Redazione
I sindacati del comparto e dei medici contro la chiusura dell’Ostetricia e Ginecologia del Camberlingo
I sindacati del comparto e dei medici in coro contro la chiusura impropria dell’Ostetricia e Ginecologia del Camberlingo: “Salvaguardiamo il diritto a curare e essere curati”. Sospendere con effetto immediato il blocco dei ricoveri presso la UOC Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale “Camberlingo” di Francavilla Fontana, ripristinando immediatamente la funzionalità totale del reparto. Carbone (Fials), Facecchia (Uil Fpl), Lacorte (Cisl Fp), Peluso (Cimo Fesmed), Picoco (Aaroi), Minniti (Anaao) hanno scritto al commissario straordinario dell’Asl di Brindisi dr. Giovanni Gorgoni e, per conoscenza, al Governatore Michele Emiliano ed all’assessore regionale alla Sanità Rocco Palese, diffidando la Direzione aziendale a ripristinare la situazione de quo. La chiusura del reparto – dicono – rappresenta di fatto una interruzione di pubblico servizio, nonostante i ginecologi ci siano, come si evince dal Piano del fabbisogno. Va evidenziata, inoltre, l’inefficienza di una struttura amministrativa che non è stata in grado di provvedere per tempo e celermente ad assumere da graduatorie non solo regionali, ma anche extraregionali. Non solo. La Regione è sì intervenuta per correggere questa inefficienza aziendale, richiedendo a diverse Aziende pugliesi la disponibilità urgente di ginecologi che effettuassero presso l’Asl di Brindisi turni notturni in regime di prestazioni aggiuntive, ma non ha imposto alle Aziende stesse di cedere immediatamente le graduatorie valide con candidati idonei all’assunzione, impedendo di fatto all’Asl di Brindisi di procedere con assunzioni a tempo indeterminato.
A questo si aggiunga anche la responsabilità in capo al Direttore Sanitario dell’Asl di Brindisi, il quale avrebbe potuto e dovuto trovare soluzioni alternative che non portassero alla chiusura del reparto. Infine, si contesta il fatto che – nella nota che dispone il Blocco dei ricoveri presso la UOC Ostetricia e Ginecologia di Francavilla – c’è stata una rimodulazione del piano delle emergenze, senza alcun confronto preventivo con le parti sindacali. Situazione dissonante e che desta non poca preoccupazione nei sindacati, messi all’angolo da un management assente e superficiale nel non considerare l’importanza di un confronto costruttivo con le parti sindacali. Assistiamo inermi ad un Sistema sanitario locale che viene smembrato, giorno dopo giorno, tassello dopo tassello, quasi fosse un disegno già pianificato da tempo dalla politica regionale confermata dal silenzio della politica locale. Personale medico che, in assenza di valorizzazione, fugge per trovare condizioni migliori in altre Asl vicine, personale di comparto in scadenza che non verrà prorogato, cittadini a cui viene sottratto, da un momento all’altro, il diritto imprescindibile alle cure. In un movimento corale vogliamo rompere questo immobilismo aziendale e politico, affinché la libertà di curare e poter curare sia messo in salvo. Per tutto quanto sopra si diffida l’Azienda a riaprire urgentemente il reparto ed a convocare quanto prima i sindacati. Qualora le nostre richieste rimarranno inevase – conclude la lettera - procederemo unitariamente alla proclamazione dello sciopero generale dei dipendenti del comparto e della dirigenza medica dell’Asl di Brindisi, al fine di salvaguardare i diritti dei professionisti e assicurare i livelli essenziali di assistenza ai cittadini di tutta la Provincia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Bonus Trasporti Pubblici: il Comune di Fasano offre servizio di supporto alle famiglie per il ritiro del titolo di viaggio
FASANO – Un servizio di supporto alle famiglie per ritirare il bonus trasporti a nome degli interessati, previa delega degli aventi diritto. È il servizio che il Comune di Fasano offre a proprie cure e spese alle famiglie del territorio per agevolare la fruizione della misura per la quale sono stati varati dal Governo 100 milioni di euro.
La misura. Il Decreto Legge n. 5 del 14 gennaio 2023, convertito con legge del 10 marzo 2023 n. 23 ed il Decreto 4/2023 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, hanno previsto che lo Stato eroghi dei buoni del valore massimo mensile di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti, per i servizi di trasporto pubblico locale. Questa opportunità di sostegno ai cittadini ci vede impegnati, come amministrazione comunale, per superare alcune criticità emerse per il ritiro materiale del titolo di viaggio in abbonamento.
Al momento la società Sita Sud Trasporti S.r.l. Sede Regionale della Puglia ha disposto che la consegna dei titoli di viaggio del servizio di TPL Urbano del Comune di Fasano (come per tanti altri servizi urbani e regionali) avverrà esclusivamente nelle sedi aziendali di Bari in Via Bruno Buozzi, 36 (per appuntamento. L’assessorato ai trasporti del Comune di Fasano facendosi carico dei disagi che tale eventualità sicuramente creerebbe ai cittadini che intendono usufruire di tale misura statale di sostegno economico per le famiglie degli studenti, ha messo a punto un servizio di supporto.
Come funziona il servizio. Gli interessati, dopo aver espletato tutti i passaggi necessari sulle piattaforme elettroniche, prima del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e poi della società di trasporti SITA SUD S.r.l., potranno recarsi all’ufficio Trasporti del Comune di Fasano in Via Fogazzaro n. 33 per compilare e sottoscrivere la delega necessaria e depositare copia del proprio documento di riconoscimento (senza copia la delega non è valida). Gli uffici sono a disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il giovedì anche dalle 16 alle 18.30.
Precisazioni. Il delegato comunale provvederà al ritiro del titolo di abbonamento e alla successiva consegna ai richiedenti nello stesso ufficio trasporti del comune di Fasano. Le deleghe potranno essere depositate e sottoscritte entro il giorno 26 del mese di validità del bonus per poi essere utilizzate nei giorni successivi entro l’ultimo giorno del mese.
Si precisa che il ritiro tramite delega sarà possibile solo qualora la procedura sia stata effettuata correttamente. In caso contrario non sarà possibile per il delegato effettuare correzioni e/o integrazioni ed il bonus potrebbe scadere (dato che lo stesso va utilizzato entro l’ultimo giorno del mese di emissione e solo per un titolo di viaggio in abbonamento).
«Anche per quest’anno confermiamo il nostro impegno per garantire ai cittadini la possibilità di fruire del bonus trasporti – dice l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Pedonalità Donatella Martucci –, una misura importante per incentivare i cittadini all’uso dei mezzi pubblici e che garantisce un sostegno economico utile a tanti studenti e lavoratori costretti a spostarsi quotidianamente».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
IL SECONDO CIRCOLO DIDATTICO "GIOVANNI XXIII" TRA I VINCITORI DEL " 3° SCHOOL CONTEST - L'AUTISMO SECONDO ME"
Importante riconoscimento per le scuole dell'infanzia del Secondo Circolo diImportante riconoscimento per le scuole dell'infanzia del Secondo Circolo diMesagne che sono risultate tra i premiati del contest " L'autismo secondo me - peruna inclusione possibile" promosso dall'associazione " ANGSA" e dall' IPSSS " F.L.Morvillo - Falcone" di Brindisi.Il contest ha visto la partecipazione di molte scuole del territorio che hanno candidatoi lavori prodotti allo scopo di agevolare l'inclusione sociale dei bambini con disturbidello spettro autistico.I bambini delle scuole dell'infanzia del secondo circolo hanno partecipato conentusiasmo realizzando insieme alle maestre il Kamishibai, antica tecnica dinarrazione per immagini risalente al XII secolo, con schede raffiguranti la storia "Ilpirata Barbarossa ed il Carnevale scomparso".Le schede vengono narrate da un bambino con sindrome Asperger e lette in CAA(comunicazione aumentativa alternativa) per la comprensione degli alunni consindrome dello spettro autistico e non verbali.Il progetto è stato premiato per la capacità di raccontare una storia nota con unostrumento innovativo capace di favorire la piena inclusione.Il riconoscimento è stato consegnato ad una delegazione della scuola alla presenzadella Dirigente Scolastica Prof.ssa Ornella Manco.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Vinicio Capossela il 3 agosto in tour a Mesagne
E' ufficiale. Vinicio Capossela questa estate, esattamente il 3 agosto, sarà a Mesagne per un concerto live. E' la tappa pugliese del cantautore che è uno degli artisti italiani con il maggior numero di riconoscimenti del Club Tenco. Sarà in città per l'Estate mesagnese che si preannuncia ricca di sorprese.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Centro storico, cappe a carboni attivi al posto delle canne fumarie: approvate in giunta le linee guida
– Nel centro storico di Fasano e nelle zone sottoposte a particolari vincoli sarà possibile installare le cappe a carboni attivi al posto delle canne fumarie classiche in locali, ristoranti, bar, pizzerie.
L’amministrazione comunale ha approvato in giunta le linee guida che prevedono tale possibilità per le attività di somministrazione. Fasano è il primo Comune della provincia di Brindisi ad adottare il provvedimento.
Questo consentirà un vantaggio per le attività commerciali. Le canne fumarie classiche, infatti, prevedono un iter burocratico in genere lungo e, in alcuni casi, sono vietate per motivi di contrasto architettonico e/o di decoro.
La decisione è stata sottoscritta in intesa con la Asl di Brindisi «che ringrazio per la grande disponibilità e collaborazione – dice il sindaco Francesco Zaccaria –. In questo modo potremo valorizzare il patrimonio immobiliare che ricade in zone sottoposte a vincolo. Un patrimonio immobiliare quasi sempre collocato nel perimetro del centro storico che per troppo tempo è stato inutilizzabile anche per queste limitazioni. Installando le cappe a carboni attivi al posto delle canne fumarie dove queste sono vietate per ragioni di vincolo, avremo l’opportunità di avere locali commerciali in zone del centro storico che stiamo riqualificando per generare nuova economia».
«L’approvazione delle linee guida ci dà una possibilità che fino a oggi era preclusa in molti locali commerciali – aggiunge l’assessore alle Attività Produttive Giuseppe Galeota –. Il food è uno dei pilastri portanti del tessuto socioeconomico fasanese e questa novità assoluta è un valore per tutta la città, che darà nuovo slancio alle attività del centro cittadino. Un ringraziamento doveroso va a tutti coloro che hanno collaborato a questo importante risultato, alla professionalità della Asl di Brindisi, agli uffici Suap e Urbanistica del Comune e ai consiglieri tutti».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Castello Alfonsino – Forte a Mare fruibile anche il 25 aprile L’incanto di un Castello baciato dal Mare
Il Castello Alfonsino - Forte a Mare è fruibile tutti i giorni dalla settimana, previa prenotazione obbligatoria, con visite guidate e approfondimenti storici legati alla storia di Brindisi. Anche per il 25 aprile il Castello sarà aperto per una Festa della liberazione all’insegna della cultura, ampliando i turni di visita. Dalla Piazza d’armi, ai camminamenti di ronda sino alle sale interne della Rocca, sarà possibile ammirare l’incanto del castello baciato dal mare.
Le visite guidate, a cura del personale dell'ETS Le Colonne, si svolgono alle ore 10:00 – 11:00 – 16:00 – 17:00, mentre per la giornata del 25 aprile si terranno ulteriori turni: alle ore 12 nella mattina e alle ore 18 nel pomeriggio. La prenotazione obbligatoria potrà essere effettuata al numero 3792653244, attivo dalle ore 9:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00, oppure tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando cognome, numero dei partecipanti, turno di visita e un numero telefonico. Il Castello Alfonsino – Forte a mare sorge sull'isola di Sant'Andrea, di fronte all'imboccatura del porto, a difesa della città, ed è fruibile grazie all'accordo di valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Brindisi e Lecce e l'ETS Le Colonne.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Integrazione scolastica: un nuovo approccio della Cooperativa San Bernardo di Latiano
Innovazione e ricerca, programmazione e progettualità: questo è quello che la cooperativa San Bernardo si prefigge nell’erogazione dei servizi che svolge. In particolare la Cooperativa, in qualità di ente gestore del servizio di Integrazione scolastica Specialistica per l’inclusione scolastica di alunni diversamente abili e frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado residenti nei territori afferenti i Consorzi di Brindisi e Mesagne, ha avviato un progetto dedicato prendendo spunto dalla Giornata Mondiale di consapevolezza sull’autismo.
Si tratta di diverse attività di sensibilizzazione nelle scuole del territorio sul disturbo dello Spettro Autistico attraverso la proiezione di un breve cortometraggio intitolato “Il mio piccolo fratellino dalla luna” tratto da un’opera di Frédéric Philibert, papà di un bambino autistico. Il cortometraggio racconta la storia di Noè, bambino autistico, con la voce narrante della sorellina Coline e racconta con semplicità e ingenuità questo fratellino così “diverso”.
Dopo la proiezione del cortometraggio sono coinvolti tutti gli alunni in un momento di riflessione e condivisione con attività esperienziali di gruppo approfondendo “il mio, il tuo, il nostro pensiero sull’Autismo”. “Questa è un’attività che valorizza il servizio di Integrazione scolastica del Consorzio di Mesagne e del Consorzio di Brindisi e lo rende peculiare rispetto alla semplice assistenza all’alunno disabile in funzione del vero senso della parola Integrazione ed è una prima iniziativa delle tante che abbiamo in mente”, racconta Giuseppe Natale il Presidente della Cooperativa San Bernardo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Mesagne dove interi rioni hanno l’acqua centellinata e altre zone ne sono completamente prive. Così, i cittadini hanno iniziato a protestare, a chiamare e richiamare il numero verde di Acquedotto pugliese per segnalare il gap senza riuscire a risolvere il problema. Tuttavia, sembra che alla base della ristrettezza di acqua, o della totale chiusura, ci sarebbe il cattivo funzionamento di un impianto di sollevamento che potrebbe essere insufficiente a coprire le zone della città. L’impianto in questione non sarebbe stato aggiornato al reale fabbisogno della popolazione. A subire i maggiori disagi sono quelle famiglie, molte con bimbi piccoli, le cui abitazioni sono prive di deposito di acqua e di un’autoclave. In via Fiume, ad esempio, Giacomo ha segnalato la carenza di acqua, nella stessa situazione si trova la signora Anna, sempre in zona Materdomini, che ha spiegato che la pressione dell’acqua nella loro zona è insufficiente per i fabbisogni familiari. “E’ un grosso problema – ha spiegato la signora - non possiamo fare una doccia e quando si fa la lavatrice cisi deve aiutare a immettere l'acqua dentro al cestello”.
Sul disagio lamentato dai cittadini si è attivato l’assessore ai Lavori pubblici, Roberto D’Ancona, che ha spiegato: “La chiusura totale dell’acqua nella giornata di ieri è dovuta a una rottura della condotta idrica su cui l’Aqp è intervenuta per risolvere il disagio per la popolazione”. Tuttavia, al di là dell’intervento per tamponare la falla sulla condotta, resta il disagio dei residenti di questi rioni che da anni convivono con un flusso di acqua bassissimo. “Nella nostra zona – ha spiegato Cosimo - non c'è mai stato un flusso di acqua regolare, scorre a filo da anni con una pressione lentissima. Per noi è davvero un grosso disagio. Più volte ho segnalato questo disagio alle autorità competenti senza ottenere né risposta né, ovviamente, la soluzione al problema”. In ogni modo questo disagio sembra alquanto strano ai cittadini che da alcuni anni convivono con i disagi dovuti al rifacimento della rete idrico-fognaria, anni in cui si stanno investendo diversi milioni di euro per ristrutturare una rete colabrodo e ancora vi sono zone dove il flusso dell’acqua non è sufficiente a garantire i normali servizi domestici”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La polizia soccorre un nonnino ultranovantenne
I servizi di controllo del territorio del fine settimana appena trascorso hanno visto le Volanti dell’UPGSP della Questura di Brindisi impegnate in un intervento di soccorso ad un anziano ultra novantenne che aveva perso momentaneamente il senso dell’orientamento.
L’uomo era stato notato da un cittadino mentre si aggirava per le strade del Rione Commenda di Brindisi. Lo stesso cittadino , avendo intuito il momento di difficoltà dell’anziano, aveva chiamato immediatamente la linea di emergenza permettendo a una pattuglia della Polizia di Stato di portarsi sul posto nel giro di pochissimi minuti. Dopo averlo tranquillizzato, i poliziotti riuscivano ad acquisire una serie di dati e di informazioni dal simpatico vecchietto riuscendo a rintracciare la figlia alla quale era stato formalmente affidato.
Una storia a lieto fine che ancora una volta mette in luce l’importanza della collaborazione tra cittadini e Polizia di Stato.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Monica Priore presidente di FEDER DIABETICI PUGLIA APS
Le associazioni diabetologiche pugliesi si uniscono per offrire un sostegno morale e concreto alle persone con diabete e alle loro famiglie, su tutto il territorio regionale.Le associazioni diabetologiche pugliesi si uniscono per offrire un sostegno morale e concreto alle persone con diabete e alle loro famiglie, su tutto il territorio regionale.Bari, 18/4/2023 – Lo scorso 01 Aprile 2023 le associazioni “Giovani con Diabete Bari – BAT – Taranto APS ETS”, “Giovani Diabetici Delfini Messapici APS-ETS”, ‘’AGDC Associazione Giovani Diabetici Capitanata”, ‘’Associazione Diabetici Cerignola-Maria S.S. di Ripalta-APS’’, ‘’Diabetici Insieme Puglia ODV” e ‘’In giro col Diabete APS-aderente ANIAD” si sono riunite sotto il nome di Feder Diabetici Puglia APS ponendo al centro le diverse forme della patologia: diabete di tipo 1 e tipo 2 nell’età evolutiva, e diabete di tipo 1 e diabete tipo 2 nei maggiorenni. Verrà costituito un comitato scientifico per definire le scelte strategiche della Federazione e validare i contenuti scientifici delle iniziative.I presidenti delle associazioni hanno deciso di assumere una forma federativa, per avere un'unica voce innanzi alle istituzioni locali e regionali e per entrare a far parte dell’organismo nazionale DIABETE ITALIA con i propri rappresentanti regionali.Eletta presidente è la nuotatrice diabetica Monica Priore, delegata dell’A.G.D. Delfini Messapici APS-ETS:“Ringrazio le associazioni per la fiducia accordatami. Si tratta di una grande responsabilità che cercherò di gestire con il massimo impegno. La situazione diabetologica pugliese è molto complessa e non sempre rispondente alle reali esigenze del malato. Da sportiva posso solo dire che insieme alle associazioni aderenti alla FEDER DIABETICI PUGLIA APS, daremo il massimo per raggiungere i traguardi che ci prefisseremo. Sicuramente l’entrata della Federazione in DIABETE ITALIA permetterà di portare le esigenze pugliesi anche ai tavoli decisionali nazionali.”Le altre cariche elette sono:- Vice Presidente Lucia Vitale, dell’A.G.D. Bari – BAT – Taranto APS ETS;- Segretario Marco Taurino, dell’associazione In giro col Diabete APS;- Tesoriere Pierluca D’Aquino, dell’associazione Diabetici Insieme Puglia ODV;- Consigliere Vincenzo Tampone dell’associazione Diabetici Cerignola-Maria S.S. di Ripalta-APS- Consigliere Gino Vescera dell’ AGDC CapitanataI diabetici che vorranno entrare a far parte della grande famiglia della FEDER DIABETICI PUGLIA APS, per dare un contributo fattivo alla causa, potranno iscriversi a una delle associazioni aderenti.Feder Diabetici Puglia APS Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. D’Annunzio, 2072021 Francavilla Fontana (BR)C.F. 91096440747Mentre le associazioni che si occupano di diabete sul territorio pugliese, potranno aderire alla federazione effettuando formale richiesta a mezzo email o PEC ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci