Redazione

Oncologia Fasano. Amati: “Gran caldo, locali inadeguati e postazioni inutilizzate. Interventi di somma urgenza”.
 
 
   

Comunicato del presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati. 

“Il PTA di Fasano è pieno di luci per tutta la parte ristrutturata o in via di ristrutturazione, ma ha una grandissima ombra: il servizio di oncologia. 

"Decine di pazienti sono costretti a curarsi con un impianto di climatizzazione insufficiente, soffrendo il disagio dell’afa, in locali inadeguati sotto il profilo igienico-sanitario e con postazioni inutilizzate a causa di inagibilità di alcuni spazi. 

"Da questo momento sarà tra le mie occupazione prioritarie richiedere la realizzazione d’interventi di somma urgenza, affinché il servizio di oncologia sia adeguato alle più elementari linee guida sugli ambienti sanitari. 

"Ho già segnalato la questione al Commissario della Asl per disporre gli interventi più immediati e sin da giovedì prossimo, giornata prevista per la nomina del nuovo DG, non passerà settimana senza che avrò fatto il punto sulle cose risolte e su quelle in attesa di soluzione. 

"Partiamo dunque per una nuova battaglia.”

Conti in ordine e nuovi investimenti, è questo in sintesi il contenuto degli equilibri di bilancio, il provvedimento approvato dal Consiglio Comunale di Francavilla Fontana lunedì 31 luglio.

Una seduta in larga parte dedicata ai temi economici con la ratifica di quattro variazioni di bilancio adottate dalla Giunta Comunale in questi mesi e che per legge devono passare al vaglio del Consiglio e con l’approvazione degli equilibri che certificano la sostenibilità delle spese effettuate nell’ultimo anno. Questo particolare adempimento, che bisogna approvare obbligatoriamente entro il mese di luglio, garantisce alla cittadinanza che l’Amministrazione Comunale non spenda più di quanto a sua disposizione e aiuta alla definizione della capacità di spesa dell’Ente.


“Gli equilibri di bilancio – spiega l’Assessora Eleonora Marinelli – chiudono il ciclo dei documenti economici del 2022. Le previsioni di spesa che avevamo avanzato hanno trovato conferma nei numeri portati in Consiglio, per questo non dobbiamo adottare correttivi di alcun tipo. Ora possiamo pensare a ulteriori investimenti utilizzando l’avanzo di amministrazione.”


Nel corso della seduta sono state ratificate le quattro variazioni di bilancio adottate dalla Giunta. Le variazioni hanno recepito circa 600 mila euro di finanziamenti ottenuti negli scorsi mesi dall’Amministrazione Comunale relativi al potenziamento della fruibilità della Biblioteca Comunale, alla realizzazione di un sistema di videosorveglianza nel centro storico, al terzo bando del Distretto Urbano del Commercio e alla realizzazione dei centri estivi. Da registrare, inoltre, l’arrivo di 262 mila euro derivanti dalla rinegoziazione dei mutui. Somme sono state stanziate per la realizzazione del cartellone di eventi estivi, per cofinanziare il centro estivo comunale, per interventi straordinari nel palazzetto dello sport, per la manutenzione del verde e delle scuole.

“Le variazioni – prosegue l’Assessora Marinelli – hanno consentito operatività all’azione amministrativa garantendo l’avvio del cartellone di eventi estivi, ma anche l’arrivo di numerosi finanziamenti, a cominciare da “Francavilla Orienta” per passare alla videosorveglianza nel centro storico e al potenziamento della Biblioteca Comunale.”

Il Consiglio Comunale, oltre ad aver licenziato i debiti fuori bilancio all’ordine del giorno, ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal Consigliere Comunale Antonio De Simone contro la sospensione del fondo di sostegno all'affitto e del fondo per morosità incolpevole prevista dal Governo Meloni nella Legge di Bilancio 2023.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Ospedale Ostuni. Amati: “Tante parole e nessuna idea. Messa così, destino segnato”

 Dichiarazione del consigliere regionale Fabiano Amati.

“Nel Consiglio comunale di ieri a Ostuni sulla sanità ho sentito tante parole, tante critiche alle idee altrui e nessuna idea propria.

“Ho rivisto le scene già vissute oltre dieci anni fa, con il rifiuto irragionevole e supponente dell’ipotesi di un nuovo ospedale a Fasano-Speziale, che allora come ora fanno intuire come andrà a finire: male. 

“Se è questo il metodo di protestare, mi pare che il destino sia segnato. 

“Non si può fare un intero Consiglio comunale criticando aspramente, a partire dal sindaco, le scelte della Regione, del presidente Emiliano, degli assessori e dei manager, senza però avere la capacità d’indirizzarsi su una soluzione non generica, afferrabile e credibile, lottando per ottenerla.

“L’ospedale di base di Ostuni paga la difficoltà di garantire turni e reperibilità al Perrino di Brindisi, ospedale indispensabile per le malattie tempo-dipendenti e di alta complessità. 

“Questo è il problema ed è inutile girarci attorno. 

“Anche il nuovo Direttore generale non potrà fare nulla di diverso; smettiamola di mentire ai cittadini e a noi stessi. 

“Per ovviare a questo problema abbiamo a mio giudizio solo una possibilità, che riguarda Ostuni ma tutte le Asl pugliesi: AziendaZero. 

“Si tratta in buona sostanza di una riforma per impedire lo scippo (com’è accaduto e accade) tra le diverse Asl del personale medico, con il maggior danno delle Asl più piccole, e di formare i turni e le reperibilità attingendo dall’organico di tutta la regione. E tutto questo perché la sanità è tarata su base regionale e non provinciale. 

Turni e reperibilità sono il problema attuale, da gestire con il personale disponibile, evitando l’abuso dei verbi coniugati al futuro - faremo, vedremo, agiremo ecc. - usati come sostanze stupefacenti. 

“Si vuole far questo? Si combatti. Non si vuole? Si dica qual è l’alternativa concreta. Non c’è spazio per la tattica politica del movimento senza spostamento, del non far nulla ma fatto bene e delle braccia conserte. 

“Io difenderò l’ospedale di base di Ostuni, perché essenziale nella trama degli ospedali di II e I livello, composta da Brindisi, Francavilla Fontana e il nuovo Monopoli-Fasano. Lo farò anche mettendomi in urto con parte della classe dirigente comunale eventualmente indisponibile ad aprire gli occhi sulla realtà e sul futuro. Ci riuscirò? Non lo so. Spero solo, nell’interesse dei cittadini di Ostuni, che non vada a finire come dodici anni fa per l’ospedale di Fasano-Speziale.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si è conclusa nel primo pomeriggio di Sabato 29 Luglio la prima PASSEGGIATA ECOLOGICA organizzata dai Giovani Imprenditori Confcommercio Brindisi in collaborazione con Plastic Free Puglia. Una virtuosa esperienza che ha l’obiettivo di sensibilizzare il territorio e il tessuto imprenditoriale verso uno stile di vita più sostenibile e attento all’ambiente, e che auspica di avere presto, attraverso azioni ed esperienze sempre più concrete, norme e decisioni politiche che possano in maniera pratica sostenere un futuro in cui limitare i rifiuti dispersi nell’ambiente. 
 
L'impatto dell'inquinamento da plastica è devastante, non solo sull’ambiente ma anche su tutti gli esseri viventi, nessuno escluso, NEPPURE NOI. Ogni anno infatti una persona ingerisce secondo le stime circa 200.000 particelle di micro plastica, contenute nel cibo che mangiamo, capaci di causare danni a carico del sistema endocrino, della sfera riproduttiva e del metabolismo.
 
“Una vera e propria impresa per celebrare l’amore verso questa bellissima Terra e contrastare l’inquinamento da plastica. Una risposta eccezionale da parte del territorio che ha superato ogni nostra più rosea aspettativa - ci dicono i Giovani Imprenditori Confcommercio Brindisi - un numero elevatissimo di volontari, oltre ottanta, provenienti da diversi comuni, a cui si sono aggiunti con grande entusiasmo anche turisti fortemente sensibili al tema, che ci ha permesso di raggiungere un risultato eccezionale. La splendida Riserva Naturale di Torre Guaceto è stata liberata da 300 kg di plastica e rifiuti vari dagli operosi “Eroi in maglia blu”, grande collaborazione è stata offerta anche da un gruppo di bambine e bambine pronti e laboriosi sin dalla primissima mattina. 
 
Tenevamo fortemente che l'attività promossa dai noi Giovani Imprenditori Confcommercio - continuano - fosse organizzata nell'ambito CETS, la Carta Europea per il Turismo
Sostenibile di Torre Guaceto, con l'obiettivo di lavorare in rete affinché il modello di sostenibilità portato avanti dall'area protetta della Riserva Naturale possa fungere
da ispirazione a tutto il territorio di pertinenza di cui fanno parte i comuni di Mesagne, Brindisi,
Carovigno e San Vito dei Normanni. Confidiamo che sempre più imprese locali sposino la causa della sostenibilità e adottino uno stile di impresa Green Oriented teso a contribuire alla nascita di una nuova cultura più ecosostenibile e consapevole. 
 
Come Gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio Brindisi teniamo particolarmente a ringraziare Luigi Antelmi - concludono - il nostro referente di zona Plastic Free Brindisi che ci ha affiancati senza sosta, in tutte queste settimane di organizzazione, con grandissima passione e dedizione verso la causa, supportandoci  e soprattutto, sopportandoci. Grazie a Luigi siamo fieri di poter annunciare pubblicamente e ufficialmente che la nostra Vicepresidente Federica Rosato entra a far parte della grande famiglia Plastic Free, divenendo referente di zona per il comune di Mesagne.”
 
A seguito della passeggiata ecologica il gruppo di volontari si è diretto verso il Centro di Recupero Tartarughe Marine per visitare gli esemplari recuperati in mare che ogni anno continuano senza sosta a essere vittime inconsapevoli dell’inquinamento da plastica e delle attrezzatura da pesca. Qui sono stati raggiunti dal Professor Rocky Malatesta, Presidente di Torre Guaceto e Vicepresidente Federparchi che ha porto i suoi saluti al numeroso gruppo, complimentatosi per la grande partecipazione e approfittandone per sensibilizzare ulteriormente sull’importanza delle azioni pratiche che devono partire da ogni singolo individuo. “Bisogna avere la consapevolezza che queste azioni hanno un valore - spiega il presidente di Torre Guaceto Rocky Malatesta - spingiamo tantissimo sull’educazione non solo alla tutela dell’ambiente ma su uno stile di vita differente, facciamo un utilizzo della plastica nella nostra quotidianità spropositato, di cui purtroppo siamo invasi, abbiamo il dovere nel nostro piccolo di dare il nostro contributo.”

------------------------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, ha firmato oggi l'Ordinanza n. 6/2023 che obbliga tutti i detentori di impianti fognari privati di via Caroli ad allacciarsi alla rete pubblica.

La decisione è stata assunta a seguito di una richiesta di intervento urgente presentata Il 14 luglio 2023: il giorno successivo gli operatori del Comando di Polizia Locale, insieme al tecnico comunale, sono intervenuti all'angolo fra via Piave e via Caroli a Fasano per sversamento di acque fognarie, provenienti da un vecchio tronco privato.

Già l'8 novembre 2022 era stata segnalata una perdita d'acqua inquinata fra via Piave e via Caroli, presentata al Comando di Polizia Locale: i tecnici della ditta incaricata da Acquedotto Pugliese avevano riferito che la perdita non derivava dalla rete pubblica ma da rete privata, installata in via Caroli, e pertanto la ditta non aveva competenza per la gestione del guasto. Nella stessa data, il Dirigente del settore Lavori Pubblici aveva rilasciato all’AQP S.p.A. l'autorizzazione ai lavori sulla sede stradale per il prolungamento del tronco idrico, iniziati l'11 novembre 2022 e terminati il 29 giugno 2023.

Considerato pertanto che nella zona è stata realizzata la rete pubblica e che, nelle aree servite, gli scarichi civili devono essere obbligatoriamente allacciati ad essa, il sindaco Zaccaria ha ordinato a tutti i proprietari di immobili di uso civile e/o produttivo in via Caroli, i cui scarichi fognari non sono ancora allacciati alla rete, di provvedere all’adeguamento del proprio impianto interno, in modo che i liquami  possano confluire verso il pozzetto-sifone e quindi essere smaltiti attraverso la pubblica fognatura; inoltre, l'Ordinanza dispone di dismettere, una volta allacciati alla rete pubblica, il sistema di smaltimento privato, con stoccaggio provvisorio, disinfezione e riempimento con pietre inerti.

I cittadini hanno trenta giorni di tempo dalla pubblicazione dell'Ordinanza per presentare ad Acquedotto Pugliese S.p.A. l’istanza di allacciamento e d'esercizio: il preventivo/contratto verrà inviato da Acquedotto Pugliese entro e non oltre trenta giorni dalla ricezione dell'istanza, ove l’allacciamento richiesto sia tecnicamente compatibile con le opere in esercizio, prevedendo inoltre la facoltà di poter rateizzare il pagamento in quattro rate trimestrali direttamente nelle fatture del S.I.I.;

Il Sindaco ha inoltre ordinato ad AQP S.p.A., in mancanza di istanza di allacciamento o di accettazione del preventivo/contratto nei termini stabiliti da parte dei cittadini coinvolti, di procedere in collaborazione con l'Amministrazione comunale ad effettuare, a partire dal 15 novembre prossimo, gli accertamenti tecnico- amministrativi, anche con sopralluoghi: obiettivo verificare la fattibilità tecnica dell’allacciamento alle opere fognarie in esercizio, gestite da AQP, dell’utenza risultata inadempiente all'Ordinanza.

In tali casi, AQP dovrà realizzare l’allaccio, dove tecnicamente fattibile, collegando la condotta stradale al pozzetto-sifone, collocato ad insindacabile valutazione tecnica dello stesso gestore del S.I.I.; infine AQP procederà alla relativa contrattualizzazione d’ufficio con addebito, in un’unica soluzione, del costo dell’impianto realizzato per effetto della presente Ordinanza nella fattura del S.I.I., unitamente alla tariffa del servizio di allontanamento e depurazione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

FOTOVOLTAICO: COLDIRETTI PUGLIA, AL VIA NUOVO BANDO PARCO AGRISOLARE SU TETTI STALLE E FATTORIE; LA PUGLIA PRODUCE 25% ENERGIA EOLICA E 14% SOLARE IN ITALIA

Ma resta bassa la quota di autoconsumo di energia green, ferma al 26%

Al via il nuovo bando del Parco Agrisolare per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati agricoli anche in Puglia, dove il 75% degli impianti fotovoltaici è a terra, contro una media nazionale del 42%, con effetti negativi sul consumo di suolo, con la percentuale di terreni coperti artificialmente dai pannelli pari al 2,5% rispetto a una media nazionale che non raggiunge l’1%. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in riferimento all’annuncio che dalle ore 12 del 12 settembre e fino alla stessa ora del 12 ottobre si possono presentare le domande per i contributi finalizzati alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Le risorse disponibilI nell’ambito della misura del Pnrr “Parco Agrisolare” ammontano a 1 miliardo. Le risorse già assegnate per il Parco Agrisolare con il precedente bando sono state pari a 502.344.104 milioni.

La misura, fortemente sostenuta da Coldiretti, rientra tra gli interventi previsti dal Pnrr. L’obiettivo è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica fotovoltaica e alcuni interventi tranati di efficientamento in ambito agricolo, escludendo totalmente il consumo di suolo.

E’ da rilevare che, nonostante la Puglia produca il 25% dell’energia eolica italiana e il 14% di quella solare, posizionandosi al primo posto per numero di impianti e per potenza installata di “nuove rinnovabili” – aggiunge Coldiretti Puglia - la quota di autoconsumo resta bassa, pari al 26%.

Secondo uno studio del Centro Studi Divulga solo utilizzando i tetti di stalle, masserie, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole sarebbe possibile recuperare una superficie utile di 155 milioni di metri quadri di pannelli con la produzione di 28.400Gwh di energia solare.

Il nodo è la mancata individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili a fronte di “una serie disordinata di iniziative avviate da fondi di investimento speculativi per quanto riguarda la localizzazione di impianti di grandi dimensioni, senza stabilire forme di coinvolgimento degli agricoltori – ha denunciato il presidente di Coldiretti Prandini alla Premier Meloni nel sottolineare che “il caos decisionale che deriva dall’assenza di regole di governo del territorio ha finito per partorire una sorta di abusivismo energetico, con un forte consumo di suolo e significativi danni collaterali ecologici ed economici”.

E’ importante cogliere le opportunità che vengono dall’economia circolare dotando il Paese di una riserva energetica sostenibile attraverso un fotovoltaico “intelligente” che non consuma suolo fertile e una rete per il biometano, conclude Coldiretti nel sottolineare peraltro l’importanza in tale ottica di sbloccare la proroga degli incentivi al biogas e finanziamento degli impianti che hanno presentato domanda al Gestore dei Servizi energetici (Gse) per favorire la transizione ecologica, trasformando gli sprechi in energia, e di dire sì al digestato come fertilizzante per evitare di fare un favore alle multinazionali straniere.

La Coldiretti sostiene un modello di transizione energetica che vede le imprese agricole protagoniste attraverso, ad esempio, le comunità energetiche, gli impianti solari sui tetti e l’agrivoltaico sostenibile e sospeso da terra che consentono di integrare il reddito degli agricoltori con la produzione energetica rinnovabile, con una ricaduta positiva sulle colture e sul territorio, come nel settore del biogas-biometano che – conclude Coldiretti - ha conosciuto un’importante accelerazione verso la transizione energetica attraverso il riciclaggio di sottoprodotti e la riduzione dell’impronta ambientale e di carbonio, specialmente nella zootecnia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

All you need is love, Sarah Jane Morris & Solis String Quartet il 4 agosto a Mesagne.

Si terrà venerdì 4 agosto alle ore 21.30 in Piazza Orsini del Balzo a Mesagne il concerto di Sarah Jane Morris & Solis String Quartet: la cantante e autrice britannica, eccellenza internazionale dalla vocalità soulful, si esibirà nello spettacolo “All You Need Is Love”. Ad accompagnarla con maestria, i violini di Vincenzo Di Donna e di Luigi De Maio, la viola di Gerardo Morrone, il violoncello, la chitarra e gli arrangiamenti di Antonio Di Francia.

La straordinaria combinazione rappresenta una originale reinterpretazione delle canzoni dei leggendari Beatles, una rilettura di composizioni uniche e irripetibili che hanno segnato la storia della musica, lasciando una indelebile nell’evoluzione delle sonorità contemporanee. Nato da una traccia teatrale, lo spettacolo "Ho ucciso i Beatles”, l'album/concerto si concentra sulla linea di confine tra musica classica e pop, confluendo in un mood sonoro e ritmico accattivante, sicuramente fuori dall’ordinario. Sfiora il jazz e tocca il blues nelle atmosfere vocali evocate Sarah Jane Morris, la cui potente cifra personale esclude ogni possibilità di semplice "imitazione" e privilegia un racconto sonoro unico, perfettamente congeniale alla sua incredibile estensione vocale, alla perfezione del controllo ritmico e dell’intonazione. Il concerto è organizzato dall’Amministrazione comunale nell’ambito della rassegna “MesagnEstate 2023”, l’ingresso è libero.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Mens Sana Mesagne tessera Stefano Potì. Doveva essere la marcia in più durante i play off due anni fa, ma causa il Covid-19, tutto è stato rinviato. Il talentoso ragazzo di Novoli, chiamato dai compagni di squadra “Bimbo di Lecce” e formato nel settore giovanile della Mens Sana, arriva a Mesagne nel lontano 2002 e resta fino al 2005, quando con la maglia biancoverde vince alcuni titoli giovanili e disputa le finali nazionali “Bam” a Bormio e Join the game a Treviso. Poi arriva la chiamata della Virtus Siena, dove appena quattordicenne, tenta di diventare un giocatore professionista. A Siena, partecipa ogni anno alle finali nazionali giovanili e viene convocato anche nella nazionale italiana “Cadetti”. In doppio utilizzo gioca anche a Pistoia in Legadue e con Lucca in serie B Dilettanti. Chiusa l’esperienza Toscana, torna al sud alla Viola Reggio Calabria in serie B e dopo a Monteroni, Martina Franca, Taranto, Cassino, Rimini e Empoli condizionato da un grave infortunio, prima di vincere il campionato a Cerignola. Ala piccola moderna, 193 cm., gioca sia spalle che fronte a canestro. Mano educata nel tiro da tre punti, attacca bene il canestro anche dal palleggio ed è un buon difensore. Coach Angelo Capodieci: "Potì per noi è un giocatore importante sia in campo che fuori grazie alla sua esperienza, inizierà la preparazione insieme al gruppo il prossimo 21 agosto. Sarà disponibile in diversi ruoli e diventa fondamentale nella crescita dei ragazzi più giovani". “Ero pronto esordire con la Mens Sana nei play off per la promozione in serie C ma poi il Covid ha bloccato tutto. – dice Stefano Potì – La Mens Sana Mesagne è stato il mio punto di partenza nella carriera cestistica e sono contento di tornare a Mesagne dove conosco molto bene l'ambiente. La società ha ottime competenze e una organizzazione da club di categorie superiori, inizierò subito con gli altri ragazzi per essere pronto fisicamente per l'inizio del campionato". Dopo la conferma di tutti gli Under 19, Potì è il primo senior tesserato nella formazione di serie D (Divisione regionale 1), mentre nelle prossime ore saranno formalizzati nuovi ingressi.

Volto nuovo in casa Aurora Volley Brindisi. La società del Presidente Ercole Saponaro, sempre vigile e attenta alle opportunità di mercato, si è assicurata le prestazioni della giovane palleggiatrice classe 2003 Asia Malerba, negli ultimi anni in forza al Mesagne Volley.

La promettente giocatrice brindisina andrà a completare il reparto delle palleggiatrici rappresentando una valida alternativa all’esperta regista ucraina  Inna Kolomiiets.

Giocatrice di 170 cm di altezza, Asia è una palleggiatrice che da giovanissima ha maturato diverse e importanti esperienze in campionati di categoria. Attenta e diligente in campo è naturalmente portata per il ruolo e presenta notevoli margini di crescita.

Cresciuta nelle giovanili della Future Volley SPV la nuova giocatrice biancazzurra si laurea campionessa provinciale U16 nel 2017/18 con la maglia della formazione di San Pietro Vernotico. L’anno successivo si trasferisce al Mesagne Volley dove vince i campionati provinciali U16 e U18 e fa il suo esordio in serie C. Nella stagione 2019/20 con l’U18 gialloblù conquista ancora una volta l’alloro provinciale esordendo anche in serie B2. L’anno successivo la giovane regista viene impiegata stabilmente nella prima squadra mesagnese con la quale disputa il campionato di serie C del 2020/21.

Successivamente Asia saluta Brindisi per frequentare l’Università fuori regione, ma a causa  dei gravosi impegni derivanti dallo studio decide di lasciare temporaneamente la pallavolo. Dopo qualche anno la giovane atleta fa ritorno a casa, scelta che le consente di poter tornare a giocare.

In questo contesto il Direttore Sportivo Salvatore Vaccaro, grazie ad una rapida operazione si è assicurato la promettente atleta mettendola sotto contratto. “Ho conosciuto Asia quando ancora giovanissima giocava nel Mesagne” – dichiara il dirigente biancazzurro – “è sempre stata una giocatrice con molto talento e con notevoli margini di crescita. Sono sicuro che lavorando con i nostri tecnici  e con le compagne di squadra più esperte potrà far venire fuori le sue potenzialità.”  conclude Vaccaro.

“Sono veramente entusiasta di essere stata chiamata dall’Aurora. Ho accettato immediatamente la loro proposta perché far parte di una società con un progetto sportivo così ambizioso è per me motivo di orgoglio.” – dichiara la giovane palleggiatrice.

Dopo qualche anno di inattività Asia è pronta ad affrontare questa nuova sfida - “L’interesse e la fiducia che la società ha mostrato nei miei confronti hanno spazzato via gli ultimi dubbi che avevo. Sono pronta a dare tutta me stessa per ripagare questa fiducia sul campo.”

In questa stagione la giovane atleta brindisina ritroverà qualche “vecchia” conoscenze in squadra e nello staff biancazzurri- “Sono molto felice di ritrovare Elisa Prato e Anastasia Albanese, ragazze con le quali ho condiviso il percorso delle giovanili e vinto un titolo provinciale, così come ho piacere di ritrovare qualche dirigente  che ho conosciuto nella mia esperienza a Mesagne. In entrambi i casi abbiamo disputato ottime stagioni, speriamo che sia di buon auspicio.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

A proposito di inciviltà i nostri lettori ci hanno inviato una foto che ritrae un contenitore di medicinali scaduti ricolmo di spazzatura indifferenziata. Insomma, è naufragato lo scopo per il quale il cassonetto è stato collocato lì nei pressi di una farmacia. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci