Redazione
Il Ferdinando di Mesagne accoglie i nuovi studenti
L'IISS "Epifanio Ferdinando" di Mesagne ha dato il benvenuto lunedì sera ai nuovi alunni delle prime classi. In un auditorium gremito di studenti, genitori e famiglie, il dirigente scolastico, Mario Palmisano Romano, insieme ai docenti, ha accolto le " nuove leve" dell' istituto iscritte a tutti gli indirizzi: liceo scientifico e coreutico, tecnico economico e tecnico tecnologico. Durante la serata, oltre a ricevere le informazioni circa la composizione delle classi e dei consigli di classe, studenti e genitori hanno potuto gustare momenti di riflessione offerti da studenti del liceo e anche attraverso la lettura di brani magistralmente offerta dall’attore Gino Cesaria, e attraverso la performance canora del soprano Marcella Diviggiano, docente dell’Istituto, accompagnata al pianoforte dal maestro Federico Dell'Olivo. È stata una bella serata mista di emozioni e speranza per il futuro.
Mesagne. Nove anni senza Roberto Poti'
Sono passati nove anni (14 settembre 2014) da quando ci ha lasciato. ma non si possono dimenticare la sua gentilezza, leducazione, la discrezione, la semplicità, lumiltà che lo hanno reso ciò che era e che è rimasto impresso nella mente di tutti, tifosi e non… Dio solo sa quanto ne avremmo davvero bisogno tutti. La sua generosità e aiuto ai compagni altro non erano che manifestazioni calcistiche del suo altruismo; leleganza e la gentilezza di Roberto sono stati e saranno per sempre il più bel manifesto che hanno incarnato il suo stile. Quando il calcio era solo un gioco esistevano per ogni squadra i giocatori bandiera, Roberto non era un fenomeno, ma un ragazzo dalle doti umane fuori dal comune. Il suo percorso nella sua città ha rivelato a tutti le sue qualità che andavano ben oltre le sue capacità a prendere il pallone a pedate: un gentiluomo che non aveva mai perso lumiltà e lumanità, in grado di ascoltare, un leader positivo insomma. Così è diventato ciò che a nessuno, neanche ai campioni più osannati, riuscirà mai.. Roberto può essere considerato rappresentativo di tutte quelle persone che hanno dato tanto allo sport, ai giovani, agli altri; di tutti coloro che non sono stati campioni degni di nota, ma semplici protagonisti della vita comunitaria con la forza della passione e della generosità. In questa continuità spazio-temporale cè un messaggio che Roberto ha fatto suo e ha trasmesso agli altri: il diritto che ha ogni bambino o ragazzo che pratica sport, di non diventare campione a tutti i costi. Limpegno di non creare fuoriclasse, ma di offrire un contributo importante alla crescita di generazione di bravi ragazzi, ora uomini, è leredità che ha lasciato Roberto, che è stato molto apprezzato nel calcio ma è stato un fuoriclasse nella vita. Lo sport ha il potere di creare speranza ed unire le persone e Roberto ha cercato di farlo con tutte le sue forze. Roberto credeva molto nei settori giovanili, perché lì si trova lessenza vera del gioco, quello fatto di poesia e non di business; è nei giovani che si trova ancora il cuore e lattaccamento alla maglia come quello che ha sempre avuto Roberto.
Nessuna paura per il messaggio IT-alert
Chi domani riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è di andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte degli utenti infatti consentiranno di migliorare lo strumento.
SMA, Amati: “Compie 15 mesi e cammina il secondo bambino pugliese con diagnosi precoce"
SMA, Amati: “Compie 15 mesi e cammina il secondo bambino pugliese con diagnosi precoce. Non ho parole per gioire” |
||
“Il secondo bambino con diagnosi precoce di SMA, a cui fu somministrata la terapia a 21 giorni di vita, ha compiuto quindici mesi domenica scorsa e cammina. Non ho più parole per esprimere gioia e speranza.” Lo comunica il Presidente della Commissione Bilancio e programmazione Fabiano Amati, promotore e primo firmatario della legge regionale sullo screening obbligatorio SMA. “Il bambino, affetto da SMA2 è completamente asintomatico e all’età di 5 mesi aveva raggiunto la posizione seduta autonoma. E già questo poteva considerarsi un risultato soddisfacente. In questi giorni, invece, è accaduto ciò che non sarebbe mai successo senza la diagnosi e la terapia tempestiva, ovvero la capacità di camminare in autonomia e asintomatico. Ad oggi sono quattro i bambini pugliesi diagnosticati precocemente grazie alla legge regionale, ai quali è stata somministrata tempestivamente la terapia più appropriata. Tutti e quattro si presentano asintomatici e con un processo di crescita coerente con la normalità. La legge sullo screening obbligatorio SMA ha permesso di compiere una rivoluzione nella diagnosi precoce e nella somministrazione tempestiva delle terapie. È stata una di quelle rare volte in cui siamo riusciti a sconfiggere l’intelligenza strumentale, burocratica, fondata sull’adattamento degli ingranaggi organizzativi alle necessità dei malati e non il contrario, come sarebbe più ragionevole. Ringrazio ancora una volta, e non mi stancherò mai di ripeterlo, il Laboratorio di genomica del Di Venere di Bari e il suo direttore Mattia Gentile, e il Dirigente dall’unità operativa di neurologia dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII Delio Gagliardi”. --------------- |
Mesagne. Studenti di nuovo a terra, i pullman passano e non si fermano
Ci risiamo, con il suono della campanella del primo giorno di scuola e il ritorno nelle classi ricominciano gli endemici disagi per gli studenti pendolari che hanno i plessi fuori sede. Infatti, i pullman, come ogni anno, sono insufficienti e lunedì scorso molti studenti, nell’intera provincia, sono stati lasciati a terra con il risultato che alcuni non sono andati a scuola ed altri si sono fatti accompagnare dai genitori che, in diversi casi, hanno dovuto prendere dei permessi lavorativi. Questi studenti sono entrati alla seconda ora. Secondo le affermazioni di Stp, fatte nei giorni scorsi, uno dei gestori delle linee di trasporto pubblico mentre l’altra è Ferrovie dello Stato Sud-Est, la situazione dovrebbe normalizzarsi già da domani con il rafforzamento delle corse. E in tanti hanno chiesto un intervento del sindaco di Mesagne e presidente della Provincia di Brindisi, Antonio Matarrelli, per cercare di sbloccare questo impasse. Come ormai avviene da diversi anni il primo giorno di scuola è da incubo per tutti quegli studenti che devono raggiungere i plessi scolastici di Brindisi. I pullman che assicurano il trasporto arrivano in città già pieni. Il risultato è che gli autisti non si fermano perché non possono prendere viaggiatori oltre il numero legale autorizzato per il trasporto. Il tutto davanti alle facce attonite degli studenti pendolari che si vedono transitare davanti agli occhi i pullman senza fermarsi. Una situazione, per la verità, non proprio legale, anzi. Gli studenti, infatti, nei giorni scorsi hanno fatto gli abbonamenti per il trasporto e pagato il prezzo per questo servizio pubblico. Di fatto hanno sottoscritto, con quest’atto, un contratto tra loro e l’azienda di trasporto. Così, monta la protesta da parte dei genitori con confronti accesi che avvengono sulle piazze dei social. C’è, ad esempio, chi ricorda che dieci anni fa i problemi dei trasporti degli studenti erano identici e chi suggerisce di utilizzare maggiormente il treno e che fare una passeggiata per raggiungere i plessi scolastici può solo fare bene alla salute. In attesa che i bollenti spiriti si pacano si iniziano a registrare disagi da Mesagne a Cellino San Marco, da San Pietro a Latiano e Carovigno. Intanto, il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, ha scritto alla Stp: "Ho appreso dalle testate giornalistiche del territorio e da numerose segnalazioni private del grave disagio procurato dalla vostra società a studentesse e studenti a cui è stato negato il diritto al trasporto e dunque allo studio. Si ripete, appena al secondo giorno dopo l’avvio dell’anno scolastico, una situazione incresciosa già consumata negli scorsi anni e che credevamo superata da una adeguata riorganizzazione. Vi invito a risolvere questo problema con assoluta immediatezza".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Pd chiede che "Su Edison ci sia trasparenza”
L’incontro ’riservato’ tra l’amministrazione comunale, i rappresentanti della società Edison e di Confindustria ci preoccupa e ci sconcerta per le modalità e per i tempi. Infatti nella conferenza dei capigruppo avevamo raggiunto l’intesa per la programmazione di una serie di audizioni con Rfi, Enac, Arpa, Asi ed Enel Logistics necessarie a verificare le interferenze e le ricadute che la realizzazione dell’impianto di stoccaggio avrà sullo sviluppo dell’area destinata e soprattutto per le infrastrutture esistenti e per gli investimenti futuri. Ad oggi non è stato dato alcun riscontro in tal senso alle minoranze. Riteniamo fondamentale, e perciò sollecitiamo fortemente l’amministrazione comunale, e soprattutto la presidenza del consiglio comunale obbligata a garantire le prerogative delle minoranze, affinché gli incontri, propedeutici al consiglio comunale monotematico sull’insediamento Edison, così come stabilito nella conferenza dei capigruppo avvengano nel più breve tempo possibile e nella massima trasparenza.
I capigruppo
Antonino Alessandro, Impegno per Brindisi
Cannalire Francesco, Partito Democratico
Fusco Roberto, Movimento 5 Stelle
Greco Michelangelo, Movimento Regione Salento
Luperti Pasquale, Uguaglianza Cittadina
Rachiero Diego, Lista Roberto Fusco Sindaco
Rossi Riccardo, Brindisi Bene Comune-Alleanza Verdi Sinistra
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
INIZIATA LA PREPARAZIONE DEL FOOTBALL LATIANO. PRIMI TEST MATCH GIA’ A PARTIRE DAL WEEKEND
Primi giorni di lavoro per il Football Latiano che lunedì ha iniziato la preparazione precampionato in vista del prossimo campionato di serie B nazionale. Fatica mista a emozione per le prime sgambate in vista della prossima stagione con la prima gara di campionato in programma il 14 ottobre contro il Città di Acri. Mister Giordano Marelli sta iniziando a plasmare il gruppo a sua disposizione, tra vecchie e nuove conoscenze con la consapevolezza di poter avere un roster importante a sua disposizione. “È una squadra nuova – ha ammesso il tecnico - le sensazioni sono buone, così come tante le emozioni. Ho ritrovato il nucleo storico con capitan Misuraca, Taccone e Conte. I nuovi arrivati Evangelista, Prestileo, De Brasi, Costantini e Simone Elia, con quest’ultimo che sta svolgendo un lavoro differenziato, si sono messi subito a disposizione. Mancano all'appello Penacorviera e Moreira che giungeranno a Latiano nelle prossime settimane.” Ovviamente siamo ancora in una fase embrionale della stagione, “è ancora presto per dare giudizi – rimarca mister Marelli -, dobbiamo lavorare tanto .Sabato disputeremo la prima amichevole con una squadra di C2. Però – conclude Marelli - credo che ancora non siamo al completo, visti i tempi di recupero per Simone Elia in ripresa dopo il grave infortunio. La società sa come muoversi, se ci sarà qualche occasione non si tirerà indietro.” Per quanto concerne il calendario delle amichevoli, ancora in via di definizione completa, i primi appuntamenti saranno sabato 16 contro il Futsal Lecce e giovedi 21 contro il Futsal Veglie. Nei prossimi giorni altri test saranno ufficializzati dalla società.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Festival del Sociale, presentazione della raccolta di poesie di Mino Metrangolo
Giovedì 14 settembre secondo appuntamento con “Il Festival del Sociale”, la rassegna in 4 appuntamenti organizzata dall'Ambito Territoriale Sociale Br 4 che si svolge in collaborazione con l'Ambito Territoriale Sociale di Francavilla Fontana e il Comune di Mesagne”, con il patrocinio del Consiglio regionale della Puglia, della provincia di Brindisi e del Coordinamento degli ATS di Brindisi. Presso l’atrio del Castello di Mesagne alle ore 19.30, Mino Metrangolo presenta la sua raccolta di poesie dal titolo “STrATI d’animo", Esperidi editore. L’autore ha trascorso la sua adolescenza a Salice Salentino per poi trasferirsi a Milano; attualmente vive a San Pancrazio Salentino. Dalla passione per la scrittura e la lettura il volume di poesie, alcune già premiate in concorsi nazionali e internazionali. Rassicurante la sua metrica, ma anche severa e impetuosa: l’amore, la natura, il racconto delle diversità, lo scorrere del tempo, i grandi temi del mondo attuale, sono i “luoghi” in cui l’animo del poeta si nutre. I componimenti si soffermano - per denunciare in versi - sulla condizione disumana di popoli in fuga, per raccontare esistenze difficili, per scelta o per fatalità. Dopo i saluti istituzionali, con l’autore dialogherà Rino Spedicato, del CSV - Centro Servizio per il Volontariato Brindisi-Lecce; interverrà l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Mesagne, Anna Maria Scalera; intermezzi di lettura dell’attrice Giampiera Dimonte e accompagnamento musicale a cura di Sergio Montesardi. L’ingresso è libero.
Controllo del territorio dei Carabinieri, sequestrato stupefacente
Nella serata del 10 settembre, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana e della Stazione di Oria hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio nella cittadina federiciana, con l’impiego di numerose pattuglie che hanno intensificato i controlli lungo le vie del centro storico, nelle piazze più frequentate dai cittadini e dai turisti, nonché in prossimità dei luoghi della movida. Questi servizi di controllo del territorio, finalizzati al potenziamento delle attività di prevenzione e repressione dei reati predatori, rientrano in una serie di più ampi dispositivi eseguiti durante tutto l’arco estivo sia nel territorio del Comune di Oria che in quelli limitrofi. I servizi sono stati finalizzati anche ad assicurare una cornice di serenità ai cittadini che, in considerazione della stagione estiva, si sono riversati sui luoghi di aggregazione, nei locali pubblici e di intrattenimento e nelle piazze per seguire le varie manifestazioni. Complessivamente sono state controllate diverse decine di autovetture e identificate oltre 70 persone, nonché eseguiti dei controlli all’interno di due esercizi commerciali e verificato il rispetto delle prescrizioni per 16 individui gravati da misure limitative della libertà personale in quanto sottoposti agli arresti domiciliari.
Inoltre, dopo aver denunciato a piede libero un 40enne, poiché trovato in possesso di alcune piante di marijuana, sono stati segnalati all’Autorità Amministrativa anche tre giovani di età compresa tra i 22 e i 28 anni dal momento che detenevano diverse dosi di hashish e marijuana per uso personale. Sono state elevate diverse contravvenzioni al codice della strada per infrazioni varie. Durante tutto l’arco estivo, i Carabinieri della locale Stazione, supportati anche dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, hanno eseguito diverse perquisizioni tra personali e domiciliari, controllato circa 790 veicoli, identificato più di 1000 persone, ispezionato numerosi esercizi pubblici ed elevato varie contravvenzioni al Codice della Strada. Proseguiranno anche nelle prossime settimane ulteriori servizi ad alto impatto, per continuare a incrementare il livello di sicurezza nella cittadina oritana, recentemente teatro di un grave fatto delittuoso sul quale stanno indagando i Carabinieri di Francavilla Fontana e di Oria.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10eLotto: vinti 20mila euro
10eLotto: a Taranto vinti 20mila euro. Il 10eLotto premia Taranto nel concorso di martedì 12 settembre. Nella città pugliese, come riporta Agipronews, vinti 20mila euro in seguito a un “9” in una giocata frequente. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 25,5 milioni di euro, per un totale di 2,6 miliardi da inizio anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci