Redazione
SERE FAI D’ESTATE all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate
Da giugno a settembre 2023 tornano le Sere FAI d’Estate: un ricco calendario di appuntamenti nei Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano che resteranno aperti eccezionalmente oltre l’abituale orario per offrire l’esperienza inedita di una visita al tramonto, partecipare a iniziative speciali o godere della magica atmosfera delle sere estive immersi in luoghi unici. Tra le tante proposte: picnic sul prato, aperitivi all’ombra di alberi centenari o in loggia e cene sotto le stelle o a lume di candela, concerti e spettacoli al chiaro di luna, lezioni di astronomia e visite guidate tematiche, incontri e conferenze, ma anche trekking e passeggiate guidate serali per scoprire sotto un’altra luce le bellezze che circondano i Beni del FAI. (info e calendario completo su www.serefai.it). All’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce, tornano a partire da venerdì 7 luglio gli appuntamenti con le stelle dedicati ad astrofili e romantici, per osservare costellazioni e stelle cadenti in compagnia di esperti della volta celeste. “Astronomi per una notte” andrà in scena anche sabato 12 e venerdì 25 agosto, con un primo momento dedicato all’orientamento guidato del cielo cui seguirà l’osservazione telescopica a cura di Giovanni Marroccia e NASA – Nuova Associazione Studi Astronomici Brindisi. Al termine dell’iniziativa, adatta a un pubblico di tutte le età, sarà possibile degustare un calice di vino offerto dalla Cantina Sampietrana. Appuntamento ogni mezz’ora dalle 21.00 alle 23.00. Sabato 29 luglio sarà invece interamente dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Dalle 20 alle 23, il complesso abbaziale ospiterà, la “Notte bianca dei bambini”.
Per l’occasione, il cortile sarà allestito con oltre 25 giochi in legno, realizzati a mano dalla Compagnia Teste di Legno. I passatempi di una volta permetteranno a grandi e piccini, di divertirsi insieme e, tra destrezza e creatività, riscoprire il valore e l’importanza delle antiche tradizioni. Inoltre, saranno in programma, un percorso guidato che consentirà di conoscere la storia millenaria di Cerrate con racconti fantastici e curiosi, ancora vivi nell’immaginario salentino e la rappresentazione de La cummare formiculicchia (comare formica). L’antica fiaba, tra le più belle e note del panorama della cultura popolare salentina, sarà rievocata dall’affascinante linguaggio delle ombre dell’artista Silvio Gioia. A chiudere la stagione, venerdì 1° settembre si svolgerà “Canti e cunti”, speciale visita al chiaro di luna condotta a due voci da una guida esperta e da Cinzia Villani, interprete della musica popolare salentina. A ogni tappa della visita, ai racconti sulla storia dell’Abbazia si alterneranno canti di amori e tormenti, di segreti ancestrali e antiche usanze, legate alla dura vita contadina e all’estenuante lavoro nei campi. Nenie, stornelli, serenate – anche in griko – saranno accompagnati dalla musica dell’organetto diatonico, dei tamburi e di alcuni arnesi tipici della vita quotidiana (asse per lavare i panni, apribottiglie, ecc.) che diverranno per l’occasione vere e proprie percussioni. Un modo inedito per scoprire l’anima agricola e masserizia di questo luogo, riflesso della storia più autentica dell’intero Salento. L’appuntamento è alle ore 20 e alle 21.30.
Al termine di tutte le attività si potrà gustare (su prenotazione) un cestino da picnic tipico salentino, fornito da Antichi Sapori. Il menu propone la scelta tra puccia con capocollo di Martina Franca, caciocavallo, verdure grigliate di stagione e crostata con marmellata di agrumi o di fragole oppure pitta (focaccia) di patate con prosciutto e formaggio e crostata e bottiglietta d’acqua.
N.B. Il calendario degli appuntamenti è in costante aggiornamento e può subire variazioni. Grazie a Rai, Main Media Partner dell’iniziativa, che anche in questa edizione racconterà al pubblico il ricco e variegato palinsesto di Sere FAI d’Estate nei Beni FAI. Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2023” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo dei main sponsor BNP Paribas Cardif e Citroen, per il primo anno sostenitori del progetto; di Pirelli che, accanto al FAI dal 2006, rinnova per l’undicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa e di Delicius che conferma per il terzo anno il suo sostegno al progetto. Ingressi: Astronomi per una notte: Intero € 14; Iscritti FAI € 10; Studenti (19-25 anni) € 12; Famiglia (2 interi + 2 ridotti) € 38. Notte bianca dei bambini con giochi, visita tematica e rappresentazioni: Intero € 16; Iscritti FAI € 13; Famiglia (2 interi + 2 ridotti) € 45. Notte bianca dei bambini con giochi e rappresentazioni: Intero € 12; Iscritti FAI € 9; Famiglia (2 interi + 2 ridotti) € 33. Canti e cunti: Intero € 14; Iscritti FAI € 7; Ridotto (6-18 anni) € 9; Studenti (19-25 anni) € 9; Famiglia (2 interi + 2 ridotti) € 35. Cestino picnic: € 12.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La Polizia di Stato arresta presunto autore tentato omicidio
Nel pomeriggio di ieri 26 giugno personale della Squadra Mobile ha tratto in arresto, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Brindisi, per il reato di tentato omicidio:
V., 53enne, brindisino.
Il provvedimento di custodia cautelare che ha raggiunto l’uomo trae origine dal ferimento verificatosi in Brindisi alle 18,30 circa del 31/05/2022 allorquando presso il pronto soccorso dell’ospedale PERRINO, giungeva un 57enne brindisino, attinto da due fendenti penetranti di arma da punta e taglio, che avevano interessato in modo critico la parte emitoracica destra, mettendone a serio rischio la vita.
Escusso nell’immediatezza dei fatti da personale della Squadra Mobile, il ferito riferiva circostanze elusive e prive di ogni riscontro, asserendo di essere stato ferito nell’ambito di un diverbio avuto con due uomini, probabilmente stranieri, nei pressi di un bar al rione “Paradiso” di Brindisi, sotto il complesso noto come “la corazzata”. Il ferito riferiva altresì di essere stato soccorso da un anonimo automobilista in transito, che lo aveva accompagnato in ospedale.
Invece, dall’attività info-investigativa immediatamente attivata dalla Squadra Mobile emergeva una dinamica dei fatti e l’autore del ferimento pressoché del tutto differenti rispetto alla versione fornita dalla vittima., evidenziandone l’atteggiamento omertoso.
In particolare, l’uomo sarebbe stato colpito con un’arma da punta e taglio dal C. V. alle precedenti ore 18.00 circa davanti al bar sito sotto i portici del predetto plesso abitativo ed era scaturito da un alterco originato da futili motivi al culmine del quale il C. V. avrebbe estratto un’arma bianca con la quale avrebbe sferrato i due fendenti che raggiungevano la vittima al torace.
A seguito della attività di indagine condotte dalla Squadra Mobile, venivano acquisiti corroboranti elementi indiziari, che dimostravano, per un verso, la puntualità delle risultanze informative e, per altro verso, l’atteggiamento omertoso della vittima e dell’ambiente socio-familiare in cui il delitto era maturato.
All’esito dell’attività di indagine il bagaglio indiziario raccolto nei confronti del C. V. veniva tempestivamente partecipato alla locale Procura della Repubblica che riteneva gli elementi forniti sufficienti a richiedere al G.I.P. l’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere.
Proseguono le attività investigative per fare luce su ogni aspetto della vicenda.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
E' partita MesagnEstate 2023, ecco i principali appuntamenti
Giovedì mattina alle ore 11 il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, presenterà il cartello di iniziative di “Mesagnestae 2023”. Al suo fianco Maurizio Piro, direttore artistico della città, e Marco Calò, consulente politico per la Cultura che in questi mesi di programmazione hanno tessuto idee, proposte e relazioni con lo scopo di ottenere un programma ricco, all’altezza delle aspettative di una realtà che gode di una legittima aspirazione, quella di incarnare un modello virtuoso di turismo in cui le declinazioni della cultura si articolano e si completano a vicenda, godendo di contaminazioni che non si fanno attendere. Tante le iniziative che i tre sciorineranno in cui svetta, dal prossimo 16 luglio, la mostra “Caravaggio e il suo tempo. Tra naturalismo e classicismo”. Un progetto della Rete di imprese “Micexperience”, rappresentata dall’imprenditore Pierangelo Argentieri. La mostra resterà aperta fino all’8 dicembre. Il cartello di “Mesagnestate 2023” prevede un concerto di Albano in occasione della chiusura della festa della Madonna del Carmine, il 17 luglio.
Un evento che si preannuncia col botto, in odore di milionesima standing ovation per un artista con una voce di rara intensità. I grandi nomi di scena nelle piazze di Mesagne sono davvero grandi, senza bisogno di girarci intorno alla ricerca di definizioni che non aggiungerebbero molto alla pronuncia anagrafica. Nel prossimo mese di luglio ogni sera ci sarà almeno uno spettacolo che spazia tra un revival di Giorgio Gaber a Ballando sotto le stelle, e tante altre serate di cabaret, musica, Notte bianca per i più piccoli. Il 2 agosto è atteso lo “Strano incontro” tra Giorgio Panariello e Marco Masini, due amici che non hanno molto in comune se non la voglia di raccontare la vita, ciascuno a modo suo, ognuno con la propria sensibilità, in una sfida all’ultima battuta e canzone. Il 3 agosto Piazza Orsini del Balzo ospita l'unico concerto estivo di Vinicio Capossela in Puglia, il cantante nato ad Hannover presenta il suo nuovo album “Tredici Canzoni Urgenti” su altrettanti temi di stretta attualità.
Il 4 agosto è la volta della cantante e autrice britannica jazz, rock e R&B Sarah Jane Morris, il 16 l’appuntamento è con le vibrazioni jazz&swing di Simona Molinari mentre il l 17 agosto torna a Mesagne l’attore Rocco Papaleo, per impreziosire l’estate, come aveva fatto con la stagione invernale, con il suo nuovo spettacolo “Divertistman”. Il 18 agosto della rock band dei Marlene Kuntz. Nella seconda metà del mese, sarà di scena una delle interpreti più amate dal pubblico in un tributo all’immenso cantautore siciliano: il 23 agosto Alice canta Battiato accompagnata al pianoforte da Carlo Guaitoli. Nel firmamento delle star si inseriscono e si consolidano attesi ritorni: la rassegna “Words” con i personaggi dello spettacolo e della cultura che si raccontano, il Festival degli Artisti di Strada, Mesagne Jazz Festival, il Messapica Film Festival, Mesagne in Lirica, La Palma d’Oro, La Notte Bianca dei Bambini, il Mesagne International Guitar Fest, il Premio Letterario, i Tornei sportivi e di danza sotto le stelle, giovani band e compagnie teatrali. E poi le rassegne letterarie nelle principali piazze del centro storico che animeranno le bollenti serate mesagnesi cui è consigliato partecipare per liberare la mente.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Consorzio BR4, Sportello contro il cancro
Consorzio BR4, Sportello contro il cancro: la scheda progettuale confluisce nel Piano di Zona. Chiusa la fase di co-programmazione di ATS e Associazioni, un unicum nel panorama del welfare regionale.
La costruzione di una rete per rafforzare il sistema di servizi sanitari esistenti col fine di fornire ai pazienti e alle loro famiglie uno sostegno concreto per i diversi stadi della malattia oncologica: sull’obiettivo, lo scorso 22 giugno - presso la sede del Consorzio BR4, nel centro storico di Mesagne - si è tenuto l’incontro conclusivo del tavolo di co-programmazione oncologica, istituito su iniziativa dell’associazione Insieme contro il cancro in collaborazione con il CSV Brindisi-Lecce Volontariato nel Salento. Oltre ai referenti delle due Organizzazioni, hanno partecipato le associazioni Le Civette del Salento, Cuore di Donna, Tony Brogna, Acli San Pancrazio, Cif Torre Santa Susanna, Cittadinanza Attiva, Croce Amica.
<<La preziosa collaborazione di tutte le associazioni che hanno partecipato al tavolo ha già sortito un primo importante risultato, giustificando l’opportunità di inserire all’interno del nuovo Piano Sociale una scheda che prevede l’attivazione di un infopoint oncologico, configurando così una proposta unica nel panorama regionale>>, ha sottolineato il presidente del Consorzio BR4, dott. Antonio Calabrese, con riferimento a un servizio gratuito che avrà le caratteristiche di un luogo di ascolto e informazione a supporto delle persone malate di tumore, delle famiglie dei pazienti e dei loro caregiver, e che sarà dotato di guide “umane” sulle modalità assistenziali e sulle opportunità socio-assistenziali esistenti, nonché sulle possibili consulenze medico-infermieristiche e psicologiche.
I volontari, preparati a svolgere il proprio ruolo previa formazione, avranno un ruolo attivo nel percorso, soprattutto nella fase di accoglienza e accompagnamento degli utenti, e saranno affiancati da un équipe di oncologi, medici, palliativisti, psicologi e infermieri.
La sinergia tra le strutture ASL, i servizi sociali territoriali, le associazioni di volontariato sarà collante propulsivo di ogni tipologia di intervento garantito. La socialità e lo svago costituiranno anch’essi elementi significativi: attraverso lo sportello sarà possibile prenotare parrucchiera ed estetista oncologica, partecipare ad incontri di meditazione e benessere, alla presentazioni di libri e concerti, tenendo conto degli interessi culturali e delle richieste di coloro che si avvalgono del servizio.
Durante l’incontro è stata ribadita la necessità di promuovere una campagna di sensibilizzazione circa le criticità legate alle liste d'attesa per i controlli e la prevenzione tumorale. Il presidente Calabrese ha ribadito che anche su questa delicata questione il Consorzio farà la sua parte. In attesa dell’approvazione definitiva del Piano di Zona del Consorzio ATS BR4 da parte della regione Puglia, i rappresentanti delle associazioni che hanno aderito al percorso si sono detti disponibili a continuare il percorso comune, che darà seguito alla fase di co-programmazione appena conclusa, aprendo il successo iter di progettazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
NOMINE: COLDIRETTI PUGLIA, DONATO MERCADANTE NUOVO LEADER DEI GIOVANI AGRICOLTORI DELLA PUGLIA.
E’ Donato Mercadante il nuovo leader dei giovani agricoltori di Coldiretti Puglia, eletto all’unanimità dall’assemblea regionale di Coldiretti Giovani Impresa, che raccoglie il testimone da Benedetta Liberace che ha guidato i giovani nel quinquennio precedente. Mercadante sarà coadiuvato nel suo mandato dai due vice delegati regionali, Rosa D’Uso di Grottaglie e Fausto Puce di Sannicola di Lecce. Classe 1993, di Altamura, Donato Mercadante è imprenditore agricolo della Masseria La Calcara, azienda agricola, zootecnica e agriturismo a conduzione familiare.
“Il nostro impegno sarà profuso nel rafforzare il servizio di consulenza e supporto ai giovani che vogliono lavorare in agricoltura, affiancandolo ad un strutturato programma formativo con l’Academy che propone una azione di on boarding, coinvolgendo i giovani in momenti di approfondimento guidati da testimonianze di referenti di area, tecnici da Bruxelles, testimonial del territorio, professori universitari e ricercatori per invitare giovani interessati ad avvicinarsi ad una cultura sindacale ed economica”, ha annunciato il nuovo delegato regionale dei giovani Mercadante.
Sono già oltre 13mila le imprese agricole condotte da under 35 nonostante la crisi causata dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, nuove leve green – afferma Coldiretti Puglia - che hanno scelto di investire il proprio futuro in campagna dove portano innovazione, sostenibilità, competitività ed efficienza, in Puglia dove il 26% dei capoazienda giovani ricorre alla vendita diretta in azienda e il 14% a quella fuori azienda, contro il 17% ed il 10% per i capoazienda con più di 40 anni.
“Il tema del ricambio generazionale è una priorità del Piano strategico dell’Italia su cui Coldiretti è impegnata, che individua un insieme di strumenti per sostenere ed attrarre i giovani in agricoltura agevolandone l'accesso ai fattori di produzione, quali il credito ed ai capitale fondiario e offrendo opportunità di formazione volte ad accrescere le capacità professionali e imprenditoriali”, ha aggiunto Pietro Piccioni, direttore Coldiretti Puglia.
Coldiretti per i giovani lancia una proposta ampia per la ripresa del settore attraverso formazione, semplificazione, strumenti flessibili di accesso al lavoro, incentivi per poter operare in velocità e promuovere investimenti in innovazione con un vero e proprio rilancio economico e sociale dell'agricoltura regionale, perché l’emergenza pandemica prima e le tensioni internazionali sul cibo causate dal conflitto in Ucraina poi hanno fatto emergere la consapevolezza che l’agricoltura è legata non solo alla tutela della salute e dell’ambiente, ma anche alla sicurezza degli approvvigionamenti per la popolazione e alla difesa della sovranità alimentare dei Paesi.
TERMINALE EDISON – LUPERTI (MRS): IL SINDACO MARCHIONNA CONVOCHI LE FORZE POLITICHE PER DECIDERE IL DA FARSI
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PROTOCOLLO D’INTESA PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO |
L’accordo per favorire l’inserimento lavorativo degli iscritti al CPIA di Brindisi
Si è svolto questa mattina, martedì 27 giugno 2023, presso la sede del CPIA di Brindisi, in via Vittorio Veneto n. 5, la stipula del protocollo d’intesa tra ARPAL Puglia - Centri per l’Impiego di Brindisi e Provincia, l’Istituzione scolastica statale - Centro Provinciale per l'istruzione degli adulti (CPIA) di Brindisi, Confindustria Brindisi e la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro - Consolato Provinciale Brindisi.
L’accordo, di validità triennale a partire dall’anno scolastico 2022/2023, è volto ad agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro dei corsisti iscritti al Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA).
A sottoscrivere l’accordo la dott.ssa Claudia Claudi, dirigente presso ARPAL Puglia della unità organizzativa Coordinamento Servizi per l’impiego Taranto e Brindisi, Carlino Rosetta, legale rappresentante D.S. presso la sede del CPIA Brindisi, Gabriele Menotti Lippolis, presidente di Confindustria Brindisi e Vincenzo Gatto, console presso la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro - Consolato Provinciale Brindisi.
Le Parti, nel rispetto delle reciproche finalità istituzionali e nell’ottica della programmazione e promozione di politiche del lavoro, della massima collaborazione e della valorizzazione dell’impresa come luogo formativo, con la sottoscrizione del presente Protocollo hanno convenuto di avviare e si impegnano ad instaurare un rapporto di continuativa e reciproca cooperazione, al fine di potenziare e rafforzare l’occupabilità nell’ambito territoriale brindisino, attraverso iniziative di promozione di programmi comunitari, nazionali e regionali in materia di politiche attive di inserimento lavorativo.
Le Parti firmatarie, al fine di effettuare un continuo monitoraggio sulle attività previste, si impegnano ad istituire un’apposita Cabina di regia, composta da quattro rappresentanti, una per ciascuno degli enti coinvolti, tesa alla verifica della concreta realizzazione delle misure previste e all’individuazione di eventuali misure correttive necessarie per il raggiungimento degli scopi del documento.
“Questo Protocollo d’intesa”, ha affermato la dott.ssa Claudia Claudi durante l’incontro, “rappresenta un passo strategico importante per realizzare una delle mission fondamentali del nuovo assetto dei Centri per l’Impiego: creare una rete di collaborazione snella e funzionale con i principali partner del territorio, basata su un’interlocuzione efficace, per coinvolgere e dare il giusto supporto anche alle persone più lontane dal mercato del lavoro, assicurare una puntuale lettura dei fabbisogni del territorio brindisino in termini di formazione, orientamento e azioni di incontro domanda - offerta di lavoro e dimostrare di essere diventati una realtà moderna e funzionale, in grado di offrire servizi migliori a lavoratori e imprese e garantire la massima occupabilità e l’inserimento sociale e lavorativo dei corsisti”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
AEROPORTI DI PUGLIA: SEMPRE PIÙ STRATEGICI PER VOLOTEA
E' una collaborazione proficua e in continua crescita quella tra Volotea e gli Aeroporti di Puglia, dove la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee è presente con ben 12 rotte. Le tratte Volotea da e per Bari, sono 10: 7 collegano il capoluogo pugliese alle città elleniche di Atene, Corfù, Heraklion/Creta, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante, 2 portano alle italiane Olbia e Firenze (nuova rotta 2023), e una rotta collega la città con Lione, in Francia. Da Brindisi, invece, con Volotea è possibile raggiungere Cagliari (nuova rotta 2023) e Nantes.
Ricca e articolata l’offerta pugliese, anche per numero di posti in vendita, che nel 2023 sono ben 191 mila, di cui 165 mila a Bari, dove la crescita è del 36% rispetto allo scorso anno, e i restanti da Brindisi. Dal 2012, anno dell’inizio dell’attività in Puglia, Volotea ha operato oltre 21.500 voli, trasportando più di 2,2 milioni di passeggeri. Numeri considerevoli, ottenuti con diverse operazioni strategiche messe a punto negli ultimi mesi, come la riattivazione delle rotte rimaste scoperte ad inizio anno da Bari alla volta di Olbia e Corfù, e l’inaugurazione dei collegamenti con Firenze e Cagliari, raggiungibili rispettivamente da Bari e Brindisi.
Non solo: grazie al recente accordo di collaborazione commerciale con Eurowings, i passeggeri pugliesi possono acquistare anche sul sito Volotea voli diretti da Brindisi verso le città tedesche di Colonia, Dusseldorf e Stoccarda. Così, con questa operazione Volotea è in grado di offrire ai propri passeggeri voli verso un’ulteriore nazione europea.
I passeggeri che scelgono Volotea per i loro spostamenti da e per Bari e Brindisi possono quindi contare su una gamma di rotte ancora più ricca, sempre beneficiando della comodità, della eccezionale esperienza di viaggio e della competitività che da sempre caratterizzano Volotea. Un’offerta di qualità che recentemente è valsa al vettore il prestigioso Skytrax World Airline Award come "Miglior Compagnia Aerea Low-Cost in Europa”, un premio universalmente noto nel settore dell’aeronautica, che rappresenta un importante standard di eccellenza.
Carlos Muñoz, Fondatore e CEO di Volotea, ha dichiarato: “Per Volotea, la Puglia rappresenta un mercato strategico e i risultati che stiamo ottenendo ci stimolano a proseguire gli investimenti in questo territorio, dove sicuramente continueremo a crescere. Oltre a offrire un ricco ventaglio di destinazioni per le vacanze dei passeggeri pugliesi, grazie ai voli che collegano gli Aeroporti di Puglia con Lione e Nantes, rafforziamo il flusso di turisti incoming desiderosi di scoprire la Puglia, le sue bellezze naturalistiche e il suo ottimo cibo ed in questo modo siamo in grado di creare ottime opportunità di sviluppo per tutta la filiera del turismo e dell’accoglienza locale”.
“La collaborazione con Volotea – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - ha consentito di raggiungere importanti risultati sul piano della crescita del traffico e dello sviluppo del network, attraverso un’ampia offerta di destinazioni. Arricchire l'offerta di connessioni che mettono in relazione la nostra regione con numerose destinazioni estere e domestiche, contribuisce a fare anche di questa stagione estiva, che già si preannuncia eccellente, un’altra stagione d’oro dei nostri aeroporti. Il lavoro sinergico con un vettore che è stato premiato come migliore compagnia low cost 2023 ai World Airline Awards, ha come obiettivo principale quello di rendere più efficienti e altamente qualitativi i servizi offerti ai passeggeri. Per questa ragione continueremo a lavorare in sinergia con Volotea, per raggiungere standard sempre più elevati di servizi da offrire ai passeggeri che, nel corso degli anni sono diventati più esigenti”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
"Puglia, a way of life". Il 4 luglio workshop alla Stampa Estera di Roma per parlare della mostra di Caravaggio a Mesagne
La Puglia punta su un modello di sviluppo che vede al centro la qualità della vita, un modello virtuoso in grado di attrarre investimenti e turisti.
Uno sviluppo sostenibile al servizio del progresso sociale ed economico, fra identità, stile di vita e innovazione: valori che si sono consolidati anche grazie a una programmazione tra le più virtuose delle risorse comunitarie.
Questo modello di successo del brand Puglia sarà al centro della terza edizione del workshop “Puglia, a way of life”, in programma martedì 4 luglio dalle 16,00, nella sala conferenze della Stampa Estera (via dell’Umiltà, 83c) a Roma.
L’appuntamento sarà aperto da Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia. “Special Guest” dell’evento sarà Giovanni Lo Storto, direttore generale dell’Università LUISS Guido Carli, che è di origine pugliese.
Parteciperanno alcuni fra i maggiori protagonisti di questa intensa stagione di attività e programmazione regionale. Infatti questo evento vuole rappresentare gli asset ed i punti di forza del sistema Puglia, sia rispetto alle dinamiche nazionali, che nella nuova centralità del Mediterraneo, dove le politiche di cooperazione e di integrazione saranno importanti per l'Europa. Una regione quindi sempre più all'attenzione nazionale e internazionale, anche in vista del G7 dei grandi della Terra che si svolgerà l’anno prossimo proprio in Puglia.
SVILUPPO, TURISMO E WELFARE. Nella prima parte del workshop gli assessori della Regione Puglia Alessandro Delli Noci (Sviluppo Economico), Gianfranco Lopane (Turismo) e Rosa Barone (Welfare, politiche di benessere sociale) racconteranno i punti salienti delle politiche messe in campo nei loro settori e le relative interazioni.
ARTE E BORGHI. A seguire saranno evidenziate due attività che sono significative delle proficue connessioni regionali tra cultura, turismo e sviluppo.
Pierangelo Argentieri della Rete di imprese Micexperience e il sindaco di Mesagne, Antonio Matarrelli presenteranno la mostra “Caravaggio e il suo tempo – Tra naturalismo e classicismo” in programma nel Castello di Mesagne (Brindisi) dal 16 luglio all’8 dicembre 2023.
Quindi Agostino De Paolis, sindaco di Accadia (Foggia), piccolo centro dei Monti Dauni che conta poco più di 2mila anime, illustrerà il progetto pilota per riqualificare il medievale Rione Fossi. Finanziato con 20 milioni di euro dal PNRR, è una delle 21 iniziative in Italia per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi.
PROGETTI E INVESTIMENTI. L’attuazione e la programmazione dei progetti in materia di investimenti e benessere sociale, turismo di qualità e gestione dei relativi flussi, sarà illustrata nel corso della terza parte del workshop. Interverranno i responsabili dei cosiddetti bracci operativi del modello di sviluppo regionale: Grazia D’Alonzo, presidente di Puglia Sviluppo, società finanziaria per gli investimenti e l’innovazione delle imprese, Aldo Patruno, direttore del Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia e Valentina Romano, direttrice del Dipartimento al Welfare e politiche di benessere sociale della Regione Puglia.
Il workshop sarà moderato dalla giornalista Antonella Millarte.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ADA. A luglio arriva la quattordicesima ai pensionati
L’ADA provinciale di Brindisi comunica ai propri iscritti, in base ai diritti e tutele per gli anziani, che il primo luglio arriverà la quattordicesima, essa, però, è da considerare come una somma aggiuntiva della mensilità del reddito di pensione. L’erogazione non spetta a tutti, ma solo a chi ha un’età di almeno 64 anni e un reddito personale di 14,657,24 euro lordo annui.
Per i pensionati con almeno 64 anni(non conta quello del coniuge), la quattordicesima sarà, in base a una rivalutazione ordinaria, pari a 563,74, risultato di un reddito minimo 525,38*7,3% (tasso considerato fino al 31 dicembre 2022), per la rivalutazione eccezionale, gli ultra 75enni avranno un assegno minimo di 599,82£ (563,74£*1,015), mentre l’altra fascia d’età avrà un assegno minimo di 572,20£,(563,74£*1,064).
Sulle prestazioni escluse, secondo il messaggio inps 2178/2023 con il quale, come di consueto, vengono comunicate le informazioni, “il beneficio spetta solo su pensioni dirette o indirette (anche d’invalidità)” sono esclusi, però, gli invalidi civili, i titolari di assegni sociali, e i titolari di trattamenti non pensionistici di accompagnamento alla pensione come Ape sociale, Ape volontario, indennità per la cessazione definitiva dell’attività commerciale, assegni straordinari di solidarietà, isopensione, indennità mensile nel contratto di espansione. Sono esclusi, anche, i pensionati a carico delle casse professionali (come cassa forense, inarcassa).
Spetta infine anche ai pensionati giornalisti indipendenti Inpgi, una spettante nella misura di 6/12 della quattordicesima 2022, cioè per le mensilità da luglio a dicembre.
Per la pensione a superstiti , il diritto all’incremento è valutato in base alla pensione complessivamente spettante a tutti i contitolari e ripartito tra i beneficiari, in proporzione alla percentuale di pensione spettante.
L’Ada comunica che il pagamento sarà erogato d’ufficio. Chi non riceverà la quattordicesima o ritiene di averne diritto potrà presentare domanda di ricostituzione al sito dell’istituto oppure rivolgersi per qualsiasi chiarimento al nostro Sindacato.
Il presidente dell’ADA provinciale di Brindisi (Associazione per i diritti degli anziani)
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Tindaro Giunta