Redazione
Diploma in quattro anni: l’Epifanio Ferdinando di Mesagne autorizzato per il settore TURISMO
Via libera, a seguito del decreto dipartimentale n. 92 del 19 gennaio 2024, al percorso sperimentale quadriennale del Tecnico Economico indirizzo Turismo dell’IISS Epifanio Ferdinando di Mesagne all’insegna dell’innovazione e del raccordo tra scuola e impresa
A partire dal prossimo anno scolastico 24-25, si amplia l’offerta formativa dell’IISS Epifanio Ferdinando di Mesagne con una classe dell’indirizzo TURISMO, una nuova formazione tecnica che vede interagire le competenze scolastiche ed i fabbisogni delle imprese. Si tratta di un percorso di alto profilo grazie al potenziamento delle discipline di base, all’implementazione di quelle laboratoriali e professionali e grazie altresì al dialogo con le realtà territoriali e alla collaborazione con gli ITS che offriranno una formazione specialistica post diploma parallela a quella universitaria fornendo agli alunni maggiori opportunità di impiego. Meno lezioni frontali, più classi partecipate, lo studio di tre lingue straniere (inglese, francese e spagnolo) sin dal primo anno, metodologia CLIL, debate, internazionalizzazione, l’alternanza scuola lavoro anticipata al secondo anno, non solo una riduzione di un anno ma un arricchimento ed una diversificazione del percorso sostenuto dalla grande motivazione e dall’entusiasmo dei docenti e del Dirigente Scolastico, ing. Mario Romano Palmisano che afferma:- “Siamo consapevoli che questo percorso quadriennale porterà molte innovazioni e ci auguriamo una risposta fattiva da parte delle famiglie e degli alunni che devono operare una scelta per il prossimo anno scolastico. Possiamo già essere orgogliosi di aver cominciato un sodalizio con l’Istituto Tecnico Superiore per l’industria dell’ospitalità e del turismo allargato di Lecce, con la struttura ricettiva Tenuta Moreno spa di Latiano, con la PRO-LOCO di Mesagne, con il tour operator SNOOPY TOUR di Brindisi, con l’Ente formazione PROFETA, accreditata dalla regione Puglia. Questi protocolli di intesa, propedeutici alla candidatura per la sperimentazione, hanno già gettato le basi per una collaborazione proficua a favore di tutta la comunità scolastica e sono la premessa per una efficace relazione tra scuola ed imprese. Incrociare domanda ed offerta è la sfida da vincere”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Quasi 1 pugliese su 2 mangia dolci più volte durante la settimana, con il caldo anomalo che spinge anche il gelato di cui si consumano 6 chilogrammi a testa l’anno. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia su dati Istat, diffusa in occasione del Sigep il Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione, caffè e cioccolato, il principale appuntamento fieristico per il settore che si svolge a Rimini.
Da segnalare negli ultimi anni il boom delle agrigelaterie che garantiscono – aggiunge Coldiretti Puglia - la provenienza della materia prima dalla stalla alla coppetta con gusti che vanno dal latte di asina a quello di capra e pecora, all’olio extravergine di oliva. Nelle agrigelaterie è particolarmente curata la selezione degli ingredienti, dal latte alla frutta, rigorosamente freschi con gusti a “chilometro zero” perché ottenuti da prodotti locali che non devono essere trasportati con mezzi che sprecano energia ed inquinano l’ambiente.
Nonostante l’aumento dei costi energetici e delle materie prime, l’arte dolciaria – sottolinea la Coldiretti – conquista i mercati esteri spinta dalla voglia di qualità che la produzione tricolore garantisce. Il principale mercato è la vicina Francia, dove gli acquisti di dolci tricolori – sottolinea Coldiretti – sono cresciuti del 9% arrivando a rappresentare circa un settimo delle esportazioni totali, seguita a poca distanza dalla Germania (+12%) mentre al terzo posto ci sono gli Stati Uniti dove le spedizioni restano sostanzialmente stabili (-2%). Ma gelati e dolci conquistano – rileva Coldiretti – anche dagli inglesi (+9%) ai cinesi (+6%) a testimonianza di un gradimento che non conosce confini.
Il settore è comunque in espansione anche grazie – aggiunge Coldiretti Puglia - ai gelati 'inventati' dagli agricoltori che stanno proponendo il gelato al latte d'asina, al latte di capra, fino ad arrivare al gelato all'olio extravergine di oliva. Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici anche se - sottolinea la Coldiretti regionale - cresce la tendenza nelle diverse gelaterie ad offrire "specialità della casa" che incontrano le attese dei diverse target di consumatori, tradizionale, esterofilo, naturalista, dietetico o a chilometri zero come i gelati con frutta e verdura locali ma anche con formaggi DOP o grandi vini.
Anche per questo è presente padiglione A3 stand 129 del Sigep nello spazio Unaproa (Unione dei produttori Ortofrutticoli, agrumari e frutta in guscio) con ASSOFRUTTI, COOPERNOCCIOLE, CORICOOP e LA MANDORLA per far conoscere l’alta qualità delle produzioni nazionali .
Si tratta del boom di un settore spinto dalla voglia di dolcezza dopo i tempi difficili della pandemia sul quale all’estero – precisa la Coldiretti – pesa però la concorrenza sleale di prodotti che utilizzano impropriamente parole, colori, località, immagini, denominazioni e ricette che si richiamano all’Italia per alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con il sistema produttivo nazionale.
Un successo che spinge il record storico per l’intero export agroalimentare Made in Italy che nel 2023 raggiunge il valore massimo di sempre a 64 miliardi, con una crescita del 6% rispetto allo scorso anno, secondo la proiezione Coldiretti. Per sostenere il trend di crescita dell’enogastronomia nazionale serve ora agire sui ritardi strutturali dell’Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra sud e nord del paese, ma anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo, sottolinea la Coldiretti nel sottolineare l’importanza di cogliere l’opportunità del PNRR per modernizzare la logistica nazionale che ogni anno rappresenta per il nostro paese un danno in termini di minor opportunità di export. Ma è importante lavorare anche sull’internazionalizzazione per sostenere le imprese che vogliono conquistare nuovi mercati e rafforzare quelli consolidati valorizzando il ruolo strategico dell’Ice con il sostegno delle ambasciate anche nel contrasto all’italian sounding.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I carabinieri ricercano due rapinatori
Due individui, con i volti camuffati, nella serata di ieri hanno perpetrato una rapina, un'altra l'hanno tentata e portato a segno un furto ai danni di due bar e un supermercato. Il blitz dei delinquenti si è verificato di sera tra le città di Francavilla, Oria e San Pancrazio. Indagano i carabinieri.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Convenzione triennale per distacco agente in Procura
La giunta comunale di Mesagne ha approvato la convenzione triennale per il distacco di un vigile presso la Procura dellaRepubblica di Brindisi. Il tutto perché le Polizie Locali, nonostante le ridotte risorse umane e materiali di cui sono dotate, hanno acquisito competenze e professionalità necessarie a fronteggiare le quotidiane questioni inerenti i molteplici compiti di cui è onerata, offrendo anche un importante contributo all’Autorità Giudiziaria già dalla fase investigativa. In particolare il personale del Corpo di Polizia Locale del Comune di Mesagne ha acquisito una qualificata professionalità con riguardo a tutti i reati inerenti le materie di propria preminente competenza (violazioni edilizie, tutela dell’ambiente, tutela del commercio e i cosiddetti reati stradali). Visto che la Procura della Repubblica di Brindisi intende avvalersi delle citate professionalità onde garantire la rapida definizione anche dei procedimenti penali riguardanti i reati sopra citati e degli eventuali provvedimenti cautelari ed esecutivi ha chiesto il temporaneo distacco di personale appartenente al Comando della Polizia Locale di Mesagne presso la locale Procura della Repubblica, posto alle dirette dipendenze funzionali del Procuratore della Repubblica.
Il distacco garantirebbe un fruttuoso contributo ed un valido supporto ai magistrati della Procura, il miglioramento della professionalità degli operatori, lo sviluppo delle potenzialità dei Corpi coordinandone le azioni, la rappresentatività unitaria presso le Istituzioni. La presenza degli operatori di Polizia Locale presso il suddetto Ufficio consentirebbe un canale di collegamento stabile ed uno scambio tempestivo di informazione fra i Comandi e la Procura di Brindisi, valorizzando l’attività coordinata promossa dal Comitato delle Polizie Locali della Provincia di Brindisi, sempre in un’ottica di piena e costante collaborazione, nonché la possibilità di una formazione continua del personale in supporto e, indirettamente, di tutti gli appartenenti alla Polizia Locale, con l’accrescimento della qualità del loro operare, così da assicurare la massima possibile incisività dell’azione repressiva e, di conseguenza, di prevenzione generale di fatti illeciti.
Per questi motivi ha deliberato di distaccare il dipendente Massimo Pulieri, con qualifica di Istruttore di Vigilanza ed assegnato all’Area di Polizia Locale, presso la Procura della Repubblica di Brindisi e di espletare la propria attività lavorativa per 12 ore settimanali presso il costituendo Nucleo di P.G. della Procura della Repubblica di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Aiuti alle famiglie numerose: pubblicato l'avviso del Consorzio BR4
Aiuti alle famiglie numerose: pubblicato l'avviso del Consorzio BR4. Prevenire le condizioni di disagio economico e sociale delle famiglie numerose: con quest’obiettivo il Consorzio ATS BR4 ha definito il programma locale di intervento per l’erogazione di contributi economici e servizi in favore dei nuclei familiari con almeno 3 figli conviventi fiscalmente a carico, compresi eventuali minori in affidamento familiare o in affido preadottivo. L’ISEE dei richiedenti, in corso di validità, non dovrà superare i 25mila euro. I potenziali beneficiari dovranno essere residenti in uno dei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale Sociale BR4 (Cellino San Marco, Erchie, Latiano, Mesagne, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Torre Santa Susanna).
Le tipologie contemplate dall’Avviso sono diverse: gli interventi spaziano dai possibili contributi per il trasporto scolastico, alle rette di frequenza della scuola dell’infanzia, a quelle per il pagamento del servizio mensa, agli aiuti per l’acquisto di materiale scolastico e per sostenere spese mediche, passando dalle agevolazioni e riduzioni delle imposte e tributi di competenza comunale, fino a includere gli incentivi per la frequenza di ludoteche, centri diurni, centri aperti polivalenti per minori, centri sociali polivalenti per diversamente abili.
«Gli aiuti verranno garantiti tenendo conto dei criteri di attribuzione contenuti nell’Avviso e assegnati grazie alle risorse riconosciute al Consorzio BR4 dalla Regione Puglia nell’ambito del Piano delle Politiche familiari 2020 – 2022», ha dichiarato il presidente Antonio Calabrese, facendo riferimento alla misura prorogata per l’annualità 2023 con delibera di Giunta regionale n. 1903 del 19 dicembre 2022. Le istanze per richiedere il beneficio potranno essere inoltrate a partire da lunedì 22 gennaio e fino al prossimo 16 febbraio. L’avviso completo e l’allegato da utilizzare per la compilazione della domanda sono disponibili sul sito istituzionale del Consorzio ATS BR4.
Radiologia interventistica BR, Amati: “Ancora nessun atto per soluzione. Eppure tutto sarebbe stato fatto in pochi giorni. Sollecito” |
||
Dichiarazione del consigliere e commissario regionale di Azione Fabiano Amati. “La Radiologia interventistica è una disciplina salva-vita, perciò è ammesso ogni atteggiamento petulante. Dopo tre giorni dall’audizione in Commissione dell’assessore Palese e del direttore del Dipartimento Montanaro, non risulta l’adozione di alcun atto formale in grado di materializzare la riattivazione del servizio di Radiologia interventistica all’ospedale Perrino di Brindisi. Eppure l’impegno assunto era quello di compiere il tutto entro due o tre giorni. --------------- |
Proseguono i lavori per la realizzazione di strutture sportive
Nell’area esterna condivisa tra i plessi “Collodi” e “Falcone e Borsellino” sta prendendo forma un nuovo polo sportivo al servizio della Città.
I lavori, frutto di un finanziamento di 525 mila euro ottenuto dall’Amministrazione Comunale dal Fondo nazionale per la promozione del Sistema integrato Zerosei, interessano un’ampia area inutilizzata tra i due plessi scolastici con la realizzazione di due campi da tennis ed un terreno da gioco polivalente per la pallavolo ed il calcio a cinque.
“Con questo cantiere – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – stiamo rifunzionalizzando uno spazio pubblico creando nuove strutture sportive da mettere a disposizione della collettività, soprattutto dei bambini che qui potranno avviarsi alla pratica sportiva, incontrarsi e socializzare.”
Gli operai, rimossa la vecchia recinzione e tracciata la nuova strada di collegamento con via Ceglie, stanno completando gli interventi strutturali necessari per l’installazione dei due campi da tennis e del campo polivalente dedicato a calcetto e volley. Il progetto prevede, inoltre, un nuovo impianto di illuminazione e la sistemazione dell’area con verde pubblico, piazzali e stradine.
“Le nuove strutture sportive – prosegue il Sindaco Denuzzo – arricchiranno l’impiantistica pubblica e offriranno nuove opportunità per le società sportive. La presenza dei campi da tennis e terreni da gioco che mancavano da tempo a Francavilla Fontana sono una occasione per stimolare il consolidamento di un movimento sportivo che da sempre soffre per la carenza di spazi.”
Questo intervento si inserisce in un contesto di novità che riguardano l’area. Nei mesi scorsi è stata completata la messa in sicurezza di via Ceglie nel tratto stadio-ospedale con la creazione della rotatoria, di nuovi marciapiedi e abbattimento delle barriere architettoniche.
“Siamo consapevoli – conclude il Sindaco Denuzzo – delle criticità presenti in quella che è nota come Periferia Nord. La nostra intenzione è superare le difficoltà, che riguardano anche gli aspetti di natura urbanistica, che rendono difficoltoso l’avvio degli interventi. L’obiettivo che ci siamo prefissati è pianificare una vera e propria rigenerazione urbana cercando di intercettare nuovi finanziamenti.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CONVEGNO VIOLENZA MINORI E CONVEGNO MEDICO SCIENTIFICO
Si svolgerà a Brindisi il 26 gennaio 2024 “THE BRAVERY OF BEING A CHILD”, l’incontro che precede il Convegno Medico-Scientifico “POLES APART: VISIONI (ANCHE) OPPOSTE IN PEDIATRIA (26 e 27 gennaio). La cronaca è foriera ogni giorno di drammi che vedono bambine e bambini oggetto si soprusi e violenza, ma anche di notizie in cui i minori sono carnefici nei confronti di coetanei ma anche di adulti. Non passa poi giorno in cui non vi sia, in qualche parte del mondo, un’infanzia oppressa, devastata e partecipe, suo malgrado, di guerre volute dagli adulti. Nel nostro incontro vogliamo dare spazio a testimonianze di chi vive nella pratica quotidiana queste tragedie e suggerire come capire e prevenire il problema, per tendere ad una società proiettata alla difesa dei più deboli. Saranno presenti le delegazioni delle scuole superiori di Brindisi, sempre attente alle situazioni di disagio, per fornire ulteriori strumenti atti a garantire la serenità della propria utenza.
“Il convegno - spiega il Dottor Francesco Gallo, della Struttura Complessa di Pediatria dell’Ospedale Perrino di Brindisi - è intitolato alla memoria delle compiante e mai dimenticate dottoresse M. Cisternino e M. Pinotti, due colleghe dalla grande umanità e professionalità, che hanno dato lustro alla Pediatria e, più in particolare, all’endocrinologia e ginecologia pediatrica”. Il Dottor Gallo è promotore nonché Responsabile Scientifico del Convegno “POLES APART: VISIONI (ANCHE) OPPOSTE IN PEDIATRIA”, che si svolgerà presso l’Hotel Palazzo Virgilio, il 26 e 27 gennaio. Poles Apart è stato pensato per trattare temi medici di grande attualità che intervengono nella quotidiana attività professionale.
Si spazierà dal confronto che il pediatra, spesso chiamato ad acquisire competenze multidisciplinari, deve avere con lo specialista di branca dell’adulto, con cui non di rado ci sono divergenze di approccio e di metodo, ad argomenti di farmaco-economia, tema di grande attualità in tempi di necessaria oculatezza negli investimenti in campo sanitario. Ci si proietterà nel futuro prossimo e remoto della terapia del diabete autoimmune e ci si interrogherà sul ruolo che l’intelligenza artificiale avrà nella pratica medica. Sarà affrontato il crescente ruolo della nutraceutica nella gestione di malattie anche complesse e si parlerà della prossima applicazione della legge sullo screening del diabete tipo 1 e della celiachia e delle sue implicazioni. Verrà fatto il punto della situazione sull’ insufficienza surrenalica e sulle interazioni fra covid e cuore. L’evento formativo è rivolto a 100 partecipanti tra medici pediatri ed infermieri e darà la possibilità di conseguire nove crediti formativi ECM. Le iscrizioni sono attive online sul sito dell’Atena Eventi www.atenaeventi.com, che ne cura la segreteria organizzativa e l’ufficio stampa.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne e il suo autovelox: tra gioie, poche, e dolori, tanti
Ancora una multa annullata dal giudice di pace di Brindisi per il superamento dei limiti di velocità lungo la Statale 7. Ed anche questa volta a favore del ricorrente ha giocato il fatto che la segnaletica prevista per legge per avvertire della presenza dell’autovelox non era a norma. Insomma, il cartello mobile posizionato a distanza non era ben visibile agli automobilisti. Per la verità sono diverse le multe che negli anni i giudici di pace di Brindisi hanno annullato sempre per lo stesso motivo. E nonostante ciò il comune di Mesagne non ha mai provveduto a cambiare la segnaletica verticale che avverte l’automobilista della presenza dell’autovelox ad almeno 250 metri. Così, sulla statale 7 davanti agli occhi attoniti degli agenti continuano a sfrecciare auto, anche a velocità sostenuta, avendo un limite di velocità da rispettare di 90 chilometri orari, ma che pochi rispettano. L’automobilista in questione ha vinto il ricorso al giudice di pace poiché questo gli ha riconosciuto “l’articolo 3 del decreto legge 117 che richiede la preventiva segnalazione delle postazioni di controllo della velocità”. Il giudice nella sentenza ha, inoltre, fatto notare che “la Pubblica amministrazione deve assolvere il compito di dimostrare la legittimità dell’accertamento”. Purtroppo così non è stato e la contravvenzione è stata annullata con compensazione delle spese.
Nel caso il ricorso non fosse stato accolto a carico dell’automobilista vi sarebbe stata una sanzione piuttosto importante. Infatti, è bene ricordare, che da 10 fino a 40 chilometri orari oltre il limite si applica una multa da 173 euro fino a un massimo di 694 euro e la perdita di 3 punti della patente. Da 40 a 60 chilometri orari oltre il limite si applica una sanzione da 543 euro fino a un massimo di 2.170 euro, più la sospensione della patente da 1 a 3 mesi e la perdita di6 punti. Infine chi supera di oltre 60 chilometri orari i limiti massimi di velocità è soggetto ad auna multa che varia tra le 847 a le 3.389 euro, oltre alla sospensione della patente da 6 a 12 mesi e la perdita di 10 punti. Quindi, meglio non scherzare con l’acceleratore. “Mi preme precisare che il cartello mobile con l’indicazione della presenza dell’autovelox è posto ad oltre 250 metri dalla presenza dello stesso – ha spiegato Antonio Ciracì, comandante facente funzione della polizia locale di Mesagne -. In quest’ultimo caso il giudice di pace non ha riconosciuto le nostre deduzioni avanzate in merito alla multa elevata all’automobilista. La statale 7 è una strada molto pericolosa e la deterrenza dell’autovelox è importante. In ogni modo ci attiveremo subito per predisporre l’installazione della segnaletica verticale a postazione fissa ed entro i limiti previsti per legge”. Ed a proposito di annullamento di multe elevate con l’ausilio dell’autovelox è ancora vivo il ricordo del luglio del 2022, quando l’auto della polizia locale in servizio di autovelox sulla statale 7 aveva costantemente il portellone aperto. Secondo gli automobilisti per nascondere la livrea del mezzo, secondo i vigili per fare circolare meglio l’aria a causa del forte caldo estivo. Inutile dire che il giudice di pace annullò le multe e diede ragione agli automobilisti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
G7 a Mesagne. "L’obiettivo è far crescere l'offerta professionale delle competenze del territorio"
È ufficiale. La città di Mesagne nelle prossime settimane sarà presente alla borsa del turismo di Milano e Berlino con una proposta di offerta turistica che ha come punta di diamante la mostra artistica, ancora in fase di allestimento, dal titolo: “G7, sette secoli di arte italiana”. I due appuntamenti sono, di fatto, due marketplaces in cui amministratori e dirigenti del comune di Mesagne avranno la possibilità di presentare oltre alla mostra artistica anche gli altri gioielli del territorio come, ad esempio, le pertinenze archeologiche che hanno nella strada glareata rinvenuta nei pressi del parco archeologico di Muro Tenente, di cui molti pensano possa essere la Regina Viarum, la massima espressione. E poi, è bene ricordarlo, il 2024 sarà caratterizzato dalle iniziatiche che si svolgeranno nell’ambito della Capitale italiana della Cultura, di cui Mesagne è tra le dieci finaliste. Intanto, si guarda alla Bit che si svolerà a Milano dal 4 al 6 febbraio. Il tutto quando è presente nel mondo un clima di chiara incertezza dovuto principalmente agli eventi geopolitici. Nonostante ciò il desiderio di viaggiare è tanto. Specialmente da quando l’Italia è il secondo Paese, dopo la Spagna, che i turisti scelgono per trascorrere le proprie vacanze. Da qui la necessità di ampliare, per il comune di Mesagne, l’occasione di incontro con gli operatori economici del settore. Così, dopo Milano la città di Mesagne sarà presente anche all’Itb di Berlino, che si svolgerà dal 5 al 7 marzo 2024.
E in attesa di presentare il programma a Milano e Berlino vediamo di scoprire qualche altra curiosità sulla mostra, “G7, sette secoli di arte italiana”, che si preannuncia strategica per attrarre a Mesagne una nicchia considerevole di turisti. Oltre alle opere di Giotto, Antonello da Messina, Donatello, Leonardo, Caravaggio, Bernini e Canova vi saranno opere di arte contemporanea che vanno a chiusura del percorso espositivo in cui saranno valorizzati pittori pugliesi come Ferri, De Nittis, Pascali e Pisano. Quest’ultimo è un artista dell’arte medievale conosciuto in tutto il mondo. La mostra è organizzata, come le precedenti, dal comune di Mesagne e dalla rete di imprese “MiceExperience”. “Bisogna porre la massima attenzione alla Puglia per ciò che sotto l’aspetto artistico ha prodotto”, ha esordito Pierangelo Argentieri, presidente di MiceExperience -. L’obiettivo di queste iniziative è di far crescere anche l'offerta professionale delle competenze del territorio oltre che dare ai pugliesi un'occasione di arte e di bellezza nel proprio territorio. Quindi “G7” è un'occasione per far crescere ulteriormente questo progetto e qualificarlo nei contenuti e nelle modalità”. Per raggiungere questo obiettivo il presidente ha confidato che “saranno utilizzate le tecnologie adoperate nella filiera culturale e scolastica. “G7” sarà un evento che segnerà un passo nuovo rispetto a quella che è stata l’offerta che siamo stati in grado di produrre finora, anche se di alta qualità”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci