Redazione

Il Sindacato Cobas ha svolto una assemblea oggi, Mercoledì 14 Giugno, con i lavoratori della Santa Teresa, fortemente preoccupati per le voci che girano sulla chiusura della società.

Alle  già dichiarate difficoltà economiche esposte nei mesi scorsi dal Presidente della Provincia, Toni Matarrelli, in quanto lo Stato non finanzia le province sembra che si aggiunga una altra grossa tegola.

Si discute in queste ore alla Provincia di Brindisi negli uffici preposti se alcune fatture presentate dalla Santa Teresa siano esigibili o meno.

Nell’ipotesi che le fatture emesse non siano esigibili e che il bilancio vada in negativo si rischia , secondo le leggi vigenti, la chiusura immediata perché si sorpassa il limite massimo di bilanci in negativo.

 Ricordiamo che gli ultimi ammortizzatori sociali utilizzati dalla Santa Teresa,che coinvolge ad oggi una ventina di lavoratori, finiscono inderogabilmente al 30 Giugno per non avere più nessuna possibilità.

Di fatto per riprendere le attività si dovrebbe chiudere la Santa Teresa 1 ed aprire la Santa Teresa 2.

Ci auguriamo che ciò non avvenga e che si trovi una soluzione a questa tegola .

Si stava lavorando in queste settimane a trovare dei fondi utili a superare l’estate per poi sperare in una legge in autunno che rifinanziava le Province.

Il Cobas ha avanzato alla assemblea delle proposte di iniziativa:

-Venerdì 16 Giugno  informare i lavoratori sui risultati della riunione dell’Ente che si svolgerà  domani Giovedì 15 Giugno su Santa Teresa .

-Martedì 20 Giugno alle ore 12,00 richiesta di incontro dei lavoratori della Santa Teresa con il Presidente della Provincia di Brindisi, Toni Matarrelli, per fare il punto della situazione.

-Giovedì 22 Giugno manifestazione a Bari alla Regione a cui chiedere che vengano inviati i finanziamenti già programmati .

Il Cobas , prima che precipitasse la situazione , aveva chiesto una riunione d’urgenza del “Comitato di Monitoraggio” alla Task Regionale sulla Occupazione guidata dal Presidente Leo Caroli.

Da più azioni coordinate dobbiamo riuscire a costruire la soluzione occupazionale , che oggi sembra molto lontana.

Per il Cobas Roberto Aprile

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Centro risvegli Ceglie Messapica. Amati: “Lunedì 26 giugno avvio lavori. Parte essenziale per centro eccellenza riabilitativa intensiva”. 

Dichiarazione del presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione, Fabiano Amati:

“Sono stati consegnati e partiranno lunedì 26 giugno i lavori per la realizzazione del Centro risvegli di Ceglie Messapica, parte ulteriore del centro neuromotulesi attualmente gestito dalla Fondazione San Raffaele e necessaria per realizzare in Puglia un centro d’eccellenza per la riabilitazione intensiva. E su questo è stata depositata nei giorni scorsi una proposta di legge, che spero possa essere esaminata e approvata al più presto. 

“La realizzazione dell’opera, per un valore di 8milioni di euro, è stata appaltata al raggruppamento d’impresa   LFM- ILARIOGROUP SRL. La fine dei lavori è prevista per il 2 ottobre 2024. Monitoreremo con costanza l’andamento dei lavori, come sempre avviene per tutte le maggiori opere di edilizia sanitaria.

“Ringrazio il Commissario della Asl Brindisi Giovanni Gorgoni, il dirigente dell’area tecnica Sergio Riini, i progettisti, la direzione lavori e tutto il personale impiegato nel procedimento. 

“Un incoraggiamento grato mi sento di rivolere alle imprese esecutrici dei lavori e alle loro maestranze.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Quattro denunce e tre segnalazioni amministrative per uso personale di stupefacenti.

A conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio eseguito nel Comune di Ceglie Messapica, i Carabinieri dei reparti dipendenti dalla Compagnia di San Vito dei Normanni hanno:

–    denunciato in stato di libertà:

  • un uomo che alla guida di un ciclomotore, a seguito di perquisizione personale e veicolare, è stato trovato in possesso di 2 coltelli a serramanico della lunghezza di 15 e 21 cm, sottoposti a sequestro;
  • una donna, controllata alla guida di un’autovettura, in evidente stato di ebbrezza alcolica, a seguito di accertamento etilometrico che ha confermato un tasso alcolemico superiore al limite consentito; la patente di guida è stata ritirata;
  • un giovane sorpreso alla guida di un’autovettura in stato di ebbrezza alcolica con un tasso alcolemico superiore al limite consentito come da accertamento etilometrico effettuato sul posto. La patente di guida è stata revocata poiché già sospesa per omessa presentazione a revisione;
  • un giovane che, in atto sottoposto al regime della detenzione domiciliare, è stato sorpreso a colloquiare con due persone all’esterno della propria abitazione

–    segnalati alla Prefettura per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale:

  • un24enne di San Vito dei Normanni (BR), trovato in possesso di 0,2 grammi di hashish;
  • un20enne di San Vito dei Normanni (BR) trovato in possesso di 0,1 grammi di marijuana;
  • un45enne di Ostuni (BR), trovato in possesso di 0,67 grammi di cocaina.

Gli stupefacenti rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro.

Complessivamente sono stati controllati 37 automezzi e identificate 43 persone, eseguite diverse perquisizioni, nonché controllati alcuni esercizi pubblici ed elevate contravvenzioni al Codice della Strada.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Prevenzione incendi estivi e salvaguardia del territorio.

Alla cortese attenzione di S.E. il Prefetto di Brindisi, Michela La Iacona.

Apprendo dagli organi di stampa che in data 13 Giugno ha presieduto un incontro finalizzato a promuovere sinergiche azioni operative volte alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia. Sono intervenuti, oltre ai Sindaci dei Comuni della provincia, il Questore, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Comandante del Gruppo Carabinieri Forestali, nonché rappresentanti della protezione civile regionale, di ANAS e di RFI e del coordinamento provinciale dei volontari di protezione civile. Noto con grande stupore e dispiacere, che non sono state invitate le associazioni degli Agricoltori della zona, e le associazioni Venatorie, e ne spiego il perché. Nessuno meglio di agricoltori e cacciatori conoscono le nostre campagne, sia che siano terreni coltivati, incolti, o boschivi “pochissimi purtroppo” della zona. Purtroppo conosco la diffidenza di un certo mondo associativo, e politico, nei confronti dei cacciatori, ma non lo condivido affatto! In particolar modo la politica e brava a sottrarre terreno cacciabile con i divieti, per poi lasciare tutto nell’abbandono più assoluto. Non conosco le realtà degli altri paesi vicini, ma a Mesagne ci sono due boschi di proprietà, vietati alla caccia, che versano nell’abbandono più assoluto, perché i proprietari da anni non effettuano nessuna azione di pulizia del sottobosco, infatti uno di essi lo scorso anno e stato interessato da un grosso incendio. Invece so per certo, perché ci sono andato a caccia, che nei boschi della Provincia di Taranto e di Bari, puntualmente ogni anno, la Forestale contrassegna gli alberi da tagliare, sia che i boschi siano privati o del demanio, in modo da mantenere pulito il sottobosco ed evitare gli incendi. Per non parlare delle stoppie che non si dovrebbero bruciare prima del 15 Settembre, e che invece puntualmente vengono date al fuoco molto, ma molto prima, in barba alla legge. Inoltre sempre agricoltori e cacciatori potrebbero essere utili per segnalare i rifiuti che puntualmente vengono gettate nelle nostre campagne, come già suggerito alla Dottoressa Olivieri, qualche anno fa. Nella speranza che il Signor Prefetto accolga il mio suggerimento, saluto.

Angelo Gabriele Pignatelli,

Delegato Regionale del Movimento Politico, Popolo Partite Iva-Unione Nazionale.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente  elevati.

A Mesagne da mezzanotte e per le 24 ore successive sarà attivato il coc e nella giornata di domani sarà chiuso il cimitero. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Ha suscitato profondo cordoglio in città la notizia della scomparsa del dott. Emanuele Guarini (Uccio per tutti), avvenuta questa mattina presto a Lecce. Per lunghi anni primario otorino nell’ospedale di Copertino, il dott. Guarini conseguita la maturità classica, si era laureato in Medicina e chirurgia a Modena dove pure aveva conseguito la Specializzazione, quindi era ritornato nel Salento dove ha ricoperto per decenni l’incarico di primario ospedaliero nell’ospedale di Copertino fino al pensionamento. Trapiantato a Lecce, ma profondamente legato a Mesagne, il dott. Guarini aveva vissuto vite parallele con diversi concittadini, liceali, come lui, nel liceo classico comunale. Uno fra tutti, il prof. Ermes De Mauro con il quale si sentiva molto spesso. A dare notizia della scomparsa, la moglie e la figlia, i fratelli Roberto, Ezio e Alessandro, la sorella Maria Concetta ed i nipoti. I funerali sanno celebrati domani mattina, 15 giugno, alle ore 10 in Lecce, nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Vianney e la salma sarà tumulata nel cimitero di Mesagne, nella cappella di famiglia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Dal 15 giugno al 15 settembre 2023, l’ingresso nei musei e nei luoghi della cultura statali costerà un euro in più. I ricavi derivati dal temporaneo aumento del biglietto saranno interamente utilizzati per fronteggiare l’emergenza nelle aree colpite dagli eventi alluvionali, duramente provate da frane, infiltrazioni d’acqua e allagamenti che hanno danneggiato anche il patrimonio culturale – inclusi i musei – per il quale il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza.

 Come indicato nelle misure contenute nell’articolo 14 del Decreto Legge 1° giugno 2023, n.61 approvato dal Governo, in particolare, i proventi di questa importante iniziativa saranno utilizzati per mettere in sicurezza e ripristinare i beni culturali che sono stati interessati dall’alluvione, con interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio pubblico e privato.
L’aumento include anche il biglietto ridotto per i giovani dai 18 ai 25 anni che aumenterà da 2 a 3 euro.
Resta la gratuità per le categorie previste dal Decreto 11 dicembre 1997 n. 507.
 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Confesercenti chiede di posticipare l’avvio dei saldi. “Il settore moda sta perdendo importanti quote di mercato”. Ancora una volta, e non si stancherà mai di farlo, la Confesercenti della Provincia di Brindisi alza il tiro in merito all’avvio della stagione dei saldi estivi, non condividendo, praticamente da sempre, la decisione presa dalle autorità competenti di fissare la data al 6 luglio. Anche a livello nazionale, la Confesercenti aveva chiesto di posticipare di due settimane la data prevista per l’avvio dei “saldi”, in un anno, questo che stiamo vivendo, in cui un’evidente anomalia termica sta fortemente condizionando le vendite estive. “E’ quindi paradossale cominciare ad effettuare svendite di fine stagione – dichiara il presidente provinciale Michele Piccirillo - quando ancora la stagione estiva non può dirsi iniziata. Ed è avvilente che nelle nostre Istituzioni non ci sia nessuno in grado di capirlo e di interpretare positivamente questa legittima richiesta. L’unica nota positiva è che la data sarà praticamente la stessa per tutte le regioni, evitando situazioni concorrenziali tra territori limitrofi”.

Un’altra urgente necessità per Confesercenti è controllare affinché non si aggiri la data di inizio dei saldi con i soliti inviti, da parte di qualche addetto ai lavori, ad acquistare a “prezzi scontatissimi”. “Continuare a non considerare tali situazioni – conclude il presidente Piccirillo, condividendo ciò che ha esplicitato il Presidente Regionale Benny Campobasso - sta mettendo a dura prova le migliaia di imprese del settore moda che continuano a perdere quote di mercato significative, anche a causa delle vendite online che continuano indisturbate ad operare senza controlli, vanificando di fatto i ‘saldi’ che sono un appuntamento economico importante per le imprese sane della moda”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Lotto, a Bari colpo da 23.750 euro. La Puglia torna a sorridere con il Lotto. Nell’ultima estrazione, come riporta Agipronews, a Bari realizzato un colpo da 23.750 euro sulla ruota cittadina. L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito 6,3 milioni in tutta Italia, per un totale di 518,8 milioni dall'inizio dell'anno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sabato 17 giugno alle ore 10 il Castello Alfonsino di Brindisi ospiterà il laboratorio “I miti e il mare”, attività pensata per i bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni. Il laboratorio propone delle letture animate che mirano ad avvicinare i più piccoli al tema del mare, dei suoi miti e della sua importanza per la città di Brindisi, il tutto in uno dei luoghi più suggestivi della città, sull’isola di Sant’Andrea. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nel mondo dei miti marini ascoltando storie coinvolgenti e appassionanti che stimoleranno la loro immaginazione e li porteranno a esplorare il mare attraverso i racconti. Per maggiori informazioni contattare il numero 3792653244 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Si ricorda che il Castello Alfonsino è aperto tutti i giorni ed è possibile prenotare la propria visita guidata seguendo le stesse modalità indicate per il laboratorio “I miti e il Mare”. Un’occasione imperdibile per esplorare la storia del maniero e lasciarsi affascinare dalla bellezza unica del Castello di Mare.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci