Redazione
INFORTUNI: COLDIRETTI PUGLIA, IN ARRIVO BANDO ISI PER MODERNIZZARE TRATTORI; IN PUGLIA 2.074 INCIDENTI IN 11 MESI
In arrivo il nuovo bando Isi dell’Inail per modernizzare il parco macchine agricolo e rendere più sicuro il lavoro nelle campagne, una misura necessaria anche in Puglia dove si registra un aumento di quasi il 10% degli infortuni in agricoltura, con una crescita anche dei casi mortali. A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Inail sugli infortuni in agricoltura, passati in Puglia da 1.918 a 2.074 da gennaio a novembre 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in relazione al nuovo bando Isi 2023 dell’Inail con un aumento delle risorse a disposizione passate da 35 a 90 milioni di euro (70 milioni per la generalità delle imprese agricole e 20 milioni per le imprese agricole condotte da giovani), allargando così la platea dei beneficiari.
E’ importante incentivare l’innovazione per garantire un livello sempre più alto della sicurezza sul lavoro in agricoltura, ma molto resta tuttavia ancora da fare e per questo – precisa la Coldiretti – è necessario continuare con decisione sulla strada intrapresa con interventi per la semplificazione, la trasparenza, l’innovazione tecnologica e la formazione, che sappiano accompagnare le imprese nello sforzo di prevenzione in atto. Per questo sono importanti le risorse che INAIL mette a disposizione delle imprese agricole per rinnovare ed ammodernare il parco macchine attualmente in circolazione.
Intanto, sono disponibili i fondi per i familiari delle vittime, con il via libera del Ministero dell’Economia alla destinazione di ben 5 milioni di euro per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, grazie ad un Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a tutela degli eventi avvenuti tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2023. Si tratta di uno stanziamento aggiuntivo che integra le risorse già a disposizione dell’apposito Fondo istituito nel 2007 – spiega Coldiretti Puglia per sostenere i familiari dei lavoratori vittime di infortuni mortali sul lavoro, assicurati o meno all’Inail. Gli importi aggiuntivi saranno liquidati con un’indennità “integrativa” dell’una tantum, a favore dei familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro.
Il fondo specifico per il finanziamento di questa importante misura è stato istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al fine – conclude Coldiretti Puglia - di garantire un adeguato supporto ai familiari dei lavoratori – assicurati e non- vittime di gravi infortuni sul lavoro. La richiesta va inoltrata all’Inail, ente che si occuperà anche dell’erogazione dell’importo. La misura della prestazione, invece, è fissata annualmente con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e varia a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare superstite e delle risorse disponibili del Fondo. Gli interessati possono inoltrare all’Inail la richiesta utilizzando il modello predisposto e avvalendosi, eventualmente, dell’assistenza gratuita del patronato Epaca.
Al contempo grazie al prezioso lavoro di ammodernamento delle imprese agricole fatto in questi anni bisogna rendere il lavoro in agricoltura tecnologicamente sempre più avanzato e anche più sicuro. Per questo è necessario che le istituzioni a tutti i livelli implementino le opportunità occupazionali nel settore agricolo – conclude Coldiretti Puglia - attraverso interventi di stabilizzazione del lavoro, garantendo flessibilità e competitività all’impresa, continuità di reddito e sicurezza al lavoratore.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Chiesa Matrice di Fasano, Amati: “Oggi la presentazione dei lavori di restauro dell’altare maggiore, finanziati in parte dalla Regione” |
||
Il presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati sarà oggi, lunedì 22 gennaio, alla Chiesa Matrice di san Giovanni Battista di Fasano, per la presentazione degli interventi di restauro dell’altare maggiore e del campanile, finanziati in parte dalla Regione. L’incontro, dal titolo “I cantieri di restauro della chiesa di san Giovanni Battista di Fasano”, si svolgerà a partire dalle ore 19:15 e prevede anche la presenza di: Mons. Giuseppe Favale, Vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli, nonché Delegato della Conferenza Episcopale Pugliese per i Beni culturali ed edilizia di culto; Francesco Zaccaria, sindaco della Città di Fasano; Francesca Riccio, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce; Don Sandro Ramirez, Priore della Parrocchia San Giovanni Battista, nonché Vicario Generale della Diocesi di Conversano-Monopoli. Gli interventi, per illustrare il ripristino delle condizioni originarie del cappellone della Chiesa, finanziato con fondi regionali e il consolidamento e rinforzo strutturale del campanile, finanziato con fondi del Ministero della Cultura, saranno: “La Cappella soprelevata dell'Altare di S. Maria di Pozzo Faceto, un palinsesto architettonico e artistico da svelare”, a cura degli architetti Vanessa Ammirabile e Natalia D'amico; “Sit laus plena, sit sonora. La nuova cantoria per l'organo a canne novecentesco”, a cura dell’ing. Vito Ammirabile e dell’arch. Stella Narracci; “La Torre campanaria. Stratificazioni, vulnerabilità, interventi”, a cura dell’arch. Natalia D'amico; “Aspetti metodologici e approccio critico nei cantieri della Chiesa di San Giovanni Battista”, a cura dell’arch. Fernando Errico e della dott.ssa Luisa Rosato, Funzionari Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce. --------------- |
L'associazione Il Giunco dona una quercia vallonea alla comunità di San Vito dei Normanni
La quercia vallonea ad età adulta raggiunge un'altezza di 15-20 metri e si presenta con chioma espansa di colore verde scuro. Le foglie, in secchezza invernale, permangono sulla pianta fino alla primavera successiva. Si ipotizza che tali alberi siano stati importati dai monaci basiliani giunti anche nelle nostre zone, come testimoniano gli insediamenti rupestri di San Biagio, San Nicola e San Giovanni. Il nome di questa quercia deriverebbe da Valona, città dell’Albania, centro di origine e diffusione di tale specie. In Italia si trova principalmente nel basso Salento e secondariamente nel brindisino e nel materano.
La ghianda è stata raccolta durante una delle iniziative di trekking – walking in natura organizzate dall’associazione “Il Giunco”. Ad averne cura per questi sette anni sono stati i volontari Andrea e Domenico Turrisi.
Si ringrazia l’Ufficio Parchi del Comune di San Vito dei Normanni nella persona del dott. Zurlo e il personale intervenuto per la messa a dimora della quercia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
NAUTICA – IL CONSORZIO NAUTICO DI PUGLIA AL “BOOT” DI DUSSENDORF
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Un’Aurora Volley Brindisi in piena emergenza vince per 3-0 sul campo della coriacea Joy Volley Gioia mettendo altri tre punti in cascina e consolidando il primato in classifica al termine del tredicesimo turno del campionato di serie C. Nella partita giocatasi sabato 20 gennaio al Palasport “Capurso” di Gioia del Colle, la formazione brindisina ha dovuto fronteggiare numerose assenze, ben cinque, portando nella cittadina barese solo nove elementi del roster. Infatti alle pesanti assenze delle titolari Albanese e Matichecchia, si sono aggiunte quelle della centrale Minghetti e delle giovani Stella e Montagna. Ad aggravare ulteriormente la situazione ben tre delle atlete convocate sono scese in campo febbricitanti.
L’esigua pattuglia brindisina però non ha intenzione di alzare bandiera bianca, troppo importanti i punti in palio in questo turno, e affronta con coraggio e determinazione la sfida contro una formazione che pur occupando la penultima posizione in classifica ha un buon impianto di gioco e ottime individualità.
Da questo quadro nasce una partita equilibrata, combattuta e a tratti anche spettacolare, dove la differenza di quasi venti punti e svariate posizioni in classifica tra le due formazioni si assottiglia grazie ad una prestazione maiuscola e priva di timori reverenziali delle padrone di casa.
Nel primo set la formazione gioiese parte forte e conquista un buon vantaggio che le brindisine hanno difficoltà a colmare. E’ soprattutto la difesa della squadra di coach Milella ad essere in giornata di grazia e le attaccanti brindisine devono sudare le proverbiali sette camicie per mettere la palla a terra. Solo dopo la metà del set le biancazzurre riescono a recuperare lo svantaggio e mettersi davanti. La squadra di casa non ci sta e tiene il risultato in bilico fino all’ultimo, ma deve cedere alla maggiore esperienza delle ospiti.
Il secondo set è ancora più combattuto del primo, con le due squadre che procedono appaiate nel punteggio. In questo parziale si è assistito ad una vera battaglia sportiva senza esclusione di colpi, con lunghi ed avvincenti scambi e recuperi prodigiosi. Emblematico lo scambio che ha portato al punto del 14-16 per le biancazzurre durato qualche minuto. Proprio dopo aver ceduto questo punto la formazione gioiese perde un po’ di intensità e le biancazzurre ne approfittano per chiudere il set a loro favore.
Terzo set comandato dall’inizio alla fine dalle atlete di coach Capozziello, che devono tenere a bada gli ultimi rigurgiti di orgoglio delle baresi ma alla fine conquistano meritatamente la vittoria.
Molto soddisfatto l’allenatore brindisino Raffaele Capozziello che a fine gara dichiara: “Sono molto contento della prestazione delle mie giocatrici. Per la situazione in cui eravamo direi che abbiamo fatto una piccola impresa. La squadra avversaria ci ha messo in difficoltà soprattutto nel primo set, ma poi siamo migliorati in ricezione e questo ci ha consentito di velocizzare il gioco. Le ragazze sono state tutte molto brave, ma voglio sottolineare le prestazioni di De Maria, Solimeno e Malerba che si sono fatte trovare pronte e hanno dato un grande contributo.”
Grazie a questa bella vittoria la squadra brindisina mantiene la testa della classifica con due punti di vantaggio sull’Academy Volley Gioia, e quattro sull’altra inseguitrice la Revolution Turi.
Nel prossimo turno, domenica 28 gennaio alle 18,30, l’Aurora Volley sarà impegnata tra le mura amiche del Pala Zumbo a Brindisi contro la Maxima Volley Casamassima.
Tabellino:
JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE - AURORA VOLLEY BRINDISI 0-3 (22-25, 20-25, 18-25)
Gioia: Andresini (K), Palasciano, Recchia, Lombardi, Triggiano, Vacca L1, Milano, Colelli, Addabbo, Coppola, Nettis, Passerotti . All. Milella
Brindisi: De Toma (k), Kolomiiets, Zivkovic (L1), Prato, Padula, Avallone, De Maria, Malerba, Solimeno. All. Capozziello.
Arbitri: Panzarino - Amato.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ragazzo aggredito e ferito gravemente nella zona della movida. C'è un fermato dalla polizia
La polizia indaga su un'aggressione che è avvenuta questa notte nel pieno centro di Brindisi, nella zona della movida. Per cause ancora in fase di indagine un ragazzo trentenne di Mesagne è stato picchiato. Sul posto sono giunti gli agenti della questura che hanno ascoltato i testimoni e avviato le indagini. Al momento hanno fermato un individuo. Il ragazzo è stato ricoverato presso l'ospedale Perrino di Brindisi e le sue condizioni sono critiche.
LE REAZIONI:
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CLIMA: COLDIRETTI PUGLIA, NEVE E PIOGGIA SALVANO PUGLIA DA SICCITÀ
CLIMA: COLDIRETTI PUGLIA, NEVE E PIOGGIA SALVANO PUGLIA DA SICCITÀ; -37MLN METRI CUBI ACQUA NEGLI INVASI
La pioggia e la neve salvano la Puglia dalla siccità dopo il caldo anomalo di inizio inverno che sta facendo emergere i primi sintomi di stress idrico con i quantificavi di acqua negli invasi che segnano -37milioni di metri cubi rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, facendo scattare il campanello d’allarme nelle campagne. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati ANBI; sugli effetti delle piogge e delle nevicate nel foggiano e sull’alta Murgia.
Importante è però - sottolinea la Coldiretti regionale - che il cambiamento climatico sia progressivo senza ondate di freddo estremo e gelate improvvise ma anche manifestazioni violente che distruggono le coltivazioni e le infrastrutture. Le precipitazioni – precisa la Coldiretti – sono importanti per ripristinare le scorte di acqua negli invasi e nei terreni asciutti. La pioggia però deve cadere - continua la Coldiretti – in modo costante e durare nel tempo, mentre i forti temporali, soprattutto se si manifestano con precipitazioni intense, rischiano di provocare danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti.
L’arrivo della neve in questa stagione – precisa la Coldiretti – aiuta l’agricoltura, secondo il vecchio adagio contadino “sotto la neve il pane”, perché garantisce acqua alle campagne. Mentre il freddo è necessario per fermare le popolazioni di insetti, dannose per le colture, che potrebbero sopravvivere e svernare per attaccare i raccolti nella prossima primavera. La svolta climatica è dunque una necessità – continua la Coldiretti Puglia– per smentire l’antico detto “anno bisesto anno funesto”, dopo un 2023 bollente segnato peraltro in Puglia da quasi 100 eventi estremi con grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua, ondate di calore e tempeste di vento.
L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato per – afferma Coldiretti - un obiettivo che richiede un impegno delle Istituzioni per accompagnare innovazione dall’agricoltura 4.0 con droni, robot e satelliti fino alla nuova genetica green no ogm. Servono – conclude Coldiretti – investimenti per la manutenzione, risparmio, recupero e regimazione delle acque con un sistema diffuso di piccoli invasi che possano raccogliere l’acqua in eccesso per poi distribuirla nel momento del bisogni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I Carabinieri incontrano gli studenti
Nella mattinata del 18 gennaio 2024, i Carabinieri di Francavilla Fontana, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato le classi di una Scuola Primaria di Oria. All’incontro, tenuto dal Comandante della Compagnia, Capitano Alessandro Genovese, hanno partecipato circa 100 giovanissimi studenti, impreziosito dal contributo offerto dagli insegnanti che hanno preso parte all’iniziativa.
Numerosi sono stati i temi trattati, tutti attinenti alla formazione della cultura della legalità, con particolari approfondimenti su bullismo e cyberbullismo, il tema relativo alla violenza di genere e l’utilizzo corretto e consapevole dei social network. L’attiva partecipazione di diversi alunni ha permesso di analizzare alcuni comportamenti devianti talvolta rilevabili tra ragazzi e adolescenti; si è discusso sui motivi che innescano gli atteggiamenti antisociali, attuati anche mediante l’utilizzo della rete, valutando con loro le relative conseguenze, chiarendo altresì alcuni dubbi rappresentati all’Ufficiale. La conferenza ha riscosso notevole interesse da parte dei ragazzi, la cui età media, sui 10 anni, risulta particolarmente sensibile trattandosi di giovani che ormai tra pochi anni si affacceranno nel mondo degli adulti, confermandosi un momento importante di formazione della cultura della legalità. L’incontro fa parte di una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei Carabinieri e il Comando Provinciale di Brindisi operare vicino alle giovani generazioni, con l’obiettivo di accrescere il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Le criticità della polizia locale di Mesagne
La festività di San Sebastiano a Mesagne è stato un momento privilegiato per conoscere i dati dell’attività svolta nel 2023 dalla polizia locale. Un bilancio che, per la verità, non è tutto rose e fiori poiché se da una parte i servizi sono stati svolti regolarmente senza creare disagi alla comunità dall’altra c’è la realtà di un corpo di polizia locale ormai in età avanzata e prossimo alla pensione. Infatti, sono diversi i problemi professionali e tecnici, o sarebbe meglio dire meccanici, che sono presenti. Ad esempio è da aggiornare l’intero parco auto poiché vetusto. Fino al 31 gennaio i vigili, dopo la debacle della Jeep Renegade, sono stati costretti a ricorrere alle auto di cortesia di un concessionario. Dopo tale data dovranno attendere, non si sa bene per quanto tempo, l’arrivo di due Fiat Tipo e di una Jeep Renegade. Però hanno due motociclette fiammanti da poter utilizzare per i servizi stradali. Motociclette che, per la verità, possono utilizzare solo pochi vigili, i più “anziani”, poiché per farlo c’è bisogno di un corso e di un vestiario antinfortunistico personale e speciale. Sul fronte degli agenti in servizio attivo le cose non vanno meglio.
Attualmente il corpo è composto da 25 vigili. Secondo la normativa regionale per una popolazione di 26mila abitanti la pianta organica dovrebbe essere di 37 unità. Ben 12 in più degli attuali agenti in servizio. Se poi classifichiamo Mesagne tra le città turistiche la normativa regionale prevede una pianta organica di 52 unità. Così, se da un lato l’Amministrazione comunale ha già assunto qualche vigile nuovo per far fronte alla carenza di personale dall’altro si comprende l’affanno che regna nel comando per far fronte, e bene, ai vari servizi ordinari e straordinari. Dalla presenza davanti alle scuole nell’orario di entrata e uscita degli scolari ai servizi di controllo del rispetto del codice della strada. Il tutto tenendo presente che i permessi della legge 104, le malattie e gli impegni e distaccamenti presso altri enti ogni giorno sottraggono vigili al comando. La situazione se non affrontata con decisione si acuirà tra qualche anno quando un altro manipolo di agenti andrà in pensione. Altro dato importante è che il corpo da oltre due anni non ha un comandante, bensì un vice comandante, a scavalco con Villa Castelli, che ha la delega del comando.
Ed ancora un altro dato negativo è l’emissione nel 2023 di 610 ordinanze di regolamentazione della viabilità. Dato che potrebbe sembrare positivo invece è negativo in quanto non avendo la città un piano traffico l’ente fa ricorso alle ordinanze per regolamentare la viabilità. Detto ciò si apprende che nel 2023 sono state elevate 13mila 491 contravvenzioni per il mancato rispetto del codice della strada, ben il 14% in più dell’anno precedente con un incasso di 643mila euro. Gli agenti hanno controllato, nel 2023, 363 mezzi, hanno rilevato 149 sinistri di cui 1 mortale, hanno eseguito 61 controlli edilizi, 108 controlli commerciali, eseguite 1015 informazioni anagrafiche, si sono presentati 98 volte davanti al giudice di pace per controversie e hanno presentato 91 ricorsi allo stesso giudice.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Tuffo di Capodanno 2024 Brindisi. Consegnati € 4.300 della raccolta fondi al gruppo Cisom di Brindisi
Con la cerimonia di consegna ufficiale del ricavato della raccolta fondi a favore delle iniziative di carità per le fasce deboli della città di Brindisi del CISOM - Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta Gruppo di Brindisi si è chiusa in via definitiva la XIV Edizione del “TUFFO DI CAPODANNO” 2024 di Brindisi.
Il contributo, che ammonta a € 4.300,00 è stato recapitato ai beneficiari nel corso di un incontro moderato dal giornalista brindisino Nico Lorusso, nella mattinata di oggi, sabato 20 gennaio 2023 presso la sede dell’ente ospitante al primo piano del Padiglione Centrale dell’ex Ospedale “Di Summa” alla presenza del Capogruppo CISOM Brindisi Domenico Pettinau, di diversi volontari del corpo e di una delegazione dello staff organizzativo dell’evento del primo giorno dell’anno brindisino completato da Alessandro Barba, Monica Buonasperanza, Alberto Capriati, Alessandro Cazzato, MariaGrazia Chiechi e Ilaria Lenzitti.
Un epilogo significativo per l’edizione 2024, organizzata dal gruppo “Summer Time – Animazione & Spettacolo” di Ilaria Lenzitti e Nico Lorusso con l’illustre partenariato del Main Sponsor DealGroup Brindisi e della collaborazione di “Puliamoilmare Brindisi” rappresentato da Alessandro Barba, Il Nautilus di Salvatore Carruezzo e “Uniti per lo Sport” Brindisi del Presidente Carmine Iaia, che ha visto la partecipazione, anche presso la “Conca”, di diverse associazioni che hanno voluto offrire il proprio contributo alla raccolta fondi per un’altra edizione record che con 395 tuffatori iscritti (di cui 118 donne e 34 minori), ha superato i risultati di ogni altra precedente edizione.
L’appuntamento, che da oltre dieci anni rappresenta un passaggio immancabile della tradizione brindisina, ha confermato ancora una volta i risultati che determinazione, unione di intenti e perseguimento di importanti obiettivi sono raggiungibili quando si fa rete. La presenza dei quasi 4mila affezionati spettatori che hanno affollato poi il perimetro scoglioso della famosa insenatura costiera della litoranea nord brindisina, sono stati il coronamento di una nuova giornata di apertura d’anno le cui condizioni atmosferiche particolarmente favorevoli hanno regalato un bellissimo cielo sereno, con qualche timida nuvola, un tiepido sole e soprattutto una temperatura marina non particolarmente difficile da sopportare.
L’evento ha ricevuto, anche in questa occasione, richieste di iscrizione da ogni parte d’Italia con gruppi di amici, familiari o comitive che hanno raggiunto appositamente la Conca per festeggiare il primo giorno dell’anno nuovo. E pochi minuti prima del salto nello specchio d’acqua brindisino, alle già pervenute iscrizioni internazionali da Singapore, Dublino e Cracovia, si sono aggiunte quelle di una coppia olandese, di una famiglia proveniente da Edimburgo e di numerose altre di tuffatori di città sparse nello stivale.
L’aspetto scenografico ha goduto, come promesso alla vigilia, di una straordinaria presenza: l’elicottero biposto di “Volare in Salento”, Associazione Sportiva Dilettantistica del Presidente Diego Provinzano specializzata in voli panoramici condivisi, che ha dapprima sorvolato la “Conca” e si è poi posizionato frontalmente all’area dei tuffatori fornendo un colpo d’occhio memorabile e allo stesso tempo catturando, con la macchina fotografica e la telecamera a bordo, suggestive immagini dei momenti più significativi dell’evento. Non solo riprese e foto dall’alto ma anche dal fondo marino, con la fotocamera a 360° dell’Associazione ScubaDive Brindisi presente alla Conca con il Sub e Presidente Giuseppe Mesiano che ha fornito una visione ancora più affascinante della goliardata tutto cuore.
Inserito nel programma degli eventi natalizi 2023, il “TUFFO DI CAPODANNO” fregiato del Patrocinio Morale del Comune di Brindisi tra il 2009 ed il 2024, fatta eccezione per l’anno 2021 quando l’evento si è dovuto fermare a causa della pandemia, ha:
- raccolto fondi per oltre €46.000;
- iscritto 2360 tuffatori in totale;
- coinvolto iscritti da Cremona, Bologna, Roma, Parma, Siena, Viareggio, Vicenza, Verona, Milano, Torino, Teramo, Forlì, Modena, Pavia e altre parti d’Italia;
- ospitato turisti da Gran Bretagna, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Belgio, Svizzera, Albania, Croazia, Polonia, Stati Uniti, Olanda, Canada, Cina e persino Australia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci