Redazione
Agricoltori a Bari, delegazioni da Area Metropolitana, Bat, Foggia, Brindisi, Lecce e Taranto. “Vogliamo risposte”
Tutta la Puglia dell’agricoltura a Bari, Cia Puglia: “Le 5 priorità per uscire dalla crisi”
Incontro-assemblea sulle emergenze che frenano lo sviluppo e mettono a rischio il futuro del comparto
Delegazioni da Bari, Bat, Foggia, Brindisi, Lecce e Taranto, Sicolo: “Vogliamo risposte”
A Bari, venerdì 26 gennaio alle ore 10.30, presso l’Hotel Parco dei Principi, arriveranno delegazioni di imprenditori agricoli da tutta la Puglia. L’incontro-assemblea è stato convocato da CIA Agricoltori Italiani di Puglia per continuare la mobilitazione su 5 questioni da cui dipende il rilancio di un comparto, quello agricolo, che sta vivendo un periodo di grandi difficoltà: riforma della PAC, costi di produzione, calamità e fitopatie, concorrenza sleale e burocrazia.
“Noi non ci fermiamo e non ci fermeremo fino a che gli agricoltori e la nostra agricoltura non avranno risposte su tutte le questioni che abbiamo messo in evidenza in questi mesi sulle emergenze ancora insolute da cui dipendono il presente e il futuro del comparto primario”.
“Bisogna ripartire subito dalla riforma della PAC che, così com’è, evidenzia limiti e fallimenti evidenti, ma occorre che le istituzioni a tutti i livelli prendano coscienza anche della necessità di interventi che riducano i costi di produzione, dal gasolio alle materie prime”, aggiunge Sicolo. “L’Europa deve essere amica dell’agricoltura, occorre ci metta nelle condizioni di produrre di più, non che freni il comparto”. Per non parlare delle conseguenze di calamità e fitopatie, con gli agricoltori lasciati a se stessi. CIA Agricoltori Italiani di Puglia non si ferma, perché le questioni su cui gli imprenditori agricoli hanno diritto a risposte vere ed efficaci sono sempre di più: lotta alla Xylella, rigenerazione olivicola nei territori colpiti dal batterio, limiti del sistema Agricat, taglio del sostegno all’accesso agevolato alle assicurazioni, concorrenza sleale sempre più sfrontata e selvaggia”.
Venerdì 26 gennaio, a Bari, si tornerà a discutere anche del sostegno alle filiere, delle misure che garantiscano e applichino i criteri di certificazione e tracciabilità dei prodotti, la situazione delle cartelle esattoriali emesse dai Consorzi di Bonifica commissariati. Un capitolo fondamentale, inoltre, è quello che riguarda le zavorre della burocrazia. Al centro delle rimostranze degli agricoltori ci sono anche le questioni dei contributi e del mancato esonero Irpef: “Così il Governo penalizza soprattutto i giovani. La mobilitazione continua su ciascuna delle questioni evidenziate, compresa la richiesta al Governo di attivare immediatamente il Registro Telematico e tutte le azioni previste da Granaio Italia. Noi non ci fermiamo, l’agricoltura e i nostri agricoltori pretendono risposte”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Pierangelo Argentieri adotta Gina che lascia il canile
A lasciare il canile comunale oggi é stata Gina, ad adottare lei è stato un grand’uomo.
Presentato il Piano Strategico di Aeroporti di Puglia 2024/2026
È stato presentato ufficialmente questa sera il Piano Strategico di Aeroporti di Puglia 2024/2026 alla presenza del presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli e di 17 sindaci del territorio provinciale. L’iniziativa, promossa da Federalberghi Brindisi su impulso del presidente Pierangelo Argentieri, si è svolta nel salone di rappresentanza del palazzo di via De Leo.
Il Presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Vasile e il Direttore di Aeroporti di Puglia Marco Catamerò hanno illustrato il piano di investimenti di oltre 50 milioni di Euro, parte dei quali già spesi, e le opere per l’imminente G7.
Si tratta di innovazioni che riguardano non solo l’aerostazione, ma tutti i sistemi e sottosistemi infrastrutturali che ne sono parte imprescindibile di qualificazione.
“L’occasione è particolarmente significativa – ha dichiarato il Presidente Matarrelli – considerata la posizione strategica del nostro territorio e tenuto conto di quanto l’implementazione del sistema aeroportuale possa contribuire allo sviluppo della Puglia, e quindi della Provincia di Brindisi, e del nostro modello di attrattività”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
OSTUNI. TEATRO Palazzo Roma, Stagione teatrale 2023/2024
Domani 25 gennaio alle 21 sul palco di Palazzo Roma ad Ostuni per la stagione del Comune di Ostuni-Teatro Pubblico Pugliese arrivaDomenico Iannaconecon le sue denunce-invito alla consapevolezza inChe ci faccio qui in scena. Il racconto televisivo neorealistico di Iannacone si cala nel teatro di narrazione e trasforma le sue inchieste giornalistiche in uno spazio intimo di riflessione e denuncia. Il palcoscenico diventa luogo ideale per portare alla luce quello che la televisione non può comunicare
Le storie più straordinarie sono quelle che ci passano a fianco senza che ne accorgiamo. Spesso sono così piccole che bisogna andare a cercarle tra le tante cose che non valgono nulla. Il racconto televisivo neorealistico di Domenico Iannacone si cala nel teatro di narrazione e trasforma le sue inchieste giornalistiche in uno spazio intimo di riflessione e denuncia. Il palcoscenico diventa luogo fisico ideale per portare alla luce quello che la televisione non può comunicare. Le storie così riprendono forma, si animano di presenza viva e voce e tornano a rivendicare il diritto di essere narrate. Iannacone rompe le distanze, prende per mano lo spettatore e lo accompagna nei luoghi che ha attraversato, lo spinge a condividere le emozioni, i ricordi, la bellezza degli incontri e la rabbia per quello che viene negato. Il teatro di narrazione diventa in questo modo anche teatro civile in grado di ricucire la mappa dei bisogni collettivi, dei diritti disattesi, delle ingiustizie e delle verità nascoste. Mentre le immagini aprono squarci visivi, facendoci scorgere volti, case, periferie urbane ed esistenziali, le parole dilatano la nostra percezione emotiva e ci permettono di entrare, come una voce sotterranea, nelle viscere del Paese.
Domenico Iannacone bio
Nato nel 1962 a Torella del Sannio (CB), ha iniziato giovanissimo la carriera giornalistica sulle testate regionali. È stato inviato di punta di Ballarò e Presa diretta (Rai3). Ha ideato e condotto, per sette edizioni, il programma d'inchiesta I dieci comandamenti e dal 2019 è in onda con Che ci faccio qui, uno tra i programmi di approfondimento più seguiti di RaiTre. Per cinque volte gli è stato attribuito il Premio Ilaria Alpi.
Nel 2015 ha vinto il Premio Paolo Borsellino e nel 2017 il Premio Goffredo Parise.
Con il film documentario Lontano dagli occhi ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, aggiudicandosi nell'ordine: il Civis Media Prize di Berlino, il Real Screen Awards di Los Angeles e il Peace Jam Jury Awards di Montecarlo.
Nel 2018 con Siamo tutti matti, un racconto spiazzante della follia, vince il Festival del Cinema di Spello. Nel 2019 il Centro Sperimentale di Cinema- Scuola di Cinematografia lo ha insignito del diploma honoris causa in Reportage Audiovisivo. Nel 2021 gli viene assegnato il Premio Kapuściński e sempre nello stesso anno il film documentario L’odissea, è stato premiato alla XIV edizione del Premio Moige. Nel 2022 è tra i vincitori de Il Premiolino, uno tra i più antichi e autorevoli premi dedicati al giornalismo.
Il suo modo di raccontare trae ispirazione dalla migliore tradizione documentaristica italiana e si pone a metà strada tra cinema neorealista e racconto giornalistico del reale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COORDINAMENTO INDUSTRIA DELLA UIL DI BRINDISI
COORDINAMENTO INDUSTRIA DELLA UIL DI BRINDISI, TAVOLO PERMANETE SULL’INDUSTRIA BRINDISINA. MOBILITAZIONE POPOLARE PER GARANTIRE UN FUTURO ALL’INDUSTRIA ED AI SUOI LAVORATORI.
La Fondazione Dieta Mediterranea dà notizia che nella giornata di oggi, mercoledì 24 gennaio 2024, nella città di Padova, si è spento il prof. Gaetano Crepaldi, suo presidente onorario e fondatore, nonché cittadino onorario di Ostuni.
Il Presidente, il Vice presidente, il Consiglio di Amministrazione, il Coordinatore del Comitato Scientifico e tutti i suoi membri, il Segretario generale ed i Soci si stringono attorno alla famiglia del prof., affranti per la perdita di un grande uomo di scienza e fervido sostenitore dello stile di vita mediterraneo.
Egli infatti ha gettato le basi per la nascita di una Fondazione impegnata a diffondere in maniera autentica il valore della dieta mediterranea, oggi meglio conosciuta anche grazie al suo importante lavoro di studio e di ricerca.
Il profondo legame con la terra di Brindisi e in particolar modo con la città di Ostuni, sua seconda casa, origina dalla fraterna amicizia con il compianto dott. Pierino Lacorte, a cui è stato vicino fino agli ultimi momenti di vita.
Specialista in Medicina Interna, Endocrinologia, Cardiologia, Geriatria, Crepaldi è stato il Direttore della prima Clinica Medica dell’Università degli Studi di Padova e Direttore della Sezione Invecchiamento dell’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con sede a Padova, quindi presidente e fondatore della Fondazione Leonardo, del Consorzio L. Amaducci e di numerose società scientifiche internazionali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Carabinieri e anziani insieme contro le truffe. I consigli dell’Arma
Carabinieri e anziani insieme contro le truffe. I consigli dell’Arma. Nella serata di domenica 21 gennaio, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, nell’ambito dei seminari divulgativi per la diffusione della prevenzione alle truffe in danno di vittime vulnerabili promossi dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, hanno tenuto un incontro presso la Chiesa di San Lorenzo Martire a Francavilla Fontana, per fornire alcuni consigli pratici ai meno giovani e alle loro famiglie per prevenire eventuali tentativi di truffa che, purtroppo, malviventi senza scrupoli cercano di attuare ai danni delle fasce più vulnerabili della popolazione, con l'intento di indurre in errore le anziane vittime per impossessarsi di denaro contante, oppure oggetti preziosi. All’incontro, tenuto dal Comandante della Compagnia, Capitano Alessandro Genovese, hanno partecipato 70 persone, alle quali sono state illustrate alcune delle metodologie più diffuse e fornendo, al contempo, dei semplici ma efficaci suggerimenti su come comportarsi per evitare spiacevoli situazioni di cui, sovente, l’ignara vittima si accorge quando ormai è troppo tardi. Tra i modus operandi criminali, alcuni dei più frequenti sono:
- il falso incidente stradale: la vittima viene contattata telefonicamente da uno sconosciuto che si presenta come “avvocato” il cui cliente sarebbe asseritamente rimasto coinvolto in un incidente stradale con il nipote della persona anziana. Tale presunto avvocato suggerisce quindi all’anziana vittima di pagare una somma di denaro per risolvere rapidamente e senza ulteriori più gravi conseguenze la questione, oppure prospettando l’obbligo di pagare una presunta “cauzione” a causa del momentaneo “fermo” del nipote operato dalle forze dell’ordine. I truffatori cercano di agire quindi facendo percepire una gravità tale dell’accaduto, al punto da non consentire il tempo sufficiente per riflettere su quanto si stia effettivamente verificando;
- il finto "amico" di famiglia: talvolta i truffatori sanno come intenerire gli anziani, facendo leva sui loro sentimenti, bontà, generosità e comprensione; sentimenti genuini che gli vengono invece ritorti contro per indurli in buona fede a “regalare” somme di denaro a sconosciuti che, scaltramente entrati in possesso di alcune informazioni personali e familiari delle vittime designate e presentandosi come “amici di vecchia data” dei figli o dei nipoti, una volta carpita la fiducia dell’anziano interlocutore, lo persuadono a rivolgere un dono in contanti per poter far fronte a fittizi problemi economici, spese sanitarie dovute a gravi malattie, la perdita del lavoro o altri problemi di varia natura che, ovviamente, inducono ad un pagamento;
- un pacco postale "urgente": l’anziano/a viene contattato/a telefonicamente da un presunto dipendente di un ufficio postale o ditta che si occupa del servizio di corriere a domicilio, il quale comunica che, a breve, un collaboratore si recherà a casa dell’anziana vittima per consegnare un pacco “urgente”, il cui destinatario effettivo sarebbe la figlia o il nipote che, per i più svariati motivi, non ha ancora potuto procedere al pagamento; causa per la quale al momento della consegna l’anziano/a dovrà imprescindibilmente corrispondere l’importo dovuto. È bene sapere che i truffatori fanno leva proprio sulla “urgenza”, in quanto induce la vittima a non esitare, instillando il dubbio che la cosa più importante sia quella di non rischiare di perdere il pacco;
- dipendenti di banca o appartenenti alle forze dell’ordine in abiti borghesi: di visite, quando si è in casa, se ne possono ricevere tante, ma non certo quelle degli impiegati di banca, i cui servizi vengono offerti solo presso gli sportelli, per corrispondenza, con carte di credito e online. Particolare attenzione, poi, a chi dice di far parte di enti benefici o religiosi, che, in modo assolutamente più credibile, preavvisano con messaggi nella buca delle lettere e di prassi non inviano volontari nelle abitazioni. O ancora, alla porta si presenta uno o più appartenenti alle Forze dell'Ordine, con un tesserino di riconoscimento a giustificare gli abiti civili? Comportamento del tutto inusuale: Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza operano presso le abitazioni in uniforme e vi giungono con auto di servizio con i colori istituzionali.
Ecco quindi che bisogna alzare la guardia e, prima di lasciarsi convincere, è sempre meglio prendersi il tempo necessario per capire senza fretta se ciò che viene chiesto o proposto dagli sconosciuti sia realmente lecito, soprattutto in vista delle festività natalizie ormai alle porte, nel corso delle quali potrebbero presentarsi sedicenti volontari di associazioni benefiche e parrocchie. Dunque, mai fornire telefonicamente informazioni personali, anagrafiche e bancarie, così come è bene non aprire subito la porta di casa se non si è certi di chi stia bussando/citofonando. Allo stesso modo, è necessario prestare attenzione e non rischiare di farsi distrarre quando fuori casa si presentano due persone o anche più. Non solo. Curare rapporti di buon vicinato è certamente un ottimo strumento per aiutarsi a vicenda. In tutti questi casi, quando non si sa cosa fare e ci si trova da soli, può essere molto utile semplicemente telefonare ad un parente e chiedere un aiuto o, meglio ancora, chiamare i Carabinieri al numero di emergenza 112 per ricevere un immediato ausilio telefonico e per avere il supporto di una pattuglia che potrà raggiungere l'abitazione e svolgere gli accertamenti necessari. Una breve chiamata, spesso, aiuta a evitare brutte sorprese ed è per questo che altri incontri saranno tenuti anche nelle prossime settimane, al fine di instaurare un confronto con quante più famiglie e anziani possibile, in un’ottica di prevenzione del fenomeno.
È importante prestare la massima attenzione, rivolgendosi alle forze dell’ordine in caso di necessità, reale o presunta, non esitando a chiamare il 112. Il numero è gratuito, noi sempre pronti ad aiutarvi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi dice No al deposito di Gnl
Sì è svolta sabato 20 gennaio alle ore 10:00, una nuova iniziativa contro il progetto di deposito costiero di GNL nel porto di Brindisi organizzata da:
Cgil Brindisi, Italia Nostra Brindisi, Legambiente Brindisi, WWF Brindisi, Medicina Democratica, A.C.L.I. Provinciali Brindisi, Fondazione “Tonino di Giulio”, Medici per l’Ambiente, Anpi Brindisi, Forum Ambiente Salute e Sviluppo, No al Carbone, Puliamoilmare Brindisi, Associazione “Vogatori Remuri Brindisi", ARCI Brindisi, Brindisi Ostello Nautico-Bon APS, Auser Brindisi, Associazione “Di Vittorio” Mesagne.
Il segretario provinciale della Cgil Antonio Macchia ha affermato che il progetto di deposito costiero ridurrebbe il porto di Brindisi ad area di servizio energetica, a scapito dello sviluppo della logistica portuale e di progetti ad alto valore aggiunto che produrrebbero molti più posti di lavoro dei 31 offerti dalla Edison.
Doretto Marinazzo di Legambiente e Maria Ventricelli di Italia nostra, in rappresentanza delle associazioni organizzatrici, hanno ribadito la necessità di pretendere il rispetto del voto unanime del consiglio comunale di Brindisi per ottenere il riesame delle autorizzazioni e la valutazione di impatto ambientale.
Il riesame delle autorizzazioni e la valutazione di impatto ambientale sono dipendenti dal nuovo progetto con la torcia alta 47 m, dalla evidente rigassificazione che si produce di parte del GNL, dei rischi di incidenti rilevanti e anche in relazione alla interdizione dell'attività della linea ferroviaria e delle operazioni portuali.
Questi concetti sono stati ripresi, in seguito, da Donato Peccerillo di Anpi e da Giorgio Sciarra del Forum ambiente, salute e sviluppo, che hanno chiesto con la forza che la politica si muova a tutti i livelli in favore della scelta unanime del consiglio comunale di Brindisi.
Molto interessanti sono stati i contributi che sono arrivati in collegamento online, da parte di Giovanni Stracci, imprenditore marchigiano delegato per l’industria di Arretramento.it (comitato civico per l’innovazione delle infrastrutture, della logistica e del turismo), e del Segretario Generale di Pmia Autotrasporto, Roberto Galanti. Ambedue hanno sottolineato come sia fondamentale che il porto di Brindisi venga potenziato, per divenire il terminale della dorsale adriatica.
Hanno ribadito la loro contrarietà all'impianto i rappresentanti politici: il capogruppo del M5S Roberto Fusco, ha sottolineato fra l'altro la presentazione di una interpellanza del gruppo dei Cinque stelle al parlamento europeo. Il consigliere, ha anche ribadito che il progetto e il procedimento autorizzativo non rispettano la direttiva Seveso e le leggi italiane che hanno recepito la direttiva. Il segretario provinciale del Partito democratico Francesco Rogoli, ha ricordato l'importanza delle manifestazioni realizzate dalle associazioni e dalla Cgil e che il suo partito, presente sin dalla iniziativa del 24 agosto, porterà avanti la richiesta venuta all'unanimità dal consiglio comunale. Il consigliere comunale Diego Rachiero, si è soffermato soprattutto sugli aspetti giuridici che vanno esaminati e riportati nelle azioni da mettere in campo contro l'impianto. Il consigliere comunale Roberto Quarta, assente perché è in viaggio all'estero, ha inviato un suo documento in cui ribadisce che su questi argomenti non vale l'appartenenza politica ma deve prevalere il richiamo alla coscienza di tutti, in favore del bene della città.
Nel dibattito si sono registrati contributi tecnici, ed è stata ribadita la richiesta di dare corso al voto del consiglio comunale, in relazione allo scorporo dell'Autorità portuale da quella di sistema del basso Adriatico.
Nelle conclusioni, si è ribadito che continueranno con forza le azioni di contrasto alla realizzazione del deposito costiero, in tutte le sedi democratiche più opportune. Si è anche detto che sarà richiesta una risposta ufficiale da parte di rappresentanti istituzionali e di partito a tutti i livelli, in molti casi oggi silenziosi, affinché la scelta unanime del consiglio comunale sia rispettata.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giovedì 1 febbraio alle 18.00 a Castello Imperiali l’Amministrazione Comunale incontrerà il mondo dell’associazionismo francavillese per ascoltare le necessità e le esigenze di chi opera sul territorio senza scopo di lucro per la realizzazione di iniziative di carattere culturale e sociale.
“Giovedì 1 febbraio – commenta il Presidente della Commissione Cultura Davide Mastromarino – incontreremo con il Sindaco Denuzzo le associazioni per ascoltare idee, proposte e raccogliere suggerimenti. È importante che le istituzioni e il mondo della società civile operino in sinergia con un costante confronto. Aumentare gli spazi di incontro e le occasioni di crescita culturale comunitaria sono due obiettivi comuni che abbiamo il dovere di sviluppare insieme.”
Oggi il mondo dell’associazionismo vive momenti di difficoltà legati all’aumento dei prezzi che rendono molto complessa la gestione economica, a cominciare dal pagamento del canone d’affitto delle sedi.
“Le criticità del mondo dell’associazionismo – prosegue il Sindaco Denuzzo – rispecchiano la situazione che più in generale stiamo vivendo tutti. Il ruolo delle istituzioni è anche quello di preservare e rendere più agevole il lavoro di chi agisce senza scopo di lucro. Per questa ragione stiamo lavorando per accrescere gli spazi pubblici dedicati alle attività di volontariato culturale e sociale.”
Questo primo incontro, promosso dal Sindaco Antonello Denuzzo in qualità di Assessore alla Cultura e dal Presidente della relativa Commissione Consiliare Davide Mastromarino, è finalizzato all’avvio di un percorso condiviso per la promozione del patrimonio materiale, immateriale e sociale, ma anche per affrontare le difficoltà operative che vivono quotidianamente le associazioni.
“Il ruolo delle associazioni – conclude il Sindaco Denuzzo – non si limita all’organizzazione di un evento, ma ha un effetto determinante per la crescita sociale e culturale della comunità. La vita associazionistica, con le sue regole e l’identificazione in uno scopo comune, è una palestra di democrazia di cui non possiamo fare a meno. Con questo primo incontro intendiamo dare un segnale di vicinanza delle istituzioni, ma anche sollecitare il superamento delle divisioni che non rendono possibile l’avvio di un percorso comune.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CurioSementi APS Brindisi al terzo posto del concorso "+Vicini"
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci