Redazione
REDDITO DI DIGNITÀ (RED) 3.0 - EDIZIONE II, I RISULTATI DELL'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE BR 3
Attraverso l'Avviso Pubblico RED Reddito di Dignità 3.0 II Edizione, la Regione Puglia ha inteso dare una risposta concreta ed efficace al disagio socioeconomico, alla povertà e all’emarginazione sociale di molte famiglie pugliesi. L'Avviso pubblico ha previsto un’indennità economica mensile di attivazione di 500 euro a fronte della sottoscrizione del Patto di inclusione e allo svolgimento delle prestazioni da questo previste. Il Patto di inclusione ha compreso tirocini di inclusione, progetti di sussidiarietà, lavori di comunità, percorsi di formazione e altre azioni a supporto del nucleo familiare. A questa opportunità di sostegno economico hanno presentato richiesta cittadini di età compresa tra i 18 e i 67 anni, residenti in un comune pugliese e con i requisiti di cittadinanza o permesso di soggiorno regolare. Inoltre, i richiedenti hanno sottoscritto un Patto di inclusione sociale attiva e impegnandosi a svolgere le attività previste nel percorso di inclusione. Infine, le persone che vi hanno presentato domanda hanno dichiarato che alla data di presentazione della domanda e per tutto il periodo di vigenza del Patto di Inclusione sociale non erano attivi a nome dei componenti del proprio nucleo ulteriori benefici relativi al Reddito di dignità e al Reddito di Cittadinanza, percettori del Reddito di Dignità (L.R. 3/2016) e del Reddito di Cittadinanza.
L'intervento economico si inserisce nel contesto più ampio della strategia regionale per il contrasto alla povertà e promuove l'inclusione sociale attiva, il coinvolgimento degli attori socio-economici e la partecipazione attiva dei cittadini e delle associazioni. La Regione Puglia ha offerto, così, un percorso di inclusione sociale attraverso servizi di prossimità, promozione del capitale sociale, sussidiarietà orizzontale e integrazione del privato sociale. Gli Ambiti territoriali, protagonisti di questa azione, hanno elaborato un Piano operativo per qualificare i processi di presa in carico, coinvolgendo gli Enti del Terzo Settore e sviluppato un Patto di Comunità che ha compreso l'intera strategia di prevenzione e contrasto alla povertà.
Il Patto di inclusione ha una durata di 12 mesi e ha previsto diverse attività, come un tirocinio per l'inclusione sociale, un progetto di sussidiarietà e un lavoro di comunità extrafamiliare. La durata complessiva delle azioni svolte nell’ambito del Patto di inclusione sottoscritto non poteva essere inferiore a 62 ore mensili, salvo che nei casi di sospensione, assenza, revoca e/o rinuncia.
I DATI UFFICIALI à relativi all’utenza presa in carico dall’Ats di Francavilla Fontana nella seconda edizione del Red 3.0 (da Gennaio 2021 ad oggi)
I nuclei percettori del red 3.0 seconda edizione ammontano a 186, di cui 8 appartenenti alle categorie speciali. I 186 nuclei che hanno di fatto usufruito della misura corrispondono a circa il 60% di tutti i nuclei che hanno presentato domanda di sussidio. Per il restante 40% dei casi esaminati, invece, o è stata riscontrata una mancanza di requisiti nella fase istruttoria, oppure successivamente vi è stata una revoca del beneficio da parte degli uffici, o una rinuncia da parte degli stessi nuclei, prima ancora che l’erogazione cominciasse. Entrando più del dettaglio dei 186 benefici attivati si osserva che 151 di questi, cioè più dell’80%, sono stati erogati per tutta la durata prevista dal beneficio, ovvero 12 mesi. Sono invece 35 i nuclei non hanno completato l’intero percorso e ad un certo punto hanno smesso di percepire il beneficio. Il numero totale di persone che complessivamente hanno beneficiato del sussidio, in quanto appartenenti ai 186 nuclei, è pari a 605.
Aeroporto del Salento, Mazzotta: “Ancora tagli ai voli. Che fine ha fatto il potenziamento promesso?”
Nota del presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Paride Mazzotta. “Nonostante le promesse e le rassicurazioni sul tanto sbandierato potenziamento dell’aeroporto del Salento, ecco che i fatti ci restituiscono una narrazione opposta in cui si continuano a tagliare i collegamenti. Dal due ottobre, partirà il nuovo calendario della Ita Airways con il taglio ai voli che collegano Brindisi a Roma e da novembre anche da e per Milano. A sopravvivere saranno pochi voli spalmati male e non omogeneamente durante la giornata. Si tratta di una drastica riduzione dei collegamenti che non può non tradursi in un danno per lo sviluppo economico di tutto il Salento. Eppure, il presidente di Aeroporti di Puglia, mesi fa, assicurò a noi consiglieri regionali del territorio che per lo scalo brindisino era in agenda un piano di potenziamento e rilancio con investimenti di circa 100 milioni di euro. Di questa promessa non vi è più traccia, anzi: assistiamo al costante impoverimento dell’offerta aeroportuale. Una decisione inaccettabile che provocherà solo e ancora danni ai cittadini e utenti tutti”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Un nuovo successo per gli atleti del circolo ippico Acqua2O
Partecipano all’ A5* Coppa dei Due Mari presso l’Horse Club Terra Jonica quattro atleti della ASD ACQUA20 e nei diversi percorsi regalano al pubblico emozioni uniche.
Nella C130 debuttano Luigi Gorgoni e Quevador Gaia, prime 130 per il binomio partito dalle B80. Concludono il venerdì con 4/10, il sabato con 12 e la domenica con 8. Un buon inizio, siamo sicuri sapranno stupirci sempre più, è la considerazione di Valerio Ostuni.
In C115 abbiamo Davide Ostuni e Chanel Argentinus che firmano il venerdì uno 0 e arrivano 8°, sabato 0/0 e 6° posto e la domenica 0 e 7° posto, ci lasciano senza parole è quanto dicono i loro giovanissimi colleghi.
Danilo Papadia e Vhar ritornano nei campi gara dopo mesi di lavoro e concludono il venerdì la B100 con 8 penalità, il sabato e la domenica entrano in B110 terminando con 4 penalità e ottenendo un 9° e un 10° posto.
Francesca Musa e Stellina iniziano in B90 il venerdì terminando con 4 penalità, debuttano poi nelle loro prime B100 il sabato e la domenica terminando con 4 e 13 penalità.
Binomi fantastici che stupiranno sempre di più nei prossimi concorsi di rilevo nazionale.
Atleti fantastici che credono sempre più in se stessi e nei loro cavalli, in Associazione, i loro istruttori Valerio e Marcello Ostuni con l’instancabile papà Bruno, sono convinti che il lavoro costante gli farà raggiungere risultati incredibili.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mauro Vizzino e Rocco Palese incontrano gli infermieri del Siiet
Anche la Terza Commissione coordinata dal presidente Mauro Vizzino ha ripreso i suoi lavori interrotti dalla pausa agostana. Presente l’assessore alla Salute, Rocco Palese, l’organismo consiliare ha proseguito con l’audizione dalla Società Italiana Infermieri di Emergenza Territoriale (S.I.I.E.T.) Puglia per conoscere lo stato dell’arte per l’applicazione delle "Linee guida operative da parte della Regione per gli infermieri di emergenza territoriale". Ad eccezione del territorio della Asl di Brindisi, dove sui mezzi di soccorso avanzati del 118- senza medico a bordo- gli infermieri sono autorizzati a d effettuare manovre salvavita in caso di necessità, nel resto del territorio pugliesenon tutti cittadini possono godere della medesima eventualità. Che molto spesso si trasforma nella differenza tra la vita ed il decesso del paziente.
Formalizzata dal consigliere Galante la richiesta di aggiornamento ad un mese dell’argomento per poter incontrare, in sede di sottocommissione, gli ordini professionali. Netta la risposta dell’assessore Palese che ha rimarcato come anche il Dipartimento regionale reputi fondamentale omologare su tutto il territorio il servizio offerto ai pugliesi.
Seconda audizione, quella richiesta dal consigliere Picaro già il 18 maggio scorso sul tema della “ "Mancata apertura avviso pubblico per il riconoscimento dell'equivalenza dei titoli del pregresso ordinamento ai titoli universitari per tecnici sanitari di laboratorio". Sul punto si è nel frattempo espressa la Giunta regionale che con la delibera 979 del 12 luglio scorso è intervenuta sull’argomento. L’assessore Palese ha sottolineato come anche il Governo regionale, come già anticipato da quello nazionale, è assolutamente favorevole ad ogni iniziativa “ tesa ad assicurare dignità e certezza a tutte le professioni sanitarie”. Al momento sono 250 le domande giunte in Assessorato per il riconoscimento dei titoli universitari per i tecnici di laboratorio sulle quali sono al lavoro gli uiffici.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CRIMINALITÀ: COLDIRETTI PUGLIA, CAMPAGNE FOGGIANE IN BALIA BUSINESS AGROMAFIE ED ECOMAFIE
Il presidente di Coldiretti Foggia in audizione della Commissione parlamentare Antimafia
Dai campi ai supermercati l’agroalimentare è diventato un settore prioritario di investimento della malavita con un business criminale che ha superato i 25 miliardi di euro, con la criminalità spicciola che è divenuta la ‘porta d’ingresso’ principale nella vita imprenditoriale degli agricoltori a Foggia. E' quanto ribadisce Coldiretti Puglia, in occasione dell'audizione della Commissione Parlamentare Antimafia, nel corso della quale il presidente di Coldiretti Foggia, Mario de Matteo, ha denunciato i fenomeni criminali che incidono drammaticamente sul tessuto imprenditoriale agricolo della Capitanata.
In provincia di Foggia la tipologia di furti risulta essere di varia natura, perché si passa "dalla sottrazione del raccolto dalle piante in campo, dagli asparagi ai carciofi fino all’uva - ha detto il presidente De Matteo - alle aggressioni per il furto dei mezzi agricoli e/o delle attrezzature e/o del bestiame, dei raccolti già messi su cassoni, o addirittura alla sottrazione dei cavi di rame e del ferro. Molto diffusa è la razzia dei mezzi agricoli con la successiva richiesta di riscatto. Si moltiplicano i furti di rame, cavi elettrici e telefonici in campagna con le aziende agricole che rimangono spente e isolate telefonicamente, mentre i pozzi per i irrigare restano fermi, pregiudicando le produzioni ortofrutticole che hanno bisogno di acqua", ha continuato de Matteo nel sottolineare che "la criminalità mette le mani anche sulle reti di distribuzione irrigua del Consorzio per la bonifica della Capitanata, dopo i furti e i danneggiamenti a pozzi artesiani ed aziende agricole che si sono moltiplicati. Le campagne foggiane sono in balia di gruppi della criminalità, delle agromafie che fanno il paio con le ecomafie, con lo sversamento di rifiuti di ogni genere nei campi, poi bruciati, con un danno economico e ambientale incalcolabile", ha aggiunto il presidente de Matteo.
I comuni maggiormente interessati dal fenomeno criminale - aggiunge Coldiretti Puglia - sono Cerignola, Lucera, Orta Nova, Torremaggiore, San Severo, San Marco in Lamis, S. Giovanni Rotondo, Poggio Imperiale, ma il fenomeno è diffuso su tutto il territorio provinciale, con una recrudescenza di fenomeni estorsivi con aggressioni che si stanno verificando a Manfredonia.
“Occorre sensibilizzare gli agricoltori circa l’importanza di denunciare, per analizzare dove si registrano in più larga misura i fenomeni criminosi, quando avvengono i furti, quali sono mezzi e prodotti maggiormente appetibili e come è strutturata la ‘filiera’ della ricettazione per ‘economizzare’ e rendere più sinergiche le attività di polizia, rassicurando le vittime circa l’anonimato della denuncia non restando isolati”, ha concluso il presidente De Matteo.
L’agricoltura pugliese è particolarmente appetibile – afferma Coldiretti Puglia – perché rappresenta una grande realtà economica e sociale intorno alla quale si sviluppa un notevole indotto e che può rappresentare, se opportunamente valorizzata, il motore di uno sviluppo diffuso per l’intera regione che nel 2022 ha raggiunto, nonostante le minacce del clima e della siccità, il valore di oltre 3 miliardi di euro di produzione lorda vendibile e oltre 5 miliardi di valore dell’agroalimentare.
La malavita comprende la strategicità del settore in tempo di crisi economica perché – sottolinea la Coldiretti – consente di infiltrarsi in modo capillare nella società civile e condizionare la via quotidiana delle persone. Non solo si appropriano di vasti comparti dell’agroalimentare e dei guadagni che ne derivano, distruggendo la concorrenza e il libero mercato legale e soffocando l’imprenditoria onesta, ma – continua la Coldiretti – compromettono in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti, con l’effetto indiretto di minare profondamente l’immagine dei prodotti italiani ed il valore del marchio Made in Italy.
Le mafie – continua Coldiretti – operano attraverso furti di attrezzature e mezzi agricoli, racket, abigeato, estorsioni, o con il cosiddetto pizzo anche sotto forma di imposizione di manodopera o di servizi di trasporto o di guardiania alle aziende agricole, danneggiamento delle colture, aggressioni, usura, macellazioni clandestine, caporalato e truffe nei confronti dell’Unione europea. Ma – aggiunge Coldiretti Puglia – viene condizionato anche il mercato della compravendita di terreni e della intermediazione e commercializzazione degli alimenti stabilendo i prezzi dei raccolti, gestendo i trasporti e lo smistamento, il controllo di intere catene di supermercati e ristoranti sviluppando un business criminale stimato in oltre 25 miliardi di euro dall’Osservatorio Agromafie.
Ma la criminalità spicciola rende difficile la quotidianità degli imprenditori in campagna, con i raid che sono un fenomeno ormai senza soluzione di continuità da anni e costringono gli agricoltori a vigilare di notte, ma gli episodi si stanno registrando anche in pieno giorno. Si moltiplicano i furti di ferro, acciaio, rame, cavi elettrici e telefonici in campagna – conclude Coldiretti Puglia - con le aziende agricole che rimangono spente e isolate telefonicamente, mentre i pozzi per i irrigare restano fermi, pregiudicando le produzioni agricole che hanno bisogno di acqua.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PREVENZIONE TUMORE AL SENO E INAUGURAZIONE PALESTRA ALL’APERTO
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La città di Mesagne diventa un gioco da tavola
Salento - Ci camina llicca, ci resta a casa sicca, il cui sottotitolo ricalca in vernacolo la più tipica delle esortazioni a darsi da fare, non è solo un gioco di contrattazione, ma una viaggio di esplorazione che parte dalla casa di ognuno di noi, attraversa le province di Lecce, Taranto e Brindisi e si conclude a Santa Maria di Leuca.
Un progetto edito da Demoela Giochi e nato dalla fervida immaginazione di Diego Contino e Samantha Centonze, rispettivamente “lampadina” e “penna” dell’agenzia di comunicazione Destinazione Avventura, realizzato con il coordinamento grafico di Emanuele Mazzei.
Obiettivo del gioco del Salento è quello di diventare il giocatore più ricco del tavolo, accumulando ronzini, le banconote a km 0 protagoniste del gioco, acquistando terreni e facendo investimenti per migliorare con nuovi servizi paesi e città della penisola salentina.
Una vera e propria full immersion nella cultura popolare del Tacco d’Italia raccontata con la proverbiale verve ironica dei due autori anche attraverso le carte Lampu! e Toccu! che, a seconda del contenuto, possono contribuire ad aumentare o a ridurre il proprio patrimonio finanziario.
Tra i personaggi noti coinvolti, il divulgatore Massimo Cannoletta, super campione del gioco televisivo più famoso d’Italia e i The Lesionati, la squadra di comici e youtuber salentini capitanata da Giampaolo Morelli, come sempre in compagnia dell’istrionico trasformista Pasquale Zonno e del maestro Enzo Petrachi.
Tra le varie caselle presenti sul tabellone figurano anche quelle dedicate ai supporter principali dell’iniziativa, aziende salentine particolarmente iconiche e punti di riferimento del loro settore non solo a livello locale, come Quarta Caffè, Cantine Paololeo, Fondonatura e Willo.
“Si può parlare di cultura, tradizioni e marketing territoriale in tanti modi, ma farlo con leggerezza e ironia è quello che ci piace di più - afferma Diego Contino, stratega della comunicazione digitale e giornalista coinvolto in tanti progetti a livello nazionale e internazionale - Un modo simpatico per raccontare vizi e virtù di chi vive ogni giorno questa bellissima terra.
Dal punto di vista ludico, si tratta di un classico gioco di società, il cui l’obiettivo è accumulare il maggior numero di ronzini, presenti in 4 tagli diversi, che mostrano le effigie di personaggi entrati nell’immaginario popolare locale, come Francesco Millelire, Bruno Petrachi, Pino Zimba e Renata Fonte.
Durante le varie fasi del gioco si esplorano passo passo alcune delle località più iconiche del territorio, come Lecce, Brindisi, Gallipoli, Manduria, Mesagne, Nardò, Galatina, Otranto, Maglie, Tricase, giusto per citarne alcune. Avremmo voluto inserirne molte altre ma il numero di caselle sul tabellone purtroppo era limitato e siamo stati costretti a fare delle scelte talvolta difficili.
Un modo diverso e volutamente anacronistico anche per tramandare le nostre tradizioni e il nostro dialetto, riunendo la famiglia attorno a un tavolo, con il sogno di riuscire a distogliere per qualche ora i più piccoli dallo schermo degli smartphone trasportandoli in un’esperienza multi-generazionale fatta di aneddoti ancestrali e vecchi modi di dire.
Vogliamo ringraziare anche i partner che davvero con grande entusiasmo hanno subito accettato di far parte di questo progetto” aggiunge Samantha Centonze, social media manager e copywriter di molti locali salentini.
Oltre alle aziende presenti sul tabellone, infatti, hanno supportato il progetto anche quiSalento e Salentointasca, come media partner, e altre aziende del territorio come Geco Gin, Azienda Agricola Villani Miglietta, Tiberio Ancora Personal Trainer, Masseria Relais Santa Teresa, Grimaldi Store Property Finder e La Musique Eventi.
Il gioco può essere ordinato online sul sito www.destinazioneavventura.it ma sarà disponibile anche in varie attività commerciali e librerie dislocate su tutto il territorio salentino.
Biografie autori:
Diego Contino: Dopo gli inizi come autore per la tv dei ragazzi e aiuto regista (Vasco Rossi, Manetti Bros.), lavora come direttore comunicazione e marketing in ambito ICT e nell’ospitalità di lusso internazionale. Poi fonda Destinazione Avventura, attraverso cui fornisce consulenze di comunicazione strategica in vari settori. Nel gioco del Salento racconta usi e costumi della sua terra, con uno stile inconfondibile e la sua proverbiale ironia.
Samantha Centonze: PR e Social Media Manager con una forte propensione alla scrittura creativa e collaborazioni attive su tutto il territorio nazionale. Ama approfondire le storie che stanno dietro ai progetti e ai prodotti, che riesce sempre a trasformare in narrazioni coinvolgenti in grado di suscitare emozioni. È la “penna” di Destinazione Avventura e ha contribuito alla realizzazione dei testi del gioco del Salento.
Politiche Giovanili, al via il progetto «Galattica»
L’assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Fasano dà il via ad un nuovo progetto dedicato ai giovani del territorio per sostenerli e dar loro nuove occasioni e spazi di creatività, ascolto e supporto.
Il progetto «Galattica» sarà realizzato con il sostegno dalla Regione Puglia - Rete Giovani Puglia e con il prezioso supporto della Sezione Politiche Giovanili e di ARTI - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione.
L’obiettivo è quello di aprire nuove prospettive per i giovani nel contesto sociale e professionale e di guidarli verso opportunità inesplorate e stimolanti, promuovendo al contempo l'indipendenza e l'attiva partecipazione nella comunità locale.
L’ambizioso programma di iniziative, tutte gratuite, si concretizzerà attraverso l’attivazione di sportelli di ascolto grazie al supporto di professionisti qualificati, come psicologi, avvocati e nutrizionisti e anche attraverso l'organizzazione di coinvolgenti laboratori creativi dedicati ai vari interessi e hobby dei ragazzi, tra cui musica, scrittura creativa, public speaking, video making, attività all'aperto e molto altro.
Il progetto sarà ufficialmente presentato mercoledì 20 settembre alle ore 18:00 a Fasano, presso il CiaiaLab - Laboratorio Urbano, in Corso Vittorio Emanuele n. 76. Il CiaiaLab sarà, tra l’altro, la sede del nodo «Galattica» di Fasano.
Diversi gli ospiti che parteciperanno all'evento, tra cui il sindaco Francesco Zaccaria, l'assessore alle Politiche Giovanili Pier Francesco Palmariggi, il direttore dell'associazione Dante Alighieri ETS Giuseppe Pagnelli, e gli Youth Worker di Arti Puglia, Valerio D’Amici e Anastasia Luceri. A moderare l’incontro la consigliera comunale Madia Decarolis.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Oncoematologia BR. Amati: “Asl assente ingiustificata a due riunioni. Nessuna notizia”
DH Oncoematologia BR. Amati: “Asl assente ingiustificata a due riunioni. Nessuna notizia” |
||
Dichiarazione del presidente della Commissione Bilancio e programmazione Fabiano Amati. “Sul nuovo DH di oncoematologia del Perrino di Brindisi, la Asl è risultata assente ingiustificata in due occasioni: la riunione dell’11 settembre e quella di oggi 18 settembre. Non abbiamo dunque nessuna notizia e non vorremmo che questo sia il preludio di un ritardo, a questo punto intollerabile, nella pubblicazione della gara lavori, prevista per i primi giorni di ottobre. “Vorrei informare il DG di Brindisi, forse ignaro della questione per motivi attinenti alla sua recente nomina, che il DH di oncoematologia serve a risolvere la vergognosa situazione attuale dei locali, scaricata sui malati con maggiore necessità d’assistenza. “Sono certo che non si tratti d’insensibilità verso i malati, ma ciò è più grave perché avere la sensibilità e non impegnarsi equivale alla più grave violazione dei doveri della PA. E non si avanzi, per piacere, la giustificazione sui carichi di lavoro, perché anche su questo non si capirebbe perché nella scala delle priorità un DH oncoematologico possa essere posto in posizioni di retroguardia. Riconvocherò la Asl per lunedì prossimo, nella speranza di poter ottenere la giusta attenzione sulla questione.” --------------- |
Interruzione idrica il 21 settembre
Interruzione idrica il 21 settembre a Selva di Fasano
Lo comunica Acquedotto Pugliese. Possibili disagi nella frazione di Selva di Fasano
FASANO – Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Fasano. I lavori riguardano l’installazione di nuove opere idriche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 21 settembre 2023 nella frazione di Selva di Fasano dell’abitato di Fasano, in particolare nelle seguenti vie:
- Viale dei Pini,
- Viale dei Castagni,
- Contrada Monacelle,
- Viale delle Viti
La sospensione avrà la durata di 7 ore, a partire dalle ore 08:00 con ripristino alle ore 15:00.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci