Redazione
Ruba il marsupio di un operaio. Arrestato
I Carabinieri della Stazione di Pezze di Greco hanno tratto in arresto in flagranza di reato, per furto aggravato, un 20enne di origine gambiana residente a Bologna, regolare sul territorio dello Stato. In particolare, il giovane è stato rintracciato e bloccato, in una via del centro abitato, dove poco prima, dopo essersi illecitamente introdotto all’interno di un’abitazione in ristrutturazione, si era impossessato di un marsupio e uno zaino, contenenti documenti di identità, effetti personali e la somma contante di 30 euro, di proprietà di un operaio 28enne del luogo, che si stava occupando dei lavori di ristrutturazione. La perquisizione personale effettuata a carico del 20enne ha consentito di rinvenire tutta la refurtiva, successivamente riconsegnata all’avente diritto. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, dopo le formalità di rito, il giovane è stato rimesso in libertà. |
Il presidente Emiliano presenta i candidati brindisini
Sabato, 12 settembre, alle ore 10.30 presso Palazzo Virgilio, il Governatore Michele Emiliano presenterà tutti i candidati della provincia di Brindisi delle liste a sostegno della sua candidatura, tra i quali Mauro Masiello e Anna Maria Calabrese, espressione di Brindisi Bene Comune nella lista "Emiliano Sindaco di Puglia".
Invitiamo la cittadinanza a partecipare. Ricordiamo l'obbligo della mascherina nel rispetto della normativa anti-Covidv.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Due arresti della polizia per estorsione
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, CON FINE VACANZE RIPARTONO COMUNIONI E CERIMONIE
Con la fine delle vacanze estive e la ripresa delle cerimonie religiose, è corsa a feste e banchetti per le Prime Comunioni green in masseria, con gli agriturismi impegnati nei banchetti inizialmente previsti a maggio, ma saltati per il lungo lockdown che ha interessato anche le cerimonie religiose. E’ quanto afferma Coldiretti, sulla scorta dei dati raccolti da Terranostra, associazione agrituristica di Coldiretti. “Gli agriturismi stanno rispondendo alle richieste delle famiglie di organizzare le feste per le Prime Comunioni in chiave rurale tra settembre e ottobre, come conseguenza dello stop alle cerimonie religiose durante l’emergenza Coronavirus nella Fase1. È un boom per i banchetti che ruotano attorno alla cura dei dettagli negli allestimenti rurali e all'enogastronomia, con gli agrichef di Campagna Amica, i cuochi contadini che preparano piatti della tradizione con mirabile maestria. I nostri agriturismi offrono alloggio, ristorazione, ma anche degustazioni e attività ludiche, ricreative e sociali, dove la presenza delle donne è sempre più forte”, dichiara Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
Secondo l’analisi di Coldiretti – Terranostra sulla base degli ultimi dati ISTAT, la provincia di Bari con 164 agriturismi, è al secondo posto nella classifica regionale. Al top c'è il Salento, con le 360 strutture della provincia di Lecce, sulle 876 totali autorizzate in tutta la Puglia. Il terzo posto è occupato da Foggia con 132, seguita da Brindisi con 108, Taranto con 84 e BAT con 28. Con ampi spazi all’aperto – continua la Coldiretti – gli agriturismi sono forse i luoghi più sicuri per feste e banchetti perché è più facile garantire il rispetto delle misure di precauzione per difendersi dal contagio, con l’allestimento dei tavoli sotto gli ulivi o nei filari dei vigneti. Non è un caso infatti – sottolinea la Coldiretti – che appena lo 0,1% delle 51363 denunce di contagio da Covid-19 al lavoro registrate dall’Inail in Italia dal 1 gennaio al 31 luglio riguardino l’agricoltura.
“Ad attirare le famiglie sono le ricette antiche, le tradizioni della nonna, i buffet con le ricchezze dell’orto e i sapori genuini con conserve, pasta, pane fatti in casa, le visite alle fattorie degli animali, le attività rurali come il pick your own, dove a raccogliere i prodotti di stagione sono gli stessi ospiti”, insiste il presidente Muraglia.
Rinviati, invece, nella quasi totalità al 2021 i matrimoni green, per non rinunciare a causa del Covid all’offerta degli agriturismi pugliesi di pacchetti di agriwedding – spiega Coldiretti Puglia - che includono le agribomboniere lavorate con lana di pecora o gli orci in ceramica decorata, il servizio fotografico con le scenografie rurali, il menù stampato su carta riciclata, macchine d'epoca o carrozze trainate dai cavalli per gli spostamenti, con un terzo degli agriturismi pugliesi che offre cibo e servizi sempre più ricercati, restando fedeli alla tradizione contadina.
"In Puglia 1 agriturismo su 3 ha aperto le porte ai matrimoni in campagna, diversificando molto l'offerta rispetto ai pranzi di nozze tradizionali, arricchendola con servizi innovativi e caratterizzando i menù rurali. Ci sono agriturismi con percorsi benessere che consentono agli sposi e ai loro ospiti momenti di relax immersi in paesaggi rurali da sogno e allestimenti con centrotavola ad uncinetto fatti dalla nonna e composizioni di fiori di campo, oltre al cibo rigorosamente della tradizione", racconta Filippo De Miccolis, presidente di Terranostra Puglia.
La crisi generata dal Covid 19 – sottolinea la Coldiretti - ha stravolto i programmi di promessi sposi e famiglie e azzoppato i bilanci delle aziende: dal catering alla fotografia, dai trasporti al florovivaismo, dai viaggi all’abbigliamento, dal trucco alle acconciature, dall’immobiliare fino alla vigilanza privata. Prima il lockdown e poi l’incertezza sulla diffusione della pandemia hanno costretto le coppie pronte a convolare a nozze – continua Coldiretti - a contrattare rimborsi o voucher per riorganizzare il pronunciamento del fatidico sì.
“Il boom di presenze di turisti italiani negli agriturismi ad agosto e parzialmente a settembre non può in alcun modo compensare le perdite subite dalle 876 strutture attive in Puglia nel 2020, con l’azzeramento di cerimonie, matrimoni ed eventi per cui l’agriturismo è meta favorita. A fronte dei 4,2 milioni di arrivi di turisti nel 2019 e 1,2 milioni di arrivi dall'estero, è evidente la perdita secca subita nel 2020 dalle masserie della Puglia per la chiusura delle frontiere che hanno praticamente azzerato gli arrivi di turisti stranieri e annullato le prenotazioni di italiani e del turismo di prossimità fino a giugno. E l’autunno si prospetta altrettanto negativo”, denuncia il presidente De Miccolis. “Va immediatamente attivata almeno la misura 21 del PSR per l’agriturismo, percorso già ben definito a livello nazionale che la Regione Puglia deve semplicemente declinare a beneficio dei nostri imprenditori”, conclude De Miccolis.
La spinta verso un turismo “sicuro” e di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane, ha portato gli agriturismi ad incrementare l’offerta di attività, dal pranzo sul plaid con i piedi sull’erba, all’agri-aperitivo a bordo piscina o tra i filari, ma c’è anche chi si è attrezzato per ospitare i commensali nel granaio o sulle balle di fieno nell’aia o ha organizzato – conclude Coldiretti Puglia - cene romantiche tra i vigneti. Proposte che vanno ad aggiungersi servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking o attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, ma anche corsi di cucina e wellness.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il ricordo di Roberto Potì
14 settembre 2014. Sono sei anni che manca ... la sua generosità, il suo altruismo.
A portarlo via è stata una terribile malattia, atroce per come cancella il ricordo e l'identità degli uomini, ma nessuna senescenza, individuale e collettiva potrà mai sbiadire il ricordo di Roberto.
Uomini come Roberto non dovrebbero mai lasciarci. Perchè non hanno fatto un torto a nessuno, hanno voluto bene a tutti, si sono privati loro di qualcosa pur di far felici gli altri.
Roberto è stato simbolo di lealtà,sacrificio, e sano spirito sportivo.
Gli amici ..... di sempre.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Riapre a Mesagne l'ospedale di Comunità
Dal prossimo 15 settembre a Mesagne riapre l'ospedale di Comunità. Il reparto era stato chiuso nei mesi scorsi per fare posto al reparto post Covid. Qui, infatti, venivano ricoverati i pazienti che giungevano dal Perrino di Brindisi per fare la riabilitazione prima delle dimissioni. L'ospedale di Comunità sarà gestito, come in precedenza, dai medici di base.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Venerdì Fitto è a Mesagne con Dimastrodonato
Venerdì 11 settembre alle ore 16.00, il candidato Presidente del centrodestra alla Regione Puglia, l’On. Raffaele Fitto, sarà a Mesagne a sostegno del candidato al Consiglio Regionale Carmine Dimastrodonato (UDC – NPSI) in Piazza Matteotti – Porta Piccola per un caffè al Central Bar.
Saranno affrontati i temi che sono a cuore della cittadinanza: agricoltura – ambiente – turismo – difesa del territorio – sanità - utilizzo dei fondi europei – sviluppo economico – centro storico.
Carmine Dimastrodonato: “La presenza dell’On. Raffaele Fitto ci incoraggia ad affrontare la competizione elettorale con impegno e passione, per garantire a Mesagne e ai mesagnesi un futuro migliore”.
Nel rispetto delle norme anti Covid – 19, si raccomandano mascherina e distanziamento.
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Claudio Ruggiero: “Basta privilegi, i latianesi sono tutti uguali”
La squallida vicenda che è nata intorno al rifacimento di una strada rurale di Latiano, con le conseguenti accuse tra il sindaco uscente e il suo ex sodale di maggioranza, mi ha riportato alla mente la prima parte dell’articolo tre della Costituzione Italiana: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Tutti. Non solo gli amici degli amici. Se si rileggono con attenzione i comunicati stampa diramati dai due ex compagni di maggioranza, risalta immediatamente lo stile con cui è stato gestito negli ultimi anni il comune di Latiano. Non la casa di tutti i latianesi ma un consorzio costruito per non perdere la poltrona. In questi anni ci sono stati cittadini privilegiati per condizione, famiglia e amicizie e altri, invece, che hanno dovuto segnare il passo. Questo è inaccettabile!
In questi giorni in cui stiamo incontrando nei quartieri gli elettori, i latianesi ci confermano come questo andazzo sia arrivato ad un livello insopportabile. Un modo di amministrare la cosa pubblica che è l’espressione di una politica populista e senza prospettiva, che pensa solo ad accontentare i propri amici nella falsa speranza di alimentare il consenso. Latiano ha bisogno di strategie, prospettive, idee, futuro che si possono ottenere solo con la competenza, il coraggio e l’umiltà di trattare tutti allo stesso modo.
Dispiace che in questo scambio di accuse tra chi ha ipotecato cinque anni di vita a Latiano, sia capitata Vanessa Scalera, bravissima attrice e nostra compaesana, e il sindaco di Mesagne che è stato strumentalizzato per soli scopi elettoralistici. L’aria sta cambiando e i cittadini hanno capito bene cosa scegliere il prossimo 20 e 21 settembre. Da Adesso in poi Latiano
Claudio Ruggiero
----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid - 19. Oggi 70 casi positivi in Puglia, 1 in provincia di Brindisi
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 10 settembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.916 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 70 casi positivi: 32 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi; 5 nella provincia BAT, 13 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 17 in provincia di Taranto, 1 fuori regione.
Sono stati registrati 3 decessi: 2 in provincia di Bari, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 339.446 test.
4.169 sono i pazienti guariti.
1.470 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 6.209, così suddivisi:
2.305 nella Provincia di Bari;
503 nella Provincia di Bat;
727 nella Provincia di Brindisi;
1.476 nella Provincia di Foggia;
710 nella Provincia di Lecce;
435 nella Provincia di Taranto;
52 attribuiti a residenti fuori regione;
1 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Latiano e il suo verde pubblico
“La pulizia e la cura delle aree verdi sono il biglietto da visita di una città e sono una delle ragioni che fanno di Latiano un luogo bello da vivere”. Lo dichiara il candidato sindaco Claudio Ruggiero parlando del decoro urbano.