Redazione
PTA Fasano, Amati: “Nuova TAC installata e collaudata. In esercizio nei prossimi giorni”
Dichiarazione del presidente della Commissione regionale bilancio e programmazione Fabiano Amati.
“Una nuova TAC è stata installata e collaudata presso il Presidio Territoriale di Assistenza - PTA - di Fasano.
Si tratta di un modello a 128 strati, in sostituzione di un vecchio modello a 16 strati.
È un’attrezzatura in grado di ridurre le radiazioni ionizzanti al paziente fino all’82%.
La TAC elabora le immagini ad alta definizione e velocemente, rendendo più completo e minuzioso l’esame, mettendo a disposizione degli operatori centinaia di immagini nei piani assiale, frontale e laterale, già durante l’esecuzione della prestazione diagnostica.
L’installazione della nuova TAC s’inserisce nel processo di modernizzazione strutturale e tecnologico del PTA, in via di ultimazione.
Il PTA di Fasano è una struttura territoriale importantissima per l’intera Asl di Brindisi e non solo, adeguata allo svolgimento di diverse migliaia di prestazioni all’anno: il processo di modernizzazione sta lentamente mettendo in evidenza l’importanza della riconversione dei piccoli ospedali in strutture territoriali, smentendo nei fatti tutti i profeti di sventura.
Infatti: tra qualche mese, quando sarà a regime tutta l’organizzazione sanitaria tra le province di Bari e Brindisi, potremo cogliere al meglio una rete di servizi comprendente un ospedale per acuti di I livello (ospedale Monopoli-Fasano) e diversi PTA e ospedali di comunità.
Certo, le critiche a questa idea di assistenza sanitaria sono state in passato molto feroci, spesso accompagnate dalla mala fede di politici desiderosi di fabbricare malcontento per qualche voto in più, ma aver tenuto fermo il convincimento riformatore è ciò che più dovrebbe essere considerato per non ripetere clamorosi errori in altre zone della regione”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Consorzi di bonifica, Mazzotta: “Grande mobilitazione del territorio, annullare le cartelle”
Nota del presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Paride Mazzotta.
“Con grande piacere, nella consapevolezza dell’importanza della questione, ho partecipato alla riunione di sindaci e amministratori locali salentini contro la gestione dei Consorzi di bonifica. A seguito dell’incontro di grande rilevanza per un territorio a forte vocazione agricola come il nostro, ho ritenuto di recepire le istanze contenute nel documento sottoscritto e inviato al Ministro delle Politiche Agricole, al presidente della Regione e ad altri rappresentanti istituzionali. Innanzitutto, si chiede l’immediata revoca delle cartelle pazze: richieste di pagamento inviate dai consorzi agli agricoltori a fronte di servizi non erogati o comunque quasi inesistenti. Ma non solo: si chiede il ripristino degli organi collegiali e la copertura dei disavanzi dei consorzi con fondi regionali. Ancora: la proposta di un incontro in prefettura con il presidente della Regione e l’assessore regionale all’agricoltura. Infine, ma non per ultimo, nel documento si propone al legislatore un dietrofront sulla riforma che istituisce il Consorzio Centro-Sud Puglia, non idoneo a risolvere i problemi. Sono richieste legittime e ragionevoli per salvare un settore ormai abbandonato dalla Regione e penalizzato da una serie di decisioni sbagliate. Oggi, però, con questa grande mobilitazione di amministratori del territorio, si può aprire una nuova fase per il rilancio di un settore identitario per la Puglia. Di tutto questo ne parleremo in Commissione agricoltura durante l’audizione che ho richiesto e che sarà l’occasione per un confronto istituzionale che rimetta il mondo agricolo al centro dell’agenda di lavoro”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Festival del Sociale, presentazione del video “Mica scemo” e del fumetto “Sono Salvo”
Festival del Sociale, presentazione del video “Mica scemo” e del fumetto “Sono Salvo”
Venerdì 15 settembre presso il Chiostro del Comune di Mesagne alle 19.30
Terzo appuntamento con la prima edizione del Festival del Sociale, si terrà venerdì 15 settembre con il doppio evento che si svolgerà nel Chiostro del Comune, in via Roma 2, a partire dalle ore 19.30 e in occasione del quale si parlerà di autismo attraverso l’arte dei fumetti e delle immagini video. L'ingresso è gratuito.
Alla presenza del protagonista, l’attore e personaggio televisivo Mingo De Pasquale, verrà proiettato “Mica scemo”, lo spot diretto da Antonio Palumbo realizzato dall’associazione “Vinci con noi” con l'obiettivo di favorire l’inclusione delle persone con autismo. A seguire, la presentazione del fumetto “Sono Salvo”, Cafagna editore, testi di Chiara Gemma. «L’autismo è parte di questo mondo, non è un mondo a parte. Una affermazione breve ma particolarmente suggestiva che non mi stancherò di ripetere ogni qual volta parlo di autismo. Lo faccio per “andare oltre” e far conoscere questa altra parte di mondo che sembra lontana, ma in realtà tanto vicina», spiega l’on. Gemma nella prefazione del volume, pagine illustrate con i disegni di Giancarlo Covino che contribuiscono a far conoscere questo mondo ai più piccoli in maniera semplice e diretta, usando la componente visuale e un linguaggio molto più vicino ai ragazzi rispetto al semplice testo scritto. Da questa premessa, la scelta delle vignette per raccontare la storia di Salvo, che assieme al suo amico clown accompagnano il lettore alla scoperta di un mondo ai più poco conosciuto e non sempre in modo corretto. Dopo i saluti istituzionali, intervengono: l’on. Chiara Gemma; il consigliere regionale, presidente della Terza Commissione Sanità, Mauro Vizzino; il dott. Antonio Calabrese, coordinatore del tavolo provinciale autismo; la dott.ssa Mariangela Acquaviva, psicologa e psicoterapeuta; Mingo De Pasquale, attore.
L’iniziativa ospita le testimonianze di: Alessandro Cazzato, associazione “Il bene che ti voglio”; Monica Contessa, associazione “Coloriamo il Mondo”; Lucia De Lorenzis, ANGSA – Associazione Nazionale Genitori Persone con autismo Brindisi. Modera la giornalista Federica Marangio. Il Festival del Sociale è organizzato dall’ATS BR4 in collaborazione con l’ATS di Francavilla Fontana e il Comune di Mesagne, con il patrocinio del Consiglio regionale della Puglia, della Provincia di Brindisi e del Coordinamento degli ATS di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Un grande successo il 6° Campo Scuola Regionale per ragazzi con diabete tipo 1. Organizzato dalla rete diabetologica pediatrica pugliese in collaborazione con la FEDER DIABETICI PUGLIA APS, il “DIABETES ON THE WAVES” si è concluso Domenica 10 Settembre presso il Circolo Nautico la Lampara.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ALIMENTAZIONE: COLDIRETTI PUGLIA, ARRIVANO PRIMI ‘OMOGENEIZZATI A KM0’
ALIMENTAZIONE: COLDIRETTI PUGLIA, ARRIVANO PRIMI ‘OMOGENEIZZATI A KM0’.
DIETA MEDITERRANEA GIÀ NEI PRIMI 1000 GIORNI DI VITA DEI BAMBINI.
Arrivano i primi prototipi di omogeneizzati a km0, a base dei prodotti simbolo della dieta mediterranea, che rappresenta uno stile di vita caratterizzato da abitudini alimentari salutari, fondamentali già nei primi 1000 giorni di vita dei bambini. L’iniziativa è di Coldiretti Puglia, che ha presentato i baby food a km0 nel corso di un confronto alla Fiera del Levante con Maria Rosaria Filograna, Presidente di SIMPE Puglia (Società Italiana Medici Pediatri) e responsabile nazionale Qualità ed Etica, Margherita Caroli, Dottore di Ricerca in Nutrizione Pediatrica, Felice Adinolfi, Professore di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna e Direttore del Centro Studi Divulga e Riccardo Fargione, Direttore di Aletheia.
Un ruolo importante per la salute che – precisa la Coldiretti regionale – è stato riconosciuto ad oltre un decennio dall’iscrizione della dieta mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco avvenuta il 16 novembre 2010. L’apprezzamento mondiale per la dieta mediterranea fondata principalmente su pane, pasta, frutta, verdura, carne, olio extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari – continua la Coldiretti – si deve agli studi dello scienziato americano Ancel Keys che per primo ne ha evidenziato gli effetti benefici dopo aver vissuto per oltre 40 anni in Italia. La dieta mediterranea – sottolinea la Coldiretti Puglia – ha vinto la sfida tra 24 diverse alternative con un punteggio di 4,6 su 5 grazie agli effetti positivi sulla salute ed è anche fra le più facili da seguire, adatta alle famiglie.
L’olio extravergine di oliva (EVO) per esempio, cardine della Dieta Mediterranea, svolge un ruolo fondamentale nell’alimentazione dei bambini, sin dalla prima infanzia, favorendo una crescita sana e protegge da numerose malattie. Secondo una ricerca realizzata dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) su un campione di 1260 pediatri (per il 93% Pediatri di Libera Scelta) che offrono assistenza a oltre 1 milione di famiglie italiane con bambini sotto i 14 anni, l’85% dei pediatri suggerisce l’introduzione di olio EVO nella dieta sin dall’inizio dello svezzamento, intorno ai 6 mesi di vita, e oltre il 70% consiglia l’utilizzo di un prodotto con specifiche caratteristiche.
“Di contro è sceso il consumo individuale sotto la soglia minima di 400 grammi di frutta e verdure fresche per persona, da mangiare più volte al giorno, raccomandato dal Consiglio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per una dieta sana”, ha detto il direttore di Coldiretti Puglia, Pietro Piccioni, nel segnalare un dato ancora più allarmante, relativo ai 250 grammi di consumo medio pro capite “se si considera che a consumare meno frutta e verdura sono soprattutto i bambini e gli adolescenti, con quantità che sono addirittura sotto la metà del fabbisogno giornaliero, aumentando così i rischi legati all’obesità e alle malattie ad essa collegate, con una potenziale esplosione della spesa sanitaria”, ha denunciato Piccioni.
Ma sulla dieta mediterranea pesano anche altre minacce – insiste Coldiretti Puglia - come il via libera dell’Unione Europea all’immissione sul mercato degli insetti come nuovi alimenti o l’autorizzazione Ue concessa all’Irlanda che potrà adottare un’etichetta per vino, birra e liquori con avvertenze terroristiche, la tassa sulla carne e il finanziamento dei cibi coltivati in laboratorio.
I pericoli potenziali del cibo sintetico interessano le quattro fasi della produzione di cibo a base cellulare: la selezione delle cellule, la produzione, la raccolta e la trasformazione. In particolare – precisa la Coldiretti – i rischi secondo gli esperti consultati da Fao e Oms riguardano la trasmissione di malattie, le infezioni animali e la contaminazione microbica oltre alla necessità di una particolare attenzione sull’uso di componenti come fattori della crescita e ormoni usati nei bioreattori e su come queste molecole attive possono interferire con il metabolismo o essere associate allo sviluppo di alcuni tipi di cancro. In questo contesto – precisa la Coldiretti - va peraltro ricordato che l’Unione Europea ha vietato dal 1996 l’uso di ormoni nell’attività di allevamento e produzione della carne ed è quindi improbabile che l’Efsa lo possa approvare nell’ambito della produzioni a base cellulare.
Dal mondo scientifico cominciano ad arrivare conferme sulla necessità di rispettare il principio di precauzione di fronte ad una nuova tecnologie con molte incognite che rischia di cambiare la vita delle persone e l’ambiente che ci circonda, afferma Coldiretti nel sottolineare che proprio per questo la sfida lanciata alle istituzioni europee è che i prodotti in laboratorio nei processi di autorizzazione non vengano equiparati a cibo ma bensì a prodotti a carattere farmaceutico.
Per Coldiretti è inaccettabile spacciare per tutela del consumatore un sistema che cerca invece di influenzarlo nei suoi comportamenti orientandolo a preferire prodotti di minore qualità anche perché l’equilibrio nutrizionale va ricercato tra i diversi cibi consumati nella dieta giornaliera come nel sistema di etichettatura a batteria, e non certo sullo specifico prodotto.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A fine mandato è tempo di bilanci
La chiusura di un mandato è il momento perfetto per fare dei bilanci, e a far questo un commercialista dovrebbe essere allenato: nello specifico, da tre anni in qualità di presidente del GAL Alto Salento porto a casa un’esperienza che mi ha arricchito sia umanamente che lavorativamente. D’altronde, quel che mi ha sempre guidato è stato l’amore per la mia terra, per questa porzione di Puglia che dalla collina digrada verso il mare Adriatico, con le sue asperità, i suoi muretti a secco, le distese di ulivi millenari, le vigne, i borghi arroccati sui rilievi, le piazze che sanno di socialità…: un patrimonio che ho inteso tutelare e valorizzare nel migliore dei modi attraverso la migliore interpretazione e fruizione dei fondi strutturali europei: FEASR (sviluppo rurale) e FEAMP (mare e pesca).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
GAW AGENCY CON BRINDISI EXPERIENCE: EMOZIONI A PORTATA DI CLICK
GAW AGENCY CON BRINDISI EXPERIENCE: EMOZIONI A PORTATA DI CLICK.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ostuni: Il 14 e il 15 settembre due eventi sulla fratellanza, la vita e il volontariato in Palestina
Ad Ostuni, il 14 e il 15 settembre si svolgeranno due importanti eventi, a ingresso libero, in cui si parlerà della fratellanza, della vita e del volontariato in Palestina.
Giovedì 14 settembre, dalle 18.30 in poi, nel salone parrocchiale della Madonna del Pozzo di Ostuni, il primo evento, organizzato dal Festival della Cooperazione Internazionale, dove con l'ausilio di filmati originali, Riccardo Sirri, direttore di EducAid, la ONG riminese che si occupa in particolare di educazione inclusiva, interverrà proprio su quest’ultimo tema, che sta a cuore anche a tutta la comunità italiana, presentando e raccontando dei progetti educativi portati avanti in Palestina.
Un esempio importante e chiaro di cosa può fare, tra le tante, la cooperazione internazionale, dato dai progetti di EducAid e della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo, che comprende anche AIFO, DPI, FISH e OVCI).
Previsti i saluti di Caterina Nacci, referente AIFO Ostuni. Introdurrà Franco Colizzi, coordinatore del Festival della Cooperazione Internazionale, seguito dalla relazione di Riccardo Sirri, direttore di EducAid e dalle conclusioni di Franco Cavallo, coordinatore AIFO Puglia. Modererà l’evento il giornalista Alessandro Nardelli, direttore di IN PUGLIA 24.
Infine, il 15 settembre, alle ore 18.00, presso Agriturismo il Vignale, si svolgerà la serata conclusiva dell’evento ZEITUN, con una meravigliosa festa dell’amicizia e dell’accoglienza, tra la comunità Ostunese e la comunità Palestinese Puglia e Basilicata.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco Ostuni e dal Festival della Cooperazione Internazionale, avrà come ospite speciale, NICHI VENDOLA, che presenterà il suo libro PATRIE. Dialogheranno con l’autore, Franco Colizzi, coordinatore del Festival della Cooperazione Internazionale e il giornalista Alessandro Nardelli, direttore di IN PUGLIA 24.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
EDISON È UNA OPPORTUNITA SOLO SE GARANTISCE LAVORO
EDISON È UNA OPPORTUNITA SOLO SE GARANTISCE LAVORO,
TRANSIZIONE ENERGETICA E PRESTIGIO A BRINDISI
In queste settimane sul progetto Edison si è già detto di tutto, da tutti. Non poteva che essere altrimenti considerato quanto siano rari gli investimenti significativi ed allo stesso tempo quanto siano ancora vive le cicatrici che la presenza industriale ha portato in città nei suoi lunghi anni di presenza.
La UIL di Brindisi valuta ogni nuova opportunità a partire dalla sua capacità di non sfruttare ma valorizzare il territorio. Brindisi è stata per troppi anni terra di conquista in modo particolare nel settore Industriale. Oggi occorre un cambio di passo deciso: ogni nuovo progetto su Brindisi deve valorizzare e restituire rilievo alla città ed al suo territorio.
Edison deve garantire con risorse e cronoprogrammi certi che ciò avverrà non solo in auspici e parole ma con piani concreti attuati nel tempo. Brindisi deve diventare realmente un hub nazionale e mediterraneo. La Società occuperà una postazione di rilievo per la portualità brindisina: che sia una opportunità reale per la movimentazione di un numero maggiori di navi e vettori, attratti dal GNL, verso Brindisi e non un mero deposito locale. Solo in questo modo, come da tempo si annuncia con dichiarazioni e proclami, l’investimento darà una dimensione nazionale e continentale a Brindisi, uno slancio più che mai necessario.
Un piano industriale serio ed ambizioso è premessa per una vera e significativa ricaduta occupazionale: il lavoro è la ragione prima del Sindacato. È fondamentale che l’investimento garantisca la creazione di un numero significativo di posti di lavoro, lavoro sicuro, lavoro con maestranze locali, lavoro giusto, lavoro equo, lavoro significativo. Se il progetto non garantisce questo non è da considerarsi utile al futuro della città. È il lavoro a garantire l’economia e la dignità a Brindisi ed ai brindisini. Senza creare lavoro ogni Progetto, anche il più ambizioso, per il Sindacato perde di valore ed interesse.
Infine, solo per elencazione e non di certo per importanza, il tema del contributo alla Transizione Energetica che l’impianto potrà restituire. «Transitare» dai combustibili fossili all’energia pulita richiede passaggi graduali che il gas può garantire a patto che non sia una scelta definitiva ed a lungo termine. Ciò deve essere garantito chiaramente: è una Transizione ciò che serve a Brindisi non la mera sostituzione del carbone con il gas. Se inteso in questo senso l’impianto Edison può costituire un primo importante investimento di de-carbonizzazione concreta a Brindisi. Un primo passo che da tempo la città attende.
La UIL di Brindisi crede fermamente che la Transizione sia l’unica occasione per dare a questa città una nuova identità che le possa garantire un futuro economico e sociale. Per questo il Sindacato considera con favore gli investimenti capaci di operare nel concreto questo passaggio d’epoca, nei fatti e non solo a parole, attraverso la tutela del lavoro, dell’ambiente e del prestigio che spettano a Brindisi ed al suo territorio, un territorio dalla chiara vocazione europea e mediterranea che merita di essere valorizzata. Se Edison sarà capace di garantire questo percorso lo diranno i fatti: il Sindacato dedicherà la massima attenzione a verificare in modo puntuale ogni passaggio. Nell’interesse di Brindisi.
Il Coordinatore Provinciale
Fabrizio Caliolo
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci