Redazione
Brindisi e provincia: 114 annunci di lavoro
Brindisi, 114 annunci di lavoro per 272 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 14 al 21 luglio relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.
Questa settimana si registrano 82 posti vacanti nel settore ristorazione su Brindisi e provincia, edilizia 45, trasporti 25, servizi di traduzione e interpretariato 20, commercio 17, artigianato 13, socio-sanitario 12, impiantistica elettrica 10, servizi 8, metalmeccanico 7, pulizie 5, servizi assicurativi e finanziari 5, informatico 5, turismo 4, meccatronico 4, energetico 3, termoidraulico 2, alimentari 2, tecnico, amministrativo, agricoltura e zootecnia 1.
Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.
Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.
Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.
Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Denunciate 3 persone e segnalati amministrativamente 6 giovani per detenzione di stupefacenti per uso personale. A conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio eseguito nel Comune di Ceglie Messapica, i Carabinieri dei reparti dipendenti dalla Compagnia di San Vito dei Normanni hanno:
- denunciato in stato di libertà:
- un 21enne, per porto di oggetti atti a offendere, perché è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico custodito nell’autovettura che stava guidando;
- un 31enne, per uso di atto falso, poiché è stato trovato il possesso del documento di circolazione del veicolo, che stava conducendo, contraffatto;
- un 22enne, per guida in stato di ebbrezza alcolica, poiché sorpreso alla guida del proprio veicolo con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti;
- segnalato amministrativamente, alla competete Prefettura, per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale:
- due 16enni di Mesagne trovati in possesso di 1 spinello e 1 grammo di hashish.
-
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
FURTI IN ABITAZIONE, RICETTAZIONE E DANNEGGIAMENTO I CARABINIERI ARRESTANO UN 50ENNE
Nella mattinata del 13 luglio 2023, i Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emesso dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un 50enne del posto, poiché gravemente indiziato dei reati di ricettazione, furto in abitazione, danneggiamento e indebito utilizzo di carte di credito e pagamento, commessi a San Pancrazio Salentino tra ottobre 2022 e gennaio 2023.
In particolare, il provvedimento restrittivo scaturisce dalle indagini condotte dai militari dell’Arma della Stazione di San Pancrazio Salentino i quali, dopo i primi accertamenti svolti in relazione al furto di un’autovettura, poi recuperata e restituita al proprietario, sono riusciti a identificare un 50enne del posto poiché trovato in possesso del predetto veicolo.
L’uomo, già noto ai Carabinieri del luogo, è stato individuato nei mesi successivi altresì come presunto autore di diverse ulteriori condotte illecite commesse ai danni di privati cittadini nonché nei confronti del canile comunale di San Pancrazio.
Infatti, gli approfondimenti investigativi, condotti anche mediante l’analisi delle registrazioni video di alcuni sistemi di videosorveglianza, hanno consentito di accertare le responsabilità dell’uomo in relazione a un furto in abitazione nel corso del quale l’arrestato si sarebbe impossessato di materiale edile, per un valore complessivo di circa 1.200 euro. Nella circostanza, l’indagato aveva utilizzato la predetta auto rubata per commettere il furto in abitazione. Non solo, a inizio gennaio l’uomo si sarebbe reso responsabile di furto e danneggiamento ai danni del canile comunale. Nell’occasione, dopo aver scavalcato la recinzione perimetrale, il soggetto si era impossessato di due plafoniere nuove donate da un socio dell’associazione di volontariato che gestisce il canile, nonché aveva tentato di asportare una stampante dell’ufficio, non riuscendo nel gesto in quanto scivolatagli dalle mani e danneggiatasi durante la fuga. Il 50enne aveva anche distrutto una telecamera, nel vano tentativo di non essere poi riconosciuto. Infine, l’indagato aveva avuto la disponibilità di due carte di credito/pagamento risultate rubate poiché sottratte da un’auto in sosta, utilizzandole in più circostanze per almeno 15 transazioni/acquisti presso esercizi commerciali della zona nonché su piattaforme di e-commerce, arrivando a sottrarre indebitamente oltre 1.000 euro.
L’identificazione del presunto autore delle condotte delittuose contestate è stata anche ulteriormente avvalorata dalle analisi antropometriche esperite da un consulente tecnico incaricato dalla Procura della Repubblica nel corso delle indagini preliminari.
Le attività di contrasto ai reati contro il patrimonio, come quella odierna, rientra in più ampio contesto di mirati servizi preventivi e controllo del territorio che saranno ulteriormente predisposti nel corso di tutto il periodo estivo, al fine di arginare il fenomeno e rassicurare la popolazione locale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Amati: “Snam conferma disponibilità per opere urbanizzazione e sindaco Marchionna accetta"
Torre Rossa BR. Amati: “Snam conferma disponibilità per opere urbanizzazione e sindaco Marchionna accetta. Questa è politica” |
||
”Snam ha confermato la disponibilità a realizzare le opere di urbanizzazione nel quartiere Torre Rossa e il Comune di Brindisi ha accettato. Già fissato per il prossimo 20 luglio un incontro tecnico. Questa è la politica, fatta di concretezza, contro ogni forma di ideologismo privo di senso e di futuro. Grazie a tutti e in particolare agli abitanti di Torre Rossa, anche oggi presenti con una delegazione, meritevoli di vivere in condizioni di maggiore civiltà urbana.” Lo dichiara il Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati. “Ringrazio il sindaco di Brindisi Pino Marchionnna, i rappresentanti Snam Andrea Castellaneta ed Emanuele Campanaro. Dopo sette riunioni della Commissione, a partire dal 18 gennaio 2021, stiamo imboccando il pezzo di strada finale su questa vicenda: e per questa grande attenzione la mia gratitudine al Presidente della Commissione Paolo Campo e a tutti i colleghi Consiglieri regionali. In data 23 luglio 2021, la Snam formalizzò nella Commissione ambiente della Regione l’impegno a realizzare le opere di urbanizzazione primaria e secondaria nel quartiere di Torre rossa. A quella conclusione si giunse dopo decine di sollecitazioni, intervallate da diverse riunioni della Commissione ambiente della Regione. La Snam aveva offerto la propria disponibilità a realizzare le opere di urbanizzazione, nel rispetto di quanto previsto dalla L. 239/2004 e con riferimento alla realizzazione della pipeline d’interconnessione alla rete Snam del gasdotto Tap. L’amministrazione comunale dell’epoca, però, non diede mai corso alle attività d’individuazione delle opere, così da quantificare gli onori e sottoscrivere un accordo per regolare tutti gli aspetti tecnico- economici. Con la conferma odierna della disponibilità di Snam, unita all’impegno di Pino Marchionna, spero possa chiudersi positivamente la questione, perché non si possono più tollerare le condizioni di vita attuale delle persone residenti nella contrada. Prima di essere un problema amministrativo è una questione di civiltà, umanità e tutela dell’ambiente”. --------------- |
UN NUOVO CONDOTTIERO PER LA VIPOSTORE FRANCAVILLA: FABIO TISCI
Sarà Fabio Tisci il nuovo head coach della Vipostore Francavilla: dopo aver trionfato nei playoff promozione di B1 con Volta Mantovana, il talentuoso allenatore pugliese ha scelto di sposare il progetto della Vipostore e fare ritorno nella sua terra d'origine dopo 14 anni di esperienze nel panorama nazionale ed internazionale.
Classe 1986, nonostante la giovane età il nuovo Mister della Volley Vipostore Francavilla vanta un curriculum di tutto rispetto.
La sua carriera inizia nel 2007 come allenatore nel settore giovanile nella "sua" Gioia del Colle, ma a partire dal 2009 il suo curriculum si arricchirà di esperienze di grande spessore in ambito nazionale ed internazionale: tra le tante annoveriamo quelle come assistente allenatore ad Urbino (A1), Baku (Superleague Azera), Rimini (B1), San Giovanni in Marignano (dove partecipa alla scalata dalla serie B2 alla serie A2), Orvieto (A2), Sassuolo (A2), Volta Mantovana (B1), Aragona (A2) e come head coach prima a Palmi (B1) e poi nuovamente a Volta Mantovana (B1).
Oltre alle sue imprese in prima squadra, Fabio Tisci si è affermato come allenatore di due importanti realtà giovanili italiane: Orago e Sassuolo. La sua passione per lo sviluppo dei giovani talenti ha contribuito al progresso di numerosi giocatori che hanno poi raggiunto il successo nel mondo della pallavolo.
Queste le sue prime parole: "Scegliere Francavilla dopo la chiamata del DS Francesco Melegari non è stato difficile: sin dal primo momento mi ha fatto un'ottima impressione, in quanto Melegari ha una visione molto simile alla mia e non è volto nuovo nel mondo della pallavolo, avendo già ottenuto ottimi risultati nelle passate stagioni. La Volley Vipostore, nonostante sia una società giovanissima (che ho avuto modo di conoscere) è già molto avanti, sia a livello organizzativo che a livello di idee.
Il gruppo di base è giovane e ci sarà tanto entusiasmo e voglia di lavorare in palestra per migliorarsi. Questo credo sia la base per ottenere risultati. "
L'arrivo di Fabio Tisci in Puglia ha suscitato grande entusiasmo all'interno della società e in tutto l’ambiente. Il suo notevole bagaglio di esperienze e competenze, insieme alla sua dedizione e la sua passione stimoleranno certamente la crescita e il miglioramento sia delle atlete della prima squadra che di tutte le giovani del settore giovanile della Vipostore Francavilla.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
UTIN Perrino inattivo da settimane, pediatria Francavilla chiusa e medici trasferiti a Lecce
Sanità BR. Amati: “UTIN Perrino inattivo da settimane, pediatria Francavilla chiusa e medici trasferiti a Lecce. Così non si può. AziendaZero” |
||
Dichiarazione del consigliere e commissario regionale di Azione Fabiano Amati. “La sanità di Brindisi è in panne. L’UTIN del Perrino è inattiva da settimane, perché non svolge le funzioni proprie di assistenza e cura dei casi critici, l’attività di pediatria di Francavilla Fontana è quasi sospesa e quella di chirurgia del Perrino è in stato critico. A tutto ciò si aggiunge l’inattività di chirurgia di Ostuni e grandi rischi per altre unità operative. Questi sono i fatti, su cui le parole roboanti - programmazione, piani speciali, responsabilità ecc.. - non sono in grado di generare effetti. "E mentre tutto ciò accade, si registrano ogni giorno tentativi di assunzione di medici in servizio a Brindisi da parte di altre Asl, perché in Puglia tutte le Asl possono bandire concorsi per sottrarsi reciprocamente personale: una modalità utilizzata, insomma, per aggirare i nulla osta in materia di mobilità. "Un’ennesima prova di ciò riguarda propria la UTIN del Perrino, su cui nelle scorse ore si è sventato un tentativo della Asl di Lecce di scorrere una graduatoria aziendale e così facendo sottrarre due medici attualmente in servizio a Brindisi. "Ma si può procedere così? "Non so più come dirlo. Il problema non può essere risolto dai manager di Brindisi, attuali o futuri, ma solo da una forte decisione politica diretta a dare alla Puglia una gestione unitaria del personale: in una parola, AziendaZero. "Questa è l’unica soluzione concreta. Abbiamo la necessità di accentrare le funzioni di reclutamento e gestione del personale in un’unica Azienda, così da poter sopperire a tutte le esigenze, senza creare scompensi. Senza AziendaZero non può esistere un servizio sanitario regionale, costruito su un sistema di unità operative distribuite su scala pugliese e non sul ridotto delle singole aziende provinciali.” --------------- |
Derattizzazione e interventi di disinfestazione da mosche e zanzare del mese di luglio. L’ufficio Ecologia della città di Mesagne informa che nella giornate di oggi e domani – giovedì 13 e venerdì 14 luglio – le scuole, gli immobili e l’intero territorio comunale saranno interessati dagli interventi di derattizzazione e di disinfestazione larvicida e adulticida contro mosche e zanzare.
In particolare, gli interventi di disinfestazione adulticida saranno effettuati a partire dalla tarda serata di venerdì 14 luglio. Durante l’intervento, e nelle ore immediatamente successive, si consiglia di: mantenere chiuse porte e finestre con affaccio diretto su strada; non lasciare animali domestici e biancheria nei giardini e sui balconi delle abitazioni; non conservare all’esterno frutta, verdura o altri generi alimentari.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Eletti i Presidenti delle Commissioni Consiliari permanenti
Il Consiglio Comunale mercoledì 12 luglio ha definito i Presidenti delle Commissioni Consiliari permanenti. All’esito della votazione, avvenuta a scrutinio segreto, sono stati eletti i Consiglieri Luigi Fanizza, Davide Mastromarino, Nicola Cavallo, Antonio Eugenio De Simone, Nicola Lonoce, Francesco Birtolo e Alessio Curto.
Le sette Commissioni, che ricalcano l’articolazione delle deleghe assessorili, hanno lo scopo di consentire al Consiglio Comunale il controllo politico-amministrativo ed una più approfondita e specifica trattazione delle materie. In ogni Commissione saranno discussi preliminarmente gli atti consiliari e, nell’ambito delle materie di competenza, potranno essere formulate proposte di deliberazione, ordini del giorno e mozioni.
Nei prossimi giorni il Sindaco Antonello Denuzzo con un apposito Decreto affiderà ad ogni Presidente eletto una Commissione, mentre i membri titolari e supplenti saranno comunicati dai singoli gruppi consiliari.
“Con l’elezione dei Presidenti delle Commissioni – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – il Consiglio Comunale entra nel pieno dei suoi poteri. L’esito della votazione ha decretato un cambio generazionale, segno che la politica e l’amministrazione cittadina sono aperti al contributo dei più giovani. Buon lavoro a tutti i Presidenti neoeletti.”
Un altro tassello importante per il corretto funzionamento della macchina amministrativa è stato raggiunto con l’elezione della nuova Presidente del Collegio dei Revisori dei conti. Il Consiglio Comunale ha scelto la dott.ssa Francesca Bruno, componente uscente del vecchio collegio e apprezzata professionista. Per il prossimo triennio il collegio sarà composto, oltre che dalla Presidente Francesca Bruno, dai revisori Giuseppe Gianfreda e Francesco Gatto, sorteggiati nelle scorse settimane dalla Prefettura così come previsto dalla normativa vigente.
“Il collegio dei revisori dei conti – conclude l’Assessora al Bilancio Eleonora Marinelli – è un organo fondamentale per il rispetto e la tutela degli equilibri finanziari. Tutti i professionisti individuati sono di alto profilo e sono certa agiranno nell’esclusivo interesse pubblico.”
Nel corso della seduta le Consigliere Valentina De Comite e Anna Ferreri sono state nominate componenti della Commissione comunale per la formazione degli elenchi dei Giudici Popolari.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sciopero aerei 15 luglio cosa fare per salvare il viaggio
Nuovo sciopero nazionale del settore del trasporto aereo per la giornata di sabato 15 luglio.
Uno sciopero che avrà pesanti ripercussioni nei passeggeri, con voli cancellati e voli in ritardo. Secondo una stima di ItaliaRimborso, oltre 270mila i viaggiatori italiani possono subire un disservizio per lo sciopero aereo.
Per lo sciopero di sabato 15 luglio, l’Enac ha diffuso l’elenco dei voli garantiti, che riguardano i movimenti aerei da e per l’Italia. Basta consultare il seguente link dove sono presenti tutte le tratte aeree garantite.
Le compagnie aeree hanno iniziato a cancellare con anticipo i voli coinvolti nello sciopero di sabato 15 luglio. I vettori aerei dovrebbero fornire assistenza, proponendo un volo alternativo al passeggero, così come previsto dal Regolamento Comunitario 261/2004. Ecco quindi che il viaggiatore si trova in una situazione di totale difficoltà.
In caso di sciopero aereo del comparto aereo nazionale, il passeggero non ha diritto alla compensazione pecuniaria, ma può comprarsi a proprie spese un nuovo volo alternativo, anche con una compagnia aerea diversa rispetto a quella inizialmente scelta. Ciò avviene qualora il passeggero non venga adeguatamente riprotetto dal vettore aereo. Queste somme sborsate per via dello sciopero aerei possono essere rimborsate, così come le spese per qualsiasi altro mezzo di trasporto utilizzato per giungere alla destinazione inizialmente programmata, eventuali notti in hotel in più e pasti nei giorni in cui è stato provocato il disservizio aereo.
“La stagione estiva è entrata nel vivo ed è evidente la crescita delle ultime settimane delle proposte delle destinazioni da parte delle compagnie aeree – dice Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso – . Proporzionalmente, però, sono cresciuti i disservizi aerei, così come gli scioperi, dove il passeggero può subire un ritardo o una cancellazione del volo. Il viaggiatore, qualora non riprotetto dal vettore aereo con un nuovo volo, può sicuramente sostituirsi all’assistenza della compagnia aerea e sostenere tutte le spese per raggiungere la meta prefissata. In questo caso sarà poi possibile avviare un reclamo di rimborso spese, rivolgendosi direttamente al vettore aereo o ad una claim company”.
L’amministratore di ItaliaRimborso, che fornisce assistenza gratuita ai passeggeri, vittime dei disservizi aerei, chiarisce i diritti del viaggiatore in caso di sciopero: “Nei casi di sciopero del comparto aereo, al passeggero non spetta la compensazione pecuniaria, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004, che oscilla da 250 a 600 euro, ma solo ed esclusivamente il rimborso delle spese per raggiungere la meta, se queste comprovate da scontrini e/o fatture”.
Ulteriori dettagli sul rimborso delle spese sostenute in riferimento allo sciopero aereo è possibile consultarle al seguente link: rimborso sciopero aerei.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, AIUTA A TAGLIARE COSTI ENERGIA E CONCIMI
BIOLOGICO: COLDIRETTI PUGLIA, AIUTA A TAGLIARE COSTI ENERGIA E CONCIMI; CRESCE A DOPPIA CIFRA IN PUGLIA (+12%)
Con l’aumento dei costi l’agricoltura biologica ha consentito anche di tagliare di un terzo i consumi energetici attraverso l’utilizzo di tecniche meno intensive, le filiere corte e la rinuncia ai concimi chimici di sintesi prodotti con l’uso di gas. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia sull’andamento del settore biologico che torna a crescere a doppia cifra, sulla basa dei dati Sinab 2023, con un aumento del 12% in 1 anno, confermando la Puglia al top della classifica nazionale per l’agricoltura biologica con quasi 321mila ettari coltivati a bio.
La Puglia è la seconda regione più bio d’Italia con 320.829 ettari, dove la pratica biologica – spiega Coldiretti Puglia - interessa tutti i comparti agricoli dall’olivo con 89mila ettari ai cereali con oltre 63mila ettari, dalla vite con più di 19mila ettari agli ortaggi con quasi 13mila ettari, oltre a 3 impianti di acquacoltura biologica.
Un successo trainato dalla fiducia dei consumatori con 1cittadino su 5 che – secondo Coldiretti - consuma regolarmente prodotti bio ed è disposto a pagare anche di più per acquistare un prodotto certificato bio, mentre il 13% dei consumatori è certo che, nel prossimo futuro, aumenterà la spesa per portare in tavola prodotti biologici. La spinta verso il biologico è sostenuta soprattutto da motivi salutistici, ma molto importanti nella scelta di acquisto, il territorio di origine e le garanzie della certificazione. Sul fronte dei prezzi si registra – precisa la Coldiretti - il permanere di una marcata instabilità e un generale trend rialzista. Anche se per la maggior parte delle colture si riduce il differenziale di prezzo riconosciuto all’agricoltore biologico rispetto all’omologo prodotto convenzionale.
L’attenzione dei consumatori di cibo biologico ha portato alla realizzazione nei Mercati di Campagna Amica di spazi destinati alle produzioni agroalimentari biologiche, oltre alle fattorie completamente bio e numerosi agriturismo di Campagna Amica che hanno impostato la ristorazione proprio sulle produzioni aziendali bio.
Ma si va anche dall’uso di sostanze naturali e 100% Made in Italy – spiega Coldiretti - per concimare i terreni e sostituire i fertilizzanti dall’estero, rincarati anche del 170% con un effetto valanga sulla spesa delle famiglie, al riutilizzo degli scarti di produzione (foglie, gusci, paglia, ecc.) per garantire energia pulita, fino al potenziamento delle filiere corte con la vendita diretta che abbatte i trasporti. In questo modo si riesce a ridurre i consumi di energia in media del 30% rispetto all’agricoltura tradizionale – sottolinea Coldiretti – ma in alcuni caso, come ad esempio per le mele, si arriva addirittura al -45%.
I concimi di sintesi (azotati, fosfatici o potassici) sono, infatti, ottenuti con procedimenti fortemente energivori e l’Italia – ricorda Coldiretti - è dipendente dall’estero per la produzione di questi prodotti. L’aumento dei costi dei fertilizzanti chimici (+170% degli azotati) è dovuta proprio a tali dinamiche e l’agricoltura bio, puntando esclusivamente su concimi organici e minerali, evita il ricorso a queste sostanze, valorizzando la zootecnia, che rappresenta una risorsa nazionale anche in termini di sostanza organica che gli allevamenti mettono a disposizione per rendere più fertili i nostri suoli.
Concimare la terra attraverso l’uso del letame, il compostaggio dei residui organici e anche i residui degli impianti di biogas, favorisce così la resilienza delle aziende agricole biologiche – rileva Coldiretti - e rappresenta un modello produttivo in grado di contrastare la dipendenza da mezzi di produzione esterni alle aziende. Ma, puntando sulla filiera corta, il biologico riduce anche i tempi di trasporto dei prodotti e, con essi, le emissioni in atmosfera, tagliando le intermediazioni con un rapporto diretto che avvantaggia dal punto di vista economico agricoltori e consumatori.
Il biologico si inserisce a pieno titolo nel modello dell’agroalimentare made in Italy sostenuto da Coldiretti, già fortemente caratterizzato per l’attenzione alla qualità, alla salute dei consumatori e alla tutela dell’ambiente. Temi e obiettivi che, proprio nel biologico, trovano la loro piena definizione.
Il biologico sta già dimostrando di essere una risposta alle sfide attuali per una maggiore sostenibilità economica ambientale e sociale, conclude Coldiretti sottolineando che è necessario però ricentrarlo nella sua dimensione agricola, legarlo saldamente al territorio di produzione ed affrontare un processo di evoluzione nel sistema di certificazione che possa essere sempre di più garante di un modello produttivo attento all'ambiente e alle persone di cui le aziende agricole italiane sono da tempo protagoniste.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci