Redazione
PASQUETTA: COLDIRETTI PUGLIA, NONOSTANTE MALTEMPO TUTTO ESAURITO IN AGRITURISMO PER PRANZI A KM0
Tutto esaurito a pranzo negli agriturismi pugliesi, nonostante il maltempo abbiamo rovinato i piani di pic nic e gite all’aria aperta. E’ quanto emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia per la Pasquetta che evidenzia la voglia di evasione dei cittadini, nonostante le temperature siano inaspettatamente basse, rispetto al clima primaverile tanto atteso, e le piogge torrenziali abbiano rovinato la festa, per l’impossibilità di stare all’aria aperta.
Pasquetta da tutto esaurito a pranzo nei 900 agriturismi pugliesi secondo Terranostra, associazione agrituristica di Coldiretti, con i turisti e consumatori che hanno deciso di pranzare a tavola in un agriturismo che offre l’opportunità di trascorrere una giornata lontano dalle città nel verde senza rinunciare alla comodità e alla protezione garantita dall’ospitalità delle aziende di campagna.
Sulla base delle indicazioni di Campagna Amica a far scegliere una delle aziende agrituristiche pugliesi – sottolinea la Coldiretti – è anche la spinta verso un turismo tutto Made in Italy di prossimità, “sostenibile” in termini di costi, distanze e rispetto del proprio benessere.
Un’opportunità – sostiene la Coldiretti – gradita anche dalle giovani generazioni che spesso in piccoli gruppi di amici scelgono gli agriturismi, che hanno adeguato la propria offerta alle nuove esigenze.
La cucina a chilometri zero è una delle ragioni principali per scegliere l’agriturismo, in un Paese come l’Italia dove un circa un terzo del budget delle vacanze di Pasqua è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici nei mercati che si moltiplicano con l’arrivo della primavera.
Tra i piatti più gettonati nei picnic del Lunedì dell’Angelo ci sono – sottolinea la Coldiretti – lasagne, pasta alla forno, agnello, salumi, formaggi, uova sode e le tradizionali grigliate sul posto a base di carne, pesce ed anche verdure. Non mancano però – conclude la Coldiretti regionale – polpette, frittate di pasta o di verdure, pizze farcite, ratatouille e macedonia, ma anche colomba farcita da creme realizzate con la “cucina del giorno dopo” favorita dalla tendenza a ridurre gli sprechi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Coppa Puglia volley - Ecco le 4 regine di Coppa Puglia
Si sono giocate sabato le Finali di Coppa Puglia, giornata che contraddistingue da sempre il week end pasquale della pallavolo pugliese. A trionfare sono state Panbiscò Altamura (CF), Conad Lecce Volley (CM), Windor Crispiano (DF), NVP&Mater Polignano (DM) nelle rispettive finali giocate ad Altamura, Bari, Gioia del Colle e Monopoli. Una giornata di festa sugli 8 campi di gara che ha coinvolto atleti, tifosi ed appassionati di tutta la Puglia in quello che è il primo traguardo stagionale della pallavolo pugliese che si prepara alla fase post season con i Play Off e i Play Out. Questi i risultati della giornata:
Coppa Puglia D Femminile
08/04/23 11:00 – Semifinali
WINDOR CRISPIANO – NVG JOY VOLLEY 3-0 (25-20, 29-27, 25-16)
FARMACIA PRESICCE SPONGANO – MAGIC VOLLEY GALATINA 1-3 (13-25, 21-25, 25-21, 13-25)
SAB 08/04/2023 17:00 – Finale (Palasport “Pinuccio Capurso” – GIOIA DEL COLLE – (BA)
WINDOR CRISPIANO – MAGIC VOLLEY GALATINA 3-0 (25-18, 25-13, 25-23)
Coppa Puglia C Femminile
08/04/23 11:00 – Semifinali
PANBISCO’ ALTAMURA – LEO COSTRUZIONI MONTERONI 3-1 (25-13, 24-26, 25-19, 25-12)
ASD AURORA VOLLEY BRINDISI – SCHOLA SARMENTI NARDO’ 3-0 (25-17, 25-21, 25-21)
SAB 08/04/2023 17:00 – Finale (Palasport “Cupola” – ALTAMURA – (BA))
PANBISCO’ ALTAMURA – ASD AURORA VOLLEY BRINDISI 3-1 (25-13, 22-25, 25-13, 25-11)
Coppa Puglia C Maschile
08/04/23 11:00 – Semifinali
CUS BARI ASD – CONAD LECCE VOLLEY 2 – 3 (25-27, 25-16, 25-21, 19-25, 16-18)
GIOKIDS VIRTUS POTENZA – ASD FALCHI UGENTO 3-2 (25-23, 22-25, 19-25, 27-25, 16-14)
SAB 08/04/2023 17:00 – Finale (Palazzetto CUS Bari – BARI – (BA)
CONAD LECCE VOLLEY – GIOKIDS VIRTUS POTENZA 3-0 (25-15, 25-17, 28-26)
Coppa Puglia D Maschile
08/04/23 11:00 – Semifinali
NVP & Mater – AGRUSTI INGROSSO ALBEROBELLO 3-1 (20-25, 25-17, 25-20, 25-16)
ASD NOHA VOLLEY & SPORT – NEW VOLLEY SANTERAMO 0-3 (19-25, 22-25, 23-25)
SAB 08/04/2023 17:00 – Finale (Palazzetto dello Sport – MONOPOLI – (BA)
NVP & Mater – NEW VOLLEY RAF SANTERAMO 3-1 (25-22, 25-23, 18-25, 25-23).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Finisce sul secondo gradino del podio il cammino in Coppa Puglia Serie C dell’Aurora Volley Brindisi al termine delle “final four” disputatesi ad Altamura nella giornata di sabato 8 aprile.
Le biancazzurre brindisine hanno ottenuto un lodevole risultato prima centrando la qualificazione alle “final eight” in virtù della terza posizione in classifica raggiunta al termine del girone di andata, poi staccando il pass per la fase finale grazie alla vittoria ottenuta in trasferta ai danni della forte Fenix Monopoli nei quarti di finale.
La squadra di Coach Adolfo Rampino approda così alla fase finale del torneo in compagnia delle formazioni più attrezzate dell’intera serie C pugliese ovvero le salentine Monteroni Volley e Dream Volley Nardò, battistrada del girone B, e le baresi della Leonessa Volley Altamura prima in classifica del girone A e unica squadra ancora imbattuta in tutte le competizioni.
Nella semifinale disputatasi in mattinata l’Aurora Volley Brindisi incontra la Dream Volley Nardò, con la speranza di poter sovvertire il pronostico e continuare a sorprendere come fatto precedentemente durante questo torneo. Ancora una volta la formazione brindisina conferma il suo ruolo di “outsider” della competizione disputando una delle sue migliori gare della stagione, soprattutto in termini di attenzione e concentrazione, tanto da far sembrare quasi facile battere una squadra come quella neretina che in campionato sopravanza le brindisine di ben dodici lunghezze. Capitan Palumbo e compagne mettono in mostra un bel gioco offensivo in cui spicca l’opposto De Toma e una solida difesa condotta magistralmente dal libero Difronzo. Partita equilibrata ma comunque sempre in mano alla formazione brindisina che vince meritatamente con un rotondo 3-0 ( 25-17, 25-21, 25-21) e vola in finale.
Contemporaneamente nell’altra semifinale le padrone di casa dell’Altamura, battono per 3-1 (25-13, 24-26, 25-19, 25-12) il Monteroni Volley nel “big match” tra le capolista in un Pala Cupola ai limiti della capienza e dipinto totalmente di biancorosso. Sarà quindi la corazzata altamurana squadra fin qui imbattuta e capace di lasciare un solo punto sul suo cammino trionfale in campionato l’avversario delle brindisine nella finale del pomeriggio.
Finale che inizia con 30’ di ritardo per qualche problema organizzativo e che come previsto si rivela da subito difficilissima, sia per il valore delle avversarie che per la condizione ambientale con il numeroso pubblico di fede biancorossa a sostenere fragorosamente le proprie beniamine. Inizio da incubo per la formazione di Coach Rampino che fino a metà set soffre l’aggressività e la velocità del gioco avversario e successivamente non riesce a colmare il grande svantaggio accumulato in precedenza. Nel secondo set le biancazzurre riescono ad approfittare di un calo delle avversarie e si aggiudicano il punto del pareggio. Altamura però non demorde e ricomincia a macinare il suo gioco moderno e molto fisico a cui pur con il grande impegno messo in campo non riescono ad opporsi efficacemente le giocatrici brindisine. La gara termina con il punteggio di 3-1 (25-13- 25-22, 25-13, 25-11) e consegna alla formazione di casa il trofeo regionale tra il tripudio dei propri tifosi.
Un buon cammino quello percorso dalla squadra brindisina che al cospetto di compagini che occupano posizioni di vertice in classifica ha dimostrato di poter dire la sua. Ottima la prestazione in semifinale e anche il secondo set della finale che regalano certezze a Coach Rampino in ottica play-off.
Al termine della gara il Presidente Saponaro ha ringraziato le giocatrici per l’impegno profuso e per aver onorato la maglia andando oltre quelle che erano le legittime aspettative.
L’Aurora Volley Brindisi tornerà in campo domenica 16 sul neutro di Trepuzzi per affrontare la formazione leccese della Bee Volley nel 23 esimo turno di campionato di serie C.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sabato 8 aprile nel centro di Ostuni è stato inaugurato il comitato elettorale di Antonella Palmisano, candidata sindaco della coalizione di centro destra per le prossime amministrative, composta da Fratelli d’Italia, Prima Ostuni, Forza Italia, Obiettivo comune, Per Ostuni e Noi moderati.
In tanti hanno partecipato a questo primo evento ufficiale del percorso politico che porterà alle elezioni del prossimo 15 maggio, manifestando il proprio sostegno alla già vice sindaco e assessore, la quale ha dimostrato in numerose occasioni il suo impegno per Ostuni. Da esperti politici a giovani ragazze e ragazzi determinati a impegnarsi per il bene del comune, la coalizione si è presentata unita e con propositi chiari e concreti.
“È stato un pomeriggio intenso e carico di emozioni – ha dichiarato Antonella Palmisano -. A sostenermi sono intervenuti i rappresentanti politici della coalizione nonché tutti quelli dei gruppi con cui insieme stiamo costruendo il futuro della città. Una larga partecipazione che ha rafforzato ancora di più il legame con la città e l’idea di volerla far ripartire il prima possibile”.
Sito in via Continelli 41, in pieno centro e facilmente raggiungibile, la sede del comitato elettorale della candidata punta a essere un hub nel quale costruire insieme il futuro di Ostuni. Seguendo il solco tracciato nella sua precedente esperienza gestione della città, che l’ha vista adoperarsi su vari fronti come i Servizi sociali, Pari opportunità e Partecipazione, la Palmisano punta al coinvolgimento e alla cittadinanza attiva anche in questa campagna elettorale.
“Il nostro comitato sarà un punto riferimento per la città e per tutti i cittadini. Qui saremo disponibili, io e tutti i candidati, a un incontro che sarà costante sia per ascoltare le proposte provenienti dalle associazioni, dalla società civile sia da tutti coloro che vivono i disagi della città e che ci possono dare un apporto costruttivo per risolverli. Inoltre sarà un motivo di confronto interno alla coalizione per poter condividere esperienze e sostenerci sul nostro impegno quotidiano”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Lo spot e la nuova mappa del Centro e della costa per promuovere la città di Brindisi
Nell’ambito del progetto del Comune di Brindisi, beneficiario del finanziamento regionale per il potenziamento degli infopoint, sono stati prodotti i seguenti materiali promozionali: uno spot video e la nuova mappa di Brindisi che ha tra le novità una sezione dedicata alla costa e alle spiagge.
Lo spot, prodotto dal Comune di Brindisi e realizzato dal filmmaker Francesco Iurlaro, racconta i 50 appuntamenti legati al mare proposti dalle realtà del territorio nel percorso partecipato con l’amministrazione comunale, che hanno animato Brindisi da luglio ad ottobre 2022 e le principali manifestazioni culturali e sportive della città.
La mappa, che sarà distribuita presso l’infopoint comunale situato a Palazzo Granafei-Nervegna, è il risultato di un percorso condiviso con le associazioni e gli studiosi del territorio, ha sul fronte l’indicazione dei luoghi storici e dei parchi del Centro e del porto interno, sul retro gli stabilimenti balneari, le spiagge pubbliche, i luoghi storici, le aree naturali, il Cammino Materano e la Via Francigena ricadenti nella costa nord.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Le imprenditrici regalano le uova pasquali all'Auser
Le imprenditrici mesagnesi hanno regalato all'Auser delle uova pasquali per i bimbi indigenti. Emozionato il Presidente Vito Marchionna che ha detto: "Grazie a questa donazione i bambini riceveranno un dolce per la Santa Pasqua. In un mondo di indifferenza verso i bisogni della comunità le imprenditrici, rappresentate da Mary Capodieci, hanno dimostrato ancora una volta la loro munificenza verso gli emarginati, verso gli ultimi della nostra società. Grazie".
PASQUA: COLDIRETTI PUGLIA, COLOMBA BATTE UOVO DI CIOCCOLATO
PASQUA: COLDIRETTI PUGLIA, COLOMBA BATTE UOVO MA È FAI DA TE IN PIÙ DI 4 FAMIGLIE SU 10. Dai taralli glassati pasquali ai dolci di pasta di mandorla dalla “cupeta salentina” fino alle colombe agricole, le puddhriche leccesi e alle scarcelle baresi.
La colomba batte le uova di cioccolato e si classifica come dolce preferito delle feste anche se in più di quattro famiglie su 10 (42%) si preparano quest’anno in casa i dolci tipici della Pasqua, anche per effetto del caro prezzi scatenato dalla guerra in Ucraina e il rincaro del carrello della spesa che ha fatto salire anche i prezzi dei prodotti di pasticceria. È quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia, condotta nei mercati dei contadini di Campagna Amica, è tornata nei mercati contadini di Campagna Amica la sfilata dei dolci regionali ‘fai da te’ della Settimana Santa che accompagnano nel segno della tradizione le festività Pasquali.
Se negli acquisti pasquali in tempo di guerra la colomba è presente quest’anno nel 69% delle tavole, sei punti percentuali in più rispetto all’uovo di cioccolata (63%) la novità – evidenzia una indagine di Coldiretti/Ixè – è rappresentata dal ritorno della cucina casalinga fai da te con la riscoperta dei dolci della tradizione. Una tendenza spinta dal caro prezzi che non ha risparmiato i prodotti di pasticceria, legato soprattutto agli aumenti dei costi energetici. Nelle famiglie si è così tornati ai fornelli recuperando antiche ricette, a partire da quelle della tradizione contadina.
Assieme ai cuochi contadini di Campagna Amica che hanno svelato i segreti dei dolci più tipici custoditi da generazioni nelle campagne, sono stati in azione i tutor della spesa per aiutare i consumatori a fare gli ultimi acquisti per la preparazione del tradizionale pranzo di Pasqua, con i consigli su come scegliere i prodotti Made in Italy per sostenere l’economia regionale.
In scena il grande ritorno delle specialità locali della Puglia dai taralli glassati pasquali ai dolci di pasta di mandorla, con l’agnello di pasta reale – dice Coldiretti Puglia - dalla “cupeta salentina” fino alle colombe agricole, le puddhriche leccesi e alle scarcelle baresi o squarcelle foggiane.
Continua anche la solidarietà con la Coldiretti che insieme alle realtà economiche più importanti del Paese ha donato oltre 6 milioni di chili di frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, vino e olio 100% italiani, di alta qualità e a chilometri zero, anche attraverso l’iniziativa la spesa sospesa che sta continuando non stop nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica a Lecce, Brindisi e a Bari.
I consumatori hanno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi, sul modello dell’usanza campana del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratta di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica, con la spesa raccolta che viene poi consegnata agli enti caritativi e ai servizi sociali dei Comuni. Coldiretti ha reso strutturali le iniziative di solidarietà, un segno tangibile della filiera agroalimentare verso le fasce deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche.
I DOLCI DI PASQUA IN PUGLIA
A Pasqua, tra i tanti e buonissimi dolci caratteristici pugliesi ci sono le scarcelle. Gli ingredienti per questo caratteristico dolce sono poveri e semplici come uova, farina, latte e olio che danno vita ad una pasta frolla speciale. Le scarcelle sono piccole “ciambelle” ricoperte di glassa di zucchero (il naspro), a forma di cuore, cerchio, cestino o colomba. Generalmente la squarcella foggiana o scarcella barese viene decorata con delle uova sode dipinte, granella e confettini colorati (c’è chi aggiunge anche ovetti di cioccolato).
I taralli dolci vengono serviti nei giorni di Pasqua come dolce di fine pasto o regalati come buon auspicio. Hanno la forma classica di una piccola ciambella, sono morbidi, profumati e ricoperti da una glassa fatta soltanto di acqua e zucchero.
Un altro dolce tipico della tradizione Pasquale in Puglia è l’agnello di pasta di mandorle. La pasta di mandorle, detta anche pasta reale, è preparata con uno dei frutti tipici della Puglia, la mandorla. L’origine incerta parla di una ‘invenzione’ di una monaca leccese che nel 1680 ne scrisse la ricetta. Compaiono riferimenti a questo dolce persino nel “De honesta voluptate et valetudine” scritto da Bartolomeo Sacchi detto il Platina, umanista e gastronomo Italiano del 1400. C’è chi pensa addirittura che le caratteristiche di questa pasta rimandino alla cucina araba e infatti esiste un manoscritto arabo del 1226 in cui si parla della Faludhaj, antenata della pasta di mandorle.
La Cupeta Salentina, detta anche Cupeta Leccese, è un croccante o torrone di mandorle protagonista indiscusso delle feste pasquali. Sono i cosiddetti cupetari che la preparano con passione e la servono calda perché, a quanto pare, è il modo migliore per gustarla e per godere del suo sapore straordinario, derivante da un’antica tradizione del XVII secolo. La ricetta della Cupeta Salentina è molto semplice e la sua particolarità sta nel fatto che viene preparata in enormi pentoloni roventi da cui viene fuori tutto il profumo dello zucchero vanigliato.
Le puddhriche o puddiche sono dei preparati gastronomici tipici Salentini e si producono nel periodo pasquale, sia in versione salata che dolce. Ogni paese salentino ha la sua ricetta e il suo modo dialettale di chiamarle, ma ciò che non varia è la loro forma ad intreccio nel quale si incastona un uovo, simbolo sin dall’antichità di pace in tutte le famiglie salentine.
Per preparare il pranzo di Pasqua si impiegheranno mediamente 2,1 ore, con una netta tendenza a privilegiare i menu della tradizione. PASQUA: COLDIRETTI PUGLIA, SPESA A TAVOLA SALE A 76 EURO A FAMIGLIA (+10%); CONTRO I 69 EURO DELLO SCORSO ANNO. IL 57% MANGIA A CASA E IL 34% CON AMICI E PARENTI, IN MEDIA 6 INVITATI.
La spesa a tavola per il pranzo di Pasqua sale a 76 euro a famiglia, con un aumento del 10% rispetto allo scorso quando sono stati 69 gli euro spesi a famiglia, spinto dalla voglia di stare assieme dopo le difficoltà causate dalla pandemia ma anche nonostante inflazione e preoccupazione per la guerra in Ucraina. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè “La Pasqua 2023 degli italiani a tavola” secondo la quale il 57% dei cittadini trascorrerà il pranzo pasquale tra le mura domestiche, mentre un altro 34% con parenti e amici. Il 7% ha deciso, invece, di passare la domenica in un ristorante o in un agriturismo – continua Coldiretti – mentre un restante 2% ha scelto di fare un picnic.
In media saranno sei le persone su ogni tavola – spiega Coldiretti – con una situazione abbastanza simile a quella dello scorso anno, con le tavolate che stentano ancora a riempirsi dopo l’impatto devastante della pandemia sulle abitudini degli italiani.
A vincere sono soprattutto le ricette della tradizione che caratterizzano le diverse aree della Puglia con il principe della tavola pasquale che è il Cutturiddu, agnello cotto nel brodo con le erbe tipiche delle Murge, ma anche ‘il benedetto’ un piatto composto dal capocollo di Martina Franca posto su un letto di fette d’arancia condite con un filo d’olio d’oliva, ricotta fresca, asparagi, taralli bolliti e uova sode. Non mancano anche i taralli glassati pasquali, i dolci di pasta di mandorla – dice Coldiretti Puglia - dalla “cupeta salentina” fino alle colombe agricole, le puddhriche leccesi e alle scarcelle baresi o squarcelle foggiane.
Per preparare il pranzo di Pasqua si impiegheranno mediamente 2,1 ore, con una netta tendenza a privilegiare i menu della tradizione. Tra coloro – secondo Coldiretti - che cucineranno, una maggioranza del 47% conterrà le operazioni in cucina tra i 30 minuti e le 2 ore, un 27% si spingerà a 3 ore, ma un 18% di “super chef” arriverà fino a 8 ore e un ulteriore 1% supererà questo limite. Ma un 7% si limiterà ad appena mezz’ora.
L’alimento più rappresentativo della tradizione pasquale per la maggioranza degli italiani resta la carne d’agnello che viene servita in quasi la metà delle tavole (44%) nelle case, nei ristoranti e negli agriturismi. Il tradizionale pranzo di Pasqua – conclude la Coldiretti – rappresenta infatti anche un appuntamento determinante per la sopravvivenza dei pastori in Italia, in difficoltà per i rincari dei costi di produzione e per la siccità che secca i pascoli.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I carabinieri rintracciano donna allontanatasi da casa
Durante le prime ore del 6 aprile u.s., il numero di pronto intervento 112 della Compagnia Carabinieri di San Vito dei Normanni è stato allertato da un cittadino, residente nella vicina Carovigno, preoccupato per la propria moglie, 50enne con problemi di salute, che dalla precedente serata del 5 aprile si era allontanata da casa e della quale non aveva notizie.
I Carabinieri della locale Stazione, immediatamente attivati, hanno avviato le ricerche nel territorio di competenza coinvolgendo, nel contempo, anche i colleghi della Tenenza di Mola di Bari, dove vivono i parenti della donna; i militari, nella medesima mattinata, l’hanno rintracciata nelle vicinanze dell’abitazione dell’anziana madre, appurando che si era spostata con il treno.
Anche in tale circostanza la sinergia operativa, la conoscenza del territorio e la professionalità al servizio del cittadino hanno consentito ai militari dell’Arma di mettere fine al clima di preoccupazione, permettendo il ritrovamento della signora a pochi giorni di distanza dal rintraccio del bambino di 3 anni che, il 24 marzo u.s., si era allontanato da casa nella medesima Città di Carovigno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MRS, pertanto, proporrà agli elettori brindisini il candidato sindaco Lino Luperti, uno dei fondatori del Movimento a livello cittadino.
“Ringrazio tutti gli amici che hanno deciso da tempo di condividere il nostro percorso politico ed accetto ben volentieri questa sfida – afferma Luperti – In un primo momento abbiamo accettato di condividere con movimenti e forze politiche di centro destra un percorso amministrativo finalizzato a dare da subito una guida stabile alla nostra città. Abbiamo atteso pazientemente e con grande senso di responsabilità, per intere settimane, che il futuro di Brindisi venisse deciso sulla base di elementi oggettivi di valutazione ed invece abbiamo riscontrato un assurdo rimpallarsi il problema da Brindisi a Bari, fino ad arrivare a Roma. Il tutto, senza giungere ad alcuna soluzione e nel pieno disprezzo degli elettori brindisini a cui è stato chiesto di aspettare senza spiegarne il motivo.
La nostra richiesta andava in direzione di uomini e progetti capaci di rilanciare la nostra città ed invece ci siamo ritrovati di fronte a squallidi giochi di poltrone ed a incomprensibili dispetti che nulla hanno a che vedere con un centro destra rinnovato per il quale noi lavoriamo e soprattutto con i reali interessi di chi in questa città ci vive.
A fronte di una situazione per noi inspiegabile (il centro destra che affida le sue chance di vittoria ad un candidato sindaco di sinistra) mi è stato chiesto di accettare la sfida e quindi la candidatura a Sindaco della ‘mia’ Brindisi, di una città che amo e che difenderò con i denti. Certo, in questa campagna elettorale nessuno si aspetti ‘sconti’ visto che non sono in calendario, perché è giusto che gli elettori sappiano cosa è accaduto e quali strani disegni vogliono portare avanti a Brindisi. Per quanto ci riguarda, vi indicheremo da subito la nostra idea di città per recuperare il tempo perso in questi ultimi anni”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci