generale”. "Ribadiamo - dichiara il direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla - l'importanza fondamentale del rispetto delle norme igienico-sanitarie per evitare il diffondersi del contagio".
Dichiarazione del Dg Asl Lecce, Rodolfo Rollo: “I due casi registrati oggi dal Dipartimento di prevenzione riguardano un residente di rientro da Malta e un residente di rientro dalla Sardegna”.
Dichiarazione Dg Asl Taranto, Stefano Rossi: “Dei 9 casi di Covid attribuiti per residenza a Taranto, 5 sono riconducibili a pazienti e dipendenti della RSA di Ginosa Marina; gli altri 4 sono casi di contatti positivi riscontrati a seguito di indagine epidemiologica del Dipartimento di Prevenzione”.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Rinnovata convenzione con Libera per masseria Canali
Masseria Canali: stamattina in Comune, con i rappresentanti della Cooperativa Sociale “Terre di Puglia – Libera Terra” che continuerà a gestirla, è stato sottoscritto il rinnovo della convenzione che regola l’affidamento della struttura comunale.