Redazione
Presentazione del nuovo sistema di trasporto pubblico locale di Francavilla Fontana
Proseguono le iniziative della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Martedì 19 settembre alle 10.30 a Castello Imperiali l’Amministrazione Comunale, STP Brindisi e la società Municipia illustreranno il nuovo sistema di trasporto pubblico locale che comprende l’istituzione definitiva del servizio a chiamata.
All’incontro prenderanno parte il Sindaco Antonello Denuzzo, l’Assessore Sergio Tatarano, l’ing. Giuseppe Castrovillari di STP Brindisi e Fabio Cristiano di Municipia, Gruppo Engineering.
Gli organi di informazione e la cittadinanza sono invitati a partecipare.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Chiude la stagione estiva 2023 di Torre Guaceto
Terminano i servizi estivi messi a disposizione degli utenti della riserva di Torre Guaceto. Da oggi, 18 settembre, i visitatori potranno posteggiare gratuitamente la propria auto presso l’area parcheggio “Porta della riserva”, a nord del ponte di Punta Penna Grossa, e raggiungere l’area protetta attraverso il percorso ciclopedonale. Come ogni anno, sono partiti i lavori di rimozione del lido dell’area protetta. Lunedì scorso, bar e lettini sono stati smantellati, oggi inizieranno le operazioni relative alla pedana solarium dedicata ai portatori di disabilità.
Nell’arco di qualche giorno, il piccolo angolo di Punta Penna Grossa dedicato allo stabilimento balneare, sarà restituito alla natura.
“Abbiamo deciso di mantenere attivi i servizi per gli utenti diversamente abili una settimana in più rispetto al resto del lido – ha dichiarato il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Rocky Malatesta -, per agevolare il loro accesso”.
Da oggi, sarà interrotto il servizio parcheggio con navetta per le spiagge, ma gli utenti potranno lasciare comunque la propria auto nell’area di servizio e raggiungere la costa attraverso il percorso ciclopedonale segnalato.
Nelle prossime settimane l’ente di gestione tirerà le somme della gestione dei servizi estivi 2023 che ha registrato un maggior numero di accessi rispetto alle annualità precedenti e, come ogni anno, investirà gli utili in interventi a tutela del Parco.
Per citarne uno già programmato, a partire dai prossimi giorni, inizieranno i lavori di rimozione dell’asfalto sulla via di Punta Penna Grossa che sarà sostituito con materiale permeabile ed ecocompatibile.
“Vivere Torre Guaceto è sempre una scelta etica perché grazie a coloro che in questa stagione hanno scelto di trascorrere almeno una giornata nell’area protetta – ha chiuso Malatesta -, realizzeremo opere che sostengano l’ecosistema. Presto avremo modo di comunicare nel dettaglio le iniziative che metteremo in campo utilizzando questi proventi”.
--------------- |
COLDIRETTI. IN AGRICOLTURA ARRIVANO FONDI PER FAMILIARI VITTIME
INFORTUNI: COLDIRETTI PUGLIA, IN AUMENTO IN AGRICOLTURA (+1,55%); ARRIVANO FONDI PER FAMILIARI VITTIME
Cresciuto del 18% il numero dei casi mortali saliti a 15 già nel 2022
Con l’aumento degli incidenti sul lavoro in agricoltura dell’1,55% nei primi 6 mesi del 2023, quando era già cresciuto del 18% il numero dei casi mortali saliti a 15 nel 2022, arrivano i fondi per i familiari delle vittime. A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Inail sugli infortuni sul lavoro in agricoltura in Puglia, in riferimento al via libera del Ministero dell’Economia alla destinazione di ben 5 milioni di euro per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, grazie ad un Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a tutela degli eventi avvenuti tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2023.
Si tratta di uno stanziamento aggiuntivo che integra le risorse già a disposizione dell’apposito Fondo istituito nel 2007 – spiega Coldiretti Puglia per sostenere i familiari dei lavoratori vittime di infortuni mortali sul lavoro, assicurati o meno all’Inail. Gli importi aggiuntivi saranno liquidati con un’indennità “integrativa” dell’una tantum, a favore dei familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro.
Il beneficio, erogato una tantum spetta ai superstiti di infortuni mortali, ovvero sia il coniuge (o unito civilmente) e figli. Limitatamente ai figli, il beneficio spetta sempre ai figli maggiorenni inabili al lavoro, mentre ci sono delle restrizioni in ragione all’età, vediamo quali sono. L’indennità spetta in ogni caso fino al diciottesimo anno di età, fino a 21 anni se studenti di scuola media superiore o professionale a carico o fino a 26 anni, se studenti universitari, a carico e senza un lavoro retribuito.
Il fondo specifico per il finanziamento di questa importante misura è stato istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al fine – aggiunge Coldiretti Puglia - di garantire un adeguato supporto ai familiari dei lavoratori – assicurati e non- vittime di gravi infortuni sul lavoro. La richiesta va inoltrata all’Inail, ente che si occuperà anche dell’erogazione dell’importo. La misura della prestazione, invece, è fissata annualmente con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e varia a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare superstite e delle risorse disponibili del Fondo. Gli interessati possono inoltrare all’Inail la richiesta utilizzando il modello predisposto e avvalendosi, eventualmente, dell’assistenza gratuita del patronato Epaca.
Al contempo grazie al prezioso lavoro di ammodernamento delle imprese agricole fatto in questi anni bisogna rendere il lavoro in agricoltura tecnologicamente sempre più avanzato e anche più sicuro. Per questo è necessario che le istituzioni a tutti i livelli implementino le opportunità occupazionali nel settore agricolo – conclude Coldiretti Puglia - attraverso interventi di stabilizzazione del lavoro, garantendo flessibilità e competitività all’impresa, continuità di reddito e sicurezza al lavoratore.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Gli ispettori Unesco valutano la Via Appia Antica
Mesagne. Gli ispettori Unesco valutano la Via Appia Antica. “Very very nice”. Non conoscendo l’italiano ha espresso con questa frase, in inglese, lo stupore nell’ammirare le meraviglie storiche che si sono aperte davanti ai suoi occhi: dalla necropoli messapica di via Castello al parco archeologico urbano, dal castello Normanno-Svevo al museo archeologico. Lui è, Sanjin Mihelic, croato, ispettore mondiale dell’Unesco giunto a Mesagne, prima di recarsi a vedere i resti della via Appia Antica presso il Parco archeologico di Muro Tenente, per valutare i resti della Regina Viarum e inserirli nel dossier nazionale avanzata dal ministero per la Cultura italiano per l’iscrizione della via Consolare romana nella lista dei beni Patrimonio mondiale dell’umanità. Ad accompagnarlo nel suo tour i dirigenti del ministero della Cultura e i responsabili della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto guidati dalla responsabile Francesca Riccio e dai suoi delegati di zona Giuseppe Muci e Fernando Errico. Per il comune di Mesagne erano presenti il sindaco Antonio Matarrelli, il consulente per le politiche Culturali, Mimmo Stella, l’architetto Marta Caliolo e la direttrice del museo e biblioteca, Alessia Galiano che ha fatto da Cicerone agli ospiti oltre che da interprete.
Agli ispettori sono state donate alcune pubblicazioni storiche tra cui “La guida storico-turistica di Mesagne”, tradotta in inglese e francese. Dopo essersi complimentato con gli amministratori e tecnici per il livello di specializzazione raggiunto nel museo Mihelic, accompagnato dall’archeologo olandese Gert Burgers, si è trasferito presso il parco archeologico di Muro Tenente, dove si è soffermato a lungo a guardare il tratto della via Appia. Lo ha percorso in un senso e nell’altro, dall’alto in basso. Non ha detto nulla, ma i suoi occhi hanno parlato per lui. D’altronde il tratto rinvenuto a Muro Tenente è uno dei migliori conservati nel Sud Italia. Hanno scattato diverse foto, eseguito rilievi e poi la carovana di esperti ha salutato Mesagne e si è diretta verso Oria e Taranto. Nei prossimi giorni proseguiranno sulle orme dell’Antica via Appia sino a raggiungere Roma. Poi la documentazione sarà valutata dalla commissione Unesco e se tutto andrà bene tra un anno, o poco meno, si saprà il risultato.
In ogni modo gli antichi resti stradali rinvenuti nei pressi di Muro Tenete attestano la presenza di un sistema viario piuttosto esteso e ben conservato, di età tardo repubblicana della seconda metà del II secolo a. C, molto importante e ben strutturato tanto da affermare che si tratta della via Appia Antica, la strada Consolare che collegava Roma, Caput Mundi, con Brindisi. I saggi eseguiti dal 2019 al 2023 da parte della Soprintendenza, che ancora non si è espressa sull’autenticità della strada Consolare romana, per supportare gli studi hanno fatto emergere dei tratti di strada glareata, ossia costituita da pietre di piccolo pezzame compattate tra loro blocchi lapidei parallelepipedi, uniti uno di fila all’altro a formare un cordolo continuo leggermente rialzato rispetto al piano viario vero e proprio, con la principale funzione di contenere lateralmente il corpo stradale, tra i migliori rinvenuti fino adesso. Ha una larghezza di oltre cinque metri ed è inquadrabile nel II secolo a. C.. Nei prossimi mesi ed anni si cercheranno i resti di questa strada che congiungeva Scamnum, antico nome del villaggio messapico ubicato nell’odierno parco, con Mesagne per poi raggiungere Brindisi, l’antica Brundisium.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Calcio, Eccellenza. T. Maglie Vs Mesagne Calcio 1-1
Mesagne. Lunedì in scena "Li Satiri"
Serata all’insegna del divertimento quella che propone l’associazione “Li Satiri - aps”, di Mesagne nell’ambito del programma di “MesagnEstate 2023” organizzato dall’amministrazione comunale che presenta “Voglio vivere così”, una commedia scritta e diretta da Antonio Cortese. A causa degli imprevisti che hanno riguardato alcuni attori, lo spettacolo - che si sarebbe dovuto tenere giovedì 7 settembre - è stato rinviato a lunedì 18 settembre. L'iniziativa si svolgerà in piazza Orsini del Balzo con apertura del sipario prevista per le ore 20,30. Ormai l’estate sta finendo e con essa anche il programma di divertimento allestito dal Comune che, in ogni modo, fino a fine settembre ha altri eventi di carattere nazionale. Intanto lunedì sera la rappresentazione è targata “Li satiri”. “Spesso la realtà non è quella che appare - dice il professor Folletto ad un certo punto della commedia - soprattutto se la guardiamo con l’occhio distorto delle nostre convinzioni, ed allora succede che ci convince un atteggiamento perché gratifica l’emozione che in quel momento ci governa, offuscando la ragione”. “Voglio vivere così” è una divertente farsa, scorrevole, piena di ritmo e con situazioni e personaggi esilaranti che si rifanno alla tradizione della commedia degli equivoci. Sul palco ci saranno Luciana Andriulo, Alessandro Distante, Tonia Perrucci, Raimondo Pasimeni, Francesco Dello Monaco, Lucia Verardi e Anna Aresta. Assistenti di scena: Anna Di Viesto e Cosimo Nuccio, musiche a cura di Sandra Corrado. Presenta Edoardo Pignatelli. L’ingresso per assistere è libero e gratuito.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La polizia controlla 134 persone
Continuano le attività straordinarie di controllo del territorio, disposte dal Questore di Brindisi Annino GARGANO, nel territorio di questa provincia e in particolare a Ostuni, volti a prevenire e a reprimere fenomeni connessi alla criminalità diffusa, soprattutto con riferimento ai furti e allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Nei giorni scorsi, i servizi di controllo, coordinati dal dirigente del Commissariato di P.S. di Ostuni, con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Lecce, si sono concentrati tra i comuni di Ostuni e Carovigno.
Nel corso delle attività sono stati controllati 52 veicoli e 134 persone; in particolare è stato contestato un verbale per violazione del codice della strada con contestuale fermo amministrativo del mezzo. Nel medesimo contesto si è proceduto anche ad effettuare verifiche a carico di persone sottoposte agli arresti domiciliari e ad altre misure restrittive.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
GONZALO EZEQUIEL CERRATO È UN NUOVO GIOCATORE DEL MESAGNE CALCIO
GONZALO EZEQUIEL CERRATO È UN NUOVO GIOCATORE DEL MESAGNE CALCIO.
Mesagne. Bruno Vespa visita la mostra del Caravaggio
Nel pomeriggio di oggi il giornalista Bruno Vespa, uno dei maggiori giornalisti della storia della televisione italiana, è arrivato in città interessato allo sviluppo di Mesagne e a visitare la mostra “Caravaggio e il suo tempo”. Il giornalista ha donato al sindaco Matarrelli il vino che produce nella sua cantina di Manduria. Vespa al termine del tour culturale ha ringraziato tutti i presenti ed è ritornato nella sua Tenuta vitivinicola di Manduria.
Grande successo della mostra di “Caravaggio e il suo tempo” organizzata dal comune di Mesagne e da Puglia Walking Art che da luglio ad agosto ha raggiunto le 7mila presenze. Tanti i turisti che l’hanno visitata in questi due mesi tra cui Al Bano e Vittorio Sgarbi. Solo per citarne alcuni. Ieri pomeriggio nelle sale allestite nel castello Normanno-Svevo è arrivato Bruno Vespa, conduttore della storica trasmissione di Rai Uno “Porta a porta”. Guida nel percorso è stata Ilaria Demitri e il sindaco Toni Matarrelli. Vespa ha avuto parole di apprezzamento per il dipinto di Michelangelo Merisi, alias Caravaggio, “Il ragazzo morso dal serpente” e per i tanti dipinti dei caravaggeschi presenti. Da Ludovico e Annibale Carracci fino ad Artemisia Gentileschi, passando per Peterzano, Manetti, Baglione, Salini, Orazio Lomi Gentileschi e altri. Un percorso che ripercorre l’arte del periodo che va dalla metà del ‘500 alla metà del ‘600 e che si incrocia con 4 opere contemporanee, sono le tele realizzate dall’artista tarantino Roberto Ferri che Vittorio Sgarbi definisce, nella scheda a lui dedicata sul catalogo dell’esposizione, “un pittore esclamativo”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Perché vediamo i buchi neri? Un viaggio fra curiosità e scienza
"Perché vediamo i buchi neri? Un viaggio fra curiosità e scienza in uno dei più affascinanti misteri dell'universo."
Conferenza dell’astrofisica Francesca Panessa alla History Digital Library
I buchi neri e altri misteri dell’universo saranno l’interessante argomento della conferenza che l’astrofisica Francesca Panessa, una delle più illustri eccellenze brindisine, terrà venerdì 22 settembre alle ore 18.30, nella sala della History Digital Library, sul Lungomare di Brindisi.
La dott.ssa Panessa, laureata con lode presso l’Università di Bologna, ha lavorato presso l’Institute of Astronomy a Cambridge (UK), lo Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics a Boston (USA) e l’Instituto de Fisica de Cantabria (Spagna). Dal 2008 è ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, nella sede di Roma, dove si occupa dello studio della radiazione elettromagnetica da parte di buchi neri supermassivi. Coordinatrice di collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali, è autrice di oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche.
Da tempo suddivide il suo impegno professionale di ricerca con l’attività di divulgazione scientifica, impegnandosi a rendere accessibile il complesso mondo dell'astronomia ad appassionati e studiosi.
I buchi neri possono avere le dimensioni di una stella oppure posso essere milioni di volte maggiori rispetto a quelli di massa simile a una stella. Questi ultimi si trovano al centro delle galassie e la materia che ruota intorno ad essi è in grado di produrre quantità di energia elevatissime. Considerati fra i fenomeni più affascinanti e misteriosi dell’universo, sono oggetto di studi all'avanguardia a livello mondiale.
La Dottoressa Panessa ne illustrerà le caratteristiche alla luce delle più attuali conoscenze e dei più moderni metodi di osservazione, condividendo con appassionati e curiosi l’evoluzione delle sue ricerche.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci