Redazione
Istituzioni in visita agli scavi archeologici di Torre Guaceto: a breve grandi notizie dalla necropoli
Alla vigilia della chiusura della terza campagna di ricerca archeologica nell’area della necropoli a cremazione di Torre Guaceto, i rappresentanti delle Istituzioni locali e regionali si sono immersi nelle bellezze storiche e naturali della riserva. Obbiettivo della giornata: diffondere la conoscenza del patrimonio del Parco.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Studenti della provincia di Brindisi pronti per un’esperienza di vita e di studio all’Estero.
Intercultura, studenti della provincia di Brindisi pronti per un’esperienza di vita e di studio all’Estero.
“The world is their oyster”: parafrasando una celebre frase di Shakespeare, il mondo è pronto a ricevere i quasi 1.700 studenti che hanno vinto il concorso di Intercultura e che, questa estate, partiranno per un’esperienza di vita e di studio in uno dei 60 Paesi in cui l’Associazione di volontariato sviluppa i suoi programmi. Come la bellissima perla che si forma all'interno dell’ostrica per fortificarsi, anche questi adolescenti hanno profuso molte energie per essere selezionati dai volontari di Intercultura. Hanno partecipato alle selezioni, si sono raccontati, si sono descritti, hanno raccolto tutti i documenti per richiedere una borsa di studio. E finalmente, dopo alcune interminabili settimane di attesa, hanno ricevuto la tanto agognata risposta di assegnazione del programma. Questo è successo a 10 studenti residenti dei Comuni della Provincia di Brindisi, che hanno appena condiviso uno dei momenti più belli dell’esperienza che stanno per vivere, vale a dire la fase di preparazione con i volontari della loro zona, che consentirà di trascorre al meglio i mesi all’estero.
Tra di loro, il mesagnese Francesco Dellimauri di Mesagne, studente dell’Istituto scolastico “Ferdinando” di Mesagne, programma annuale negli Stati Uniti. Ecco tutti i loro nomi: Cassandra Ippolito, Annalisa Tota e Giulia Latorre di Fasano, studentesse del Liceo Classico “L. Da Vinci” di Fasano, rispettivamente con programma annuale in Thailandia, semestrale in Finlandia e trimestrale in Danimarca; Simone Lorusso e Joanna Perlepes di Ostuni, studenti del Liceo “Don Quirico Punzi” di Cisternino, rispettivamente programma estivo in Irlanda e programma estivo in Danimarca; Samuele Antico di Cisternino, studente dell’Istituto “G. Salvemini” di Fasano, programma annuale in Danimarca; Antonella Ferrulli di San Vito dei Normanni, studentessa dell’Istituto scolastico “Fermi-Monticelli” di Brindisi, programma estivo in Irlanda; Tommaso Gatti di Ceglie Messapica, studente dell’Istituto “Fermi” di Francavilla Fontana, programma annuale in Lettonia; Francesco Plastina di Francavilla Fontana, studente dell’Istituto scolastico “Ribezzo” di Francavilla Fontana, programma estivo in Irlanda.
Alcuni di questi ragazzi partiranno grazie a una borsa di studio offerta da Intercultura e il sostegno di aziende, fondazioni ed enti. Lo scorso 21 giugno, gli studenti hanno partecipato alla premiazione che si è tenuta nella splendida cornice del chiostro dei Domenicani a San Vito dei Normanni, moderatrice la giornalista Silvia Di Dio. A fare gli onori di casa, il sindaco di San Vito dei Normanni, Silvana Errico insieme all’assessore comunale alla Cultura, Alessandra Pennella. Erano presenti il vicesindaco di Mesagne, Giuseppe Semeraro; la dirigente scolastica dell’Istituto “G. Salvemini” di Fasano, Marella Convertino; la professoressa Giorgia Martina dell’Istituto “Fermi” di Francavilla Fontana ed altri rappresentanti delle istituzioni scolastiche della Provincia, che hanno consegnato le pergamene agli studenti vincitori.
Erano inoltre presenti tutti i volontari del Centro locale di Brindisi che, coordinati dal presidente, Roberto Carluccio, e supportati dall’Animatrice di zona, Emanuela di Chiara Stanca, hanno organizzato la manifestazione. <<Siamo felici e orgogliosi di poter celebrare questo momento>> ha dichiarato il presidente del Centro locale di Brindisi, Roberto Carluccio. <<Stiamo vivendo un periodo molto difficile dovuto a eventi esterni – penso alla guerra in Ucraina, alla crisi economica - che hanno modificato le nostre abitudini e anche la voglia di aprirsi al mondo. Proprio per questo motivo – ha continuato Carluccio - noi di Intercultura percepiamo ancor di più come essenziale il nostro intervento nel farci promotori di una cultura della pace, stimolando il dialogo e la comprensione tra i popoli in una cornice di rispetto e inclusione delle diversità e di partecipazione attiva dei giovani alla costruzione di un mondo migliore. Grazie agli scambi scolastici internazionali a cui aderiscono questi nostri ragazzi, possiamo dare un contributo concreto all’educazione alla pace e alla cittadinanza globale, soprattutto delle giovani generazioni>>.
<<Un particolare ringraziamento va a Teo Vitale, vicepresidente e punto di riferimento del Centro locale di Brindisi, che si è adoperato affinché l’evento fosse organizzato al meglio. Infine un grazie a tutti i volontari del CL che con il loro lavoro e la loro dedizione hanno permesso ai ragazzi di avere una importante opportunità di crescita>>, si legge nella nota diffusa dall’ufficio stampa di Intercultura.Con Intercultura anche le famiglie hanno la possibilità di partecipare a uno scambio culturale, un’esperienza che significa confrontarsi con stili di vita, mentalità e culture diverse. In queste settimane i volontari di Intercultura in tutta Italia stanno ricercando e selezionando le famiglie interessate ad accogliere un ragazzo o una ragazza di un altro Paese: sono oltre 500 i giovani che arriveranno in Italia a partire da settembre 2023. Le candidature possono essere inviate attraverso questa pagina del sito www.intercultura.it/famiglie.
Ospedale. Amati: “Un capolavoro. Chirurgia chiusa per aiutare Brindisi, ma medici subito in malattia"
Ospedale Ostuni. Amati: “Un capolavoro. Chirurgia chiusa per aiutare Brindisi ma medici subito in malattia e Perrino sempre a rischio. AziendaZero” |
||
Dichiarazione del Consigliere regionale Fabiano Amati. “L’attività del reparto di chirurgia dell’ospedale di Ostuni è stata sospesa per aiutare giustamente la chirurgia del Perrino, ma i medici si mettono subito in malattia. Così facendo il Perrino, destinato all’emergenza, rimane a rischio e Ostuni rimane chiuso. E c’è qualcuno che per aiutare la chirurgia di Brindisi o l’attività di bassa complessità di Ostuni, propone, alternativamente, o l’impiego alla chirurgia del Perrino dei medici di senologia, ossia quelli che si occupano di tumori, oppure di ridurre l’attività di Francavilla Fontana. "Ma può mai essere questo un modo di ragionare? "Per questi motivi, ritenendo strategica la funzionalità - in ordine di priorità - del Perrino, di Francavilla Fontana e Ostuni, l’unica soluzione è quella di costituire subito l’AziendaZero, con nomina di un commissario per meglio indirizzare le risorse umane e governare turni, reperibilità e giuste indennità. "E prego chiunque non sia d’accordo a contrapporre una soluzione concreta, lontana da esercizi dialettici sulle più varie diagnosi problematiche senza offrire uno straccio di rimedio.” |
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10 e Lotto, centrato un 9 Oro da 50 mila euro
Puglia a segno con il 10eLotto. Nell’ultimo concorso, come riporta Agipronews, un giocatore di Bari, si è aggiudicato la vincita più alta di giornata, ben 50mila euro, grazie a un 9 Oro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per oltre 23,2 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 1,9 miliardi di euro in questo 2023.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Nella serata di sabato 24 Giugno si è verificato, in via Mantegna nel quartiere Santa Elia di Brindisi, un nuovo grave episodio con il lancio di un sasso contro un autobus della STP Brindisi che ha infranto un vetro, senza fortunatamente arrecare danni ai passeggeri e all’autista che prontamente avvertiva dell’accaduto le forze dell’ordine.
Il grave episodio non è il primo di questo genere a Brindisi.
Il 31 ottobre 2022 alcuni episodi di teppismo nella notte di Halloween si sono verificati al quartiere Paradiso (linea 3) e al quartiere Sant'Elia dove alcuni mezzi dell'azienda di trasporti sono stati presi d'assalto con un lancio di uova e sassi. Ed una giovane passeggera è stata ferita alla testa.
Il 15 giugno 2022 ignoti hanno lanciato diverse pietre contro un mezzo della linea 8, in piazza Raffaello sempre nel quartiere Sant'Elia. In quell'occasione per puro caso non si registrarono feriti.
Sono episodi che si ripetono con una frequenza allarmante, atti di teppismo che si aggiungono alle aggressioni ad autisti e verificatori. Diventa sempre più difficile andare a lavorare in queste condizioni e tornare a casa incolumi. La questione sicurezza deve essere prioritaria.
La FILT CGIL di Brindisi, esprimendo pertanto tutte le proprie preoccupazioni in merito a quanto accaduto, a tutela dei propri iscritti e di tutti gli operatori che operano nel settore, chiede un intervento immediato alle Società di TPL, alle istituzioni e alle forze dell’ordine affinché vengano presi provvedimenti per scongiurare questi deplorevoli episodi, al fine di tutelare l’incolumità e la sicurezza del personale dipendente e dei passeggeri tutti.
Bisogna fare qualcosa prima che accada l’irreparabile.
Necessita a nostro avviso monitorare e migliorare la sicurezza sui mezzi del trasporto pubblico, anche attraverso azioni di monitoraggio e coordinamento svolta dai prefetti e prevedere misure specifiche a tutela della sicurezza degli operatori e dei passeggeri. Tra queste la promozione della videosorveglianza, la definizione di convenzioni per garantire più presenza a bordo su tratte a rischio aggressioni, canali dedicati per ricorrere in maniera più celere alla chiamata di soccorsi e una estensione del cosiddetto Daspo a quanti si rendano responsabili di simili episodi.
Nell’esprimere solidarietà nei confronti dell’operatore di esercizio di Brindisi, coinvolto nel grave episodio, la FILT CGIL si dichiara pronta a mettere in campo tutte le iniziative necessarie a tutela dei lavoratori e di tutti gli utenti e da subito disponibile a confrontarsi con le associazioni datoriali, istituzioni e forze dell’ordine.
Brindisi, li 28/06/2023
il Segretario Generale
FILT CGIL BRINDISI
Gianni Stozzo
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giornata mondiale del rifugiato ad Ostuni
“Con il corpo mi racconto”. A Ostuni si parla di accoglienza. Laboratori, tavola rotonda, mostra e concerto in occasione della giornata mondiale del rifugiato".
Venerdì 30 giugno a partire dalle ore 17.30, presso il chiostro di San Francesco all’interno del Municipio in piazza della Libertà a Ostuni, si terrà un evento dedicato all’accoglienza e alle storie di rifugiati e rifugiate. In occasione della giornata mondiale del rifugiato, la Cooperativa Solerin (Solidarietà e Rinnovamento), il Sai Azad del Comune di Ostuni con il patrocinio dell’Amministrazione comunale organizzano una serata di approfondimento sul tema dal titolo “Con il corpo mi racconto – BIOgrafie e GEOgrafie. Comunità che condividono spazi e storie”. Il pomeriggio si apre con dei laboratori per bambini e adolescenti a cura dell’équipe multidiscilplinare dei Sai di Ostuni e con le letture animate a cura dell’attrice Stefania Scatigna. Seguirà, a partire dalle ore 19.00, una tavola rotonda, moderata dal giornalista Salvatore Vetrugno, che vedrà la partecipazione del sindaco di Ostuni Angelo Pomes e del presidente della cooperativa Solerin Maurizio Guadalupi che traccerà un bilancio dell’attività del Sai di Ostuni (che da oltre vent’anni si occupa in città dei servizi di accoglienza e sostegno all’inserimento sociale di richiedenti asilo e titolari di protezione speciale). Seguiranno alcune testimonianze di rifugiate e rifugiati ospitati dal Sai, intervallate da canti e storie a cura di Eric Acapko proveniente dal Benin.
Subito dopo si parlerà di “Comunità accoglienti” con la presidente del Forum della Società Civile di Ostuni Teresa Lococciolo e di biciclette tra libertà e inclusione a cura di Monica Fontanive dell’Associazione FIAB Brindisi (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Durante la serata nel chiostro sarà possibile ammirare la mostra fotografica del fotografo Salvatore Valente.
Al termine un suggestivo concerto con il duo Daria Falco (tamburello e voce) e Bruno Galeone (fisarmonica) che ci porteranno in un viaggio cantato e musicato tra la Francia, il Messico, la Serbia la Romania e il Salento. Il duo presenterà brani del loro primo lavoro discografico, prodotto dall‘etichetta Toscana Radici Music Records, frutto di un anno di vissuti, storie, idee, creatività per ricordare il legame che unisce i popoli in un’unica magia, la Musica, nell’armonia dell’uguaglianza e dei suoi colori.
Ingresso gratuito.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ancora una conferma di grande valore per l’Aurora Volley Brindisi che ha trovato l’accordo per la stagione 2023-24 con Federica De Toma. La 32enne giocatrice nativa di Barletta arrivata sul finire del girone di andata, dopo un breve periodo di ambientamento è stata protagonista di un ottimo finale di stagione risultando una delle migliori atlete della squadra.
Attaccante di grande fisico (è alta 187 cm) dotata di un braccio potente e preciso è in possesso anche di grande esperienza come dimostrano le svariate stagioni disputate tra la B1 e la B2.
Adesso dopo aver messo nero su bianco Federica è pronta a lanciarsi nella sua seconda stagione con la squadra brindisina. “Sono molto contenta di giocare ancora a Brindisi, città in cui mi sono subito sentita a casa. Sono inoltre profondamente grata alla società per la fiducia mostrata nei miei riguardi e farò di tutto per ripagarla sul campo” - sono le sue prime parole – “La società ha un progetto molto ambizioso e sono consapevole che quest’anno dovremo fare di più della scorsa stagione per raggiungere gli obiettivi prefissati.” L’attaccante barlettana poi fa un appello ai tifosi di volley brindisini. “Chiedo al pubblico, alle famiglie, e ai tifosi che spero riempiranno gli spalti del nostro palazzetto di accorrere numerosi anche quest’anno perché ci sarà tanto bisogno del loro caloroso supporto e perché insieme a loro vincere sarà sicuramente più bello.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Continua la strage di ulivi nelle campagne di Terlizzi, con piante produttive sia secolari che più giovani tagliate e sfregiate, lasciando rami e tronchi sul manto stradale ad intralciare la carreggiata, vili atti vandalici che in pochi minuti azzerano il lavoro e i sacrifici degli olivicoltori. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, in riferimento all’ennesimo episodio di danneggiamento di ulivi nel campagne di Terlizzi nel barese, dove le piante produttive sono state selvaggiamente tagliate e sfregiate.
Nonostante il presidio territoriale svolto dal consorzio delle guardie campestri di Terlizzi, la criminalità, con l’intermediazione, distrugge la concorrenza e il libero mercato legale soffocando l’imprenditoria onesta, anche compromettendo – denuncia la Coldiretti – in modo gravissimo la sicurezza delle campagne e la qualità dei prodotti, con l’effetto indiretto di minare profondamente l’immagine dei prodotti italiani ed il valore del marchio Made in Italy.
Il mondo della produzione agroalimentare è sotto attacco – spiega Coldiretti Puglia – perché rappresenta una grande realtà economica e sociale intorno alla quale si sviluppa un notevole indotto e che può rappresentare, se opportunamente valorizzata, il motore di uno sviluppo diffuso per l’intera regione che nel 2022 ha raggiunto, nonostante le minacce del clima e della siccità, il valore di oltre 3 miliardi di euro di produzione lorda vendibile e oltre 5 miliardi di valore dell’agroalimentare.
La criminalità – continua Coldiretti Puglia – opera attraverso furti di attrezzature e mezzi agricoli, racket, abigeato, estorsioni, o con il cosiddetto pizzo anche sotto forma di imposizione di manodopera o di servizi di trasporto o di guardiania alle aziende agricole, danneggiamento delle colture, aggressioni, usura, macellazioni clandestine, caporalato e truffe nei confronti dell’Unione europea.
Ma la criminalità spicciola rende difficile la quotidianità degli imprenditori in campagna, con i raid che sono un fenomeno ormai senza soluzione di continuità da anni e costringono gli agricoltori a vigilare di notte, ma gli episodi si stanno registrando anche in pieno giorno. Si moltiplicano i furti di ferro, acciaio, rame, cavi elettrici e telefonici in campagna – conclude Coldiretti Puglia - con le aziende agricole che rimangono spente e isolate telefonicamente, mentre i pozzi per i irrigare restano fermi, pregiudicando le produzioni agricole che hanno bisogno di acqua.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Una nuova settimana tra cibo, musica ed eventi prende il via a Palazzo Roma, il dinner club nel cuore della città bianca.
Mercoledì 28, nel giardino privato della corte interna, la serata è dedicata al cibo.
Il Ristorante, diretto dallo chef Fabbro Sansoni, è pronto ad accogliere il pubblico a cena con due distinte formule: “bistrot” - con un menu di piatti veloci che si rifà alla tradizione della cucina pugliese, o “ristorante” - con piatti ricercati, dal sapore internazionale, ma preparati rigorosamente con prodotti locali.
Dal giovedì, alle proposte gastronomiche si affiancano quelle artistiche selezionate dai direttori Michelangelo Busco e Peppe Quintale.
Il weekend si apre con la “Emanuele Montella band”, un progetto musicale ispirato all’atmosfera festosa e vivace della tradizione napoletana. Emanuele Montella, che si esibirà giovedì 29 e venerdì 30 giugno, è lo showman perfetto per passare una serata tra amici e in allegria.
Luglio ci accoglie con un perfetto rappresentante dell’anima di Palazzo Roma Dinner Club: Mario Rosini. Rosini si esibirà sabato 1 luglio in compagnia di Mimmo Campanale alla batteria e Paolo Romano al basso.
Il trio propone un progetto musicale per il quale sono stati riarrangiati brani classici, soul e funky, prendendo spunto dal repertorio black di Stevie Wonder, spaziando fino al blues partenopeo di Pino Daniele.
Domenica 2 luglio, l’appuntamento dell’ultimo tramonto della settimana è con “L’aperitivo Classica & Opera”, un’occasione per ascoltare musica di alto livello godendo di un aperitivo in centro città. Sul palco si esibiranno Raffaele Pastore (tenore) ed Ekland Hasa (pianoforte), che proporranno un concerto di musiche tratte dal repertorio operistico, dalla canzone classica napoletana e delle colonne sonore dei film più famosi.
Gli spettacoli dal giovedì al sabato hanno inizio alle ore 21:00. L’aperitivo della domenica con Opera & Classica alle ore 19:30.
Venerdì e sabato, nel post dinner, la serata continua fino alle ore 02:00 con la musica del dj resident Maurizio Laurentaci e la sala da ballo interna alla struttura.
Una nuova settimana tra cibo, musica ed eventi prende il via a Palazzo Roma, il dinner club nel cuore della città bianca.
Mercoledì 28, nel giardino privato della corte interna, la serata è dedicata al cibo.
Il Ristorante, diretto dallo chef Fabbro Sansoni, è pronto ad accogliere il pubblico a cena con due distinte formule: “bistrot” - con un menu di piatti veloci che si rifà alla tradizione della cucina pugliese, o “ristorante” - con piatti ricercati, dal sapore internazionale, ma preparati rigorosamente con prodotti locali.
Dal giovedì, alle proposte gastronomiche si affiancano quelle artistiche selezionate dai direttori Michelangelo Busco e Peppe Quintale.
Il weekend si apre con la “Emanuele Montella band”, un progetto musicale ispirato all’atmosfera festosa e vivace della tradizione napoletana. Emanuele Montella, che si esibirà giovedì 29 e venerdì 30 giugno, è lo showman perfetto per passare una serata tra amici e in allegria.
Luglio ci accoglie con un perfetto rappresentante dell’anima di Palazzo Roma Dinner Club: Mario Rosini. Rosini si esibirà sabato 1 luglio in compagnia di Mimmo Campanale alla batteria e Paolo Romano al basso.
Il trio propone un progetto musicale per il quale sono stati riarrangiati brani classici, soul e funky, prendendo spunto dal repertorio black di Stevie Wonder, spaziando fino al blues partenopeo di Pino Daniele.
Domenica 2 luglio, l’appuntamento dell’ultimo tramonto della settimana è con “L’aperitivo Classica & Opera”, un’occasione per ascoltare musica di alto livello godendo di un aperitivo in centro città. Sul palco si esibiranno Raffaele Pastore (tenore) ed Ekland Hasa (pianoforte), che proporranno un concerto di musiche tratte dal repertorio operistico, dalla canzone classica napoletana e delle colonne sonore dei film più famosi.
Gli spettacoli dal giovedì al sabato hanno inizio alle ore 21:00. L’aperitivo della domenica con Opera & Classica alle ore 19:30.
Venerdì e sabato, nel post dinner, la serata continua fino alle ore 02:00 con la musica del dj resident Maurizio Laurentaci e la sala da ballo interna alla struttura.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Confesercenti Brindisi condanna fermamente il gesto incivile di un cittadino che, indispettito dal vociare nella piazzetta, ha lanciato uova in direzione del personale di un locale del centro storico intento a svolgere il proprio lavoro e di alcuni avventori. Tali azioni non solo accendono gli animi, ma sono anche completamente mancanti di rispetto verso i diritti altrui e il diritto dell'esercente a svolgere la propria attività.
È importante ricordare che gli avventori sono nostri concittadini, cioè noi stessi, e non creature extraterrestri. Il titolare dell'esercizio e il suo personale offrono un pubblico servizio, per il quale vanno ringraziati e rispettati.
Confesercenti Brindisi ritiene che tali atti di aggressione e mancanza di civiltà vadano stroncati alla radice. Invitiamo tutti i cittadini a riflettere sulle conseguenze negative di tali comportamenti, che minano l'armonia sociale e danneggiano il tessuto economico locale. Confesercenti Brindisi auspica che le autorità competenti intraprendano le azioni necessarie per identificare e perseguire il responsabile di questo gesto inaccettabile. Inoltre, ci auguriamo che la comunità brindisina si unisca nel condannare fermamente tali comportamenti e nel promuovere una cultura di rispetto reciproco all'interno dei nostri luoghi pubblici.
Riguardo alla regolamentazione della movida, condividiamo la proposta del signor Prefetto di Brindisi, che ha evidenziato l'opportunità di una programmazione condivisa tra tutti i comuni per la regolamentazione delle emissioni sonore e il divieto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche in contenitori di vetro e lattine, al fine di evitare gli spostamenti degli avventori da un territorio all'altro.
Siamo fermamente convinti che si debba cercare di conciliare le esigenze e il diritto dei residenti, che devono riposare, e degli esercenti, che devono lavorare. Ci impegniamo a svolgere un ruolo di mediazione a sostegno della iniziativa del Sindaco di Brindisi affinché si trovi un punto di equilibrio, evitando che nessuna delle parti esageri e riuscendo a contemperare le esigenze di tutti.
La soluzione che anche quest'anno chiediamo sia messa in campo consiste nel seguire le linee guida della Prefettura e nell'attuare, in tutti i comuni, una deroga di un'ora (stop alla musica dopo l'una di notte) nei centri storici e di due ore lungo la costa (sino alle 2).
La tutela dei diritti dei residenti e la promozione delle attività commerciali devono andare di pari passo. Crediamo fermamente che sia possibile conciliare le esigenze di entrambe le parti attraverso un dialogo aperto e una cooperazione costruttiva. Lavoreremo attivamente per favorire la comprensione reciproca e per trovare soluzioni equilibrate che rispettino i diritti di tutti i cittadini.
Confesercenti Brindisi si impegna a lavorare in collaborazione con le autorità locali, le associazioni di categoria e tutte le parti interessate per promuovere una cultura del rispetto reciproco e per sviluppare strategie condivise che favoriscano la convivenza pacifica tra i cittadini e il prosperare delle attività commerciali.
Confesercenti Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci