Redazione
Mesagne, indagine su due falsi agenti
Nonostante gli avvisi di attenzione diramati dalla polizia di Mesagne i truffatori sono tornati a colpire un’anziana donna. Lo hanno fatto con la tecnica dell’incidente accaduto a un figlio e alla necessità di ricevere del contante per coprire i costi dell’assicurazione. Naturalmente, come sempre, il sinistro era parte di un progetto delinquenziale per derubare l’anziana. Così, dopo il “colpo” i falsi agenti si sono dileguati senza lasciare traccia del loro passaggio. Se non incredulità, sconforto e profonda umiliazione nella vittima. Truffe, in ogni modo, portate a segno probabilmente con la complicità di un basista locale che conosce le vittime e fornisce le indicazioni necessarie ai complici. D’altronde non si spiegherebbero diversamente alcune casualità come la conoscenza della famiglia da truffare, la presenza di una persona anziana, l’esistenza di un figlio, il fatto di avere in casa gli euro frutto della pensione riscossa da pochi giorni e, non per ultimo, il numero telefonico. L’episodio si è verificato nella tarda mattinata di giovedì in via San Donaci. Vittima di due truffatori una signora di 80 anni.
Nella tarda mattinata la signora ha ricevuto una telefonata da un fantomatico agente delle forze dell’ordine che gli ha comunicato di un incidente accaduto al figlio. Purtroppo l’auto coinvolta nel sinistro era priva di assicurazione e affinché non si procedesse al sequestro del mezzo era necessario coprire con celerità il premio assicurativo. L’interlocutore chiudeva la sua telefonata avvisando la signora che un suo collega sarebbe passato dalla sua abitazione per riscuotere la somma necessaria a oblare il tutto. Infatti, dopo pochi minuti un signore si è presentato alla porta dell’anziana e ha riscosso la somma necessaria: ben 500 euro. Tuttavia, dopo qualche minuto la signora ha iniziato a preoccuparsi per le condizioni del figliolo. Pertanto, ha preso il telefono e gli ha telefonato. Naturalmente con sua grande meraviglia ha scoperto non solo che il figlio stava bene, ma, soprattutto, non aveva fatto nessun incidente. Solo allora ha compreso di essere stata truffata. A quel punto il figlio dopo averla consolata e rassicurata ha composto il numero del locale commissariato di polizia e ha denunciato il fatto. Gli agenti hanno avviato le indagini ricostruendo la fisionomia del falso agente e acquisendo i filmati di alcune telecamere di videosorveglianza presenti in zona.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Finale regionale Under 17 - Coppa Puglia
Finale regionale Under 17 - Coppa Puglia.
Questa sera Palestra Scuola Falcone
Ore 19:00 finale
Mens Sana Mesagne-Fortitudo Trani
Al termine della manifestazione si procederà alla premiazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
LUNEDÌ 19 GIUGNO A BRINDISI ATTIVO REG.LE SETTORE ELETTRICO UILTEC: PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE ELETTRICA NELL’EPOCA DELLA «TRANSIZIONE».
Lunedì 19 giugno, alle 10.30, si terrà presso la Sala Riunioni della UIL di Brindisi in Corso Umberto I l’Attivo del Settore Elettrico della UILTEC di Puglia. L’appuntamento, di valenza regionale, avrà come ordine del giorno la situazione del Settore Elettrico in Puglia e nel resto del Paese e le imminenti elezioni RSU/RLS nelle varie realtà aziendali per rinnovare le Rappresentanze. I lavori saranno coordinati da Carlo Perrucci, Segretario Organizzativo con Delega al Settore Elettrico della UILTEC Puglia. Il Segretario Generale UILTEC Puglia Filippo Lupelli e il Coordinatore della UIL di Brindisi Fabrizio Caliolo daranno avvio ai lavori ed agli interventi a partire da quelli di Mario Medico, Funzionario Regionale Responsabile del Settore Elettrico ed Antonio Cozzolino, Funzionario Nazionale sempre del Settore Elettrico UILTEC. Le conclusioni saranno affidate al Segretario Nazionale del Settore Elettrico UILTEC Marco Pantò, impegnato in questo periodo a seguire le discussioni con le varie aziende del settore ma soprattutto ad ascoltare le varie esigenze delle realtà produttive del nostro Paese.
La produzione dell’energia elettrica è uno dei settori in cui le scelte politiche e le condizioni internazionali degli ultimi anni hanno avuto maggiore impatto. Prima le scelte di Transizione Energetica e successivamente il conflitto in Ucraina sono stati due fenomeni capaci di avere un impatto fortissimo sull’assetto organizzativo delle realtà che producono e distribuiscono corrente elettrica. Sfide epocali per le quali la UILTEC sollecita da tempo una Cabina di regia nazionale per la coerente e lineare gestione della Transizione. In questa sfida la Puglia entra in maniera importante per le numerose aziende del settore presenti come Enel, E-Distribuzione, Terna, Edison, A2A Energia&Future ed Enipower, ognuna con le sue specificità e le sue problematiche.
A Brindisi tali sfide hanno più volte messo in discussione il futuro della Centrale Enel di Cerano. I diversi e ripetuti ritardi da parte dell’Azienda nel presentare un chiaro e fattibile Piano Industriale di riconversione del sito produttivo brindisino bloccano l’attuale produzione ancora con il carbone. Qualunque sia il futuro di Cerano, Brindisi sarà la realtà più colpita dai cambiamenti che verranno: i lavoratori impiegati nel sito diminuiranno drasticamente di molte centinaia.
La UILTEC di Puglia è persuasa che la soluzione più idonea per Cerano sia la conversione a gas. Un parere che trova conforto anche nella linea della nostra Segretaria Nazionale Daniela Piras. «Sosteniamo con forza - ha dichiarato di recente - che la transizione energetica debba passare dal gas. Non è possibile pensare alla decarbonizzazione del Paese per raggiungere gli obiettivi posti dall'Unione Europea senza passare dall'utilizzo del gas».
Numerose le sfide che stanno interessando la Puglia anche nella Distribuzione Elettrica. L’aumento delle presenze turistiche e la nascita di molte nuove strutture ricettive dotate di una serie di servizi che richiedono grandi quantità di energia comportano numerose richieste di aumenti di potenza e nuovi allacci. Esigenze «straordinarie» coperte da un organico bilanciato soltanto per un lavoro ordinario e per i soli residenti pugliesi.
A questo si aggiungono le sempre più numerose richieste di attivazione di impianti fotovoltaici di bassa ma anche media tensione: richieste che occupano in modo permanente il settore dispacciamento e gli operativi dei Blue Teams fino a rendere difficoltosi gli interventi sulle ordinarie problematiche della rete elettrica come le emergenze estive in seguito allo scoppio di cavi elettrici di media tensione.
La pressione sui lavoratori della Distribuzione elettrica non è più sostenibile: per questo sono necessarie ed urgenti nuove assunzioni da parte di E-distribuzione per garantire un servizio efficiente e rapido all’utenza ed allo stesso tempo sostenibile per i lavoratori.
La UILTEC della Puglia proseguirà nei prossimi mesi con la convocazione di Assemblee sui posti di lavoro delle varie aziende per una campagna di ascolto delle problematiche esistenti e per prepararsi alle prossime elezioni per il rinnovo della Rappresentanza Sindacale attraverso il coinvolgimento di giovani lavoratori.
Brindisi, 17 giugno 2023
La Segreteria Regionale
Uiltec Puglia e di Bari/Bat/Foggia
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“All’inizio della prossima settimana ci sarà un contraddittorio al quale
parteciperanno i rappresentanti della Santa Teresa, i funzionari della
Provincia, e cui sarò presente anch’io, durante il quale si stabilirà
che distanza c’è tra la richiesta della società partecipata rispetto ai
crediti rivendicati e le fatture che la Provincia ritiene possano essere
effettivamente liquidate. Alla luce di questo si potrà poi elaborare il
Bilancio che verosimilmente sarà in perdita, anche se in questo momento
non siamo nelle condizioni di quantificarla con precisione”: è quanto
dichiara il presidente dell’Amministrazione provinciale, Toni
Matarrelli, al termine di un incontro al quale hanno partecipato anche
l’amministratore unico dimissionario della Santa Teresa, Giuseppe
Marchionna, e le organizzazioni sindacali.
Nel corso dell’incontro è stato esaminato il mancato assolvimento di
alcune fatture che per la Santa Teresa sono relative a lavori svolti nel
2022 e dunque inserite nel Bilancio consuntivo di quell’anno, mentre per
la Provincia sono riferite all’anno 2023. La questione sarà approfondita
e definitivamente cristalizzata nel corso del contraddittorio previsto
tra lunedì e martedì prossimi.
“Una volta acquisito lo sbilanciamento, dovremo fare in modo di
individuare soluzioni che, in ogni caso, non prevedano la messa in
liquidazione della società”, precisa Matarrelli. “Abbiamo registrato una
volontà unanime a procedere in tal senso. E per scegliere il percorso
migliore per risolvere il problema di questa perdita.
“Purtroppo, se pur si riuscirà a superare questo scoglio, ci sono
ulteriori e gravi criticità determinate da una mancanza di risorse per
la Santa Teresa, perché dopo la riforma Del Rio, pur essendo attribuite
ancora alle Province competenze importanti, le risorse trasferite non
sono sufficienti a garantirle. Ora noi abbiamo la consapevolezza che
nonostante gli sforzi che andremo a produrre per intercettare le risorse
per andare avanti il più a lungo possibile con la Santa Teresa, esse non
sono sufficienti ad arrivare al 31 dicembre 2023, che è il primo
obiettivo che ci siamo posti.
“Sarà necessario - aggiunge Matarrelli - che oltre agli sforzi che sta
producendo l’Amministrazione provinciale, coadiuvata dalle forze
sindacali che sono profondamente collaborative, che lo Stato e gli altri
enti superiori intervengano per fare in modo di raggiungere questo primo
obiettivo, auspicando poi che la riforma, così come è stato promesso dal
legislatore, possa essere perfezionata entro la fine del 2023 in modo da
avere nuove risorse a disposizione già a partire dal primo gennaio 2024.
Solo così la società in house ha un futuro e una prospettiva: sarà
determinante che il governo centrale mandi risorse per garantire la
sopravvivenza della Santa Teresa che, è bene ricordarlo, svolge servizi
fondamentali per il territorio e soprattutto per i cittadini”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Aiutiamo Paolo a vincere il contest
Ciao a tutti/e. Sto partecipando ad un contest fotografico sul Canale Reale. Verrà premiata la foto che prende più likes. Se la foto vi piace e volete sostenermi allora "piaciate" la foto sulla pagina "Contratto di fiume - Canale Reale". La foto è la seconda, si chiama "muretti a secco e mandorli". È quella con i mandorli in fiore sullo sfondo, con il canale al centro affiancato dagli ulivi. Grazie mille a tutti/ee.
Clicca qui e metti Mi piacevdulla seconda foto:
Mesagne e il suo antico trullo sovrano
Nella foto dell'amico Enzo Poci è ritratto un trullo che potremmo definire "sovrano" per le sue eccezionali dimensioni e tipo di struttura. Qualcuno si ricorda in che contrada era presente?
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Anche una stanza per la toelettatura nel canile di Mesagne
Ancora lavori di adeguamento e finalmente tutto pronto!
La polizia indaga un pusher
Nella mattinata di ieri, nel corso dei servizi di controllo del territorio che, con l’arrivo della stagione estiva, sono stati rafforzati su disposizione del Questore di Brindisi Annino GARGANO, Le Volanti della Polizia di Stato hanno rinvenuto circa dieci grammi di sostanza stupefacente presso l’abitazione di un giovane brindisino.
Gli operatori di Polizia, impegnati nelle attività di controllo si sono portati presso l’abitazione del giovane per procedere alla notifica di un provvedimento amministrativo.
Al momento dell’arrivo della Volante l’atteggiamento del giovane era apparso da subito sospetto e gli operatori di Polizia rilevavano la presenza di esalazioni di derivati della cannabis. Alla luce di quanto accertato si riteneva opportuno procedere immediatamente ad una perquisizione all’esito della quale erano stati rinvenuti due involucri contenenti sostanze stupefacenti di cui uno conteneva Haschisch per una quantità pari a 6 grammi; il secondo involucro conteneva marijuana suddivisa in piccole porzioni in quantità pari a 4 grammi circa.
Il giovane brindisino, con precedenti segnalazioni per violazione della normativa sugli stupefacenti, veniva indagato in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; la droga rinvenuta era stata sequestrata per essere messa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La Notte di San Giovanni ad Ostuni
Le celebrazioni del solstizio di giugno rappresentano, da trent’anni, l’apertura della stagione estiva che riempie le strade di Ostuni con spettacoli e cultura.
La ventottesima edizione, che si svolgerà sabato 24 giugno, dalle h.21:00, nel centro storico di Ostuni sarà organizzata dalla ditta Carmelo Grassi.
La manifestazione, sottotitolata “La luna nuova”, sarà una serata-percorso che accompagnerà il pubblico a varcare il primo giorno d’estate con la riscoperta di vicoli, scenari lunari, musica, teatro ed esperienze suggestive.
A luna sorta, dalle ore 21:00 circa, il centro storico verrà animato da n.5 postazioni per spettacoli:
- musica - via Cattedrale: “Historia do Samba”, con Francesca Leone & Guido Di Leone
- teatro - via Cattedrale_ “Farò filò” con Alessandro Lucci
- teatro - scale del Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia meridionale - Pia spettacolo in lingua italiana e inglese
- musica - Largo Arcid Teodoro Trinchera - Abbbracciante e Di Modugno
- tradizioni - Largo Arcid Teodoro Trinchera - Vincenziane
- teatro sensoriale - chiostro San Francesco - Natasha Fogu
- spettacolo musicale itinerante (villa Sandro Pertini, corso Cavour, largo Lanza, viale Oronzo Quaranta, via Petrarolo, via Cattedrale, piazza della libertà) dei Takabum
Gli spettacoli segnano un percorso che accompagna lo spettatore in una prima ed emozionante passeggiata estiva tra i vicoli del centro storico, in cui sarà possibile degustare il famoso nocino di San Giovanni delle Vincenziane di Ostuni, che da anni offrono al pubblico liquore e dolcetti nel rispetto della tradizione.
Il percorso e la serata troveranno conclusione alle h.23:30, presso piazza della Libertà, con la proiezione di una luna gigante su Palazzo San Francesco e il concerto finale della street band calabrese Takabum.
Dalle h.19:00, all’ingresso di via Cattedrale, verranno distribuite delle mappe con la legenda del percorso e delle postazioni.
SPETTACOLI:
Postazione n.1 - TEATRO SENSORIALE (dalle h.21:00)
“Incanti”
Un'immersione nei riti e nelle tradizioni legate alla notte magica di San Giovanni che affonda le sue radici nella notte dei tempi e diffusa in tantissimi paesi del mondo .
Un'esperienza intima ed oracolare da non perdere .
nb. la scenografia è costituita da un grande labirinto, si entrerà nello spazio sensoriale a piccoli gruppi.
Postazione n.2 - MUSICA (dalle h.21:00)
Francesca Leone & Guido Di Leone
"Historia do Samba"
Presentazione del recente album in duo, della collaudata coppia musicale. Il jazz, proposto con la poetica e lo stile della Bossa nova e del Samba, e' la costante matrice delle loro interpretazioni. Un accattivante repertorio di brani brasiliani, completato da canzoni internazionali, proposte secondo la scuola di Joao Gilberto e di Caetano Veloso, con un sound ricco di saudade, ritmo, armonie e melodie ricercate .
Postazione n.4 - TEATRO (dalle h.21:00)
Farò Filò con Alessandro Lucci, si compone di 123 carte per 123 storie.
Le storie raccolte provengono dalla tradizione zen, storie africane, yiddish, vangeli canonici e apocrifi, nativi americani, letteratura contemporanea, invenzioni di Omozero. Le storie vengono raccontate a braccio ed il linguaggio cambia a seconda del pubblico e della situazione che si incontra. Definiamo questo tipo di spettacolo Teatro Oracolare.Lo spettacolo può essere inserito a compendio di feste, celebrazioni o altre infinite possibilità.
Postazione n.4 - TEATRO (dalle h.21:00)
spettacolo in lingua italiana e inglese con Pia Wachter
"La Notte delle Streghe"
Stanotte è la notte delle streghe, quando tutte le streghe vanno a ballare sul Monte Block. Ma la piccola strega è troppo piccola per partecipare alla grande festa. Quando decide di andarci lo stesso, si tuffa in un avventura che non dimenticherà presto...
"Witches Night"
Tonight is Witches night, the night when all the Witches meet to dance on the magic mountain. The little witch is too young to dance with the old Witches. But when she decides to go anyway, she dives into an adventure that she won't forget so soon...
Postazione n.5 - MUSICA (dalle h.21:00)
Vince Abbracciante e Nando di Modugno
“Side By side” è l’incontro tra due eccellenze musicali che hanno condiviso numerose esperienze artistiche e si divertono a suonare alcuni dei loro brani preferiti dai repertori più disparati, in una sorta di viaggio musicale che li porta in giro per il mondo. Un incontro imperdibile, fatto di emozioni e straordinari virtuosismi, uniti alla grande sensibilità di due dei migliori strumentisti contemporanei.
Postazione itinerante (dalle h.21:30) + Postazione n.6 SPETTACOLO FINALE (dalle h.23:30)
Takabum
Collettivo di soli strumenti a fiato e percussioni che propone in strada cosi come nei clubs una miscela di suoni funk e easy, carburante di un viaggio fatto da composizioni originali e riadattamenti dei più celebri brani della tradizione jazzistica americana e della canzone italiana.
La band calabrese si è esibita nei maggiori festival di genere italiani e ha all’attivo collaborazioni con Brunori sas e ha prodotto un documentario per Sky arte.
ORGANIZZATORE:
La ditta Carmelo Grassi svolge dal 1989 attività nel settore della gestione di cinema, teatri e organizzazione di manifestazioni culturali.
Il suo staff, coordinato da Carmelo Grassi (ex Presidente del Teatro Pubblico Pugliese e membro del Consiglio superiore Superiore dello Spettacolo), comprende tecnici e macchinisti teatrali, personale addetto all'accoglienza e alla biglietteria, personale amministrativo, e addetti all'ufficio stampa e alla comunicazione.
La ditta è impegnata da lunghi anni per la promozione della cultura teatrale e cinematografica sul territorio pugliese e nella formazione del pubblico, con un'occhio di riguardo al pubblico più giovane e a persone con disagi psicofisici.
Oltre alla programmazione di film e spettacoli teatrali (con compagnie private e con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese) la ditta Carmelo Grassi è stata promotrice di numerose iniziative cinematografiche in collaborazione con Apulia Film Commission, organizzatrice di numerosi incontri e dibattiti con registi e attori di fama internazionale (Pupi Avati, Edoardo Winspeare, Michele Placido, Andrea Segre, Sebastiano Somma, Gianni De Blasi, Nuzzo e Di Biase, (...).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ristrutturazione Stadio Fanuzzi, Brindisi che produce: “Vengano coinvolte le imprese locali”
Coinvolgere l'imprenditoria brindisina per la realizzazione di opere e investimenti in genere. E’ l’appello dell’Associazione "Brindisi che Produce" (PMI della Provincia di Brindisi) che esprime grande soddisfazione per il prossimo progetto di ristrutturazione dello stadio Fanuzzi. Un intervento di restyling che, ricordiamo, era già stato previsto dal Comune nell'ambito del programma di conservazione delle opere pubbliche. Ben vengano, tuttavia, le prescrizioni imposte dalla Lega Pro, per ottenere l'omologazione dell'impianto in vista del campionato di serie C, per dare una opportuna accelerazione alla realizzazione dell'opera. Questa è, per la città di Brindisi, una grande occasione da cogliere, al fine di avere finalmente una struttura adeguata, dignitosa e sicura, che la città - e con essa tutti i cittadini - meritano da anni. In qualsiasi città, lo stadio rappresenta non soltanto una struttura sportiva, ma anche un contenitore per manifestazioni di vario tipo. Siamo consapevoli che per il Comune di Brindisi la somma da destinare a tale progetto sarà ingente, ma è vero anche che sarà altrettanto importante il ritorno sportivo, d'immagine ed economico per la città tutta. E proprio sull'aspetto economico, la nostra associazione ha più volte richiamato tutte le amministrazioni che si sono succedute - nessuna esclusa - ad un attento e coscienzioso coinvolgimento dell'imprenditoria locale nella realizzazione di opere e di investimenti in genere. Questa importante opera rappresenta per la neo eletta amministrazione l'occasione per dimostrare la considerazione e l'attenzione verso l'imprenditoria brindisina, affinché si completi un circuito virtuoso tra sport ed economia che possa fare il bene di tutto il nostro territorio. Brindisi che Produce è ottimista sull'appello fatto, ma dichiara che sarà anche attenta e vigile affinché la scelta delle imprese appaltanti sia fatta attingendo dall'elenco di fiducia e, soprattutto, che coinvolga tutte le imprese in regola con gli attestati specifici e DURC, seguendo le normative di legge in merito alla rotazione. Con questo criterio, il progetto potrà seguire un percorso logico, ben definito e attento alla città.
Brindisi che Produce