Redazione

La notizia apparsa sugli organi di informazione - relativa alla proposta del Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi - di candidare Brindisi ad ospitare la tappa italiana dell’America’s Cup di vela, dopo la recente rinuncia di Cagliari, non può lasciare indifferente nessuno, dichiara Sergio Arnaldo Angelelli, Presidente della Sezione Turismo e Cultura di Confindustria Brindisi.

Per la nostra città e per l’intera Puglia - prosegue l’avv. Angelelli - sarebbe una grande opportunità riuscire ad organizzare un evento di natura internazionale così importante che darebbe ulteriore lustro al nostro territorio, che da anni fa parlare di sé anche per altri eventi velici, come la Brindisi-Corfù e la Brindisi-Valona -.

Brindisi ha tutte le caratteristiche per proporre fortemente questa candidatura, grazie anche alle peculiarità del suo mare e dei venti sempre presenti in queste zone.

Come sottolinea il Presidente, sarebbe un ulteriore veicolo di promozione turistica di un territorio tra i più belli d’Italia, con strutture ricettive in grado di accogliere al meglio il flusso di turisti e partecipanti che una manifestazione del genere richiamerebbe.

Il Presidente della Sezione Turismo e Cultura di Confindustria Brindisi, Sergio Arnaldo Angelelli - infine - sollecita ed auspica che questa “suggestione” possa diventare realtà tra tutti gli attori protagonisti, garantendo, sin da subito, il massimo impegno affinché tale iniziativa possa essere svolta nelle acque del nostro capoluogo. Come anche sostenuto da Gabriele Menotti Lippolis, Presidente di Confindustria Brindisi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30, presso Lab Creation di Mesagne, si terrà la presentazione del nuovo libro di Mino Metrangolo, "ZOLLETTE DI ZUCCHERO E FIELE". La serata sarà condotta da Anita BOOK, Blogger esperta di letteratura, critica.

Anita Book guiderà gli spettatori nella scoperta dei contenuti di questo libro, che promette di calare il pubblico in storie ricche di significati ed emozioni.

"ZOLLETTE DI ZUCCHERO E FIELE", sei racconti brevi accompagnati da altrettante poesie a tema. Storie piccole come zollette, assaggi di protagonisti immersi in narrazioni dolci con epiloghi apparentemente amari. Una lettura che incrocia realtà fantasia e Storia, con trasparenze autobiografiche.

L’autore, Mino Metrangolo, sarà presente alla serata per dialogare con il pubblico e raccontare le curiosità che hanno portato alla scrittura del libro.

Sarà inoltre possibile acquistare una copia autografata del libro al termine della presentazione.

La serata si preannuncia come un’occasione unica non solo per immergersi in un esperienza letteraria profonda e coinvolgente, ma anche per ritrovare vigore, energia e la voglia di stare insieme.

Vi aspettiamo numerosi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Individuati e denunciati dai Carabinieri i presunti autori del furto al supermercato.

Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà due cittadini georgiani di 41 e 24 anni senza fissa dimora, entrambi regolari sul territorio nazionale, ritenuti responsabili dei reati di ricettazione, furto in concorso e porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere. Nella circostanza, i militari, a seguito di un allertamento alla centrale operativa, hanno bloccato i due all’esterno di un supermercato del luogo, quali autori di un furto di generi alimentari commesso nel citato esercizio nei giorni precedenti, denunciato presso la Stazione Carabinieri di Fasano. La perquisizione personale e veicolare a carico dei predetti ha permesso di rinvenire un coltello in acciaio multiuso di porto vietato, nonché, occultate nell’auto di uno dei due, diverse bottiglie di superalcolici, sessanta confezioni di filetto di salmone in scatola, diverse confezioni di gomme da masticare e alcune taniche di olio per auto, il tutto sottoposto a sequestro.

 La piccolissima cagnolina in foto crediamo sia stata abbandonata, forse per il suo problema dovuta alla leshmania pensiamo. 
 
È stata ritrovata vagante lunedì di Pasquetta in periferia ma da altre segnalazioni era già stata vista in centro sempre a Mesagne. 
 
Abbiamo controllato e non ha microchip. 
 
Si tratta di una femmina di volpino molto piccola, peso circa 5 kg, avrà circa 7/8 anni. 
 
È abituata ai bisogni fuori oltre che al guinzaglio, ha le unghie lunghe, probabilmente viveva in casa. È dolcissima e cerca disperatamente la compagnia delle persone. 
 
Cerchiamo i proprietari per riportarla nella propria casa, dove ha vissuto, siamo disposti ad aiutare i proprietari per eventuali cure. 
 
Aiutateci a trovare la sua famiglia. 
 
In alternativa alla sua famiglia, cerchiamo qualcuno disposto a fornirle uno stallo per le cure o una adozione per sempre. 
 
 

PREMIATI NEL 171° ANNIVERSARIO DELLA POLIZIA DI STATO -  12 APRILE  2023

 

  • ENCOMIO SOLENNE

 

VICE ISPETTORE                                                           ZIPPO ILARIO

 

EVIDENZIANDO SPICCATE CAPACITÀ PROFESSIONALI E UN NON COMUNE INTUITO INVESTIGATIVO, ESPLETAVA UN’ATTIVITÀ DI P.G. CHE SI CONCLUDEVA CON L’ARRESTO DI UN INDIVIDUO, ELEMENTO DI SPICCO DI UNA NOTA ORGANIZZAZIONE MAFIOSA, RESOSI IRREPERIBILE POICHÈ DESTINATARIO DI DUE PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI. BRINDISI, 6 LUGLIO 2019.

 

 

  • ENCOMIO SOLENNE

ASSISTENTE CAPO COORDINATORE        STRAFELLA FABIO              

 

EVIDENZIANDO SPICCATE QUALITÀ PROFESSIONALI E NON COMUNE DETERMINAZIONE OPERATIVA, ESPLETAVA UN’ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE SI CONCLUDEVA CON L’ARRESTO, IN FLAGRANZA DI REATO, DI UN SOGGETTO RESPONSABILE DI TENTATA RAPINA AGGRAVATA AI DANNI DI UN ISTITUTO DI CREDITO E DI LESIONI AGGRAVATE A PUBBLICO UFFICIALE.

MILANO, 4 MAGGIO 2018

 

 ENCOMIO

VICE ISPETTORE                                       MITROTTA CARLO               

EVIDENZIANDO SPICCATE CAPACITÀ PROFESSIONALI, CONTRIBUIVA ALLO SVOLGIMENTO DI UN’ATTIVITÀ DI P.G. CHE PERMETTEVA DI TRARRE IN ARRESTO SETTE CITTADINI NORD-AFRICANI RESISI RESPONSABILI DEL REATO DI TENTATO OMICIDIO AI DANNI DI UN CITTADINO ALBANESE.

BRINDISI, 28 FEBBRAIO 2018

 

  • ENCOMIO

VICE COMMISSARIO                                TAGLIENTE GIOVANNI

SOVRINTENDENTE                                   LAUDADIO ONOFRIO

VICE SOVRINTENDENTE                        SETTEMBRINI FRANCESCO

 

EVIDENZIANDO SPICCATE CAPACITÀ PROFESSIONALI ED OPERATIVE, PORTAVANO A TERMINE UN’ATTIVTÀ DI P.G. CHE SI CONCLUDEVA CON L’ESECUZIONE DI UN’ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE AGLI ARRESTI DOMICILIARI NEI CONFRONTI DI 6 PERSONE, RESPONSABILI DEI REATI DI RAPINA AGGRAVATA, LESIONI AGGRAVATE, ACCENSIONI ED ESPLOSIONI PERICOLOSE E DANNEGGIAMENTO E CON L’ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI DASPO.

OSTUNI, 5 DICEMBRE 2018

 

 

  • ENCOMIO

 

SOSTITUTO COMMISSARIO                             RUGGIERO VITO CARMELO

            

LODE

SOSTITUTO COMMISSARIO                             DORIA GIOVANNI

 

EVIDENZIANDO SPICCATE CAPACITÀ PROFESSIONALI ED OPERATIVE, SVOLGEVANO UN’ARTICOLATA ATTIVITÀ DI P.G. CHE SI CONCLUDEVA CON L’ARRESTO, IN ESECUZIONE DI UN’ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE, DI QUATTRO SOGGETTI, TRA RAPPRESENTANTI DI VERTICE, ASSOCIATI E FIANCHEGGIATORI, FACENTI PARTE DELLA COMPAGINE BRINDISINA DELLA SACRA CORONA UNITA.

BRINDISI, 24 NOVEMBRE 2018.

  

  • ENCOMIO

ASSISTENTE CAPO                                   MARGIOTTA MASSIMILIANO

 

EVIDENZIANDO SPICCATE QUALITÀ PROFESSIONALI ED OPERATIVE ESPLETAVA UNA CONTESTUALE ATTIVITÀ DI SOCCORSO PUBBLICO E P.G. A SEGUITO DI UN DISASTRO FERROVIARIO CHE PROVOCAVA IL DECESSO DI TRE PERSONE ED IL FERIMENTO DI DECINE DI PASSEGGERI.

PIOLTELLO (MI), 25 GENNAIO 2018.

 

  • ENCOMIO

ASSITENTE CAPO                                      VALENTINI SIMONE ANTONIO

 

EVIDENZIANDO SPICCATE QUALITÀ PROFESSIONALI E SENSO DEL DOVERE, ESPLETAVA UN INTERNVENTO DI SOCCORSO PUBBLICO IN FAVORE DI UN SOGGETTO CON INTENTI SUICIDI.

MILANO, 1° GIUGNO 2018

 

  • LODE

 

VICE QUESTORE                                                 OCCHIONI STEFANIA

ISPETTORE SUPERIORE                                     GAETANI PASQUALE

ISPETTORE SUPERIORE                                     LETIZIA GIUSEPPE

VICE ISPETTORE                                                 TOTARO MAURO

SOVRINTENDENTE CAPO                                 ZITO FRANCESCO

 

EVIDENZIANDO QUALITÀ PROFESSIONALI ED INTUITO INVESTIGATIVO, PORTAVANO A TERMINE UN’ATTIVITÀ INFO-INVESTIGATIVA CHE SI CONCLUDEVA CON L’ESPULSIONE DAL TERRITORIO NAZIONALE DI SOGGETTI VICINI A POSIZIONI RADICALI ISLAMICHE.

BRINDISI, 30.08.2018

  

  • LODE

VICE QUESTORE AGGIUNTO                            MASSARO GIUSEPPE

EVIDENZIANDO CAPACITÀ PROFESSIONALI ED IMPEGNO DIRIGEVA UN’ATTIVITÀ DI P.G. CHE SI CONCLUDEVA CON L’ARRESTO DI 2 PREGIUDICATI RESISI RESPONSABILI DI UN EFFERATO OMICIDIO, PER FUTILI MOTIVI, DI UN GIOVANE.

COSENZA, 17 GENNAIO 2019

  • LODE

 VICE SOVRINTENDENTE                                   BRESCIA IVAN

ASSISTENTE CAPO COORDINATORE             LINCIANO MARCO

EVIDENZIANDO QUALITÀ PROFESSIONALI ED IMPEGNO, ESPLETAVANO UN’OPERAZIONE DI P.G. CHE SI CONCLUDEVA CON L’ARRESTO DI UN SOGGETTO, RESOSI RESPONSABILE DI DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI.

BRINDISI, 25 LUGLIO 2018

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si terrà lunedì 17 aprile - alle ore 17.30 presso l’Auditorium del Castello comunale di Mesagne - la presentazione dei risultati del progetto “Forma urbana e necropoli dell’abitato di Mesagne in età messapica e romana”. Il lavoro di ricerca, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento, è finanziato nell’ambito del Bando che ogni anno il Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino rivolge ai Comuni a sostegno di iniziative locali da realizzarsi sul territorio. Degli importanti risultati si dà traccia nel volume “L’urbanistica di Mesagne in età messapica e romana” a cura della prof.ssa Liliana Giardino.Si terrà lunedì 17 aprile - alle ore 17.30 presso l’Auditorium del Castello comunale di Mesagne - la presentazione dei risultati del progetto “Forma urbana e necropoli dell’abitato di Mesagne in età messapica e romana”.

Il lavoro di ricerca, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento, è finanziato nell’ambito del Bando che ogni anno il Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino rivolge ai Comuni a sostegno di iniziative locali da realizzarsi sul territorio. Degli importanti risultati si dà traccia nel volume “L’urbanistica di Mesagne in età messapica e romana” a cura della prof.ssa Liliana Giardino.Intervengono:- on. Antonio Matarrelli, sindaco della città di Mesagne- prof. Raffaele Casciaro, direttore del dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento- dott. Giuseppe Muci, funzionario archeologo c/o Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce- dott. Stefano Minerva, presidente CUIS.Relatori:- dott.ssa Alessia Galiano, direttore del Mater - Museo Archeologico “Ugo Granafei” di Mesagne- prof.ssa Flavia Frisone, referente scientifico “Forma urbana e necropoli”- prof. Fortunato Sconosciuto, componente CUIS.Conclude la prof.ssa Liliana Giardino, già titolare della Cattedra di Urbanistica del Mondo antico del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento.Nell’occasione, sarà ancora visitabile la mostra “Mesagne messapica. La città svelata” a cura della dott.ssa Giuliana Carluccio. L’allestimento, organizzato in tre sezioni, si sofferma sui temi ricostruttivi della forma urbana e delle necropoli in età messapica.L’iniziativa è aperta al pubblico, ingresso gratuito.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ictus: alla Stroke Unit di Brindisi il premio ESO Angels Award Gold. In occasione del recente nono Congresso nazionale sull'ictus cerebrale organizzato a Lecce da Isa – Aii (Italian Stroke Association - Associazione italiana ictus) la Stroke unit dell’Unità operativa di Neurologia dell'ospedale Perrino di Brindisi, diretta da Augusto Rini, è stata insignita del premio internazionale 2022 European Stroke Organization (ESO) - Angels Awards - Gold Status.

Il progetto Angels premia strutture, team e persone che nel mondo si sono distinte per percorsi specifici e ottimizzati per il trattamento dell’ictus, nel rispetto degli standard richiesti. Il riconoscimento “gold” certifica che l’ospedale di Brindisi ha raggiunto livelli di eccellenza, dal punto di vista dell’organizzazione, della casistica e dei risultati di cura. Il premio - consegnato alla dottoressa Vincenza Pinto, dirigente medico costantemente impegnata nel trattamento di questa patologia cerebrovascolare - è frutto del continuo impegno di tutto il personale medico e paramedico della Neurologia Brindisi - Stroke Unit e della partecipazione multidisciplinare dell’Unità operativa di Radiologia e del Dipartimento di Emergenza urgenza.

La Stroke unit di Brindisi (6 posti letto), la prima sorta in Puglia nel 2008, si pone l’obiettivo di ridurre mortalità e disabilità conseguenti all’ictus, che ha un’elevata letalità a 30 giorni e determina spesso nei sopravvissuti esiti invalidanti: nel mondo occidentale rappresenta la terza causa di morte e la prima causa di disabilità permanente. In Italia l’ictus è la prima causa di invalidità con circa 90 mila ricoveri l’anno: è tempo-dipendente e solo un rapido intervento può limitare i conseguenti danni cerebrali e le possibili complicanze, migliorando la qualità di vita di pazienti e caregiver.

“I criteri di valutazione per l’assegnazione del premio – afferma il direttore della Neurologia, Augusto Rini - comprendono, tra l’altro, la rilevazione delle tempistiche di presa in carico del paziente, dall’arrivo in Pronto soccorso fino al termine del percorso diagnostico-terapeutico. Questo premio sottolinea ancora una volta l’eccellenza della nostra Stroke unit e l’importanza di fare rete intra e interospedaliera, al fine di trattare l’ictus in maniera rapida, efficiente, efficace e multidisciplinare”. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

FAO: COLDIRETTI, DA ALLERGIE A CANCRO I RISCHI DEL “CIBO SINTETICO”. Sono 53 i pericoli per la salute degli alimenti definiti dall’OMS “a base cellulare”. 

Dalle allergie ai tumori sono 53 i pericoli potenziali per la salute dei cibi sintetici, prodotti in laboratorio, individuati nel primo rapporto Fao - Oms sul “Cibo a base cellulare”, definizione considerata piu’ chiara rispetto al termine “coltivato” preferito invece dalle industrie produttrici ma ritenuto essere fuorviante dalle due Autorità mondiali. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sul Rapporto pubblicato dalla Fao e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che ritiene anche discutibile usare per questi prodotti i termini carne, pollo o pesce.

Il documento di 134 pagine evidenzia – sottolinea la Coldiretti – la necessità di garantire la sicurezza alimentare con l’identificazione dei pericoli potenziali nella catena di produzione per valutare ulteriormente i rischi associati, prima della diffusione commerciale su larga scala.

I pericoli potenziali interessano le quattro fasi della produzione di cibo a base cellulare: la selezione delle cellule, la produzione, la raccolta e la trasformazione. In particolare – precisa la Coldiretti - i rischi secondo gli esperti consultati da Fao e Oms riguardano la trasmissione di malattie, le infezioni animali e la contaminazione microbica oltre alla necessità di una particolare attenzione sull’uso di componenti come fattori della crescita e ormoni usati nei bioreattori e su come queste molecole attive possono interferire con il metabolismo o essere associate allo sviluppo di alcuni tipi di cancro. Inoltre secondo il Rapporto Fao – Oms gli ingredienti aggiunti per migliorare le caratteristiche del prodotto possono essere causa di reazioni allergiche.

Il processo prevede l'uso di una o più sostanze in grado di fornire alle cellule segnali appropriati per sostenere la vitalità, la replicazione e la differenziazione delle cellule tra cui siero di origine animale, proteine e peptidi (generalmente ricombinanti), ormoni steroidei, acidi nucleici (ad esempio acido micro ribonucleico (rna) o mirna, rna messaggero o mrna) e piccole entità molecolari. Un potenziale problema di sicurezza alimentare secondo il Rapporto potrebbe verificarsi se una o più sostanze fossero presenti nel prodotto finale a livelli sufficienti a causare un effetto negativo sulla salute del consumatore in relazione alla loro modalità d'azione poiché in genere queste sostanze non sono state utilizzate finora nella produzione alimentare convenzionale e potrebbe essere dunque necessario generare dati a sostegno di una particolare valutazione della sicurezza.

Il documento evidenzia infine – precisa la Coldiretti - altri aspetti da approfondire come le questioni etiche, le considerazioni ambientali, la preferenza/accettazione dei consumatori, gli aspetti nutrizionali, i costi di produzione, i prezzi dei prodotti finali e i requisiti normativi come i meccanismi di approvazione e le regole di etichettatura. Si tratta infatti di processi produttivi molto piu’ simili a quelli dei farmaci ed in questo ambito – continua la Coldiretti - devono essere valutati.

Il paper della Fao e dell’Oms fa chiarezza sull’uso improprio del termine carne coltivata con il rischio oggettivo che i cittadini cadano in un inganno poiché in realtà quella ottenuta in laboratorio – sostiene la Coldiretti - non è carne e non è coltivata. Secondo l’enciclopedia Treccani – riferisce la Coldiretti – per carne si intende “la parte muscolare del corpo dell'animale” e di conseguenza senza animale non c’è carne mentre il significato di coltivare è “curare un terreno, una pianta con il lavoro, la concimazione e gli altri mezzi opportuna renderli capaci di far frutto”. Ma va anche evidenziato – continua la Coldiretti - il richiamo implicito al principio di precauzione per una nuova tecnica con enormi rischi potenziali di fronte ad una ricerca monopolizzata da pochi gruppi e grandi finanziatori. Secondo la Fao e l’Oms, infatti "attualmente esiste una quantità limitata di informazioni e di dati sugli aspetti della sicurezza alimentare degli alimenti a base di cellule per aiutare i regolatori a prendere decisioni informate"

Il documento Fao/Oms è stato pubblicato dopo la presentazione in Italia del disegno di legge che vieta la produzione, la commercializzazione e l’uso di cibo artificiale che dovrà ora essere discusso e poi approvato dal Parlamento, con la raccolta da parte della Coldiretti di mezzo milione di firme di cittadini, oltre 2mila comuni che hanno deliberato spesso all’unanimità, tutte le regioni di ogni colore politico e di esponenti di ogni schieramento che hanno sostenuto la proposta in modo bipartisan. Una mobilitazione che – conclude la Coldiretti - ha il merito di aver acceso i riflettori su un business in mano a pochi ricchi e influenti nel mondo e fino ad ora tenuto nascosto ma che puo’ cambiare la vita delle persone e l’ambiente che ci circonda, con la positiva apertura di una discussione nel Paese e in Parlamento che rappresenta la casa della democrazia italiana.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio lungo la statale 7, dove tre mezzi sono rimasti coinvolti in due distinti sinistri. Si tratta di un furgone di colore bianco, una Ford e una Mercedes A180. Nell’impatto una donna è rimasta ferita. Sul posto sono intervenute le ambulanze del 118, la polizia di Mesagne, i vigili del fuoco e la polizia locale di Brindisi. Le indagini sono state affidate ai vigili urbani del capoluogo che hanno ascoltato i testimoni e stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente. I fatti si sono verificati intorno alle ore 15 sulla statale 7 nei pressi dello svincolo per Sandonaci, in territorio di Brindisi. Su quest’importante arteria viaria stanno viaggiando diversi veicoli in direzione Brindisi, quando una signora alla guida della Mercedes, per cause ancora in fase di accertamento, è andata a sbattere sul guardrail.incidente_stradale_ss7_11_aprile_2023_1.jpg

Subito dopo un furgone ha iniziato a sbandare ed è andato a sbattere sul guardrail centrale della rampa di innesto sulla provinciale per Sandonaci. Infine una Ford ha carambolato in mezzo alla carreggiata e si è fermata nel senso opposto di marcia. Fortunatamente nessun altro mezzo è rimasto coinvolto nel sinistro. Gli automobilisti si sono fermati e hanno prestato i primi soccorsi. È stato lanciato l’allarme e sul posto sono giunte alcune volanti del commissariato di Mesagne i cui agenti hanno immediatamente bloccato il traffico e messo in sicurezza l’area. Subito dopo sono arrivati i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi e due ambulanze del 118. I pompieri hanno estratto una donna ferita dalla sua auto e l’hanno consegnata ai sanitari i quali, constatate le ferite, l’hanno trasportata presso il pronto soccorso dell’ospedale “Perrino” di Brindisi. Qui è stata sottoposta ad accertamenti diagnostici e strumentali che hanno messo in evidenza i traumi, tipici dei sinistri stradali, riportati nell’impatto con il guardrail. Intanto, sulla statale 7 si è formato un lungo serpentone di auto che è rimasto bloccato per i rilievi eseguiti dalla polizia locale di Brindisi. Gli accertamenti serviranno per ricostruire la dinamica del sinistro e addossare le varie responsabilità.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Lo splendido porto di Brindisi ha fatto da cornice al 171esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato, che questa mattina è stato celebrato sul lungomare Regina Margherita, alla presenza delle massime autorità locali. 

 “La Polizia di Stato - ha affermato il Presidente della Provincia Toni Matarrelli - svolge una funzione straordinaria sul territorio e qui in Provincia di Brindisi lo fa nel migliore modo possibile. Oltre alle attività proprie della polizia, quindi di repressione e di indagine, c’è anche una grandissima attività sociale che arricchisce il territorio. E oggi siamo lieti di onorare questo anniversario: un’occasione per dire grazie a tutti i poliziotti per il lavoro che svolgono quotidianamente con abnegazione”.