Redazione
La solidarietà dei ragazzi dell’istituto Ferdinando di Mesagne. L’attenzione verso chi ha più bisogno di noi si è concretizzata con un bel gesto di solidarietà da parte degli alunni dell’E. Ferdinando, organizzando, in questo periodo di Pasqua, una raccolta fondi da destinare alla Casa di Zaccheo.
Covid - 19. Oggi sono complessivamente 7780 i casi positivi in Puglia di cui 783 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 12 aprile 2022
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Si contrae l'export dei vini nei Paesi dell'Est
VINITALY: COLDIRETTI PUGLIA, SI CONTRAE EXPORT VINI PUGLIESI IN PAESI EST (-20%).
La guerra in Ucraina mette a rischio quasi 6,5 milioni di euro di esportazioni di vino Made in Puglia.
La guerra in Ucraina mette a rischio quasi 6,5 milioni di euro di export di vino Made in Puglia nei Paesi dell’Est con una contrazione del 20% del commercio estero in Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Ungheria e Romania, Ucraina, Bulgaria e Russia. E’ il risultato dell’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Istat Coeweb, diffusa in occasione del Vinitaly con l’esposizione delle bottiglie provenienti da tutta Italia a Casa Coldiretti.
Sanzioni europee, difficoltà nei trasporti, spedizioni interrotte, ordini annullati stanno incidendo sul commercio con l’estero delle cantine pugliesi – spiega Coldiretti Puglia - mentre un certo numero di operatori ha ridotto il periodo di differimento dei pagamenti o l’ha annullato del tutto.
Al contempo, a causa della guerra in Ucraina sono aumentati del 35% i costi per il vino con un impatto pesante sulle aziende vitivinicole che si sono così trovate a fronteggiare aumenti unilaterali da parte dei fornitori di imballaggi che – spiega la Coldiretti Puglia – arrivano oggi a pesare sui bilanci. Una bottiglia di vetro costa più del 30% in più rispetto allo scorso anno, mentre il prezzo dei tappi ha superato il 20% per quelli di sughero e addirittura il 40% per quelli di altri materiali. Per le gabbiette per i tappi degli spumanti gli aumenti sono nell’ordine del 20% ma per le etichette e per i cartoni di imballaggio si registrano rispettivamente rincari del 35% e del 45%, secondo l’analisi Coldiretti. Ma i prezzi degli ordini cambiano – aggiunge Coldiretti - ormai di settimana in settimana, rendendo peraltro impossibile una normale programmazione economica nei costi aziendali. Problemi anche per l’acquisto di macchinari, soprattutto quelli in acciaio, prevalenti nelle cantine, per i quali è diventato impossibile persino avere dei preventivi.
Rincarato anche il trasporto su gomma del 25% al quale si aggiunge – continua la Coldiretti Puglia - la preoccupante situazione dei costi di container e noli marittimi, con aumenti che vanno dal 400% al 1000%. In generale, secondo il global index Freightos, importante indice nel mercato delle spedizioni, l’attuale quotazione di un container è pari a 9.700 dollari contro 1.400 dollari di un anno fa.
La situazione di difficoltà si evidenzia anche dall’andamento delle vendite che – rileva Coldiretti regionale - per il 55% delle cantine sono diminuite nel 2022, mentre per il 42% sono rimaste invariate e solo un 3% dichiara di averle aumentate. Gli effetti delle tensioni commerciali legate al conflitto si ripercuotono anche sull’export dove oltre quattro cantine su dieci (43%) affermano di aver ridotto le spedizioni.
Occorre comunque ricordare che sino ad oggi l’incremento dei costi è stato scaricato esclusivamente sulle spalle dei viticoltori, come dimostra il fatto che il prezzo del vino, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat, è addirittura diminuito dell’1,2% e dello 0,4% nei primi due mesi del 2022, per poi crescere appena dello 0,5% a marzo, in netta controtendenza con i rincari, spesso a doppia cifra, di tutti gli altri prodotti alimentari.
Per difendere il patrimonio vitivinicolo italiano è necessario intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione con interventi immediati e strutturali per programmare il futuro – conclude Coldiretti Puglia – perché tutelare il vino significa tutelare il principale elemento di traino per l’intero sistema agroalimentare non solo all’estero ma anche sul mercato interno, a partire dal settore turistico.
Avvio della sezione "Primavera" e inserimento di un bambino ucraino nel Terzo Comprensivo
Dal 10 gennaio scorso l’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale Br3 e il Terzo Istituto Comprensivo ha attivato la prima sezione "Primavera" della Città. Si tratta di un particolare percorso formativo ospitato nel plesso di via D’Annunzio e rivolto a 20 bambini tra i 24 e i 36 mesi con lo scopo di facilitarne il passaggio dal nido alla scuola d'infanzia.
Il progetto della sezione "Primavera" di Francavilla Fontana è nato per offrire un contesto educativo adeguato, non costoso per le famiglie e capace di rispondere alla carenza dei posti degli asili nido.
“Grazie alla sinergia con il presidente dell’Ambito Giuseppe Bellanova e con la dirigente Adelaide D’Amelia – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – da alcuni mesi la sezione "Primavera" di Francavilla Fontana è diventata realtà. Ho potuto constatare personalmente come questa sperimentazione garantisca una buona qualità del servizio e stia incontrando l’apprezzamento dell’utenza.”
Da lunedì 11 aprile anche le porte della sezione "Primavera" si sono aperte per accogliere uno dei bambini in fuga dalla guerra in Ucraina.
D., che è stato accolto festosamente da tutti i bambini che frequentano il plesso di via D’Annunzio, è arrivato a Francavilla Fontana direttamente da Kiev insieme alla mamma e al fratello più grande. Un viaggio lungo e difficile, iniziato nel buio di un treno sino al confine con l’Ungheria, completato grazie alla generosità delle Zebre Rugby di Parma che hanno portato in salvo la giovane famiglia.
Una volta giunti nella Cittá emiliana D. e i suoi compagni di fuga hanno trovato ad attenderli la famiglia francavillese che ha ospitato la giovane mamma in Italia sin da bambina e che ha accolto le tre persone.
“La storia di D. e della sua famiglia conferma l’impegno di tanti francavillesi che negli anni hanno accolto i bambini che avevano vissuto la tragedia di Chernobyl e che ora sono diventati adulti. Come istituzioni – conclude il Sindaco – faremo il possibile per offrire sostegno e aiuti concreti. Per questo siamo in stretto contatto con la Prefettura e mettiamo a disposizione di tutti i nostri servizi comunali.”
PD PUGLIA: BOCCIA, PARTE LA MOBILITAZIONE PER IL “PD CHE VOGLIAMO”. COMITATO AL LAVORO SENZA SOSTA
“Ascolto, partecipazione e condivisione delle regole sono i punti cardine dei lavori in corso, che proseguono senza sosta, del comitato di indirizzo per il congresso regionale Pd 2022”. Lo ha detto il commissario per il congresso Francesco Boccia al termine dell’ultimo incontro in videoconferenza con tutte le federazioni provinciali del PD pugliese. Francesco Boccia, con i componenti del Comitato, Loredana Capone, Antonio Decaro e Raffaele Piemontese, ha indicato “un percorso a tappe caratterizzato da numerosi incontri a vari livelli: da quelli interni tra gli iscritti, attraverso assemblee dei circoli, a quelli esterni attraverso le Agorà che apriranno un confronto sul PD del futuro con il mondo associativo, del volontariato, con le parti sociali e con le realtà civiche e politiche presenti in Puglia e alleate nelle amministrazioni con il Partito democratico. Un percorso serrato che porterà a un regolamento congressuale che, di fatto, diventerà una piattaforma condivisa sulla quale poi si confronteranno i sostenitori delle diverse mozioni: nei circoli, nelle federazioni provinciali e per la segreteria regionale”.
In queste due settimane di lavoro, il comitato ha aperto il confronto interno partendo da consiglieri regionali e deputati che “hanno dato un importante contributo di merito sul percorso intrapreso”, il lavoro è proseguito con i Giovani dem che hanno garantito la loro “totale disponibilità per l’organizzazione di nuovi momenti di discussione e confronto tra l’organizzazione giovanile e i circoli, ponendo l’attenzione su temi dirimenti per i giovani pugliesi come scuola e università, borse di studio, trasporto pubblico, vita ed evoluzione delle start-up”; il confronto è proseguito con le federazioni provinciali con l’obiettivo di “avviare una fase interna ai circoli di confronto sul ‘PD che vogliamo’ per il congresso 2022.
Questa fase che si completerà nel mese di maggio con una grande assemblea dei circoli Pd di Puglia, anticiperà il momento del confronto esterno al Partito democratico attraverso le Agorà democratiche”. Agorà che si terranno anche grazie al supporto diretto dell’organizzazione nazionale del PD garantita (nel confronto di ieri) dal responsabile Nicola Oddati che è anche commissario della federazione Pd di Taranto. Il lavoro di ascolto del comitato “proseguirà per tutto il mese di aprile con le organizzazioni interne al PD a partire da quella per la parità di genere e con i movimenti che hanno richiesto un confronto. Subito dopo Pasqua, in ogni provincia, i circoli raccordati dalle federazioni potranno contribuire alla redazione del regolamento congressuale, trasmettendo il contributo delle proprie assemblee aperte sul ‘PD che vogliamo’”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Novità importanti dalla Bit di Milano per il consorzio albergatori di Carovigno. Nell’ottica della destagionalizzazione dell’offerta, già dal prossimo autunno/inverno 2022/2023, il Consorzio attiverà un booking centralizzato tra i consorziati per non disperdere eventuali prenotazioni e per razionalizzare le aperture, gestendo con un proprio programma informatico le richieste di informazione e prenotazione. L’iniziativa è stata illustrata proprio a Milano nel corso della “Borsa del Turismo”, particolarmente seguita dopo gli ultimi due anni caratterizzati dall’incertezza dovuta alla pandemia. “E’ un primo passo – ha esordito Enzo Di Roma, Presidente del Consorzio Albergatori di Carovigno - verso una destagionalizzazione dell’offerta turistica del nostro territorio. Devo ringraziare tutti i consorziati che hanno votato all’unanimità questo progetto che ci farà crescere ulteriormente come imprenditori, ma soprattutto come territorio”.
“È certamente un grandissimo dolore, una notizia che non avrei voluto ricevere e dare, ma grazie alla mia legge sullo screening obbligatorio contro SMA è stato diagnosticato oggi il primo caso pugliese in neonata di pochi giorni di vita e priva di sintomi. È questa la condizione clinica più favorevole per limitare al massimo i danni di questa terribile malattia, perché consente la somministrazione della terapia genica nella fase più favorevole. Coincidono ora due sentimenti opposti; sono addolorato per la notizia e allo stesso tempo commosso per le grandi speranze che abbiamo aperto nel giro di un anno, rendendo la Puglia la regione più avanzata sulla diagnosi SMA: l’unica tra quelle italiane con lo screening obbligatorio per tutti i neonati”.
Lo dichiara il presidente della Commissione regionale bilancio e programmazione Fabiano Amati.
“Sapevamo che prima o poi avremmo avuto questa notizia ed eravamo rassegnati. E in effetti con la legge sullo screening obbligatorio per tutti i neonati pugliesi ci eravamo preparati proprio a questo e sulla base delle terribili esperienze di Melissa, Federico, Paolo, Giovanni e Marco.
Ci eravamo preparati a gestire al meglio l’inesorabile diagnosi, anticipandola alla fase pre-sintomatica e nei primi giorni di vita, ossia quella fase in cui la terapia genica ha probabilità altissime di efficacia.
Abbiamo combattuto tanto per questo risultato, attraversando incomprensioni e ostracismi, nella consapevolezza che comunque la diagnosi avrebbe colpito un bimbo e ucciso la grande gioia dei suoi genitori nei momenti in cui tutto sembra un incanto.
La diagnosi precoce, in fase asintomatica, è però la migliore condizione per somministrate la terapia, evitare lo spegnimento dei motoneuroni con conseguenti gravi invalidità motorie e riaccendere il sorriso sul viso dei genitori.
Per questo risultato porterò sempre un debito di riconoscenza verso le famiglie dei bimbi Sma, i neuropsichiatri infantili che mi hanno offerto tutte le informazioni più adeguate, il genetista Mattia Gentile per la continua e paziente attività di istruzione e consulenza, i miei colleghi consiglieri regionali che mi hanno dato credito sottoscrivendo la proposta e approvandola.
Sto provando in tutti i modi nel contribuire a portare allo stato più avanzato di modernità nelle cure sanitarie la nostra regione.
Ringrazio la Asl Bari e il suo direttore generale e i “vecchi” direttori sanitari amministrativi Silvana Fornelli e Gianluca Capochiani.
Ringrazio chi prese sottogamba l’iniziativa o non ci credeva, perché la loro incredulità ci ha fatto credere di più nel risultato. Sono contento che oggi possano soffrire e compiacersi con noi!
La mia gratitudine infine al personale del Laboratorio di genomica del “Di Venere di Bari”, la cui passione discreta e silenziosa è in grado di scuotere il mondo e offrire una speranza ai bimbi e alle famiglie colpite da questa terribile malattia.
Un pensiero pieno di amore alla bimba malata e alla famiglia che ha ricevuto la terribile notizia. Sappiano che possiamo farcela.
Noi siamo con loro”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
E' il periodico del Centro Sperimentale di Ricerca e Studio perperiodico del Centro Sperimentale di Ricerca e Studio perla Salute Mentale di Comunità “Marco Cavallo” e dell’Associazione180amici Puglia.Un centro del servizio Pubblico (Unità Operativa di Salute MentaleMesagne/San Pancrazio - A.S.L. BR) cogestito con l’Associazione.Un impegno collettivo per la costruzione di un percorso di salute mentaledi comunità e, nel contempo, un tragitto che porta a riconquistare idiritti di cittadinanza e renderli realmente esigibili per tutti.Nel periodico riportiamo le esperienze di tutti i protagonisti organizzatee vissute all’interno e all’esterno del Centro.Il periodico è ora iscritto al Tribunale di Brindisi, così da poterdiffondere maggiormente l’esperienza collettiva del Marco Cavalloe non solo e si avvale della collaborazione del giornalista MaurizioDistante che ha accettato la nostra richiesta nell’essere direttoreresponsabile del nostro periodico 180 Meraviglie.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci